Ufficiale Geopolitica | Discussione Attuale: Hamas e Israele

ufficiale
Pubblicità
Questa e' una tua interpretazione su cui non hai prove certe sino a prova contraria.
Per me puo' pensarla.come vuole un georgiano ma che l'America influenzi direttamente( avere di fatto imposto alla Germania di chiudere con il gas russo) che indirettamente la politica europea e' un dato di fatto sotto gli occhi di tutti :sisi:

Non è una MIA interpretazione, sono considerazioni fatte da chi ne sa ben più di me, tra l'altro anche abbastanza logiche. Come per la questione della disponibilità balistica non avrai difficoltà a trovare informazioni autorevoli su Internet.
L'America non ha alcun ruolo nel sentimento anti-russo di Paesi come la Georgia o la Finlandia, ipotizzarlo è una vera e propria teoria del complotto che come sempre si dimostra irrispettosa della storia e fonda le sue basi in una pesante manipolazione degli eventi, usando come scudo il pensiero tutto new-age del "eh ma la vera storia non ce la raccontano".
 
Non è una MIA interpretazione, sono considerazioni fatte da chi ne sa ben più di me, tra l'altro anche abbastanza logiche. Come per la questione della disponibilità balistica non avrai difficoltà a trovare informazioni autorevoli su Internet.
L'America non ha alcun ruolo nel sentimento anti-russo di Paesi come la Georgia o la Finlandia, ipotizzarlo è una vera e propria teoria del complotto che come sempre si dimostra irrispettosa della storia e fonda le sue basi in una pesante manipolazione degli eventi, usando come scudo il pensiero tutto new-age del "eh ma la vera storia non ce la raccontano".
Considerazioni fatti su interpetazioni senza fondamenti di fatto.
A me sembra che storicamente la Cina non sia abile a condurre alcuna guerra moderna a differenza degli USA che hanno vinto la seconda guerra mondiale e che sono sempre in guerra a bassa intensita' da 80 anni, pero' la Cina sarebbe in grado di pianificare una guerra moderna meglio degli stati uniti che sono perennemente in guerra in tutto il globo, ok :sisi:
Non avro' difficolta' a trovare informazioni ballistiche come tu non avrai difficolta' a trovare le fonti che certificano gli USA il primo esercito al mondo :sisi:
Chi ha parlato di Georgia e Finalndia? Ho parlato chiaramente di Germania, di Israele e di oaesi del sud america dove lo zampino americano e' certificato e documentato :sisi:
 
Considerazioni fatti su interpetazioni senza fondamenti di fatto.
A me sembra che storicamente la Cina non sia abile a condurre alcuna guerra moderna a differenza degli USA che hanno vinto la seconda guerra mondiale e che sono sempre in guerra a bassa intensita' da 80 anni, pero' la Cina sarebbe in grado di pianificare una guerra moderna meglio degli stati uniti che sono perennemente in guerra in tutto il globo, ok :sisi:
Non avro' difficolta' a trovare informazioni ballistiche come tu non avrai difficolta' a trovare le fonti che certificano gli USA il primo esercito al mondo :sisi:
Chi ha parlato di Georgia e Finalndia? Ho parlato chiaramente di Germania, di Israele e di oaesi del sud america dove lo zampino americano e' certificato e documentato :sisi:

Se quelle che porto io sono considerazioni fatte su "interpretazioni senza fondamenti di fatto", la stessa cosa vale per le tue, anzi pure di più, non trovando fonti su quanto sostieni tu circa questa enorme potenza occulta degli USA.
Credo che in almeno ogni messaggio si torni a parlare della superiorità militare, ok che ti devo dire evidentemente per te una guerra è affrontabile solo se si hanno più numeri sulla carta, non conta il morale della popolazione, l'economia, le risorse disponibili in clima di guerra e quant'altro. Perfetto, rimaniamo che gli USA sono una potenza degna dei robot di Matrix e speriamo che un giorno qualcuno si degni di spiegarmi cosa c'entri l'influenza americana sulla questione georgiana e su tutte le vicende passate e presenti dei Paesi al confine con la Russia.
Ah, perché la questione non erano i rapporti con la Germania (Paese alleato), ma le interferenze nel sentimento anti-russo nei Paesi come la Georgia. Argomento a cui nessuno si è mai degnato di rispondermi.
 
