PS4/PS5 Ghost of Tsushima: Director's Cut

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sono a 10 ore di gioco, ma... L'Art Director è stato come minimo promosso a Capo dello Studio vero? :asd:
 
Sono a 10 ore di gioco, ma... L'Art Director è stato come minimo promosso a Capo dello Studio vero? :asd:
No, l'art director è stato direttamente chiamato da Dio e messo nell'immensa parte del regno assieme ai migliori pittori, scultori e artisti della storia umana :sisi:
 
Sono a 10 ore di gioco, ma... L'Art Director è stato come minimo promosso a Capo dello Studio vero? :asd:
E non hai ancora visto niente, arriva poi ai duelli importanti con locations a tema (colori, fiori o luoghi particolari caratterizzati a puntino).

Per me come art design se la gioca con Sekiro comunque. Imho
 
E non hai ancora visto niente, arriva poi ai duelli importanti con locations a tema (colori, fiori o luoghi particolari caratterizzati a puntino).

Per me come art design se la gioca con Sekiro comunque. Imho
Ancora devo giocarlo Sekiro (lo farò sicuramente!), ma non ne dubito.

Al momento ho visto poco
La Fonte Hiyori, il Tempio d'Oro, il Ponte Azama (mi pare si chiamasse così).
Ma davvero c'è una ricercatezza e delicatezza in ogni frame, che raramente ho visto nell'intera gen attuale.
 

:sisi:
 
Ancora devo giocarlo Sekiro (lo farò sicuramente!), ma non ne dubito.

Al momento ho visto poco
La Fonte Hiyori, il Tempio d'Oro, il Ponte Azama (mi pare si chiamasse così).
Ma davvero c'è una ricercatezza e delicatezza in ogni frame, che raramente ho visto nell'intera gen attuale.
Rispetto a Sekiro, è molto diverso, artisticamente.
Sekiro sembra un anime di Madhouse reso videogioco, sembra Ninja Scroll che incontra Tenchu Kurenai.
Ci sono visioni d'effetto ma tutto è piazzato con uno scopo ludico-contemplativo, non puoi catturare un taglio di luce che non sia stato pensato, perché Sekiro è pensato per restituire un gioco visivo solo in quel modo. Tuttavia il Giappone "mistico" di Sekiro è incredibile.
Ghost invece, restituisce un gioco totalmente genuflesso a livello artistico, puoi catturare foto mirabili persino da un tetto, filtrando un albero.
Inoltre è stato pensato alla Kurosawa, cioè non in B/N, ma con le 4 stagioni da sfondo, C'è L'Autunno, L'Inverno, L'Estate, La Primavera. Gioco immenso a livello artistico.
 
Escluderei un DLC visto che è già uscito il corposo Legends... Quindi sì... Per la sorpresa di nessuno, la Nuova IP di maggior successo della Gen di Sony, dopo investimenti enormi in ricerca e assets, avrà un sequel... Surprise motherfucker!
 
fatta la prima Survival gold ...è andata liscia , bellissima....peccato che duri tipo 50 minuti :dsax::asd:
 
No, l'art director è stato direttamente chiamato da Dio e messo nell'immensa parte del regno assieme ai migliori pittori, scultori e artisti della storia umana :sisi:
Anche perchè l'unico pregio enorme di questo titolo sono i paesaggi meravigliosi delle due isole, peccato che il gioco alla lunga stanchi e anche molto in fretta, sto giusto andando avanti per finirlo dopo 40 e passa ore di gioco, ma ci sono troppe attività secondarie ripetitive, ed è un peccato per adesso tra Got e Tlou 2 per quanto apprezzi l'ambientazione nipponica trovo il titolo Naughty Dog superiore come narrativa e pathos, cosa che Tsushima non è riuscito a fare. :ahsisi:
 
Ieri ho visto il prologo e ho raggiunto il primo santuario. A livello artistico è notevole, bella la resa anche sulla classica ps4 barbon. Ad uno sguardo attento ci sono un pò di cose non al top ma il colpo d'occhio è notevole.

Lato gameplay pare un AC più curato con un sistema che strizza l'occhio a batman (peccato per l'assenza di lock manuale), non mi sbilancio più di tanto perchè aspetto di sbloccare un pò di abilità etc. I nemici al momento non brillano per intelligenza e "reattività".

Curioso di vedere se questo open world, indubbiamente affascinante a livello artistico, riuscirà a tenere alto il mio interesse sul medio termine - come detto in altre sedi tutti gli open dopo un pò mi stancano e vado dritto per la main.

Comunque la prima impressione è positiva.

PS: ho impostato al volo l'audio jap, ovviamente :)
 
PS: ho impostato al volo l'audio jap, ovviamente :)
D'obbligo per l'immersività. :sisi:

Unico reale difetto (al di là di qualche problemino di lip synch!): ci sono vari dialoghi ambientali (la gente chiacchiera e pure tanto) senza SUB :dsax: Fortunato chi capisce bene il JAP e si può godere anche le piccole sfaccettature..
Gran difetto non aver pensato ad inserire dei sottotitoli ambientali (ci sono in VALANGHE di OW)
 
Anche perchè l'unico pregio enorme di questo titolo sono i paesaggi meravigliosi delle due isole, peccato che il gioco alla lunga stanchi e anche molto in fretta, sto giusto andando avanti per finirlo dopo 40 e passa ore di gioco, ma ci sono troppe attività secondarie ripetitive, ed è un peccato per adesso tra Got e Tlou 2 per quanto apprezzi l'ambientazione nipponica trovo il titolo Naughty Dog superiore come narrativa e pathos, cosa che Tsushima non è riuscito a fare. :ahsisi:
Come temevo, vista la mole di lavoro, hanno usato dei trucchetti, porte shojou aperte sempre con lo stesso taglio, completo con cappa di mino appesa sempre nello stesso posto a parete, oggetti sui tavolini (sushi, sushimi, onigiri) disposti sempre allo stesso modo, tutto è un po' pattern-oso.
Inoltre ho beccato solo 2 eventi randomici, un vero peccato perché il gioco corre il rischio di essere completamente spoglio, e no, TW3 aveva più eventi random, aridaje, nun se batte. Troppo scassone, perché d'accordo le spade, le volpi, i santuari, ma tutto è veramente troppo ripetitivo, se spalmato sulle 40 ore e more. I nemici sono sempre umani, bene o male, anche questo aspetto contribuisce a renderlo alquanto ripetitivo alla lunga.

Va detto che a livello narrativo, c'erano almeno 100 anni di cinema da rubacchiare, anche sottoforma di ester eggs, e almeno 50 anni di videogiochi da cui prendere spunto, oppure omaggiare. Non è un miracolo polacco che Cyberpunk 2077 sarà pieno di cyberpunk anime/manga, perché la corrente "nippon Cyberpunk" (Ghost in the Shell, Cyber City Oedo, Akira...) fa parte di quel "corredo" genetico del genere, ormai da anni.

Mi sarei aspettato la stessa cosa in Ghost, ma so che è chiedere troppo.
 
Se sguissimo la storia, c'è la seconda invasione.

Questa arriva sulle coste giapponesi, e pure questa verrà spazzata via dal kamikaze.
I Giapponesi accolsero i mongoli di Kublai Khan con molta più fermezza.
Dovrebbe esserci una campagna militare mostruosa.

Ma ci potrebbe stare, niente isole, ma coste del Kyushu!
 
Godo.
 
Oramai ci siamo devo andare da

Shimura per il confronto finale

Curioso di vedere che succede. Molto bella la missione prima.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top