Giochi di Ruolo | Nuovo sondaggio inside: "Vota il tuo personaggio preferito negli RPG"

Pubblicità
Ora ti domando però perchè i TES non mi hanno mai ispirato e ho provato solo Oblivion che non mi convinse: ma la storia non è tipo di secondo piano in questa serie? Io ho sempre saputo che non fosse granchè :morristend:
La quest principale è di secondo piano, infatti puoi pure decidere di non farla. Però ci sono tantissime quest secondarie da fare che la superano di gran lunga imho. In TES III però la storia principale era molto bella, come anche in Shivering Isles. Però è vero, non è uno dei punti forti della saga.

 
Forse me l'avevi già detto, in caso perdona la mia memoria di cacca, ma come mai delusione per TW 2?
Mi è piaciuto meno del primo, e fin qui è ovvio.

Ci si mette poi il fatto che prima della sua uscita mi ero caricato di un hype disumano. Facile in casi come questo rimanere un po' scottati.

Infine, se contiamo che nel pre-uscita schiumavo per ogni minima immagine e brandello d'informazione, e che nei vari eventi di presentazione (E3, Gamescom, ecc) avevano finito per mostrare praticamente il 75% del gioco, va da sè che mi sono giocato un titolo che quasi conoscevo già. Lezione imparata, con TW 3 saprò come agire.

Per entrare più nello specifico, comunque, si può esprimere per punti:

- Scelte di design discutibili (QTE, interfaccia, alchimia, semplificazioni non necessarie)

- Trama che, nel cambiare totalmente scala rispetto all'avventura quasi intimista del primo episodio, non mi ha convinto pienamente. A questo si potrebbe aggiungere, problema espresso da buona parte del pubblico, che l'introduzione per il neofita è assai confusionaria, ma ci passo sopra perché, una volta fattasi un'adeguata conoscenza a riguardo, tutto è molto più chiaro. Ciononostante, la mia preferenza rimane

- Nonostante entrambi siano giochi a progressione lineare, nel secondo episodio non si respira affatto l'espansività che c'è nel primo. Sebbene quest'ultimo non sia affatto un open world, mi ha dato un senso di immersione, di poter seguire i miei ritmi, che in TW 2 non ho percepito, essendo questo una sorta di road trip con uno dei due "bro" a scelta

- Ultimo e probabilmente per me più importante, il primo ha un'atmosfera che sinceramente trovo mozzafiato. Che sia la già citata portata degli eventi, l'elemento visivo supportato da quello uditivo (a tal proposito, un plauso alla colonna sonora, una delle migliori di sempre), non saprei dirlo con certezza. So solo che il perdermi a far nulla, semplicemente godendomi il paesaggio e ascoltando suddetta eccelsa musica, mi ha dato sensazioni che con il seguito non ho provato

Senza nulla togliere a The Witcher 2, ovviamente.

 
Mi è piaciuto meno del primo, e fin qui è ovvio. Ci si mette poi il fatto che prima della sua uscita mi ero caricato di un hype disumano. Facile in casi come questo rimanere un po' scottati.

Infine, se contiamo che nel pre-uscita schiumavo per ogni minima immagine e brandello d'informazione, e che nei vari eventi di presentazione (E3, Gamescom, ecc) avevano finito per mostrare praticamente il 75% del gioco, va da sè che mi sono giocato un titolo che quasi conoscevo già. Lezione imparata, con TW 3 saprò come agire.

Per entrare più nello specifico, comunque, si può esprimere per punti:

- Scelte di design discutibili (QTE, interfaccia, alchimia, semplificazioni non necessarie)

- Trama che, nel cambiare totalmente scala rispetto all'avventura quasi intimista del primo episodio, non mi ha convinto pienamente. A questo si potrebbe aggiungere, problema espresso da buona parte del pubblico, che l'introduzione per il neofita è assai confusionaria, ma ci passo sopra perché, una volta fattasi un'adeguata conoscenza a riguardo, tutto è molto più chiaro. Ciononostante, la mia preferenza rimane

- Nonostante entrambi siano giochi a progressione lineare, nel secondo episodio non si respira affatto l'espansività che c'è nel primo. Sebbene quest'ultimo non sia affatto un open world, mi ha dato un senso di immersione, di poter seguire i miei ritmi, che in TW 2 non ho percepito, essendo questo una sorta di road trip con uno dei due "bro" a scelta

