Videogiocatore
Novizio
- Iscritto dal
- 13 Giu 2018
- Messaggi
- 61
- Reazioni
- 2
Offline
1) Il fisico costa di fatto 60-70€ il fatto che con giri e magheggi lo puoi ottenere a 20 è un'altro discorso, io posso ottenere il digitale a 0€
con i giusti magheggi :D
Mio cugino è andato avanti mesi (si parla dei tempi 360-ps3) con la game protection di gamestop, comprando nuovo aspettando che fosse esaurito dicendo che era rotto ed ottenendo il buono sconto del prezzo pieno, giocava decine di giochi pagandone uno. Il punto è quanto ci si vuole sbattere/dove sta la propria etica/moralità.
Digitale scende a poche decine in qualche mese (gioconi che al d1 li prendi a 42€ da canali ufficiali li trovi a 25-30 in due mesi), su PC.
Su console vero non calano molto, come detto prima monopolizzano.
2) Beh il topic parla di "investimento" che de facto è un termine puramente economico che riguarda il valore effettivo di qualcosa :D il collezionismo stesso si basa sul fatto di
riunire oggetti che hanno un valore più o meno economico ed accrescerlo :D Lo era per tutti, poi, come tutte le cose, si cresce e capisci che il valore non è nelle scatole, ma nel contenuto, non è la scatolina a darti emozioni è l'opera. Posso avere 2 libri in casa, ma se ne leggo 10 al mese quelli rimangono dentro. Viceversa avere 6000 libri ma non leggerli non mi rende più acculturato :D Avendo spazio infinito lo faremmo tutti, quando inizi a trasferirti, convivere etc... cambia tutto. Poi dal punto di vista consumistico non possiamo continuare a produrre così tanta spazzatura, il digitale è la salvezza del pianeta (stanze server permettendo) Comunque siamo off topic
3)Ti obbligano ad appoggiarti sul digitale, ma vendere giochi al lancio a 60€ sullo store quando sanno benissimo che qualche negozio come minimo 5€ di sconto te lo fanno sulla copia fisica è de facto spingere il fisico xD Addirittura c'era una legge al riguardo negli US, ma non vorrei dire cose senza portare fonti e fatti, al momento non ho tempo per approfondire :D
Non per volere male ai punti oro nintendo ma sono cavolatine che non influenzano il valore di mercato di qualcosa.
nintendo lasciamola fuori che ogni nuova console devi fare un nuovo account e PERDI tutti i tuoi giochi digitali, sono i più folli ma possono permetterselo perché hanno un sistema chiuso e giochi esclusivi interessanti :D (
il fatto che ti obbligano al DD non vuol dire che sia competitivo. Xbox voleva toglierlo per non farti prestare i giochi e per non avere USATO che non fa tornare 1€ nelle tasche del produttore. Quindi volevano venderti una console con giochi al lancio a 70€ senza che nessuno potesse prestarli o comprarli usati. Per quello hanno avuto un ritorno devastante sull'xbox one, si affossarono da soli a quella presentazione e ne pagano ancora le conseguenze.
La fibra si, una milionata al mese, ma è un'altra vita. Ti guardi uno stream (legale netflix, tim vision, infinity etc...) in 4k, intanto scarichi a 2-4 mb/s (quindi 1gb in 3 minuti), mentre c'è gente che naviga e guarda video ed intanto puoi giocare senza perdere ping o segnale. La larghezza di banda è la vera benedizione, non tornerei mai alla 7 mega (era una 20 ma arrivava 7
)
Più che altro ti ritrovi davvero con 300 scatole di plastica, bei ricordi, che valgono 2€ e nessuno le vuole neanche regalate. Per vendere i giochi PS1 (ho fatto pulizia di tutto tranne le cartucce snes, nes e i FF ps1, da PS2 in poi tengo tutto per ora) ho dovuto fare dei lotti perchè nessuno voleva giochi più o meno comuni, neanche regalati :D E se pensi ai danni che vengono fatti al pianeta (tra produzione e smaltimento) ti prende veramente male.
PS: comunque anche io, prima di passare al pc, odiavo il DD, ma diventa una necessità pratica e, su PC, economica. Tutt'ora mi piacerebbe sempre avare la scatola ma me la giustifico solo quando esce una bella limited-collector a pochi euro in più (o a molti con delle belle statue in resina)

Mio cugino è andato avanti mesi (si parla dei tempi 360-ps3) con la game protection di gamestop, comprando nuovo aspettando che fosse esaurito dicendo che era rotto ed ottenendo il buono sconto del prezzo pieno, giocava decine di giochi pagandone uno. Il punto è quanto ci si vuole sbattere/dove sta la propria etica/moralità.
Digitale scende a poche decine in qualche mese (gioconi che al d1 li prendi a 42€ da canali ufficiali li trovi a 25-30 in due mesi), su PC.
Su console vero non calano molto, come detto prima monopolizzano.
2) Beh il topic parla di "investimento" che de facto è un termine puramente economico che riguarda il valore effettivo di qualcosa :D il collezionismo stesso si basa sul fatto di
raccolta sistematica di oggetti della stessa specie che abbiano interesse storico, artistico o scientifico, oppure siano semplicemente preziosi, strani o rari o acquistino un valore affettivo o economico proprio per il fatto di essere numerosi e tutti insieme:collezione di monete, di francobolli, di armi dim. collezioncina

3)Ti obbligano ad appoggiarti sul digitale, ma vendere giochi al lancio a 60€ sullo store quando sanno benissimo che qualche negozio come minimo 5€ di sconto te lo fanno sulla copia fisica è de facto spingere il fisico xD Addirittura c'era una legge al riguardo negli US, ma non vorrei dire cose senza portare fonti e fatti, al momento non ho tempo per approfondire :D
Non per volere male ai punti oro nintendo ma sono cavolatine che non influenzano il valore di mercato di qualcosa.
nintendo lasciamola fuori che ogni nuova console devi fare un nuovo account e PERDI tutti i tuoi giochi digitali, sono i più folli ma possono permetterselo perché hanno un sistema chiuso e giochi esclusivi interessanti :D (
il fatto che ti obbligano al DD non vuol dire che sia competitivo. Xbox voleva toglierlo per non farti prestare i giochi e per non avere USATO che non fa tornare 1€ nelle tasche del produttore. Quindi volevano venderti una console con giochi al lancio a 70€ senza che nessuno potesse prestarli o comprarli usati. Per quello hanno avuto un ritorno devastante sull'xbox one, si affossarono da soli a quella presentazione e ne pagano ancora le conseguenze.
La fibra si, una milionata al mese, ma è un'altra vita. Ti guardi uno stream (legale netflix, tim vision, infinity etc...) in 4k, intanto scarichi a 2-4 mb/s (quindi 1gb in 3 minuti), mentre c'è gente che naviga e guarda video ed intanto puoi giocare senza perdere ping o segnale. La larghezza di banda è la vera benedizione, non tornerei mai alla 7 mega (era una 20 ma arrivava 7

Più che altro ti ritrovi davvero con 300 scatole di plastica, bei ricordi, che valgono 2€ e nessuno le vuole neanche regalate. Per vendere i giochi PS1 (ho fatto pulizia di tutto tranne le cartucce snes, nes e i FF ps1, da PS2 in poi tengo tutto per ora) ho dovuto fare dei lotti perchè nessuno voleva giochi più o meno comuni, neanche regalati :D E se pensi ai danni che vengono fatti al pianeta (tra produzione e smaltimento) ti prende veramente male.
PS: comunque anche io, prima di passare al pc, odiavo il DD, ma diventa una necessità pratica e, su PC, economica. Tutt'ora mi piacerebbe sempre avare la scatola ma me la giustifico solo quando esce una bella limited-collector a pochi euro in più (o a molti con delle belle statue in resina)
Ultima modifica da un moderatore: