Ma hai qualche dato a sostegno? Perchè la percezione che si ha da social vari o server discord non significa nulla

Senza dimenticare che tutti i paesi che citi sono stati in cui c'è molto più interesse per il gaming in generale e girano parecchi più soldi che in italia, e tanti giochi la vedono una localizzazione che qua manca. Chained Echos che hai citato più volte caso strano è localizzato in francese e tedesco, o sea of stars per restare in tema simil jrpg. Sono mercati più grossi, arriva più roba, e gli indie sempre indie mezzi sconosciuti restano anche all'estero e sicuramente c'è anche si scrive "no francese scaffale"
Confondi il tuo approccio e modo di fare con quello che possono fare tutti senza problemi e intoppi, come a dire "io ce la faccio allora anche gli altri"

Legittimo ma non andiamo da nessuna parte così
Ma di qualità mica ci stanno solo i giochi non tradotti

C'è una scelta mostruosa in giro, anche solo restando nell'ambito dei giochi più commerciali. Semplicemente chi ha il problema con la lingua passa ad altro e non rimane a bocca asciutta, e preferiscono spendere soldi su giochi che hanno investito nel localizzare
Mi piace questa conversazione poichè anche se come dici non porta a nulla ( e se non ti va più di parlarne dimmi pure che non insisto con te quindi tranquillo

