PS5 Ghost of Yōtei | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio

TOTOMETASCORE | Indovina il Meta del gioco! (Recensioni Giovedì 25 Settembre alle 15:00)


  • Votatori totali
    69
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
Ma se si butta merda su falconero in ogni topic? Tra l'altro con quell'aria di superiorità quando poi nel forum analisi critiche reali dall'utenza inesistenti o quasi.....leggere il forum sembra il paese dei balocchi,tutto bellissimo stupendo...sopratutto su esclusive e alcune saghe.... si legge qua dentro pure che final fantasy 13 e' un capolavoro sottovalutato e incompreso...
Ghost of tsushima tutti a farsi le pippe qua dentro...quando poi l'ho giocato io pensavo di avere un altro gioco tra le mani

Hai detto bene e' agli antipodi con i tuoi gusti e invece vicinissimi ai miei

In più non ci si appoggia ai pareri come lo vuoi intendere tu ,nel mio caso si utilizza perche lui a differenza mia o tua ha già giocato il gioco e può elencare pregi e difetti senza che io debba comprare il titolo,bestemmiare sui difetti che magari avrei ascoltato nella sua recensione e droppare il gioco...perdendo soldi e tempo
Ma io non ho buttato merda su falconero, pigliatela con chi lo fa scusa :asd:
Dico che se uno videogioca da tanto, IMHO, del parere di un influencer (che in teoria non ci gioca prima, visto che da quanto ne so deve comprarli i giochi) se ne fa veramente poco, anche meno delle review classiche (non per nulla-punto più punti meno- qua becchiamo sempre il metascore di un gioco in uscita).

Cioè non ci vuole un nobel per comprendere struttura, limiti e pregi generali di un titolo come Yotei PRIMA che si esprima l'influencer di turno. A meno di sorprese (negative, positive) delle aspettative realistiche riesci già a fartele durante la fase di presentazione/marketing del titolo, a maggior ragione se parliamo di sequel platealmente (e legittimamente) iterativi come questo. Quei difetti che ti faranno bestemmiare li puoi già notare tu, senza ulteriori bias di conferma.
 
Ma io non ho buttato merda su falconero, pigliatela con chi lo fa scusa :asd:
Dico che se uno videogioca da tanto, IMHO, del parere di un influencer (che in teoria non ci gioca prima, visto che da quanto ne so deve comprarli i giochi) se ne fa veramente poco, anche meno delle review classiche (non per nulla-punto più punti meno- qua becchiamo sempre il metascore di un gioco in uscita).

Cioè non ci vuole un nobel per comprendere struttura, limiti e pregi generali di un titolo come Yotei PRIMA che si esprima l'influencer di turno. A meno di sorprese (negative, positive) delle aspettative realistiche riesci già a fartele durante la fase di presentazione/marketing del titolo, a maggior ragione se parliamo di sequel platealmente (e legittimamente) iterativi come questo.
Nel mio caso si perche io non compro mai al lancio perché ho troppi arretrati
Quindi come vedi l'utilita che può avere un influencer e' personale
Ad esempio io col metacritic non ci faccio nulla perché ho bisogno di capire i difetti di un titolo per poterlo comprare

Sulla seconda parte del tuo discorso Infatti Yotei non ho bisogno di falconero,era già con una bella x dopo aver giocato il primo

Ma ad esempio per vampire bloodlines 2 la recensione di falconero mi serve,visto che io ho giocato il primo e sono legato a quel titolo ma sono molto dubbioso sulla qualità di questo seguito e non ho per niente idea di cosa mi ritroverei di fronte in un eventuale acquisto
 
Allora, io sto a 35 ore, 60-70% della mappa esplorata, fatti fuori 2 dei 6 e sono nel mezzo della quest per il 3°.
Il fatto che stia ancora solo a 2 di 6 vuol dire poco, diciamo che per come è strutturato ho l'impressione di essere molto avanti e che tutti i prossimi si faranno tutti molto più velocemente (tipo altre 15-20 ore).
Tra l'altro per chiarire, solo per 2 c'è libera scelta su chi fare prima, poi i percorsi degli altri so tutti bloccati fino a che non fai fuori questi 2.
Puoi andarci e iniziare la loro linea ma dopo una breve introduzione non puoi andare avanti.

Premessa che ho apprezzato Tsushima ma non sono mai stato un grande fan, l'ho sempre criticato molto per la struttura Ow vecchia, le attività del mondo estremamente ripetitive e sul fatto che il sistema di interazione con gli altri personaggi al di la dei momenti più importanti della trama principale era fatto per il 90% con quella regia statica iper budget dove i personaggi so dei tronchi immobili che a malapena respirano con quell'inquadratura fissa a campo lungo per mettere il meno in evidenza possibile la mancanza o comunque l'estrema semplicità di animazioni presenti in quei momenti.

Me lo sono rigiocato 1 mesetto e mezzo fa per averlo bello fresco in tutti i suoi aspetti.

Lati positivi Yotei:

Quality of life decisamente migliorati, l'arrampicata seppur scriptata adesso ha una mobilità migliore, stessa cosa per la cavalcata che adesso si incastra molto meno e pure nei salti non si fittona più in maniera estrema.

Combattimento con le varie armi molto più vario, vero che alla fine sostituiscono le stance ma migliorano di molto il rischio monotonia del primo.

Possibilità di allontanare la telecamera nella cavalcata che rende molto più giustizia ai panorami mentre nel primo stava sempre attaccata al culo del cavallo (cosa che comunque è possibile scegiere pure qua)

Niente più pause forzate ogni volta che si inizia una missione o un attività, in Tsushima una cosa che alla lunga diventava fastidiosissimo è quando ogni volta che iniziava e finiva una missione secondaria o un qualsiasi tipo di attività c'era la presentazione col nome bianco in kanji + traduzione con musica che poi frusciava via nel vento mentre noi bloccati e impossibilitati a fare qualsiasi cosa nel mezzo, bellissima stilisticamente ma alla 457° volta era da suicidio.
Qua finalmente al di la delle missioni principali poi in tutto il resto le scritte appaiono mentre l'azione non si ferma mai.

Il Mondo di gioco strutturalmente è molto più dinamico.
Nessuna più legenda missioni dove divide le principali dalle secondarie ecc... Tutto sostituito dal sistema di carte.

Molti meno indicatori, spinge a esplorare molto di più per trovare le secondarie, è tutto volutamente meno chiaro.
Alcune secondarie, non so neanche se è giusto definirle così, bisogna andarle a cercare col lanternino e non sono segnate minimamente ne sulla mappa ne nelle carte, certe volte pure la loro progressione e completamento non è affatto suggerita.
C'è da stare attenti a cosa viene detto e reagire di intuizione, niente di estremamente difficile ma è facile perdersele o non completarle se si rimane legati al sistema guidato aspettandosi che appaia un obiettivo e segnalino chiaro come in precedenza.

Le stesse missioni secondarie e attività varie come taglie ecc adesso si possono triggerare in svariati modi, non c'è più la costrizione di parlare per forza con un determinato personaggio in quel determinato punto e allora si attiva la quest.
No, questa volta è già tutto sulla mappa e ci si può arrivare in svariati modi, esempio se un uomo è stato rapito e messo a lavorare in una cava tu puoi scoprirlo arrivando direttamente alla cava o magari per strada trovi la casa dove abita la sua famiglia e so loro a informarti della cosa chiedendo i liberarlo ecc..
Magari poi quest'uomo è anche uno di vari obiettivi da salvare di una altra secondaria più grossa quindi poi arrivarci anche tramite quella se l'hai già scoperta ecc..

Questo vale per tante cose quindi c'è chiaramente una roba più dinamica, intersecata e organica nella strutturazione ed è molto figo.

Graficamente molto meglio di come lo avevano presentato in video dove sembrava la copia carbone di tsushima e invece si sono stati assolutamente nei passi avanti, in primis nell'illuminazione. Rimane comunque sempre indietro nell'insieme dal livello top di altri studi first.

Carine le missioni delle taglie e i racconti leggendari.
Sisterma flashback e missioni associate bello ma sparisce troppo in fretta dopo la prima zona.

Primo vero nemico dei 6 con un buon arco seppur non mi faccia impazzire che sembrino tutti relegati e divisi.

Questione accampamenti utili per evocare i venditori anche se alla fien speravo in qualcosa di più.

Niente più Stealth forzato e missioni di inseguimento lento e palloso.

Gioco da tavolo molto divertente.

Adesso se durante una missione principale ci si allontana non c'è più il fastidiosissimo conto alla rovescia che parte dopo che ti allontai di mezzo metro dal percorso prestabilito forzando il game over dopo 4 secondi.
La cosa è stata estremamente più allegerita, ora bisogna allontanarsi molto, a quel punto non parte un conto alla rovescia ma una scritta che ti suggerisce di tornare indietro e solo se allotnani ancora ti teletraposta indietro, già un buon passo in avanti.


Lati Negativi:

Non so se per via proprio di questa estrema dinamicità rispetto al primo ma dopo decine e decine di ore personalmente percepisco tanta, ma tanta meno cicciosità di contenuto in tutte queste missioni secondarie.
Mi sembrano tutte estremamente semplici e basilari sia come contenuto che come scrittura.
Le missioni secondarie del mondo del primo non erano incredibili ma mi sembravano comunque più pregne sia come storielle raccontate che come contenuto e lunghezza.
C'è anche una certa ripetitività di fondo strutturale dove alla fine finisce sempre con degli scontri.
Questa cosa l'ho sentita molto, non importa quanto so varie, cosa fai o altro a fine missione spunta sempre dal nulla una pattuglia che fa bordello da eliminare.

Le stesse attività del mondo sono più varie certo ma la quantità nel cui si ripetono rimane comunque esagerata, nelle prime ore mi avevano fatto un effetto più positivo ma dopo decine di ore il senso di ripetitivà permane purtroppo come nel primo e ormai ne sono ultra saturo a pensare ci dover affronare nuove zone di mappa con sempre le stesse robe identiche.

Vero che magari non ci sono più 60 volpi, 60 bambù, 60 altari ecc da fare tutti identici, hanno aumentato la tipologia e diminuto la quantità per singolo ma alla lunga so comunque veramente troppe.
Oltretutto anche la minima varietà che hanno messo nelle singole tipologie, esempio le volpi e i bambù ogni tanto hanno dei siparietti diversi che sicuramente li arricchiscono ma alla lunga sono veramente delle leggere pennellate che a mio avviso non bastano a smorzare comunque il senso di ripetitività che si accumula dopo decine di ore.
Oltretutto queste pennellate di diversità manco ci sono sempre, esempio il lupo porco giuda le sue attività sono tutte identiche, letteralmente copia e incollate con qualche linea di dialogo diversa, e poi sempre gli stessi filmati, interazioni ecc e sono un botto.

Anche i percorsi dei templi, per me nel primo erano decismente migliori, qua li trovo più monotoni ma sopratutto inutilmente moooolto più lunghi e la cosa non aiuta visto che sono dei percorsi quasi senza sfida dove è impossibile sbagliare.

Da questo punto di vista al momento per me la prima zona della mappa rimane la migliore perchè è la più bilanciata e leggera, infatti mi ha tratto un pò in inganno perchè le due successive le ho trovate troppo più piene e pesanti da ripulire.

Qua si lega un altro problema ovvero quello della progressione, in Tsushima qualsiasi cosa si faceva dalla missione principale alle secondarie, attività ecc, ti aumentava l'esperienza, il livello e quindi i punti abilità da assegnare.

