PS4/PS5 God of War Ragnarök

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
si chiama benedetto del valhalla "armonia delle armi ottenute 0 su 5" mentre per i cimeli si trovano nei vari mondi e quindi dovrei variare la scelta iniziale delle armi?

bhò io ho fatto le più facili, tanto bisogna farne 9 per il trofeo, al primo forziere (proprio appena entrato nel valhalla) la scelta del potere per l'arma varia i livelli procedurali, quini per essere sicuro di prendere tutto dovrai fare scelte diverse: ascia, lancia, lame del caos e così via
 
bhò io ho fatto le più facili, tanto bisogna farne 9 per il trofeo, al primo forziere (proprio appena entrato nel valhalla) la scelta del potere per l'arma varia i livelli procedurali, quini per essere sicuro di prendere tutto dovrai fare scelte diverse: ascia, lancia, lame del caos e così via
Sì per quanto riguarda i trofei ho già fatto tutto,era solo che divertendomi mi ero messo a fare anche altra roba per continuare a giocare.
 
Ri-finito in versione ps4 su ps5 pro, lo ho amato più della prima volta, anche se ancora ci rosico che nel finale
non c'è stata nessuna scena di 5 minuti di QTE con kratos che si chiava a mazzate con Thor volando in cielo fra Jormungandr e Surtr
. È una cosa che ancora mi fa male al cuore, specie dal momento che li vedi sullo sfondo e dici "dai dai, ora arriva". Si vede la mancanza di Cory in quel frangente.
Per il resto, capolavoro assoluto, rivederlo sapendo cosa succede fa cogliere una marea di sfumature, e la gestione delle norne e delle profezie è spettacolare.


Ah, comunque è ufficiale, la ps5 pro migliora i giochi ps4, non capendo come potesse andare così bene la versione ps4 l'ho provata sulla ps5 fat che ora ha mia sorella e la differenza è evidente. Non vale per tutti, per esempio forbidden west ps4 non cambia così tanto su ps5 pro rispetto alla ps5 base
 
io dopo 23 ore di gioco mi sono strafinito il dlc,ho preso tutto il prendibile e finito tutte le storie con le relative conclusioni,addirittura le prove da fare mi sono ripartite da capo.Se penso che questo contenuto lo hanno dato gratis non posso far altro che applaudirli.
 
Sono circa a metà del gioco, credo, cioè quando
Atreus va a incontrare Odino
Per me finora delusione seppur non stia trovando alcun difetto, solo mi aspettavo qualcosa di diverso anche se è sulla falsariga del primo
Ho l’impressione che alcune sezioni siano sempre più lunghe del dovuto mentre adoravo il ritmo della trilogia ellenica
Anche il combat system non mi sta facendo impazzire, sarà perché vengo da Sekiro, boh
In ogni caso congelo il giudizio fino alla fine visto che anche il primo all’inizio mi aveva dato un po’ di perplessità salvo poi entusiasmarmi sul finale
 
Finito.
È successa la stessa cosa accaduta con il primo capitolo giocato esattamente cinque anni fa: parte piano, sono perplesso, il CS mi piace ma non mi fa impazzire, l’Open World mi sembra fuori luogo, storco il naso ma mi forzo di completarlo.
Ed esattamente come 5 anni fa ad un certo punto il ritmo sale, il gameplay diventa più profondo, ritorna pura epicità tipica di GoW e alla fine mi fa scendere pure qualche lacrimuccia.
Peccato non avere tempo di sviscerarlo dedicandomi alle missioni secondarie e ai collezionabili perché penso che la crema del gioco sia anche e soprattutto in queste cose
 
