PS4/PS5 Ghost of Tsushima: Director's Cut

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per la cronaca:

EDGE 2019



BADATE non sto dicendo che tutti i recensori della rivista siano così (ho letto la review di FFXV, che sottolineava i pesantissimi difetti, e l'ho trovata estremamente coerente su sé stessa [manco ricordo quanto gli diedero, ma il testo era estremamente condivisbile per quanto mi riguarda]

Ma se mi tocca leggere un recensore di EDGE che punta i piedini perché viene costretto dal publisher che ha chiesto di FINIRE il gioco, forse c'è un problema. E intendo un GROSSO PROBLEMA.

Il gioco può anche essere merdà, ma è rispetto verso il tuo lettore arrivare alla fine per giudicarlo. Vuoi perché il gameplay può cambiare (bene o male), vuoi perché la trama può evolvere (bene o male), vuoi perché magari la parte finale è ottimizzata COL CUL*. Ma è una questione di serietà recensire un prodotto avendolo ALMENO finito (non si chiede il 100%)

Detto ciò aggiungo che: la review di Ghost non la conosco, e potrebbe tranquillamente essere scritta da Dio. Non mi sento assolutamente di giudicarla, prima di averne almeno conosciuto il contenuto. La mia critica è al sistema di rating. Per la cronaca: IGN ha dato  9 (o 9.5???), e pure quello è un voto che peserà insensatamente più del dovuto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ricordiamo il grandissimo esempio di critica videoludica che è Edge, la stessa rivisita il cui redattore si lamentava (qualche mese fa) degli embarghi che impongono di finire il gioco PRIMA di pubblicare una recensione
Curiosità: hai mai letto una ventina (poche dai...sono buono) di recensioni di EDGE oppure parli tanto per dare aria alla bocca ed argomentare con i Lel? :sard:

 
sta cosa che su metacritic non la sapevo, alcune recensioni sono più` valutate di altre fa cosi fattoria degli animali.

tutti i recensori sono uguali, ma alcuni recensori sono più uguali di altri. :sard:

 
Curiosità: hai mai letto una ventina (poche dai...sono buono) di recensioni di EDGE oppure parli tanto per dare aria alla bocca ed argomentare con i Lel?

 
Ho argomentato sopra portandoti un esempio scandaloso di totale mancanza di professionalità da parte di Edge.
Potrei anche citarti i tanti casi di 10 regalati solo perché avevano il coverage esclusivo rispetto a tutte le altre testate o i loro disperati tentativi di essere “edgy” a ogni costo, ma non ho voglia di fare pagine di off-topic
 
1 minuto fa, zaza50 ha scritto:

Per la cronaca:

EDGE 2019


Ma mi sembra di star parlando con dei complottari anti vax. :asd:   Anche se ovviamente lo so che sei serio Zaza. 

Ma dov'è stato detto che tutti i redattori di EDGE devono essere perfetti? Possono anche loro dire cagat* e fare uscite brutte.  

Anche io sono andato contro tante recensioni di EDGE ma ho l'oggettività di dire che le loro review sono storicamente molto buone ed esaustive. 

 
Ma mi sembra di star parlando con dei complottari anti vax. :asd:   Anche se ovviamente lo so che sei serio Zaza. 

Ma dov'è stato detto che tutti i redattori di EDGE devono essere perfetti? Possono anche loro dire cagat* e fare uscite brutte.  

Anche io sono andato contro tante recensioni di EDGE ma ho l'oggettività di dire che le loro review sono storicamente molto buone ed esaustive. 
E allora se possono dire cagatè (come quel genio che si lamenta di DOVER finire un gioco per recensirlo), forse è il caso di non considerarle un valore assoluto (o quanto meno superiore) lato Recensioni.

Non ho nulla di specifico contro la rivista, e come dicevo ho letto pure degli ottimi articoli (e non parlo solo di review, fanno anche dei begli approfondimenti pre uscita), ma trovo che un sistema di valutazione sballato per favorire determinate testate (che, come comprovato fanno puttanatè come pure altre testate) sia... Triste... Fossi un recensore di una rivista "minore", un pochino mi sentirei offeso.

