Udienza Preliminare God of War | Metacritic: 94 | SpazioGames: 9,5

Pubblicità
ho finito la storia, alla fine pensavo meglio, o almeno il gioco è grandioso però leggendo qua e la mi ero fatto idee diverse e pensavo fosse "di piu" non saprei come definire questa sorta di delusione che ho ma che in realtà non è delusione vera perchè il gioco mi è piaciuto molto e probabilmente a tempo debito mi farò un altra run

ci sono cose che ho amato e ci sono cose che onestamente non ho capito e mi hanno lasciato un po meh

una delle cose che piu mi ha dato fastidio nel gioco è il riciclo di situazioni, quei ***** di troll, che sono ben realizzati e tutto, li hanno infilati ovunque, sembrava che ogni volta che servisse qualcosa di grosso li infilassero li a forza, anche il guardiano del ponte a hel potevano sforzarsi un po di piu e dare un nemico diverso, sparisce, ha qualcosa in piu rispetto al troll comune ma comunque per me non abbastanza, come l'animazione finale, a meno che non ci sia qualche modo diverso per concludere io praticamente li ho schiacciati tutti sotto il loro menhir, roccia, colonna o quel che sono, sotto quel punto di vista si sono sprecati poco

mi sono mancati qualche boss, la sfida con lo "straniero" me lo aveva fatto venire duro, ho detto tra me e me "se questi sono i boss del gioco sarà uno spettacolo" poi di quel livello ho trovato poco, i due fratelli e poi nulla

poi non lo so' c'è qualcosa che mi lascia l'amaro in bocca ma non so spiegare, anche le parti un po troppo scriptate non mi vanno proprio a genio però boh non è quello il problema

ho fatto prima a dire quel che non mi ha convinto perchè poi in generale è una produzione di primissimo livello, un gioco con i controcazzi anche se è chiaro che abbiano voluto cavalcare un qualcosa che non gli appartiene come una sorta si falsa liberta che ti porta ad esplorare, mi è piaciuta parecchio la gestione del duo con kratos che da ordini precisi al ragazzo e via dicendo

gran gioco, non il mio preferito della gen però gran gioco
 
Visto che la discussione non è ancora chiusa, do il mio contributo.

Io non ho mai capito perché, ai tempi della PS2 e della PS3, questa saga fosse così idolatrata. Ok, il 2 è davvero bello, il primo è caruccio, il 3 mi ha deluso. Non ho giocato agli altri, se non alla demo di Ascension, che mi ha ammazzato l'hype per il gioco completo. Per questi motivi (e anche perché dai filmati mi era parso una minxxxata che tentava di copiare il ritmo di The Last of Us) ho aspettato prima di prendere God of war (4).

A un certo punto l'ho preso e mi sono parecchio ricreduto. GOW4 non c'entra nulla con gli altri GOW e non c'entra nulla neanche col genere GOW. GOW4 è l'erede di Soul Reaver. Se penso a quanto ho aspettato perché quel tipo di gioco venisse riproposto in un titolo di qualità... finalmente l'attesa è finita. GOW4 è un metroidvania simile a Soul Reaver. Non è che c'è una spruzzata di enigmi ambientali che possono essere superati con i potenziamenti... ce ne sono davvero tanti. E fatti tutti bene. E vari. Questo per chi come me ha giocato (quasi) tutti i Metroid è la realizzazione di un sogno. La prima ora di gioco inganna. Il gioco prende, ci sono momenti epici, ma non si riesce a capire dove andrà a parare il titolo. Aspettate di arrivare al lago dei nove. Che level design divino, ragazzi!

