PS4 God of War III Remastered

ps4 retail
Pubblicità
Oggi ho finito GOWIII, approfittando della sua uscita sul Plus su PS4, e sono così riuscito a completare la serie dei capitoli main, facendo Ascension+1+2+3 nel giro di qualche mese.

Li ho giocati a distanza di un mese circa o un po' meno uno dall'altro e credo di aver fatto una buona scelta, perché bene o male sono giochi molto simili e avevo paura di rovinarmi un po' la saga facendoli tutti d'un fiato. Alla fine sono contento di aver recuperato il tutto, anche se non so se recupererò anche i due per PSP... penso di aver falciato abbastanza mostri :asd:   se proprio posso al limite andare di riassunti veloci per i due capitoli portatili giusto per avere una visione d'insieme di tutto ciò che avviene prima del nuovo GOW per PS4, che a questo punto entra definitivamente in lista recuperi.

Avrei solo una domanda, è normale che il finale di GOW3 mi abbia lasciato abbastanza 'WTF', o mi sono perso qualcosa?

In particolare ho dovuto cercare spiegazioni su internet e ho concluso che il finale sia considerato generalmente di bassa qualità perché ha un twist che banalizza quanto avvenuto nei primi due capitoli e fa fare azioni ai personaggi la cui motivazione non è ben chiara. Per esempio il fatto che Kratos decida di togliersi la vita: c'è chi dice che sia un debole tentativo di dargli una parvenza di eroismo nonostante sia andato falciando uomini, dei e bestioni per 3 capitoli, e chi invece conclude semplicemente che sia l'ultimo 'dito medio' nei confronti degli dei che lo hanno manipolato fino a quel momento, Atena compresa. Comunque, quello che risulta è un 'WTF' perché non è subito chiaro perché Kratos faccia tale decisione.
Capisco che il pezzo forte della serie originale GOW sia l'epicità degli scontri ovviamente, non certo la trama :hihi: , ero solo curioso di sapere se c'era qualcosa di più oltre le interpretazioni dei giocatori. Questo, più che altro, mi fa venir ancor più voglia di giocare al nuovo capitolo su PS4, visto che tra le mille e mille parole che si sono spese sui prodigi di quel titolo che ho letto all'epoca dell'uscita c'era anche una trama all'altezza delle aspettative.

 
Oggi ho finito GOWIII, approfittando della sua uscita sul Plus su PS4, e sono così riuscito a completare la serie dei capitoli main, facendo Ascension+1+2+3 nel giro di qualche mese.

Li ho giocati a distanza di un mese circa o un po' meno uno dall'altro e credo di aver fatto una buona scelta, perché bene o male sono giochi molto simili e avevo paura di rovinarmi un po' la saga facendoli tutti d'un fiato. Alla fine sono contento di aver recuperato il tutto, anche se non so se recupererò anche i due per PSP... penso di aver falciato abbastanza mostri :asd:   se proprio posso al limite andare di riassunti veloci per i due capitoli portatili giusto per avere una visione d'insieme di tutto ciò che avviene prima del nuovo GOW per PS4, che a questo punto entra definitivamente in lista recuperi.

Avrei solo una domanda, è normale che il finale di GOW3 mi abbia lasciato abbastanza 'WTF', o mi sono perso qualcosa?