Non credo di aver altro da aggiungere sulla questione, la mia opinione questa è... :asd:   Il sistema di "scaling di valori" di Metacoso per me andrebbe completamente rivisto. Appaiando il valore, e RIDUCENDO drasticamente il numero di testate (da 110, a boh, 40? 50?) con un controllo qualitativo CICLICO... Stop. :asd:  

Premesso come dicevo che se parliamo di "valori sballati" (restando al recinto di Ghost) c'è un IGN che ha sparato un voto altissimo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' già un 'oretta che guardo alcuni fare lo stream di GoT .

Per ora mi sembra ben fatto , non da 10 ma un buon gioco che giustifica il costo. Quindi non mi pento del pre order.

Nel contesto inoltre ha un senso che non ti attacchino tutti assieme i nemici , ha molto senso . Tuttavia  sicuramente se è possibile scegliere un livello di difficoltà alto  , beh conviene scegliere questo.

Attendo domani  :P  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho argomentato sopra portandoti un esempio scandaloso di totale mancanza di professionalità da parte di Edge.
Potrei anche citarti i tanti casi di 10 regalati solo perché avevano il coverage esclusivo rispetto a tutte le altre testate o i loro disperati tentativi di essere “edgy” a ogni costo, ma non ho voglia di fare pagine di off-topic
Mh. Trovameli dopo il 2011, quando c'è stato il cambio di redazione. Gli ultimi 10 che ho visto da EDGE sono solo per giochi eccezionali (Dreams non l'ho giocato, non saprei dire). 

Ma anche se l'avesse regalato a Dreams, il problema non è il voto. Il problema è che l'utenza vede il voto e non legge le recensioni. Ultimamente ho letto le recensioni di TLOU2 e AC New Horizon e sono bellissime, il voto diventa nullo e vale solo per metacritic. 

E allora se possono dire cagatè (come quel genio che si lamenta di DOVER finire un gioco per recensirlo), forse è il caso di non considerarle un valore assoluto (o quanto meno superiore) lato Recensioni.

Non ho nulla di specifico contro la rivista, e come dicevo ho letto pure degli ottimi articoli (e non parlo solo di review, fanno anche dei begli approfondimenti pre uscita), ma trovo che un sistema di valutazione sballato per favorire determinate testate (che, come comprovato fanno puttanatè come pure altre testate) sia... Triste... Fossi un recensore di una rivista "minore", un pochino mi sentirei offeso.

Non credo di aver altro da aggiungere sulla questione, la mia opinione questa è... :asd:   Il sistema di "scaling di valori" di Metacoso per me andrebbe completamente rivisto. Appaiando il valore, e RIDUCENDO drasticamente il numero di testate (da 110, a boh, 40? 50?)... Stop. :asd:  

Premesso come dicevo che se parliamo di "valori sballati" (restando al recinto di Ghost) c'è un IGN che ha sparato un voto altissimo.
Ma figurati, lo so benissimo. 

A me il discorso metacritic sta sulle bolas in una maniera mastodontica, perché lo si tira fuori quando il giochino va "male", mentre quando va bene si prende il righello per le misurazioni intime. Per me metacritic vale -1, è utile solo per il trolling. 

 
Ma figurati, lo so benissimo. 

A me il discorso metacritic sta sulle bolas in una maniera mastodontica, perché lo si tira fuori quando il giochino va "male", mentre quando va bene si prende il righello per le misurazioni intime. Per me metacritic vale -1, è utile solo per il trolling. 
Su questo sfondi una porta aperta.

