PS4/PS5 Ghost of Tsushima: Director's Cut

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Vorrei ricordare che ai TGA'20, Ghost of Tsushima ha ottenuto 7 nominations...
Se non ricordo male ha vinto sicuramente per la direzione artistica, ma comunque anche la candidatura nelle altre sezioni, é sinonimo di qualitá. ok che i gusti sono soggettivi., ma non facciamolo passare per un gioco sufficiente. É un gioco sopra la media in tutti i campi, non privo di difetti ovvio. Ed é una nuova IP, cosa non da poco. :bruniii: :ooo:
 
Vorrei ricordare che ai TGA'20, Ghost of Tsushima ha ottenuto 7 nominations...
Se non ricordo male ha vinto sicuramente per la direzione artistica, ma comunque anche la candidatura nelle altre sezioni, é sinonimo di qualitá. ok che i gusti sono soggettivi., ma non facciamolo passare per un gioco sufficiente. É un gioco sopra la media in tutti i campi, non privo di difetti ovvio. Ed é una nuova IP, cosa non da poco. :bruniii: :ooo:
Cosa c'entra?
È nessuno sta dicendo che fa schifo o cosa.
 
Finito e patinato.
Un bel gioco che potenzialmente poteva essere memorabile, ma che alla fine resterà solo uno dei dei tanti open world, a causa di alcune scelte stupide ed errori di sviluppo assurdi per un tripla a del 2020.
Poteva e doveva essere IL gioco sul Giappone e la sua cultura, invece, dopo l'hype dell'annuncio, già ricevetti la prima grande delusione dal trailer di lancio che confermava il labiale esclusivamente in inglese anche selezionando il doppiaggio giapponese, che per me va ad incidere pesantemente sull'immersione di gioco.
Tra tutti gli errori tecnici cito solamente Jin che fluttua sulle superfici non orizzontali e, come ho già scritto, l'assurdo blocco del personaggio di fronte ai dislivelli in discesa. Riguardo la trama, purtroppo parliamo di avvenimenti davvero accaduti quindi non si poteva fare molto, anche se si poteva osare di più. Poi chi è a conoscenza di un minimo di storia giapponese
sa che i mongoli non arrivarono mai in Giappone e che le loro navi furono distrutte in tutti e due i tentativi di invasione dalle famose tempeste rinominate poi kamikaze (vento divino)
Un bordello di robe secondarie a una certa anche troppe e inutili (le tane delle volpi sono veramente troppe e gli amuleti che ne ricevi sono inutili doppioni di doppioni).
Voglio comunque vedere il bicchiere mezzo pieno e gli do 8.
 
Ultima modifica:
Ma perché la missioni diciamo terziarie che spariscono una volta liberata la zona? Mi stai dicendo che sono inutili in pratica
 
Finito e patinato.
Un bel gioco che potenzialmente poteva essere memorabile, ma che alla fine resterà solo uno dei dei tanti open world, a causa di alcune scelte stupide ed errori di sviluppo assurdi per un tripla a del 2020.
Poteva e doveva essere IL gioco sul Giappone e la sua cultura, invece, dopo l'hype dell'annuncio, già ricevetti la prima grande delusione dal trailer di lancio che confermava il labiale esclusivamente in inglese anche selezionando il doppiaggio giapponese, che per me va ad incidere pesantemente sull'immersione di gioco.
Tra tutti gli errori tecnici cito solamente Jin che fluttua sulle superfici non orizzontali e, come ho già scritto, l'assurdo blocco del personaggio di fronte ai dislivelli in discesa. Riguardo la trama, purtroppo parliamo di avvenimenti davvero accaduti quindi non si poteva fare molto, anche se si poteva osare di più. Poi chi è a conoscenza di un minimo di storia giapponese
sa che i mongoli non arrivarono mai in Giappone e che le loro navi furono distrutte in tutti e due i tentativi di invasione dalle famose tempeste rinominate poi kamikaze (vento divino)
Un bordello di robe secondarie a una certa anche troppe e inutili (le tane delle volpi sono veramente troppe e gli amuleti che ne ricevi sono inutili doppioni di doppioni).
Voglio comunque vedere il bicchiere mezzo pieno e gli do 8.
Non si è mai prefissato per essere il gioco ne quantomeno l'hanno sponsorizzato così.
E' un gioco che ha difetti, che spariscono o comunque non danno fastidio una volta che hai il pad in mano.
Se il gioco ti ha divertito e l'hai addirittura platinato (come il sottoscritto) ha fatto il suo compito di gioco :sisi:
Poteva essere migliore? assolutamente, ma era anche il loro primo approccio ad un gioco del genere, e sono riuscito dal nulla a tirare fuori un gioco che diverte ed appassiona più di saghe che vanno avanti negli anni.
 