E il combat system? E' migliorato tantissimo. Fluido, con tante possibilità, con mosse che nella maggior parte dei casi userai concretamente più di una volta, con un enorme grado di personalizzazione. Qualcuno si è lamentato del fatto che con la nuova visuale capita di non vedere in anticipo gli attacchi nemici. Ok, può essere, a normale non mi è mai capitato, anche perché Atreus e le icone che compaiono mi hanno sempre fatto capire da dove sarebbe arrivato l'attacco e quando. Ha anche elementi da gioco di ruolo. Lo ammetto, il menù è complicato da capire, bisogna spenderci qualche ora prima. Una volta appresi i meccanismi, ci si rende conto che si ha una grande libertà, che rende il gioco parecchio rigiocabile.

Colonna sonora spettacolare, molto diversa da quella degli altri episodi, ma di gran livello. Cast di personaggi stellare. Kratos nei vecchi episodi aveva la profondità di una pozzanghera. Ora non più, è un essere pensante e profondo. Io esagero, ma secondo me non sfigura davanti a un Joel. In generale tutti i personaggi sono ben caratterizzati, senza alcuna eccezione. Di certo spiccano, oltre a Kratos, Atreus e l'antagonista principale. Quest'ultimo è uno dei migliori antagonisti con cui mi sia mai dovuto confrontare in un videogioco. E ho apprezzato tanto il modo in cui interagisce nella storia.

L'ambientazione è magnifica. Sembra un mondo reale, pur avendo regole tutte sue. E' in questo che mi è sembrato particolarmente simile a Soul Reaver. Sono certo che si siano palesemente ispirati.

Concludo menzionando la grande longevità. Già solo il gioco base dura tanto, ma con tutte le quest (e che quest: interi dungeons da esplorare, con tanto di boss e di enigmi; nemici potentissimi che ti spingono a padroneggiare il fantastico battle system). Gioco senza difetti? No, uno ce l'ha. La mappa potevano renderla maggiormente zoomabile. Per il resto è perfetto.

Leggermente sottovalutato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se penso a Soul Reaver mi vengono in mente i Darksiders prima di questo GOW onestamente:leon:

 
Se penso a Soul Reaver mi vengono in mente i Darksiders prima di questo GOW onestamente:leon:
Sono estremamente simili, infatti. Solo che questo è fatto decisamente meglio dei due Darksiders. E ha più elementi in comune :sisi:

 
Visto che la discussione non è ancora chiusa, do il mio contributo.
Io non ho mai capito perché, ai tempi della PS2 e della PS3, questa saga fosse così idolatrata. Ok, il 2 è davvero bello, il primo è caruccio, il 3 mi ha deluso. Non ho giocato agli altri, se non alla demo di Ascension, che mi ha ammazzato l'hype per il gioco completo. Per questi motivi (e anche perché dai filmati mi era parso una minxxxata che tentava di copiare il ritmo di The Last of Us) ho aspettato prima di prendere God of war (4).

A un certo punto l'ho preso e mi sono parecchio ricreduto. GOW4 non c'entra nulla con gli altri GOW e non c'entra nulla neanche col genere GOW. GOW4 è l'erede di Soul Reaver. Se penso a quanto ho aspettato perché quel tipo di gioco venisse riproposto in un titolo di qualità... finalmente l'attesa è finita. GOW4 è un metroidvania simile a Soul Reaver. Non è che c'è una spruzzata di enigmi ambientali che possono essere superati con i potenziamenti... ce ne sono davvero tanti. E fatti tutti bene. E vari. Questo per chi come me ha giocato (quasi) tutti i Metroid è la realizzazione di un sogno. La prima ora di gioco inganna. Il gioco prende, ci sono momenti epici, ma non si riesce a capire dove andrà a parare il titolo. Aspettate di arrivare al lago dei nove. Che level design divino, ragazzi!

E il combat system? E' migliorato tantissimo. Fluido, con tante possibilità, con mosse che nella maggior parte dei casi userai concretamente più di una volta, con un enorme grado di personalizzazione. Qualcuno si è lamentato del fatto che con la nuova visuale capita di non vedere in anticipo gli attacchi nemici. Ok, può essere, a normale non mi è mai capitato, anche perché Atreus e le icone che compaiono mi hanno sempre fatto capire da dove sarebbe arrivato l'attacco e quando. Ha anche elementi da gioco di ruolo. Lo ammetto, il menù è complicato da capire, bisogna spenderci qualche ora prima. Una volta appresi i meccanismi, ci si rende conto che si ha una grande libertà, che rende il gioco parecchio rigiocabile.

