Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Sto per scendere dopo 4 ore di treno e devo correre a casa di mia zia a Torino per andare in bagno, mi sto cacando addosso, poiché stamattina dalla furia di installare la trilogia di Phoenix Wright sul portatile ho totalmente ignorato i miei stimoli.

Morale: Qualsiasi sfida vi si pari davanti, assicuratevi di affrontarla ad intestino vuoto. Listen your body.
 
Sto per scendere dopo 4 ore di treno e devo correre a casa di mia zia a Torino per andare in bagno, mi sto cacando addosso, poiché stamattina dalla furia di installare la trilogia di Phoenix Wright sul portatile ho totalmente ignorato i miei stimoli.

Morale: Qualsiasi sfida vi si pari davanti, assicuratevi di affrontarla ad intestino vuoto. Listen your body.
Almeno l'hai fattto per una giusta causa, dai.
 
Finito returnal grandissima sfida e gran bel titolo la next gen si sente eccome. (ho lasciato un po' d'impressioni nel topic principale)

E ora si riprende 13 sentinels altro titolone :sisi:
 
Che bello iniziare un gioco nuovo ed il giorno dopo non riuscire già a ritagliarsi il tempo per giocare. :dsax:
è il mood della mia vita :asd:
Post automatically merged:

Opinione impopolare: per ora Skyrim >> Cyberpunk


“Scappa”
perché impopolare? Credo lo sia di più il contrario :unsisi:
Post automatically merged:

Comunque sto continuando con Miles Morales. Cioè per carità, alla fine il gioco è anche abbastanza divertente, ma il fatto che duri poco, anche completandolo al 100%, credo sia un grande pregio anziché un difetto :asd:
Si fanno praticamente sempre e solo le stesse cose, ma questo penso sia ormai un mio "blocco mentale" nei confronti degli OW e simili
 
Finito Guacamelee 2!
Ammetto che senza il gamepass non lo avrei manco provato, mentre mi è piaciuto davvero molto. Non so paragonarlo ad altro, mi sa che la cosa più simile che abbia giocato negli ultimi anni è Ori and the Blind Forest. Comunque molto bello. Il prossimo sarà Dead Cells credo.
 
Ci ho provato con Horizon ma mi sa che non ce la faccio :asd: «Non è una dea... È una porta!» cit. :rickds: Il mondo di gioco è stupendo da vedere ma ogni volta che qualcuno apre la bocca mi cascano le braccia e non riesco più a prenderlo sul serio.

Torno a Deus ex MD, pure quello scrittura sottile come una casa ma perlomeno non altrettanto logorroico. :asd:
Post automatically merged:

[...]

- Death stranding: niente...ci ho provato una seconda volta..dopo 10 ore e aver raggiunto la seconda area mi sono cadute un'altra volta le pal...le braccia. Per me questa è l'antitesi di videogiocare. Non riesco a reggere un gioco in cui letteralmente si cammina e basta ( con il famoso pianifica percorso che va a farsi benedire nel momento in cui non c'è nessuna vera e propria sfida). Le CA che rappresentano solo una specie di roadblock...già la seconda volta ho capito che conviene farsi catturare e buttare giù la creatura di turno a suon di granate ematiche per liberare la zona ( si fa prima che a fare l'ennesima pessima sezione stealth). I muli che , come le CA, rappresentano solo un roadblock con un'IA che rasenta lo zero. Sulla trama non mi pronuncio ma vorrei dire solo una cosa: troppi spiegoni, troppi dialoghi inutili ( e lunghi). Consegno un pacco e l'ologramma di turno inizia a raccontarmi della sua vita...poi si scambia con quello di Diehardman che ogni 2x3 ripete " dobbiamo unire tutti sotto le UCA", poi arriva Heartman che mi dice le sue cose, poi spunta DeadMan che dice le sue. Cioè minuti interi in cui tu a inquadratura fissa senza poter interagire in alcun modo ascolti dialoghi a senso unico in cui ne tu, ne Sam, potete interagire, riempiendoti con una mole di informazioni inutili che appena uscito dal centro logistico di turno mi dimentico( perchè ad una certa smetti di ascoltare).E sono arrivato solo alla seconda area. E lasciamo perdere le email che arrivano a Sam...
Per le cutscenes invece chapeaux

[...]

