PS4/PS5 Ghost of Tsushima: Director's Cut

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nelle opzioni (sezione accessibilità) c'è una voce chiamata "pressione dei tasti", che permette di premere il tasto là dove il gioco di solito chiede di tenere premuto, magari l'hai attivata per sbaglio. 
Ho risolto così, l'avevo attivata pensando di fare il contrario, grazie!

 
finita la storia principale più personaggi e sto facendo tutto il resto,che dire bellissimo,una droga.l'ennesima dimostrazione che nn è la formula ubisoft il problema ma come la si usa.

premessa.

[ la forumula ubisoft è una benedizione ed una maledizione.

maledizione,bhe chiunque la critica sa perchè.

benedizione perchè è una formula in grado di far FUNZIONARE qualsiasi open world.ripeto funzionare,nn bella o brutta.ed è oro a livello di game design.sopratutto in questa gen dove l'open world è diventato una NECESSITA' per i single player a causa nostra che nn siamo disposti a comprare un gioco se nn dura tot ( fateci caso,praticamente ogni nuova ip single player tripla A in questa gen è open world,solo chi aveva già un grosso nome alle spalle ha potuto continuare per la sua strada,uncharted,resident evil,ecc..).

ed ecco che l'open world è il modo migliore per poter garantire tot ore ma nn è detto che tu studio di sviluppo voglia o sappia fare un open world,nessun problema c'è la formula ubisoft. ]

torando a ghost of tsushima,ho voglia di completare tutto,pure i merdosi collezionabili,nn ricordo mi sia mai successo per un open world.

eppure è un open world costruito sulla tanto criticata formula ubisoft,com'è possibile ? per quanto mi riguarda perchè il gioco fa divinamente 3 cose.

1 la mappa ( unita all'illuminazione ) è arte,ogni scorcio pare studiato a tavolino,nn ci si stanca mai di spostarsi anche nn facendo nulla.senza calcolare che ha una varietà di ambientazioni che raramente ricordo in altri open world.

2 il feedback dei colpi ( occhio nn parlo del combat system ) è uno tra i migliori,se nn il migliore in assoluto tra i CS all'arma bianca.è praticamente perfetto,suono,animazioni,effetti visivi tutto è orgasmo puro.

3 pad alla mano tra comandi ed una fluidità generare è magnifico.

è davvero una droga,nn mi stanco mai e ne vorrei ancora.un esperienza del genere in un open world mai avuta.

eppure reputo rdr2 e tw3 due dei migliori open world della gen ma in assolutissimo ( tra l'altro anche tw3 sfrutta la formula ubisoft ma appunto lo fa come si deve ) ma nemmeno per sbaglio ho mai pensato di mettermi a fare tutto.perchè ? perchè pad alla mano sono funzionali all'esperienza ma finisce li.

ghost pad alla mano è fottutamente piacevole e credo sia proprio questo il segreto di un gioco che altrimenti sarebbe solo uno dei tanti.

l'unico vero difetto per quanto mi riguarda è il bilanciamento del gioco,che è un disastro.

subito dopo aver provato qualche " gadget " ho smesso di usare TUTTO.gioco forzatamente solo con la katana ( depotenziata ) senza nemmeno usare colpi speciali,ne amuleti.

il gioco tra gadget,mosse speciali,amuleti ed un sistema di determinazione per curarsi che trovo eccessivo lo rompi,lo spacchi,lo distruggi,lo fai implodere.nn si ha nemmeno bisogno di combinare tutte queste cose per romperlo,basta usarne solo una ( quando con un singolo gadget puoi uccidere una decina di nemici in un colpo c'è qualcosa che nn va ).

p.s. davvero un ottima scrittura in generale,peccato per la regia.
scusate!

ma io vedo più formula ROCKSTAR che ubistof come struttura!