In Yotei invece l'unica cosa a dare punti esperienza sono gli altari e le attività della lupa per le sue abilità specifiche, quindi sostanzialmente non importa cosa si fa del resto si è comunque obbligati a cercare altari e le missioni iper ripetitive della lupa altrimenti non si avanza di punti esperienza.
Punti esperienza che tra l'altro sono da mettere obbligatoriamente ogni volta che si sbloccano, anche questa scelta strana.

Ambientazione, dopo 35 ore trovo che nella composizione corale degli elementi in scena il primo avesse una quantità molto superiore di begli scorci e panorami.
Non che Yotei sia brutto ovvio, per dire a inizio gioco subito dopo i titoli di testa quando torni a casa con il cavallo ecco quello è uno scorcio bellissimo e in generle proprio la prima mappa è la più completa, ma faccio più fatica a ritorvare momenti del genere.
Andando avanti nelle 2-3 zone successive in confronto a Tushimna trovo che sia tutto troppo estremamente pianureggiante con tutti questi campi infiniti e forestine che alla fine si assomigliano un pò tutti.
Anche le case, le strutture, i campi le trovo più scialbe non so come dire, non come dettaglio grafico ma proprio nella composizione degli elementi, non so se sia dovuto proprio alla zona di yotei che mi pare di capire fosse più medievaleggiante rispetto al giappone.
Comunque tutto sto punto potrebbe essere anche questione di gusti miei.

Non so se metterlo nei difetti ma al momento sto usando poco e niente l'arco, nel primo in certe parti era quasi obbligato mentre qua il gioco quasi non ti da mai occasione di farlo essere utile.

Regia/animazioni durante le interazioni coi personaggi nel mondo.
Esattametne come in Tushima al di la dei momenti più importanti della trama principale poi il 90% è fatto ancora con la solita identica regia statica iper budget dove i personaggi so dei tronchi immobili che a malapena respirano con quell'inquadratura fissa a campo lungo per mettere il meno in evidenza possibile la mancanza o comunque l'estrema semplicità di animazioni presenti in quei momenti.
Assurdo che non sia stato fatto il minimo avanzamento in tal senso e a me pesa tanto vedere le interazioni rappresentate in maniera così scialba, anche perchè addirittura nelle missioni principali sono fatte così nella maggior parte del tempo.
Fossero fatti in maniera più decente mi appagherebbe motlo di più esplorare il mondo e interagire con le persone.
Le cutscene belle con motion capture mi paiono ancor più rare che in tushima, davvero strano.

Storia, ritmo narrativo e personaggi.
Pure qua purtroppo sono molto perplesso ed è la cosa che più mi ha preso alla sprovvista nella sua gestione.

Tsushima avendolo rigiocato da poco posso dire che seppur magari non era niente di incredibile aveva una buonissima storia con un vasto e sempre buon cast di personaggi che ti accompagnava.
Il lungo percorso di Jin da Samurai a spettro e tutte le problematiche derivanti con il clan, lo Zio, il Khan che aveva una buona presenza con 5-6 bei momenti da antagonista lungo tutta la campagna.
Tutti gli alleati che ti fai lungo il percorso, dalla sorella e fratello ladri che ti salvano a inizio gioco e vogliono scappare da tsushima, al monaco e il suo ordine religioso, al maestro di arceria e l'allieva traditrice, l'anziana guerriera in cerca di vendetta ecc tutti alleati che ti porti avanti nel corso della campagna e che progrediscono narrativamente insieme a te fino al finale.

In Yotei abbiamo Atsu che per le premesse della storia dove il delirio è successo 16 anni fa lei è praticamente già fatta e completa.
Dal secondo 1 del gioco lei è lo spettro, e dopo 35 ore non c'è stata la minima evoluzione in altro, perchè c'è poco da fare lei quello già è.
Questo purtroppo va totalmente a discapito di vedere una qualche evoluzione del personaggio.
Diciamo che il gioco sembra puntare più sul tema del "la vendetta non è tutto", ma al momento è tutto a malapena accennato. Questo rende a contribuire Atsu un personaggio più monocorde rispetto a Jin, non un brutto personaggio ma direi senza infamia e senza lode.
Non che Jin fosse incredibile eh, ma il suo percoroso da samurai a spettro era molto più sentito.
Tra l'altro lo stesso mito dello spettro qua in yotei la sento molto più debole che in Tsushima, si lo accennano ma forse proprio per via del fatto che Atsu lo è già dal secondo 1 per me è molto meno sentito.

E ora arriviamo al cast personaggi di contorno, qua è una delle delusioni maggiori.
In confronto a Tushima la costruzione dei personaggi secondari in confronto è quai inesistete.
Al momento ce ne sta solo uno, e non posso dire chi perché è spoiler, che ricorda l'approfondimento narrativo avuto per tutti quelli di tsushima ma è appunto veramente solo 1 e oltretutto è anche relegato al suo "arco" contro uno dei 6, una volta fatto quello resta relegato nella sua zona e non l'ho più visto. Sicuramente riapparirà per il finale ma sta gestione spezzettata non mi piace.

Tutti gli altri sono poco più che comparse, sostanzialmente venditori che hanno la loro introduzione narrativa e poi finisce li.
Anche qua mi fa incazzare quella bella schermata chiamata "i tuoi lupi" fatta vedere pure nel sop dove mostravano un cast incredibile di quelli che sembravano tuoi alleati, la verità è che il 90% di quel cast so tutti i vari tipo di venditori, mercanti ecc che al momento contribuiscono zero alla narrazione a eccezione della loro breve introduzione.
L'altro 10% che non sono venditori appaiono in una missione e poi stop, la maggior parte sono maestri che ti insegnano una nuova tecnica e poi ciao.

E qua altra critica, le missioni alleati, do cazzo stanno? Nel primo una delle cose più belle erano le missioni di tutti i tuoi alleati che erano un botto e contribuivano appunto ad approfondirli ecc
Mi aspettavo che qua ci sarebbe un evoluzione/proseguimento di quell'aspetto e invece non esiste niente del genere.
Al massimo qualche alleato ti da giusto una missione per apprendere una nuova tecnica e stop.

Si ritorna al discorso iniziale che facevo anche per le secondarie, pure qua c'è questa strana sensazione di poca ciccia rispetto a tsushima in tutti sti contenuti narrativi.

Discorso antagonista, in 35 ore si è visto due mezze volte, in tushima il khan aveva già avuto 4-5 bei momenti mentre qua Saito è quasi inesistente.
E no non posso accettare il fatto del "aspetta che inizi il suo arco" dopo 60 ore, rimane comuqnue un problema di struttura e ritmo, bisognerebbe costruire bene il suo personaggio lungo tutto il gioco e per questo non mi bastano 2 suoi mezzi appunti in croce che trovi nei campi nemici e 20 secondi di sue cutscene ogni 15 ore.
Vedremo andando avanti ma sono decisamente preoccupato.

La questione è che in Tushima dopo 35 ore si era sostanzialmente arrivati alla terza/ultima regione e se lo avete giocato sapete bene quanta roba era successa in quella 35 ore tra il percorso di Jin che si trasforma in spettro, un fottio di missioni alleati, il guppo che ti eri creato e come coralmente avanzava insiema a te, gli eventi principali di trama tra jin, il rapporto con lo zio, il clan dei samurai e il Khan fino a quello che poi per me era l'apice di Tsushima ovvero la fine della seconda regione/inizio della terza (la terza regione per me era deludente come eventi dove tutto si appiattisce a annacqua un pò troppo).

A confronto in Yotei, a eccezione del prologo e un punto con l'altro personaggio spoiler che ha avuto una bella parte insieme ad Atsu legato a uno dei nemici, mi sembra che sia successo quasi poco o nulla sia come eventi che come personaggi, boh...è chiaramente ritmato e strutturato in maniera molto strana.
Anche contenutisticamente alla fine su 35 ore mi pare che la missione principale sia veramente troppo esigua, ci saranno state boh 5-7 ore fino a ora. Troppo sproporzionata verso un resto che contenutisticamente sulla lunga non è abbastanza interessante, anche in confronto a tsushima dove c'erano molte più secondarie cicciose tra alleati e il resto.

Insomma questo è per il momento, mi ritrovo molto con certi pensieri di Skillup per certi versi, nel mio caso se dopo le prime ore ero sorpreso in positivo purtroppo al momento nonostante i punti positivi nell'insieme per colpa dei negativi dopo 35 ore mi sta pesando decisamente più di Tsushima.
 
Ultima modifica:
Nel mio caso si perche io non compro mai al lancio perché ho troppi arretrati
Quindi come vedi l'utilita che può avere un influencer e' personale
Ad esempio io col metacritic non ci faccio nulla perché ho bisogno di capire i difetti di un titolo per poterlo comprare

Sulla seconda parte del tuo discorso Infatti Yotei non ho bisogno di falconero,era già con una bella x dopo aver giocato il primo

Ma ad esempio per vampire bloodlines 2 la recensione di falconero mi serve,visto che io ho giocato il primo e sono legato a quel titolo ma sono molto dubbioso sulla qualità di questo e non ho per niente idea di cosa mi ritroverei di fronte in un eventuale acquisto
Ma quasi a nessuno qua serve il meta, si fa il totorecensioni per ridere e bona lì. Vedi che con yotei non serve quel parere? Ma non serve nemmeno per un nuovo ac, per death stranding 2 o per uno spiderman 2.

Di bloodlines 2 sono uscite diverse preview anglofone e gameplay/B roll che ne raccontano già abbastanza chiaramente limiti (parecchi) e pregi. Se ti aspetti un'esperienza simile al primo molto probabilmente rimarrai deluso, ma puoi già vederlo da te.
 
Senza contare che mi ci gioco soldi, credo che in pochi avranno ascoltato per intero quella recensione, durante la quale lui propone una chiave di lettura per il gioco. Chiave di lettura che io non condivido pienamente eh, ma qui dentro sembra che ci sia un nuovo Elden Ring come OW, quindi boh, nutro dubbi anche su alcuni pareri di gente che posta qui.
Bisogna però dire a onor di cronaca che proprio la sua recensione di Yotei l'ho trovata fuori fuoco rispetto alle mie esigenze se mi fosse interessato il gioco

E' stato 20 minuti a criticare la storia,regia,messa in scena come se la storia di Jim sakai fosse sta gran differenza rispetto a questo,quando io me la dimenticai già il giorno dopo...oltre al fatto che bisognerebbe dare 3 a tutti i giochi nintendo se ci si concentra così tanto su scrittura,regia ecc ...la scrittura va valutata attentamente in un gdr,non in un gioco come questo

E ha parlato 1 solo minuto del più grande problema di tsushima...ovvero dell'open world dicendo che e migliorato ma niente di che...senza analizzare come mi sarebbe piaciuto per capire in cosa e' migliorato e farmi una mia idea..ha spiegato due cose in croce e basta...già pronto alle bocciature finali
 
Allora, io sto a 35 ore, 60-70% della mappa esplorata, fatti fuori 2 dei 6 e sono nel mezzo della quest per il 3°.
Il fatto che stia ancora solo a 2 di 6 vuol dire poco, diciamo che per come è strutturato ho l'impressione di essere molto avanti e che tutti i prossimi si faranno tutti molto più velocemente.
Tra l'altro per chiarire, solo per 2 c'è libera scelta su chi fare prima, poi i percorsi degli altri so tutti bloccati fino a che non fai fuori questi 2.
Puoi andarci e iniziare la loro linea ma dopo una breve introduzione non puoi andare avanti.

Premessa che ho apprezzato Tsushima ma non sono mai stato un grande fan, l'ho sempre criticato molto per la struttura Ow vecchia, le attività del mondo estremamente ripetitive e sul fatto che il sistema di interazione con gli altri personaggi al di la dei momenti più importanti della trama principale era fatto per il 90% con quella regia statica iper budget dove i personaggi so dei tronchi immobili che a malapena respirano con quell'inquadratura fissa a campo lungo per mettere il meno in evidenza possibile la mancanza o comunque l'estrema semplicità di animazioni presenti in quei momenti.

Me lo sono rigiocato 1 mesetto e mezzo fa per averlo bello fresco in tutti i suoi aspetti.

Lati positivi Yotei:

Quality of life decisamente migliorati, l'arrampicata seppur scriptata adesso ha una mobilità migliore, stessa cosa per la cavalcata che adesso si incastra molto meno e pure nei salti non si fittona più in maniera estrema.

Combattimento con le varie armi molto più vario, vero che alla fine sostituiscono le stance ma migliorano di molto il rischio monotonia del primo.

Possibilità di allontanare la telecamera nella cavalcata che rende molto più giustizia ai panorami mentre nel primo stava sempre attaccata al culo del cavallo (cosa che comunque è possibile scegiere pure qua)

Niente più pause forzate ogni volta che si inizia una missione o un attività, in Tsushima una cosa che alla lunga diventava fastidiosissimo è quando ogni volta che iniziava e finiva una missione secondaria o un qualsiasi tipo di attività c'era la presentazione col nome bianco in kanji + traduzione con musica che poi frusciava via nel vento mentre noi bloccati e impossibilitati a fare qualsiasi cosa nel mezzo, bellissima stilisticamente ma alla 457° volta era da suicidio.
Qua finalmente al di la delle missioni principali poi in tutto il resto le scritte appaiono mentre l'azione non si ferma mai.

Il Mondo di gioco strutturalmente è molto più dinamico.
Nessuna più legenda missioni dove divide le principali dalle secondarie ecc... Tutto sostituito dal sistema di carte.

Molti meno indicatori, spinge a esplorare molto di più per trovare le secondarie, è tutto volutamente meno chiaro.
Alcune secondarie, non so neanche se è giusto definirle così, bisogna andarle a cercare col lanternino e non sono segnate minimamente ne sulla mappa ne nelle carte, certe volte pure la loro progressione e completamento non è affatto suggerita.
C'è da stare attenti a cosa viene detto e reagire di intuizione, niente di estremamente difficile ma è facile perdersele o non completarle se si rimane legati al sistema guidato aspettandosi che appaia un obiettivo e segnalino chiaro come in precedenza.

Le stesse missioni secondarie e attività varie come taglie ecc adesso si possono triggerare in svariati modi, non c'è più la costrizione di parlare per forza con un determinato personaggio in quel determinato punto e allora si attiva la quest.
No, questa volta è già tutto sulla mappa e ci si può arrivare in svariati modi, esempio se un uomo è stato rapito e messo a lavorare in una cava tu puoi scoprirlo arrivando direttamente alla cava o magari per strada trovi la casa dove abita la sua famiglia e so loro a informarti della cosa chiedendo i liberarlo ecc..
Magari poi quest'uomo è anche uno di vari obiettivi da salvare di una altra secondaria più grossa quindi poi arrivarci anche tramite quella se l'hai già scoperta ecc..

Questo vale per tante cose quindi c'è chiaramente una roba più dinamica e organica nella strutturazione.

Graficamente molto meglio di come lo avevano presentato in video dove sembrava la copia carbone di tsushima e invece si sono stati assolutamente nei passi avanti, in primis nell'illuminazione.

Carine le missioni delle taglie e i racconti leggendari.
Sisterma flashback e missioni associate bello ma sparisce troppo in fretta dopo la prima zona.

Primo vero nemico con un buon arco.

Niente più Stealth forzato r missioni si inseguimento leento e palloso.

Adesso se durante una missione principale ci si allotnana non c'è più il fastidiosissimo conto alla rovescia che parte dopo che ti allontai di mezzo metro dal percorso prestabilito forzando il game over dopo 4 seocndi.
La cosa è stata estremamente più allegerita, ora bisogna allontanarsi molto, a quel punto non parte un conto alla rovescia ma una scritta che ti suggerisce di tornare indietro e solo se allotnani ancora ti teletraposta indietro, già un buon passo in avanti.


Lati Negativi:

Non so se per via proprio di questa estrema dinamicità rispetto al primo ma dopo decine e decine di ore personalmente percepisco tanta, ma tanta meno cicciosità di contenuto in tutte queste missioni secondarie.
Mi sembrano tutte estremamente semplici e basilari sia come contenuto che come scrittura.
Le missioni secondarie del mondo del primo non erano incredibili ma mi sembravano comunque più pregne sia come storielle raccontate che come contenuto e lunghezza. C'è anche una certa ripetitività di fondo strutturale dove alla fine finisce sempre con degli scontri.

Le stesse attività del mondo sono più varie certo ma la quantità nel cui si ripetono rimane comunque esagerata, nelle prime ore mi avevano fatto un effetto più positivo ma dopo decine di ore il senso di ripetitivà permane purtroppo come nel primo e ormai ne sono ultra saturo a pensare ci dover affronare nuove zone di mappa con sempre le stesse robe identiche.

Vero che magari non ci sono più 60 volpi, 60 bambù, 60 altari ecc da fare tutti identici, hanno aumentato la tipologia e diminuto la quantità per singolo ma alla lunga so comunque veramente troppe.
Oltretutto anche la minima varietà che hanno messo nelle singole tipologie, esempio le volpi e i bambù ogni tanto hanno dei siparietti diversi che sicuramente li arricchiscono ma alla lunga sono veramente delle leggere pennellate che a mio avviso non bastano a smorzare comunque il senso di ripetitività che si accumula dopo decine di ore.
Oltretutto queste pennellate di diversità manco ci sono sempre, esempio il lupo porco giuda le sue attività sono tutte identiche, letteralmente copia e incollate con qualche linea di dialogo diversa, e poi sempre gli stessi filmati, interazioni ecc e sono un botto.

Anche i percorsi dei templi, per me nel primo erano decismente migliori, qua li trovo più monotoni ma sopratutto inutilmente moooolto più lunghi e la cosa non aiuta visto che sono dei percorsi quasi senza sfida dove è impossibile sbagliare.

Da questo punto di vista al momento per me la prima zona della mappa rimane la migliore perchè è la più bilanciata e leggera, infatti mi ha tratto un pò in inganno perchè le due successive le ho trovate troppo più piene e pesanti da ripulire.

Qua si lega un altro problema ovvero quello della progressione, in Tsushima qualsiasi cosa si faceva dalla missione principale alle secondarie, attività ecc, ti aumentava l'esperienza, il livello e quindi i punti abilità da assegnare.

In Yotei invece l'unica cosa a dare punti esperienza sono gli altari e le attività della lupa per le sue abilità specifiche, quindi sostanzialmente non importa cosa si fa del resto si è comunque obbligati a cercare altari e le missioni iper ripetitive della lupa altrimenti non si avanza di punti esperienza.
Punti esperienza che tra l'altro sono da mettere obbligatoriamente ogni volta che si sbloccano, anche questa scelta strana.

Ambientazione, dopo 35 ore trovo che nella composizione corale degli elementi in scena il primo avesse una quantità molto superiore di begli scorci e panorami.
Non che Yotei sia brutto ovvio, per dire a inizio gioco subito dopo i titoli di testa quando torni a casa con il cavallo ecco quello è uno scorcio bellissimo e in generle proprio la prima mappa è la più completa, ma faccio più fatica a ritorvare momenti del genere.
Andando avanti nelle 2-3 zone successive in confronto a Tushimna trovo che sia tutto troppo estremamente pianureggiante con tutti questi campi infiniti e forestine che alla fine si assomigliano un pò tutti.
Anche le case, le strutture, i campi le trovo più scialbe non so come dire, non come dettaglio grafico ma proprio nella composizione degli elementi, non so se sia dovuto proprio alla zona di yotei che mi pare di capire fosse più medievaleggiante rispetto al giappone.

Non so se metterlo nei difetti ma al momento sto usando poco e niente l'arco, nel primo in certe parti era quasi obbligato mentre qua il gioco quasi non ti da mai occasione di farlo essere utile.

Regia/animazioni durante le interazioni coi personaggi nel mondo.
Esattametne come in Tushima al di la dei momenti più importanti della trama principale poi il 90% è fatto ancora con la solita identica regia statica iper budget dove i personaggi so dei tronchi immobili che a malapena respirano con quell'inquadratura fissa a campo lungo per mettere il meno in evidenza possibile la mancanza o comunque l'estrema semplicità di animazioni presenti in quei momenti.
Assurdo che non sia stato fatto il minimo avanzamento in tal senso e a me pesa tanto vedere le interazioni rappresentate in maniera così scialba, anche perchè addirittura nelle missioni principali sono fatte così nella maggior parte del tempo.
Fossero fatti in maniera più decente mi appagherebbe motlo di più esplorare il mondo e interagire con le persone.
Le cutscene belle con motion capture mi paiono ancor più rare che in tushima, davvero strano.

Storia, ritmo narrativo e personaggi.
Pure qua purtroppo sono molto perplesso ed è la cosa che più mi ha preso alla sprovvista nella sua gestione.

Tsushima avendolo rigiocato da poco posso dire che seppur magari non era niente di incredibile aveva una buonissima storia con un vasto e sempre buon cast di personaggi che ti accompagnava.
Il lungo percorso di Jin da Samurai a spettro e tutte le problematiche derivanti con il clan, lo Zio, il Khan che aveva una buona presenza con 5-6 bei momenti da antagonista lungo tutta la campagna.
Tutti gli alleati che ti fai lungo il percorso, dalla sorella e fratello ladri che ti salvano a inizio gioco e vogliono scappare da tsushima, al monaco e il suo ordine religioso, al maestro di arceria e l'allieva traditrice, l'anziana guerriera in cerca di vendetta ecc tutti alleati che ti porti avanti nel corso della campagna e che progrediscono narrativamente insieme a te fino al finale.

In Yotei abbiamo Atsu che per le premesse della storia dove il delirio è successo 16 anni fa lei è praticamente già fatta e completa.
Dal secondo 1 del gioco lei è lo spettro, e dopo 35 ore non c'è stata la minima evoluzione in altro, perchè c'è poco da fare lei quello già è.
Questo purtroppo va totalmente a discapito di vedere una qualche evoluzione del personaggio.
Diciamo che il gioco sembra puntare più sul tema del "la vendetta non è tutto", ma al momento è tutto a malapena accennato. Questo rende a contribuire Atsu un personaggio più monocorde rispetto a Jin, non un brutto personaggio ma direi senza infamia e senza lode.
Non che Jin fosse incredibile eh, ma il suo percoroso da samurai a spettro era molto più sentito.
Tra l'altro lo stesso mito dello spettro qua in yotei la sento molto più debole che in Tsushima, si lo accennano ma forse proprio per via del fatto che Atsu lo è già dal secondo 1 per me è molto meno sentito.

E ora arriviamo al cast personaggi di contorno, qua è una delle delusioni maggiori.
In confronto a Tushima la costruzione dei personaggi secondari in confronto è quai inesistete.
al momento ce ne sta solo uno, e non posso dire chi perché è spoiler, che ricorda l'approfondimento narrativo avuto per tutti quelli di tsushima ma è appunto veramente solo 1 e oltretutto è anche relegato al suo "arco" contro uno dei 6, una volta fatto quello resta relegato nella sua zona e non l'ho più visto. Sicuramente riapparirà per il finale ma sta gestione spezzettata non mi piace.

