PS4/PS5 Ghost of Tsushima: Director's Cut

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
raga ma è normale che mentre gioco e gironzolo un po' della colonna sonora non c'è neanche l'ombra?
raga ripropongo, la colonna sonora è molto assente nel gioco oppure c'è qualche impostazione o qualche bug che mi son beccato?

c'è un accenno di musica giusto in alcuni momenti di alcune quest secondarie

 
L'IA nello stealth prima fra tutte, stiamo per cambiare Gen e direi che è ora di smetterla di infilare a forza nemici così stupidi. Entri in un campo mongolo, metti a ferro e fuoco un'intera guarnigione, altre sentinelle nemmeno si accorgono di nulla e stanno fermi nella loro posizione.
L’IA addormentata o poco reattiva è una sorta di compromesso nei titoli che puntano più al realismo, perché è impossibile che un singolo guerriero faccia fuori interi accampamenti di spadaccini e arcieri, questo esiste solo nella fantasia di certi film d’azione.

Un samurai che affronta cinque samurai o spadaccini è un samurai morto nella realtà, lo accerchiano, lo attaccano in rapida successione e al 99% è fottuto. Negli assassin creed e in questo bisogna considerare che interpretiamo un comune mortale, discorso diverso per un Kratos o un Dante di DMC.

 
L’IA addormentata o poco reattiva è una sorta di compromesso nei titoli che puntano più al realismo, perché è impossibile che un singolo guerriero faccia fuori interi accampamenti di spadaccini e arcieri, questo esiste solo nella fantasia di certi film d’azione.

Un samurai che affronta cinque samurai o spadaccini è un samurai morto nella realtà, lo accerchiano, lo attaccano in rapida successione e al 99% è fottuto. Negli assassin creed e in questo bisogna considerare che interpretiamo un comune mortale, discorso diverso per un Kratos o un Dante di DMC.
Non è un compromesso con la realtà, quanto piuttosto un limite di sviluppo, si tratta pur sempre di videogames.

Devono proporti un buon grado di sfida, perchè non esiste che nel 2020 entro in un accampamento lancio una freccia esplosiva contro un gruppo di nemici, alcuni nei dintorni nemmeno si allertano.

Poi anche Splinter Cell e TLoU II in un certo senso puntano al realismo, a due tipi di realismo differenti, però l'IA è comunque ben sviluppata, reattiva e i nemici hanno diversi pattern d'attacco.

 
Per l'impegno e la cura proposti nella produzione, vedi ad esempio il fatto che si siano avvalsi di storici esperti per rimanere fedeli al contesto storico narrato, oltre al fatto che questo praticamente rappresenta il loro salto di qualità dopo tanti anni da InFamous, forse meriterebbe qualche punticino in più. 

Una produzione di grande qualità, l'8 è un buon voto ed è meritato, ma sento che è ancora un po' acerbo in alcune cose.

L'IA nello stealth prima fra tutte, stiamo per cambiare Gen e direi che è ora di smetterla di infilare a forza nemici così stupidi. Entri in un campo mongolo, metti a ferro e fuoco un'intera guarnigione, altre sentinelle nemmeno si accorgono di nulla e stanno fermi nella loro posizione.

Poi è pure vero che in GoT lo stealth in generale è ''accessorio'', facoltativo, tolti i pochi punti di trama in cui è richiesto un basso profilo per non far scattare allarmi (pena il game over), in altre situazioni puoi adottare eliminazioni furtive per divertimento o al limite per smaltire un po' i nemici (evitando di affrontarli tutti stile rambo). Per esempio puoi eseguire eliminazioni furtive (anche a catena), distrarre i nemici con l'ausilio di campanelli, petardi, colpirli dalla distanza con i due tipi di Archi, liberare animali selvatici dalle gabbie, colpire nidi di calabroni e un'altra arma molto utile che si sblocca nel III Atto. Le possibilità non mancherebbero, ma la cosa non sempre trova il giusto spazio e l'approccio diretto è la via più richiesta e facile.

Poi ci sono tante altre qualità che nemmeno ho avuto il ricordo di menzionare, potrei aggiungere ad esempio la bellezza di alcuni duelli letali che in genere vanno a chiudere i Racconti Mitici, che si tengono sempre in location suggestive con fiori a tema. Il mondo di GoT è veramente ben disegnato, caratterizzato e ricco di storia.

Posso citare la fluidità del combat system, sopratutto nella precisione delle hitbox, il feedback dei colpi sui nemici è ottimo, pad alla mano i combattimenti restituiscono un feeling appagante e divertente. Mai stufato di combattere, mai evitato uno scontro e a Letale il grado di sfida è sopra le aspettative.

8 è un voto meritato.

Non commento, ma nemmeno vado a vedere, chi gli ha dato 7.5 o peggio ancora il 6 di Edge. 
ad ora per me e ripeto per me sta su un 8,8-9!

è vero che l'ia è na merda, ma come lo è nel 99% degli open w....di questa gen (escluse le macchine di HORIZON che penso sia l'unico caso di ottima ia in un ow)

per il resto lo stealth è ottimo come varietà e quantità di approcci...gadget ecc. è solo minato appunto dall'ia non dalle possibilità offerte...

