Riflessione Giochi fisici e giochi digitali: dove investire?

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
1) Il fisico costa di fatto 60-70€ il fatto che con giri e magheggi lo puoi ottenere a 20 è un'altro discorso, io posso ottenere il digitale a 0€  :ayaya:  con i giusti magheggi  :D  

Mio cugino è andato avanti mesi (si parla dei tempi 360-ps3) con la game protection di gamestop, comprando nuovo aspettando che fosse esaurito dicendo che era rotto ed ottenendo il buono sconto del prezzo pieno, giocava decine di giochi pagandone uno. Il punto è quanto ci si vuole sbattere/dove sta la propria etica/moralità.

Digitale scende a poche decine in qualche mese (gioconi che al d1 li prendi a 42€ da canali ufficiali li trovi a 25-30 in due mesi), su PC.
Su console vero non calano molto, come detto prima monopolizzano.

2) Beh il topic parla di "investimento" che de facto è un termine puramente economico che riguarda il valore effettivo di qualcosa :D  il collezionismo stesso si basa sul fatto di 

raccolta sistematica di oggetti della stessa specie che abbiano interesse storico, artistico o scientifico, oppure siano semplicemente preziosi, strani o rari o acquistino un valore affettivo o economico proprio per il fatto di essere numerosi e tutti insieme:collezione di monete, di francobolli, di armi dim. collezioncina
riunire oggetti che hanno un valore più o meno economico ed accrescerlo :D  Lo era per tutti, poi, come tutte le cose, si cresce e capisci che il valore non è nelle scatole, ma nel contenuto, non è la scatolina a darti emozioni è l'opera. Posso avere 2 libri in casa, ma se ne leggo 10 al mese quelli rimangono dentro. Viceversa avere 6000 libri ma non leggerli non mi rende più acculturato :D  Avendo spazio infinito lo faremmo tutti, quando inizi a trasferirti, convivere etc... cambia tutto. Poi dal punto di vista consumistico non possiamo continuare a produrre così tanta spazzatura, il digitale è la salvezza del pianeta (stanze server permettendo) Comunque siamo off topic  :|

3)Ti obbligano ad appoggiarti sul digitale, ma vendere giochi al lancio a 60€ sullo store quando sanno benissimo che qualche negozio come minimo 5€ di sconto te lo fanno sulla copia fisica è de facto spingere il fisico xD Addirittura c'era una legge al riguardo negli US, ma non vorrei dire cose senza portare fonti e fatti, al momento non ho tempo per approfondire :D
Non per volere male ai punti oro nintendo ma sono cavolatine che non influenzano il valore di mercato di qualcosa. 
nintendo lasciamola fuori che ogni nuova console devi fare un nuovo account e PERDI tutti i tuoi giochi digitali, sono i più folli ma possono permetterselo perché hanno un sistema chiuso e giochi esclusivi interessanti :D  (
il fatto che ti obbligano al DD non vuol dire che sia competitivo. Xbox voleva toglierlo per non farti prestare i giochi e per non avere USATO che non fa tornare 1€ nelle tasche del produttore. Quindi volevano venderti una console con giochi al lancio a 70€ senza che nessuno potesse prestarli o comprarli usati. Per quello hanno avuto un ritorno devastante sull'xbox one, si affossarono da soli a quella presentazione e ne pagano ancora le conseguenze.

La fibra si, una milionata al mese, ma è un'altra vita. Ti guardi uno stream (legale netflix, tim vision, infinity etc...) in 4k, intanto scarichi a 2-4 mb/s (quindi 1gb in 3 minuti), mentre c'è gente che naviga e guarda video ed intanto puoi giocare senza perdere ping o segnale. La larghezza di banda è la vera benedizione, non tornerei mai alla 7 mega (era una 20 ma arrivava 7 :|)

Più che altro ti ritrovi davvero con 300 scatole di plastica, bei ricordi, che valgono 2€ e nessuno le vuole neanche regalate. Per vendere i giochi PS1 (ho fatto pulizia di tutto tranne le cartucce snes, nes e i FF ps1, da PS2 in poi tengo tutto per ora) ho dovuto fare dei lotti perchè nessuno voleva giochi più o meno comuni, neanche regalati :D  E se pensi ai danni che vengono fatti al pianeta (tra produzione e smaltimento) ti prende veramente male.

PS: comunque anche io, prima di passare al pc, odiavo il DD, ma diventa una necessità pratica e, su PC, economica. Tutt'ora mi piacerebbe sempre avare la scatola ma me la giustifico solo quando esce una bella limited-collector a pochi euro in più (o a molti con delle belle statue in resina)

 
Ultima modifica da un moderatore:
1) Il fisico costa di fatto 60-70€ il fatto che con giri e magheggi lo puoi ottenere a 20 è un'altro discorso, io posso ottenere il digitale a 0€  :ayaya:  con i giusti magheggi  :D  
Allora non consideriamo neanche gli Humble Bundle o altro, che sono offerte e simili non distante dai magheggi e simili di cui parli, consideriamo i soliti 10€ in meno ufficiali rispetto al prezzo console e buona. :asd:  

