News Giochi AAA in arrivo su iPhone, iPad e Mac

  • Autore discussione Autore discussione PEVO
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
Ed infatti AppA non ha l'ambizione di offrire AAA, bensì di offrire produzioni AA e Indie (alcune delle quali nate proprio grazie al supporto di Apple), più ritagliate per una piattaforma Mobile (sia essa Iphone o Ipad), con un price point iniziale appetibile per i più (proprio perché lontano dalla barriera dei 60+€ per singolo gioco, che su dispositivo Mobile non ha mai avuto presa). Trovo molto più a fuoco l'ipotesi di un servizio (e io non sono proprio un fan dei servizi) che addensi tutto con esperienze più mirate al mobile, piuttosto che lo sbarco 1:1 dei grossi AAA (in ritardo) a prezzo pieno.
Non lo so zaza, con Arcade hai il vantaggio che paghi e poi giochi ovunque, tutto il catalogo. Con limitazioni su quanto datato sia l’hardware ma di fatto io con un xr faccio partire i giochi come chi ha il 15 pro. Oltre ad avere tanti giochi pensati solo mordi e fuggi per mobile o con controlli touch. Ci stanno indie “classici” come un stardew valley, dead cells o sly the spire
, ma sono la netta minoranza. Ora se aggiungi un tier solo per quel genere di produzioni crei confusioni su chi può giocare cosa, non hai abbastanza giochi per rendere sensato pagare di più, e poi resta il prezzo. Arcade costa poco e incluso dentro Apple one ha ancora più valore, se aggiungi tripla A (quei pochi) a quanto lo metti? Per me è sensato cercare di fare arrivare i AAA “stand alone”. Quello più importante in sti anni è creare un effetto domino per me, dove si rende appetitoso il gaming su Mac e vedere sempre più spesso release pc che supportano entrambi i sistemi operativi nativamente. Questa è la grande sfida di Apple. Ci riuscirà? Non ne ho idea, però i presupposti per fare bene ci sono :asd:
 
è da 10 anni che si sente parlare della volontà di apple di entrare nel mondo del gaming, ai tempi qualcuno azzardava a rumors su eventuali console fisse da gaming.

che far uscire certi giochi su dispositivo portatile funga più da cavallo di troia per entrare nel mercato piuttosto che altro? intanto a investimento "0" comincio a proporre dei giochi importanti, che li vendano o no, è secondario, qualcuno li prenderà sicuramente, però costruiscono pian piano un buon parco titoli, a quel punto possano lanciare un device dedicato, che non partirebbe da zero ma avrebbe già un backgroud di titoli.
 
Il marketing apple su certi aspetti è importante fino ad un certo punto.
L'apple vision pro, anche per come è stato presentato, non è che sia stato accolto con chissà che entusiasmo, anche da chi lavora nel settore
È il nuovo annuncio hardware più visto sul canale Apple, oltre 50 milioni di views, ed è stato accolto molto bene dalla stampa e dal settore :asd:
 
È il nuovo annuncio hardware più visto sul canale Apple, oltre 50 milioni di views, ed è stato accolto molto bene dalla stampa e dal settore :asd:
Ma perchè c'era molto hype dietro.
La presentazione in se non è stata chissà che cosa, l'HW è valido e ha tante feature interessanti ed è un prodotto di design curato tipico di apple, ma è stato presentato male con feature che personalmente trovo poco appetibili al pubblico globale e non è neanche la rivoluzione del VR che ci si aspettava.
Anche perchè spoiler: lavoro proprio nel settore VR :sisi:
 
Il marketing apple su certi aspetti è importante fino ad un certo punto.
L'apple vision pro, anche per come è stato presentato, non è che sia stato accolto con chissà che entusiasmo, anche da chi lavora nel settore
Chi sarebbero queste persone del settore che non l'hanno accolto con entusiasmo? Perché io ho parlato con (forse) l'unico italiano che l'ha provato (oltre ad aver visto i video dei vari MKBHD, 9to5Mac, The Verge, Tech Radar) e sembrano essere rimasti stupiti del prodotto. Certo, ci sono ancora delle perplessità (come c'erano per iPhone ad esempio) ma il sentiment generale sembrava essere quello di "avere il futuro tra le mani".
Citando proprio uno di questi
It’s not just that I was impressed by it, because obviously I was. It’s that, quite simply, I was part of the future for 30 minutes – I was in it – and then I had to take it off. And once you get a taste of the future, going back to the present feels…incomplete.

I spent 30 minutes on the verge of the future.
Poi se vogliamo ne parliamo nel topic del VR.