- Ultimo e probabilmente per me più importante, il primo ha un'atmosfera che sinceramente trovo mozzafiato. Che sia la già citata portata degli eventi, l'elemento visivo supportato da quello uditivo (a tal proposito, un plauso alla colonna sonora, una delle migliori di sempre), non saprei dirlo con certezza. So solo che il perdermi a far nulla, semplicemente godendomi il paesaggio e ascoltando suddetta eccelsa musica, mi ha dato sensazioni che con il seguito non ho provato

Senza nulla togliere a The Witcher 2, ovviamente.
Ho capito. Io devo ancora giocarlo perchè non so decidermi se prenderlo per 360 o mettere a posto il PC in modo da farlo andare però di quello che dici mi spaventa solo la semplificazione (che oh, un amico mi ha detto che manco ci si può curare durante il combattimento perciò non è proprio del tutto semplificato rispetto al primo dai. Per i QTE dovrei vedere quanti sono, come sono ecc. e per l'achimia peccato davvero perchè nell'1 era vitale. Quì in pratica posso anche snobbarla?) e l'atmosfera perchè nel primo TW ha contribuito non poco a farmi amare il titolo.

Per la trama mi sto leggendo i libri a posta e per l'espansività che non si sente me ne frega relativamente, per quello massimo avremo TW 3 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ho capito. Io devo ancora giocarlo perchè non so decidermi se prenderlo per 360 o mettere a posto il PC in modo da farlo andare però di quello che dici mi spaventa solo la semplificazione (che oh, un amico mi ha detto che manco ci si può curare durante il combattimento perciò non è proprio del tutto semplificato rispetto al primo dai. Per i QTE dovrei vedere quanti sono, come sono ecc. e per l'achimia peccato davvero perchè nell'1 era vitale. Quì in pratica posso anche snobbarla?) e l'atmosfera perchè nel primo TW ha contribuito non poco a farmi amare il titolo.
Per la trama mi sto leggendo i libri a posta e per l'espansività che non si sente me ne frega relativamente, per quello massimo avremo TW 3 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Per la trama merita poi ci sono delle chicche con Triss che non puoi perderti:asd:

 
No penso di aver capito: per te il gioco di ruolo ideale dovrebbe avere un BS alla Demon's/Dark Souls (BS che personalmente mi sono piaciuti molto anche se ogni volta faccio un casino indegno col personaggio ) e un cura per i dettagli, atmosfera ecc. alla TES esatto?
Ora ti domando però perchè i TES non mi hanno mai ispirato e ho provato solo Oblivion che non mi convinse: ma la storia non è tipo di secondo piano in questa serie? Io ho sempre saputo che non fosse granchè

Per quanto riguarda i JRPG ti capisco, mi succede con altri tipi di giochi Ed è anche logico per uno che è abituato con GdR Occidentali pensarla così eh, sono due mondi completamente opposti tanto che spesso chi ama i JRPG sento non amare altrettanto i WRPG Io se posso però ti consiglio di dare un occhiata pian piano a qualche esponente del genere perchè spesso ti mettono di fronte a prodotti veramente al top sotto il profilo di gameplay o storia per es.
Si esatto, una discreta fusione tra TES e DS a mio avviso rappresenterebbe il GDR "ideale". Tant'è vero che attendo con intrepida emozione The Witcher 3. Gloria ai CD Projekt per aver sfidato Bethesda & Co sul fronte Open World ecc //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Per quanto concerne la tua domanda, effettivamente ti ha già risposto Il Commodoro. Sono sicuro del fatto che non sei stato tu a sbagliare approccio con Oblivion, bensì sono i TES a perdere parte del loro fascino a fronte di una maggior offerta. Sarebbero perfetti se permettessero al player di poter usare le proprie abilità dialettiche o anche in minima parte la fisica di gioco. E invece? Invece puoi "solamente" contrattare con i mercanti per ottenere prezzi migliori (vedi Oblivion) oppure porre secchi in testa come in Skyrim //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

A mio avviso hai provato una certa frustrazione di fronte all'evolversi delle vicende in Oblivion. Non tanto per il BS su cui poggia, quanto per la sua dimensione tuttologa. Cioè puoi fare davvero tutto e niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Vuoi essere un ladro? Ok! Ti piace interpretare anche il mago? Fai anche quello, ecc. Pensa che c'è gente che ha difeso i TES a morte sostenendo il cosiddetto meta-game. Ovvero: limitati da solo e segui la tua indole. Insomma, siediti di fronte al PC e pensa: voglio fare il buono? Ok allora niente gilda degli assassini, dei ladri, ecc. mimando in tal modo i GDR cartacei.