Comunque la metto tutto sul piano del valore, quando se uno vuole prendere i giochi fisici gli frega una sega se dopo 10 anni quel gioco vale 2€ o meno, comunque più di un digitale che non vale proprio una sega più una volta acquistato.E tutto questo senza contare che stai facendo un discorso senza senso, su console il retail conviene ed è ancora un ottimo mezzo di risparmio, su PC che è un mercato diverso è un decennio che non va più, quindi il discorso e confronti che stai facendo non hanno più di tanto senso.  :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
1) Il fisico costa di fatto 60-70€ il fatto che con giri e magheggi lo puoi ottenere a 20 è un'altro discorso, io posso ottenere il digitale a 0€  :ayaya:  con i giusti magheggi  :D  

Mio cugino è andato avanti mesi (si parla dei tempi 360-ps3) con la game protection di gamestop, comprando nuovo aspettando che fosse esaurito dicendo che era rotto ed ottenendo il buono sconto del prezzo pieno, giocava decine di giochi pagandone uno. Il punto è quanto ci si vuole sbattere/dove sta la propria etica/moralità.

Digitale scende a poche decine in qualche mese (gioconi che al d1 li prendi a 42€ da canali ufficiali li trovi a 25-30 in due mesi), su PC.
Su console vero non calano molto, come detto prima monopolizzano.

2) Beh il topic parla di "investimento" che de facto è un termine puramente economico che riguarda il valore effettivo di qualcosa :D  il collezionismo stesso si basa sul fatto di 

raccolta sistematica di oggetti della stessa specie che abbiano interesse storico, artistico o scientifico, oppure siano semplicemente preziosi, strani o rari o acquistino un valore affettivo o economico proprio per il fatto di essere numerosi e tutti insieme:collezione di monete, di francobolli, di armi dim. collezioncina
riunire oggetti che hanno un valore più o meno economico ed accrescerlo :D  Lo era per tutti, poi, come tutte le cose, si cresce e capisci che il valore non è nelle scatole, ma nel contenuto, non è la scatolina a darti emozioni è l'opera. Posso avere 2 libri in casa, ma se ne leggo 10 al mese quelli rimangono dentro. Viceversa avere 6000 libri ma non leggerli non mi rende più acculturato :D  Avendo spazio infinito lo faremmo tutti, quando inizi a trasferirti, convivere etc... cambia tutto. Poi dal punto di vista consumistico non possiamo continuare a produrre così tanta spazzatura, il digitale è la salvezza del pianeta (stanze server permettendo) Comunque siamo off topic  :|

3)Ti obbligano ad appoggiarti sul digitale, ma vendere giochi al lancio a 60€ sullo store quando sanno benissimo che qualche negozio come minimo 5€ di sconto te lo fanno sulla copia fisica è de facto spingere il fisico xD Addirittura c'era una legge al riguardo negli US, ma non vorrei dire cose senza portare fonti e fatti, al momento non ho tempo per approfondire :D
Non per volere male ai punti oro nintendo ma sono cavolatine che non influenzano il valore di mercato di qualcosa. 
nintendo lasciamola fuori che ogni nuova console devi fare un nuovo account e PERDI tutti i tuoi giochi digitali, sono i più folli ma possono permetterselo perché hanno un sistema chiuso e giochi esclusivi interessanti :D  (
il fatto che ti obbligano al DD non vuol dire che sia competitivo. Xbox voleva toglierlo per non farti prestare i giochi e per non avere USATO che non fa tornare 1€ nelle tasche del produttore. Quindi volevano venderti una console con giochi al lancio a 70€ senza che nessuno potesse prestarli o comprarli usati. Per quello hanno avuto un ritorno devastante sull'xbox one, si affossarono da soli a quella presentazione e ne pagano ancora le conseguenze.

La fibra si, una milionata al mese, ma è un'altra vita. Ti guardi uno stream (legale netflix, tim vision, infinity etc...) in 4k, intanto scarichi a 2-4 mb/s (quindi 1gb in 3 minuti), mentre c'è gente che naviga e guarda video ed intanto puoi giocare senza perdere ping o segnale. La larghezza di banda è la vera benedizione, non tornerei mai alla 7 mega (era una 20 ma arrivava 7 :|)

Più che altro ti ritrovi davvero con 300 scatole di plastica, bei ricordi, che valgono 2€ e nessuno le vuole neanche regalate. Per vendere i giochi PS1 (ho fatto pulizia di tutto tranne le cartucce snes, nes e i FF ps1, da PS2 in poi tengo tutto per ora) ho dovuto fare dei lotti perchè nessuno voleva giochi più o meno comuni, neanche regalati :D  E se pensi ai danni che vengono fatti al pianeta (tra produzione e smaltimento) ti prende veramente male.

PS: comunque anche io, prima di passare al pc, odiavo il DD, ma diventa una necessità pratica e, su PC, economica. Tutt'ora mi piacerebbe sempre avare la scatola ma me la giustifico solo quando esce una bella limited-collector a pochi euro in più (o a molti con delle belle statue in resina)
Bisogna mettercisi d'impegno per pagare il prezzo pieno al D1. :asd: Su console ed al D1 è econonmicamente più conveniente il retail, salvo giochi di nicchia è facile prendere i preorder tra i 50 ed i 60 €, contro i 70 puliti delle controparti digitali. Nel medio-lungo periodo può convenire il digitale, ma anche lì dipende, perché è pieno giochi retail che dopo 6-9-12 mesi si trovano a 30 € o meno.