Finito.
È successa la stessa cosa accaduta con il primo capitolo giocato esattamente cinque anni fa: parte piano, sono perplesso, il CS mi piace ma non mi fa impazzire, l’Open World mi sembra fuori luogo, storco il naso ma mi forzo di completarlo.
Ed esattamente come 5 anni fa ad un certo punto il ritmo sale, il gameplay diventa più profondo, ritorna pura epicità tipica di GoW e alla fine mi fa scendere pure qualche lacrimuccia.
Peccato non avere tempo di sviscerarlo dedicandomi alle missioni secondarie e ai collezionabili perché penso che la crema del gioco sia anche e soprattutto in queste cose
Mmmm no XD le hanno messe solo per allungare il brodo e poter dire "abbiamo un gioco che dura 50 ore così possiamo giustificare gli 80 euro di spesa". Per quanto riguarda le missioni secondarie non ti perdi nulla e i collezionabili servono solo per approfondire la lore (inutilmente) della mitologia norrena. Non c'è niente di funzionale al gameplay.
 
Il Cratere, il deserto, la spada del matrimonio, la balena, le ciminiere, il passato di Sigrun, la prigione, i Berserker, le prove di Muspelheim e il DLC di Valhalla... altro che contenuto allunga brodo, praticamente c'è mezzo gioco dentro le missioni secondarie! :asd:
Poi se questa è una roba allunga brodo per giustificare gli €80, allora alzo le mani :sowhat:
Post automatically merged:

Finito.
È successa la stessa cosa accaduta con il primo capitolo giocato esattamente cinque anni fa: parte piano, sono perplesso, il CS mi piace ma non mi fa impazzire, l’Open World mi sembra fuori luogo, storco il naso ma mi forzo di completarlo.
Ed esattamente come 5 anni fa ad un certo punto il ritmo sale, il gameplay diventa più profondo, ritorna pura epicità tipica di GoW e alla fine mi fa scendere pure qualche lacrimuccia.
Peccato non avere tempo di sviscerarlo dedicandomi alle missioni secondarie e ai collezionabili perché penso che la crema del gioco sia anche e soprattutto in queste cose
Lo è.
È un vero peccato se non riesci a dedicargli del tempo. Il mio consiglio è di vedere se riesci a fare almeno il Cratere (per farla devi andare al rifugio di Freyr e seguire la quest del cane) e il DLC Valhalla, che quest'ultimo prosegue anche la storia.
Capisco che il tempo è tiranno, ma almeno questi due andrebbero fatti assolutamente.
 
Ultima modifica:
mi ha fatto scaricare un'altro aggiornamento...in cosa consiste(avevo gia' scaricato un'altro qualche giorno fa'?)
 
Non so se mi sono rincoglionito io o se mi si è rotta la sequenza ma riprendendo la campagna principale sono arrivato al

Blatonn insieme a Freya.. oh non riesco a batterlo sto figlio della merda :sard: eppure lo avevo tirato giù nella prima run senza tanti problemi… i colpi col cerchio giallo conviene schivarli o pararli alla fine?
 
Non so se mi sono rincoglionito io o se mi si è rotta la sequenza ma riprendendo la campagna principale sono arrivato al

Blatonn insieme a Freya.. oh non riesco a batterlo sto figlio della merda :sard: eppure lo avevo tirato giù nella prima run senza tanti problemi… i colpi col cerchio giallo conviene schivarli o pararli alla fine?
Parry.
 
Grazie! Perché a volte col parry quando l’infame mi parte con quella sequenza di artigliate che si conclude con l’ultimo colpo col cerchio giallo non mi prende la parata. Ci riproverò, magari ero solo stanco avendoci provato decine di volte :asd: Oggi mi sono domandato come cazzo ho fatto a finire Black Myth a un certo punto :sard:
 
Ok, dopo qualche ora di pausa l’ho sconfitto. Comunque proprio non l’ho capito sto maledetto.. ha un moveset che mi manda in confusione. È prevedibilissimo, lo so, ma mi ha mandato per cartoni tantissime volte. Il problema era evidentemente mio, nell’incapacità di leggerne le mosse.
 
