PS4/PS5 Ghost of Tsushima: Director's Cut

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Consigli per chi lo inizia? Ho fatto la parte iniziale nel Week end.
Niente ti consiglio di partire a Difficile e prendere confidenza con le stance e il parry. Ricordati di seguire gli uccellini che ti portano in luoghi interessanti della mappa come side quest e altre attività. Il resto verrà da sè.
 
Niente ti consiglio di partire a Difficile e prendere confidenza con le stance e il parry. Ricordati di seguire gli uccellini che ti portano in luoghi interessanti della mappa come side quest e altre attività. Il resto verrà da sè.
Sì ho iniziato a difficile. Quando incontro gruppetti di nemici li affronto o per ora mi limito a concentrarmi sui punti indicati dall mappa?
 
Sì ho iniziato a difficile. Quando incontro gruppetti di nemici li affronto o per ora mi limito a concentrarmi sui punti indicati dall mappa?
Si affrontali, se non ricordo male sono tutti punti che accumuli per La Leggenda dello Spettro.
 
Anche io iniziato da poco, ho voluto provare la modalità difficile ma dopo pochi scontri ho abbassato a normale... Se ci sono pochi nemici riesci a cavartela, ma appena sono più di 4 i nemici ti seccano subito.
Anche a normale ha una sua sfida.

Ma solo a me il doppiaggio stona?
Non so se cambiarli o tenerlo così ancora

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Anche io iniziato da poco, ho voluto provare la modalità difficile ma dopo pochi scontri ho abbassato a normale... Se ci sono pochi nemici riesci a cavartela, ma appena sono più di 4 i nemici ti seccano subito.
Anche a normale ha una sua sfida.

Ma solo a me il doppiaggio stona?
Non so se cambiarli o tenerlo così ancora

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Che difficoltà consigli? Io sono al capitolo 2 e a normale lo trovo zero difficoltà. Com'è a letale, non vorrei che fosse una roba artificiosa in cui i nemici sono delle spugne immortali.
 
Che difficoltà consigli? Io sono al capitolo 2 e a normale lo trovo zero difficoltà. Com'è a letale, non vorrei che fosse una roba artificiosa in cui i nemici sono delle spugne immortali.
Fossi in te partirei a Difficile, come feci io. Quando alzi il livello di sfida la vita dei nemici non aumenta, è la caratteristica del gioco. Non diventano delle spugne hp, tranquillo. Poi dipende dal tuo livello di potenziamento della Katana.
 
Va be' gli utenti non li considero, visto che fanno il verso da ciò che leggono in giro per il web.
Mentre un autore letterario mi lascia più stranito.

Chissà, magari il Sindaco di Tsushima, la Fondazione Kurosawa, vari gamedesigner giapponesi, esperti giapponesi di kenjutsu, si saranno sbagliati. :segnormechico:
Cos'è la Fondazione Kurosawa? Hai link? Ho trovato solo questo:
Ci sono tanti giochi lineari non eccessivamente lunghi con pure difficoltà selezionabili scalabili al ribasso fino allo story mode, dove praticamente ti basta andare avanti, che han percentuali basse. Non è solo un fattore di longevità, per diversi titoli è proprio incomprensibile come sian finiti da una percentuale risibile. La fruizione che ne fanno molti utenti è proprio da usa e getta, se non piglia avanti con un altro.
Io diverse volte sono da inizio, pausa, riprendo.
 
Fossi in te partirei a Difficile, come feci io. Quando alzi il livello di sfida la vita dei nemici non aumenta, è la caratteristica del gioco. Non diventano delle spugne hp, tranquillo. Poi dipende dal tuo livello di potenziamento della Katana.
Bene che gli hp dei nemici non aumentino, provato a difficile mi sembra perfetto, non muoio e tutto diventa molto giocoso perché comunque i colpi arrivano più spesso. Anche i duelli vanno benissimo.
Ho letto che la modalità letale fa diventare più forte anche i colpi che si danno ai nemici e non solo quelli che si subiscono in tal caso è proprio una modalità che voglio provare perché potrebbe essere quella più adatta dal tipo di combattimento che cerco. :iwanzw:


Aggiornamento: sto provando la modalità letale nei combattimenti di media grandezza nella mappa e sembra davvero buona, vediamo come saranno gli eventi di trama con questa modalità che sembra davvero divertente.
 
Ultima modifica:
 
Vai Jin :ivan:
 
Successo fuori di testa.

I SP hanno la strada spianata per il futuro, come i Guerrilla :asd:
 
Temo che su PC lo vedremo fra troppo tempo, mi tocca giocarlo sulla fat, e non voglio. :sadfrog:
 
Per Horizon eravamo rimasti a più di 10 milioni di copie vendute, o di più ancora? Comunque contento del successo, meno del regista. :asd:
Si sa a quanto ammontava indicativamente il budget stanziato? Per i tripla A genericamente dai 60 agli 80 milioni.
Temo che su PC lo vedremo fra troppo tempo, mi tocca giocarlo sulla fat, e non voglio. :sadfrog:
Comunque è stato detto che anche sulla base è molto stabile, su su.:patpat: Mentre i pochi eletti possessori della 5 godono dei 60. :granma:
 
Per Horizon eravamo rimasti a più di 10 milioni di copie vendute, o di più ancora? Comunque contento del successo, meno del regista. :asd:
Si sa a quanto ammontava indicativamente il budget stanziato? Per i tripla A genericamente dai 60 agli 80 milioni.

Comunque è stato detto che anche sulla base è molto stabile, su su.:patpat: Mentre i pochi eletti possessori della 5 godono dei 60. :granma:
Sony non si aspettava tutto questo successo, sarà stato simile a quello di Horizon che era di 55 milioni.
 
Ottimo risultato! Ma nel prossimo devono assolutamente tirare fuori qualcosa di meno ripetitivo nella struttura delle quest :sisi:
 
Per fare un paragone, Horizon aveva venduto 7.6 milioni di copie in un anno e superato i 10 dopo due anni.

Ghost ha le carte in regola per infrangere il record :yeahmini:
 
Ottimo risultato! Ma nel prossimo devono assolutamente tirare fuori qualcosa di meno ripetitivo nella struttura delle quest :sisi:
In aggiunta vorrei che l'arsenale di armi e strumenti avesse un impatto più specifico nel gameplay, ad esempio sul tipo di nemici.
 
Gli americani sono la fonte ultima della conoscenza :nev:

nel senso che sono proprio all'ultimo posto :asd:
ma d'altronde la stessa idea di "appropriazione culturale" è una scemenza che potevano inventarsi solo in america. fosse così dovremmo gestire la cultura a comparti stagni per paura di "offendere la sensibilità di altri popoli". quando invece il bello è conoscere e vivere la cultura, anche di paesi stranieri.

Ho letto utenti, e un autore molto social di libri e fumetti, quest'ultimi ambientati anche nel Giappone feudale, che appunto attaccava il gioco in tal senso. :asd:

se è l'autore che penso io, per caso parliamo di quello che ultimamente ha scritto Dylan Dog? allora conta nulla. è solo un personaggio drogato di attenzione mediatica sui social. anzi, è pure peggio di un utente social medio, perché ci marcia proprio sopra il fatto di essere famoso e usa quelle controversie per avere l'attenzione su di sè costantemente, pur senza fare discorsi sensati o dare contributi utili alle discussioni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top