Su PC è un mondo a parte, ma lì spesso neanche esite il retail, quindi il confronto non ha senso. :asd:

Venendo all'OP personalmente preferisco il retail, però se si tratta di titoli a cui non tengo particolarmente ed in digitale c'è il prezzaccio non disdegno gli acquisti digitali.

 
I 3rd bene o male possono "lottare" con i prezzi PC, ma i 1st girano su prezzi, comunque, più alti della media.
Oddio no, per dire proprio i giochi Sony che al D1 retail vengono un niente, per dire Days Gone neanche è uscito e lo si può prendere a 40€, cosi come io presi al D1 a 45€, senza che ci fosse di mezzo un minimo magheggio, l'ultimo GOW, l'ultimo Spidey idem che dopo neanche 3 settimane lo vendevano in offerta a 40€ all'Unieuro o simili.  :rickds:  

Tutto questo diverso per Nintendo che appunto i prezzi non scendono neanche se piangi, ma anche di altri giochi non first molte volte, sopratutto ora con sto fatto delle schedine che costano di più.  :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì, ma con i giochi Nintendo comunque il digitale costa tanto quanto il retail, a meno di non voler considerare come uno sconto la mancia di pochi centesimi data dai punti fedeltà, quindi sempre là torniamo: su console il digitale non conviene economicamente, se non, eventualmente, su giochi usciti da almeno 6 mesi. Poi possono esserci altri motivi per preferirlo (giocare alle 00:00 del D1, risparmiare spazio in casa, poter avere l'intera libreria pronta ad essere avviata senza il "fastidio" di cambiare disco), ma il risparmio non è tra questi.

 
Io sono fisico dipendente, per quanto mi riguarda la mia scelta ricade totalmente su quest'ultimo. Per ogni roba amo il supporto fisico, dai libri, fumetti, film, vinili o CD che sia. (capita comunque che prendo anche qualcosina digitale, specialmente su PC)

Il fisico ha i suoi bei pro, il valore e la "longevità" del prodotto (nel tempo, naturalmente) è completamente superiore rispetto al digitale. 

Poi per carità, anche il digitale ha i suoi vantaggi (offerte*, download anticipati, risorse), special modo nel fattore "spazio occupato". 

Consiglio? L'unica cosa che mi viene da consigliarti è di capire bene quali sono le tue priorità e cosa sia adatta più alle tue esigenze  :sisi:

* Le offerte comunque ormai sono anche su retail, anzi, come ti hanno detto a volte conviene ugualmente su retail per quanto il prezzo è così simile al digitale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora non consideriamo neanche gli Humble Bundle o altro, che sono offerte e simili non distante dai magheggi e simili di cui parli, consideriamo i soliti 10€ in meno ufficiali rispetto al prezzo console e buona. :asd:  

Comunque la metto tutto sul piano del valore, quando se uno vuole prendere i giochi fisici gli frega una sega se dopo 10 anni quel gioco vale 2€ o meno, comunque più di un digitale che non vale proprio una sega più una volta acquistato.E tutto questo senza contare che stai facendo un discorso senza senso, su console il retail conviene ed è ancora un ottimo mezzo di risparmio, su PC che è un mercato diverso è un decennio che non va più, quindi il discorso e confronti che stai facendo non hanno più di tanto senso.  :asd:  
Quelli sono siti, che vendono giochi, dando grosso del ricavato in beneficienza. Io sono curioso, a questo punto, di sapere di quale magheggi parlava l'utente, se legali o meno e se leciti o meno :D Se è il classico compro giochi che costano poco e li rivendo a gamestop per avere il gioco a 9€ al lancio è una tecnica vecchia come me e sinceramente la trovo molto infantile e che fa perdere tempo. Allo stesso tempo, ripeto, in digitale anche io potrei ottenere tutti i giochi al lancio a 0€, anche per switch  :happy:  (metto i puntini per quelli che hanno deficit dell'attenzione)

  • Prey al lancio dal sito ufficiale lo pagai 35€, sono 30€ meno. Doom 39€, sono 20€ meno. Senza magheggi. Solo per fare qualche esempio
  • I digitali valgono PREZZO PIENO finché non li riscatti. Mi fu regalato For honor (si annusava da lontano che era un giocaccio) con la scheda video e lo rivendetti istant (non avevo voglia di attendere misi al prezzo minimo di mercato) a 33€. Your argument is invalid  :happy:  Allo stesso tempo qualunque cosa che acquisti di fisico appena acquistata vale come minimo meno il 22% per legge italiana anche se è ancora inchellophanato.
  • Io ho fatto un discorso completo ma spesso, alcuni utenti di questo forum, hanno difficoltà a seguire commenti da più di 10 righe, sotto metterò uno schemettino che include tutti i vari fattori che ho citato in maniera dispersa, ma che non tutti hanno colto. Mea culpa come interlocutore, devo sempre prevedere qualunque tipo di ascoltatore, non solo quello specializzato.  :sadfrog:
    Bisogna mettercisi d'impegno per pagare il prezzo pieno al D1. :asd: Su console ed al D1 è econonmicamente più conveniente il retail, salvo giochi di nicchia è facile prendere i preorder tra i 50 ed i 60 €, contro i 70 puliti delle controparti digitali. Nel medio-lungo periodo può convenire il digitale, ma anche lì dipende, perché è pieno giochi retail che dopo 6-9-12 mesi si trovano a 30 € o meno.