Tutti gli altri sono poco più che comparse, sostanzialmente venditori che hanno la loro introduzione narrativa e poi finisce li.
Anche qua mi fa incazzare quella bella schermata chiamata "i tuoi lupi" fatta vedere pure nel sop dove mostravano un cast incredibile di quelli che sembravano tuoi alleati, la verità è che il 90% di quel cast so tutti i vari tipo di venditori, mercanti ecc che al momento contribuiscono zero alla narrazione a eccezione della loro breve introduzione.
L'altro 10% che non sono venditori appaiono in una missione e poi stop, la maggior parte sono maestri che ti insegnano una nuova tecnica e poi ciao.

E qua altra critica, le missioni alleati, do cazzo stanno? Nel primo una delle cose più belle erano le missioni di tutti i tuoi alleati che erano un botto e contribuivano appunto ad approfondirli ecc
Mi aspettavo che qua sarebbe stato uguale e invece non esiste niente del genere.
Al massimo qualche alleato ti da giusto una missione per apprendere una nuova tecnica e stop.

Si ritorna al discorso iniziale che facevo anche per le secondarie, pure qua c'è questa strana sensazione di poca ciccia rispetto a tsushima in tutti sti contenuti narrativi.

Discorso antagonista, in 35 ore si è visto due mezze volte, in tushima il khan aveva già avuto 4-5 bei momenti mentre qua Saito è quasi inesistente.
E no non posso accettare il fatto del "aspetta che inizi il suo arco" dopo 60 ore, rimane comuqnue un problema di struttura e ritmo, bisognerebbe costruire bene il suo personaggio lungo tutto il gioco e per questo non mi bastano 2 suoi mezzi appunti in croce che trovi nei campi nemici e 20 secondi di sue cutscene ogni 15 ore.
Vedremo andando avanti ma sono decisamente preoccupato.

La questione è che in Tushima dopo 35 ore si era sostanzialmente arrivati alla terza regione e se lo avete giocato sapete bene quanta roba era successa in quella 35 ore tra il percorso di Jin che si trasforma in spettro, un fottio di missioni alleati, il guppo che ti eri creato e come coralmente avanzava insiema a te, gli eventi principali di trama tra jin, lo zio, il clan dei samurai e il Khan fino a quello che poi per me era l'apice di Tsushima ovvero la fine della secodna regione/inizio della terza.

A confronto in Yotei, a eccezione di un punto con l'altro personaggio spoiler che non posso citare e ha avuto una bella parte, mi sembra che sia successo poco o nulla sia come eventi che come personaggi, boh...
Insomma questo è, mi ritrovo molto con certi pensieri di Skillup per certi versi, nel mio caso se dopo le prime ore ero sorpreso in positivo purtroppo al momento nonostante i punti positivi nell'insieme per colpa dei negativi dopo 35 ore mi sta pesando decisamente più di Tsushima.
Minchia io molto spesso mi trovo in linea coi tuoi pareri. Domani lo inizio, ma adesso un po’ tremo. :rickds:
Fottuto Falcon—ah no, chi sei te?
 
Ma quasi a nessuno qua serve il meta, si fa il totorecensioni per ridere e bona lì. Vedi che con yotei non serve quel parere? Ma non serve nemmeno per un nuovo ac, per death stranding 2 o per uno spiderman 2.

Di bloodlines 2 sono uscite diverse preview anglofone e gameplay/B roll che ne raccontano già abbastanza chiaramente limiti (parecchi) e pregi. Se ti aspetti un'esperienza simile al primo molto probabilmente rimarrai deluso, ma puoi già vederlo da te.
e ma infatti sai quanti titoli non compro a scatola chiusa ?anche importantissimi..
Se un gioco non e' nella mia lista io non lo compro a prescindere...anche se falconero gli da 10

Per quanto riguarda il secondo discorso io non guardo le preview...aspetto che esce un titolo e vedo solo le recensioni di falconero e playerinside che conosco midna dai tempi del sito di Mass effect Italia creato da lei ormai più di un decennio fa
Poi faccio da me...sono gli unici influencer di cui mi fido da tantissimi anni perché vicini ai miei gusti
 
Direi che il buon omark ha sostanzialmente detto tutto.

Ma mi è piaciuta la parte in qui parla di un mondo di gioco più dinamico, anche per quanto concerne gli incontri con gli npc, esplorando la mappa, ecco cosa avrei voluto dire prima. :sisi: Oltre ovviamente ad una varietà più accentuata.
 
Sulla narrativa comunque leggo più no che sì eh, e a me interessa soprattutto quella. Questo per dire che al di fuori della bolla spazio, un po’ di verità potrebbe esserci. E se dovesse essere così, dopo averlo giocato io verrò qui dentro a sculacciarvi tutti.
 
Allora, io sto a 35 ore, 60-70% della mappa esplorata, fatti fuori 2 dei 6 e sono nel mezzo della quest per il 3°.
Il fatto che stia ancora solo a 2 di 6 vuol dire poco, diciamo che per come è strutturato ho l'impressione di essere molto avanti e che tutti i prossimi si faranno tutti molto più velocemente.
Tra l'altro per chiarire, solo per 2 c'è libera scelta su chi fare prima, poi i percorsi degli altri so tutti bloccati fino a che non fai fuori questi 2.
Puoi andarci e iniziare la loro linea ma dopo una breve introduzione non puoi andare avanti.

Premessa che ho apprezzato Tsushima ma non sono mai stato un grande fan, l'ho sempre criticato molto per la struttura Ow vecchia, le attività del mondo estremamente ripetitive e sul fatto che il sistema di interazione con gli altri personaggi al di la dei momenti più importanti della trama principale era fatto per il 90% con quella regia statica iper budget dove i personaggi so dei tronchi immobili che a malapena respirano con quell'inquadratura fissa a campo lungo per mettere il meno in evidenza possibile la mancanza o comunque l'estrema semplicità di animazioni presenti in quei momenti.

Me lo sono rigiocato 1 mesetto e mezzo fa per averlo bello fresco in tutti i suoi aspetti.

Lati positivi Yotei:

Quality of life decisamente migliorati, l'arrampicata seppur scriptata adesso ha una mobilità migliore, stessa cosa per la cavalcata che adesso si incastra molto meno e pure nei salti non si fittona più in maniera estrema.

Combattimento con le varie armi molto più vario, vero che alla fine sostituiscono le stance ma migliorano di molto il rischio monotonia del primo.

Possibilità di allontanare la telecamera nella cavalcata che rende molto più giustizia ai panorami mentre nel primo stava sempre attaccata al culo del cavallo (cosa che comunque è possibile scegiere pure qua)

Niente più pause forzate ogni volta che si inizia una missione o un attività, in Tsushima una cosa che alla lunga diventava fastidiosissimo è quando ogni volta che iniziava e finiva una missione secondaria o un qualsiasi tipo di attività c'era la presentazione col nome bianco in kanji + traduzione con musica che poi frusciava via nel vento mentre noi bloccati e impossibilitati a fare qualsiasi cosa nel mezzo, bellissima stilisticamente ma alla 457° volta era da suicidio.
Qua finalmente al di la delle missioni principali poi in tutto il resto le scritte appaiono mentre l'azione non si ferma mai.

Il Mondo di gioco strutturalmente è molto più dinamico.
Nessuna più legenda missioni dove divide le principali dalle secondarie ecc... Tutto sostituito dal sistema di carte.

Molti meno indicatori, spinge a esplorare molto di più per trovare le secondarie, è tutto volutamente meno chiaro.
Alcune secondarie, non so neanche se è giusto definirle così, bisogna andarle a cercare col lanternino e non sono segnate minimamente ne sulla mappa ne nelle carte, certe volte pure la loro progressione e completamento non è affatto suggerita.
C'è da stare attenti a cosa viene detto e reagire di intuizione, niente di estremamente difficile ma è facile perdersele o non completarle se si rimane legati al sistema guidato aspettandosi che appaia un obiettivo e segnalino chiaro come in precedenza.

Le stesse missioni secondarie e attività varie come taglie ecc adesso si possono triggerare in svariati modi, non c'è più la costrizione di parlare per forza con un determinato personaggio in quel determinato punto e allora si attiva la quest.
No, questa volta è già tutto sulla mappa e ci si può arrivare in svariati modi, esempio se un uomo è stato rapito e messo a lavorare in una cava tu puoi scoprirlo arrivando direttamente alla cava o magari per strada trovi la casa dove abita la sua famiglia e so loro a informarti della cosa chiedendo i liberarlo ecc..
Magari poi quest'uomo è anche uno di vari obiettivi da salvare di una altra secondaria più grossa quindi poi arrivarci anche tramite quella se l'hai già scoperta ecc..

Questo vale per tante cose quindi c'è chiaramente una roba più dinamica e organica nella strutturazione.

Graficamente molto meglio di come lo avevano presentato in video dove sembrava la copia carbone di tsushima e invece si sono stati assolutamente nei passi avanti, in primis nell'illuminazione.

Carine le missioni delle taglie e i racconti leggendari.
Sisterma flashback e missioni associate bello ma sparisce troppo in fretta dopo la prima zona.

Primo vero nemico con un buon arco.

Niente più Stealth forzato r missioni si inseguimento leento e palloso.

Adesso se durante una missione principale ci si allotnana non c'è più il fastidiosissimo conto alla rovescia che parte dopo che ti allontai di mezzo metro dal percorso prestabilito forzando il game over dopo 4 seocndi.
La cosa è stata estremamente più allegerita, ora bisogna allontanarsi molto, a quel punto non parte un conto alla rovescia ma una scritta che ti suggerisce di tornare indietro e solo se allotnani ancora ti teletraposta indietro, già un buon passo in avanti.


Lati Negativi:

Non so se per via proprio di questa estrema dinamicità rispetto al primo ma dopo decine e decine di ore personalmente percepisco tanta, ma tanta meno cicciosità di contenuto in tutte queste missioni secondarie.
Mi sembrano tutte estremamente semplici e basilari sia come contenuto che come scrittura.
Le missioni secondarie del mondo del primo non erano incredibili ma mi sembravano comunque più pregne sia come storielle raccontate che come contenuto e lunghezza. C'è anche una certa ripetitività di fondo strutturale dove alla fine finisce sempre con degli scontri.

Le stesse attività del mondo sono più varie certo ma la quantità nel cui si ripetono rimane comunque esagerata, nelle prime ore mi avevano fatto un effetto più positivo ma dopo decine di ore il senso di ripetitivà permane purtroppo come nel primo e ormai ne sono ultra saturo a pensare ci dover affronare nuove zone di mappa con sempre le stesse robe identiche.

Vero che magari non ci sono più 60 volpi, 60 bambù, 60 altari ecc da fare tutti identici, hanno aumentato la tipologia e diminuto la quantità per singolo ma alla lunga so comunque veramente troppe.
Oltretutto anche la minima varietà che hanno messo nelle singole tipologie, esempio le volpi e i bambù ogni tanto hanno dei siparietti diversi che sicuramente li arricchiscono ma alla lunga sono veramente delle leggere pennellate che a mio avviso non bastano a smorzare comunque il senso di ripetitività che si accumula dopo decine di ore.
Oltretutto queste pennellate di diversità manco ci sono sempre, esempio il lupo porco giuda le sue attività sono tutte identiche, letteralmente copia e incollate con qualche linea di dialogo diversa, e poi sempre gli stessi filmati, interazioni ecc e sono un botto.