 
Qualcuno sta giocando in maniera seria con la modalità Lethal? È davvero così difficile?
Ho ricominciato a Lethal, piú che difficile è simil-realistico sotto l'aspetto danni subiti/danni inflitti: se ti fai accerchiare ti massacrano in pochi colpi, i duelli (sono al primo atto) sono impegnativi al punto che i colpi imparabili insta-killano. Immagino che con la resolve al massimo ci si possa curare molte volte senza problema. 

 
altri screen

PS4 PRO - PHOTOMODE - NO EDIT ESTERNO

   
   


 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho amato tantissimo il gioco, ma non ho potuto fare a meno di notare che dopo l'inizio del terzo atto c'è un crollo in picchiata nella qualità generale, in un senso tecnico il gioco non rende i paesaggi innevati e la neve in generale neanche un decimo di come rende il resto dell'isola, ma la nota più dolente sono le sidequest, sia i racconti che le missioni degli alleati che secondo me calano a picco sul finale.

La sidequest di Masako era arrivata benissimo alla fine del secondo atto ma finisce in un modo a dir poco anticlimatico e senza quasi alcun peso emotivo.

La sidequest di Ishikawa finisce con un Meh, sta tizia ha commesso crimini orrendi contro la sua gente e quello che fanno Jin e Ishikawa è lasciarla andare, "perchè ha abbandonato la via dell'arco", bevendosi tutte le scuse che ci ha propinato solo dopo che i mongoli l'hanno fregata.

La sidequest di Norio finisce senza che noi possiamo far nulla, ci svegliamo e Norio ha già fatto tutto da solo, manco fosse un asura.

Le sidequest di Kenji e Yuna finiscono nel secondo atto, lasciando un terzo atto molto povero di contenuti, data anche la scarsità dei racconti di Tsushima, anche quelli molto meno interessanti di quelli precedenti, compreso il racconto mitico.
È un peccato, se avesse mantenuto la stessa qualità fino alla fine sarebbe stato da 10/10 ma così mi rimane un sapore amarognolo in bocca, perchè mi sembra che verso la fine si siano persi.

 
Ultima modifica:
In questa gen comunque questo è il terzo gioco che ho voglia di rigiocare dopo TW 3 e GOW :sisi:  Solo che mentre i primi hanno avuto il NG+ questo non lo ha e non mi va di ricominciare l'aspetto potenziamento :asd:  Quella è la cosa che mi fermò anche in GOW che però feci immediatamente dopo la patch che aggiunse il NG+. Qui però credo sia complicatissimo da fare senza rompere tutto ancor di più :asd:  Quindi mi sa che mi attacco  :fyebr8:

 
mi sono appena visto il documentario che è presente nella Collector, per chi lo possiede consiglio di vederlo, è davvero molto interessante :sisi:

 
Ho amato tantissimo il gioco, ma non ho potuto fare a meno di notare che dopo l'inizio del terzo atto c'è un crollo in picchiata nella qualità generale, in un senso tecnico il gioco non rende i paesaggi innevati e la neve in generale neanche un decimo di come rende il resto dell'isola, ma la nota più dolente sono le sidequest, sia i racconti che le missioni degli alleati che secondo me calano a picco sul finale.

La sidequest di Masako era arrivata benissimo alla fine del secondo atto ma finisce in un modo a dir poco anticlimatico e senza quasi alcun peso emotivo.

La sidequest di Ishikawa finisce con un Meh, sta tizia ha commesso crimini orrendi contro la sua gente e quello che fanno Jin e Ishikawa è lasciarla andare, "perchè ha abbandonato la via dell'arco", bevendosi tutte le scuse che ci ha propinato solo dopo che i mongoli l'hanno fregata.

La sidequest di Norio finisce senza che noi possiamo far nulla, ci svegliamo e Norio ha già fatto tutto da solo, manco fosse un asura.

Le sidequest di Kenji e Yuna finiscono nel secondo atto, lasciando un terzo atto molto povero di contenuti, data anche la scarsità dei racconti di Tsushima, anche quelli molto meno interessanti di quelli precedenti, compreso il racconto mitico.
È un peccato, se avesse mantenuto la stessa qualità fino alla fine sarebbe stato da 10/10 ma così mi rimane un sapore amarognolo in bocca, perchè mi sembra che verso la fine si siano persi.
Si il terzo atto è quello meno riuscito, con meno cose da fare.

Però è un pericolo che si corre quando crei un progetto del genere. :unsisi:

 
Non lo sapevo, stasera lo guardo...thx
una bella chiacchierata tra Nate Fox, Yoshida e un professore di storia dell'Università di Tokyo, un video molto molto interessante :sisi:

Si il terzo atto è quello meno riuscito, con meno cose da fare.

