PS4/PS5 Ghost of Tsushima: Director's Cut

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Finalmente terminato e platinato anche io il gioco, me la sono presa con mooolta calma, godendomi ogni singolo momento in questo fantastico mondo plasmato da Suker Punch. Penso di aver chiuso intorno alle 70 ore circa, il gioco si è rivelato molto più grosso e denso di contenuti di quanto avessi immaginato inizialmente.

Che dire, un'avventura per certi versi davvero unica, non si vedeva un titolo di intrattenimento sul Giappone feudale, di questo tipo e con una tale cura, davvero da molto tempo. Anzi, direi che in ambito ludico si tratta probabilmente della trasposizione migliore mai fatta di questo setting, davvero un titolo imperdibile per qualsiasi amante di questo periodo storico e in generale della cultura giapponese. 

Il gioco, comunque, è un prodotto di base validissimo, che raggiunge sotto molti aspetti picchi di eccellenza davvero sorprendenti, specialmente perchè i Suker Punch non ci avevano mai abituato a lavori così ispirati e curati sotto il profilo artistico, si vede che hanno raggiunto una certa maturità rispetto ai tempi di Sly o inFamous. Ghost of Tsushima è tranquillamente uno dei giochi artisticamente più belli e ispirati su cui abbia mai messo mano nella mia carriera da videogiocatore e questo direi a 360°: non soltanto dal punto di vista puramente visivo, ma la direzione artistica a tutto tondo è davvero di altissimo livello (quindi anche sonoro ambientale, utilizzo degli scenari nelle fasi di gameplay, regia di alcune scene, colonna sonora). Vale la pena comprare questo gioco solo per godere dell'immensa bellezza rappresentata dall'isola di Tsushima, qualcosa di davvero unico in tutto il panorama videoludico.

A livello giocoso, il titolo è un mix di luci e ombre e diciamo che si raggiungono livelli buoni/ottimi in quasi tutti i comparti, ma nessuno di questi è rifinito o perfezionato a tal punto da raggiungere alcun picco di eccellenza.

Il combat system è davvero divertente, sorprendentemente profondo e variegato, capace anche di offrire un livello di sfida adeguato per gran parte dell'avventura...Ma nelle fasi finali del gioco l'equilibrio salta completamente e si diventa schifosamente op, con evidenti ripercussioni negative sul tasso di sfida degli scontri e un senso di ripetitività più marcato.

Il world building e la gestione dell'open world sono davvero sorprendenti, perchè il gioco praticamente è un mix quasi perfetto delle varie filosofie di mondi aperti che abbiamo visto in questa generazione: la libertà di esplorazione di BOTW, la densità di contenuti degli ow Ubisoft e l'integrazione della narrativa nel mondo di gioco di TW3. Tutto questo funziona alla grande, offrendo uno dei pochi open world capaci davvero di coniugare aspetto giocoso e aspetto narrativo in una mappa open world, ma molti dei contenuti secondari potevano essere meglio dosati al fine di rendere l'esperienza meno diluita sulla lunga durata (40 tane di volpi, really?)

La storia anche è un mix di cose positive e negative, diciamo che ho molto apprezzato il cast di personaggi (primari e secondari) e la loro scrittura, il contesto giapponese è reso alla perfezione anche a livello narrativo, però devo dire che in generale il tutto non è che mi abbia preso particolarmente e ci sono molti passaggi davvero estremamente banali e prevedibili. Comunque la storia fa il suo dovere e viene ulteriormente arricchita dai racconti secondari, oltre ad avere comunque vari momenti memorabili ed un finale meraviglioso, quindi non c'è poi tanto da lamentarsi. 

Per il resto, il gioco ha comunque molto altro da offrire, le missioni secondarie sono tra le migliori viste in un open world (i racconti principali sono davvero fantastici), la progressione del personaggio è davvero ben fatta, c'è tanta varietà di armature e skin varie, i duelli sono davvero gasanti e la longevità è ottima. Come ho detto, si tratta di un prodotto molto valido, ma che presenta ancora una serie di grezzure nella formula che devono essere risolte se si vuole aspirare all'eccellenza.

Per me un 8 pieno, con questa ip Sony ha davvero tanto potenziale tra le mani e c'è ancora tanto da poter fare per migliorare ulteriormente. E adesso si aspetta con ansia il multiplayer a fine anno :predicatore:

 
Finito e platinato ieri sera. Considerazioni sul finale: 

Alla fine ho deciso di onorare lo zio con una morte da guerriero e credo sia stata la scelta migliore tra le due, nonostante l'impatto devastante.

Ha perso quello che considerava il suo erede, un figlio, che per un bene superiore ha scelto, invece, di percorrere una via alternativa per contrastare i piani ben studiati del Khotun Khan. Inevitabilmente si scontrerà contro quel concetto d'onore che lo ha accompagnato sin dalla nascita, il codice del bushido, uno stile di vita che da sempre contrastingueva la figura del samurai, divenendo ben presto una minaccia non solo per le ambizioni del Khan, ma dell'intero shogunato giapponese. Proprio per questo motivo non potevo lasciarlo andare a mani vuote dallo shogun, soprattutto dopo averlo sconfitto in duello. Lo avrei anche lasciato in vita, ma con un fardello che a mio avviso lo avrebbe consumato lentamente e disonorevolmente. 


In sostanza un gioco da 8,5, con alcune imperfezioni tipiche degli open world, ma con uno dei finali più toccanti dei miei ultimi anni da videogiocatore. 

Un solido punto di partenza per un sequel. 

 
Ripreso in mano dopo le vacanze, mi sembra meglio di prima.

Vi chiedo un consiglio: al di là dei racconti epici, le altre secondarie mi sembrano un po' ''leggerine'', mi consigliate quali vale la pena seguire? (oltre a Masako e Ishikawa che mi stanno piacendo).

 
Ripreso in mano dopo le vacanze, mi sembra meglio di prima.

Vi chiedo un consiglio: al di là dei racconti epici, le altre secondarie mi sembrano un po' ''leggerine'', mi consigliate quali vale la pena seguire? (oltre a Masako e Ishikawa che mi stanno piacendo).
In che senso? Cioè falle tutte, compresi i Racconti di Tsushima.

Altri racconti su altri personaggi secondari li sbloccherai avanzando con la trama.

 
In che senso? Cioè falle tutte, compresi i Racconti di Tsushima.

Altri racconti su altri personaggi secondari li sbloccherai avanzando con la trama.
Nel senso che trovo abbiano poco mordente come trama e gameplay, tranne appunto quelle di Masako e Ishikawa, dunque le evito.

Però se ce ne sono alcune belle da seguire accetto consigli volentieri

 
Raga help! Non vorrei si sia buggato qualcosa :sadfrog: mi mancano pochi vessilli ed il trofeo di completare tutti i racconti, ma non ne trovo altri! Ho scoperto tutto, tutti i ?, ho letto che i racconti secondari (i rombi bianchi e neri) sono 61 ma contando i miei sono a 59! Spero non mi si fotta il platino :facepalm:

 
Raga help! Non vorrei si sia buggato qualcosa :sadfrog: mi mancano pochi vessilli ed il trofeo di completare tutti i racconti, ma non ne trovo altri! Ho scoperto tutto, tutti i ?, ho letto che i racconti secondari (i rombi bianchi e neri) sono 61 ma contando i miei sono a 59! Spero non mi si fotta il platino :facepalm:
Due/tre dei racconti bisogna trovarli, quindi non vengono segnati sulle mappe.

Sono questi:


Spoiler




 
Qualcuno diceva che in qualche modo, i nemici finivano smembrati più facilmente, sbaglio?  :hmm:

 
Qualcuno diceva che in qualche modo, i nemici finivano smembrati più facilmente, sbaglio?  :hmm:
No, li smembri in parte solo quando attivi la modalità Spettro che è scriptata.

Meglio così non abbiano messo gli smembramenti eccessivi, altrimenti sarebbe diventato uno splatter, perdendo tutto il suo senso. Imho

 
Iniziato al D1 e finito solo oggi.

La parte finale mi è piaciuta molto, sia a livello narrativo che a livello di sfida.

Ora ripulisco la terza area e acchiappo sto platino  :sisi:

 
Finito 2 giorni fa e platinato ieri! Esperienza meravigliosa... mi ha lasciato a bocca aperta fino alla fine incredibile! Finale da pelle d oca, non nego che mi ha anche emozionato (anche grazie alle musiche sublimi!).

Spero e non vedo l ora per il seguito su PS5 :geddoe:

 
Spoiler sul finale di gioco, apra solo chi l'ha finito:

L'attore di Jin ha confermato che il finale dove risparmi Shimura è canon quindi il seguito partirà da questa scelta.

 
Io ho preferito questo finale canon, 

sono sicuro che è stata una scelta non a caso, in futuro Jin e Shimura potrebbero decidere di mettere da parte le proprie divergenze e allearsi per combattere un nuovo nemico.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ho preferito questo finale canon, 

sono sicuro che è stata una scelta non a caso, in futuro Jin e Ishimura potrebbero decidere di mettere da parte le proprie divergenze e allearsi per combattere un nuovo nemico.
Alla fine però era già successo in questo gioco che si riunivano per battere il nemico comune,ho preferito il finale in cui moriva perché secondo me è stata la chiusura del suo cerchio come personaggio 

 
Io ho preferito questo finale canon, 

sono sicuro che è stata una scelta non a caso, in futuro Jin e Ishimura potrebbero decidere di mettere da parte le proprie divergenze e allearsi per combattere un nuovo nemico.
Sanji posso chiedere perché lo chiami Ishimura? :hmm:

Dovrebbe chiamarsi Shimura.

 
Spoiler sul finale di gioco, apra solo chi l'ha finito:

L'attore di Jin ha confermato che il finale dove risparmi Shimura è canon quindi il seguito partirà da questa scelta.
Si tratta del finale che ho scelto, e mi trovo d'accordo anche grazie alla spiegazione di Jin sul rifiuto ad ucciderlo: non avendo onore (a detta dello zio), non può concederli la agognata morte onorevole, egli è ormai emblema del nuovo che avanza non ancorato a vecchie visioni del loro mondo. Ah e ovviamente ho pensando che tanto ci penserà lo Shogun a ucciderlo  :asd: :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top