Anche i percorsi dei templi, per me nel primo erano decismente migliori, qua li trovo più monotoni ma sopratutto inutilmente moooolto più lunghi e la cosa non aiuta visto che sono dei percorsi quasi senza sfida dove è impossibile sbagliare.

Da questo punto di vista al momento per me la prima zona della mappa rimane la migliore perchè è la più bilanciata e leggera, infatti mi ha tratto un pò in inganno perchè le due successive le ho trovate troppo più piene e pesanti da ripulire.

Qua si lega un altro problema ovvero quello della progressione, in Tsushima qualsiasi cosa si faceva dalla missione principale alle secondarie, attività ecc, ti aumentava l'esperienza, il livello e quindi i punti abilità da assegnare.

In Yotei invece l'unica cosa a dare punti esperienza sono gli altari e le attività della lupa per le sue abilità specifiche, quindi sostanzialmente non importa cosa si fa del resto si è comunque obbligati a cercare altari e le missioni iper ripetitive della lupa altrimenti non si avanza di punti esperienza.
Punti esperienza che tra l'altro sono da mettere obbligatoriamente ogni volta che si sbloccano, anche questa scelta strana.

Ambientazione, dopo 35 ore trovo che nella composizione corale degli elementi in scena il primo avesse una quantità molto superiore di begli scorci e panorami.
Non che Yotei sia brutto ovvio, per dire a inizio gioco subito dopo i titoli di testa quando torni a casa con il cavallo ecco quello è uno scorcio bellissimo e in generle proprio la prima mappa è la più completa, ma faccio più fatica a ritorvare momenti del genere.
Andando avanti nelle 2-3 zone successive in confronto a Tushimna trovo che sia tutto troppo estremamente pianureggiante con tutti questi campi infiniti e forestine che alla fine si assomigliano un pò tutti.
Anche le case, le strutture, i campi le trovo più scialbe non so come dire, non come dettaglio grafico ma proprio nella composizione degli elementi, non so se sia dovuto proprio alla zona di yotei che mi pare di capire fosse più medievaleggiante rispetto al giappone.

Non so se metterlo nei difetti ma al momento sto usando poco e niente l'arco, nel primo in certe parti era quasi obbligato mentre qua il gioco quasi non ti da mai occasione di farlo essere utile.

Regia/animazioni durante le interazioni coi personaggi nel mondo.
Esattametne come in Tushima al di la dei momenti più importanti della trama principale poi il 90% è fatto ancora con la solita identica regia statica iper budget dove i personaggi so dei tronchi immobili che a malapena respirano con quell'inquadratura fissa a campo lungo per mettere il meno in evidenza possibile la mancanza o comunque l'estrema semplicità di animazioni presenti in quei momenti.
Assurdo che non sia stato fatto il minimo avanzamento in tal senso e a me pesa tanto vedere le interazioni rappresentate in maniera così scialba, anche perchè addirittura nelle missioni principali sono fatte così nella maggior parte del tempo.
Fossero fatti in maniera più decente mi appagherebbe motlo di più esplorare il mondo e interagire con le persone.
Le cutscene belle con motion capture mi paiono ancor più rare che in tushima, davvero strano.

Storia, ritmo narrativo e personaggi.
Pure qua purtroppo sono molto perplesso ed è la cosa che più mi ha preso alla sprovvista nella sua gestione.

Tsushima avendolo rigiocato da poco posso dire che seppur magari non era niente di incredibile aveva una buonissima storia con un vasto e sempre buon cast di personaggi che ti accompagnava.
Il lungo percorso di Jin da Samurai a spettro e tutte le problematiche derivanti con il clan, lo Zio, il Khan che aveva una buona presenza con 5-6 bei momenti da antagonista lungo tutta la campagna.
Tutti gli alleati che ti fai lungo il percorso, dalla sorella e fratello ladri che ti salvano a inizio gioco e vogliono scappare da tsushima, al monaco e il suo ordine religioso, al maestro di arceria e l'allieva traditrice, l'anziana guerriera in cerca di vendetta ecc tutti alleati che ti porti avanti nel corso della campagna e che progrediscono narrativamente insieme a te fino al finale.

In Yotei abbiamo Atsu che per le premesse della storia dove il delirio è successo 16 anni fa lei è praticamente già fatta e completa.
Dal secondo 1 del gioco lei è lo spettro, e dopo 35 ore non c'è stata la minima evoluzione in altro, perchè c'è poco da fare lei quello già è.
Questo purtroppo va totalmente a discapito di vedere una qualche evoluzione del personaggio.
Diciamo che il gioco sembra puntare più sul tema del "la vendetta non è tutto", ma al momento è tutto a malapena accennato. Questo rende a contribuire Atsu un personaggio più monocorde rispetto a Jin, non un brutto personaggio ma direi senza infamia e senza lode.
Non che Jin fosse incredibile eh, ma il suo percoroso da samurai a spettro era molto più sentito.
Tra l'altro lo stesso mito dello spettro qua in yotei la sento molto più debole che in Tsushima, si lo accennano ma forse proprio per via del fatto che Atsu lo è già dal secondo 1 per me è molto meno sentito.

E ora arriviamo al cast personaggi di contorno, qua è una delle delusioni maggiori.
In confronto a Tushima la costruzione dei personaggi secondari in confronto è quai inesistete.
al momento ce ne sta solo uno, e non posso dire chi perché è spoiler, che ricorda l'approfondimento narrativo avuto per tutti quelli di tsushima ma è appunto veramente solo 1 e oltretutto è anche relegato al suo "arco" contro uno dei 6, una volta fatto quello resta relegato nella sua zona e non l'ho più visto. Sicuramente riapparirà per il finale ma sta gestione spezzettata non mi piace.

Tutti gli altri sono poco più che comparse, sostanzialmente venditori che hanno la loro introduzione narrativa e poi finisce li.
Anche qua mi fa incazzare quella bella schermata chiamata "i tuoi lupi" fatta vedere pure nel sop dove mostravano un cast incredibile di quelli che sembravano tuoi alleati, la verità è che il 90% di quel cast so tutti i vari tipo di venditori, mercanti ecc che al momento contribuiscono zero alla narrazione a eccezione della loro breve introduzione.
L'altro 10% che non sono venditori appaiono in una missione e poi stop, la maggior parte sono maestri che ti insegnano una nuova tecnica e poi ciao.

E qua altra critica, le missioni alleati, do cazzo stanno? Nel primo una delle cose più belle erano le missioni di tutti i tuoi alleati che erano un botto e contribuivano appunto ad approfondirli ecc
Mi aspettavo che qua sarebbe stato uguale e invece non esiste niente del genere.
Al massimo qualche alleato ti da giusto una missione per apprendere una nuova tecnica e stop.

Si ritorna al discorso iniziale che facevo anche per le secondarie, pure qua c'è questa strana sensazione di poca ciccia rispetto a tsushima in tutti sti contenuti narrativi.

Discorso antagonista, in 35 ore si è visto due mezze volte, in tushima il khan aveva già avuto 4-5 bei momenti mentre qua Saito è quasi inesistente.
E no non posso accettare il fatto del "aspetta che inizi il suo arco" dopo 60 ore, rimane comuqnue un problema di struttura e ritmo, bisognerebbe costruire bene il suo personaggio lungo tutto il gioco e per questo non mi bastano 2 suoi mezzi appunti in croce che trovi nei campi nemici e 20 secondi di sue cutscene ogni 15 ore.
Vedremo andando avanti ma sono decisamente preoccupato.

La questione è che in Tushima dopo 35 ore si era sostanzialmente arrivati alla terza regione e se lo avete giocato sapete bene quanta roba era successa in quella 35 ore tra il percorso di Jin che si trasforma in spettro, un fottio di missioni alleati, il guppo che ti eri creato e come coralmente avanzava insiema a te, gli eventi principali di trama tra jin, il rapporto con lo zio, il clan dei samurai e il Khan fino a quello che poi per me era l'apice di Tsushima ovvero la fine della seconda regione/inizio della terza (la terza regione per me era deludente come eventi dove tutto si appiattisce a annacqua un pò troppo).

A confronto in Yotei, a eccezione di un punto con l'altro personaggio spoiler che non posso citare e ha avuto una bella parte, mi sembra che sia successo poco o nulla sia come eventi che come personaggi, boh...è chiaramente ritmato e strutturato in maniera molto diversa.
Anche contenutisticamente alla fine su 35 ore mi pare che la missione principale sia veramente troppo esigua, ci saranno state boh 5 ore fino a ora. Troppo sproporzionata verso un resto che contenutisticamente non è abbastanza interessante, anche in confronto a tsushima dove c'erano molte più secondarie cicciose tra alleati e il resto.

Insomma questo è, mi ritrovo molto con certi pensieri di Skillup per certi versi, nel mio caso se dopo le prime ore ero sorpreso in positivo purtroppo al momento nonostante i punti positivi nell'insieme per colpa dei negativi dopo 35 ore mi sta pesando decisamente più di Tsushima.
Questo post e' una goduria....Magari ci fossero più post come questi nel forum mentre un utente gioca! che analizzano in maniera realistica punti di forza e punti deboli in maniera così dettagliata ...sarebbe super utile per fare capire a un qualunque utente, come me ad esempio, se fare un acquisto o meno
 
Sulla narrativa comunque leggo più no che sì eh, e a me interessa soprattutto quella. Questo per dire che al di fuori della bolla spazio, un po’ di verità potrebbe esserci. E se dovesse essere così, dopo averlo giocato io verrò qui dentro a sculacciarvi tutti.
Ma gia dal primo si capiva che non sono molto bravi in questo
 
e ma infatti sai quanti titoli non compro a scatola chiusa ?anche importantissimi..
Se un gioco non e' nella mia lista io non lo compro a prescindere...anche se falconero gli da 10

Per quanto riguarda il secondo discorso io non guardo le preview...aspetto che esce un titolo e vedo solo le recensioni di falconero e playerinside che conosco midna dai tempi del sito di Mass effect Italia creato da lei ormai più di un decennio fa
Poi faccio da me...sono gli unici influencer di cui mi fido da tantissimi anni perché vicini ai miei gusti
Eh però se sei uno che si scazza e dal drop facile fai male a non studiarti un minimo le preview/video rilasciati in fase di marketing. Yotei me lo sono guardato nei sop/trailer, sentivo l'amico della stampa gasato che ci stava giocando prima del lancio MA comunque non l'ho preordinato. La maggior parte della roba, sulla struttura di gioco, che ha scritto qua sopra Omark già era intuibile. È un gioco molto buono ma con tanti limiti-limati-del predecessore. Ma mi sta comunque simpa proprio perché il giro del tubo l'ha saccagnato (e per le campagne di boicottaggio far right/left statunitensi) quindi a breve lo compro :asd:
 
Allora, io sto a 35 ore, 60-70% della mappa esplorata, fatti fuori 2 dei 6 e sono nel mezzo della quest per il 3°.
Il fatto che stia ancora solo a 2 di 6 vuol dire poco, diciamo che per come è strutturato ho l'impressione di essere molto avanti e che tutti i prossimi si faranno tutti molto più velocemente (tipo altre 15-20 ore).
Tra l'altro per chiarire, solo per 2 c'è libera scelta su chi fare prima, poi i percorsi degli altri so tutti bloccati fino a che non fai fuori questi 2.
Puoi andarci e iniziare la loro linea ma dopo una breve introduzione non puoi andare avanti.