    Su PC è un mondo a parte, ma lì spesso neanche esite il retail, quindi il confronto non ha senso. :asd:

    Venendo all'OP personalmente preferisco il retail, però se si tratta di titoli a cui non tengo particolarmente ed in digitale c'è il prezzaccio non disdegno gli acquisti digitali.
    Su console, vero, come ho detto pure io. Ora vi faccio lo schemettino.

    Per ogni roba amo il supporto fisico, dai libri, fumetti, film, vinili o CD che sia. (capita comunque che prendo anche qualcosina digitale, specialmente su PC)
    Io ho 50 dischi musicali, 145 blu ray disc, 834 manga e 142 fumetti americani (+20 albi unici). Il punto è che i manga/fumetti rimangono fuori per un discorso di qualità della carta e collezionismo vero, il valore di questi è sempre uguale o maggiore del prezzo di copertina. Per i film invece un film in blu ray per ragioni tecniche è infinitamente superiore ad uno streaming, anche in 4k per discorsi di bandwitdh (45mb/s per un qualunque blu ray 5mb/s per un contenuto FHD, 15 per un 4k), il blu ray fa la sua differenza un gioco che sia digitale o no non cambia niente a livello qualitativo.
  • Il fisico ha i suoi bei pro, il valore e la "longevità" del prodotto (nel tempo, naturalmente) è completamente superiore rispetto al digitale. 
    Il valore l'ho smontato qualche post fa, ora che il mercato è di moda e saturo il valore è 0, per quanto ci piacerebbe pensare il contrario. La longevità de facto di qualcosa di fisico sarà sempre inferiore a dei dati che si possono conservare in server, cloud, HDD etc... senza contare che come detto più volte se prendi tra 10 anni una ps3-4 scollegata da internet e metti il gioco dentro non è neanche detto che ti parta senza aggiornamenti o parti mancanti nel supporto fisico, se io prendo il mio installer o backup salvato sull'HDD (/scaricato di nuovo dal sito produttore) parte. La longevità di qualcosa di fisico è per definizione inferiore a qualcosa che non ha dimensione fisica.
Ora, schemettino time.  :billyready:
Fattori da considerare :lalala:

  • Piattaforma: PC, Nintendo, Altre-Console
  • Tempo preso in considerazione: D1, post D1, mesi/anni dopo l'hype
  • Valore di rivendita (si parla di investimento, lol)




Riassumendo velocemente i post precedenti
PC:

  • Non conviene quasi mai il retail perchè è morto, e per una ragione valida di mercato aperto
  • AL D1 su siti ufficiali si trovano i giochi a 35-45€, in digitale, su mercati grigi anche ad una 30ina spesso
  • Post D1 spesso il prezzo crolla
  • Mesi/anni dopo li hai ad 1-2€ nelle offerte
  • Valore del supporto fisico = 0, alcune volte non c'è neanche il DVD dentro


Nintendo (the boss)

  • I'm nintendo,  :polmo:
  • Giochi che hanno il prezzo uguale dal D1 ad anni dopo (finché non esce la nuova console, poi crolla tutto)
  • Si salvano solo i giochi 3rd party che comunque non calano molto
  • Valore di rivendita spesso uguale all'acquisto (come le pande 4x4)
  • Digitale pessimo, non presente, se cambi console perdi l'account e tutti i giochi  :facepalm:
Altre-Console (stiamo diventando pc ma non l'ammettiamo finché si può spennare gente)

  • D1


    In digitale spesso non c'è niente che convenga, proprio perchè è la scelta di monopolio, vi fanno acquistare fisico e vi mettono il digitale allo stesso prezzo
  • Il retail costa 60-70€ ma ci sono offerte esterne da meno

[*]Post D1


  • Forse qualcosa va sul ps plus, forse qualcosa viene scontato, alcune volte può convenire
  • Copia fisica che costa ancora quanto all'uscita (forse di più non c'è l'offerta di lancio), trovate il gioco "usato" a 40-50€ nei mercatini, utile

[*]Mesi/anni dopo


  • La copia fisica costa ancora 15-30€ in base a quanto è famoso il gioco, a meno che non sia un gioco di sport (che si trovano a 2-10€) lo pagate l'iraddiddio considerando che in digitale su pc sta a 1€ da un po'
  • In digitale vengono regalati con abbonamenti, o messi in offerta sui 5-10€ durante i periodi delle offerte


Quindi si dire "baaaaah ma per me che compro al d1 che c'ho l'amico imbucato gamestop che me lo passa sottobanco mentre il titolare non guarda conviene più la copia fisica 1!!!!1!!" è legittimo, ma parziale ed incorretto. Il mercato va verso il digitale per un motivo. Finché monopolizzeranno non converrà su console (non nei primi tempi di uscita). Tuttavia spesso ci sono ottime offerte tipo titoli che costano ancora 30-40€ retail (nel periodo "post d1) e magari te li mettono a 10-15€ (yakuza kiwami qualche tempo fa, i giochi per visore VR etc... tutta roba che minimo in negozio fisico stava a 20-40€ di prezzo).