Colonna sonora spettacolare, molto diversa da quella degli altri episodi, ma di gran livello. Cast di personaggi stellare. Kratos nei vecchi episodi aveva la profondità di una pozzanghera. Ora non più, è un essere pensante e profondo. Io esagero, ma secondo me non sfigura davanti a un Joel. In generale tutti i personaggi sono ben caratterizzati, senza alcuna eccezione. Di certo spiccano, oltre a Kratos, Atreus e l'antagonista principale. Quest'ultimo è uno dei migliori antagonisti con cui mi sia mai dovuto confrontare in un videogioco. E ho apprezzato tanto il modo in cui interagisce nella storia.

L'ambientazione è magnifica. Sembra un mondo reale, pur avendo regole tutte sue. E' in questo che mi è sembrato particolarmente simile a Soul Reaver. Sono certo che si siano palesemente ispirati.

Concludo menzionando la grande longevità. Già solo il gioco base dura tanto, ma con tutte le quest (e che quest: interi dungeons da esplorare, con tanto di boss e di enigmi; nemici potentissimi che ti spingono a padroneggiare il fantastico battle system). Gioco senza difetti? No, uno ce l'ha. La mappa potevano renderla maggiormente zoomabile. Per il resto è perfetto.

Leggermente sottovalutato.
Il world building è senza dubbio eccellente e gli elementi metroidvania non fanno che arricchire l'esperienza che già di per sè potrebbe poggiarsi tutta sullo splendido cs che hanno realizzato i SM. Al netto di tutto comunque penso che sotto il profilo adventure si possa migliorare ancora, più che altro perchè di enigmi veri e propri non ce ne sono praticamente, ma parliamo più che altro di puzzle ambientali (tutti semplici, ma mai banali, oltre che geniali molto spesso), quindi c'è spazio per spingere un po' di più da questo punto di vista nel prossimo capitolo magari inserendo qualche enigma più articolato e complicato.

 
Un gioco davvero sorprendente nonostante alcuni difettucci. L'evoluzione del personaggio di Kratos e' stata molto ben congeniata: si e' passati da una trama pretesto dei capitoli precedenti ad un intreccio coinvolgente e a degli innesti di lore assolutamente pertinenti, abbastanza fedeli all'Edda di Snorri e mai criptici come nel caso dei Souls. Sono riusciti perfino a rendere affascinanti le esplorazioni in barca grazie ai dialoghi fra i 3 personaggi, superando un problema atavico di Zelda TWW. Peccato solo per i pochi archetipi di nemici e a mio avviso la telecamera non consente di gestire al meglio le moltitudini di avversari, ma sono facezie rispetto alla qualita' estrema di questo titolo speciale. Voto ampiamente meritato a mio modo di vedere, Cory Barlog colpisce ancora nel segno.