In particolare ho dovuto cercare spiegazioni su internet e ho concluso che il finale sia considerato generalmente di bassa qualità perché ha un twist che banalizza quanto avvenuto nei primi due capitoli e fa fare azioni ai personaggi la cui motivazione non è ben chiara. Per esempio il fatto che Kratos decida di togliersi la vita: c'è chi dice che sia un debole tentativo di dargli una parvenza di eroismo nonostante sia andato falciando uomini, dei e bestioni per 3 capitoli, e chi invece conclude semplicemente che sia l'ultimo 'dito medio' nei confronti degli dei che lo hanno manipolato fino a quel momento, Atena compresa. Comunque, quello che risulta è un 'WTF' perché non è subito chiaro perché Kratos faccia tale decisione.
Capisco che il pezzo forte della serie originale GOW sia l'epicità degli scontri ovviamente, non certo la trama :hihi: , ero solo curioso di sapere se c'era qualcosa di più oltre le interpretazioni dei giocatori. Questo, più che altro, mi fa venir ancor più voglia di giocare al nuovo capitolo su PS4, visto che tra le mille e mille parole che si sono spese sui prodigi di quel titolo che ho letto all'epoca dell'uscita c'era anche una trama all'altezza delle aspettative.
L'ho finito di nuovo di recente, e ti dico la mia idea a riguardo, premettendo peraltro che imho Kratos della trilogia+compagni è un personaggio caratterizzato abbastanza superficialmente rispetto a quel che prometteva, inclinazione alla violenza a parte 

sostanzialmente Kratos nel terzo capitolo, man mano che la sua vendetta procede, manda il suo mondo in rovina; tuttavia, nel corso del suo viaggio, il rapporto con Pandora in qualche modo riaccende in lui echi di affettività paterna, tant'è che al momento di doverla sacrificare si tira indietro 

Alla fine riesce a sconfiggere ogni nemico sulla sua strada, tuttavia dopo la battaglia con Zeus viene rilasciato il potere della paura, una terribile forza che era stata intrappolata nel vaso e liberata proprio da Kratos quando la usò per sconfiggere Ares.

Soggetto ai suoi effetti, Kratos riesce a sfuggirle solo grazie al potere della speranza, incarnato da Pandora; il percorso che vive lo aiuterà ad accettare quello che ha fatto alla sua famiglia e a perdonarsi, capendo che nessuna vendetta avrebbe potuto sortire lo stesso effetto. In questo modo capisce che il suo destino non è necessariamente quello di una cieca macchina da guerra. 

Al termine della battaglia, Atena scopre le sue carte: il motivo che aveva spinto Zeus a temere Kratos era proprio quel potere della paura liberato dal vaso, e Kratos era riuscito a vincere grazie al potere della speranza che invece risiedeva in lui. Atena a questo punto reclama questo potere, che aveva tenuto nascosto a tutti per il suo compiacimento finale. Tuttavia Kratos si rifiuta di riconsegnarlo, e una volta placata dentro di lui la sete di vendetta per via della sua pacificazione interiore, prende coscienza della distruzione che ha portato al suo mondo: decide di colpirsi con la spada dell'Olimpo per rilasciare il potere della speranza sulla terra devastata dalle sue stesse azioni, e per privare Atena - e di riflesso, praticamente tutto il phanteon degli olimpici maggiori - di qualsivoglia potere, portando così alla caduta degli dei greci. Ipotizzo che, grazie alla sua azione, il mondo avrà evitato la rovina. 

Per ultima cosa, non so se l'avevi vista, ma dopo i titoli di coda si vede una scena che lascia intendere che Kratos sia sopravvissuto alla ferita autoinflitta, per andare chissà dove (oggi possiamo intuirlo) 

In ogni caso sì, il finale è abbastanza mediocre e in generale la trama del 3 non è proprio il massimo (come anche dei predecessori) 

GOW 2018 è di tutt'altra pasta!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tendenzialmente concordo con Sparda, anche se la scena finale l'ho interpetata sempre in maniera un po' diversa. Nello specifico: 

Ho sempre ritenuto che Kratos si sia tolto la vita (o meglio, abbia tentato) per il semplice motivo di aver ultimamente compiuto la sua vendetta e quindi non avendo più nulla per cui vivere abbia deciso semplicemente di abbandonare una volta per tutte il mondo dei vivi. In fin dei conti la tagline stessa del gioco è "My vengance ends now", una volta compiuta e con il mondo in rovina Kratos non ha davvero alcun motivo per vivere, tanto vale nella sua prospettiva abbandonarsi all'abbraccio della morte.