Se quelle che porto io sono considerazioni fatte su "interpretazioni senza fondamenti di fatto", la stessa cosa vale per le tue, anzi pure di più, non trovando fonti su quanto sostieni tu circa questa enorme potenza occulta degli USA.
Credo che in almeno ogni messaggio si torni a parlare della superiorità militare, ok che ti devo dire evidentemente per te una guerra è affrontabile solo se si hanno più numeri sulla carta, non conta il morale della popolazione, l'economia, le risorse disponibili in clima di guerra e quant'altro. Perfetto, rimaniamo che gli USA sono una potenza degna dei robot di Matrix e speriamo che un giorno qualcuno si degni di spiegarmi cosa c'entri l'influenza americana sulla questione georgiana e su tutte le vicende passate e presenti dei Paesi al confine con la Russia.
Ah, perché la questione non erano i rapporti con la Germania (Paese alleato), ma le interferenze nel sentimento anti-russo nei Paesi come la Georgia. Argomento a cui nessuno si è mai degnato di rispondermi.
Le mie almemo hanno le basi di considerare un paese capace di armarsi per una grande guerra capace si portare la guerra in tutte le parti del mondo contro un paese che non combatte seriamente dalla fine della guerra civile interna :sisi:
Le risorse l'america le ha, ha acciaio, ha petrolio, ha minerali rari, nella second aguerr mondiale pltre a soddisfare il suo fabbisogno esportava materie prime ed armamenti anche agli alleati, pare che non abbiano risorse naturali gli USA di come dici mentre e' uno dei paesi piu' ricchi come risorse naturali essendo immenso.
La popolaziome e mediamente piu' bellicosa rispetto alle potenze occidentali e abituata alla guerra perpetua a differenza degli altri paesi occidentali(Cina compresa) fermo restando che anche essendo una dittatura la Cina il suo popolo ormai non vive come a 30 anni fa e convincerlo a scendere in guerra non e' facile manco per loro.
L'econcomia con tutte le sue sbavature e' solida in America e ancora e' la prima potenza economica e l'uomo piu' ricco al mondo e' un futuro ministro del futuro presidente degli states.
L'America sai come influenza la politica di quei paesi fornendogli un ombrello con celerita', la Finalndia e' voluta entrare nella Nato e subito gli Usa l'hanno accolta segnando un punto all'inflienza USA in tale regione.
 
La Cina invece può reggere un'economia di guerra sia per ragioni sociali (sono una dittatura, non una democrazia), sia per accesso alle risorse (hanno il diretto controllo su regioni più ricche), sia perché è molto meno dipendente da altre potenze dal punto di vista industriale.
Al resto delle cose ho già abbondantemente risposto, sarei curioso di sapere cosa ne pensa un georgiano delle vostre teorie sull'influenza americana nell'Europa orientale, ahah.
Democrazia o dittatura non fa alcuna differenza soprattutto in tempi di guerra dove anche le democrazie diventano praticamente delle dittature in nome del " è necessario ". Nella seconda guerra mondiale gli usa mandarono avanti un enorme propaganda per portare le donne a lavorare ( cosa che a quei tempi era socialmente accettato che non lo facessero) visto che gli serviva manodopera a causa degli uomini al fronte. Una volta finita la guerra le donne sono dovute tornare nei ranghi a fare le casalinghe. Non è che una dittatura in quanto tale può semplicemente spingere il suo popolo a morire che contento e felice va e porta risultati, senza lavaggio del cervello e propaganda non si va da nessuna parte e questa viene fatta da tutti.
Ma poi di che parliamo che gli usa hanno basi militari su 3/4 del globo con una vantaggio logistico ( e la logista è forse la parte più importante di una guerra) impensabile per chiunque altro
Secondo te gli usa non sono un impero, si sono forti ma non chissà che, si hanno influnenza ma poca cosa, si la loro valuta è la più diffusa ma poca cosa, io bho. Lasciatelo dire ma hai una visione del mondo parecchio ingenua.
 