 
Erik ha detto:
Un gioco davvero sorprendente nonostante alcuni difettucci. L'evoluzione del personaggio di Kratos e' stata molto ben congeniata: si e' passati da una trama pretesto dei capitoli precedenti ad un intreccio coinvolgente e a degli innesti di lore assolutamente pertinenti, abbastanza fedeli all'Edda di Snorri e mai criptici come nel caso dei Souls. Sono riusciti perfino a rendere affascinanti le esplorazioni in barca grazie ai dialoghi fra i 3 personaggi, superando un problema atavico di Zelda TWW. Peccato solo per i pochi archetipi di nemici e a mio avviso la telecamera non consente di gestire al meglio le moltitudini di avversari, ma sono facezie rispetto alla qualita' estrema di questo titolo speciale. Voto ampiamente meritato a mio modo di vedere, Cory Barlog colpisce ancora nel segno.
Una cosa che ho notato è che praticamente tutti hanno amato i dialoghi in barca tra i personaggi e penso proprio che il merito principale sia di quel gran personaggio che è Mimir, hanno fatto un gran lavoro con lui secondo me e trovato il giusto compromesso per offrire costantemente al giocatore pillole di lore e mitologia norrena senza mai annoiare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Una cosa che ho notato è che praticamente tutti hanno amato i dialoghi in barca tra i personaggi e penso proprio che il merito principale sia di quel gran personaggio che è Mimir, hanno fatto un gran lavoro con lui secondo me e trovato il giusto compromesso per offrire costantemente al giocatore pillole di lore e mitologia norrena senza mai annoiare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' la riprova di quanto avevo scritto in un topic su Bloodborne e l'uso eccessivamente contorto della lore, elevato a scelta narrativa inappuntabile. 

God of War 4 racconta una storia intima e chiara, con personaggi sfaccettati attraverso una focalizzazione esterna. Qualora tu sia interessato ad approfondire il mondo di gioco nei dettagli, dovrai necessariamente esplorare i 9 mondi, ascoltare i dialoghi di Mimir, scoprire le steli, i cifrari e leggere i bestiari. Avevo delle aspettative alte, ma e' riuscito comunque a sorprendermi al netto di alcuni difetti facilmente riconoscibili(fra i quali aggiungo i molteplici livelli di difficolta', sia per la loro effettiva utilita' in un contesto di un Action con alcune vene RPG quanto per la loro gestione complessiva troppo ancorata allo schema dei predecessori). 

 
E' la riprova di quanto avevo scritto in un topic su Bloodborne e l'uso eccessivamente contorto della lore, elevato a scelta narrativa inappuntabile. 

God of War 4 racconta una storia intima e chiara, con personaggi sfaccettati attraverso una focalizzazione esterna. Qualora tu sia interessato ad approfondire il mondo di gioco nei dettagli, dovrai necessariamente esplorare i 9 mondi, ascoltare i dialoghi di Mimir, scoprire le steli, i cifrari e leggere i bestiari. Avevo delle aspettative alte, ma e' riuscito comunque a sorprendermi al netto di alcuni difetti facilmente riconoscibili(fra i quali aggiungo i molteplici livelli di difficolta', sia per la loro effettiva utilita' in un contesto di un Action con alcune vene RPG quanto per la loro gestione complessiva troppo ancorata allo schema dei predecessori). 
Spezzo una lancia in favore all'ultimo livello di Difficoltà, nel quale hanno fatto un buon lavoro. Propone un ottimo e impegnativo livello di sfida per il giocatore, rendendola a tutti gli effetti quasi una modalità a parte. Selezionata, l'ultima difficoltà, oltre ad un aumento della forza e aggressività dei nemici, aggiunge loro nuovi attacchi e pattern d'attacco. Oltre ad altre differenze nel CS, legate principalmente ai movimenti di Kratos.

Questa è una caratteristica che non si trova in tutti i VG, che invece si limitano ad aumentare l'output di danno.

 
Spezzo una lancia in favore all'ultimo livello di Difficoltà, nel quale hanno fatto un buon lavoro. Propone un ottimo e impegnativo livello di sfida per il giocatore, rendendola a tutti gli effetti quasi una modalità a parte. Selezionata, l'ultima difficoltà, oltre ad un aumento della forza e aggressività dei nemici, aggiunge loro nuovi attacchi e pattern d'attacco. Oltre ad altre differenze nel CS, legate principalmente ai movimenti di Kratos.

