PS5 Ghost of Yōtei | 2 Ottobre 2025

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio

TOTOMETASCORE | Indovina il Meta del gioco! (Recensioni Giovedì 25 Settembre alle 15:00)


  • Votatori totali
    69
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
Vabbè altro successo di critica e commerciale per il team assicurato, curiosissimo per il loro futuro.
 
Francamente concordo con i voti....un 8 è un voto molto alto, ben venga una direzione verso il basso della critica.
Dai 9 in su si danno solo ai capolavori

Ma su questo sono d’accordo, peró la critica videoludica non funziona così da tipo... sempre? Ed anche le stesse testate che danno 8.0 a DS2 poi regalano voti come niente fosse quindi il discorso non regge :asd:

Detto ció DS2 l’ho giocato e se non fosse stato per Clair Obscure sarebbe il mio GOTY quindi sono decisamente piu allineato con la stampa estera... per Yotei vedremo magari non sarà così, il primo mi è piaciuto ma non mi ha fatto impazzire sotto molti aspetti.

Post automatically merged:

Io sono dell’idea che i 9 andrebbero dati con un po più di parsimonia in generale :asd:(perdono anche di valore)
Poi io non ho giocato ne Death Stranding 2 ne GOY però mi é già capitato di vedere dei 9 dati a giochi che boh…al 9 ci per me non ci arrivano

Concordo. Però DS2 non é tra quelli che non lo meritano, almeno per me e fortunatamente anche per il 95% della stampa mondiale.
 
Ultima modifica:
Vabbè altro successo di critica e commerciale per il team assicurato, curiosissimo per il loro futuro.

  • Ghost of Kyoto – avrebbe un peso simbolico fortissimo, visto che Kyoto è stata la capitale imperiale e il cuore culturale del Giappone.
  • Ghost of Edo – l’antica Tokyo, perfetta per raccontare il passaggio d’epoca.
  • Ghost of Okinawa – un’ambientazione diversa, con influenze culturali e marittime.
  • Ghost of Hokkaido – legato anche agli Ainu, popolazione indigena, offrirebbe un contesto narrativo ricco e meno esplorato.
  • Ghost of Sekigahara – richiamando la battaglia cruciale del 1600, che segnò l’ascesa dello shogunato Tokugawa.
 
  • Ghost of Kyoto – avrebbe un peso simbolico fortissimo, visto che Kyoto è stata la capitale imperiale e il cuore culturale del Giappone.
  • Ghost of Edo – l’antica Tokyo, perfetta per raccontare il passaggio d’epoca.
  • Ghost of Okinawa – un’ambientazione diversa, con influenze culturali e marittime.
  • Ghost of Hokkaido – legato anche agli Ainu, popolazione indigena, offrirebbe un contesto narrativo ricco e meno esplorato.
  • Ghost of Sekigahara – richiamando la battaglia cruciale del 1600, che segnò l’ascesa dello shogunato Tokugawa.
Si ma sarebbe meglio che il loro prossimo progetto sia prima su una nuova IP, e poi magari ritornare su un terzo Ghost.
 
  • Ghost of Kyoto – avrebbe un peso simbolico fortissimo, visto che Kyoto è stata la capitale imperiale e il cuore culturale del Giappone.
  • Ghost of Edo – l’antica Tokyo, perfetta per raccontare il passaggio d’epoca.
  • Ghost of Okinawa – un’ambientazione diversa, con influenze culturali e marittime.
  • Ghost of Hokkaido – legato anche agli Ainu, popolazione indigena, offrirebbe un contesto narrativo ricco e meno esplorato.
  • Ghost of Sekigahara – richiamando la battaglia cruciale del 1600, che segnò l’ascesa dello shogunato Tokugawa.
Attenzione che da come alludono nelle interviste questa serie di ghost of.

Potrebbe pure lasciare il giappone!
 
  • Ghost of Kyoto – avrebbe un peso simbolico fortissimo, visto che Kyoto è stata la capitale imperiale e il cuore culturale del Giappone.
  • Ghost of Edo – l’antica Tokyo, perfetta per raccontare il passaggio d’epoca.
  • Ghost of Okinawa – un’ambientazione diversa, con influenze culturali e marittime.
  • Ghost of Hokkaido – legato anche agli Ainu, popolazione indigena, offrirebbe un contesto narrativo ricco e meno esplorato.
  • Ghost of Sekigahara – richiamando la battaglia cruciale del 1600, che segnò l’ascesa dello shogunato Tokugawa.
Come far andare in stanca una serie :asd:
 
È anti sonara, le nuove leve vogliono solo pc e vogliono che Sony fallisca.
È evidentissimo a partire dalle rubriche e news che fanno.

Per me è anche un modo per attirare click visto che comunque in Italia una news su PS fa più rumore delle altre, ricordo le mille mila news ad inizio generazione sulla mancanza del cavo hdmi sulla confezione di PS5 per poi esserci :asd:
 
  • Ghost of Kyoto – avrebbe un peso simbolico fortissimo, visto che Kyoto è stata la capitale imperiale e il cuore culturale del Giappone.
  • Ghost of Edo – l’antica Tokyo, perfetta per raccontare il passaggio d’epoca.
  • Ghost of Okinawa – un’ambientazione diversa, con influenze culturali e marittime.
  • Ghost of Hokkaido – legato anche agli Ainu, popolazione indigena, offrirebbe un contesto narrativo ricco e meno esplorato.
  • Ghost of Sekigahara – richiamando la battaglia cruciale del 1600, che segnò l’ascesa dello shogunato Tokugawa.
Credo e mi auguro che si prendano una pausa da Ghost.
 
Credo e mi auguro che si prendano una pausa da Ghost.

Sarebbe bello che Sony investisse sul team e che riescano a produrre un altro capitolo di Ghost e in parallelo (più o meno) un nuovo progetto così da avere due titoli la prossima generazione (ma meglio investire 4 miliardi per i Gaas :dsax:)... però si se riescono a lavorare su un solo gioco alla volta spero anche io in una pausa per l'IP per poi tornarci successivamente.
 
Sarebbe bello che Sony investisse sul team e che riescano a produrre un altro capitolo di Ghost e in parallelo (più o meno) un nuovo progetto così da avere due titoli la prossima generazione (ma meglio investire 4 miliardi per i Gaas :dsax:)... però si se riescono a lavorare su un solo gioco alla volta spero anche io in una pausa per l'IP per poi tornarci successivamente.
io credo che yotei sia stato necessario e logico anche per evolvere il concept che aveva in mente fin da tzushima e rifinirlo
ora possono anche guardare ad una nuova ip, lavorando con calmissima al terzo ghost
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top