PS4/PS5 God of War Ragnarök

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
128 recensioni conteggiate su OC, 117 su MC :morris2: In meno di 24h c'è già lo stesso numero di reviews del 2018 :asd:

Il fatto che stia ancora a 94 è un mezzo miracolo di questi tempi
E sempre stato un mezzo miracolo con cosi tante recensioni.
Post automatically merged:

Io capisco che state criticando tutti i nostri co nazionali ma dovete ricordarvi un particolare che ci sta sfuggendo, non possono ne vogliono rovinarci la sorpresa o le sorprese ergo son costretti a non parlare molto delle cose realmente potenti. Per questo sembra tutto un modo tiepido di alcuni, no nn e cosi. Stavo leggendo questo stamane
 
Un po' di hype mattutino per entrare per bene nell'ultimo weekend di attesa :ooo:

Honest to god, this is probably the most accomplished video game I've ever played. It builds on everything from the first game and makes it better. Combat? Better. Exploration? Better. Story? Better. It's an absolute triumph, and technically, it's a masterclass. The only thing I could complain about is the loading stuff that's been forced into it because of the PS4, but that doesn't stop it being a 10. Phenomenal game.
I love the first one, but I think this is the first game since TLOU 2 where I've thought "This might be the GOAT"
 
A me personalmente Ragnarok è piaciuto tantissimo e mi reputo fortunato ad averlo giocato aggratis e con un sostanzioso anticipo (grazie Sony :asd:), però anche in questo caso i 10 sono voti dati giusti per apparire negli accolade trailer/poster, perché di difetti ne ha seppur non così eclatanti. Per me un 9.5 ci sta tutto, ma capisco chi ha dato 9 o poco più e poco meno. L'atmosfera del primo resta per me una spanna sopra anche per la maggiore solennità dei toni e dei dialoghi, inoltre il ritmo non sempre è impeccabile e ho trovato soverchiante il modo in cui vengono spalmante la attività opzionali, perché a un certo punto ti trovi sommerso di robe da fare e quasi si fatica a stargli dietro. O meglio, fai una missione secondaria X e vai nell'area in cui svolgerla ma durante il cammino hai modo di scoprirne altre e quindi finisci con il distrarti tra dialoghi, cose da fare e quant'altro.

Quindi è in un certo senso prolisso, però sul resto il combat system ridicolizza The Witcher 3, la saga di Assassin's Creed e la maggior parte degli action-RPG attualmente sul mercato, eppure non risulta mai complesso ed è una continua sorpresa in termini di varietà. Le fasi di esplorazione le ho trovate un po' tediose, è vero, però davvero si viene ricompensati a ficcanasare in giro per trovare risorse, equipaggiamenti e collezionabili. Tecnicamente è impeccabile ma sono d'accordo che non c'è questo salto tecnologico stile Horizon Forbidden West, ma parliamo comunque un gioco dichiaratamente pensato per girare ottimamente anche su PS5, cosa che smentisce i proclami di Sony sul fatto che sarebbe stato un gioco only PS5.

Mi è piaciuto moltissimo l'interpretazione di tutto il cast, con una menzione speciale per Thor che da fan di Son of Anarchy non potevo che apprezzare visto che è doppiato da Ryan Hurst che è stata una scelta azzeccatissima. Ma d'altronde chi meglio di un biker poteva interpretare un dio del tuono che è famoso per "pisciare idromele e ammazzare giganti?" :asd:

PS: non ho se l'ho citata come si deve, ma sta frase diverrà iconica e poi capirete perché, essendo stata inserita nella sezione giocabile che mi ha entusiasmato più di tutte, perché raccoglie l'essenza di Thor meglio di quanto siano riusciti a fare quegli incompetenti di Marvel nei loro film per le masse :unsisi:
 
Come sempre analisi di DF impeccabile.
Contiene spoileroni (roba comunque prevedibile), ma penso fosse impossibile farla senza.
 
