Molto meglio "in banda"è comunque sbagliato anche se per loro è normale.pure da me è normale usare "in parte" per dire "accanto", ma resta comunque un'oscenità
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Molto meglio "in banda"è comunque sbagliato anche se per loro è normale.pure da me è normale usare "in parte" per dire "accanto", ma resta comunque un'oscenità
L'italiano ti sembra rigido perché nessuno usa le regole per aggiungere nuove parole e perché ci potrebbero sembrare stupide, l'inglese semplicemente non fa distinzione tra verbo e sostantivo nella forma base (infatti watch è sia verbo che un sostantivo), mentre l'italiano non lo può fare e quindi basterebbe adattare le parole all'italiano e questo può avvenire essenzialmente in due modi:Mamma mia, "vado a mare" è veramente il picco di odio. Per quanto in realtà lo capisco, perché è un loro modo di dire, ma tant'è.
Non concordo, qui si parla di ignoranza, non di evoluzione in base alla necessità, cosa che fa molto bene invece la lingua inglese, modificando e creando neologismi ogni qual volta venga fuori qualcosa di nuovo. (esempio stupidissimo, tutti i termini legati allo streaming o alla fruizione dei media online.) Poi qua non continuo perché creerei un grosso off topic, dato che per me l'inglese oggi è una lingua infinitamente più dinamica, ma senza snaturarla, dell'italiano, che purtroppo è molto rigida per i nostri tempi. L'unico vanto per la nostra lingua rimane la grandissima importanza data dalla sua precisione nell'ambito giuridico.
Anche perché fare certi errori e spammare continuamente "comunque" e "cioè" è solo ed esclusivamente colpa degli insegnanti, non dei nostri tempi. Non ringrazierò mai abbastanza la mia professoressa di italiano, che ogni volta ci bacchettava all'istante al primo uso improprio di "cioè" e "comunque".
Secondo me sono errori dovuti a correttore automatico. Il guaio è se poi la gente si convince che sia giusto in quel modoIo divento matto quando leggo "almeno che".
Esempio: Dovrei riuscire a prenderlo, almeno che faccia tardi.
![]()
Quello però è correttoDetesto i calchi dall'inglese tipo "ho realizzato" al posto di "mi sono reso conto"
Cos'è che vuoi avvolgere?:morris82:Suvvia voi vi state lamentando per errorucci, c'è di molto peggio:
![]()
Detto questo avvolte molti errori sono semplicemente errori di battitura, in special modo gli accenti.
Lo sapervo che avrei fatto un errore! LO SAPEVO!!!!!! Il bello è che ho riletto dieci volte!Cos'è che vuoi avvolgere?:morris82:
Prima di tutto vorrei farvi i complimenti (sinceri) per il topic. Pare che la lingua italiana stia diventando un concetto aperto ad interpretazione.Non concordo, qui si parla di ignoranza, non di evoluzione in base alla necessità, cosa che fa molto bene invece la lingua inglese, modificando e creando neologismi ogni qual volta venga fuori qualcosa di nuovo. (esempio stupidissimo, tutti i termini legati allo streaming o alla fruizione dei media online.) Poi qua non continuo perché creerei un grosso off topic, dato che per me l'inglese oggi è una lingua infinitamente più dinamica, ma senza snaturarla, dell'italiano, che purtroppo è molto rigida per i nostri tempi. L'unico vanto per la nostra lingua rimane la grandissima importanza data dalla sua precisione nell'ambito giuridico.
Anche perché fare certi errori e spammare continuamente "comunque" e "cioè" è solo ed esclusivamente colpa degli insegnanti, non dei nostri tempi. Non ringrazierò mai abbastanza la mia professoressa di italiano, che ogni volta ci bacchettava all'istante al primo uso improprio di "cioè" e "comunque".
http://www.treccani.it/vocabolario/docciare/ho aperto il sito è mi è uscito questo :
Parole nuove
docciarsi
spoilerare
impiattare
"A posto" è ormai una battaglia persa, è troppo comune "apposto", così come l'uso di "a me mi".Prima di tutto vorrei farvi i complimenti (sinceri) per il topic. Pare che la lingua italiana stia diventando un concetto aperto ad interpretazione.
Sono un giocatore "esperto" (come dire anziano), figlio di un sistema scolastico in cui i professori avevano maggiore libertà educativa (leggi: libertà di dare una bella sberla a chi faceva casino, in modo da far smettere l'interessato e contemporaneamente scoraggiare ulteriori tentativi di sedizione), ma anche di un periodo in cui i cellulari non esistevano.
La proliferazione degli smartphone, a mio avviso incoscientemente messi in mano a minorenni da genitori che se ne fregano, ha portato anche questo beneficio: l'imbastardimento della lingua. Prima sono arrivate le abbreviazioni da SMS: xché->perchè; xsona->persona, con risultati tristi come: "mi piaci xche (senza accento) sei una xsona speciale".
Oggi la popolazione si sta instupidendo ulteriormente, grazie agli odiosi messaggi vocali (ma quanto sono deficienti quelli che vanno in giro con il telefono orizzontale sparando cazzate che si potrebbero evitare). Vi dico solo che in Brasile, anche nelle zone con maggiore tasso di analfabetismo, gli smartphone sono un bene irrinunciabile, anche per persone che faticano a sbarcare il lunario.
Il passaggio dalla trasmissione orale a quella scritta è stato un grande passo per la scienza: ha permesso la trasmissione della conoscenza oltre ai limiti fisici e temporali dell'individuo. Oggi stiamo assistendo al passaggio opposto: i ragazzini anziché LEGGERE le guide su Gamefaqs cercano i filmati su YouTube. Cavolo, io sono GRATO di essere cresciuto in un'epoca in cui i giochi non erano tradotti: l'allenamento con i giochi mi ha "regalato" una buona padronanza della lingua inglese. Adesso non si vuole più leggere, quindi come pensate che si possa imparare a scrivere???
Per quanto riguarda i termini informatici, mi permetto di dissentire. In inglese si utilizza semplicemente un processo analogico, applicando parole e concetti esistenti a idee nuove: bit e byte (bit è sempre stato "una piccola parte" e byte è una corruzione di bite: morso), stream è un torrente, ruscello, etc.
Sono piuttosto i francesi che si ostinano a non incorporare termini stranieri. Computer è "ordinateur", rete wireless è "reaseau sans fil", password è "mot de passe".
Il problema, vero in Italia come in tutto il resto del mondo, è che la grammatica è un concetto storicamente relativo, cioè si adatta e si evolve. Spesso gli adattamenti nascono come errori o espressioni gergali e dialettali, e sono normali per qualsiasi lingua viva. Il problema è non esagerare.
Mio nipote mi dice: "mi stavi spoilerando mezzo film". Gli avrei dato una randellata sui denti.
http://www.accademiadellacrusca.it è l'organo che si occupa dell'aggiornamento del "corpus" che costituisce la lingua italiana.
- - - Aggiornato - - -
... dimenticavo: che ne pensate di "apposto" utilizzato scorrettamente per dire "a posto"?
Ciao ragazzi, tutto apposto? (AAAAAAAAAAAAAAAAAARGH)
"Ma però" non è un errore grammaticale"A posto" è ormai una battaglia persa, è troppo comune "apposto", così come l'uso di "a me mi".
Però mi chiedo, perché invece continuano a sapere tutti che "ma però" non si dice? E' l'errore che veramente tutti conosco. Perché questo si e altri no?
...purutoUn classico. Completate la frase
"Il naso mi pure come non mi ha mai..." ? :pffs: