PS4/PS5 Ghost of Tsushima: Director's Cut

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
digital foundry indica 1800p e 60 fps in modalità risoluzione. dicendo che potevano tranquillamente su ps5 raggiungere i 4k reali. Fatto sta' che con un ottimo upscaling a me sembrano a tutti gli effetti 4k.
1800p ma poi renderizza in 4k? :hmm:
 
Devo dirlo, i duelli "da trovare" nella mappa sono la cosa secondaria più divertente da fate. Visivamente poi, sono sempre uno spettacolo :sisi:

Sono a buon punto comunque, di collezionabili sono almeno al 70% per la maggior parte (con addirittura testimonianze e manufatti già raccolti abbastanza per il trofeo).

L'unico vero e proprio difetto che sto riscontrando, è una certa rigidità di fondo nelle sezioni platform, con certi salti che risultano completamente innaturali :asd:
 
Devo dirlo, i duelli "da trovare" nella mappa sono la cosa secondaria più divertente da fate. Visivamente poi, sono sempre uno spettacolo :sisi:

Sono a buon punto comunque, di collezionabili sono almeno al 70% per la maggior parte (con addirittura testimonianze e manufatti già raccolti abbastanza per il trofeo).

L'unico vero e proprio difetto che sto riscontrando, è una certa rigidità di fondo nelle sezioni platform, con certi salti che risultano completamente innaturali :asd:
Le sezioni platform sono 1:1 quelle degli Infamous :asd:
 
La cosa più assurda è come giri tutto così bene su ps4 standard, senza andare a fuoco la console poi :asd:

Devo ancora giocare tlou2 quindi non so lui, ma difficilmente mi viene in mente un gioco così "grosso" graficamente ottimizzato meglio di Got.
Ah quindi anche sulla standard va liscio e senza tanto rumore? Ottimo.

Beh, non ho la competenza tecnica per stabilire un simile primato. Ad esempio fra gli open world RDR2 te lo sei scordato? Non so sulla standard, ma su PS4 Pro i 30 sono sempre stati solidi nella mia esperienza e sul piano del dettaglio grafico ambientale è superiore a GoT, non credo ci siano dubbi su questo. Parlo solo del dettaglio delle texture ambientali perché altri elementi tecnici come il sistema di illuminazione non so valutarli e tantomeno fare un confronto degli elementi in questione tra l'implementazione nei due titoli. Ma GoT ha paesaggi naturali più movimentati dall'intervento costante del vento (attivabile a comando persino dal giocatore per l'appunto), che spazza l'intera isola sollevando per aria particellari provenienti dalla vegetazione come petali, pollini, foglie o dal microcosmo degli insetti come l'incantevole chicca delle lucciole che ronzano in volo, in più un cielo che non è mai completamente statico bensì minaccia sempre, anche solo in lontananza di tempo e spazio, un'agitazione di agenti atmosferici pronti ad interrompere di nuovo la calma climatica. Questo è ciò che considero un robusto punto di forza della bellezza fluida e dinamica della Tsushima di GoT, una madre natura in fermento che si manifesta nella forma tipica del bioma giapponese ed, entrandone in sintonia, accresce la sensazione di instabilità della situazione sociale nell'isola dove incombe e imperversa l'invasione mongola. Un altro punto di forza che concerne l'impatto grafico generale è la pulizia delle texture, le trovo molto, come dire, compatte e definite, senza sbavature e - perdona l'antropomorfizzazione - pur essendo consapevoli di non esibire un livello di dettaglio molto alto, restano ben piantate sul posto a svolgere in maniera convincente la loro funzione di circondare il giocatore con un'ambientazione solida e credibile, anche se all'inizio, devo dire la verità, forse anche per via della palette cromatica piuttosto satura, trovavo la resa generale un po' troppo... colorata e gommosa, un brio in contrasto con i temi trattati? Non so se riesco a spiegarmi. Poi comunque mi sono abituato lasciandomi alle spalle questa tenue sensazione e godendomi i colori.
Devo dirlo, i duelli "da trovare" nella mappa sono la cosa secondaria più divertente da fate. Visivamente poi, sono sempre uno spettacolo :sisi:

Sono a buon punto comunque, di collezionabili sono almeno al 70% per la maggior parte (con addirittura testimonianze e manufatti già raccolti abbastanza per il trofeo).

L'unico vero e proprio difetto che sto riscontrando, è una certa rigidità di fondo nelle sezioni platform, con certi salti che risultano completamente innaturali :asd:
Quoto sui duelli, sono la cosa più "eccitante". :sisi:

Ma per i collezionabili stai proprio setacciando tutto il territorio servendoti del vento guida?

Le sezioni platform sono un po' rigide perché lo è anche Jin nei movimenti (non in senso negativo). :asd: E' orgogliosamente tutto d'un pezzo. Comunque l'associazione con InFamous è venuta in mente anche a me quando salta verso le funi o i rami per camminarci in equilibrio sulla lunghezza oppure quando salta sopra la cima dei tetti spioventi. Il modo in cui il salto "acchiappa" come un magnete la sottile superficie d'appoggio spingendo il corpo di Jin ad allinearsi verticalmente con il punto d'atterraggio mentre le ginocchia restano alzate per il tempo in cui è sospeso in aria, allungando la permanenza di tale posizione in maniera forse un po' innaturale, ricorda le analoghe animazioni del parkour di InFamous (giocati tutti e tre). Il marchio di fabbrica è riconoscibile. :asd: Tra l'altro Jin può aggiustare in volo la traiettoria di un salto spiccato da una posizione sopraelevata. :unsisi: Un po' come la Lara del reboot ma in maniera meno percettibile. Lara è proprio senza vergogna.
 
Per non parlare dei caricamenti ridotti all'osso, senza bisogno di un ssd (laddove tlou, Horizon e GOW hanno caricamenti infiniti).
Ghost è davvero un piccolo capolavoro di ottimizzazione.
E' vero, la velocità dei caricamenti è ottima e va a braccetto con la proliferazione dei punti di viaggio rapido distribuiti in abbondanza in tutta la mappa. Un sollievo rispetto a quelli di AC Origins e Odyssey, per esempio.
Pensavo fossero attendibili...
Mah, infatti. Da qui a liquidare le loro analisi sostenendo che dicono una marea di cazzate...
 
E' vero, la velocità dei caricamenti è ottima e va a braccetto con la proliferazione dei punti di viaggio rapido distribuiti in abbondanza in tutta la mappa. Un sollievo rispetto a quelli di AC Origins e Odyssey, per esempio.

Mah, infatti. Da qui a liquidare le loro analisi sostenendo che dicono una marea di cazzate...
Comunque questo gioco è una gioia per gli occhi per gli amanti dell'estetica giapponese.
 
Ah quindi anche sulla standard va liscio e senza tanto rumore? Ottimo.

Beh, non ho la competenza tecnica per stabilire un simile primato. Ad esempio fra gli open world RDR2 te lo sei scordato? Non so sulla standard, ma su PS4 Pro i 30 sono sempre stati solidi nella mia esperienza e sul piano del dettaglio grafico ambientale è superiore a GoT, non credo ci siano dubbi su questo. Parlo solo del dettaglio delle texture ambientali perché altri elementi tecnici come il sistema di illuminazione non so valutarli e tantomeno fare un confronto degli elementi in questione tra l'implementazione nei due titoli. Ma GoT ha paesaggi naturali più movimentati dall'intervento costante del vento (attivabile a comando persino dal giocatore per l'appunto), che spazza l'intera isola sollevando per aria particellari provenienti dalla vegetazione come petali, pollini, foglie o dal microcosmo degli insetti come l'incantevole chicca delle lucciole che ronzano in volo, in più un cielo che non è mai completamente statico bensì minaccia sempre, anche solo in lontananza di tempo e spazio, un'agitazione di agenti atmosferici pronti ad interrompere di nuovo la calma climatica. Questo è ciò che considero un robusto punto di forza della bellezza fluida e dinamica della Tsushima di GoT, una madre natura in fermento che si manifesta nella forma tipica del bioma giapponese ed, entrandone in sintonia, accresce la sensazione di instabilità della situazione sociale nell'isola dove incombe e imperversa l'invasione mongola. Un altro punto di forza che concerne l'impatto grafico generale è la pulizia delle texture, le trovo molto, come dire, compatte e definite, senza sbavature e - perdona l'antropomorfizzazione - pur essendo consapevoli di non esibire un livello di dettaglio molto alto, restano ben piantate sul posto a svolgere in maniera convincente la loro funzione di circondare il giocatore con un'ambientazione solida e credibile, anche se all'inizio, devo dire la verità, forse anche per via della palette cromatica piuttosto satura, trovavo la resa generale un po' troppo... colorata e gommosa, un brio in contrasto con i temi trattati? Non so se riesco a spiegarmi. Poi comunque mi sono abituato lasciandomi alle spalle questa tenue sensazione e godendomi i colori.
RDR2 mi manca, ma a occhio graficamente non ha tutti gli orpelli grafici di Got (come dici anche tu), già l'erba col vento così dubito ci fossero in RDR2 e qui è una costante, sta roba ha un peso per girare così bene in maniera così fluida, magari RDR2 è più bello ma è più statico.