Democrazia o dittatura non fa alcuna differenza soprattutto in tempi di guerra dove anche le democrazie diventano praticamente delle dittature in nome del " è necessario ". Nella seconda guerra mondiale gli usa mandarono avanti un enorme propaganda per portare le donne a lavorare ( cosa che a quei tempi era socialmente accettato che non lo facessero) visto che gli serviva manodopera a causa degli uomini al fronte. Una volta finita la guerra le donne sono dovute tornare nei ranghi a fare le casalinghe. Non è che una dittatura in quanto tale può semplicemente spingere il suo popolo a morire che contento e felice va e porta risultati, senza lavaggio del cervello e propaganda non si va da nessuna parte e questa viene fatta da tutti.
Ma poi di che parliamo che gli usa hanno basi militari su 3/4 del globo con una vantaggio logistico ( e la logista è forse la parte più importante di una guerra) impensabile per chiunque altro
Secondo te gli usa non sono un impero, si sono forti ma non chissà che, si hanno influnenza ma poca cosa, si la loro valuta è la più diffusa ma poca cosa, io bho. Lasciatelo dire ma hai una visione del mondo parecchio ingenua.

È il colmo che si debbano leggere queste battutine (mi riferisco anche all'ultimo messaggio di Paolito) fatte da chi sta parlando di guerra come se fosse una partita a battaglia navale, in questa sede per dirne una tra tante si è dovuto perfino chiarire che le testate nucleari disponibili non costituiscono la totalità della forza balistica di un esercito e che non vengano nemmeno prese in considerazione in parentesi belliche se non come deterrente.
La differenza tra democrazia e dittatura in un contesto di guerra è a dir poco sensibile, ma d'altronde è un concetto ribadito soltanto dai più autorevoli politologi sulla piazza, che vuoi che sia. In Occidente esistono i diritti e mi auguro non crediate che gli ordinamenti giuridici si ribaltino dall'alba al tramonto nel caso in cui si venga coinvolti in un conflitto diretto.
Voglio rispondere all'ultima parte del messaggio dicendo che qua sei tu che attribuisci poteri fuori scala all'America supportando tale tesi con dati presi male e riportati peggio (vedasi la questione delle basi militari, a dir poco approssimativa). Io non sto dicendo che gli USA non siano tanto potenti, sto dicendo che non sono potenti a tal punto da manovrare il pianeta dietro le quinte come farebbero secondo la tua visione del mondo. Tutto questo gran discorso è iniziato per rispondere alle tue teorie circa il coinvolgimento degli USA nei contrasti tra i Paesi confinanti con la Russia e la Russia stessa e le tue uniche argomentazioni sono state frasi fatte su come sia risaputo che l'America governi su tutto e tutti da sempre...
 
È il colmo che si debbano leggere queste battutine (mi riferisco anche all'ultimo messaggio di Paolito) fatte da chi sta parlando di guerra come se fosse una partita a battaglia navale, in questa sede per dirne una tra tante si è dovuto perfino chiarire che le testate nucleari disponibili non costituiscono la totalità della forza balistica di un esercito e che non vengano nemmeno prese in considerazione in parentesi belliche se non come deterrente.
La differenza tra democrazia e dittatura in un contesto di guerra è a dir poco sensibile, ma d'altronde è un concetto ribadito soltanto dai più autorevoli politologi sulla piazza, che vuoi che sia. In Occidente esistono i diritti e mi auguro non crediate che gli ordinamenti giuridici si ribaltino dall'alba al tramonto nel caso in cui si venga coinvolti in un conflitto diretto.
Voglio rispondere all'ultima parte del messaggio dicendo che qua sei tu che attribuisci poteri fuori scala all'America supportando tale tesi con dati presi male e riportati peggio (vedasi la questione delle basi militari, a dir poco approssimativa). Io non sto dicendo che gli USA non siano tanto potenti, sto dicendo che non sono potenti a tal punto da manovrare il pianeta dietro le quinte come farebbero secondo la tua visione del mondo. Tutto questo gran discorso è iniziato per rispondere alle tue teorie circa il coinvolgimento degli USA nei contrasti tra i Paesi confinanti con la Russia e la Russia stessa e le tue uniche argomentazioni sono state frasi fatte su come sia risaputo che l'America governi su tutto e tutti da sempre...
Perche' non mi rispondi nello specifico spiegandomi il perche' un paese abituato a fare guerra da 80 anni ininterottamente sia meno pronto ad armarsi in futuro di uno che non fa una guerra contro una potenza straniera dal 1945( con evidenti sconfitte militari in favore dei giapponesi)
In codesta sede ti ho dimostrato piu' volte che l'America ad oggi ha l'esercito migliore al mondo cosa che tu furbescamente ingori parlando solo dei missili della Cina( come se poi l'America non ne avesse ma glissiamo che e' meglio)
Anche nella seconda guerra mondiale abbiamo avuto uno scontro tra dittature e democrazie e queste ultime non hanni avuto cosi' tanti problemi a reclutare e sospdendere alcune liberta', in caso ci sia mai una futura guerra totale stai certo che democrazie o no tutti metteranno sul piatto quello che hanno dittature o meno e questo la storia ce l'ho insegna( basti vedere anche le moderne democrazie come Israele che in caso di guerra mobilita' tutta la popolazione a supporto o anche l'Ucraina che non e' prorpiamente una dittatura come quelle che intendi tu che sta chiamando tutti alle armi).
Per il resto il mio intervento finisce qua' dato che sono stato alquanto esaustivo, per il resto convinciti un po' di quello che ti pare che devo dirti :sisi:
 