) aiuta anche agli altri a capire e ragionare, perchè a parere mio è anche bello sfogarsi un pò e fare dei ragionamenti che sembrano ridondanti ma in realtà aggiungono sempre piccoli dettagli che possono fare la differenza:
dati alla mano? non puoi dire che la percezione soprattutto di Discord non significa nulla, visto che quella è la BASE del sostegno per il finanziamento di un progetto indie, senza di quello il gioco non migliorerebbe e gli sviluppatori non avrebbero spunti e soprattutto non gli verrebbe la lampadina e la voglia, in caso di supporto economico, di tradurre un gioco in italiano anche dopo svariati mesi (si, è successo anche questo).
Ti faccio degli esempi:
- Lunar Lux
- Sea of Stars
- Chained Echoes
- Dungeon Drafter
Sono giochi nati da una campagna Kickstarter, Sea of Stars ha avuto 25,500 mila sostenitori circa, italiani: 242, Stati Uniti: 14,486:
tutti gli altri paesi come vedi fanno TUTTI parte di quella fascia di cui parlano la lingua inglese, come anche la Germania e la Francia sanno tranquillamente l'inglese e ci convivono con lo stesso,
e di quei 242 Italiani tu hai letto da qualche parte che più di 20 di loro si sono lamentati della lingua e che non avrebbero preso il gioco?
io no, anzi, ho solo visto la gente entusiasta del gioco, con i pochi pronti con la classica frase "speriamo abbia l'italiano" senza probabilmente aprire neanche la pagina Kickstarter, senza mettere parola concreta (contribuire alla campagna), o chiedere direttamente, in MASSA, su Discord, uno degli unici posti dove potevi e puoi parlare direttamente con gli sviluppatori, tu che dici che quei luoghi non significano nulla, sono proprio i luoghi dove possono succedere la maggior parte delle cose,
un esempio a caso è il fatto di Bravery and Greed, roguelike in pixel art, bel gioco, ha una pagina di statistiche in-game tranne il tempo totale di gioco...sono entrato su Discord e ho chiesto ai Devs se potevano inserirlo spiegando che sarebbe stato cool averlo nella paginetta insieme a tutto il resto,
una cosa molto semplice, nella patch successiva l'hanno inserito.
Con questo ovviamente non sto dicendo "chiediglielo che lo mette" , perchè modificare un codice piuttosto che reclutare un intero team di traduttori per tradurre migliaia di parole è ben diverso, ma è per fare capire che mi sono fatto sentire, volevo una cosa, speravo in una cosa, ci ho provato, ho fatto vedere interesse, c'è stata la possibilità ed è successo.
Anzi, può anche succedere che con il tempo, dato il successo del gioco, lo stesso verrà tradotto in italiano con l'uscita della versione fisica, chissà? potrebbe succedere e non sarebbe la prima volta.
Dungeon Drafter (che conoscerò io e altre 3 persone qua dentro):
Mille persone e passa come sostenitori, TUTTI gli Stretch Goals superati, e NEANCHE UN italiano ha sostenuto il progetto (l'ho scoperto tardi, senò avoglia che sostenevo pure io), e ho fatto la domanda direttamente ( pur sapendo già la risposta ma cosi vedete le cose in via ufficiale ) a uno dei Dev, ecco la risposta fresca di giornata:
Chained Echoes ha avuto la campagna con gli Stretch Goals specifici con le traduzioni, proprio a farti capire "mi servono soldi e risorse per tradurlo nella lingua di cui sei interessato, quindi vedi tu"
e di sicuro anche qui ho visto pochi spagnoli lamentarsene della mancata localizzazione, 4 mila membri su Discord di cui 1,300 online oggi
Tutto ciò per farti capire che ogni mondo è a se innanzitutto, e per localizzare un gioco, che ci sia la campagna Kickstarter ( che è l'esempio più eclatante e con più possibilità di esaudire le nostre richieste e speranze finanze permettendo, e in cui cosi escono più della metà degli indie ) che al di fuori con piccoli Team, serve tempo, denaro e risorse.
Con il tuo posto ti sei risposto da solo: girano più soldi in altri paesi, e c'è sicuramente più attività, io dubito fortemente che in altri paesi la gente non ha figli, non ha famiglia, non torna stanca da lavoro o ha altri hobby ecc ecc e voglia "spegnere" il cervello quando gioca.
Semplicemente siamo più PIGRI, però la cosa che preme a me (ed è anche uno dei motivi per cui ho aperto il topic per ragionarci) è che la gente però non è mai pigra di lamentarsi delle mancate traduzioni, di dire vergogna, cosa gli costa, mi sento preso in giro da italiano ecc ecc ecc..
Se la gente si informasse un attimo ( e quello che ho postato è alla portata di tutti ) di più, capirebbe davvero come funziona questo piccolo/grande mondo videoludico,
perchè se uno entra nel topic di un gioco pixel art/2D/roguelike/rpg ecc ecc, è perchè INTERESSA quel gioco, se se ne lamenta, è perchè VUOLE giocare quel gioco, e molti lo scrivono anche "vorrei giocarci un sacco...ma è in inglese quindi rinuncio" e cose cosi.
E se sei interessato allora devi essere interessato anche ad informartene, cercare di provare a fare qualcosa, chiamando amici ecc, organizzandosi e ad esempio se ce n'è la possibilità entrare su Discord e attuare il discorso che ho fatto, può non succedere nulla....come può succedere qualcosa, a me è successo un pò di volte che DA SOLO chiedevo delle feature interne al gioco che alla fine facevano ragionare tra di loro i Devs...e che implementavano poi con degli update insieme ad altre cose.
Quindi figurati se decine di italiani entrano e chiedono a gran voce la traduzione, o meglio ancora che contribuiscono alla campagna Kickstarter ecc..., insomma ci siamo capiti, attivarsi aumenta sempre le possibilità.
Quindi no, non è il MIO modo di fare, è il modo di fare di chi ha interesse, e tu giustamente dici c'è una quantità mostruosa di giochi tradotti...
....si, ma di sicuro non di una certa qualità/genere/in questo ambito lol, se c'è un jrpg tradotto in italiano, ce ne sono altri 5 della stessa qualità se non superiore che nessuno si caga.
E infatti, ennesima volta, ho aperto il topic riguardo agli indie, perchè i giochi "maggiori e più famosi" , sono un altra storia che non mi riguarda, su quello non c'è bisogno di lamentarsi essendo molti tradotti.
Esempio a caso: Tactics Orge: Reborn, Square Enix, evento del decennio: uno dei migliori ( se non il migliore ) jrpg strategico a turni mai stato creato: non c'è l'italiano, se lo sono cagati in 4.
Strano
ps: poi ho l'ho aperto anche per leggere volentieri i pensieri di più gente possibile e farne dei ragionamenti insieme, mica imporre, ma penso si sia capito, però i dati ci sono e i fatti pure, inutile fare finta di nulla.