Ora faccio il guastafeste.

Facendo un breve calcolo molto semplicistico (contraddicetemi se sbaglio): 2.5M di copie vendute nei primi tre giorni con una media di, poniamo, considerando i preorder, 60 dollari, fanno 150M di dollari. È costato, poniamo, 50M. Suppongo che i costi di distribuzione in confronto a questi numeri abbiano un peso marginale. Sarebbe bastato ampiamente vendere il gioco a 30 per superare della metà il pareggio di bilancio. Quindi ciò significa un accumulo capitalista pari ad un guadagno che supera del 200% il rientro nei costi, realizzato grazie all'imposizione sul consumatore dello standard di prezzo attuale per un prodotto tripla A. Anche se non si aspettavano tale successo bisogna dire che gli analisti la prendono molto molto larga.
A meno che Sony non intenda destinare i proventi ad altre fuoriuscite non coperte, ma nel singolo caso il discorso resta.