E dire che io sono un amante dei TES //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Però certe volte, proprio per tali aspetti, mi fanno indemoniare e li disinstallo per poi reinstallarli continuamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

PS: se mi indichi qualche JRPG seguirò certamente il tuo consiglio :cat:

 
Per la trama merita poi ci sono delle chicche con Triss che non puoi perderti:asd:
Ah una me l'ha mostrata un mio amico fin che ci giocava //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Si esatto, una discreta fusione tra TES e DS a mio avviso rappresenterebbe il GDR "ideale". Tant'è vero che attendo con intrepida emozione The Witcher 3. Gloria ai CD Projekt per aver sfidato Bethesda & Co sul fronte Open World ecc //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Per quanto concerne la tua domanda, effettivamente ti ha già risposto Il Commodoro. Sono sicuro del fatto che non sei stato tu a sbagliare approccio con Oblivion, bensì sono i TES a perdere parte del loro fascino a fronte di una maggior offerta. Sarebbero perfetti se permettessero al player di poter usare le proprie abilità dialettiche o anche in minima parte la fisica di gioco. E invece? Invece puoi "solamente" contrattare con i mercanti per ottenere prezzi migliori (vedi Oblivion) oppure porre secchi in testa come in Skyrim //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

A mio avviso hai provato una certa frustrazione di fronte all'evolversi delle vicende in Oblivion. Non tanto per il BS su cui poggia, quanto per la sua dimensione tuttologa. Cioè puoi fare davvero tutto e niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Vuoi essere un ladro? Ok! Ti piace interpretare anche il mago? Fai anche quello, ecc. Pensa che c'è gente che ha difeso i TES a morte sostenendo il cosiddetto meta-game. Ovvero: limitati da solo e segui la tua indole. Insomma, siediti di fronte al PC e pensa: voglio fare il buono? Ok allora niente gilda degli assassini, dei ladri, ecc. mimando in tal modo i GDR cartacei.

E dire che io sono un amante dei TES //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Però certe volte, proprio per tali aspetti, mi fanno indemoniare e li disinstallo per poi reinstallarli continuamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

PS: se mi indichi qualche JRPG seguirò certamente il tuo consiglio :cat:
Ecco si, mi sentivo davvero troppo spesato, perso e poi non sono un amante della prima persona, c'è da dire anche quello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Anche per i JRPG purtroppo vale la premessa fatta oggi nel mio primo post ma ne conosco diversi cmq. Vabbè c'è la serie FF del quale ti consiglio i migliori: il VII (che è il mio gioco preferito di sempre praticamente), il VI e il XI. Poi se vedi che ti piacciono magari cerca di recuperarli tutti. Ecco forse il XII nonostante pecchi incerdibilmente sul fronte storia potrebbe essere il tuo perchè ha un desing quasi medievale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Anche Demon's e Dark Souls alla fine sono JRPG anche se del tipo action //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi per uscire da FF c'è Xenogears che è segnalato da praticamente tutti come uno dei capolavori del genere, c'è Chrono Trigger e Chrono Cross, ci sono i Persona e i vari giochi della Serie Shin Megami Tensei, ci sono i Parasite Eve, c'è Vargant Story, Suikuden e la serie Fire Emblem (per non parlare di un altra serie con miliardi di capitoli come Dragon Quest //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) e per citare qualcosa di recente c'è Xenoblade Chronicles, Ni No Kuni e Lost Odissey //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Si esatto, una discreta fusione tra TES e DS a mio avviso rappresenterebbe il GDR "ideale". Tant'è vero che attendo con intrepida emozione The Witcher 3. Gloria ai CD Projekt per aver sfidato Bethesda & Co sul fronte Open World ecc //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Per quanto concerne la tua domanda, effettivamente ti ha già risposto Il Commodoro. Sono sicuro del fatto che non sei stato tu a sbagliare approccio con Oblivion, bensì sono i TES a perdere parte del loro fascino a fronte di una maggior offerta. Sarebbero perfetti se permettessero al player di poter usare le proprie abilità dialettiche o anche in minima parte la fisica di gioco. E invece? Invece puoi "solamente" contrattare con i mercanti per ottenere prezzi migliori (vedi Oblivion) oppure porre secchi in testa come in Skyrim //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

