PS4/PS5 Ghost of Tsushima: Director's Cut

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non sono mai arrivati a Kyoto però, dovrebbero fare una specie di gioco costiero, oppure lasciare perdere del tutto sta roba.
Una storia shinobi-eiga.  Tensho Iga no Ran (La guerra del clan di Iga) è un momento assai figo della storia giapponica, conta diversi momenti epici, avviene un po' dopo...ma come ho accettato il cugino di Kublai Khan, mi interessa il risultato finale.
 
infatti come ho detto devono prendersi una GROSSA licenza poetica, i mongoli con la seconda invasione riescono a invadere il giappone.

ma in questo caso non si tratta di un occupazione dell`intera mappa,  io farei la regione di kyushu occupata dai mongoli mentre il resto fino a kyoto no, ma li ci stanno conflitti tra clan e rischio di guerre civili.

come o detto mi piacerebbe che

FINALE GIOCO

un jin con un ipotetico clan sakai rinato come il primo clan ninja, si deve districare tra la nuova invasione mongola, ma anche i giochi di potere che minacciano lo shogunato.

a inizio gioco non esiste una vera forza militare che si sta muovendo per contrastare invasione, cause complotti e conflitti nati in 7 anni contro lo shogunato. :sisi:






continuo ancora a cavalcare con la fantasia, ma questo dimostra come ci sono tante possibilità per un sequel. :sisi:

spero solo che almeno per un secondo gioco restano in giappone, se come sequel diretto di GoT o ambientato secoli dopo, sta loro scegliere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sono mai arrivati a Kyoto però, dovrebbero fare una specie di gioco costiero, oppure lasciare perdere del tutto sta roba.
Una storia shinobi-eiga.  Tensho Iga no Ran (La guerra del clan di Iga) è un momento assai figo della storia giapponica, conta diversi momenti epici, avviene un po' dopo...ma come ho accettato il cugino di Kublai Khan, mi interessa il risultato finale.
 

In realtà i mongoli furono molto più spietati della raffigurazione del gioco, erano soliti bucare i palmi delle mani delle donne ed appenderle alle chiglie delle loro navi (finora non ho visto questi dettagli macabri) quando sbarcarono uccisero tutto quello che si muoveva, compresa fauna locale ed animali domestici. Il loro esercito usava la tecnica della paura psicologica, e funzionava molto bene.
 
L'unica cosa che non ho capito, chiedo a te, ma anche in generale a chi ha giocato il gioco, riguardo alla Side story di Yuna

Lei dice che fu imprigionata da bambina insieme al fratello Taka in un campo schiavista giapponese (se ho capito bene). Non ho capito, ma schiavizzata sempre dai mongoli? Erano già a spadroneggiare nel territorio ancora prima dell'invasione?


Ripeto, chiedo a chiunque.

 
Ultima modifica da un moderatore:
C'è un modo per disattivare l'animazione della Rotolata? Mi trovo malissimo e non la sopporto  :tristenev:  mi sono fatto mezzo gioco senza attivarla ma adesso ho dovuto e mi fa cagarissimo. 

 
C'è un modo per disattivare l'animazione della Rotolata? Mi trovo malissimo e non la sopporto  :tristenev:  mi sono fatto mezzo gioco senza attivarla ma adesso ho dovuto e mi fa cagarissimo. 
Devi abituarti, ci si può fare ben poco. Anche io ebbi problemi credendo quasi fosse buggata perchè schivavo ma rotolavo, poi mi accorsi che mi ero abituato a schivare spammando cerchio o premendolo due volte. Una volta capito ciò poi pian piano son riuscito a premerlo una volta sola :asd:  

 
Devi abituarti, ci si può fare ben poco. Anche io ebbi problemi credendo quasi fosse buggata perchè schivavo ma rotolavo, poi mi accorsi che mi ero abituato a schivare spammando cerchio o premendolo due volte. Una volta capito ciò poi pian piano son riuscito a premerlo una volta sola :asd:  
Si, oltre all'abitudine di spammare cerchio senza la preoccupazione di rotolare, il problema è anche dato dal fatto che la rotolata è proprio oscena, Jin con una rotolata si sposta lontanissimo e mi manda in vacca tutto :asd:  che cavolo. 