Stesse impressioni mie, sulla carta non avrei nulla contro l'idea del gameplay logistico ma lo ho trovato davvero velleitario nell'implementazione. Penso di aver "pianificato" solo la prima consegna salvo poi accorgermi che nella maggior parte dei casi si fa prima semplicemente a forzare un tragitto in linea retta o quasi. Alla fine è solo questione di metterci di più o di meno, non c'è nessun vero problema da risolvere. CA e muli pure quelli fighissimi la prima volta, già dalla seconda vorresti che ci fosse una voce del menu da spuntare per eliminarle dal gioco. Pure lì, come nella maggior parte degli aspetti del gioco, idea buttata lì senza poi prendersi la briga di svilupparla con un'idea di gameplay che sia una. I monologhi al citofono uno più imbarazzante dell'altro.
 
Ultima modifica:
Ci ho provato con Horizon ma mi sa che non ce la faccio :asd: «Non è una dea... È una porta!» cit. :rickds: Il mondo di gioco è stupendo da vedere ma ogni volta che qualcuno apre la bocca mi cascano le braccia e non riesco più a prenderlo sul serio.

Torno a Deus ex MD, pure quello scrittura sottile come una casa ma perlomeno non altrettanto logorroico. :asd:
Post automatically merged:



Stesse impressioni mie, sulla carta non avrei nulla contro l'idea del gameplay logistico ma lo ho trovato davvero velleitario nell'implementazione. Penso di aver "pianificato" solo la prima consegna salvo poi accorgermi che nella maggior parte dei casi si fa prima semplicemente a forzare un tragitto in linea retta o quasi. Alla fine è solo questione di metterci di più o di meno, non c'è nessun vero problema da risolvere. CA e muli pure quelli fighissimi la prima volta, già dalla seconda vorresti che ci fosse una voce del menu da spuntare per eliminarle dal gioco. Pure lì, come nella maggior parte degli aspetti del gioco, idea buttata lì senza poi prendersi la briga di svilupparla con un'idea di gameplay che sia una. I monologhi al citofono uno più imbarazzante dell'altro.
Diciamo che il vero meglio di sé lo dà da metà gioco in poi, specialmente se poi uno vuole ottenere le valutazioni massime. Però ecco, allo stesso tempo, è un tipo di gameplay che o ti prende subito, o non riuscirà mai davvero ad attecchire. Quindi forse è davvero meglio se lasci perdere :asd:
 
- Death stranding: niente...ci ho provato una seconda volta..dopo 10 ore e aver raggiunto la seconda area mi sono cadute un'altra volta le pal...le braccia. Per me questa è l'antitesi di videogiocare. Non riesco a reggere un gioco in cui letteralmente si cammina e basta ( con il famoso pianifica percorso che va a farsi benedire nel momento in cui non c'è nessuna vera e propria sfida). Le CA che rappresentano solo una specie di roadblock...già la seconda volta ho capito che conviene farsi catturare e buttare giù la creatura di turno a suon di granate ematiche per liberare la zona ( si fa prima che a fare l'ennesima pessima sezione stealth). I muli che , come le CA, rappresentano solo un roadblock con un'IA che rasenta lo zero. Sulla trama non mi pronuncio ma vorrei dire solo una cosa: troppi spiegoni, troppi dialoghi inutili ( e lunghi). Consegno un pacco e l'ologramma di turno inizia a raccontarmi della sua vita...poi si scambia con quello di Diehardman che ogni 2x3 ripete " dobbiamo unire tutti sotto le UCA", poi arriva Heartman che mi dice le sue cose, poi spunta DeadMan che dice le sue. Cioè minuti interi in cui tu a inquadratura fissa senza poter interagire in alcun modo ascolti dialoghi a senso unico in cui ne tu, ne Sam, potete interagire, riempiendoti con una mole di informazioni inutili che appena uscito dal centro logistico di turno mi dimentico( perchè ad una certa smetti di ascoltare).E sono arrivato solo alla seconda area. E lasciamo perdere le email che arrivano a Sam...
Per le cutscenes invece chapeaux
Stesse mie impressioni. La cura per i dettagli è innegabile, visivamente è incredibile anche su PS4 base, ma è il gioco in sé che proprio non sono riuscito a digerire. Di una noia imbarazzante. Però oh, non è detto che in futuro non gli dia una seconda possibilità. Perché ripeto, il gioco mi ispira intriga non poco, ma pad alla mano è veramente tutto ciò che non cerco in un videogioco.
 