Perche' non mi rispondi nello specifico spiegandomi il perche' un paese abituato a fare guerra da 80 anni ininterottamente sia meno pronto ad armarsi in futuro di uno che non fa una guerra contro una potenza straniera dal 1945( con evidenti sconfitte militari in favore dei giapponesi)
In codesta sede ti ho dimostrato piu' volte che l'America ad oggi ha l'esercito migliore al mondo cosa che tu furbescamente ingori parlando solo dei missili della Cina( come se poi l'America non ne avesse ma glissiamo che e' meglio)
Anche nella seconda guerra mondiale abbiamo avuto uno scontro tra dittature e democrazie e queste ultime non hanni avuto cosi' tanti problemi a reclutare e sospdendere alcune liberta', in caso ci sia mai una futura guerra totale stai certo che democrazie o no tutti metteranno sul piatto quello che hanno dittature o meno e questo la storia ce l'ho insegna( basti vedere anche le moderne democrazie come Israele che in caso di guerra mobilita' tutta la popolazione a supporto o anche l'Ucraina che non e' prorpiamente una dittatura come quelle che intendi tu che sta chiamando tutti alle armi).
Per il resto il mio intervento finisce qua' dato che sono stato alquanto esaustivo, per il resto convinciti un po' di quello che ti pare che devo dirti :sisi:

Anche la Russia è abituata a prendere parte a conflitti dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica eppure in Ucraina quella che doveva essere una operazione speciale da concludere nell'arco di 2 settimane si è trasformata in una guerra di logoramento che dura da 3 anni, la Federazione è diventata a conti fatti un vassallo della Cina e ha dovuto perfino richiedere truppe alla Corea del Nord, nonostante l'aiuto sporadico e col contagocce (e con svariati problemi interni) della NATO all'Ucraina.
Io non ho detto che gli USA non siano più forti militarmente rispetto alle altre potenze, ho detto che la mera potenza militare degli USA non è garanzia della sua prosperità, tantomeno della sua supremazia sul mondo, che è già messa in discussione senza bisogno che ci si spari contro. Ho semplicemente corretto quello che hai scritto sui missili e sulla flotta navale.
Non capisco il punto circa la mobilitazione... le democrazie non hanno mica abolito i doveri del cittadino nei confronti dello Stato, è chiaro che in caso di necessità venga arruolato chiunque. In caso di un conflitto odierno una dittatura deve preoccuparsi meno delle mobilitazioni popolari e di dibattiti interni, uscendo fuori dal topic guerra basti pensare alle differenze tra la gestione dell'emergenza COVID in Cina e in un qualsiasi Paese occidentale. In Cina se spuntava fuori l'orda di complottisti no-vax no-pass no-mask e chi più ne ha ne metta li massacravano, in Occidente esistono diritti che lì si sognano e abbiamo dovuto gestire il problema diversamente. I dissidenti qui non li defenestriamo come ha fatto Putin con quasi tutti i dirigenti della Gazprom.
Post automatically merged:

Ah aggiungo una cosa, magari si pensa che io sia contro l'America solo perché non la considero una potenza così inarrivabile come si legge qui: considerato come si sta dall'altra parte del mondo, ci metterei la firma nel vivere in un mondo in cui gli USA la fanno da padrone incontrastati.
 