Oltretutto la cosa può anche essere letta non soltanto nell'ottica di liberarsi definitivamente dal peso di una vita ormai priva di alcuno scopo, ma anche dalla volontà di sottrarsi finalmente e per l'ultima volta da qualsiasi manipolazione da parte degli Dei (che questa volta arriva invece per mezzo di Athena). Il suicidio in questo caso non è solo liberazione da una vita ormai compiuta e privata di senso, ma anche liberazione definitiva dal volere degli Dei, con Kratos che riacquista (o forse acquista  per la prima volta) finalmente il potere di decidere cosa fare della sua vita, liberandosi dalle manipolazioni degli dei, anzi quasi un ultimo schiaffo a questi ultimi (nello specifico Athena) e che davvero mette a posto l'ultimo tassello del suo percorso di vendetta.

Penso che questa sia anche l'interpretazione forse più coerente con la personalità di Kratos così come l'abbiamo conosciuta per tutta la serie, trovo più credibile che alla fine anche il suicidio sia stato più un atto dettato da ragioni personali ed egoistiche piuttosto che un atto di altruismo verso l'umanità. Questo non significa comunque che la scelta di suicidarsi di Kratos, per quanto egoistica o comunque ponderata esclusivamente su misura della propria situazione personale, non abbia giovato indirettamente anche a tutta l'umanità (ricollegandoci quindi a tutto il discorso sulla speranza, ecc...)
A me comunque la trama del 3 non è dispiaciuta, l'ho trovata anzi la perfetta conclusione della trilogia considerando comunque quello che era il materiale di partenza. L'unica cosa che non ho gradito, e non è cosa di poco conto chiaramente, è la figura di Pandora e tutto ciò che le ruota intorno...Trovata abbastanza di comodo sinceramente

 
Oggi ho finito GOWIII, approfittando della sua uscita sul Plus su PS4, e sono così riuscito a completare la serie dei capitoli main, facendo Ascension+1+2+3 nel giro di qualche mese.

Li ho giocati a distanza di un mese circa o un po' meno uno dall'altro e credo di aver fatto una buona scelta, perché bene o male sono giochi molto simili e avevo paura di rovinarmi un po' la saga facendoli tutti d'un fiato. Alla fine sono contento di aver recuperato il tutto, anche se non so se recupererò anche i due per PSP... penso di aver falciato abbastanza mostri :asd:   se proprio posso al limite andare di riassunti veloci per i due capitoli portatili giusto per avere una visione d'insieme di tutto ciò che avviene prima del nuovo GOW per PS4, che a questo punto entra definitivamente in lista recuperi.

Avrei solo una domanda, è normale che il finale di GOW3 mi abbia lasciato abbastanza 'WTF', o mi sono perso qualcosa?

In particolare ho dovuto cercare spiegazioni su internet e ho concluso che il finale sia considerato generalmente di bassa qualità perché ha un twist che banalizza quanto avvenuto nei primi due capitoli e fa fare azioni ai personaggi la cui motivazione non è ben chiara. Per esempio il fatto che Kratos decida di togliersi la vita: c'è chi dice che sia un debole tentativo di dargli una parvenza di eroismo nonostante sia andato falciando uomini, dei e bestioni per 3 capitoli, e chi invece conclude semplicemente che sia l'ultimo 'dito medio' nei confronti degli dei che lo hanno manipolato fino a quel momento, Atena compresa. Comunque, quello che risulta è un 'WTF' perché non è subito chiaro perché Kratos faccia tale decisione.
Capisco che il pezzo forte della serie originale GOW sia l'epicità degli scontri ovviamente, non certo la trama :hihi: , ero solo curioso di sapere se c'era qualcosa di più oltre le interpretazioni dei giocatori. Questo, più che altro, mi fa venir ancor più voglia di giocare al nuovo capitolo su PS4, visto che tra le mille e mille parole che si sono spese sui prodigi di quel titolo che ho letto all'epoca dell'uscita c'era anche una trama all'altezza delle aspettative.
Almeno il Ghost of Sparta lo devi giocare :sisi:

 
Grazie mille per le risposte, mi fa sempre piacere leggere le interpretazioni di altre persone riguardo alle trame dei videogiochi (o racconti in generale a prescindere dal media), anche per quanto riguarda giochi con trame abbastanza basilari come GOW. Per quanto mi riguarda, per come ho in mente Kratos come personaggio alla luce dei quattro capitoli main su PS2 e PS3 la mia idea è più simile a quella di Giamast, ma mi riservo di cambiare opinione in futuro visto che mi mancano ancora i tasselli dei capitoli portatili (sì, Jack95, avevo letto buoni commenti su GoS in effetti in passato. Se ho possibilità lo recupererò) e magari ripensandoci su.

Riguardo sempre il finale

E in particolare la scena post-credits, per un momento ho pensato che il gioco finisse così di colpo, con Kratos morto sull'olimpo, e sempre per un attimo mi sono dimenticato dell'esistenza di GOW2018. Poi, memore della tradizione Kojimiana e del fatto che Kratos era tecnicamente già morto due volte prima (:asd:) ho aspettato la fine dei riconoscimenti e ho visto anche la scena finale.
Una cosa è certa, il nuovo GOW lo dovrò assolutamente giocare :sisi:

 
Grazie mille per le risposte, mi fa sempre piacere leggere le interpretazioni di altre persone riguardo alle trame dei videogiochi (o racconti in generale a prescindere dal media), anche per quanto riguarda giochi con trame abbastanza basilari come GOW. Per quanto mi riguarda, per come ho in mente Kratos come personaggio alla luce dei quattro capitoli main su PS2 e PS3 la mia idea è più simile a quella di Giamast, ma mi riservo di cambiare opinione in futuro visto che mi mancano ancora i tasselli dei capitoli portatili (sì, Jack95, avevo letto buoni commenti su GoS in effetti in passato. Se ho possibilità lo recupererò) e magari ripensandoci su.

Riguardo sempre il finale

E in particolare la scena post-credits, per un momento ho pensato che il gioco finisse così di colpo, con Kratos morto sull'olimpo, e sempre per un attimo mi sono dimenticato dell'esistenza di GOW2018. Poi, memore della tradizione Kojimiana e del fatto che Kratos era tecnicamente già morto due volte prima (:asd:) ho aspettato la fine dei riconoscimenti e ho visto anche la scena finale.
Una cosa è certa, il nuovo GOW lo dovrò assolutamente giocare :sisi:
Si visto che è il migliore della saga :ahsisi:

 
Due cose da bastian contrario, così mi mandate tutti a fanculò, una OT e una no :rickds:

Considero il Ghost of Sparta, la delusione della saga (più per come lo elogia il resto del mondo, che per la qualità sua)... set pieces scarsi, nulla di emozionante, e la storia non mi è piaciuta (a differenza di CoO, che reputo migliore in tutto, se non fosse che nel giro di due cagate lo finii);

Troppe pippe sul finale di GoWIII secondo me... semplicemente è un finale 

paraculò, per lasciarci margine di continuazione, come poi è avvenuto. Se non volevano continuare, Kratos era morto... sticazzì di quello che pensava Kratos, avete creato Lore dove SM e Sony hanno paraculatò per scelta economica imho :rickds:

 
Tendenzialmente concordo con Sparda, anche se la scena finale l'ho interpetata sempre in maniera un po' diversa. Nello specifico: 

Ho sempre ritenuto che Kratos si sia tolto la vita (o meglio, abbia tentato) per il semplice motivo di aver ultimamente compiuto la sua vendetta e quindi non avendo più nulla per cui vivere abbia deciso semplicemente di abbandonare una volta per tutte il mondo dei vivi. In fin dei conti la tagline stessa del gioco è "My vengance ends now", una volta compiuta e con il mondo in rovina Kratos non ha davvero alcun motivo per vivere, tanto vale nella sua prospettiva abbandonarsi all'abbraccio della morte.

Oltretutto la cosa può anche essere letta non soltanto nell'ottica di liberarsi definitivamente dal peso di una vita ormai priva di alcuno scopo, ma anche dalla volontà di sottrarsi finalmente e per l'ultima volta da qualsiasi manipolazione da parte degli Dei (che questa volta arriva invece per mezzo di Athena). Il suicidio in questo caso non è solo liberazione da una vita ormai compiuta e privata di senso, ma anche liberazione definitiva dal volere degli Dei, con Kratos che riacquista (o forse acquista  per la prima volta) finalmente il potere di decidere cosa fare della sua vita, liberandosi dalle manipolazioni degli dei, anzi quasi un ultimo schiaffo a questi ultimi (nello specifico Athena) e che davvero mette a posto l'ultimo tassello del suo percorso di vendetta.

Penso che questa sia anche l'interpretazione forse più coerente con la personalità di Kratos così come l'abbiamo conosciuta per tutta la serie, trovo più credibile che alla fine anche il suicidio sia stato più un atto dettato da ragioni personali ed egoistiche piuttosto che un atto di altruismo verso l'umanità. Questo non significa comunque che la scelta di suicidarsi di Kratos, per quanto egoistica o comunque ponderata esclusivamente su misura della propria situazione personale, non abbia giovato indirettamente anche a tutta l'umanità (ricollegandoci quindi a tutto il discorso sulla speranza, ecc...)
A me comunque la trama del 3 non è dispiaciuta, l'ho trovata anzi la perfetta conclusione della trilogia considerando comunque quello che era il materiale di partenza. L'unica cosa che non ho gradito, e non è cosa di poco conto chiaramente, è la figura di Pandora e tutto ciò che le ruota intorno...Trovata abbastanza di comodo sinceramente
Secondo me entrambe le visioni sono plausibili, l'unica cosa che secondo me lascia uno spiraglio di ambiguità rispetto a questa interpretazione è che 

Kratos "risparmia" Atena invece di compiere definitivamente la sua vendetta, andando così per la prima volta contro la sua natura...tralaltro lei si lamenta del fatto che l'umanità non sa che farsene del dono della speranza (ed è l'unico motivo per cui capiamo che andrà sulla terra xD) 

Io non penso che l'atto di Kratos sia un atto intimamente altruistico, e sono d'accordo che il suo primo e ultimo pensiero sia compiere la sua rivalsa contro gli dei, ma credo anche che in realtà alla fine del gioco subisca un cambiamento d'animo e si renda conto che tutta la spirale di violenza che lo ha portato lì è stata inutile. Sono almeno tre le "trasformazioni" a sostegno di questa tesi: 1) la pietà per Pandora 2) l'aver risparmiato Atena (come faceva poi a "uccidere" una morta boh :asd:  3) la riconciliazione con la propria storia, un fatto che l'uccisione di nessuna divinità poteva permettere (del resto è quasi sempre la morale di ogni storia di vendetta)

Pensiamoci, anche alla fine di Gow 1 prova a suicidarsi, proprio dopo aver compiuto la sua vendetta...eppure il suo spirito è radicalmente diverso: il suo non è un suicidio catartico, ma è dettato dall'incapacità di accettare l'inganno degli dei e l'ineluttabilità del suo destino...nel Kratos di Gow3 qualcosa è cambiato, e penso proprio non si tratti solo del numero di uccisioni commesse 

Questo sarebbe comunque coerente con quello che è stato il suo obiettivo ultimo fin dal primo gioco: dimostrare che un uomo può cambiare il suo destino, anche contro il volere degli dei

E penso che anche Gow 4 rientri in questa visione, magari è una visione aggiustata retroattivamente di comodo, ma secondo me ci sta :sisi:  
 
Secondo me entrambe le visioni sono plausibili, l'unica cosa che secondo me lascia uno spiraglio di ambiguità rispetto a questa interpretazione è che  
Kratos "risparmia" Atena invece di compiere definitivamente la sua vendetta, andando così per la prima volta contro la sua natura...tralaltro lei si lamenta del fatto che l'umanità non sa che farsene del dono della speranza (ed è l'unico motivo per cui capiamo che andrà sulla terra xD) 