 
Le maschere comunque mi fan proprio defecare :asd:  mi sembra un coglione Jin a parlare con la gente mentre le tiene indosso.

 
L'unica cosa che non ho capito, chiedo a te, ma anche in generale a chi ha giocato il gioco, riguardo alla Side story di Yuna
Spoiler
Lei dice che fu imprigionata da bambina insieme al fratello Taka in un campo schiavista giapponese (se ho capito bene). Non ho capito, ma schiavizzata sempre dai mongoli? Erano già a spadroneggiare nel territorio ancora prima dell'invasione?
 
Ripeto, chiedo a chiunque.
Nope

Era un campo gestito da giapponesi, poi successivamente con l'arrivo dei mongoli si sono alleati con loro
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Niente male..  :cuore:




E infatti dovresti trovare un'opzione che la toglie in automatico in ogni custscene o dialogo.

Io l'ho fatto subito.

 
c'è un opzione per far si che nei dialoghi/cutscene ti toglie la maschera
Lo so ho visto ma è una cosa che mi urta tantissimo quando il pg è diverso nelle cutscene rispetto al in-game (come nei vecchi giochi). E quindi la tolgo del tutto senza tanti cavoli :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nope
 

Era un campo gestito da giapponesi, poi successivamente con l'arrivo dei mongoli si sono alleati con loro
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 


40 minuti fa, Sasuke ha scritto:

Niente male..  :cuore:


Prima o poi Nikelodeon ci farà un pensiero ad un Tensho Star Wars. Aspetto solo con pazienza, e continuo la collezione di AF 
 

Scusate il momento OT (Spider fa cagare)
 

 
Finito. Mi mancano ancora alcune cosine da terminare. Ottima longevità, lo ho dal day one e finalmente oggi sono riuscito a venirne a capo (e senza aver nemmeno raccolto tutto).

Parte finale di trama spettacolare, con tanto di assalto al Kothun Kan, duelli mortali all'ultimo sangue, davvero nulla da invidiare al cinema. Riguardo al gioco in sè qualitativamente non ho nulla di cui lamentarmi.

Alla fine ho deciso di risparmiare Ishimura, ucciderlo non sarebbe servito a niente e avrebbe sporcato inutilmente di sangue le mani di Jin. All'ultimo ho ben compreso anche le motivazioni dello Zio, su cui gravano anche le responsabilità del nipote edi quanto accaduto a seguito del suo allontanamento, purtroppo la guerra è così, trasforma le persone e ne muta profondamente il destino. Il Kothun Kan e stato sconfitto, è stata scongiurata un'invasione anche sul suolo giapponese dello Shogun, sono morte più o meno con onore una miriade di guerreri, Jin e Ishimura si sono allontanati e il ragazzo ora è ricercato come Lo Spettro traditore.

Un eroe, che alla fine ha dovuto allontanarsi dalla retta via per salvare la sua gente.
Trama non originale ovviamente, ma per il resto sempre interessante e ben narrata, non priva di colpi di scena nè di momenti emozionanti. Tradimenti, amicizia, legami di sangue, duelli all'ultimo sangue, onore, disciplina Samurai, nemici agguerriti e amici, non manca proprio nulla in una storia che ha saputo tenermi incollato allo schermo fino alla fine. Menzione d'onore ai personaggi secondari che aleggiano attorno a Jin, ben scritti, opportunamente caratterizzati e che ci accompagnano come fidi alleati fino ai titoli di coda.

Del resto GoT non è solo Jin Sakai, la leggenda dello Spettro non sarebbe andata molto avanti senza alleati: Sensei Ishikawa, Lady Masako, Noiro, il simpatico Kenji e compagnia cantante.

A livello di contenuti direi che il titolo ha tantissimo da offrire: il Viaggio di Jin, i Racconti di Tsushima, i Racconti Mitici e tutto il resto delle attività secondarie da completare. La mappa di gioco non sarà enorme, ma è comunque vasta e densa di elementi da scoprire. Davvero un mondo dedicato alla completa esplorazione da parte del giocatore.