Finito e patinato.
Un bel gioco che potenzialmente poteva essere memorabile, ma che alla fine resterà solo uno dei dei tanti open world, a causa di alcune scelte stupide ed errori di sviluppo assurdi per un tripla a del 2020.
Poteva e doveva essere IL gioco sul Giappone e la sua cultura, invece, dopo l'hype dell'annuncio, già ricevetti la prima grande delusione dal trailer di lancio che confermava il labiale esclusivamente in inglese anche selezionando il doppiaggio giapponese, che per me va ad incidere pesantemente sull'immersione di gioco.
Tra tutti gli errori tecnici cito solamente Jin che fluttua sulle superfici non orizzontali e, come ho già scritto, l'assurdo blocco del personaggio di fronte ai dislivelli in discesa. Riguardo la trama, purtroppo parliamo di avvenimenti davvero accaduti quindi non si poteva fare molto, anche se si poteva osare di più. Poi chi è a conoscenza di un minimo di storia giapponese
sa che i mongoli non arrivarono mai in Giappone e che le loro navi furono distrutte in tutti e due i tentativi di invasione dalle famose tempeste rinominate poi kamikaze (vento divino)
Un bordello di robe secondarie a una certa anche troppe e inutili (le tane delle volpi sono veramente troppe e gli amuleti che ne ricevi sono inutili doppioni di doppioni).
Voglio comunque vedere il bicchiere mezzo pieno e gli do 8.
Io sono entrato nella seconda metà di gioco e devo dire che sono assolutamente d'accordo su tutto ciò che hai scritto. In particolare non capisco come siano possibili quelli errori tecnici che hai citato, per un esclusiva di questo calibro, mi spiazzano quando li vedo sinceramente.
Il gioco è bello e divertente, artisticamente è sublime ma fa perdere tutto il suo mordente perché è assai dispersivo in un mondo di attività inutili copia incolla di tutti i gdr degli ultimi anni. Cosa che però non verrà mai eliminata perché è la caratteristica che lo rende appetibile ai giocatori casual che si vedono di fronte un gioco"infinito".. contenti loro e sucker che ci guadagna ?
 
A sentirvi sembra un gioco appena sufficiente. :azz:
Che poi la cosa bella del gioco e che non è per nulla infinito, si finisce in un quarto del tempo degli ultimi assassin's creed...
E' chiaramente un gioco da 8, il che lo rende un ottimo gioco.

Dopo averlo platinato, mi sono fatto anche oltre 20 ore di online.
Fossero tutti cosi gli open world, firmerei col sangue.
 
Finito e patinato.
Un bel gioco che potenzialmente poteva essere memorabile, ma che alla fine resterà solo uno dei dei tanti open world, a causa di alcune scelte stupide ed errori di sviluppo assurdi per un tripla a del 2020.
Poteva e doveva essere IL gioco sul Giappone e la sua cultura, invece, dopo l'hype dell'annuncio, già ricevetti la prima grande delusione dal trailer di lancio che confermava il labiale esclusivamente in inglese anche selezionando il doppiaggio giapponese, che per me va ad incidere pesantemente sull'immersione di gioco.
Tra tutti gli errori tecnici cito solamente Jin che fluttua sulle superfici non orizzontali e, come ho già scritto, l'assurdo blocco del personaggio di fronte ai dislivelli in discesa. Riguardo la trama, purtroppo parliamo di avvenimenti davvero accaduti quindi non si poteva fare molto, anche se si poteva osare di più. Poi chi è a conoscenza di un minimo di storia giapponese
sa che i mongoli non arrivarono mai in Giappone e che le loro navi furono distrutte in tutti e due i tentativi di invasione dalle famose tempeste rinominate poi kamikaze (vento divino)
Un bordello di robe secondarie a una certa anche troppe e inutili (le tane delle volpi sono veramente troppe e gli amuleti che ne ricevi sono inutili doppioni di doppioni).
Voglio comunque vedere il bicchiere mezzo pieno e gli do 8.
guarda che ci so arrivati eccome sull'isola di tsushima.
 