Questa è una caratteristica che non si trova in tutti i VG, che invece si limitano ad aumentare l'output di danno.
Io l'ho trovata troppo punitiva però, il fatto che Kratos vada giù così in fretta a quella difficoltà limita terribilmente l'uso del combat system in tutte le sue sfaccettature. Per questo alla fine ho preferito farmi tutte e tre le run a normale-difficile-difficile 

 
Io l'ho trovata troppo punitiva però, il fatto che Kratos vada giù così in fretta a quella difficoltà limita terribilmente l'uso del combat system in tutte le sue sfaccettature. Per questo alla fine ho preferito farmi tutte e tre le run a normale-difficile-difficile 
Visto quanto sia già piuttosto punitiva la penultima difficoltà, sopratutto in alcune fasi iniziali e pure avanzate dell'avventura

quando si apre Il Lago dei Nove e le stats dei nemici aumentano
, non voglio nemmeno immaginare Give Me a God Of War settata fin da subito al primo game. E' una Difficoltà inserita per i veterani e quelli che vogliono sfruttare ogni singola sfaccettatura del CS e del livello di sfida proponibile dal gioco. Io non la setterei mai, però fin dalle prime news ho subito apprezzato le aggiunte che propone a livello di sfida.

Non si limita solo ad aumento del danno e stats dei nemici e fine.

Differenze che appunto non si trovano in tutti i VG (vedi i Dark Souls per esempio). Io la vedo come una novità. Stesso dicasi per le aggiunte del NG +, arrivato in fase successiva con patch.

 
Sinceramente, Give Me a God of War non è per niente cosi difficile, la parte difficile è quella iniziale che è sbilanciata fino al primo shop, poi onestamente è niente di cosi complicato o simili visto che se fai le secondarie ti potenzi e vai avanti, ovviamente muori più del solito ma niente di cosi complicato alla fine, cioè alla fine può rientrare anche lui nella categoria "Il mito dei Souls che sono giochi impossibili. 
Al limite la parte difficile viene dopo, ovvero nel post game che davvero a quella difficoltà ti fa sudare non poco :dsax:

 
Spezzo una lancia in favore all'ultimo livello di Difficoltà, nel quale hanno fatto un buon lavoro. Propone un ottimo e impegnativo livello di sfida per il giocatore, rendendola a tutti gli effetti quasi una modalità a parte. Selezionata, l'ultima difficoltà, oltre ad un aumento della forza e aggressività dei nemici, aggiunge loro nuovi attacchi e pattern d'attacco. Oltre ad altre differenze nel CS, legate principalmente ai movimenti di Kratos.

Questa è una caratteristica che non si trova in tutti i VG, che invece si limitano ad aumentare l'output di danno.
Lo provero' e ti faro' sapere, trovo abbastanza noioso il fatto che qualsiasi mob richieda decine di colpi per andare giu' onestamente e non credo si adatti particolarmente al nuovo battle system. 

Nella serie precedente aveva senso perche' potevi colpire piu' nemici alla volta e avere una visione piena delle arene in cui combattere, qui onestamente e' tutto un po' piu' complicato e soprattutto il ragazzino diventa piu' forte di Kratos a lungo andare, quindi personalmente non faccio che abusare delle sue freccie potenziate con lo stun, cercando di evitare gli avversari per quanto possibile e punirli poi con combo+finisher.

 
Per me è un gioco da 10, non ho trovato nessun difetto, mi ha preso come mai un adventure prima di oggi, è curato ed equilibrato, è tutto. Non pensavo di poter dire queste cose di un videogioco a ancora a 32 anni.

 
Sicuramente uno dei migliori giochi a cui abbia avuto il piacere di giocare negli ultimi anni, nonostante ciò è stato difficile gestire la delusione che mi ha generato.

E' innegabile infatti, almeno per me, che quanto più un titolo sia curato e trasmetta la competenza e la passione di coloro i quali ci hanno lavorato, più per paradosso sia complesso passare sopra certe cose.

Le prime ore di gioco scorrono meravigliose e più di una volta ho pensato " chissà adesso cosa succederà, in quale posto sbalorditivo verrò condotto" man mano che il mondo di gioco si dipanava dinanzi ai miei occhi.