Mi vengono in mente la messa in scena o il finale di The Last of Us Parte 2. Criticati da molti, ma da me molto apprezzati. La soggettività fa tanto
Ecco hai citato un buon esempio.
giocando TLOU2 mi aspettavo un finale più coraggioso (per me!) ma mai lo andrei a citare come difetto perché è un fattore puramente soggettivo.

Gow è spettacolarizzazione e massacro di divinità in maniera brutale,la sua anima è questa…nel 2018 gli è stata concesso un approfondimento ma non deve diventare ciò che gow non è…
 
Ecco, per me questo é un grosso difetto.

Già il primo non era tutta questa epicità rispetto alla vecchia trilogia, se questo é anche meno PER ME é un grosso contro
Toni/dialoghi =/= epicità

Dormi sonni tranquillissimi che Ragnarok ha tra i migliori setpieces e sezioni action dell'intera serie, inclusa la vecchia trilogia :asd: *

*sempre se quello che ho letto è vero, sia chiaro
 
Dopo avervi letto dall'inizio del countdown, ho finalmente potuto leggere la recensione di spazio... Che dire, mi ha quasi convinto a prenderlo al D1 (non lo faccio semplicemente perchè non ho tempo di giocarlo, e di giocarlo a pizzichi come ho fatto per ER non mi va. GoW me lo voglio gustare tutto insieme).

Sono rimasto un pò stranito sulla sola durata. Spazio dice 40 ore per terminare l'avventura principale (andando relativamente spediti, da come ho potuto capire), che per un action-adventure sembrano tante. Ho però adorato il God of War del 2018 (penso ancora alla scena di Atena che compare sull'uscio della porta, mentre Kratos recupera le lame del chaos) e giocherò e finirò anche questo (pure perchè mi manca solo questo, avendo giocato tutti gli altri GoW).

Resto alla finestra, a leggere i vostri commenti dal D1, per sapere come sarà (e quanti Dei apriremo a questo giro :happybio:)
 
Sono rimasto un pò stranito sulla sola durata. Spazio dice 40 ore per terminare l'avventura principale (andando relativamente spediti, da come ho potuto capire), che per un action-adventure sembrano tante. Ho però adorato il God of War del 2018 (penso ancora alla scena di Atena che compare sull'uscio della porta, mentre Kratos recupera le lame del chaos) e giocherò e finirò anche questo (pure perchè mi manca solo questo, avendo giocato tutti gli altri GoW).
Ho letto di gente che l'ha platinato in 40 ore ed altri che con lo stesso monte ore hanno finito solo la storia principale. As usual per giochi di questo tipo che offrono anche molto contenuto secondario, backtracking ed esplorazione, fare metriche precise è impossibile è molto varia dallo stile di gioco di ciascuno

In linea di massima la forbice sembra partire da un minimo di 30 ore per fare il minimo indispensabile, ad un massimo di 50-60 se si vuole puntare a platinarlo (oltretutto da come ho capito il platino neanche equivale al 100% reale, quindi per i completisti duri e puri il monte ore si alza ulteriormente)
 
Ecco, per me questo é un grosso difetto.

Già il primo non era tutta questa epicità rispetto alla vecchia trilogia, se questo é anche meno PER ME é un grosso contro

Resta un mio parere eh, però considera che qui c'è un tono più allegro (visto il contesto) e colorato, lo stesso Mimir se ne esce talvolta con battute e frasi ironiche, ma di momenti solenni ed emozionanti ce ne sono comunque, ma nel contesto generale si nota lo stacco da "siamo in lutto per aver preso una persona cara" di God of War del 2018 e "amici, nuove e mitiche avventure ci aspettano" di Ragnarok. Di buono c'è che ti mette proprio voglia di leggerti tutti i poemi della mitologia nordica perché ti affascina a scoprire il background di riferimento di ogni personaggio, creatura e luogo. Sotto questo aspetto hanno fatto un lavoro assurdo, ovviamente con qualche licenza poetica considerando che è pur sempre un videogioco con una sua narrativa :unsisi:
Post automatically merged:

Dopo avervi letto dall'inizio del countdown, ho finalmente potuto leggere la recensione di spazio... Che dire, mi ha quasi convinto a prenderlo al D1 (non lo faccio semplicemente perchè non ho tempo di giocarlo, e di giocarlo a pizzichi come ho fatto per ER non mi va. GoW me lo voglio gustare tutto insieme).

