PS5 Ghostwire: Tokyo

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Iniziato e fatto qualcosa. Lo sto alternando a Elden Ring.

Per adesso devo dire: niente male. Niente male davvero.

La trama è interessante, i personaggi e antagonisti pure, tutta la lore raccontata in questo titolo che è una lettera d'amore alla cultura e tradizioni orientali. Una sorta di Yakuza in versione spettrale :asd: , ambientato nel famoso quartiere di Shibuya.
Ogni cosa come il cibo o altro ha una sua precisa ed esaustiva descrizione nel codex, cosa molto istruttiva, e che farà senz'altro piacere agli amanti della cultura orientale appunto.
Ovviamente tutto l'argomento principale è basato sugli Yokai e tanto altro che riguarda il mondo spettrale e demoniaco jap. Vedi persino i Nekomata, simpatici mici Yokai buoni, che presiedono i negozi vendendoci cibo o facendo richieste da portare a termine.

Bene il sistema di attacco, quando si colpisce con la magia d'etere bisogna dosare i colpi, essendo limitati i proiettili, a Difficile gli spettri possono rivelarsi pericolosi in gruppo e ognuno ha i propri pattern d'attacco.

Artisticamente è ispirato da matti. Aspetto di valutare le secondarie.

Graficamente e roba da inizio gen PS4, mamma mia.
 
Ultima modifica:
Iniziato e fatto qualcosa. Lo sto alternando a Elden Ring.

Per adesso devo dire: niente male. Niente male davvero.

La trama è interessante, i personaggi e antagonisti pure, tutta la lore raccontata in questo titolo che è una lettera d'amore alla cultura e tradizioni orientali. Una sorta di Yakuza in versione spettrale :asd: , ambientato nel famoso quartiere di Shibuya.
Ogni cosa come il cibo o altro ha una sua precisa ed esaustiva descrizione del codex, cosa molto istruttiva, e che farà senz'altro piacere agli amanti della cultura orientale appunto.
Ovviamente tutto l'argomento principale è basato sugli Yokai e tanto altro che riguarda il mondo spettrale e demoniaco jap. Vedi persino i Nekomata, simpatici mici Yokai buoni, che presiedono i negozi vendendoci cibo o facendo richieste da portare a termine.

Bene il sistema di attacco, quando si colpisce con la magia d'etere bisogna dosare i colpi, essendo limitati i proiettili, a Difficile gli spettri possono rivelarsi pericolosi in gruppo e ognuno ha i propri pattern d'attacco.

Artisticamente è ispirato da matti. Aspetto di valutare le secondarie.

Graficamente e roba da inizio gen PS4, mamma mia.
Bene, non l'ho ancora scartato. Ma ho fin troppa roba da giocare ultimamente, lo inizierò più avanti.
 
Iniziato e fatto qualcosa. Lo sto alternando a Elden Ring.

Per adesso devo dire: niente male. Niente male davvero.

La trama è interessante, i personaggi e antagonisti pure, tutta la lore raccontata in questo titolo che è una lettera d'amore alla cultura e tradizioni orientali. Una sorta di Yakuza in versione spettrale :asd: , ambientato nel famoso quartiere di Shibuya.
Ogni cosa come il cibo o altro ha una sua precisa ed esaustiva descrizione del codex, cosa molto istruttiva, e che farà senz'altro piacere agli amanti della cultura orientale appunto.
Ovviamente tutto l'argomento principale è basato sugli Yokai e tanto altro che riguarda il mondo spettrale e demoniaco jap. Vedi persino i Nekomata, simpatici mici Yokai buoni, che presiedono i negozi vendendoci cibo o facendo richieste da portare a termine.

Bene il sistema di attacco, quando si colpisce con la magia d'etere bisogna dosare i colpi, essendo limitati i proiettili, a Difficile gli spettri possono rivelarsi pericolosi in gruppo e ognuno ha i propri pattern d'attacco.

Artisticamente è ispirato da matti. Aspetto di valutare le secondarie.

Graficamente e roba da inizio gen PS4, mamma mia.
Io ad un certo punto l'ho accannato.
Mi aveva scocciato.