Poi tendenzialmente le esclusive sono sempre ottimizzate meglio, ma ripeto, RDR2 non l'ho proprio toccato quindi non so.
 
Comunque questo gioco è una gioia per gli occhi per gli amanti dell'estetica giapponese.
Penso proprio di sì. :sisi: Come anche Nioh secondo me, nonostante l'elemento fantasy.
Aggiungo che GoT pare essere un altro esempio di prodotto videoludico in cui, al di là del comparto narrativo, l'apprezzamento del giocatore riceve una spinta vigorosa se l'ambientazione/ricostruzione storica, il luogo in cui si svolge e tutti quegli elementi ingame che li supportano, appassionano già in partenza. Ed è comprensibile/giusto che sia così perché il lavoro svolto da questo punto di vista è lodevole.
RDR2 mi manca, ma a occhio graficamente non ha tutti gli orpelli grafici di Got (come dici anche tu), già l'erba col vento così dubito ci fossero in RDR2 e qui è una costante, sta roba ha un peso per girare così bene in maniera così fluida, magari RDR2 è più bello ma è più statico.

Poi tendenzialmente le esclusive sono sempre ottimizzate meglio, ma ripeto, RDR2 non l'ho proprio toccato quindi non so.
Io posso solo guardare in superficie, non certo nel codice di gioco per valutare il peso che riveste quella categoria di dati o quell'altra (dettaglio delle texture, particellari, illuminazione, etc) nel carico computazionale in riferimento al caso specifico del software in questione, del motore grafico e dell'hardware che lo fanno girare. Non ho idea di come vengano gestiti. L'ambiente naturale di RDR2 è mediamente più statico sì, ma credo che anche lui abbia roba che pesa (IA della fauna e interazioni reciproche degli animali nella catena alimentare ad esempio). Ti dico che quando l'ho avviato per la prima volta sono rimasto a bocca aperta perché mi stavo proprio chiedendo come fosse possibile che ciò che riempiva lo schermo in quel momento in un open world girasse sulla console con lo standard dei 30 senza alcun percettibile rallentamento. Quindi sull'ottimizzazione di GoT sono convinto quanto te, ma su primati e paragoni non mi posso sbilanciare più di tanto. :asd:

Ah, per quanto mi riguarda un altro pregio tecnico in GoT è la realizzazione del fuoco e suoi derivati, scintille, lapilli, molto scenografico soprattutto nel contrasto notturno. :sisi: Uno dei migliori che abbia mai visto, se non proprio il migliore.
 
Quoto sui duelli, sono la cosa più "eccitante". :sisi:

Ma per i collezionabili stai proprio setacciando tutto il territorio servendoti del vento guida?

Le sezioni platform sono un po' rigide perché lo è anche Jin nei movimenti (non in senso negativo). :asd: E' orgogliosamente tutto d'un pezzo. Comunque l'associazione con InFamous è venuta in mente anche a me quando salta verso le funi o i rami per camminarci in equilibrio sulla lunghezza oppure quando salta sopra la cima dei tetti spioventi. Il modo in cui il salto "acchiappa" come un magnete la sottile superficie d'appoggio spingendo il corpo di Jin ad allinearsi verticalmente con il punto d'atterraggio mentre le ginocchia restano alzate per il tempo in cui è sospeso in aria, allungando la permanenza di tale posizione in maniera forse un po' innaturale, ricorda le analoghe animazioni del parkour di InFamous (giocati tutti e tre). Il marchio di fabbrica è riconoscibile. :asd: Tra l'altro Jin può aggiustare in volo la traiettoria di un salto spiccato da una posizione sopraelevata. :unsisi: Un po' come la Lara del reboot ma in maniera meno percettibile. Lara è proprio senza vergogna.
Semplicemente esploro i ? che trovo in giro e cerco di trovarne il più possibile :sisi: Quelli che mancano, li trovo una volta sbloccata tutta la mappa (com'è successo con la prima regione) liberando gli avamposti.