Ultima modifica:
Ma solo io trovo ridicolo, pericoloso e assurdo quello che è successo in Romania?
Con quale tesi possono annullare le elezioni e tornare al voto?
Se ci sono stati brogli è sacrosanto che si torni a votare, ma parlano genericamente di ingerenze russe.
Ma ci sono stati brogli o no? Perché alle urne la croce la fanno gli elettori, non è che c'erano i militari russi fuori dai seggi.

E se al secondo giro il risultato non cambia? Che fanno? Annullano di nuovo?
E quando le ingerenze sono interne va bene? O se provenissero da attori stranieri non russi va bene?

Parlavano di ingerenze russe anche alle elezioni in cui vinse Trump la prima volta.
Quando ci fu il referendum per la Brexit nel Regno Unito o il referendum in Grecia contro la troika invece mi ricordo le palesi ingerenze degli altri Paesi EU, cosa dovevano fare annullare il voto anche lì?


Quello che è accaduto in Romania mi pare allucinante per la democrazia.


Notizia di tre giorni fa, niente brogli, avevano fatto anche il riconteggio, le hanno annullate per INTERFERENZE, 😂, non ho parole....
 
Ultima modifica:
Ma solo io trovo ridicolo, pericoloso e assurdo quello che è successo in Romania?
Con quale tesi possono annullare le elezioni e tornare al voto?
Se ci sono stati brogli è sacrosanto che si torni a votare, ma parlano genericamente di ingerenze russe.
Ma ci sono stati brogli o no? Perché alle urne la croce la fanno gli elettori, non è che c'erano i militari russi fuori dai seggi.

E se al secondo giro il risultato non cambia? Che fanno? Annullano di nuovo?
E quando le ingerenze sono interne va bene? O se provenissero da attori stranieri non russi va bene?

Parlavano di ingerenze russe anche alle elezioni in cui vinse Trump la prima volta.
Quando ci fu il referendum per la Brexit nel Regno Unito o il referendum in Grecia contro la troika invece mi ricordo le palesi ingerenze degli altri Paesi EU, cosa dovevano fare annullare il voto anche lì?


Quello che è accaduto in Romania mi pare allucinante per la democrazia.


Notizia di tre giorni fa, niente brogli, avevano fatto anche il riconteggio, le hanno annullate per INTERFERENZE, 😂, non ho parole....

Esistono documenti (declassificati dal Consiglio di Sicurezza tra l'altro) che dimostrano come il partito di Georgescu avesse una linea diretta con la Federazione Russa, inoltre è stata presa in considerazione la campagna di disinformazione fatta dallo stesso su TikTok e Telegram (e già quest'ultima piattaforma dovrebbe far rizzare le orecchie).
La decisione è stata presa dalla Corte Costituzionale rumena, al netto di un'indagine, nel rispetto delle norme del loro ordinamento... dove starebbe il calpestamento della democrazia quando si utilizzano strumenti di diritto costituzionale???? Ma soprattutto come si fa a parlare di democrazia mentre ci si lamenta della sconfitta di un partito anti-europeista, di estrema destra oltre che pro-Russia?
 
Esistono documenti (declassificati dal Consiglio di Sicurezza tra l'altro) che dimostrano come il partito di Georgescu avesse una linea diretta con la Federazione Russa, inoltre è stata presa in considerazione la campagna di disinformazione fatta dallo stesso su TikTok e Telegram (e già quest'ultima piattaforma dovrebbe far rizzare le orecchie).
La decisione è stata presa dalla Corte Costituzionale rumena, al netto di un'indagine, nel rispetto delle norme del loro ordinamento... dove starebbe il calpestamento della democrazia quando si utilizzano strumenti di diritto costituzionale???? Ma soprattutto come si fa a parlare di democrazia mentre ci si lamenta della sconfitta di un partito anti-europeista, di estrema destra oltre che pro-Russia?
Dal fatto che hanno annullato il voto delle URNE e che quindi devono indirizzare il voto in una certa maniera.

Al ballottaggio pare fosse sicuro che avrebbe vinto sto qua e hanno stoppato il tutto a due giorni dal ballottaggio..