Finito.
Ha retto direi anche bene (non perfettamente) quasi fino alla fine. Le ultime 2-3 ore sono state un delirio di scrittura, si erano palesemente rotti ed è un peccato, perché lo scheletro dle finale non è neanche male: fosse stato raccontato meglio (un altro gioco?) sarebbe stato decisamente meglio. Ma ci sono parti proprio brutte.
fino a Tyr che si rivela essere Odino tutto bene (con alcune leggerezze di sceneggiature mostruose che precedono quel punto), bel colpo di scena. Da lì in poi delirio:
  • Kratos che dice: "Basta, noi andiamo" e 10 minuti dopo dice: "Dobbiamo tornare". Ma è cretino? Ma almeno facessero fare la parte ad Atreus che vuole andarsene, o che sia lui a dire di tornare, non che tutto è fatto da Kratos, che fa la figura del cretino :asd:
  • Tutti decidono di creare Ragnarok così, senza che nessuno si preoccupi più della profezia di Kratos che muore: non c'è un minimo cenno che faccia capire in che momento la storia inizi a divergere da quella che avrebbe portato alla sua morte, ed è un peccato. E lo so che la moglie aveva "riscritto" la profezia, ma fatemi capire a che punto avviene la divergenza fra le due, un qualche hint.
  • La morte di Heimdal, così come quella di Thor e Odino è totalmente inconsequenziale: in GoW 2018 la morte di Baldur portava a qualcosa; la morte degli dei dell'olimpo era devastante per il mondo. Qui muoiono tutti e il mondo, la natura, fa spallucce.
  • Ragnarok fondamentalmente non è servito a nulla se non a tenere impegnati Freya e suo fratello mentre gli altri combattevano. Poteva essere previsto uno scontro con Ragnarok, per bloccarlo una volta sconfitto Odino, ma immagino non lo sapremo mai
  • La maschera... Era ovvio che non sapevano dove andare a parare, e l'hanno chiusa malamente.
  • Il build up del tradimento di Sif è pressoché inesistente.
  • si arriva alla battaglia finale che in teoria dovrebbero essere due serpentoni: quello che si vede anche nel primo e quello a cui diamo l'anima nel 2. Entrambi (?) compaiono nella battaglia finale? Uno muore e l'altro no? Non lo sapremo mai.
  • Chi era nel primo che suonava il corno per chiamare il serpentone una volta tornati dal regno dei giganti? Non lo sapremo mai

Poi vabbè, anche il gameplay ahimè è un (a tratti orribile) more of the same

nel regno di vanir si sblocca quella mega area che funge quasi da Migdard di questo sequel, probabilmente la sezione più bella. Il punto è che da un seguito io mi aspettavo ogni regno così, mi aspettavo delle nuove meccaniche di gameplay, mi aspettavo qualsiasi cosa che non un GoW 1.2

Gran peccato, davvero. Poi sia chiaro, di per sé il gioco è bello, il punto è il paragone col predecessore e tutta la sezione finale delirante
 
