"Gli" al posto di "li"

Pubblicità
la peggiore resta sempre quest'usanza del sud di dire:

VADO A MARE

CRISTO SIGNORE CHE ODIO

per secondo, l'uso dell'impersonale a càzzo dei fiorentini. e fanno pure i fighi a dire che che la lingua è nata da loro

NOI SI ESCE

 
Ultima modifica da un moderatore:

Mamma mia...

Ma io lo trovo veramente assurdo, sono tutt'altro che bravo in grammatica, ma gli e li non li ho mai confusi in vita mia, ma proprio non riuscirei mai a dire "gli ho visti" "gli ho comprati" :o

Comprendo di più chi magari non sa un tubo di grammatica e confonde ce con c'è o ancora qual(')è che ci sta...gli e li per me è inspiegabile :asd:

 
Ultima modifica:
Mamma mia...
Ma io lo trovo veramente assurdo, sono tutt'altro che bravo in grammatica, ma gli e li non li ho mai confusi in vita mia, ma proprio non riuscirei mai a dire "gli ho visti" "gli ho comprati" :o

Comprendo di più chi magari non sa un tubo di grammatica e confonde ce con c'è o ancora qual(')è che ci sta...gli e li per me è inspiegabile :asd:
Ma infatti mica bisogna essere professori universitari, basta aver superato con discreto successo la terza elementare..e Gliotobi stava pure quasi per laurearsi. Boh, prima o poi verrà a galla il colpevole di questa epidemia.
 
A me sembra un semplice problema di pronuncia, comunque.

 
Scendi il pane

Chiudi la luce

Che altri verbi subiscono questo trattamento al Sud ?

La mia ragazza calabrese ci ride sopra ma la prima volta che ho sentito queste cose sono rimasto:

tumblr_inline_obo6svRsgq1unmfg0_400.jpg


 
Altro male che pare si sia diffuso negli ultimi anni:

" Mi ha dato un bel aiuto "

" Mi servono le chiavi del auto "

Partono delle bestemmie che non vi dico

Qui sul forum è forse l'errore più comune in assoluto

" La qualità del overworld è bassa "

Dell'

Bell', le doppie usatele, ******* ***** :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Altro male che pare si sia diffuso negli ultimi anni:
" Mi ha dato un bel aiuto "

" Mi servono le chiavi del auto "

Partono delle bestemmie che non vi dico

Qui sul forum è forse l'errore più comune in assoluto

" La qualità del overworld è bassa "

Dell'

Bell', le doppie usatele, ******* ***** :rickds:
boh ma la gente non sta bene. ci si inventa pure la grammatica adesso

 
Signori, la lingua non è un monolite imperituro. Essa è soggetta al passare del tempo e ad una naturale evoluzione (fatta si anche di errori grammaticali) che adattano la lingua in base alla necessità della popolazione.

Ed è il motivo per cui non parliamo più il latino.

 
Signori, la lingua non è un monolite imperituro. Essa è soggetta al passare del tempo e ad una naturale evoluzione (fatta si anche di errori grammaticali) che adattano la lingua in base alla necessità della popolazione.
Ed è il motivo per cui non parliamo più il latino.
Sarà che abbiamo proprio bisogno di sentirci scemi.

 
la peggiore resta sempre quest'usanza del sud di dire:
VADO A MARE

CRISTO SIGNORE CHE ODIO

per secondo, l'uso dell'impersonale a càzzo dei fiorentini. e fanno pure i fighi a dire che che la lingua è nata da loro

NOI SI ESCE
Mamma mia, "vado a mare" è veramente il picco di odio. Per quanto in realtà lo capisco, perché è un loro modo di dire, ma tant'è.

Signori, la lingua non è un monolite imperituro. Essa è soggetta al passare del tempo e ad una naturale evoluzione (fatta si anche di errori grammaticali) che adattano la lingua in base alla necessità della popolazione.
Ed è il motivo per cui non parliamo più il latino.
Non concordo, qui si parla di ignoranza, non di evoluzione in base alla necessità, cosa che fa molto bene invece la lingua inglese, modificando e creando neologismi ogni qual volta venga fuori qualcosa di nuovo. (esempio stupidissimo, tutti i termini legati allo streaming o alla fruizione dei media online.) Poi qua non continuo perché creerei un grosso off topic, dato che per me l'inglese oggi è una lingua infinitamente più dinamica, ma senza snaturarla, dell'italiano, che purtroppo è molto rigida per i nostri tempi. L'unico vanto per la nostra lingua rimane la grandissima importanza data dalla sua precisione nell'ambito giuridico.