Basti pensare alle Terme utili per aumentare la Salute massima, i Santuari delle Volpi per sbloccare nuovi Talismani, minigiochi come gli Spezza-bambù per aumentare la Determinazione ecc. In tal senso proseguendo nell'avventura il gioco non è mai statico, ma in continua evoluzione, proponendo ogni volta nuove attività e temibili nemici nell'avanzare alla Regione successiva. Ad esempio arrivati nella seconda Regione, al già agguerrito esercito di invasori mongoli, si aggiungono i

Ronin di Ryuzo, presentandosi con nuovi pattern d'attacco e combo, sempre rapidi ed estremamente letali.


Anche i nemici mongoli cambiando Regioni e avanzando nel corso dell'avventura diventano sempre più micidiali, ben organizzati, corazzati, dunque in gruppo possono in qualsiasi momento costituire una minaccia seria (e mortale) anche una volta che avremo potenziato Jin e con indosso Armature pesanti (questo giocando a Letale, ma anche a Difficile non è che fosse una passeggiata di salute). Giocando a Letale, il recente grado di difficoltà da poco aggiunto tramite patch, posso dire di aver trovato sempre un alto livello di sfida, contro ogni tipo di avversario, dovendo fare affidamento sull'abilità appresa in combattimento, i miei riflessi e tutto ciò che viene messo a disposizione dal gioco.

Le armi Spettrali come i Kunai, le Bombe Fumogene, le Bombe Adesive ecc., spesso possono rivelarsi molto utili sul campo di battaglia, addirittura determinanti in certi scontri contro diversi tipi di nemici.

Ottimo il combat system, che non è mai facile da padroneggiare, sia per l'alto grado di sfida se si gioca a Letale, sia perchè come dicevo sopra i nemici si evolvono costantemente. I mongoli lancieri ad esempio sono stati per tutto il corso del gioco una spina nel fianco.

A letale ho notato che la finestra dei parry è ridotta ulteriormente, i nemici sono più aggressivi e pochi colpi subiti possono risultare letali.

Quindi sono presenti varie tipologie di avversari e ognuno con diversi pattern d'attacco (e di difesa). Utile apprenderne bene i movimenti, gli attacchi, per saper rispondere di conseguenza.

Sono rimasto un po' deluso dalle Stance, che non ho trovato tutte determinanti o comunque ben diversificate in battaglia. Alla fine per tutto il gioco ho trovato utili solo le prime due Forme: quella della Pietra e dell'Acqua. Un po' meno le altre due, le quali i miei utilizzi si possono contare sulle dita di una mano. Anche perchè non viene facilmente in automatico di cambiare Stance in combattimento quando si affrontano diverse tipologie di nemici, quindi ti affidi sempre a quella della Pietra, che poi è quella "basic".

Per il resto nulla da dire, si tratta di un sistema di combattimento che richiede impegno, abilità, riflessi, senza risultare mai semplificato, ma anzi maledettamente divertente e appagante. Sopratutto quando si affrontano avversari di un certo livello e mi riferisco ai duelli mortali contro guerrieri forti. Mi riferisco ad esempio

ai Duelli mortali contro i Ronin della quest Le Sei Spade di Kojiro, contro i Generali mongoli, le Boss fight ecc.
Tantissimi potenziamenti per Jin: le quattro Forme, le armi Spettrali, Tecniche evolutive, Tecniche Mito, più due rami dedicati alla Devizione e Schivata. Tutte tecniche o abilità che ho usato pienamente nel corso dei combattimenti.

Quindi per concludere, in questo frangente non dovevano sbagliare e non l'hanno fatto. Il combat system è il fiore all'occhiello di questa piccola ma potente produzione firmata SP, sono certo che saprà non deludere chi è in cerca di tecnicismi.

Ripeto, giocate a Letale se siete in cerca di un buon livello di difficoltà.

Bene anche le Side quest, in questo frangente offrono una buona qualità. Mi riferisco in particolare alle Sub Stories dedicate ai personaggi secondari quali Yuna, L Masako, Sensei Ishikawa ecc., racconti secondari che ci accompagneranno lungo il corso della trama principale, proponendo veri e propri archi narrativi, con sottrame interessanti.

Storie secondarie che non sono assolutamente inferiori alla scrittura della Main quest.

Menzione d'onore anche ai Racconti Mitici, che purtroppo non sono molti, ma comunque incisivi nel computo finale. Si tratta di miti e leggende tipiche del folklore orientale, racconti opportunamente ben scritti, in cui spesso realtà e mito tendono a confondersi, che al completamento ci premieranno con nuovi potenti equipaggiamenti o abilità.