Finito.
Ha retto direi anche bene (non perfettamente) quasi fino alla fine. Le ultime 2-3 ore sono state un delirio di scrittura, si erano palesemente rotti ed è un peccato, perché lo scheletro dle finale non è neanche male: fosse stato raccontato meglio (un altro gioco?) sarebbe stato decisamente meglio. Ma ci sono parti proprio brutte.
fino a Tyr che si rivela essere Odino tutto bene (con alcune leggerezze di sceneggiature mostruose che precedono quel punto), bel colpo di scena. Da lì in poi delirio:
  • Kratos che dice: "Basta, noi andiamo" e 10 minuti dopo dice: "Dobbiamo tornare". Ma è cretino? Ma almeno facessero fare la parte ad Atreus che vuole andarsene, o che sia lui a dire di tornare, non che tutto è fatto da Kratos, che fa la figura del cretino :asd: Brok è un personaggio a cui Kratos, a modo suo, si era particolarmente legato, e Il fatto che sia proprio lui a decidere di mollare è per far capire che in quel momento la botta per la perdita di un suo amico l'ha sentita tutta. Il gioco non fa altro che ricordare a più riprese che le divinità di questo gioco, di divino, hanno solo i poteri e la longevità, e che per il resto sono umani al 100%. Su questo Kratos non fa eccezione, con la differenza che rispetto ad un Atreus ha la capacità e l'esperienza per sapersi prontamente rialzare dopo che la vita lo butta giù, esperienza che per l'appunto cerca di tramandare al figlio nella scena del cervo. Comprendo che possa risultare una scelta incoerente, ma dopotutto l'incoerenza fa parte degli esseri umani, e secondo me così facendo sono riusciti a veicolare efficacemente sia la fragilità che la forza del personaggio.
  • Tutti decidono di creare Ragnarok così, senza che nessuno si preoccupi più della profezia di Kratos che muore: non c'è un minimo cenno che faccia capire in che momento la storia inizi a divergere da quella che avrebbe portato alla sua morte, ed è un peccato. E lo so che la moglie aveva "riscritto" la profezia, ma fatemi capire a che punto avviene la divergenza fra le due, un qualche hint. La storia diverge nel punto in cui Kratos, durante il Ragnarok, vede il figlio ripetersi tra se e se di chiudere il cuore per ignorare le atrocità di Odino. Di fronte a quella scena realizza che lo scopo di un genitore non è quello di plasmare il figlio a propria immagine e somiglianza per scansarlo dalle difficoltà della vita, ma piuttosto di essere per lui un sostegno e una guida per aiutarlo ad affrontarla a modo suo, e per questo lo esorta ad aprire il cuore e a seguire la propria strada (che poi è anche il consiglio che gli diede Feye nel flashback poco prima della guerra). Inoltre lo stesso Kratos realizza (al contrario di tutto ciò che aveva detto nel discorso poco prima di suonare il corno) che non è più un Uomo/Dio disposto a vincere una guerra sacrificando le vite degli innocenti (come invece aveva fatto in GOW 3) e quindi decide di cambiare il piano con uno che comprende il salvataggio dei Midgardiani. Da qui in poi si scatena un effetto domino in cui: Atreus è libero di andare a salvare i Midgardiani --> durante il salvataggio incontra Thrud e Sif, che lo appoggiano nel salvataggio e nel voler fermare questa guerra dettata unicamente dall'egoismo di Odino --> Kratos fa la conoscenza di Thrud --> Kratos combatte con Thor, ma grazie al precedente incontro con Thrud, riesce a placarne l'ira facendo leva sull'aspetto genitoriale di entrambi --> con le parole e le azioni di Kratos, Thor finalmente accetta che a Odino importa solo di se stesso, e che continuando a seguirlo avrebbe corso il rischio di perdere anche le ultime due persone che amava --> Thor si rifiuta di uccidere Kratos e viene ucciso da Odino --> Kratos sopravvive, e la profezia non si concretizza. Esattamente come avevano fatto intendere le Norne, è bastato che Kratos smettesse di comportarsi come il vecchio Kratos, per dare il via a tutta una serie di micro eventi che nell'insieme hanno portato a disinnescare la fine che gli era stata profetizzata. Ovviamente il tutto è stato possibile perchè in questa mitologia, sempre come affermano le Norne, il destino non esiste.