A mio avviso hai provato una certa frustrazione di fronte all'evolversi delle vicende in Oblivion. Non tanto per il BS su cui poggia, quanto per la sua dimensione tuttologa. Cioè puoi fare davvero tutto e niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Vuoi essere un ladro? Ok! Ti piace interpretare anche il mago? Fai anche quello, ecc. Pensa che c'è gente che ha difeso i TES a morte sostenendo il cosiddetto meta-game. Ovvero: limitati da solo e segui la tua indole. Insomma, siediti di fronte al PC e pensa: voglio fare il buono? Ok allora niente gilda degli assassini, dei ladri, ecc. mimando in tal modo i GDR cartacei.

E dire che io sono un amante dei TES //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Però certe volte, proprio per tali aspetti, mi fanno indemoniare e li disinstallo per poi reinstallarli continuamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

PS: se mi indichi qualche JRPG seguirò certamente il tuo consiglio :cat:
Per me quello è il male assoluto, in pratica i programmatori ti dicono "vabbè immaginati da solo uno sviluppo del tuo pg che noi non ci sforziamo a inserire linee di dialogo, reazioni del mondo e degli npc coerenti,ecc.".

Io voglio che sia tutto ingame, alcuni ci hanno provato a costruire un mondo coerente(obsidian), altri ci stanno lavorando(CD Projekt), non vedo perchè una software house con i fondi e la libertà creativa di bethesda(zenimax lascia libertà assoluta) non debba neanche provarci...

 
Per me quello è il male assoluto, in pratica i programmatori ti dicono "vabbè immaginati da solo uno sviluppo del tuo pg che noi non ci sforziamo a inserire linee di dialogo, reazioni del mondo e degli npc coerenti,ecc.".Io voglio che sia tutto ingame, alcuni ci hanno provato a costruire un mondo coerente(obsidian), altri ci stanno lavorando(CD Projekt), non vedo perchè una software house con i fondi e la libertà creativa di bethesda(zenimax lascia libertà assoluta) non debba neanche provarci...
Concordo. Il Metagame è il male perché cerca di giustificare le mancanze dei game designer con le mancanze d'approccio dei players nei confronti del titolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Anche per i JRPG purtroppo vale la premessa fatta oggi nel mio primo post ma ne conosco diversi cmq. Vabbè c'è la serie FF del quale ti consiglio i migliori: il VII (che è il mio gioco preferito di sempre praticamente), il VI e il XI. Poi se vedi che ti piacciono magari cerca di recuperarli tutti. Ecco forse il XII nonostante pecchi incerdibilmente sul fronte storia potrebbe essere il tuo perchè ha un desing quasi medievale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Anche Demon's e Dark Souls alla fine sono JRPG anche se del tipo action //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi per uscire da FF c'è Xenogears che è segnalato da praticamente tutti come uno dei capolavori del genere, c'è Chrono Trigger e Chrono Cross, ci sono i Persona e i vari giochi della Serie Shin Megami Tensei, ci sono i Parasite Eve, c'è Vargant Story, Suikuden e la serie Fire Emblem (per non parlare di un altra serie con miliardi di capitoli come Dragon Quest //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) e per citare qualcosa di recente c'è Xenoblade Chronicles, Ni No Kuni e Lost Odissey //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Grazie. Vedrò di organizzarmi. Nel caso mi farò sentire, se non è di disturbo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Concordo. Il Metagame è il male perché cerca di giustificare le mancanze dei game designer con le mancanze d'approccio dei players nei confronti del titolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Grazie. Vedrò di organizzarmi. Nel caso mi farò sentire, se non è di disturbo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Cmq secondo me prova fire emblem che è una figata:sisi:

 
Concordo. Il Metagame è il male perché cerca di giustificare le mancanze dei game designer con le mancanze d'approccio dei players nei confronti del titolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Grazie. Vedrò di organizzarmi. Nel caso mi farò sentire, se non è di disturbo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
No problemo, l'aiuto che potrò darti te lo darò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Tra quelle elencate:

Penso che un GDR equilibrato sia perfetto , che non sacrifichì nè l'interpretazione nè gli aspetti di gameplay puro (abilità, statistiche ecc...)