Come già detto dove il mercato è saturo di OFFERTA e la domanda è più che soddisfatta, non si parla di collezionismo a fine di valore acquisito (come può essere per fumetti, ma anche lì poche serie acquistano valore nel breve termine, ma nel lungo termine tutte a differenza dei giochi che diventano 1€ di plastica, oramai), ma di consumismo.

That's all folks.  :keleborn:

 
Oddio no, per dire proprio i giochi Sony che al D1 retail vengono un niente, per dire Days Gone neanche è uscito e lo si può prendere a 40€, cosi come io presi al D1 a 45€, senza che ci fosse di mezzo un minimo magheggio, l'ultimo GOW, l'ultimo Spidey idem che dopo neanche 3 settimane lo vendevano in offerta a 40€ all'Unieuro o simili.  :rickds:  

Tutto questo diverso per Nintendo che appunto i prezzi non scendono neanche se piangi, ma anche di altri giochi non first molte volte, sopratutto ora con sto fatto delle schedine che costano di più.  :sisi:  
Trovai Spidey a 30 € a Natale, così come GoW ad un prezzo simile durante il medesimo periodo. Prezzi dimezzati a distanza di pochi mesi dall'uscita erano impensabili fino a qualche anno :asd:

Ma mi riferivo a quella fascia di prezzo "Kebab+bibita", che non ci pensi due volte a comprarlo. Per dire UC4 che è uno dei 1st più "vecchi" è attualmente a 15 €, ottimo prezzo, ma non ancora irrinunciabile, ovviamente secondo la mia scala di utilità-valore, e bene o male è condivisa da molti giocatori più assidui.

 
Per definizione spendere soldi per un servizio non è un investimento.

Investimento: " Impiego di una somma di denaro in un'impresa o nell'acquisto di valori o beni durevoli"

Quindi se vuoi "investire" i tuoi soldi dovresti acquistare giochi fisici.

Se vuoi semplicemente spenderli puoi tranquillamente acquistare una licenza di utilizzo per i contenuti digitali che più preferisci.

 
Per definizione spendere soldi per un servizio non è un investimento.

Investimento: " Impiego di una somma di denaro in un'impresa o nell'acquisto di valori o beni durevoli"

Quindi se vuoi "investire" i tuoi soldi dovresti acquistare giochi fisici.

Se vuoi semplicemente spenderli puoi tranquillamente acquistare una licenza di utilizzo per i contenuti digitali che più preferisci.
E' un bene non fisico, ma rimane un bene, anche a livello giuridico da diversi anni è stata assunta la variante bene digitale. Perchè non è un servizio, acquisti un bene senza forma fisica.

In ogni caso come è stato già detto non è un investimento perché è un consumo di beni dei quali c'è troppa offerta e "poca" richiesta. E' un acquisto, non un investimento. E' consumismo, non collezionismo.

 
Sappi che hai scritto un chilometro di post senza dire niente di valido, questo é il tuo problema, perché li dentro ci vedo solo o ragione io e quello che collezioni piace ed é di valore, quando sappi che i fumetti e manga una volta acquistati valgono la metà, alcuni non valgono proprio un cazz rispetto ad alcuni giochi retail magari rari e tutto così come i musicali sempre al digitale che ha tagliato il mercato, a meno che siano vinili e tutto magari decennali, altra cosa che si parlava di console e su console il digitale non si rivende mentre il fisico si, quindi vedi un po' tu, poi i giochi VR e simili che dici si trovavano a prezzo ufficiale a 10-15 nei negozi, pochi mesi dopo il D1 proprio perché su VR c'è una scarsa richiesta di giochi che scendono in fretta, quindi l'unico discorso che c'entra non l'hai applicato dicendo che costano di più in fisico. :rickds:  Poi leggi i fumetti in originale ? Allora stanno un sacco di servizi digitale che con pochi spicci ti fa leggere tutto quello che esce la Marvel o DC, i CD musicali ? Ma fatti Spootify che conviene di più visto che la qualità audio è quella, manco fossero vinili, cosi come i libri prenditi un Ebook che conviene di più e ormai la tecnologia permette di avere resa da libro vero, senza considerare l'ambiente che ci guadagna.... il resto sono i suoi soliti deliri dove vuoi avere ragione e insegnati agli altri la tua verità, non discutere, se vuoi fare ciò fatti un blog, ma mi raccomando non esagerare con le righe di testo se alla fine é un pensiero di una semplicità e superficialità disarmante. Raga consiglio di non dargli corda come da adesso farò io, tronca tutte le possibilità di discussione.  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Senza contare che ho letto pure alcuni errori come il fatto che su Switch gli acquisti dei giochi digitali sono legati ad un account e non più alla console :asd:

Comunque io fisico sempre e comunque, mi piacciono un casino le cover e se acquisto un gioco in digitale deve essere fermamente convinto o il titolo non mi interessa in maniera tale da dargli spazio.