  • La morte di Heimdal, così come quella di Thor e Odino è totalmente inconsequenziale: in GoW 2018 la morte di Baldur portava a qualcosa; la morte degli dei dell'olimpo era devastante per il mondo. Qui muoiono tutti e il mondo, la natura, fa spallucce. Mitologia diversa = regole diverse. So che può sembrare una risposta stupida e banale, ma alla fine penso che si applica il principio con cui il concetto di destino viene gestito diversamente tra le due mitologie, così come la questione dei vecchi poteri greci di Kratos che, per sua stessa ammissione, sono inaccessibili nelle terre norrene. Comunque al di là di qualsiasi risposta che potrebbe sfociare nel headcanon, penso però che non ci sono dubbi nell'affermare che il messaggio del finale di Ragnarok voglia porsi in totale contrapposizione a quello di GOW 3, con un Kratos responsabile della salvezza dei Nove Regni, piuttosto che la distruzione della Grecia. È un finale che può piacere o non piacere, ma senza dubbio consacra il cambiamento del personaggio.
  • Ragnarok fondamentalmente non è servito a nulla se non a tenere impegnati Freya e suo fratello mentre gli altri combattevano. Poteva essere previsto uno scontro con Ragnarok, per bloccarlo una volta sconfitto Odino, ma immagino non lo sapremo mai Ragnarok/Surtr è senza ombra di dubbio la cosa peggio sfruttata di tutto il gioco. Tra l'operazione alle gambe di Judge che ha rallentato i lavori, e l'intervista ai Dev (uscita prima del gioco) in cui una di esse affermava che a causa del COVID erano stati costretti a rielaborare alcune parti (considerando il leak sulla quest di Sinmara, scommetto che la fase finale è proprio una di queste parti colpite), è evidente che il gioco purtroppo ha avuto una gestazione un po turbolenta. Poteva finire molto peggio, ma il rammarico per come è stata l'esposizione del finale purtroppo rimane.
  • La maschera... Era ovvio che non sapevano dove andare a parare, e l'hanno chiusa malamente. No dai, un elemento così importante per la storia non viene inserito così alla cieca:asd: In Ragnarok è servita unicamente per giustificare l'ossessione per la conoscenza di Odino, ma considerando le scritte in varie lingue che la ricoprono mi sento di scommettere che giocherà un ruolo di rilievo con i prossimi pantheon, se non addirittura a qualcosa di ben al di sopra.
  • Il build up del tradimento di Sif è pressoché inesistente. Non concordo. Paradossalmente Sif non tradisce Odino, ma casomai potrebbe dirsi il contrario. I sui dialoghi non sono tantissimi ma sono sempre mirati e perfettamente a fuoco, delineando una mamma e una moglie che vede la sua famiglia disgregarsi un pezzo alla volta a causa delle scelte del suocero, e che tenta a più riprese di trovare una soluzione per evitarne la totale distruzione.
  • si arriva alla battaglia finale che in teoria dovrebbero essere due serpentoni: quello che si vede anche nel primo e quello a cui diamo l'anima nel 2. Entrambi (?) compaiono nella battaglia finale? Uno muore e l'altro no? Non lo sapremo mai. Il serpentone che partecipa alla battaglia è solo uno, ed è quello che era a casa della nonna di Angrboda, mentre quello di Midgar non si muove da Midgar, perchè aveva già partecipato in passato alla battaglia.
  • Chi era nel primo che suonava il corno per chiamare il serpentone una volta tornati dal regno dei giganti? Non lo sapremo mai Se non vado errato gli sviluppatori hanno confermato di essere al corrente di questo dettaglio in sospeso, ma per la risoluzione se ne dovrà occupare Cory.

Poi vabbè, anche il gameplay ahimè è un (a tratti orribile) more of the same

nel regno di vanir si sblocca quella mega area che funge quasi da Migdard di questo sequel, probabilmente la sezione più bella. Il punto è che da un seguito io mi aspettavo ogni regno così, mi aspettavo delle nuove meccaniche di gameplay, mi aspettavo qualsiasi cosa che non un GoW 1.2 Oddio, avevano stravolto tutto già col gioco precedente. Almeno un seguito more of the same, per me, è più che giustificato. Che il Cratere sia la strada giusta per il prossimo GOW main, penso che siamo tutti daccordo!

Gran peccato, davvero. Poi sia chiaro, di per sé il gioco è bello, il punto è il paragone col predecessore e tutta la sezione finale delirante
Per quanto possibile, ho cercato di dire un po la mia. Ho risposto direttamente nello spoiler, così è più facile da comprendere.