E per quanto riguarda la tua ultima frase sappi che in un voto democratico decide il popolo a maggioranza chi lo rappresenta e decide il popolo in che direzione deve andare il programma elettorale o almeno così dovrebbe funzionare in una democrazia.

 
Ultima modifica:
Dal fatto che hanno annullato il voto delle URNE e che quindi devono indirizzare il voto in una certa maniera.

Al ballottaggio pare fosse sicuro che avrebbe vinto sto qua e hanno stoppato il tutto a due giorni dal ballottaggio..

E per quanto riguarda la tua ultima frase sappi che in un voto democratico decide il popolo a maggioranza chi lo rappresenta e decide il popolo in che direzione deve andare il programma elettorale o almeno così dovrebbe funzionare in una democrazia.


Da un articolo pubblicato su un sito chiamato contropiano.org non mi aspettavo altro che una sequela di informazioni false o opportunamente modificate tanto per portare avanti la retorica delle povere vittime oppresse dai prepotenti della democrazia e delle libertà personali (che cosa brutta da subire la libertà :asd:). Purtroppo il giochino è molto semplice, si danno informazioni vaghe e acchiappa-click ad un pubblico che, giustamente, in larga parte non è grado di fiutare gli inganni e le imprecisioni.

- Partiamo col ribadire che sul supporto economico e mediatico, tra l'altro tramite un sistematico ricorso alle fake-news, della Federazione Russa al partito di Georgescu è stata condotta un'indagine governativa che ha coinvolto diversi organi e che ha portato evidenze che sono state giudicate sufficienti dalla totalità della Corte Costituzionale (sottolineo la totalità, elemento che già dovrebbe far accendere una lampadina circa l'imparzialità della riunione). Indagine che tra l'altro è pubblica in quanto declassificata dal Consiglio di Sicurezza, così come è pubblica la sentenza che è stata ovviamente riportata nella Gazzetta Ufficiale della Romania e si trova anche tradotta in italiano in diversi portali giuridici. Ed è davvero ma davvero strano che non se ne faccia riferimento in alcun modo nell'articolo, neanche citando uno stralcio.

- È previsto dalla Costituzione rumena (e si trovano analogie credo in tutte le Costituzioni dei Paesi civili, dico credo giusto per lasciare un margine di dubbio) che le elezioni possano essere annullate al netto di prove circa il supporto ad un partito in corsa da parte di un Paese straniero, figuriamoci se il Paese in questione è pure dichiaratamente ostile. Il riferimento normativo è l'art. 146 della loro Costituzione in cui si dà il potere alla CC di monitorare il rispetto della procedura per l'elezione del presidente, confermare i risultati elettorali ed emettere pareri consultivi in merito a proposte di sospensione dei risultati elettorali (così come del mandato in corso ma questo non c'entra con l'argomento che stiamo affrontando).
Ah, una piccola curiosità a proposito del controllo delle elezioni in Romania, gli strumenti di supervisione si sono resi necessari da almeno 3 secoli (dal dominio dei Fanarioti più o meno), infatti si trovano norme atte a contrastare le interferenze in politica già nel loro codice penale del 1884, che introduceva addirittura il reato di "traffico delle influenze" agli artt. 144 e 145. Per chi volesse saperne di più consiglio qualche saggio di politologi rumeni tipo Ramona Coman, che si trovano tradotti in inglese in molti portali di ricerca accademica.

- Ricevere aiuti in denaro e il supporto di una vera e propria fabbrica di fake-news attiva 24/7 comprensiva di utenti bot (su questa vera e propria filiera industriale potete trovare parecchi articoli nei siti che trattano cyber-rights e cyber-crime, un esempio qui https://www.cybersecurity360.it/nuo...gerenze-russe-il-ruolo-delle-troll-factories/ ) rende, alla luce del punto di prima, perfettamente legittima la sentenza della Corte.