Il genuino stupore ha fatto poi gradualmente posto ad un sentito apprezzamento per il combat system, che restituisce un feeling unico.

I puzzle ambientali insieme al combat system, sono state le cose che più ho apprezzato, senza dimenticare l' impegno registico unico nel suo genere, con un infinito piano sequenza che meriterebbe l'oscar.

Infine mi ha colpito la cura con cui ogni cosa di cui parlassero tutti i personaggi fosse sempre coerente con le azioni compiute, come quando ad esempio ho trovato un oggetto che in un qualsiasi altro gioco probabilmente non avrebbe neanche avuto bisogno di una linea di dialogo dedicata, qui Atreus ha prontamente esclamano qualcosa del tipo: "ci sarebbe tornato utile in quello scontro", scontro che avevamo già sostenuto, il che lascia supporre che alla raccolta di quell'oggetto siano state dedicate almeno 2 linee di dialogo specifiche. Certo, saranno "chicche" inserite anche per stupire il giocatore, ma che indubbiamente donano profondità.

In una rappresentazione così "viva" e dettagliata, quello che più mi ha deluso è stata l'assenza di boss fight davvero interessanti dal punto di vista ludico.

Capiamoci: visivamente eccezionali, ma poco profonde.

A questo aggiungiamo mid boss troppo ripetitivi, in più di un'occasione mi sarei aspettato di trovarmi di fronte un modello nuovo, per poi invece ritrovarmi sempre lo stesso nemico che nella migliore delle ipotesi era stato lievemente reskinnato.

Certo,capisco che per realizzare le poche boss fight possano anche aver impiegato tantissimo  tempo, per via della loro complessità scenica, ma trovo quasi ingiustificabile l'assenza quasi totale di mid boss degni di nota.

Quindi sì, mi sarei aspettato qualcosa di più e questo ha generato in me pensieri contrastanti che in parte sto ancora elaborando.

 
Sicuramente uno dei migliori giochi a cui abbia avuto il piacere di giocare negli ultimi anni, nonostante ciò è stato difficile gestire la delusione che mi ha generato.

E' innegabile infatti, almeno per me, che quanto più un titolo sia curato e trasmetta la competenza e la passione di coloro i quali ci hanno lavorato, più per paradosso sia complesso passare sopra certe cose.

Le prime ore di gioco scorrono meravigliose e più di una volta ho pensato " chissà adesso cosa succederà, in quale posto sbalorditivo verrò condotto" man mano che il mondo di gioco si dipanava dinanzi ai miei occhi.

Il genuino stupore ha fatto poi gradualmente posto ad un sentito apprezzamento per il combat system, che restituisce un feeling unico.

I puzzle ambientali insieme al combat system, sono state le cose che più ho apprezzato, senza dimenticare l' impegno registico unico nel suo genere, con un infinito piano sequenza che meriterebbe l'oscar.

Infine mi ha colpito la cura con cui ogni cosa di cui parlassero tutti i personaggi fosse sempre coerente con le azioni compiute, come quando ad esempio ho trovato un oggetto che in un qualsiasi altro gioco probabilmente non avrebbe neanche avuto bisogno di una linea di dialogo dedicata, qui Atreus ha prontamente esclamano qualcosa del tipo: "ci sarebbe tornato utile in quello scontro", scontro che avevamo già sostenuto, il che lascia supporre che alla raccolta di quell'oggetto siano state dedicate almeno 2 linee di dialogo specifiche. Certo, saranno "chicche" inserite anche per stupire il giocatore, ma che indubbiamente donano profondità.

In una rappresentazione così "viva" e dettagliata, quello che più mi ha deluso è stata l'assenza di boss fight davvero interessanti dal punto di vista ludico.

Capiamoci: visivamente eccezionali, ma poco profonde.

A questo aggiungiamo mid boss troppo ripetitivi, in più di un'occasione mi sarei aspettato di trovarmi di fronte un modello nuovo, per poi invece ritrovarmi sempre lo stesso nemico che nella migliore delle ipotesi era stato lievemente reskinnato.