Su Nintendo comunque le patch sono generalmente di pochi mega per i titoli first party, per cui secondo me vale la pena acquistare in edizione fisica i loro titoli.

senza contare che una volta che chiuderanno i server degli store, non si potrà più riscaricare i giochi cancellati 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nintendo (the boss)

  • I'm nintendo,  :polmo:
  • Giochi che hanno il prezzo uguale dal D1 ad anni dopo (finché non esce la nuova console, poi crolla tutto)
  • Si salvano solo i giochi 3rd party che comunque non calano molto
  • Valore di rivendita spesso uguale all'acquisto (come le pande 4x4)
  • Digitale pessimo, non presente, se cambi console perdi l'account e tutti i giochi  :facepalm:
No, gli acquisti son legati all'account Nintendo, non perdi nulla. 

 
Io sono fisico dipendente, per quanto mi riguarda la mia scelta ricade totalmente su quest'ultimo. Per ogni roba amo il supporto fisico, dai libri, fumetti, film, vinili o CD che sia. (capita comunque che prendo anche qualcosina digitale, specialmente su PC)

Il fisico ha i suoi bei pro, il valore e la "longevità" del prodotto (nel tempo, naturalmente) è completamente superiore rispetto al digitale. 

Poi per carità, anche il digitale ha i suoi vantaggi (offerte*, download anticipati, risorse), special modo nel fattore "spazio occupato". 

Consiglio? L'unica cosa che mi viene da consigliarti è di capire bene quali sono le tue priorità e cosa sia adatta più alle tue esigenze  :sisi:

* Le offerte comunque ormai sono anche su retail, anzi, come ti hanno detto a volte conviene ugualmente su retail per quanto il prezzo è così simile al digitale.
fisico più longevo del digitale?

mi sembra molto difficile onestamente

 
Io ho 50 dischi musicali, 145 blu ray disc, 834 manga e 142 fumetti americani (+20 albi unici). Il punto è che i manga/fumetti rimangono fuori per un discorso di qualità della carta e collezionismo vero, il valore di questi è sempre uguale o maggiore del prezzo di copertina. Per i film invece un film in blu ray per ragioni tecniche è infinitamente superiore ad uno streaming, anche in 4k per discorsi di bandwitdh (45mb/s per un qualunque blu ray 5mb/s per un contenuto FHD, 15 per un 4k), il blu ray fa la sua differenza un gioco che sia digitale o no non cambia niente a livello qualitativo.

Il valore l'ho smontato qualche post fa, ora che il mercato è di moda e saturo il valore è 0, per quanto ci piacerebbe pensare il contrario. La longevità de facto di qualcosa di fisico sarà sempre inferiore a dei dati che si possono conservare in server, cloud, HDD etc... senza contare che come detto più volte se prendi tra 10 anni una ps3-4 scollegata da internet e metti il gioco dentro non è neanche detto che ti parta senza aggiornamenti o parti mancanti nel supporto fisico, se io prendo il mio installer o backup salvato sull'HDD (/scaricato di nuovo dal sito produttore) parte. La longevità di qualcosa di fisico è per definizione inferiore a qualcosa che non ha dimensione fisica.
Per quanto mi riguarda, non hai smontato niente.

Poi non ho capito, qualitativamente i videogiochi non cambiano, ma i libri o fumetti/manga sì? Per quale motivo? Facendo il tuo ragionamento, non si ha sempre lo stesso contenuto? (a volte la carta non è di qualità, si scolla e potrebbe anche perdere di valore) E mi fa morire quel "collezionismo vero", come se nel mondo videoludico non esistesse. 

Ricordo bene come anche per la musica "non si compreranno più CD1!1!" e ora son tornati in forma più che mai pure i vinili, per dire.

Sto discorso che i giochi non partiranno più senza internet (togliendo titoli praticamente only multiplayer o particolari per qualche strano motivo) è completamente sballato, ma va bene lo stesso. Mettendola così uno ti potrebbe pure rispondere: E se perdo i dati o si danneggiano in qualche modo? E se dal sito del produttore non si potrà più scaricare nulla? E via discorrendo. Senza contare che comunque non hai minimamente considerato che tra 10/15 anni potrai ugualmente vendere una copia di fatto fisica (e con fisica, oltre la versione standard, si può parlare anche di copia limitata con una collector o steelbook), e trovare un ritorno anche economico. (estremamente basso o alto che sia)

Insomma, in futuro magari si cercherà di puntare unicamente sul digitale, ma sta di fatto che si è completamente nelle mani del produttore e dei suoi servizi. E, personalmente, non credo che il fisico scomparirà completamente, probabilmente si vedranno ditte esterne nel pubblicare qualcosa (es: Limited Run o similari) o magari diminuiranno semplicemente le copie stampate. 

Comunque uno non esclude l'altro, finché c'è un mercato dietro (seppur minimo), difficilmente scomparirà del tutto.

fisico più longevo del digitale?

mi sembra molto difficile onestamente
Motivo? La mia copia fisica è lì, rimane, sempre e comunque. In digitale hai una certezza di tutto questo? Naturalmente si parla a lungo termine. 

Posso capire il punto "ma quello che ho comprato in digitale lo potrò scaricare in qualsiasi momento" ma, imho, io ci metto un bel "nì". Tutto dipenderà dalle piattaforme e da svariati fattori.