Anche perché fare certi errori e spammare continuamente "comunque" e "cioè" è solo ed esclusivamente colpa degli insegnanti, non dei nostri tempi. Non ringrazierò mai abbastanza la mia professoressa di italiano, che ogni volta ci bacchettava all'istante al primo uso improprio di "cioè" e "comunque".

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mamma mia, "vado a mare" è veramente il picco di odio. Per quanto in realtà lo capisco, perché è un loro modo di dire, ma tant'è.

Non concordo, qui si parla di ignoranza, non di evoluzione in base alla necessità, cosa che fa molto bene invece la lingua inglese, modificando e creando neologismi ogni qual volta venga fuori qualcosa di nuovo. (esempio stupidissimo, tutti i termini legati allo streaming o alla fruizione dei media online.) Poi qua non continuo perché creerei un grosso off topic, dato che per me l'inglese oggi è una lingua infinitamente più dinamica, ma senza snaturarla, dell'italiano, che purtroppo è molto rigida per i nostri tempi. L'unico vanto per la nostra lingua rimane la grandissima importanza data dalla sua precisione nell'ambito giuridico.

Anche perché fare certi errori e spammare continuamente "comunque" e "cioè" è solo ed esclusivamente colpa degli insegnanti, non dei nostri tempi. Non ringrazierò mai abbastanza la mia professoressa di italiano, che ogni volta ci bacchettava all'istante al primo uso improprio di "cioè" e "comunque".
Quoto, qui in Sicilia siamo rimasti praticamente in quattro a dire " al mare" :rickds:

 
Glio vado ha mare, ha prendere gli sole.

 
io ammazzerei quelli che scrivono c'è o cè al posto di cioè, che poi sono gli stessi che metterebbero il cioè (da loro storpiato in c'è o cè, ricordiamo) all'inizio di una frase per chiarire/spiegare un concetto. tipo: "oggi ho guardato *film x*. c'è/cè, era proprio figo". torture medievali per il loro ****.

altra categoria che metterei nelle camere a gas è quella che quando scrive qualcosa, qualunque cosa, intervalla ogni parola con 943 puntini di sospensione. tipo "oggi...sono andato...a mangiare al ristorante...ho mangiato una carne...che era...veramente buona" ma siete dislessici anche mentre scrivete, branco di animali?

 
io ammazzerei quelli che scrivono c'è o cè al posto di cioè, che poi sono gli stessi che metterebbero il cioè (da loro storpiato in c'è o cè, ricordiamo) all'inizio di una frase per chiarire/spiegare un concetto. tipo: "oggi ho guardato *film x*. c'è/cè, era proprio figo". torture medievali per il loro ****. altra categoria che metterei nelle camere a gas è quella che quando scrive qualcosa, qualunque cosa, intervalla ogni parola con 943 puntini di sospensione. tipo "oggi...sono andato...a mangiare al ristorante...ho mangiato una carne...che era...veramente buona" ma siete dislessici anche mentre scrivete, branco di animali?
a me è capitato uno che scrive cè come cioè nei messaggi. quando li ho letti la prima volta mi è venuta l'orticaria. mamma mia che incubo.

 
Scendi il pane
Chiudi la luce

Che altri verbi subiscono questo trattamento al Sud ?

La mia ragazza calabrese ci ride sopra ma la prima volta che ho sentito queste cose sono rimasto:


0:24

Nel profondo sud a quanto pare è normale usare Aprire/Chiudere per indicare Accendere/Spegnere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
io ammazzerei quelli che scrivono c'è o cè al posto di cioè, che poi sono gli stessi che metterebbero il cioè (da loro storpiato in c'è o cè, ricordiamo) all'inizio di una frase per chiarire/spiegare un concetto. tipo: "oggi ho guardato *film x*. c'è/cè, era proprio figo". torture medievali per il loro ****. altra categoria che metterei nelle camere a gas è quella che quando scrive qualcosa, qualunque cosa, intervalla ogni parola con 943 puntini di sospensione. tipo "oggi...sono andato...a mangiare al ristorante...ho mangiato una carne...che era...veramente buona" ma siete dislessici anche mentre scrivete, branco di animali?
I .... sono molto amati dai 40enni o più buongiornissimo kaffè.
 
Nel profondo sud a quanto pare è normale usare Aprire/Chiudere per indicare Accendere/Spegnere.
è comunque sbagliato anche se per loro è normale.

pure da me è normale usare "in parte" per dire "accanto", ma resta comunque un'oscenità

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top