Ghost in the Shell | Topic generale | Guida completa a tutte le opere al primo post! | SAC_2045 nella Primavera del 2020 su Netflix

Pubblicità
beh si, che ti aspettavi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

anche gli arise, o gli ultimi film tra cui sss sono usciti in semplici amaray, questo non è nulla di più mi pare.

- - - Aggiornato - - -

più che tutto mi aspettavo che prima lo mandassero al cinema come fatto con tutti gli altri, invece questo niente

 
Quelli mi sapevano di progetti minori o comunque complementari (ad esempio SSS è complementare a SAC, cha ha la sua bella edizione elegante), mentre questo, in teoria, sarebbe GITS3 (o zero, a seconda di come la si guarda), anche se non c'è Oshii.

Anche se, a ben pensarci, pure Innocence aveva un'edizione dimmerda. :morristend:

 
Eh vabbeh, tutto ciò che riguarda Gits in Italia ha avuto delle semplici edizione amaray, tranne per le serie TV ok che hanno avuto dei discreti digipack

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

 
GITS ha avuto il box figo con la versione originale, 2.0 ed il privilege disc, anche se non era digipack era pur sempre qualcosa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
secondo voi per godere appieno di Ghost in the Shell: Arise cosa bisogna avere visto? io ho visto solo il film del '95:sisi:

 
E' un prequel, quindi dovrebbe essere godibile anche stand alone. Però aspetta il parere di chi l'ha visto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
secondo voi per godere appieno di Ghost in the Shell: Arise cosa bisogna avere visto? io ho visto solo il film del '95:sisi:
giusto il secondo film, innocence. non che ci siano particolari riferimenti in arise che altrimenti non coglieresti (sotto questo punto di vista sono abbastanza indipendenti da quello che ricordo), ma almeno così puoi pienamente cogliere arise in quanto prequel in minimi termini di relazione tra i personaggi.

e soprattutto, innocence merita a prescindere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Quoto panzer, meglio se prima ti vedi Innocence e poi passi ad Arise

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

 
Dite di seguire l'ordine di uscita o l'ordine cronologico per vedere tutta la roba che c'è?

 
ordine di uscita però separando film e serie tv.

comincerei coi film (gits o gits 2.0 + innocence) poi se ti piace vai con le serie tv (s1, s2, film conclusivo s.s.s.) , infine arise e il nuovo film in uscita 'the rising'

 
ordine di uscita però separando film e serie tv.comincerei coi film (gits o gits 2.0 + innocence) poi se ti piace vai con le serie tv (s1, s2, film conclusivo s.s.s.) , infine arise e il nuovo film in uscita 'the rising'
Grazie, Marco.

 
consigli su come vederlo?

io ho Netflix... ma sono solo i film vero? in che ordine vederli?

 
I film ovviamente guardateli nell'ordine in cui sono usciti, ovvero Ghost in the Shell e poi Ghost in the Shell - L'attacco dei cyborg (Ghost in the Shell - Innocence, in originale). Sulle serie tv non so consigliarti perché non le ho ancora viste, attendi altri commenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
ok grazie !

 
Con qualche difficoltà (tra prequel, serie regolari e film che completano alcune serie è un vero casino questo brand XD) ho completato la guida per il mondo di Ghost in the shell. Nel reparto animazione li ho messi in ordine di storia, dai prequel fino alla recente serie Stand alone complex. Credo che in questo modo, anche se non è l'ordine in cui sono usciti, si capisca un pò meglio la cronologia della storia. Se manca qualcosa edito in italia avvisate come sempre.

GHOST IN THE SHELL

CZQovDeUAAAAH8D.jpg






[TABLE=class: grid, width: 0, align: center]

[TR]

[TD]Info[/TD]

[TD]

  • Creato e disegnato da: Masamune Shirow
  • Anno d'inizio: 1989
  • Pubblicato da: Kōdansha
  • Edizione italiana a cura di: Star Comics
[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Trama[/TD]

[TD]Ambientato nel XXI secolo, Ghost in the Shell è un thriller poliziesco fantascientifico che segue le vicende dell'agente Motoko Kusanagi e della Sezione di Sicurezza Pubblica numero 9, conosciuta più semplicemente come "Sezione 9". L'unità in questione è specializzata nella risoluzione di casi e di crimini in relazione all'informatica e alla tecnologia. Nell'universo di G.I.T.S. l'ingegneria robotica e le nanomacchine (anche dette micromachine) sono la normalità, e la gran parte degli uomini sono collegati alla rete, a cui possono accedere non soltanto mediante terminali fisici, ma soprattutto attraverso impianti situati nel loro stesso cervello. I cyber-cervelli per l'appunto permettono non solo di connettersi al web, ma anche di utilizzare la propria memoria con la stessa elasticità di quella di un computer, cancellando eventi, sovrascrivendoli o addirittura immagazzinando libri con estrema facilità. Diversi uomini sono diventati cyborg, ovvero esseri in parte organici in parte robotici. Quello che differenzia un cyborg integrale da un robot è la presenza di un cervello umano e di un ghost, ovvero dell'anima, qualcosa di intrinseco e inspiegabile che permette agli uomini di "sentire" sensazioni particolari. Il ghost è l'istinto non mediato dai calcoli. Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale e un'onnipresente rete computerizzata sono il palcoscenico per la rivoluzione dell'identità umana e dell'unicità di sé stessi. In particolare, il manga affronta direttamente queste problematiche: Kusanagi e i suoi colleghi devono affrontare minacce esterne, e soffrono conflitti interni dovuti alle loro proprie nature.

Wikipedia[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Manga originale[/TD]

[TD]

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Trasposizioni animate[/TD]

[TD]

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Link Utili[/TD]

[TD]


[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

 
Si Ghost in the Shell è secondo solo a Gundam e pochi altri come sfruttamento del brand //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ottimo lavoro anche qui Ryo, ti assegno il primo post :kappe:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top