Nel fisico tutto questo non accade, tranne se non distruggi in qualche modo disco o cassettona random.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sappi che hai scritto un chilometro di post senza dire niente di valido, questo é il tuo problema, perché li dentro ci vedo solo o ragione io e quello che collezioni piace ed é di valore, quando sappi che i fumetti e manga una volta acquistati valgono la metà, alcuni non valgono proprio un cazz rispetto ad alcuni giochi retail magari rari e tutto così come i musicali sempre al digitale che ha tagliato il mercato, a meno che siano vinili e tutto magari decennali, altra cosa che si parlava di console e su console il digitale non si rivende mentre il fisico si, quindi vedi un po' tu, poi i giochi VR e simili che dici si trovavano a prezzo ufficiale a 10-15 nei negozi, pochi mesi dopo il D1 proprio perché su VR c'è una scarsa richiesta di giochi che scendono in fretta, quindi l'unico discorso che c'entra non l'hai applicato dicendo che costano di più in fisico. :rickds:  Poi leggi i fumetti in originale ? Allora stanno un sacco di servizi digitale che con pochi spicci ti fa leggere tutto quello che esce la Marvel o DC, i CD musicali ? Ma fatti Spootify che conviene di più visto che la qualità audio è quella, manco fossero vinili, cosi come i libri prenditi un Ebook che conviene di più e ormai la tecnologia permette di avere resa da libro vero, senza considerare l'ambiente che ci guadagna.... il resto sono i suoi soliti deliri dove vuoi avere ragione e insegnati agli altri la tua verità, non discutere, se vuoi fare ciò fatti un blog, ma mi raccomando non esagerare con le righe di testo se alla fine é un pensiero di una semplicità e superficialità disarmante. Raga consiglio di non dargli corda come da adesso farò io, tronca tutte le possibilità di discussione.  :asd:
Questo lo dici dalla tua alta competenza? io compro e rivendo manga da una vita :D  LA maggior parte vale esattamente il prezzo di copertina, molti altri acquistano di valore una volta che la collezione è intera o diventa famoso il brand anche a distanza di anni. Se prendi ogni fumetto a 3.9€ vai tranquillo che minimo minimo li rivendi a 3.5€ collezione intera. Ho rivenduto tutto l'attacco dei giganti a 5.7€ il volume, pagato 3.9 l'uno. Due numeri rari a 80€ (variant) :D

Come ho detto un gioco in digitale installato è uguale a quello fisico (anzi più completo e aggiornato), un disco in qualità lossless a 320kb non è paragonabile and uno spotify in streaming a 44kb  :D  Ma siamo in un campo che non conosci, a quanto pare  :ninja:

Libri - ebook, vero ed è anche meglio per lo spreco di carta.

Non riesci mai a leggere un post completo, è una tua mancanza non mia  :D  Vieni qui solo per bulleggiare, farti dare ragione dai soliti 2, dare ragione ai soliti 2 e cerchi anche di zittire gli altri in modo arrogante (non me, gli altri utenti), senza neanche avere le competenze. Quando non riesci a contro-argomentare o a capire un testo, come adesso, dai semplicemente addosso alla persona :D   Bel moderatore.  :sard:  Ai miei tempi sarebbe stato uno scempio avere utenti così, figurarsi moderatori.  :S

Come sempre invece del "BLAAAAA non ti sento io ho ragione tu torto", attendo le contro argomentazioni  :nev:

Senza contare che ho letto pure alcuni errori come il fatto che su Switch gli acquisti dei giochi digitali sono legati ad un account e non più alla console :asd:

Comunque io fisico sempre e comunque, mi piacciono un casino le cover e se acquisto un gioco in digitale deve essere fermamente convinto o il titolo non mi interessa in maniera tale da dargli spazio.

Su Nintendo comunque le patch sono generalmente di pochi mega per i titoli first party, per cui secondo me vale la pena acquistare in edizione fisica i loro titoli.
No, gli acquisti son legati all'account Nintendo, non perdi nulla. 
Avete mai provato a importare il vostro account nintendo da wii u a switch? NON E' CONSENTITO. Ogni account è collegato alla console nintendo e non c'è un account "che ti porti dietro" stile ps. Quindi per me è perso, sopratutto per quei titoli virtual console che legittimamente ti potresti portare dietro da console a console ma secondo loro.

https://en-americas-support.nintendo.com/app/answers/detail/a_id/16015/~/what-is-the-difference-between-a-nintendo-account-and-nintendo-network-id%3F

nope, li devi ricomprare :D

Molti aggiornamenti di giochi switch sono 1-2gb, in una console da 32gb di memoria (24 effettivi).

Motivo? La mia copia fisica è lì, rimane, sempre e comunque. In digitale hai una certezza di tutto questo? Naturalmente si parla a lungo termine.
C'è un motivo per i quali i big data non sono tenuti su cd-blu ray o nastri magnetici da 20 anni oramai e non è solo quantitativo  :nev:

Mettiamo di avere un hdd dedicato solo al backup dei giochi, 4tb circa, più di 500 titoli (già con dlc e aggiornamenti inclusi). Con altri 90€ ti compri un'altro disco e fai il backup del backup. Anche se ti esplodono entrambi (non vedo come facciano a morire prima degli HDD che, se non mossi durerebbero più di qualche millennio secondo gli studi, i dischi ottici si degenerano in qualche centinaio di anni), hai il server dal quale lo hai scaricato. Se non esiste più il servizio vuol dire che dobbiamo preoccuparci di altro perchè deve essere esplosa qualche guerra nucleare. 