- Chi ha scritto l'articolo inserendo frasi tragicomiche come quelle sui giornali più importanti descritti come "pro-guerra in Ucraina" o una roba simile, dovrebbe fare un bel ripasso, o studiarsi da zero che mi pare più il caso, la storia politica della Romania, il suo rapporto con la Russia e i continui disordini scatenati da quest'ultima per mandare avanti le proprie mire espansionistiche sul Mar Nero. Ricordiamo che Putin ha dichiarato che "la presenza di uno Stato indipendente sui territori storici russi sarà una ragione costante per la ripresa delle ostilità" (fonte: https://www.open.online/2024/01/17/guerra-russia-ucraina-nato-17-gen/ ) e la NATO è rimasta ferma nonostante dal 2004 la Russia abbia intrapreso operazioni non-stop per riannettere con la violenza o con la corruzione territori persi dalla dissoluzione sovietica.
Ricordiamo anche che i Paesi ex-sovietici hanno storicamente un atteggiamento ostile alla Russia poiché sotto l'occupazione dell'URSS stavano nelle caverne mentre l'indipendenza gli ha dato la possibilità di crescere economicamente.

- Fatico a parlare di voto democratico in una situazione elettorale così plagiata. Inoltre non mi sembra che la decisione della CC abbia smosso gli animi, anzi...
Comprendo invece chi, avendo gli strumenti a disposizione, si oppone ad uno scempio del genere, anche perché se il programma politico di Georgescu venisse mai approvato la Romania tornerebbe alle caverne. Un piccolo esempio del perché i rumeni considerino un miracolo essere entrati nell'Unione: https://european-union.europa.eu/principles-countries-history/eu-countries/romania_en
 
Ultima modifica:
Da un articolo pubblicato su un sito chiamato contropiano.org non mi aspettavo altro che una sequela di informazioni false o opportunamente modificate tanto per portare avanti la retorica delle povere vittime oppresse dai prepotenti della democrazia e delle libertà personali (che cosa brutta da subire la libertà :asd:). Purtroppo il giochino è molto semplice, si danno informazioni vaghe e acchiappa-click ad un pubblico che, giustamente, in larga parte non è grado di fiutare gli inganni e le imprecisioni.

- Partiamo col ribadire che sul supporto economico e mediatico, tra l'altro tramite un sistematico ricorso alle fake-news, della Federazione Russa al partito di Georgescu è stata condotta un'indagine governativa che ha coinvolto diversi organi e che ha portato evidenze che sono state giudicate sufficienti dalla totalità della Corte Costituzionale (sottolineo la totalità, elemento che già dovrebbe far accendere una lampadina circa l'imparzialità della riunione). Indagine che tra l'altro è pubblica in quanto declassificata dal Consiglio di Sicurezza, così come è pubblica la sentenza che è stata ovviamente riportata nella Gazzetta Ufficiale della Romania e si trova anche tradotta in italiano in diversi portali giuridici. Ed è davvero ma davvero strano che non se ne faccia riferimento in alcun modo nell'articolo, neanche citando uno stralcio.

- È previsto dalla Costituzione rumena (e si trovano analogie credo in tutte le Costituzioni dei Paesi civili, dico credo giusto per lasciare un margine di dubbio) che le elezioni possano essere annullate al netto di prove circa il supporto ad un partito in corsa da parte di un Paese straniero, figuriamoci se il Paese in questione è pure dichiaratamente ostile. Il riferimento normativo è l'art. 146 della loro Costituzione in cui si dà il potere alla CC di monitorare il rispetto della procedura per l'elezione del presidente, confermare i risultati elettorali ed emettere pareri consultivi in merito a proposte di sospensione dei risultati elettorali (così come del mandato in corso ma questo non c'entra con l'argomento che stiamo affrontando).
Ah, una piccola curiosità a proposito del controllo delle elezioni in Romania, gli strumenti di supervisione si sono resi necessari da almeno 3 secoli (dal dominio dei Fanarioti più o meno), infatti si trovano norme atte a contrastare le interferenze in politica già nel loro codice penale del 1884, che introduceva addirittura il reato di "traffico delle influenze" agli artt. 144 e 145. Per chi volesse saperne di più consiglio qualche saggio di politologi rumeni tipo Ramona Coman, che si trovano tradotti in inglese in molti portali di ricerca accademica.

- Ricevere aiuti in denaro e il supporto di una vera e propria fabbrica di fake-news attiva 24/7 comprensiva di utenti bot (su questa vera e propria filiera industriale potete trovare parecchi articoli nei siti che trattano cyber-rights e cyber-crime, un esempio qui https://www.cybersecurity360.it/nuo...gerenze-russe-il-ruolo-delle-troll-factories/ ) rende, alla luce del punto di prima, perfettamente legittima la sentenza della Corte.