Premessa che ho apprezzato Tsushima ma non sono mai stato un grande fan, l'ho sempre criticato molto per la struttura Ow vecchia, le attività del mondo estremamente ripetitive e sul fatto che il sistema di interazione con gli altri personaggi al di la dei momenti più importanti della trama principale era fatto per il 90% con quella regia statica iper budget dove i personaggi so dei tronchi immobili che a malapena respirano con quell'inquadratura fissa a campo lungo per mettere il meno in evidenza possibile la mancanza o comunque l'estrema semplicità di animazioni presenti in quei momenti.

Me lo sono rigiocato 1 mesetto e mezzo fa per averlo bello fresco in tutti i suoi aspetti.

Lati positivi Yotei:

Quality of life decisamente migliorati, l'arrampicata seppur scriptata adesso ha una mobilità migliore, stessa cosa per la cavalcata che adesso si incastra molto meno e pure nei salti non si fittona più in maniera estrema.

Combattimento con le varie armi molto più vario, vero che alla fine sostituiscono le stance ma migliorano di molto il rischio monotonia del primo.

Possibilità di allontanare la telecamera nella cavalcata che rende molto più giustizia ai panorami mentre nel primo stava sempre attaccata al culo del cavallo (cosa che comunque è possibile scegiere pure qua)

Niente più pause forzate ogni volta che si inizia una missione o un attività, in Tsushima una cosa che alla lunga diventava fastidiosissimo è quando ogni volta che iniziava e finiva una missione secondaria o un qualsiasi tipo di attività c'era la presentazione col nome bianco in kanji + traduzione con musica che poi frusciava via nel vento mentre noi bloccati e impossibilitati a fare qualsiasi cosa nel mezzo, bellissima stilisticamente ma alla 457° volta era da suicidio.
Qua finalmente al di la delle missioni principali poi in tutto il resto le scritte appaiono mentre l'azione non si ferma mai.

Il Mondo di gioco strutturalmente è molto più dinamico.
Nessuna più legenda missioni dove divide le principali dalle secondarie ecc... Tutto sostituito dal sistema di carte.

Molti meno indicatori, spinge a esplorare molto di più per trovare le secondarie, è tutto volutamente meno chiaro.
Alcune secondarie, non so neanche se è giusto definirle così, bisogna andarle a cercare col lanternino e non sono segnate minimamente ne sulla mappa ne nelle carte, certe volte pure la loro progressione e completamento non è affatto suggerita.
C'è da stare attenti a cosa viene detto e reagire di intuizione, niente di estremamente difficile ma è facile perdersele o non completarle se si rimane legati al sistema guidato aspettandosi che appaia un obiettivo e segnalino chiaro come in precedenza.

Le stesse missioni secondarie e attività varie come taglie ecc adesso si possono triggerare in svariati modi, non c'è più la costrizione di parlare per forza con un determinato personaggio in quel determinato punto e allora si attiva la quest.
No, questa volta è già tutto sulla mappa e ci si può arrivare in svariati modi, esempio se un uomo è stato rapito e messo a lavorare in una cava tu puoi scoprirlo arrivando direttamente alla cava o magari per strada trovi la casa dove abita la sua famiglia e so loro a informarti della cosa chiedendo i liberarlo ecc..
Magari poi quest'uomo è anche uno di vari obiettivi da salvare di una altra secondaria più grossa quindi poi arrivarci anche tramite quella se l'hai già scoperta ecc..

Questo vale per tante cose quindi c'è chiaramente una roba più dinamica e organica nella strutturazione ed è molto figo.

Graficamente molto meglio di come lo avevano presentato in video dove sembrava la copia carbone di tsushima e invece si sono stati assolutamente nei passi avanti, in primis nell'illuminazione.

Carine le missioni delle taglie e i racconti leggendari.
Sisterma flashback e missioni associate bello ma sparisce troppo in fretta dopo la prima zona.

Primo vero nemico con un buon arco.

Niente più Stealth forzato e missioni di inseguimento lento e palloso.

Adesso se durante una missione principale ci si allontana non c'è più il fastidiosissimo conto alla rovescia che parte dopo che ti allontai di mezzo metro dal percorso prestabilito forzando il game over dopo 4 seocndi.
La cosa è stata estremamente più allegerita, ora bisogna allontanarsi molto, a quel punto non parte un conto alla rovescia ma una scritta che ti suggerisce di tornare indietro e solo se allotnani ancora ti teletraposta indietro, già un buon passo in avanti.


Lati Negativi:

Non so se per via proprio di questa estrema dinamicità rispetto al primo ma dopo decine e decine di ore personalmente percepisco tanta, ma tanta meno cicciosità di contenuto in tutte queste missioni secondarie.
Mi sembrano tutte estremamente semplici e basilari sia come contenuto che come scrittura.
Le missioni secondarie del mondo del primo non erano incredibili ma mi sembravano comunque più pregne sia come storielle raccontate che come contenuto e lunghezza. C'è anche una certa ripetitività di fondo strutturale dove alla fine finisce sempre con degli scontri.

Le stesse attività del mondo sono più varie certo ma la quantità nel cui si ripetono rimane comunque esagerata, nelle prime ore mi avevano fatto un effetto più positivo ma dopo decine di ore il senso di ripetitivà permane purtroppo come nel primo e ormai ne sono ultra saturo a pensare ci dover affronare nuove zone di mappa con sempre le stesse robe identiche.

Vero che magari non ci sono più 60 volpi, 60 bambù, 60 altari ecc da fare tutti identici, hanno aumentato la tipologia e diminuto la quantità per singolo ma alla lunga so comunque veramente troppe.
Oltretutto anche la minima varietà che hanno messo nelle singole tipologie, esempio le volpi e i bambù ogni tanto hanno dei siparietti diversi che sicuramente li arricchiscono ma alla lunga sono veramente delle leggere pennellate che a mio avviso non bastano a smorzare comunque il senso di ripetitività che si accumula dopo decine di ore.
Oltretutto queste pennellate di diversità manco ci sono sempre, esempio il lupo porco giuda le sue attività sono tutte identiche, letteralmente copia e incollate con qualche linea di dialogo diversa, e poi sempre gli stessi filmati, interazioni ecc e sono un botto.

Anche i percorsi dei templi, per me nel primo erano decismente migliori, qua li trovo più monotoni ma sopratutto inutilmente moooolto più lunghi e la cosa non aiuta visto che sono dei percorsi quasi senza sfida dove è impossibile sbagliare.

Da questo punto di vista al momento per me la prima zona della mappa rimane la migliore perchè è la più bilanciata e leggera, infatti mi ha tratto un pò in inganno perchè le due successive le ho trovate troppo più piene e pesanti da ripulire.

Qua si lega un altro problema ovvero quello della progressione, in Tsushima qualsiasi cosa si faceva dalla missione principale alle secondarie, attività ecc, ti aumentava l'esperienza, il livello e quindi i punti abilità da assegnare.

In Yotei invece l'unica cosa a dare punti esperienza sono gli altari e le attività della lupa per le sue abilità specifiche, quindi sostanzialmente non importa cosa si fa del resto si è comunque obbligati a cercare altari e le missioni iper ripetitive della lupa altrimenti non si avanza di punti esperienza.
Punti esperienza che tra l'altro sono da mettere obbligatoriamente ogni volta che si sbloccano, anche questa scelta strana.

Ambientazione, dopo 35 ore trovo che nella composizione corale degli elementi in scena il primo avesse una quantità molto superiore di begli scorci e panorami.
Non che Yotei sia brutto ovvio, per dire a inizio gioco subito dopo i titoli di testa quando torni a casa con il cavallo ecco quello è uno scorcio bellissimo e in generle proprio la prima mappa è la più completa, ma faccio più fatica a ritorvare momenti del genere.
Andando avanti nelle 2-3 zone successive in confronto a Tushimna trovo che sia tutto troppo estremamente pianureggiante con tutti questi campi infiniti e forestine che alla fine si assomigliano un pò tutti.
Anche le case, le strutture, i campi le trovo più scialbe non so come dire, non come dettaglio grafico ma proprio nella composizione degli elementi, non so se sia dovuto proprio alla zona di yotei che mi pare di capire fosse più medievaleggiante rispetto al giappone.

Non so se metterlo nei difetti ma al momento sto usando poco e niente l'arco, nel primo in certe parti era quasi obbligato mentre qua il gioco quasi non ti da mai occasione di farlo essere utile.

Regia/animazioni durante le interazioni coi personaggi nel mondo.
Esattametne come in Tushima al di la dei momenti più importanti della trama principale poi il 90% è fatto ancora con la solita identica regia statica iper budget dove i personaggi so dei tronchi immobili che a malapena respirano con quell'inquadratura fissa a campo lungo per mettere il meno in evidenza possibile la mancanza o comunque l'estrema semplicità di animazioni presenti in quei momenti.
Assurdo che non sia stato fatto il minimo avanzamento in tal senso e a me pesa tanto vedere le interazioni rappresentate in maniera così scialba, anche perchè addirittura nelle missioni principali sono fatte così nella maggior parte del tempo.
Fossero fatti in maniera più decente mi appagherebbe motlo di più esplorare il mondo e interagire con le persone.
Le cutscene belle con motion capture mi paiono ancor più rare che in tushima, davvero strano.

Storia, ritmo narrativo e personaggi.
Pure qua purtroppo sono molto perplesso ed è la cosa che più mi ha preso alla sprovvista nella sua gestione.

Tsushima avendolo rigiocato da poco posso dire che seppur magari non era niente di incredibile aveva una buonissima storia con un vasto e sempre buon cast di personaggi che ti accompagnava.
Il lungo percorso di Jin da Samurai a spettro e tutte le problematiche derivanti con il clan, lo Zio, il Khan che aveva una buona presenza con 5-6 bei momenti da antagonista lungo tutta la campagna.
Tutti gli alleati che ti fai lungo il percorso, dalla sorella e fratello ladri che ti salvano a inizio gioco e vogliono scappare da tsushima, al monaco e il suo ordine religioso, al maestro di arceria e l'allieva traditrice, l'anziana guerriera in cerca di vendetta ecc tutti alleati che ti porti avanti nel corso della campagna e che progrediscono narrativamente insieme a te fino al finale.

In Yotei abbiamo Atsu che per le premesse della storia dove il delirio è successo 16 anni fa lei è praticamente già fatta e completa.
Dal secondo 1 del gioco lei è lo spettro, e dopo 35 ore non c'è stata la minima evoluzione in altro, perchè c'è poco da fare lei quello già è.
Questo purtroppo va totalmente a discapito di vedere una qualche evoluzione del personaggio.
Diciamo che il gioco sembra puntare più sul tema del "la vendetta non è tutto", ma al momento è tutto a malapena accennato. Questo rende a contribuire Atsu un personaggio più monocorde rispetto a Jin, non un brutto personaggio ma direi senza infamia e senza lode.
Non che Jin fosse incredibile eh, ma il suo percoroso da samurai a spettro era molto più sentito.
Tra l'altro lo stesso mito dello spettro qua in yotei la sento molto più debole che in Tsushima, si lo accennano ma forse proprio per via del fatto che Atsu lo è già dal secondo 1 per me è molto meno sentito.

E ora arriviamo al cast personaggi di contorno, qua è una delle delusioni maggiori.
In confronto a Tushima la costruzione dei personaggi secondari in confronto è quai inesistete.
al momento ce ne sta solo uno, e non posso dire chi perché è spoiler, che ricorda l'approfondimento narrativo avuto per tutti quelli di tsushima ma è appunto veramente solo 1 e oltretutto è anche relegato al suo "arco" contro uno dei 6, una volta fatto quello resta relegato nella sua zona e non l'ho più visto. Sicuramente riapparirà per il finale ma sta gestione spezzettata non mi piace.