Io non penso che l'atto di Kratos sia un atto intimamente altruistico, e sono d'accordo che il suo primo e ultimo pensiero sia compiere la sua rivalsa contro gli dei, ma credo anche che in realtà alla fine del gioco subisca un cambiamento d'animo e si renda conto che tutta la spirale di violenza che lo ha portato lì è stata inutile. Sono almeno tre le "trasformazioni" a sostegno di questa tesi: 1) la pietà per Pandora 2) l'aver risparmiato Atena (come faceva poi a "uccidere" una morta boh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif 3) la riconciliazione con la propria storia, un fatto che l'uccisione di nessuna divinità poteva permettere (del resto è quasi sempre la morale di ogni storia di vendetta)

Pensiamoci, anche alla fine di Gow 1 prova a suicidarsi, proprio dopo aver compiuto la sua vendetta...eppure il suo spirito è radicalmente diverso: il suo non è un suicidio catartico, ma è dettato dall'incapacità di accettare l'inganno degli dei e l'ineluttabilità del suo destino...nel Kratos di Gow3 qualcosa è cambiato, e penso proprio non si tratti solo del numero di uccisioni commesse 

Questo sarebbe comunque coerente con quello che è stato il suo obiettivo ultimo fin dal primo gioco: dimostrare che un uomo può cambiare il suo destino, anche contro il volere degli dei
E penso che anche Gow 4 rientri in questa visione, magari è una visione aggiustata retroattivamente di comodo, ma secondo me ci sta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif 
Sono d'accordo con l'ultima riflessione; se uno ha giocato tutti i capitoli della saga, inclusi quindi anche quelli psp, avrà capito che lo spartano, quasi come "campione" degli Dei, nonché figlio del re, ha vissuto anni e anni sotto il loro giogo risolvendo problematiche e scaramuccia tra di loro, di fatto Ercole esprimera invidia a riguardo. Questa situazione, sommata poi al "tradimento" di Ares ha fatto nascere il fantasma di Sparta che conosciamo, é la goccia che ha fatto traboccare il vaso si vede all'inizio di GoW II, del genere: "Io ho fatto di tutto per voi, ho messo la mia vita al vostro servizio e voi non solo mi avete ingannato, ma anche spodestato e tradito?"Quindi la sua rabbia che culmina on vendetta é più che plausibile.

L'evoluzione del protagonista, accecato dalla vendetta ha un senso poi quando

incontra Pandora, la quale fa nascere nuovamente una figura paterna nell'ex Dio della guerra facendogli capire cosa é realmente importante, di fatti avrebbe quasi abbandonato la vendetta per salvare la ragazzina e tutto ha un senso con la conclusiva redenzione. Come detto nel finale lo stesso Kratos si perdona per i suoi crimini e così facendo trova pace e redenzione. Coerenza che é viva anche nell'ultimo capitolo, dove troviamo un personaggio più maturo e cauto nelle scelte, propio perche ha già perso troppo per la sua sfrontatezza e per il suo odio.
Questo però lo sto ancora giocando e non posso esprimermi ancora.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Blackwizard attenzione perché con Tapatalk non funzionano gli spoiler! Si vede tutta l'analisi del finale sia nel mio post che nel tuo :/

 
bè son d'accordo anche io con le vostre analisi, giocai gow 3 eoni fa, ma lo ricordo globalmente abbastanza bene

anche secondo me non si è suicidato per mero altruismo, voleva farla finita e soprattutto non smollare i poteri a quella baldrac di athena xD
ghost of sparta a me piacque davvero molto, e l'ultimo gow a livello globale non mi è rimasto impresso come invece i precedenti capitoli

 
Ma da tapatalk come si fa a metter gli SPOILER?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Non ne ho idea. Prova a scrivere [SPOILER] davanti al testo per capire se almeno da browser il contenuto viene coperto. Da Tapatalk non dovrebbe venire coperto in ogni caso.

 
Non ne ho idea. Prova a scrivere davanti al testo per capire se almeno da browser il contenuto viene coperto. Da Tapatalk non dovrebbe venire coperto in ogni caso.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
E io l'avevo scritto...bah

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top