Sono rimasto un pò stranito sulla sola durata. Spazio dice 40 ore per terminare l'avventura principale (andando relativamente spediti, da come ho potuto capire), che per un action-adventure sembrano tante. Ho però adorato il God of War del 2018 (penso ancora alla scena di Atena che compare sull'uscio della porta, mentre Kratos recupera le lame del chaos) e giocherò e finirò anche questo (pure perchè mi manca solo questo, avendo giocato tutti gli altri GoW).

Resto alla finestra, a leggere i vostri commenti dal D1, per sapere come sarà (e quanti Dei apriremo a questo giro :happybio:)
Io ho finito la quest principale in circa 32 ore e andando spedito, anche se per strada ho fatto qualche secondarie e ho esplorato abbastanza. Però potenzialmente intrattiene a lungo, specie se giocato a un livello di difficoltà alto.
 
Da nessuna parte, secondo me qui dentro c'è una percezione totalmente sballata dell'accoglienza generale. Anche i tre gatti italiani che hanno sollevato qualche critica hanno pure parlato del titolo come un giocone bomba

Ma anche Sabaku ha stra-lodato il gioco :asd: Ha fatto solo due appunti suoi personali: è molto lungo e per questo motivo secondo lui a volte risulta "prolisso" in ottica rigiocabilità e non ha apprezzato particolarmente il wrap up finale del gioco. Che per carità, la prima è una cosa fisiologica per qualsiasi titolo che sfori le 30-50 ore per quanto mi riguarda, mentre la seconda è tutta da verificare visto che mi pare una questione fortemente soggettiva, anche leggendo altre recensioni
Detto da lui poi :sard:
 
Speriamo nn abbiano esagerato come fecero con quelle di Horizon , che tanto decantante , a me son sembrate monotone e ripetitive quando invece alcune di AC Valahalla gli stanno sopra per spanne.vediamo ma basta siano quantomeno articolate già sarebbe un piacere
Il quest design sarà sempre quello: aiuta un NPC, risolvi qualche enigma ambientale, uccidi mostri o un mostro unico.

Per dire side quests come TW 3 mi aspetto NPC ben caratterizzati e una buona narrativa.
 
Letto più o meno tutto, come volevasi dimostrare un grandissimo sequel.
Ammetto di aver avuto più di qualche dubbio (soprattutto nei fatidici momenti di silenzio tanto sofferti) però a quanto pare ce l’hanno fatta.
Per la seconda volta.
Contentissimo per i ragazzi, adesso godiamoci questo day one.
 
Questo accadeva spessissimo anche nel primo però :asd:

Oppure, altro banale esempio:



Sempre stato un tipo brillante Mimir, ma ho citato lui per non fare spoiler, ma a sto punto cito Atreus che almeno nella prima parte è quasi odioso come tutti gli adolescenti della sua età con battute fuori contesto e un atteggiamento più spavaldo rispetto al primo capitolo. Ci sono poi personaggi che sembrano usciti da un toga party, di chi si tratta stavolta non lo dico, però lo stacco di atmosfera c'è ed è nettissimo, per quanto nel primo c'era una vena iconica con Mimir e la coppia formata da Sindri e Brok. Ma essendo cambiato il director è anche una cosa normale, ma i due giochi hanno livelli di ironia e momenti allegri differenti. Poi non ricordo tutto le battute del primo e nemmeno ho voglia di cercarle, ma l'atmosfera più solenne mi è rimasta impressa ed è uno dei tratti che all'epoca mi ha fatto apprezzare tantissimo God of War.
 
Ah su Mimir, quando prendevi mazzate commentava anche

"Ah questa l'ho sentita anche io" :asd:best pg
 
A mio avviso se god ragnarok è l’apice per il genere d’appartenenza perché non dare il 10?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top