Solo lo stealth mi ha leggermente deluso, ma nulla di particolarmente grave. Per chi vuole, ci sono possibilità anche di muoversi in basso profilo, come uno Spettro.

Nota di merito per le ambientazioni, a livello artistico GoT è affascinante, non solo bello da giocare, ma anche da vedere. Art design non rimanevo colpito così da tanto tempo.

Voto 8.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito. Mi mancano ancora alcune cosine da terminare. Ottima longevità, lo ho dal day one e finalmente oggi sono riuscito a venirne a capo (e senza aver nemmeno raccolto tutto).

Parte finale di trama spettacolare, con tanto di assalto finale, duelli finali all'ultimo sangue, davvero nulla da invidiare al cinema. Riguardo al gioco in sè qualitativamente non ho nulla di cui lamentarmi.

Alla fine ho deciso di risparmiare Ishimura, ucciderlo non sarebbe servito a niente e avrebbe sporcato inutilmente di sangue le mani di Jin. All'ultimo ho ben compreso anche le motivazioni dello Zio, su cui gravano anche le responsabilità del nipote edi quanto accaduto a seguito del suo allontanamento, purtroppo la guerra è così, trasforma le persone e ne muta profondamente il destino. Il Kothun Kan e stato sconfitto, è stata scongiurata un'invasione anche sul suolo giapponese dello Shogun, sono morte più o meno con onore una miriade di guerreri, Jin e Ishimura si sono allontanati e il ragazzo ora è ricercato come Lo Spettro traditore.

Un eroe, che alla fine ha dovuto allontanarsi dalla retta via per salvare la sua gente.
Trama non originale ovviamente, ma per il resto sempre interessante e ben narrata, non priva di colpi di scena nè di momenti emozionanti. Tradimenti, amicizia, legami di sangue, duelli all'ultimo sangue, onore, disciplina Samurai, nemici agguerriti e amici, non manca proprio nulla in una storia che ha saputo tenermi incollato allo schermo fino alla fine. Menzione d'onore ai personaggi secondari che aleggiano attorno a Jin, ben scritti, opportunamente caratterizzati e che ci accompagnano come fidi alleati fino ai titoli di coda.

Del resto GoT non è solo Jin Sakai, la leggenda dello Spettro non sarebbe andata molto avanti senza alleati: Sensei Ishikawa, Lady Masako, Noiro, il simpatico Kenji e compagnia cantante.

A livello di contenuti direi che il titolo ha tantissimo da offrire: il Viaggio di Jin, i Racconti di Tsushima, i Racconti Mitici e tutto il resto delle attività secondarie da completare. La mappa di gioco non sarà enorme, ma è comunque vasta e densa di elementi da scoprire. Davvero un mondo dedicato alla completa esplorazione da parte del giocatore.

Basti pensare alle Terme utili per aumentare la Salute massima, i Santuari delle Volpi per sbloccare nuovi Talismani, minigiochi come gli Spezza-bambù per aumentare la Determinazione ecc. In tal senso proseguendo nell'avventura il gioco non è mai statico, ma in continua evoluzione, proponendo ogni volta nuove attività e temibili nemici nell'avanzare alla Regione successiva. Ad esempio arrivati nella seconda Regione, al già agguerrito esercito di invasori mongoli, si aggiungono i

Ronin di Ryuzo, presentandosi con nuovi pattern d'attacco e combo, sempre rapidi ed estremamente letali.


Anche i nemici mongoli cambiando Regioni e avanzando nel corso dell'avventura diventano sempre più micidiali, ben organizzati, corazzati, dunque in gruppo possono in qualsiasi momento costituire una minaccia seria (e mortale) anche una volta che avremo potenziato Jin e con indosso Armature pesanti (questo giocando a Letale, ma anche a Difficile non è che fosse una passeggiata di salute). Giocando a Letale, il recente grado di difficoltà da poco aggiunto tramite patch, posso dire di aver trovato sempre un alto livello di sfida, contro ogni tipo di avversario, dovendo fare affidamento sull'abilità appresa in combattimento, i miei riflessi e tutto ciò che viene messo a disposizione dal gioco.

Le armi Spettrali come i Kunai, le Bombe Fumogene, le Bombe Adesive ecc., spesso possono rivelarsi molto utili sul campo di battaglia, addirittura determinanti in certi scontri contro diversi tipi di nemici.

