Piccolo quesito, ho letto i libri in Inglese ed vedo la serie nella stessa lingua , senza sub o al massimo coi sub in Inglese , per cui mi sfugge la differenza fra Serie e TV quando si parla di nomi nell'adattamento , non è la stessa cosa? Non è in entrambi i casi imputabile ad Altieri cui, presumo, anche l'adattamento telesivisivo si è appoggiato?
Oppure c'è una qualche differenza per cui lamentarsi di una traduzione presente nei libri non ha senso in TV?
E' una domanda
- - - Aggiornato - - -
Oggi è il 6 giugno il D-Day sbarco in Normandia ovvero l'assalto al VALLO Atlantico , che era il nome delle fortificazioni Tedesche.
Per cui traducendo la tua sintesi si potrebbe scrivere così:
Vallo è inutilizzabile, a causa del decadimento culturale ,l'ignoranza diffusa impedisce ai più comprenderne il significato nella propria stessa lingua e ne avrebbe reso inutile l'uso a scopo didattico in quanto il significato storico e culturale del termine sfuggirebbe anche a chi invece lo conosce nonostante sia riferito alla Storia Romana ovvero alla propria Storia, di certo è sfuggito ad Altieri posto che l'abbia mai conosciuto. Per cui secondo i dettami culturali attuali il mezzo televisivo detto appunto di massa non può fare altro che uniformarsi alla povertà lessicale odierna seguendo l'abbrivio culturale in atto e precipitando con esso invece di frenarlo. Per cui è molto meglio usare barriera attribuendole un significato maestoso in luogo del suo originario di semplice ostacolo.
Avrei accettato di più Bastione , non letterale ma senz'altro abbastanza immaginifico , ma Barriera deriva etimologicamento da barra ovvero sbarra ed indica un ostacolo naturale o artificiale, anche uno sbarramento è un ostacolo come anche una barricata , ma sono provvisori o contingenti molto inferiori ad un vero muro difensivo che invece è una fortificazione vera e propria.
Comunque ogni volta che discuto degli adattamenti scopro che tutti li trovano perfetti, sarà...
Io ho cominciato le Storie in Italiano, però c'era qualcosa che non andava , piccole incoerenze, attribuendole a qualche interpretazione duplice ho comprato il Bantam in Inglese per vedere di persona, era talmente diverso da farmi ritenere di stare leggendo un'altro libro,altro che incoerenze. Ho abbandonato la versione Italiana da allora , massimo pagina 30 o 40 del primo libro.La storia è quella, gli eventi anche , ma Martin ha scritto altro.