Però è un pericolo che si corre quando crei un progetto del genere. :unsisi:
non direi il meno riuscito, è esattamente l'atto conclusivo, dove c'è la conclusione della storia principale e di quasi tutte le storie degli alleati, come giusto che sia, se mettevano altre millemila cose da fare veniva a noia :sisi:

 
Oggi ho fatto la parte di Yarikawa (racconto mitico + missione principale), tanta roba...  :hail:

Il modo con cui l'ambiente ti guida verso i vari obiettivi funziona alla grande per quanto mi riguarda, spero venga riproposto in altri titoli.

 
non direi il meno riuscito, è esattamente l'atto conclusivo, dove c'è la conclusione della storia principale e di quasi tutte le storie degli alleati, come giusto che sia, se mettevano altre millemila cose da fare veniva a noia :sisi:
Dico anche la mappa vera è propria.

Non c'è assolutamente lo stesso lavoro dei primi due atti.

Avranno dovuto rushare verso la fine 

 
Se mettevano un III Atto corposo come i primi due dichiaravo il Goty  :arbitro:

 
Io sinceramente sulla durata del terzo atto mi trovo d'accordo con gli sviluppatori di averlo fatto più breve. La trama raggiunge una certa soglia che deve chiudersi senza troppi giri di parole. Poi chiaramente si può discutere del finale dei racconti ecc. Ma nulla da dire sul fatto che son meno.
E' vero anche che la zona è meno "curata" ma infondo per com'è fatta non è che ci puoi trovare chissà cosa come villaggi o colori no? In più c'è la questione dei

Mongholi  che sparano fuoco con le macchine e distruggono tutto quindi è complicato viverci lì.
Non ho quindi trovato chissà quale qualità in meno ecco.

 
Oggi mi è capitato un bug assurdo. 

Jin parte con l'animazione del multi kill con triangolo, solo che comincia a farla fluttuando in aria come una bellissima ballerina e allo stesso tempo i nemici vengono colpiti pur rimanendo a terra. Na roba fantastica  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oggi mi è capitato un bug assurdo. 

Jin parte con l'animazione del multi kill con triangolo, solo che comincia a farla fluttuando in aria come una bellissima ballerina e allo stesso tempo i nemici vengono colpiti pur rimanendo a terra. Na roba fantastica  :asd:
A me mai ste cose  :bruniii:

 
L'unico bug che ho avvistato e quello di arrampicarmi con il rampino su un muro invisibile.

Non so quante ore ho fatto, ma se era un gioco ubilol o altro come minimo con le ore che mi sono sparato ne avrei trovati bizzeffe.

Hanno fatto un lavorone.

 
Ragazzi finito..

(spoiler finale)

L'ho fatta finire in tragedia, quindi uccidendo lo zio e tagliando cosi ogni legame con il clan Sakai e Shimura, ma soprattutto la via del Samurai..
Secondo me giusto cosi, dato che una volta liberata Tsushima non credo ci sarà altro da fare, piuttosto penso che ci sposteremo in altre zone del Giappone, dove immagino che oltre ai mongoli dovremmo difenderci anche dallo Shogun.

Jin ha dato il via ad una nuova leggenda e pare che i Samurai non siano d'accordo.. 

Comunque avevo un save manuale e quindi ho rifatto il finale, cioè quello di risparmiare lo zio.

Francamente mi è sembrato un finale privo di mordente, oltre al fatto che risparmiare lo zio, dopotutto ciò che è successo, l'ho trovato superfluo, anche perché alla fine gli daranno pur sempre la caccia.

Spero che seguiranno il finale dove Jin uccide lo zio, visto che mi è sembrato più veritiero e impattante per la storia e di come possa proseguire.


Hype per il seguito, secondo me con questa nuova IP, i ragazzi di SP hanno gettato le basi per crearci qualcosa di più grande, ovviamente hanno da migliorare su alcuni punti(stealth e boss su tutti), ma per me promosso a pieni voti.. ed è sicuramente il salto che serviva al team per stare al passo con gli altri studi di Sony!

Voto: 9, trattandosi anche di una nuova IP.

Ora la via del platino attende!



 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top