Già siamo sull'estrema soggettività se è così

Una cosa di trama è sbagliata se non ha senso o c'è un buco, non se c'è un "per me è sbagliato", quello è il gusto. Chi scrive fa una scelta, se ha senso ed è ciò che ha scelto per un finale va accettato. Può piacere o non piacere, ovvio, si può preferire una cosa invece di un'altra, ma dire "sbagliato" ce ne passa

Sarebbe tipo come se alla fine Kratos e Atreus combattono, Atreus muore, Kratos si getta da un dirupo e finisce che non si sa se muore o meno.
Ora. fa schifo? E' a gusto. Va analizzato il motivo della battaglia. C'è? Ha senso? Mettiamo di sì. Atreus poteva rimanere vivo? Avrebbe avuto senso? Mettiamo di sì. Kratos non si vede se muore o non muore. Finale aperto? Sì. Dov'è l'errore nel caso? Fa schifo? A me farebbe schifo, ma è la scelta di chi scrive. Se arrivo lì con un senso, e vivo un'emozione, non posso dire "è sbagliato". Se invece alla fine i due erano tranquilli e c'è tipo una scelta improvvisa di qualcuno/qualcosa senza senso allora è diverso. E lì si analizza. Ma è un discorso a parte
Bisogna stare attenti a dire "finale sbagliato" senza poter dire tutto e farne una discussione. Io avrei evitato di dirlo. Al massimo direi "il finale non mi è piaciuto ma vi dirò poi perchè, prima giocatelo". Un finale non è come un gameplay. Dire che non piace più l'uso del lancio dell'ascia perchè magari i nemici nuovi hanno meno punti deboli o a causa di qualcosa di nuovo non ha più senso farlo, è normale, si può dire, ci sta, puoi dirlo per far capire cosa ti è piaciuto e cosa no, spiegando perchè, ma il finale come fai? Ecco perchè avrei evitato