Ovviamente è solo il mio punto di vista :asd:
 
Ultima modifica:
Finito.
Ha retto direi anche bene (non perfettamente) quasi fino alla fine. Le ultime 2-3 ore sono state un delirio di scrittura, si erano palesemente rotti ed è un peccato, perché lo scheletro dle finale non è neanche male: fosse stato raccontato meglio (un altro gioco?) sarebbe stato decisamente meglio. Ma ci sono parti proprio brutte.
fino a Tyr che si rivela essere Odino tutto bene (con alcune leggerezze di sceneggiature mostruose che precedono quel punto), bel colpo di scena. Da lì in poi delirio:
  • Kratos che dice: "Basta, noi andiamo" e 10 minuti dopo dice: "Dobbiamo tornare". Ma è cretino? Ma almeno facessero fare la parte ad Atreus che vuole andarsene, o che sia lui a dire di tornare, non che tutto è fatto da Kratos, che fa la figura del cretino :asd:
  • Tutti decidono di creare Ragnarok così, senza che nessuno si preoccupi più della profezia di Kratos che muore: non c'è un minimo cenno che faccia capire in che momento la storia inizi a divergere da quella che avrebbe portato alla sua morte, ed è un peccato. E lo so che la moglie aveva "riscritto" la profezia, ma fatemi capire a che punto avviene la divergenza fra le due, un qualche hint.
  • La morte di Heimdal, così come quella di Thor e Odino è totalmente inconsequenziale: in GoW 2018 la morte di Baldur portava a qualcosa; la morte degli dei dell'olimpo era devastante per il mondo. Qui muoiono tutti e il mondo, la natura, fa spallucce.
  • Ragnarok fondamentalmente non è servito a nulla se non a tenere impegnati Freya e suo fratello mentre gli altri combattevano. Poteva essere previsto uno scontro con Ragnarok, per bloccarlo una volta sconfitto Odino, ma immagino non lo sapremo mai
  • La maschera... Era ovvio che non sapevano dove andare a parare, e l'hanno chiusa malamente.
  • Il build up del tradimento di Sif è pressoché inesistente.
  • si arriva alla battaglia finale che in teoria dovrebbero essere due serpentoni: quello che si vede anche nel primo e quello a cui diamo l'anima nel 2. Entrambi (?) compaiono nella battaglia finale? Uno muore e l'altro no? Non lo sapremo mai.
  • Chi era nel primo che suonava il corno per chiamare il serpentone una volta tornati dal regno dei giganti? Non lo sapremo mai

Poi vabbè, anche il gameplay ahimè è un (a tratti orribile) more of the same

nel regno di vanir si sblocca quella mega area che funge quasi da Migdard di questo sequel, probabilmente la sezione più bella. Il punto è che da un seguito io mi aspettavo ogni regno così, mi aspettavo delle nuove meccaniche di gameplay, mi aspettavo qualsiasi cosa che non un GoW 1.2

Gran peccato, davvero. Poi sia chiaro, di per sé il gioco è bello, il punto è il paragone col predecessore e tutta la sezione finale delirante
Sostanzialmente mi trovi d'accordo, specie sulla
morte di Odino e Thor dove non porta chissà a quale conseguenza ai 9 Regni.
Ma poi anche la battaglia di Thor e il Serpentone: Totalmente off-screen.
Secondo me, si, per la parte finale ci voleva decisamente una seconda parte di GoW Ragnarok.

Per la questione di chi
ha suonato il corno in GoW2018 direi proprio che il mistero continua.
Potrebbe essere stato un altro Atreus/Loki da un'altra timeline? Boh.
 


Per quanto possibile, ho cercato di dire un po la mia. Ho risposto direttamente nello spoiler, così è più facile da comprendere.

Ovviamente è solo il mio punto di vista :asd:
Ti rispondo punto per punto, sennò è un casino :rickds:

  • Che Brok fosse amico lo si capisce anche perché è proprio Kratos a dirlo. Il punto è che lui dice basta, che torna a casa, e che non ne vuole più sapere. Stando anche a quello che dici, fa ancora di più una figura barbina se non ha saputo aspettare due minuti per sbollentare e abbia agito così impulsivamente. Se invece fosse stato Atreus a dire basta, a quest'ora avrebbe avuto senso il discorso che Kratos fa ad Atreus per convincerlo a tornare alla casa di Sindri. Non è una questione di incoerenza, è che è proprio scritta male come scena
  • mi sta anche bene come interpretazione, però appunto ti direi che è una interpretazione. Non è una questione di avere servito tutto col cucchiaino, però perché è quello e non il fatto che Kratos convinca Atreus a tornare nella casa di Sindri per non abbandonare i loro amici? Che poi sì, porta anche a quello che dici tu. Il punto è che non c'è un chiaro hint, secondo me
  • sicuramente il messaggio finale è quello, ma almeno, chessò, fammi scomparire la neve da Midgard, e gli altri eventi atmosferici. Tu dici che le regole del pantheon sono diverse. Ma lo sono davvero? Ora non vorrei ricordare male, ma Kratos paventava le "conseguenze" di uccidere un Dio. Sbaglio?
  • ma al di là dell'incidente e del covid, o facevano un gioco che durava 60 ore, oppure comunque veniva un finale striminzito
  • a me, per come l'hanno chiusa, ha dato tanto la sensazione di non sapere bene cosa volessero farci, pertanto hanno trovato l'espediente per non doverci pensare nell'immediato. Tant'è che ho empatizzato parecchio con Odino, perché è stata una mossa priva di senso :asd:
  • so che I suoi dialoghi con Thor puntavano in quella direzione, ma un evento simile meritava qualcosa di più che due dialoghi origliati (e missabili) alla porta, con lei che poi spunta nel campo di battaglia per convincere la figlia. E considerando che lei inizia (e finisce) il suo screen time che odia Atreus e Kratos per quello che hanno fatto ai suoi figli, sarebbe stato lecito aspettarsi un'alleanza un po' più costruita, invece di farle fare il "lavaggio del cervello" alla sua stessa figlia
  • e perché mai, odiando Thor, non ripartecipa alla battaglia? Doveva sapere quando sarebbe scoppiata la battaglia
  • bah, staremo a vedere :sisi:
  • sì ma la zona del cratere era gia fatta con Midgard nel primo GoW. Era già presente l'esempio da cui trarre per creare "il nuovo god of war" e invece niente. Poi la base c'era già, non ti dico mica che devi stravolgere tutto nuovamente. Tuttavia, soprattutto con la presentazione dell'SSD, io mi aspettavo la scomparsa dei portali, così da potersi muove come Sindri (o come il lupo), cavalcare creature giganti. Mi aspettavo basta più sottopassaggi e strettoie per muoversi pochissimo. Mi aspettavo regni grandi ed esplorabili tutti come la Midgard del primo (o come il cratere di Vanheim)
 
ragazzi

Cerco consigli

God of war , il primo ps2

Sta nel mio podio personale dei giochi di sempre

Quindi ecco amo la serie, ma inevitabilmente sento che c è sempre stato un calare

Provai il primo per Ps4 e son sincero non mi ha fatto letteralmente impazzire

Su questo cosa potete/riuscite a dirmi?
È lungo come videogioco?
Vorrei capire le ore per finirlo in primis

Ricordo il primo lo avevano riempito di roba (visione personale) inutile
 
ragazzi

Cerco consigli

God of war , il primo ps2

Sta nel mio podio personale dei giochi di sempre

Quindi ecco amo la serie, ma inevitabilmente sento che c è sempre stato un calare

Provai il primo per Ps4 e son sincero non mi ha fatto letteralmente impazzire

Su questo cosa potete/riuscite a dirmi?
È lungo come videogioco?
Vorrei capire le ore per finirlo in primis

Ricordo il primo lo avevano riempito di roba (visione personale) inutile
Il primo gioco, quello del 2005, risulta "problematico" a primo impatto per via della fisica delle sezioni platform (come tutti i giochi dell'epoca), il gioco è prettamente "corto", ovviamente alla prima run si trova delle difficoltà per i puzzle ma nulla di esagerato, la durata è tra i 7-8 ore alla prima run, è tra i miei capitoli preferiti e ovviamente un classico senza tempi
Il primo per ps4, beh dipende dai gusti visto che è diverso ma è anch'esso un classico ormai, giocalo per la trama perchè merita (più di Ragnarok)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top