Per quanto riguarda invece il marketing, penso che Apple sia maestra assoluta in termini di comunicazione. Ad esempio, una delle ultime genialate che mi viene in mente è l'Isola Dinamica su iPhone. Sostanzialmente hanno comunicato una loro incapacità tecnica (o intenzione di non presentare sviluppi futuri), cioè quella di non saper nascondere la fotocamera o il Face ID sotto il display come la figata rivoluzionaria, che ha avuto un enorme appeal sul pubblico.
 
Ma perchè c'era molto hype dietro.
La presentazione in se non è stata chissà che cosa, l'HW è valido e ha tante feature interessanti ed è un prodotto di design curato tipico di apple, ma è stato presentato male con feature che personalmente trovo poco appetibili al pubblico globale e non è neanche la rivoluzione del VR che ci si aspettava.
Anche perchè spoiler: lavoro proprio nel settore VR :sisi:
un minimo di entusiasmo c’era se diventi il prodotto hardware più visto, oltre all’hype :asd:

I pareri che ho letto su chi l’ha provato riportano solo esperienze positive, per un dispositivo che è un misto vr/ar e sembra poter fare robe senza senso. Poi il grosso del marketing entrerà in gioco mentre lo lanciano, secondo me ha fatto il botto dando un’idea di quello che può fare l’ar. Poi tu lavori nel settore potrai dirmi cosa non funziona di preciso, ma andiamo off topic :sisi:
 
Stadia ha fallito proprio perché cloud, non per la qualità in sé della tecnologia, ma per il fatto che a nessuno al momento interessa prendere giochi al d1 o port tardivi da giocare solo ed esclusivamente via cloud. Oltre a non essere stata spinta per niente da Google e chiusi i vari team di sviluppo. Quindi continuo a non capire il paragone tra un port e una intera infrastruttura cloud che guardava a 15 anni nel futuro :asd:

Perché ti stai impuntando sul non volerlo capire.

Appunto nessuno voleva comprare port tardivi e giochi al D1 in cloud. Non c'entra il cloud ma che hanno adottato un metodo di vendita che non collima con il servizio.

Cosí come secondo me, nessuno vuole comprare port tardivi e giochi al D1 su mobile.
 
Perché ti stai impuntando sul non volerlo capire.

Appunto nessuno voleva comprare port tardivi e giochi al D1 in cloud. Non c'entra il cloud ma che hanno adottato un metodo di vendita che non collima con il servizio.

Cosí come secondo me, nessuno vuole comprare port tardivi e giochi al D1 su mobile.
Il tutto dipende da come viene supportato, su google si sapeva già all'inizio che se non aveva guadagni netti cestinava subito il progetto come altri mille prima di lui con apple invece questa parte dovrebbe essere ben diversa.
 
Perché ti stai impuntando sul non volerlo capire.

Appunto nessuno voleva comprare port tardivi e giochi al D1 in cloud. Non c'entra il cloud ma che hanno adottato un metodo di vendita che non collima con il servizio.

Cosí come secondo me, nessuno vuole comprare port tardivi e giochi al D1 su mobile.
E continui a soffermati solo sulla parte mobile di re 4 e capcom, ma qua stiamo parlando di un intero ecosistema che si sta aprendo al gaming. Ma come non c’entra il cloud ? :rickds: Fosse stato un banale store digitale stava ancora qua probabilmente. Stadia cozzava la tecnologia usata con i prezzi e l’offerta, perché hanno proposto un qualcosa che forse avrà senso tra 10 anni, non capito e non spinto da Google stessa. Continuo a trovarlo un paragone senza senso
 
Il tutto dipende da come viene supportato, su google si sapeva già all'inizio che se non aveva guadagni netti cestinava subito il progetto come altri mille prima di lui con apple invece questa parte dovrebbe essere ben diversa.
Infatti secondo me il paragone con Stadia ha veramente poco senso, già solo per il fatto di come gestiscono i vari progetti le due aziende, come dici tu.
 
Ecco appunto, col fatto di dover gestire le temperature non penso mai che i telefoni potranno affermarsi come device per esperienze AAA (senza poi parlare delle batterie). Magari Capcom ci crede davvero, ma il sospetto è che sia più una manovra di marketing di Apple per dimostrare potenzialmente come sono i suoi chip.
 
 
C'è ancora da lavorare ma può davvero essere l'inizio di una grossa rivoluzione, soprattuto in ottica futura, sperando non venga tutto abbandonato :asd: Resta assurdo un tripla A recente su un telefono
 


CD Project ha aggiornato sia The Witcher che The Witcher 2 con versioni native per mac :sisi:
 
Ora vedremo se nei prossimi annunci dei vari titoli multipiattaforma comincerà ad apparire la voce "iPhone" o "Mac"
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top