E l'immediatezza di "metto il floppino e parte" non è più del mondo delle console (nintendo esclusa), sfortunatamente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avete mai provato a importare il vostro account nintendo da wii u a switch? NON E' CONSENTITO. Ogni account è collegato alla console nintendo e non c'è un account "che ti porti dietro" stile ps. Quindi per me è perso, sopratutto per quei titoli virtual console che legittimamente ti potresti portare dietro da console a console ma secondo loro.

https://en-americas-support.nintendo.com/app/answers/detail/a_id/16015/~/what-is-the-difference-between-a-nintendo-account-and-nintendo-network-id%3F

nope, li devi ricomprare :D

Molti aggiornamenti di giochi switch sono 1-2gb, in una console da 32gb di memoria (24 effettivi).
È proprio quello che ho fatto, se voglio accedere al mio account Nintendo posso inserire pure il network id per accedere :ahsisi:

Però ho già capito che non sai di cosa parli visto che:

-Switch non è retrocompatibile con nessuna console Nintendo precedente

-Switch non ha la virtual console, infatti non puoi neanche riacquistare i titoli Nes e snes... comprati sulle console passate

-Noi abbiamo parlato del Nintendo Account, compatibile solo su switch al momento (le console precedneti utilizzavano il vecchio Nintendo Network ID dove i dati erano memorizzati su console) e gestisce gli acquisti a livello di account, tant'è che posso rompere switch, acquistare una nuova e ricaricare tutti i titoli digitali :unsisi:

Dipende, te stai considerando pure i dlc, altrimenti titoli come Zelda, Xeno2 e Odyssey hanno patch da 200/300 mega 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avete mai provato a importare il vostro account nintendo da wii u a switch? NON E' CONSENTITO. Ogni account è collegato alla console nintendo e non c'è un account "che ti porti dietro" stile ps. Quindi per me è perso, sopratutto per quei titoli virtual console che legittimamente ti potresti portare dietro da console a console ma secondo loro.

https://en-americas-support.nintendo.com/app/answers/detail/a_id/16015/~/what-is-the-difference-between-a-nintendo-account-and-nintendo-network-id%3F

 

nope, li devi ricomprare :D

Molti aggiornamenti di giochi switch sono 1-2gb, in una console da 32gb di memoria (24 effettivi).
Che c'entra Wii U con Switch? L'ultima è un nuovo ecosistema costruito partendo da 0, non confondere le cose, è ovvio che non ci puoi portare roba Wii U che manco esiste nell'eShop. Se ti si rompe o la cambi non devi ricomprare nulla, gli acquisti in digitale sono legati all'account. Account che d'ora in avanti sarà unico e non si "perderà". 

 
È proprio quello che ho fatto, se voglio accedere al mio account Nintendo posso inserire pure il network id per accedere :ahsisi:

Però ho già capito che non sai di cosa parli visto che:

-Switch non è retrocompatibile con nessuna console Nintendo precedente

-Switch non ha la virtual console 

-Noi abbiamo parlato del Nintendo Account, compatibile solo su switch al momento (le console precedneti utilizzavano il vecchio Nintendo Network ID dove i dati erano memorizzati su console) e gestisce gli acquisti a livello di account, tant'è che posso rompere switch, acquistare una nuova e ricaricare tutti i titoli digitali :unsisi:

Dipende, te stai considerando pure i dlc, altrimenti titoli come Zelda, Xeno2 e Odyssey hanno patch da 200/300 mega 
Comprendo. Ma io su steam un gioco che ho comprato 10 anni fa, lo installo anche ora, su qualunque pc.

Il gioco che comprai su Virtual Console su Wii U, un super mario world, lo posso scaricare su Switch? No. Quindi non è de facto un servizio digitale valido ma solo legato alla console stessa.

PS: su switch ci puoi giocare PERFETTAMENTE giochi NES, SNES, N64 ed altro, con i giusti software.  :happy:  E' una scelta nintendo quella di privare (per ora) di tale opzione gli utenti.

PPS: Ad oggi

  • Mario Rabbids Kingdom Battle 1.02gb di update 1.5gb di dlc
  • Mario tennis Aces  600mb update
  • Monster Boy and The Cursed Kingdom 897 mb update
  • Smash 688mb update
 
Ultima modifica da un moderatore:
Motivo? La mia copia fisica è lì, rimane, sempre e comunque. In digitale hai una certezza di tutto questo? Naturalmente si parla a lungo termine. 

Posso capire il punto "ma quello che ho comprato in digitale lo potrò scaricare in qualsiasi momento" ma, imho, io ci metto un bel "nì". Tutto dipenderà dalle piattaforme e da svariati fattori.

Nel fisico tutto questo non accade, tranne se non distruggi in qualche modo disco o cassettona random.
ovviamente per il futuro remoto non sappiamo nulla, ma finora dopo 10-15 anni di DD non ci sono mai stati problemi

allo stato attuale mi sembrano tanto paure irrazionali da distopia :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top