Ottimo il combat system, che non è mai facile da padroneggiare, sia per l'alto grado di sfida se si gioca a Letale, sia perchè come dicevo sopra i nemici si evolvono costantemente. I mongolo lancieri ad esempio sono stati per tutto il corso del gioco una spina nel fianco.

A letale ho notato che la finestra dei parry è ridotta ulteriormente, i nemici sono più aggressivi e pochi colpi subiti possono risultare letali.

Quindi sono presenti diversi tipologie di avversari e ognuno con diversi pattern d'attacco (e di difesa). Utile apprenderne bene i movimenti, gli attacchi, per saper rispondere di conseguenza.

Sono rimasto un po' deluso dalle Stance, che non ho trovato tutte determinanti o comunque ben diversificate in battaglia. Alla fine per tutto il gioco ho trovato utili solo le prime due Forme: quella della Pietra e dell'Acqua. Un po' meno le altre due, le quali i miei utilizzi si possono contare sulle dita di una mano. Anche perchè non viene facilmente in automatico di cambiare Stance in combattimento quando si affrontano diverse tipologie di nemici, quindi ti affidi sempre a quella della Pietra, che poi è quella "basic".

Per il resto nulla da dire, si tratta di un sistema di combattimento che richiede impegno, abilità, riflessi, senza risultare mai semplificato, ma anzi maledettamente divertente e appagante. Sopratutto quando si affrontano avversari di un certo livello e mi riferisco ai duelli mortali contro guerrieri forti. Mi riferisco ad esempio

ai Duelli mortali contro i Ronin della quest Le Sei Spade di Kojiro, contro i Generali mongoli, le Boss fight ecc.
Tantissimi potenziamenti per Jin: le quattro Forme, le armi Spettrali, Tecniche evolutive, Tecniche Mito, più due rami dedicati alla Devizione e Schivata. Tutte tecniche o abilità che ho usato pienamente nel corso dei combattimenti.

Quindi per concludere, in questo frangente non dovevano sbagliare e non l'hanno fatto. Il combat system è il fiore all'occhiello di questa piccola ma potente produzione firmata SP, sono certo che non saprò deludere chi è in cerca di tecnicismi.

Ripeto, giocate a Letale se siete in cerca di un buon livello di difficoltà.

Bene anche le Side quest, in questo frangente offrono una buona qualità. Mi riferisco in particolare alle Sub Stories dedicate ai personaggi secondari quali Yuna, L Masako, Sensei Ishikawa ecc., racconti secondari che ci accompagneranno lungo il corso della trama principale, proponendo veri e propri archi narrativi, con sottrame interessanti.

Storie secondarie che non sono assolutamente inferiori alla scrittura della Main quest.

Menzione d'onore anche ai Racconti Mitici, che purtroppo non sono molti, ma comunque incisivi nel computo finale. Si tratta di miti e leggende tipiche del folklore orientale, racconti opportunamente ben scritti, in cui spesso realtà e mito tendono a confondersi, che al completamento ci premieranno con nuovi potenti equipaggiamenti o abilità.

Solo lo stealth mi ha leggermente deluso, ma nulla di particolarmente grave. Per chi vuole, ci sono possibilità anche di muoversi in basso profilo, come uno Spettro.

Nota di merito per le ambientazioni, a livello artistico GoT è affascinante, non solo bello da giocare, ma anche da vedere. Art design non rimanevo colpito così da tanto tempo.

Voto 8.
ammazza dopo sto popo di review scritta pure bene mi aspettavo un 9! :)

 
ammazza dopo sto popo di review scritta pure bene mi aspettavo un 9! :)
Per l'impegno e la cura proposti nella produzione, vedi ad esempio il fatto che si siano avvalsi di storici esperti per rimanere fedeli al contesto storico narrato, oltre al fatto che questo praticamente rappresenta il loro salto di qualità dopo tanti anni da InFamous, forse meriterebbe qualche punticino in più. 

Una produzione di grande qualità, l'8 è un buon voto ed è meritato, ma sento che è ancora un po' acerbo in alcune cose.