Ho letto e sentito pareri contrastanti su questo gioco , a me attizza per così dire, però non so 

Ah , Marco Polo parla della seconda invasione (tentata) e parla del Giappone una Terra che pochissimi Europei conoscevano , forse nessuno,è una delle cose del Milione che per molti è una prova che lui era davvero lì
Pareri contrastanti da chi?

i giocatori son tutti soddisfatti e completamente rapiti da ghost!

riguardo la stampa beh ha 85 di meta, diciamo che è stato ampiamente promosso!

 
Come l'han preso in Giappone ? Dopo tutto è una parte importante della loro Storia un momento cruciale addirittura , vederselo raccontare da degli Occidentali potrebbe non essere il massimo

 
Come l'han preso in Giappone ? Dopo tutto è una parte importante della loro Storia un momento cruciale addirittura , vederselo raccontare da degli Occidentali potrebbe non essere il massimo
In Giappone è dove il gioco è stato apprezzato maggiormente.

 
Ultima modifica da un moderatore:



 
Dopo il successo, l'avrei regalato questo pacchetto.

Col cacchio che spendo 10 euro e passa per sta roba

 
Finito. 

Al netto dei difetti che si porta dietro, che ormai sono stati sviscerati abbastanza da tutti, è stato un viaggio fantastico ed emozionante. Inoltre non mi sono mai stancato di combattere e questo per me è un grande pregio. La fine dell'atto II e l'inizio del III oltre che il finale mi hanno emozionato parecchio. Trama semplice ma con messa in scena, comparto artistico e musiche da oscar.

Complimenti ai SP  :clap: e spero in seguito.

Io nel finale ho 

scelto di uccidere shimura. All'inizio volevo essere coerente con la figura dello spettro e lasciarlo vivere, ma poi ho pensato che almeno alla fine volevo rispettare il suo desiderio, inoltre l'ho visto come un ultimo atto da samurai prima di abbandonare completamente la via.

 
Finito. 

Al netto dei difetti che si porta dietro, che ormai sono stati sviscerati abbastanza da tutti, è stato un viaggio fantastico ed emozionante. Inoltre non mi sono mai stancato di combattere e questo per me è un grande pregio. La fine dell'atto II e l'inizio del III oltre che il finale mi hanno emozionato parecchio. Trama semplice ma con messa in scena, comparto artistico e musiche da oscar.

Complimenti ai SP  :clap: e spero in seguito.

Io nel finale ho 

scelto di uccidere shimura. All'inizio volevo essere coerente con la figura dello spettro e lasciarlo vivere, ma poi ho pensato che almeno alla fine volevo rispettare il suo desiderio, inoltre l'ho visto come un ultimo atto da samurai prima di abbandonare completamente la via.
Stesso pensiero a quello che hai scritto nello spoiler.

Giusto così, speriamo seguiranno quella strada in un sequel.

 
Torno in questo topic dopo un mese buono d'assenza, il tempo di platinare il gioco insomma. Bon, l'ho amato, gli avrei dato 10/10 e non capisco come non l'abbia avuto. Visivamente non ho mai visto nulla di più bello sulla mia ps4 pro, il combat system l'ho ritenuto superiore a quello di qualsiasi altro open world sia per divertimento che appagatezza. Finalmente nemici che ti attaccano tutti insieme e non prendono il ticket come su Assassin's Creed. Bella storia e sviluppo della trama, bei personaggi, evocativo come niente che abbia giocato in 19 anni di videogiochi, un capolavoro, fine. Fosse stato Naughty Dog avrebbe avuto 100 e lode con bacio accademico, pagliaccia tutta la classe dei recensori. Vi meritate Super Mario 4000 e Pokèmon Culo e Camicia finchè vivrete.
Spero che non ci sia subito un seguito, ma piuttosto Sucker Punch ne approfitti per creare quello che non è stato in grado di fare Ubisoft con Assassin's Creed: un open world vivo, senza cazzatelle suprannaturali, che ci porti a vestire i panni di uomini e donne sparsi per il mondo durante periodi specifici della storia.

 
Stesso pensiero a quello che hai scritto nello spoiler.

Giusto così, speriamo seguiranno quella strada in un sequel.
Secondo me invece 

la scelta più giusta è quella di risparmiare lo Zio, che è solo colpevole di essere schiavo dell'onore e del dogma dei Samurai, inutile però contro dei nemici subdoli e maligni come i mongoli.

Si affrontano con onore gli avversari che lo meritano.

Lo Zio semplicemente è il classico uomo testardo attaccato al passato.

Non merita di morire, Lo Spettro non deve assolutamente passare per un assassino, nè macchiarsi del sangue del suo sangue.

Un antieroe, un eroe incompreso, ma non un assassino a sangue freddo.

 
Finito.

Finale bellissimo, mi è piaciuto tantissimo.

Ora mi dedico al platino e poi butto le mie considerazioni finali sul gioco.


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top