La noia più grande sono stati i 20 manufatti e le 20 testimonianze, visto che non compaiono sulla mappa e ti tocca aiutarti al massimo, con il vestito apposito.

La cosa che più mi faceva ridere era vedere le sezioni platform in cui Jin, saltava qua e là facendo capriole a volontà e senza problemi, mentre magari indossava l'armatura pesante da samurai :asd: Almeno, con il fatto che sto usando sempre e solo il vestito dei collezionabili per non facilitare troppo il gioco (insieme al fatto di non aver sbloccato quasi nessuna abilità dei 4 stili a disposizione), il problema non si nota più
RDR2 mi manca, ma a occhio graficamente non ha tutti gli orpelli grafici di Got (come dici anche tu), già l'erba col vento così dubito ci fossero in RDR2 e qui è una costante, sta roba ha un peso per girare così bene in maniera così fluida, magari RDR2 è più bello ma è più statico.

Poi tendenzialmente le esclusive sono sempre ottimizzate meglio, ma ripeto, RDR2 non l'ho proprio toccato quindi non so.
Diciamo che RDR 2 è praticamente un documentario per quanto è realistico il suo OW (è quasi spaventoso per la quantità di dettagli presenti), mentre GoT è più un quadro in movimento. Cosa che non lo rende comunque meno bello da vedere, anzi, esteticamente rimane lo stesso il mio titolo preferito di questa gen :sisi:
 
mazza ho guardato, appena 32h di gioco , visto che per completarlo ho visto ce ne voglio circa 60h sono appena a meta' non lo finiro' mai :facepalm: per ora sono ancora nella seconda mappa, anche ne ho spulciata gia un bel po', ma ancora mi mancano 3 missioni secondarie ( anche se in pratica sono una decina visti i capitoli che mi mancano ) oltre alla main ed ad un paio di fortezze
 
mazza ho guardato, appena 32h di gioco , visto che per completarlo ho visto ce ne voglio circa 60h sono appena a meta' non lo finiro' mai :facepalm: per ora sono ancora nella seconda mappa, anche ne ho spulciata gia un bel po', ma ancora mi mancano 3 missioni secondarie ( anche se in pratica sono una decina visti i capitoli che mi mancano ) oltre alla main ed ad un paio di fortezze

Se ti annoia e non vuoi finirlo a sto punto non capisco perché non fare solo la principale. Tanto il grosso sono la prima e la seconda zona


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
 
mazza ho guardato, appena 32h di gioco , visto che per completarlo ho visto ce ne voglio circa 60h sono appena a meta' non lo finiro' mai :facepalm: per ora sono ancora nella seconda mappa, anche ne ho spulciata gia un bel po', ma ancora mi mancano 3 missioni secondarie ( anche se in pratica sono una decina visti i capitoli che mi mancano ) oltre alla main ed ad un paio di fortezze
ma goditelo , è un titolo che per sua natura va preso con un certo spirito, già i collezionabili dove bisogna meditare danno un indicazione sulla calma che va data nel vivere il gioco. inoltre le musiche stesse sono a volte molto zen:saske:
 
Se ti annoia e non vuoi finirlo a sto punto non capisco perché non fare solo la principale. Tanto il grosso sono la prima e la seconda zona


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
No, non è che mi annoia, sono le secondarie ed il resto che non mi prende troppo, quando c'è la storia invece diventa molto bello
Post automatically merged:

ma goditelo , è un titolo che per sua natura va preso con un certo spirito, già i collezionabili dove bisogna meditare danno un indicazione sulla calma che va data nel vivere il gioco. inoltre le musiche stesse sono a volte molto zen:saske:
Ma me lo sto godendo, han forse esagerato con le varie cose da fare, ora che ho fatto praticamente tutto nella seconda mappa finalmente mi son fatto un bel pezzo di storia.
È la mia impressione o la terza mappa è più piccola o meno densa?
 
No, non è che mi annoia, sono le secondarie ed il resto che non mi prende troppo, quando c'è la storia invece diventa molto bello
Post automatically merged:


Ma me lo sto godendo, han forse esagerato con le varie cose da fare, ora che ho fatto praticamente tutto nella seconda mappa finalmente mi son fatto un bel pezzo di storia.
È la mia impressione o la terza mappa è più piccola o meno densa?
La terza mappa è un po' più piccola
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top