Per quanto mi riguarda MC (ma pure OC) sono mezzi per fare un po' di buzz, farci la scommessa su (prenderà "tot" o "tot"; lo ammetto, le scommesse mi divertono sempre, come puro passatempo :asd:  ), e via... Ma sicuramente non è un bene per l'industry, visto che la media di MC è usata come scusa per NON leggere il testo delle recensioni (o almeno ascoltare il testo delle videoreview, se proprio non si vuol leggere)... Un sistema basato maggiormente sulla "descrizione del prodotto, e la sua valutazione" varrebbe molto di più, ma chiaramente vince la semplicità del numero a livello di pubblico. Senza contare che le review fin troppo spesso sono usate come mezzo di "conferma" di opinioni proprie, piuttosto che come mezzo di informazione puro (da cui poi trarre le proprie valutazioni sul valore più o meno soggettivo del prodotto)

 
appunto che ho detto per è stato un mezzo flop.

pensavo che,essendo esclusiva sony,facessero un minitrattamento di favore...
no fidati proprio perchè è esclusiva sony fan l'esatto contrario...

degli esempi? DREAMS una roba rivoluzonaria, il primo engine a portata di tutti ,epocale e infinito...solo 90 di meta quando dovrebbe avere almeno 98 per il potenziale che ha e per quel che offre.

LAST2 idem 94 quando dovrebbe stare sul 97 idem god of war!

the order ha 65 di meta quando almeno un 80 ci stava tutto

idem days gone!

death stranding ora diventato un giocone perchè arrivato su pc, quando era only ps4 era merda sperimentale!

potrei continuare eh...è nintendo quella dei voti di favore da che mondo è mondo nn certo una sony! :)

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' da Tenchu Wrath of Heaven che sognavo qualcosa di simile ma non confinato in missioni  chiuse e dopo tanti anni finalmente è arrivato :hehe:

Notti orientali, foreste di bambù, muoversi nell'ombra di palazzi e fortezze con tutte la terra rurale attorno c'è bisogno di recensioni?   :bruniii:




 
Ultima modifica da un moderatore:
E' da Tenchu Wrath of Heaven che sognavo qualcosa di simile ma non confinato in missioni  chiuse e dopo tanti anni finalmente è arrivato:hehe:
Notti orientali, foreste di bambù, muoversi nell'ombra di palazzi e fortezze con tutte la terra rurale attorno c'è bisogno di recensioni?  

 
Però da quello che si legge lo stealth non raggiunge la varietà e le vette di tenchu. Quindi è un sogno che si realizza a metà (meglio di niente eh!). Il vero tenchu doveva essere sekiro ma poi anche quello è cambiato in corsa. Chissà se un giorno ci sarà il vero erede di Tenchu.

Sent from Tapatalk

 
Però da quello che si legge lo stealth non raggiunge la varietà e le vette di tenchu. Quindi è un sogno che si realizza a metà (meglio di niente eh!). Il vero tenchu doveva essere sekiro ma poi anche quello è cambiato in corsa. Chissà se un giorno ci sarà il vero erede di Tenchu.

Sent from Tapatalk
 
Lo stealth è più un flavour da quello che ho visto. Un extra (obbligatorio in certe missioni), ma come avevamo previsto molto più debole e "accessorio" rispetto al CS classico.

Notavo che l'IA (lato stealth) non va sempre male (e sopratutto lato cadaveri parrebbe accorgersi), ma il problema è che il cono di visione come spesso accade è ridottissimo (sia in larghezza sia in lunghezza) creando situazioni fin troppo "surreali"  :dsax:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se mi divertirà anche solo la metà di onimusha dawn of dreams avrà fatto il suo compito. Aspettavo un gioco che non fosse troppo difficile ambientato in quelle zone lì, in più non è lineare ma open world come piace a me se ben fatto, potrebbe essere ciò che aspettavo. Speriamo bene XD  
Perchè poi si sa, magari hai tutto quel che volevi e giocando ti accorgi che non era così che pensavi sarebbe stato :asd:  

 



 
Ma la differenza normal / hard sta solo nei danni o cambia anche l’aggressività dei nemici ?

 
Ma la differenza normal / hard sta solo nei danni o cambia anche l’aggressività dei nemici ?
Si parla di aumento dell'aggressività a quanto ho letto.

 
Ma la differenza normal / hard sta solo nei danni o cambia anche l’aggressività dei nemici ?
Cambia soprattutto l'aggressività dei nemici, è la differenza principale. 

Consiglio questa review sull'argomento:




 
Ultima modifica da un moderatore:



Cambia soprattutto l'aggressività dei nemici, è la differenza principale. 

Consiglio questa review sull'argomento:




 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top