Tutti gli altri sono poco più che comparse, sostanzialmente venditori che hanno la loro introduzione narrativa e poi finisce li.
Anche qua mi fa incazzare quella bella schermata chiamata "i tuoi lupi" fatta vedere pure nel sop dove mostravano un cast incredibile di quelli che sembravano tuoi alleati, la verità è che il 90% di quel cast so tutti i vari tipo di venditori, mercanti ecc che al momento contribuiscono zero alla narrazione a eccezione della loro breve introduzione.
L'altro 10% che non sono venditori appaiono in una missione e poi stop, la maggior parte sono maestri che ti insegnano una nuova tecnica e poi ciao.

E qua altra critica, le missioni alleati, do cazzo stanno? Nel primo una delle cose più belle erano le missioni di tutti i tuoi alleati che erano un botto e contribuivano appunto ad approfondirli ecc
Mi aspettavo che qua sarebbe stato uguale e invece non esiste niente del genere.
Al massimo qualche alleato ti da giusto una missione per apprendere una nuova tecnica e stop.

Si ritorna al discorso iniziale che facevo anche per le secondarie, pure qua c'è questa strana sensazione di poca ciccia rispetto a tsushima in tutti sti contenuti narrativi.

Discorso antagonista, in 35 ore si è visto due mezze volte, in tushima il khan aveva già avuto 4-5 bei momenti mentre qua Saito è quasi inesistente.
E no non posso accettare il fatto del "aspetta che inizi il suo arco" dopo 60 ore, rimane comuqnue un problema di struttura e ritmo, bisognerebbe costruire bene il suo personaggio lungo tutto il gioco e per questo non mi bastano 2 suoi mezzi appunti in croce che trovi nei campi nemici e 20 secondi di sue cutscene ogni 15 ore.
Vedremo andando avanti ma sono decisamente preoccupato.

La questione è che in Tushima dopo 35 ore si era sostanzialmente arrivati alla terza regione e se lo avete giocato sapete bene quanta roba era successa in quella 35 ore tra il percorso di Jin che si trasforma in spettro, un fottio di missioni alleati, il guppo che ti eri creato e come coralmente avanzava insiema a te, gli eventi principali di trama tra jin, il rapporto con lo zio, il clan dei samurai e il Khan fino a quello che poi per me era l'apice di Tsushima ovvero la fine della seconda regione/inizio della terza (la terza regione per me era deludente come eventi dove tutto si appiattisce a annacqua un pò troppo).

A confronto in Yotei, a eccezione di un punto con l'altro personaggio spoiler che non posso citare che ha avuto una bella parte insiem ad Atsu, mi sembra che sia successo poco o nulla sia come eventi che come personaggi, boh...è chiaramente ritmato e strutturato in maniera molto strana.
Anche contenutisticamente alla fine su 35 ore mi pare che la missione principale sia veramente troppo esigua, ci saranno state boh 5-7 ore fino a ora. Troppo sproporzionata verso un resto che contenutisticamente non è abbastanza interessante, anche in confronto a tsushima dove c'erano molte più secondarie cicciose tra alleati e il resto.

Insomma questo è, mi ritrovo molto con certi pensieri di Skillup per certi versi, nel mio caso se dopo le prime ore ero sorpreso in positivo purtroppo al momento nonostante i punti positivi nell'insieme per colpa dei negativi dopo 35 ore mi sta pesando decisamente più di Tsushima.
Bellissima analisi,molto analitica e ben ponderata,il confronto con il predecessore è fatto veramente in modo costruttivo :unsisi:
Sono molto curioso se alla fine del gioco cambierai idea o rimarrà uguale
 
Allora, io sto a 35 ore, 60-70% della mappa esplorata, fatti fuori 2 dei 6 e sono nel mezzo della quest per il 3°.
Il fatto che stia ancora solo a 2 di 6 vuol dire poco, diciamo che per come è strutturato ho l'impressione di essere molto avanti e che tutti i prossimi si faranno tutti molto più velocemente (tipo altre 15-20 ore).
Tra l'altro per chiarire, solo per 2 c'è libera scelta su chi fare prima, poi i percorsi degli altri so tutti bloccati fino a che non fai fuori questi 2.
Puoi andarci e iniziare la loro linea ma dopo una breve introduzione non puoi andare avanti.

Premessa che ho apprezzato Tsushima ma non sono mai stato un grande fan, l'ho sempre criticato molto per la struttura Ow vecchia, le attività del mondo estremamente ripetitive e sul fatto che il sistema di interazione con gli altri personaggi al di la dei momenti più importanti della trama principale era fatto per il 90% con quella regia statica iper budget dove i personaggi so dei tronchi immobili che a malapena respirano con quell'inquadratura fissa a campo lungo per mettere il meno in evidenza possibile la mancanza o comunque l'estrema semplicità di animazioni presenti in quei momenti.

Me lo sono rigiocato 1 mesetto e mezzo fa per averlo bello fresco in tutti i suoi aspetti.

Lati positivi Yotei:

Quality of life decisamente migliorati, l'arrampicata seppur scriptata adesso ha una mobilità migliore, stessa cosa per la cavalcata che adesso si incastra molto meno e pure nei salti non si fittona più in maniera estrema.

Combattimento con le varie armi molto più vario, vero che alla fine sostituiscono le stance ma migliorano di molto il rischio monotonia del primo.

Possibilità di allontanare la telecamera nella cavalcata che rende molto più giustizia ai panorami mentre nel primo stava sempre attaccata al culo del cavallo (cosa che comunque è possibile scegiere pure qua)

Niente più pause forzate ogni volta che si inizia una missione o un attività, in Tsushima una cosa che alla lunga diventava fastidiosissimo è quando ogni volta che iniziava e finiva una missione secondaria o un qualsiasi tipo di attività c'era la presentazione col nome bianco in kanji + traduzione con musica che poi frusciava via nel vento mentre noi bloccati e impossibilitati a fare qualsiasi cosa nel mezzo, bellissima stilisticamente ma alla 457° volta era da suicidio.
Qua finalmente al di la delle missioni principali poi in tutto il resto le scritte appaiono mentre l'azione non si ferma mai.

Il Mondo di gioco strutturalmente è molto più dinamico.
Nessuna più legenda missioni dove divide le principali dalle secondarie ecc... Tutto sostituito dal sistema di carte.

Molti meno indicatori, spinge a esplorare molto di più per trovare le secondarie, è tutto volutamente meno chiaro.
Alcune secondarie, non so neanche se è giusto definirle così, bisogna andarle a cercare col lanternino e non sono segnate minimamente ne sulla mappa ne nelle carte, certe volte pure la loro progressione e completamento non è affatto suggerita.
C'è da stare attenti a cosa viene detto e reagire di intuizione, niente di estremamente difficile ma è facile perdersele o non completarle se si rimane legati al sistema guidato aspettandosi che appaia un obiettivo e segnalino chiaro come in precedenza.

Le stesse missioni secondarie e attività varie come taglie ecc adesso si possono triggerare in svariati modi, non c'è più la costrizione di parlare per forza con un determinato personaggio in quel determinato punto e allora si attiva la quest.
No, questa volta è già tutto sulla mappa e ci si può arrivare in svariati modi, esempio se un uomo è stato rapito e messo a lavorare in una cava tu puoi scoprirlo arrivando direttamente alla cava o magari per strada trovi la casa dove abita la sua famiglia e so loro a informarti della cosa chiedendo i liberarlo ecc..
Magari poi quest'uomo è anche uno di vari obiettivi da salvare di una altra secondaria più grossa quindi poi arrivarci anche tramite quella se l'hai già scoperta ecc..

Questo vale per tante cose quindi c'è chiaramente una roba più dinamica e organica nella strutturazione ed è molto figo.

Graficamente molto meglio di come lo avevano presentato in video dove sembrava la copia carbone di tsushima e invece si sono stati assolutamente nei passi avanti, in primis nell'illuminazione.

Carine le missioni delle taglie e i racconti leggendari.
Sisterma flashback e missioni associate bello ma sparisce troppo in fretta dopo la prima zona.

Primo vero nemico con un buon arco.

Niente più Stealth forzato e missioni di inseguimento lento e palloso.

Adesso se durante una missione principale ci si allontana non c'è più il fastidiosissimo conto alla rovescia che parte dopo che ti allontai di mezzo metro dal percorso prestabilito forzando il game over dopo 4 seocndi.
La cosa è stata estremamente più allegerita, ora bisogna allontanarsi molto, a quel punto non parte un conto alla rovescia ma una scritta che ti suggerisce di tornare indietro e solo se allotnani ancora ti teletraposta indietro, già un buon passo in avanti.


Lati Negativi:

Non so se per via proprio di questa estrema dinamicità rispetto al primo ma dopo decine e decine di ore personalmente percepisco tanta, ma tanta meno cicciosità di contenuto in tutte queste missioni secondarie.
Mi sembrano tutte estremamente semplici e basilari sia come contenuto che come scrittura.
Le missioni secondarie del mondo del primo non erano incredibili ma mi sembravano comunque più pregne sia come storielle raccontate che come contenuto e lunghezza. C'è anche una certa ripetitività di fondo strutturale dove alla fine finisce sempre con degli scontri.

Le stesse attività del mondo sono più varie certo ma la quantità nel cui si ripetono rimane comunque esagerata, nelle prime ore mi avevano fatto un effetto più positivo ma dopo decine di ore il senso di ripetitivà permane purtroppo come nel primo e ormai ne sono ultra saturo a pensare ci dover affronare nuove zone di mappa con sempre le stesse robe identiche.

Vero che magari non ci sono più 60 volpi, 60 bambù, 60 altari ecc da fare tutti identici, hanno aumentato la tipologia e diminuto la quantità per singolo ma alla lunga so comunque veramente troppe.
Oltretutto anche la minima varietà che hanno messo nelle singole tipologie, esempio le volpi e i bambù ogni tanto hanno dei siparietti diversi che sicuramente li arricchiscono ma alla lunga sono veramente delle leggere pennellate che a mio avviso non bastano a smorzare comunque il senso di ripetitività che si accumula dopo decine di ore.
Oltretutto queste pennellate di diversità manco ci sono sempre, esempio il lupo porco giuda le sue attività sono tutte identiche, letteralmente copia e incollate con qualche linea di dialogo diversa, e poi sempre gli stessi filmati, interazioni ecc e sono un botto.

Anche i percorsi dei templi, per me nel primo erano decismente migliori, qua li trovo più monotoni ma sopratutto inutilmente moooolto più lunghi e la cosa non aiuta visto che sono dei percorsi quasi senza sfida dove è impossibile sbagliare.

Da questo punto di vista al momento per me la prima zona della mappa rimane la migliore perchè è la più bilanciata e leggera, infatti mi ha tratto un pò in inganno perchè le due successive le ho trovate troppo più piene e pesanti da ripulire.

Qua si lega un altro problema ovvero quello della progressione, in Tsushima qualsiasi cosa si faceva dalla missione principale alle secondarie, attività ecc, ti aumentava l'esperienza, il livello e quindi i punti abilità da assegnare.

In Yotei invece l'unica cosa a dare punti esperienza sono gli altari e le attività della lupa per le sue abilità specifiche, quindi sostanzialmente non importa cosa si fa del resto si è comunque obbligati a cercare altari e le missioni iper ripetitive della lupa altrimenti non si avanza di punti esperienza.
Punti esperienza che tra l'altro sono da mettere obbligatoriamente ogni volta che si sbloccano, anche questa scelta strana.