Sto per scendere dopo 4 ore di treno e devo correre a casa di mia zia a Torino per andare in bagno, mi sto cacando addosso, poiché stamattina dalla furia di installare la trilogia di Phoenix Wright sul portatile ho totalmente ignorato i miei stimoli.

Morale: Qualsiasi sfida vi si pari davanti, assicuratevi di affrontarla ad intestino vuoto. Listen your body.
Aggiornamento su quanto successo.
Durante il cambio a Genova, nella furia e nella confusione che mi provocava lo stronzolo bussante, ho lasciato il portafoglio sul treno, e me ne sono accorto dopo aver cacato a Torino. Il karma ha voluto che lo ritrovassero a Milano con dentro (cito la polizia): 5 €, 4 banconote dello srilanka, 3 polaroid, patente nautica, documenti vari, cartine lunghe.

Epico.
 
Finito l'altra sera l'ultimo campionato di Onrush, che brutto pastrocchio di racing.
Innanzitutto, non è un racing ma un caotico gioco a punti a squadre, non si capisce neanche quando finisce un giro. Poi ha uno stile dei personaggi che sembra un clone anonimo e brutto di fortnite. Interfaccia incasinata. Always online, almeno per sbloccare gli obiettivi. E un sistema di skin, lootbox, microtransazioni che permea tutta l'esperienza. Paradossalmente la customizzazione dei mezzi é solo estetica visto che le abilità (tutte abbastanza strane e poco intuitive) non possono essere cambiate. Il gameplay in sé non é bruttissimo quando tutto funziona bene, ma fin troppo spesso si viene travolti senza colpe da un avversario che esce dal nulla e la schermata di replay e respawn é altamente odiosa. Vera nota di merito sono alcune idee, tipo la roba dei gregari che appaiono in pista solo per farsi travolgere e quel sistema ad avvitamenti automatizzato che risveglia ben più gloriosi ricordi.
 
Finito qualche giorno fa Resident Evil Village, che dire, bene, ma non benissimo.
La prima metà di gioco è veramente di altissimo livello, c’è una parte (palesemente ispirata a Silent Hill) tra le migliori dell’intera saga, ma tutto viene buttato alle ortiche con una seconda parte molto, molto sottotono...
Quando Capcom capirà che Resident Evil deve fare Resident Evil e non mutare in un COD (da metà gioco in poi.....come da tradizione....), sarà sempre troppo tardi...

Nel mentre sono hype assurdo per la Mass Effect collection, amazon ha gia spedito e quindi da domani si torna a vestire l’armatura N7 di Shepard :powah:

Sto placando l’attesa con una nuova run su ZOE the 2nd runner (Madonna che capolavoro :bruniii: )
 
Non ho mai scritto su sto topic ma meglio tardi che mai :asd:
Ho da poco finito Nier Replicant ed è stata una di quelle esperienze che mi ricorda perchè mi piacciono sti giochini, anche se è un po' strano dato che Nier fa davvero tante cose nel modo sbagliato. Le quest sono per la maggior parte inutili, il backtracking è da denuncia, le run multiple non sono pensate benissimo, graficamente è sottotono in tutto eppure c'è un qualcosa che ti spinge a prendere ogni pesce per la quest, a piantare inutili fiori, a fare avanti e indietro come il miglior fattorino. Sarà forse l'ost sublime, la direzione artistica o quelle due linee di dialogo che ti lasciano a riflettere dopo aver preso 10 melanzane. Quel fattore x che spesso manca a grosse produzioni che fanno tutto bene ma te ne dimentichi nel momento stesso in cui esci dall'applicazione. Il meme più spesso associato a Nier è la depressione che ti lascia una volta concluso, invece affermo con certezza che sono più felice che mai dopo averlo finito. Yoko Taro non scende a compromessi e non è interessato a farlo, parla al cuore del giocatore e si espone pienamente. Si racconta per quello che è su twitter, balzando tra personaggio e persona di continuo e lo fa anche nelle sue opere. Ho adorato Nier Replicant perchè imperfetto, grezzo, visionario in alcune cose e deficitario in altre e mi ha fatto incazzare e commuovere alla stessa maniera.

Ora posso tornare ad alternare l'ost di replicant/automata all'ultimo album delle twice, se c'è una cosa che mi ha insegnato Yoko Taro è di accettare se stessi senza dover per forza dipendere dal punto di vista delle altre persone. Giocatelo Nier, amatelo e odiatelo.
 