Certo,capisco che per realizzare le poche boss fight possano anche aver impiegato tantissimo  tempo, per via della loro complessità scenica, ma trovo quasi ingiustificabile l'assenza quasi totale di mid boss degni di nota.

Quindi sì, mi sarei aspettato qualcosa di più e questo ha generato in me pensieri contrastanti che in parte sto ancora elaborando.
Non so quali fossero le tue aspettative, ma se lo contestualizziamo all'interno della saga è probabilmente il capitolo con le migliori boss fights dal punto di vista "ludico" (quindi non solo scenico), proprio perchè nei precedenti capitoli la stragrande maggioranza delle stesse erano molto basilari, l'unico che può realmente tenergli testa da questo punto di vista è GOW2. Ovviamente questo se si includono nel discorso anche le Valchirie, che sono a mio avviso proprio le boss fights più appaganti e strutturare lato gameplay di tutta la saga.

Concordo invece sul riciclo dei mid boss, hanno davvero esagerato con i troll reskinnati...O meglio, il problema non è il numero dei troll (sono tipo dieci), ma il fatto che siano praticamente l'unica tipologia di mid boss del gioco, avrei gradito sicuramente più varietà invece di reskinnarli dall'inizio alla fine. Ricordo di esserci rimasto malissimo quando arrivi ad 

Helheim per sconfiggere il GUARDIANO DEL PONTE DEI DANNATI, solo dal nome e dalla location stavo pregustando già chsià quale boss fight e poi scopri che è il solito troll del **** con due pattern nuovi in più, ma vaff :rickds:

 
Non so quali fossero le tue aspettative, ma se lo contestualizziamo all'interno della saga è probabilmente il capitolo con le migliori boss fights dal punto di vista "ludico" (quindi non solo scenico), proprio perchè nei precedenti capitoli la stragrande maggioranza delle stesse erano molto basilari, l'unico che può realmente tenergli testa da questo punto di vista è GOW2. Ovviamente questo se si includono nel discorso anche le Valchirie, che sono a mio avviso proprio le boss fights più appaganti e strutturare lato gameplay di tutta la saga.

Concordo invece sul riciclo dei mid boss, hanno davvero esagerato con i troll reskinnati...O meglio, il problema non è il numero dei troll (sono tipo dieci), ma il fatto che siano praticamente l'unica tipologia di mid boss del gioco, avrei gradito sicuramente più varietà invece di reskinnarli dall'inizio alla fine. Ricordo di esserci rimasto malissimo quando arrivi ad 

Helheim per sconfiggere il GUARDIANO DEL PONTE DEI DANNATI, solo dal nome e dalla location stavo pregustando già chsià quale boss fight e poi scopri che è il solito troll del **** con due pattern nuovi in più, ma vaff :rickds:
Aspettative indubbiamente oltremodo elevate, probabilmente spropositate perchè il gioco è meraviglioso sotto tanti punti di vista, ne sono ben cosciente. 

Non faccio paragoni con gli altri GOW, nonostante consideri quest'ultimo capitolo una piena evoluzione dei precedenti e quindi perfettamente inseribile nel continuum ludico della saga, ma le boss fight principali le ho trovate tanto belle esteticamente quanto poco appaganti sotto il versante ludico: è quasi impossibile perderle anche al primo colpo, cosa che di per sè non è affatto un malus, ma quella finale con l'antagonista è per di più sotto tono ed a tratti ripetitiva.

 Certo, ci sono pur sempre le Valchirie (che ho sconfitto tutte e l'ultima, in onestà, l'ho trovata anche eccessivamente punitiva :asd:   ) ,   tanto con pattern di attacco diversificati quanto identiche nell'aspetto. Ecco, anche in questo caso mi sarei aspettato qualcosa in più.

Pure a me ha infastidito e non poco la parte che citi nello spoiler  :dho:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top