Ma ne avrei citate moltissime alte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
non ho molto ben capito alcune delle possibilità offerte dal sondaggio,voglio dire,io preferisco giocare in solitario,ma però trovo ovviamente un gdr ben equilibrato la scelta migliore,una cosa non esclude l'altra...;p

 
non ho molto ben capito alcune delle possibilità offerte dal sondaggio,voglio dire,io preferisco giocare in solitario,ma però trovo ovviamente un gdr ben equilibrato la scelta migliore,una cosa non esclude l'altra...;p
E' a scelta multipla il sondaggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
E' a scelta multipla il sondaggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
ops,non lo avevo visto.....hi hi hi:pffs:

adesso non mi fa piu votare...beh..comunque il concetto era quello espresso...;p

 
Ultima modifica da un moderatore:
Premesso che dell'aspetto tecnico mi importa poco, com'è Risen 2 versione ps3?
Mi aggiungo pure io alla domanda.

Stò concludendo in questi giorni The Witcher 2 e poi inizierò Alpha Protocol.

Vorrei sapere se qualcuno sa se Risen 2 è meglio su 360 o PS3; l'1 lo giocai su 360 e tutto sommato essendo uno che non pretende chissà quale perfezione tecnica sono riuscito ad apprezzarlo molto.

Già che ci siamo, pareri su Alpha Protocol senza fare spoiler?

:blbl:

 
Mi aggiungo pure io alla domanda.Stò concludendo in questi giorni The Witcher 2 e poi inizierò Alpha Protocol.

Vorrei sapere se qualcuno sa se Risen 2 è meglio su 360 o PS3; l'1 lo giocai su 360 e tutto sommato essendo uno che non pretende chissà quale perfezione tecnica sono riuscito ad apprezzarlo molto.

Già che ci siamo, pareri su Alpha Protocol senza fare spoiler?

:blbl:
ti riporto le due righe che ho scritto qualche giorno fa nel topic in sezione ps3

Grafica e parte tps sono quel che sono, ma l'altra parte(rpg) è talmente ben fatta che ti farà chiudere gli occhi sul resto.

Inoltre è anche abbastanza rigiocabile vista la grande libertà interpretativa lasciata al giocatore
Come consiglio personale ti dico di non farlo a difficile se vuoi costruirti il pg stealth, perchè altrimenti contro i boss bestemmi all'infinito(per difetti di programmazione del gioco, non sono tarati per lo stealth)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come consiglio personale ti dico di non farlo a difficile se vuoi costruirti il pg stealth, perchè altrimenti contro i boss bestemmi all'infinito(per difetti di programmazione del gioco, non sono tarati per lo stealth)
Un pò come i boss di Deus Ex?

 
Già che ci siamo, pareri su Alpha Protocol senza fare spoiler?:blbl:
Si potrebbe paragonare a Deus ex, anche se è molto lontano dalla bellezza di quest'ultimo, nel senso che entrambi sono degli ibridi GDR dove l'approccio stealth è più avvantaggiato rispetto ad uno più action. Le uniche cose che non ho gradito molto sono il sistema di dialoghi che quasi non ti dà il tempo di rispondere e il level design non elaborato. Per il resto è un buon prodotto e ti consiglio di comprarlo non appena trovi una buona offerta.

 
ti riporto le due righe che ho scritto qualche giorno fa nel topic in sezione ps3
Come consiglio personale ti dico di non farlo a difficile se vuoi costruirti il pg stealth, perchè altrimenti contro i boss bestemmi all'infinito(per difetti di programmazione del gioco, non sono tarati per lo stealth)
I Boss a difficile col PG stealth sono così ostici? Perchè in Deus Ex: HR col PG stealthe il livello d difficoltà massimo non ho avuto alcuna difficoltà.

Ricordo Farenz in un video che rosicava parecchio; ma tra me e lui credo ci sia n divariod i abilità gigantesco.

In ogni caso la difficoltà si può modificare a gioco inziato?

Si potrebbe paragonare a Deus ex, anche se è molto lontano dalla bellezza di quest'ultimo, nel senso che entrambi sono degli ibridi GDR dove l'approccio stealth è più avvantaggiato rispetto ad uno più action. Le uniche cose che non ho gradito molto sono il sistema di dialoghi che quasi non ti dà il tempo di rispondere e il level design non elaborato. Per il resto è un buon prodotto e ti consiglio di comprarlo non appena trovi una buona offerta.
L'ho già comprato il gioco, devo solo iniziarlo, ma prima finisco TW2.

:blbl:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top