Ambientazione, dopo 35 ore trovo che nella composizione corale degli elementi in scena il primo avesse una quantità molto superiore di begli scorci e panorami.
Non che Yotei sia brutto ovvio, per dire a inizio gioco subito dopo i titoli di testa quando torni a casa con il cavallo ecco quello è uno scorcio bellissimo e in generle proprio la prima mappa è la più completa, ma faccio più fatica a ritorvare momenti del genere.
Andando avanti nelle 2-3 zone successive in confronto a Tushimna trovo che sia tutto troppo estremamente pianureggiante con tutti questi campi infiniti e forestine che alla fine si assomigliano un pò tutti.
Anche le case, le strutture, i campi le trovo più scialbe non so come dire, non come dettaglio grafico ma proprio nella composizione degli elementi, non so se sia dovuto proprio alla zona di yotei che mi pare di capire fosse più medievaleggiante rispetto al giappone.

Non so se metterlo nei difetti ma al momento sto usando poco e niente l'arco, nel primo in certe parti era quasi obbligato mentre qua il gioco quasi non ti da mai occasione di farlo essere utile.

Regia/animazioni durante le interazioni coi personaggi nel mondo.
Esattametne come in Tushima al di la dei momenti più importanti della trama principale poi il 90% è fatto ancora con la solita identica regia statica iper budget dove i personaggi so dei tronchi immobili che a malapena respirano con quell'inquadratura fissa a campo lungo per mettere il meno in evidenza possibile la mancanza o comunque l'estrema semplicità di animazioni presenti in quei momenti.
Assurdo che non sia stato fatto il minimo avanzamento in tal senso e a me pesa tanto vedere le interazioni rappresentate in maniera così scialba, anche perchè addirittura nelle missioni principali sono fatte così nella maggior parte del tempo.
Fossero fatti in maniera più decente mi appagherebbe motlo di più esplorare il mondo e interagire con le persone.
Le cutscene belle con motion capture mi paiono ancor più rare che in tushima, davvero strano.

Storia, ritmo narrativo e personaggi.
Pure qua purtroppo sono molto perplesso ed è la cosa che più mi ha preso alla sprovvista nella sua gestione.

Tsushima avendolo rigiocato da poco posso dire che seppur magari non era niente di incredibile aveva una buonissima storia con un vasto e sempre buon cast di personaggi che ti accompagnava.
Il lungo percorso di Jin da Samurai a spettro e tutte le problematiche derivanti con il clan, lo Zio, il Khan che aveva una buona presenza con 5-6 bei momenti da antagonista lungo tutta la campagna.
Tutti gli alleati che ti fai lungo il percorso, dalla sorella e fratello ladri che ti salvano a inizio gioco e vogliono scappare da tsushima, al monaco e il suo ordine religioso, al maestro di arceria e l'allieva traditrice, l'anziana guerriera in cerca di vendetta ecc tutti alleati che ti porti avanti nel corso della campagna e che progrediscono narrativamente insieme a te fino al finale.

In Yotei abbiamo Atsu che per le premesse della storia dove il delirio è successo 16 anni fa lei è praticamente già fatta e completa.
Dal secondo 1 del gioco lei è lo spettro, e dopo 35 ore non c'è stata la minima evoluzione in altro, perchè c'è poco da fare lei quello già è.
Questo purtroppo va totalmente a discapito di vedere una qualche evoluzione del personaggio.
Diciamo che il gioco sembra puntare più sul tema del "la vendetta non è tutto", ma al momento è tutto a malapena accennato. Questo rende a contribuire Atsu un personaggio più monocorde rispetto a Jin, non un brutto personaggio ma direi senza infamia e senza lode.
Non che Jin fosse incredibile eh, ma il suo percoroso da samurai a spettro era molto più sentito.
Tra l'altro lo stesso mito dello spettro qua in yotei la sento molto più debole che in Tsushima, si lo accennano ma forse proprio per via del fatto che Atsu lo è già dal secondo 1 per me è molto meno sentito.

E ora arriviamo al cast personaggi di contorno, qua è una delle delusioni maggiori.
In confronto a Tushima la costruzione dei personaggi secondari in confronto è quai inesistete.
al momento ce ne sta solo uno, e non posso dire chi perché è spoiler, che ricorda l'approfondimento narrativo avuto per tutti quelli di tsushima ma è appunto veramente solo 1 e oltretutto è anche relegato al suo "arco" contro uno dei 6, una volta fatto quello resta relegato nella sua zona e non l'ho più visto. Sicuramente riapparirà per il finale ma sta gestione spezzettata non mi piace.

Tutti gli altri sono poco più che comparse, sostanzialmente venditori che hanno la loro introduzione narrativa e poi finisce li.
Anche qua mi fa incazzare quella bella schermata chiamata "i tuoi lupi" fatta vedere pure nel sop dove mostravano un cast incredibile di quelli che sembravano tuoi alleati, la verità è che il 90% di quel cast so tutti i vari tipo di venditori, mercanti ecc che al momento contribuiscono zero alla narrazione a eccezione della loro breve introduzione.
L'altro 10% che non sono venditori appaiono in una missione e poi stop, la maggior parte sono maestri che ti insegnano una nuova tecnica e poi ciao.

E qua altra critica, le missioni alleati, do cazzo stanno? Nel primo una delle cose più belle erano le missioni di tutti i tuoi alleati che erano un botto e contribuivano appunto ad approfondirli ecc
Mi aspettavo che qua sarebbe stato uguale e invece non esiste niente del genere.
Al massimo qualche alleato ti da giusto una missione per apprendere una nuova tecnica e stop.

Si ritorna al discorso iniziale che facevo anche per le secondarie, pure qua c'è questa strana sensazione di poca ciccia rispetto a tsushima in tutti sti contenuti narrativi.

Discorso antagonista, in 35 ore si è visto due mezze volte, in tushima il khan aveva già avuto 4-5 bei momenti mentre qua Saito è quasi inesistente.
E no non posso accettare il fatto del "aspetta che inizi il suo arco" dopo 60 ore, rimane comuqnue un problema di struttura e ritmo, bisognerebbe costruire bene il suo personaggio lungo tutto il gioco e per questo non mi bastano 2 suoi mezzi appunti in croce che trovi nei campi nemici e 20 secondi di sue cutscene ogni 15 ore.
Vedremo andando avanti ma sono decisamente preoccupato.

La questione è che in Tushima dopo 35 ore si era sostanzialmente arrivati alla terza regione e se lo avete giocato sapete bene quanta roba era successa in quella 35 ore tra il percorso di Jin che si trasforma in spettro, un fottio di missioni alleati, il guppo che ti eri creato e come coralmente avanzava insiema a te, gli eventi principali di trama tra jin, il rapporto con lo zio, il clan dei samurai e il Khan fino a quello che poi per me era l'apice di Tsushima ovvero la fine della seconda regione/inizio della terza (la terza regione per me era deludente come eventi dove tutto si appiattisce a annacqua un pò troppo).

A confronto in Yotei, a eccezione di un punto con l'altro personaggio spoiler che non posso citare che ha avuto una bella parte insiem ad Atsu, mi sembra che sia successo poco o nulla sia come eventi che come personaggi, boh...è chiaramente ritmato e strutturato in maniera molto strana.
Anche contenutisticamente alla fine su 35 ore mi pare che la missione principale sia veramente troppo esigua, ci saranno state boh 5-7 ore fino a ora. Troppo sproporzionata verso un resto che contenutisticamente non è abbastanza interessante, anche in confronto a tsushima dove c'erano molte più secondarie cicciose tra alleati e il resto.

Insomma questo è, mi ritrovo molto con certi pensieri di Skillup per certi versi, nel mio caso se dopo le prime ore ero sorpreso in positivo purtroppo al momento nonostante i punti positivi nell'insieme per colpa dei negativi dopo 35 ore mi sta pesando decisamente più di Tsushima.
Alcune cose non ne so nulla perchè ho solo battuto l'Oni, e a me, ti dirò, è piaciuto molto il come e tutto ciò che è successo dall'inizio alla fine, come trama lo trovo figo in realtà :asd: Ma vabbè, a me è piaciuto pure Shadows per dirti quindi è roba di gusti :asd:

Mi spiace leggere la cosa sulle secondarie degli NPC, ma almeno c'è molta roba in giro, taglie con una trama, incontri che ti portano a delle missioni, anche solo di difesa lì nel momento che le becchi ma hanno dialoghi ed un motivo tipo
c'era una in cinta in una grotta e l'ho difesa, c'era la ctuiscene sia prima che dopo la battaglia
credo quindi che l'enorme, per me, miglioria fatta lato OW di cotruzione del mondo bilanci la cosa :sisi:
 
Eh però se sei uno che si scazza e dal drop facile fai male a non studiarti un minimo le preview/video rilasciati in fase di marketing. Yotei me lo sono guardato nei sop/trailer, sentivo l'amico della stampa gasato che ci stava giocando prima del lancio MA comunque non l'ho preordinato. La maggior parte della roba, sulla struttura di gioco, che ha scritto qua sopra Omark già era intuibile. È un gioco molto buono ma con tanti limiti-limati-del predecessore. Ma mi sta comunque simpa proprio perché il giro del tubo l'ha saccagnato (e per le campagne di boicottaggio far right/left statunitensi) quindi a breve lo compro :asd:
lascia stare il drop che io ho droppato persona 5 prima dell'ultimo palazzo per i titoli di coda dopo 110 ore semplicemente perche mi ha fatto sboccare la svolta di trama "principale" :asd: ...rivenduto il giorno dopo

Figuriamoci se mi può salvare il marketing pre lancio dal drop di un gioco
 
Alcune cose non ne so nulla perchè ho solo battuto l'Oni, e a me, ti dirò, è piaciuto molto il come e tutto ciò che è successo dall'inizio alla fine, come trama lo trovo figo in realtà :asd: Ma vabbè, a me è piaciuto pure Shadows per dirti quindi è roba di gusti :asd:
Un'altra cosa molto utile che ha riportato è la mancanza delle quest secondarie dei companions come in Tsushima. :sisi: Lady Masako o Sensei Ishikawa.

Personaggi secondari che ti accompagnavano fino alla fine con le loro sub story. Una mancanza che qui non mi aspettavo.
 
Mi ritrovo moltissimo nella disamina di omark, nel leggerla mi sono reso conto di quanto la trama e i personaggi del primo capitolo mi siano rimasti dentro nonostante siano passati 5 anni dalla mia prima e unica run.
Questo Yotei purtroppo dopo 20 ore l'ho droppato a malincuore perché non mi ha minimamente coinvolto dal punto di vista narrativo/scrittura dei personaggi, la storia non ha quel mordente da farmi pensare "non vedo l'ora di continuare per vedere come prosegue", anzi.
Sono contento per chi riesce a divertircisi, io l'ho trovato una gran noia da giocare (stessa noia che provo con un Assassin's Creed qualsiasi) e per la prima volta ho droppato un'esclusiva di punta Sony...
 
lascia stare il drop che io ho droppato persona 5 prima dell'ultimo palazzo per i titoli di coda dopo 110 ore semplicemente perche mi ha fatto sboccare la svolta di trama "principale" :asd: ...rivenduto il giorno dopo

Figuriamoci se mi può salvare il marketing pre lancio dal drop di un gioco
Eh ma ti sei sparato comunque 110 ore :asd:
Dubito che uno allergico a tsushima riesca a reggere per così tanto un sequel come yotei, parere dell'influencer o meno.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top