Per me dovevano ridurlo solo alla prima zona, sarebbe stato molto meglio :dsax:
Ma no, solo l'ultima parte perde un po' il suo fascino, ma il gioco è godibile fino alla fine.
Poi dipende anche dalle aspettative che aveva uno, e se piace o meno il Giappone feudale.

Per me in quanto a divertimento è il GOTY Playstation di quest'anno, seppur inferiore a the last of us 2 che alza l'asticella al non arrivi mai al mio livello, ghost mi è piaciuto e divertito MOLTO di più.
 
Ma no, solo l'ultima parte perde un po' il suo fascino, ma il gioco è godibile fino alla fine.
Poi dipende anche dalle aspettative che aveva uno, e se piace o meno il Giappone feudale.

Per me in quanto a divertimento è il GOTY Playstation di quest'anno, seppur inferiore a the last of us 2 che alza l'asticella al non arrivi mai al mio livello, ghost mi è piaciuto e divertito MOLTO di più.
Ma in realtà sta piacendo tanto eh, sono a 17 ore e devo ancora completare la prima zona e fare le missioni storie. Però, sinceramente, comincio leggermente già a sentirmi "sazio" :asd:
 
Ma in realtà sta piacendo tanto eh, sono a 17 ore e devo ancora completare la prima zona e fare le missioni storie. Però, sinceramente, comincio leggermente già a sentirmi "sazio" :asd:
Penso che l'approccio sia sbagliato.
A quell'ora stavo quasi all'ultima zona.

Poi dopo ho fatto il contorno :sisi:
Anzi mi è piaciuto così tanto che penso che farò una seconda run su PS5, e non succede mai, soprattutto in un Open world.
 
Penso che l'approccio sia sbagliato.
A quell'ora stavo quasi all'ultima zona.

Poi dopo ho fatto il contorno :sisi:
Anzi mi è piaciuto così tanto che penso che farò una seconda run su PS5, e non succede mai, soprattutto in un Open world.
Immagino, ma è più forte di me :asd: Tendo sempre a fare più roba secondaria possibile prima di andare avanti. Ma ripeto, per ora non mi sta annoiando o che cosa, dico solo che già tutta questa prima zona mi sarebbe bastata come gioco completo :sisi:
 
Immagino, ma è più forte di me :asd: Tendo sempre a fare più roba secondaria possibile prima di andare avanti. Ma ripeto, per ora non mi sta annoiando o che cosa, dico solo che già tutta questa prima zona mi sarebbe bastata come gioco completo :sisi:
Il fatto di ghost e che pecca proprio di quest secondarie, quindi focalizzandoti principalmente su di esse ti annoi subito :asd:
Poi io sono un caso a parte, un gioco del genere lo aspettavo da anni :sisi:
 
Personalmente non mi ha pesato nemmeno andare in giro a raccogliere collezionabili, e ne avevo le bolas piene negli open world, tutto merito dell'art direction :asd:
Capisco bene però che possa venire a noia a una certa, alla fin fine la solfa è quella.
 
Il fatto di ghost e che pecca proprio di quest secondarie, quindi focalizzandoti principalmente su di esse ti annoi subito :asd:
Poi io sono un caso a parte, un gioco del genere lo aspettavo da anni :sisi:
Ma pure io :sisi: Tra questo, Nioh 2 e Sekiro, questo è stato praticamente l'anno perfetto per me (giocati tutti quest'anno). Considera che delle 17 ore, almeno la metà le ho passate solo ad esplorare, fare foto e basta :asd:
 
Sinceramente a livello artistico e i combattimenti sono così belli che non mi ha pesato una singola ora di gioco.

Lì poi dipende uno che apsettative si era fatto. Gli OW di solito hanno questo tipo di contenuti finalizzati più sulla quantità.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top