- Chi ha scritto l'articolo inserendo frasi tragicomiche come quelle sui giornali più importanti descritti come "pro-guerra in Ucraina" o una roba simile, dovrebbe fare un bel ripasso, o studiarsi da zero che mi pare più il caso, la storia politica della Romania, il suo rapporto con la Russia e i continui disordini scatenati da quest'ultima per mandare avanti le proprie mire espansionistiche sul Mar Nero. Ricordiamo che Putin ha dichiarato che "la presenza di uno Stato indipendente sui territori storici russi sarà una ragione costante per la ripresa delle ostilità" (fonte: https://www.open.online/2024/01/17/guerra-russia-ucraina-nato-17-gen/ ) e la NATO è rimasta ferma nonostante dal 2004 la Russia abbia intrapreso operazioni non-stop per riannettere con la violenza o con la corruzione territori persi dalla dissoluzione sovietica.
Ricordiamo anche che i Paesi ex-sovietici hanno storicamente un atteggiamento ostile alla Russia poiché sotto l'occupazione dell'URSS stavano nelle caverne mentre l'indipendenza gli ha dato la possibilità di crescere economicamente.

- Fatico a parlare di voto democratico in una situazione elettorale così plagiata. Inoltre non mi sembra che la decisione della CC abbia smosso gli animi, anzi...
Comprendo invece chi, avendo gli strumenti a disposizione, si oppone ad uno scempio del genere, anche perché se il programma politico di Georgescu venisse mai approvato la Romania tornerebbe alle caverne. Un piccolo esempio del perché i rumeni considerino un miracolo essere entrati nell'Unione: https://european-union.europa.eu/principles-countries-history/eu-countries/romania_en
Quindi stai insinuando che questo tizio avrebbe vinto le elezioni perché la gente che lo ha votato si sarebbe fatta fare il lavaggio del cervello su TikTok da ingerenze russe e tanto basta per annullare il voto?

Poi non avrei mai immaginato che la maggioranza degli elettori rumeni si informasse e usasse TikTok, (si scoprono cose nuove).

Wow, non sapevo avessero inventato una tecnologia di controllo mentale, perché non la usiamo per fermare le guerre nel mondo?
 
Quindi stai insinuando che questo tizio avrebbe vinto le elezioni perché la gente che lo ha votato si sarebbe fatta fare il lavaggio del cervello su TikTok da ingerenze russe e tanto basta per annullare il voto?

Poi non avrei mai immaginato che la maggioranza degli elettori rumeni si informasse e usasse TikTok, (si scoprono cose nuove).

Wow, non sapevo avessero inventato una tecnologia di controllo mentale, perché non la usiamo per fermare le guerre nel mondo?

Mannaggia alla mia passione per il diritto che mi ostina a scrivere messaggi dettagliati con tanto di riferimenti normativi, il contesto sulla ratio delle leggi anche di Paesi esteri e via discorrendo per poi ricevere risposte che dimostrano che di quanto ho scritto sono state lette forse le parole di apertura :facepalm2:
Comunque le elezioni sono state annullate per interferenze politiche, non per brogli, che era un'ipotesi presa in considerazione sulla base delle evidenze del CdS ma non affrontate nella riunione della Corte, anche qui ci sono pubblicazioni degli organi legislativi di riferimento, basta leggere dalle fonti e non farsi prendere in giro da siti di contro-informazione su domini discutibili. .. mistero risolto.

p.s.: ah, sì, perpetrare una quantità - letteralmente - industriale di informazioni false sull'economia, la politica e complotti vari ha un'incidenza, tra l'altro documentata, sui risultati elettorali. Ma anche qui, d'altronde, è solo una roba su cui sono stati scritti fiumi di ricerche, condotte indagini... un nonnulla rispetto alla lingua della verità appannaggio di contropiano.org!
 


Per non dimenticare, visto che è già cominciata la riabilitazione di terroristi jihadisti con tanto di intervista della CNN :asd:
 
Tra i jihaidisti e Assad che tirava gas letali sulla propria gente é una bella lotta di infamità
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top