L'IA nello stealth prima fra tutte, stiamo per cambiare Gen e direi che è ora di smetterla di infilare a forza nemici così stupidi. Entri in un campo mongolo, metti a ferro e fuoco un'intera guarnigione, altre sentinelle nemmeno si accorgono di nulla e stanno fermi nella loro posizione.

Poi è pure vero che in GoT lo stealth in generale è ''accessorio'', facoltativo, tolti i pochi punti di trama in cui è richiesto un basso profilo per non far scattare allarmi (pena il game over), in altre situazioni puoi adottare eliminazioni furtive per divertimento o al limite per smaltire un po' i nemici (evitando di affrontarli tutti stile rambo). Per esempio puoi eseguire eliminazioni furtive (anche a catena), distrarre i nemici con l'ausilio di campanelli, petardi, colpirli dalla distanza con i due tipi di Archi, liberare animali selvatici dalle gabbie, colpire nidi di calabroni e un'altra arma molto utile che si sblocca nel III Atto. Le possibilità non mancherebbero, ma la cosa non sempre trova il giusto spazio e l'approccio diretto è la via più richiesta e facile.

Poi ci sono tante altre qualità che nemmeno ho avuto il ricordo di menzionare, potrei aggiungere ad esempio la bellezza di alcuni duelli letali che in genere vanno a chiudere i Racconti Mitici, che si tengono sempre in location suggestive con fiori a tema. Il mondo di GoT è veramente ben disegnato, caratterizzato e ricco di storia.

Posso citare la fluidità del combat system, sopratutto nella precisione delle hitbox, il feedback dei colpi sui nemici è ottimo, pad alla mano i combattimenti restituiscono un feeling appagante e divertente. Mai stufato di combattere, mai evitato uno scontro e a Letale il grado di sfida è sopra le aspettative.

8 è un voto meritato.

Non commento, ma nemmeno vado a vedere, chi gli ha dato 7.5 o peggio ancora il 6 di Edge. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Concordo con Sanji :sisi:  io devo ancora finirlo ma penso che bene o male il mio voto sarà simile (che non è un brutto voto, ma comunque ha tanti difetti che pesano sulla qualità generale che rimane comunque ottima).

 
raga ma è normale che mentre gioco e gironzolo un po' della colonna sonora non c'è neanche l'ombra?

 
Ho letto e sentito pareri contrastanti su questo gioco , a me attizza per così dire, però non so 

Ah , Marco Polo parla della seconda invasione (tentata) e parla del Giappone una Terra che pochissimi Europei conoscevano , forse nessuno,è una delle cose del Milione che per molti è una prova che lui era davvero lì

 
Appena terminato e platinato. 

Che dire?

Capolavoro. In una maniera diversa da The Last Of Us 2 (lì picconiamo sui sentimenti :asd: ), ma capolavoro.

Mai vista una vista una tale ricercatezza estetica attraversare un intero gioco.

Penso che, con quest'opera, i Sucker Punch abbiano fatto un enorme passo in avanti rispetto al livello delle loro opere passate, similmente a quanto fatto da Guerrilla con Horizon Zero Dawn.

Applausi  :clap:

 
Io son giappominkia e gli do 9 :ayaya:

Anche se oggetivamente un 8,5 mi sembra giusto

Per me days gone era da 8 bello bello, questo merita mezzo voto in piú per una realizzazione grafica del open world strabiliante. 

Spero succede effetto ori will of the wisp

Dove il primo capitolo era ottimo, ma will of the wisp un capolavoro. 

Sono fiducioso che il sequel avrà questo grosso salto

 
Ultima modifica da un moderatore:
finito e platinato.

veramente molto bello, un'ottima sorpresa. personalmente è (per ora) il gioco rivelazione di quest'anno.

il mondo di gioco rimane il punto forte, visivamente è il migliore che abbia mai visto, visivamente intrattenente come pochi.

anche sul fronte gameplay, per essere un ow, è veramente divertente.

lato storia, pur essendo lineare, ha i suoi bei momenti, dalla fine della seconda zona fino ai titoli di coda soprattutto. gli ultimi scontri sono fighissimi.

come voto anch'io concordo sull'8,5, ha un po delle mancanze e delle cose poco rifinite nonostante tutte le sue qualità.

di sicuro è finalmente il titolo con cui SP ha fatto un salto di qualità importante. ora sono veramente curioso di vedere il loro prossimo progetto.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top