- Iscritto dal
- 14 Mag 2011
- Messaggi
- 4,887
- Reazioni
- 299
Offline
Al 99% lineare, e va bene così.Certo che esce tra 2 mesi e si è visto molto poco. Ancora devo capire se si tratta di una roba più "open" o qualcosa di lineare.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Al 99% lineare, e va bene così.Certo che esce tra 2 mesi e si è visto molto poco. Ancora devo capire se si tratta di una roba più "open" o qualcosa di lineare.
Confermato il 25 Marzo. A me lo han venduto agilmente, é pazzo, malato e shonen allo stesso tempo. Pare un open world, o per meglio dire un bel sandbox, in cui si é in auto gestione ma non troppo. Combat system fighissimo e spettacolare, sembra un titolo Arkane in tal senso, easy to learn, hard to master. L'impressione é che nell'endgame sia possibile far davvero dei gran numeri con tutti i tool a disposizionse.
Ormai l'open world é un selling point da marketing. Per quello che hanno mostrato é semplicemente una mappa aperta e fai il cazzo che ti pare ma non sembra avere i crismi del classico OW che conosciamo. (Collezionabili, fetch quest, punti d'esplorazione o come li vogliamo chiamare e cosí via)Copio da sezione Sony il mio parere veloce:
La cosa è che più che un open world sembra essere un open map. La questione è che , stando all'intervista, il gioco doveva essere su binari( perché non lo è più maledetti!) In quanto grazie agli ssd non servivano più i caricamenti e quindi hanno reso la mappa aperta. Ora , secondo me dipende dalla densità dei contenuti. La mappa non è una città ma un quartiere, ok, i quartieri di Tokyo sono enormi ma bisogna capire quanto è grande in game e appunto la varietà di situazioni! Potrebbe tranquillamente essere una roba alla Dishonored eh, nessuno lo vieta!
Anche secondo me quando il gameplay si apre e si imparano i meccanismi sarà frenetico, unica pecca su questo, come Doom eternal, la rotella delle spell. Avrei preferito un meccanismo di switch alla DMC/Bayonetta, avrebbe reso più dinamico , ma Imho ovviamenteOrmai l'open world é un selling point da marketing. Per quello che hanno mostrato é semplicemente una mappa aperta e fai il cazzo che ti pare ma non sembra avere i crismi del classico OW che conosciamo. (Collezionabili, fetch quest, punti d'esplorazione o come li vogliamo chiamare e cosí via)
Per questo io lo definirei piú un sandbox, entri e giochi come ti pare. Ed a livello di gameplay non puó che arricchire la formula, non avere costrizioni in termini di level design puó solo far bene ad un titolo che punta ad essere un action stylish in prima persona con una grande mobilitá alla base.
M/K tutta la vita per quanto mi riguarda, l'importante é che mi permettano di bindare tutte le spell senza problemi cosí quella rotella non la vedo manco in cartolinaAnche secondo me quando il gameplay si apre e si imparano i meccanismi sarà frenetico, unica pecca su questo, come Doom eternal, la rotella delle spell. Avrei preferito un meccanismo di switch alla DMC/Bayonetta, avrebbe reso più dinamico , ma Imho ovviamente
Esattor,il pro del M/K in questo caso è paradossale!M/K tutta la vita per quanto mi riguarda, l'importante é che mi permettano di bindare tutte le spell senza problemi cosí quella rotella non la vedo manco in cartolina