Ero anche andato abbastanza avanti. Il punto è che mi sembrava di fare sempre le stesse cose.

Il gioco ha sicuramente del fascino.
Solo che, ad un certo punto, non mi è bastato più.
 
Io ad un certo punto l'ho accannato.
Mi aveva scocciato.

Ero anche andato abbastanza avanti. Il punto è che mi sembrava di fare sempre le stesse cose.

Il gioco ha sicuramente del fascino.
Solo che, ad un certo punto, non mi è bastato più.
Il CS potevano renderlo un poco più interessante e mettere più poteri

Aria, Fuoco e Acqua sono poco
 
Infatti inizio cosi, grazie al fascio dell'ambientazione e come resa benissimo, ma poi sotto questa superficie non c'è troppo, o comunque non basta personalmente. :tristenev:
Per me hanno scazzato nell'OW, troppo grossa come mappa, non era necessario. Peccato perchè il gioco è ricco di significato, lore, tutto quello che riguarda la tradizione e cultura jappo.

Lo stesso folklore dei demoni e spettri, come gli Yokai, presente nei Ni-oh, è presente, e dettagliamente descritto, pure qui. Il Codex è fantastico e molto istruttivo. Ricco di leggende e racconti. Racconti, miti, leggende e tradizioni orientali.

Un potere in più potevano pure aggiungerlo e pure il ramo delle Abilità non è che sia particolarmente importante. Sblocchi combo poco interessanti. Per il resto è un gran gioco, molto autoriale.
 
Ultima modifica:
Per me hanno scazzato troppo nell'OW, troppo grossa come mappa, non era necessario. Peccato perchè il gioco è ricco di significato, lore, tutto quello che riguarda la tradizione e cultura jappo.

Lo stesso folklore dei demoni e spettri, come gli Yokai, presente nei Ni-oh, è presente. e dettagliamente descritto, pure qui. Il Codex è fantastico e molto istruttivo. Ricco di leggende e racconti. Racconti, miti, leggende e tradizioni orientali.

Un potere in più potevano pure aggiungerlo e pure il ramo delle Abilità non è che sia particolarmente importante. Sblocchi combo poco interessanti. Per il resto è un gran gioco, molto autoriale.
Si, un gioco il cui open non era neccessario, e che ancora una volta rovina abbastanza l'esperienza. Ci sta nel contesto dell'ambientazione bellissima, il cui togliendo l'open si potrebbe dire venga svilita in quanto non più riproducibile come è stato fatto, però questa rovina l'esperienza e il gioco, e alla fine si poteva riuscire a rendere così bene anche in altro modo. Invece di mettere un open fare un gioco lineare, o strutturato come un Metroidvania 3D. Quest'ultima credo la morte sua, e sarebbe stato tutt'altro gioco.
 
OW è in effetti la parte un po' così, gestito meglio sarebbe stato un'altra cosa.

Detto questo, a me non è affatto dispiaciuto, il CS mi divertiva un bel po' e tutte le info su ogni oggetto e/o luogo mi piacevano un botto. (con una trama comunque nemmeno malaccio, anzi)
Concordo che si poteva puntare su qualcosa di più lineare, o appunto come ha detto il buon Jack 95 qualcosa alla Prime :sisi:
 
Sono a 20 ore di gioco e devo dire che mi sta piacendo, nonostante qualche difetto.

Davvero pieno zeppo di cultura e folklore jap, ovunque ti giri e qualsiasi cosa capiti di leggere, un titolo che non deve scappare agli amanti del genere e non solo. Un omaggio, anzi una poesia d'amore, alla cultura orientale. Trovando oggetti e leggendone le descrizioni nel Codex, si possono trovare info interessanti di tutti i tipi, come ad esempio il Gara-Kei, cellulare dell'era pre-smartphone che andò molto di moda in quei tempi, simile agli star-tac Motorola, già permetteva funzioni e servizi innovativi (chiamato così in omaggio alla teoria dell'evoluzione di Darwin), oppure, il Clamidosauro, che diventò un vero e proprio boom in giappone a seguito di un'apparizione in uno spot pubblicitario (tipo lo sputa veleno con la cresta di Jurassick Park).