Ieri ho cercato di droppare FE Warriors, che avevo ricomprato solo per collezione e che invece sta vivendo una seconda giovinezza (come molti i giochi di questo tipo inizia a diventare veramente gratificante quando si cominciano a buildare per davvero i personaggi e si smolla la modalità storia).

Come interludio ho iniziato il primo Ori...che dire, l'introduzione ha catturato subito la mia attenzione, e graficamente è davvero bello da vedere. Però credevo fosse un genere diverso, ho visto che è una specie di Metroidvania, e quel sistema di salvataggi mi mette ansia :ninja: in ogni caso mi ci dedicherò a piccole dosi nei prossimi giorni, credo.

Del resto dopo il breve interludio sono tornato su FE Warriors :tè:
 
Finito qualche giorno fa Resident Evil Village, che dire, bene, ma non benissimo.
La prima metà di gioco è veramente di altissimo livello, c’è una parte (palesemente ispirata a Silent Hill) tra le migliori dell’intera saga, ma tutto viene buttato alle ortiche con una seconda parte molto, molto sottotono...
Quando Capcom capirà che Resident Evil deve fare Resident Evil e non mutare in un COD (da metà gioco in poi.....come da tradizione....), sarà sempre troppo tardi...
Mi sembra di rileggere le stesse impressioni ai tempi dell'uscita del 7 :sadfrog:
 
Non ho mai scritto su sto topic ma meglio tardi che mai :asd:
Ho da poco finito Nier Replicant ed è stata una di quelle esperienze che mi ricorda perchè mi piacciono sti giochini, anche se è un po' strano dato che Nier fa davvero tante cose nel modo sbagliato. Le quest sono per la maggior parte inutili, il backtracking è da denuncia, le run multiple non sono pensate benissimo, graficamente è sottotono in tutto eppure c'è un qualcosa che ti spinge a prendere ogni pesce per la quest, a piantare inutili fiori, a fare avanti e indietro come il miglior fattorino. Sarà forse l'ost sublime, la direzione artistica o quelle due linee di dialogo che ti lasciano a riflettere dopo aver preso 10 melanzane. Quel fattore x che spesso manca a grosse produzioni che fanno tutto bene ma te ne dimentichi nel momento stesso in cui esci dall'applicazione. Il meme più spesso associato a Nier è la depressione che ti lascia una volta concluso, invece affermo con certezza che sono più felice che mai dopo averlo finito. Yoko Taro non scende a compromessi e non è interessato a farlo, parla al cuore del giocatore e si espone pienamente. Si racconta per quello che è su twitter, balzando tra personaggio e persona di continuo e lo fa anche nelle sue opere. Ho adorato Nier Replicant perchè imperfetto, grezzo, visionario in alcune cose e deficitario in altre e mi ha fatto incazzare e commuovere alla stessa maniera.

Ora posso tornare ad alternare l'ost di replicant/automata all'ultimo album delle twice, se c'è una cosa che mi ha insegnato Yoko Taro è di accettare se stessi senza dover per forza dipendere dal punto di vista delle altre persone. Giocatelo Nier, amatelo e odiatelo.

Sono totalmente d'accordo con te, ho finito

La rund D e sto facendo quella E

Di base lo trovo un gioco mediocre, struttura delle quest, mondo di gioco, sistema ai limiti della denuncia della raccolta dei materiali, BS per quanto rifinito non all'altezza, difficoltà praticamente assente, la gestione delle run multiple è pessima. Però quello che mi ha dato sto gioco credo di averlo visto in pochissimi altri giochi, forse solo automata ( :asd: ), il mondo creato da Taro è sempre magnetico e il modo in cui scrive in personaggi è unico e affascinante, credo che quello visto in nier imho sia il party di pg più bello che io abbia mai visto in un gioco.

In generale trovo Automata superiore in praticamente tutto il che è un bene per il proseguimento di sta saga, ma Nier replicant/gestalt di sicuro è un titolo valido, che ogni videogiocatore dovrebbe vivere e che di sicuro si merita la nomea di cult. :sisi:

Mi dispiace solo non portarlo al 100%, ma mi rifiuto di uscire pazzo con il farming di materiali. E questa cosa non l'accetto, doveva essere una delle cose da modificare per questa riedizione. :/
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top