Così e ovviamente tante altre info succose che non mi perdo mai di leggere, cosa che invece spesso faccio fatica a fare in altri giochi anche loro costantemente aggiornati di informazioni e lore.

L'OW devo andare contro tutti e tutto, non lo sto trovando esagerato o inutile, per il semplice fatto che, sopratutto durante le missioni secondarie, ma anche durante la main, capita spesso di visitare gli interni di palazzine o edifici vari. Si fosse svolto tutto all'esterno, con solo la città da fare scenografia, allora sì che avrei demonizzato l'OW. Non è questo il caso.

Come una side quest, inquietante oltretutto, infatti non mancano qualche piccola sezione di suspance e "terrore", in cui sono salito
a bordo di un treno della metro da solo e abbia dovuto affrontare molti Spettri. Dalla lore, si dice che chiunque salga su un treno della metro da solo, raggiunga una destinazione ignota.
Davvero belle alcune side quest e ripeto inquietanti.

Tokyo è bellissima da vedere, una città spettrale, ma nonostante tutto ben caratterizzata e ricca di luci.

Combat system basic, si poteva fare di meglio, a partire dall'aggiungere almeno un altro potere insieme alle magie del Vento, Acqua e Fuoco. Non manca di dinamicità, velocità, ma qualcosa di più profondo e ancora più divertente si poteva pure fare.

Di certo un gioco che non merita lo scaffale perchè così era stato deciso in partenza.
 
Ultima modifica:
Sono a 20 ore di gioco e devo dire che mi sta piacendo, nonostante qualche difetto.

Davvero pieno zeppo di cultura e folklore jap, ovunque ti giri e qualsiasi cosa capiti di leggere, un titolo che non deve scappare agli amanti del genere e non solo. Un omaggio, anzi una poesia d'amore, alla cultura orientale. Trovando oggetti e leggendone le descrizioni nel Codex, si possono trovare trovare info interessanti di tutti i tipi, come ad esempio il Gara-Kei, cellulare dell'era pre-smartphone che andàò molto di moda in cui tempi, simile agli star-tack Motorola, già permetteva funzioni e servizi innovativi (chiamato così in omaggio alla teoria dell'evoluzione di Darwin), oppure, il Clamidosauro, che diventò un vero e proprio boom in giappone a seguito di un'apparizione in uno spot pubblicitario (tipo lo sputa veleno con la cresta di Jurassick Park).

Così e ovviamente tante altre info succose che non mi perdo mai di leggere, cosa che invece spesso faccio fatica a fare in altri giochi anche loro costantemente aggiornati di informazioni e lore.

L'OW devo andare contro tutti e tutto, non lo sto trovando esagerato o inutile, per il semplice fatto che, sopratutto durante le missioni secondarie, ma anche durante la main, capita spesso di visitare gli interni di palazzine o edifici vari. Si fosse svolto tutto all'esterno, con solo la città da fare scenografia, allora sì che avrei demonizzato l'OW. Non è questo il caso.

Come una side quest, inquietante oltretutto, infatti non mancano qualche piccola sezione di suspance e "terrore", in cui sono salito
a bordo di un treno della metro da solo e abbia dovuto affrontare molti Spettri. Dalla lore, si dice che chiunque salga su un treno della metro da solo, raggiunga una destinazione ignota.
Davvero belle alcune side quest e ripeto inquietanti.

Tokyo è bellissima da vedere, una città spettrale, ma nonostante tutto ben caratterizzata e ricca di luci.

Combat system basic, si poteva fare di meglio, a partire dall'aggiungere almeno un altro potere insieme alle magie del Vento, Acqua e Fuoco. Non manca di dinamicità, velocità, ma qualcosa di più profondo e ancora più divertente si poteva pure fare.

Di certo un gioco che non merita lo scaffale perchè così era stato deciso in partenza.
secondo me molto dipende da quanto uno sia appassionato di cultura e posti del giappone.
io sinceramente non vedo l'ora che arrivi sul pass
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top