PS4/PS5 God of War Ragnarök

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Post pieno di spoiler post completamento.

Purtroppo il vero difetto di questo gioco consiste nel fatto che abbiano palesemente affrettato il finale e disposto alcune scene narrativamente discutibili nello stesso, che si sentono maggiormente in virtu' del fatto che la storia e il suo incedere fino
alla morte di Brok

fossero a dir poco perfetti!
Non mi e' piaciuto nemmeno


Come molti personaggi cambiassero atteggiamento rispetto alle premesse iniziali con troppa facilita': vedi Sindri, Sif, Thor, etc. Ma ad avermi lasciato maggiormente interdetto e' stata la decisione di Freya di perdonare completamente la morte di Baldur, perche' sembrava allearsi temporaneamente con Kratos per meri interessi concidenti, ma visto il bellissimo finale del precedente capitolo non mi sarei aspettato che terminasse tutto con un "volemose bene" e addirittura l'impressione e' che possa diventare la terza moglie del greco. Anzi quando l'ho vista usare il cappio contro Odino, ero sicuro che sarebbe stata lei il boss finale e che sarebbe riuscita ad uccidere Kratos e portare a compimento la profezia dei giganti. Anche il fatto che la vita di Kratos non sia mai stata a rischio, data la preparazione a tale evento non l'ho trovata una buona scelta. Anche la morte di Thor l'ho trovata anticlimatica e in generale lo scontro con Odino non mi e' piaciuto.

Riguardo al gameplay, potrei parlare di difetti come il riciclo eccessivo di mini-boss e alcune aree della open map un po' troppo vuote, ma direi che sia una sciocchezza concentrarsi su questo rispetto a quanto il gioco ha da offrire.
A mio avviso hanno creato un'opera che poteva durare una novantina di ore senza sentirle, anzi le avrei probabilmente volute :asd: .
Gioco eccezionale, il degno sequel di un grandissimo predecessore.
 
Post pieno di spoiler post completamento.

Purtroppo il vero difetto di questo gioco consiste nel fatto che abbiano palesemente affrettato il finale e disposto alcune scene narrativamente discutibili nello stesso, che si sentono maggiormente in virtu' del fatto che la storia e il suo incedere fino
alla morte di Brok

fossero a dir poco perfetti!
Non mi e' piaciuto nemmeno


Come molti personaggi cambiassero atteggiamento rispetto alle premesse iniziali con troppa facilita': vedi Sindri, Sif, Thor, etc. Ma ad avermi lasciato maggiormente interdetto e' stata la decisione di Freya di perdonare completamente la morte di Baldur, perche' sembrava allearsi temporaneamente con Kratos per meri interessi concidenti, ma visto il bellissimo finale del precedente capitolo non mi sarei aspettato che terminasse tutto con un "volemose bene" e addirittura l'impressione e' che possa diventare la terza moglie del greco. Anzi quando l'ho vista usare il cappio contro Odino, ero sicuro che sarebbe stata lei il boss finale e che sarebbe riuscita ad uccidere Kratos e portare a compimento la profezia dei giganti. Anche il fatto che la vita di Kratos non sia mai stata a rischio, data la preparazione a tale evento non l'ho trovata una buona scelta. Anche la morte di Thor l'ho trovata anticlimatica e in generale lo scontro con Odino non mi e' piaciuto.

Riguardo al gameplay, potrei parlare di difetti come il riciclo eccessivo di mini-boss e alcune aree della open map un po' troppo vuote, ma direi che sia una sciocchezza concentrarsi su questo rispetto a quanto il gioco ha da offrire.
A mio avviso hanno creato un'opera che poteva durare una novantina di ore senza sentirle, anzi le avrei probabilmente volute :asd: .
Gioco eccezionale, il degno sequel di un grandissimo predecessore.


Sono in gran parte d'accordo con te (non su tutto, procedo in spoiler)

Riguardo i cambi di atteggiamento credo che alcuni li percepiamo come affrettati perché, per come è strutturato il gioco, noi non vediamo mai quello che succede lontano da Kratos o Atreus. Le crepe nella famiglia degli Aesir vengono più volte evidenziate durante il gioco e il cambiamento di Sif avviene sicuramente offscreen sulla base di quegli avvenimenti. Purtroppo ciò non significa che il risultato sia buono, dato che di fatto a che voleva ucciderci insieme alle due valchirie, a che ce la ritroviamo come alleata durante il Ragnarok. Quello di Sindri non è un vero cambiamento, in quanto resta comunque consumato dalla rabbia e non perdona Kratos e Atreus. D'accordissimo sulla mancata percezione di rischio per Kratos, questa per me è assolutamente la cosa più grave, perché è stato un elemento troppo importante nel corso del gioco, praticamente ignorato. Mi è molto piaciuto il discorso dell' "Apri il cuore" come motore del cambiamento, però avrei voluto percepire comunque del rischio. Lo scontro con Odino a me è piaciuto, ma lì penso sia veramente una questione di gusto.

Su Freya ho avuto sensazioni contrastanti. Io ho trovato il suo personaggio un po' schizofrenico soprattutto all'inizio, però poi nel corso dell'avventura avevo dato per scontato il suo passaggio dalla parte dei buoni. Diciamo che i suoi tormenti interiori potevano essere resi meglio.

Comunque concordo: potevano fare durare il gioco di più senza rushare niente e non sarebbe pesato per niente tanto è bello da giocare. Credo sia stato l'unico gioco negli ultimi anni a farmi giocare per 3-4 ore di fila senza farmi percepire stanchezza o voglia di passare ad altro.
 
Sono in gran parte d'accordo con te (non su tutto, procedo in spoiler)

Riguardo i cambi di atteggiamento credo che alcuni li percepiamo come affrettati perché, per come è strutturato il gioco, noi non vediamo mai quello che succede lontano da Kratos o Atreus. Le crepe nella famiglia degli Aesir vengono più volte evidenziate durante il gioco e il cambiamento di Sif avviene sicuramente offscreen sulla base di quegli avvenimenti. Purtroppo ciò non significa che il risultato sia buono, dato che di fatto a che voleva ucciderci insieme alle due valchirie, a che ce la ritroviamo come alleata durante il Ragnarok. Quello di Sindri non è un vero cambiamento, in quanto resta comunque consumato dalla rabbia e non perdona Kratos e Atreus. D'accordissimo sulla mancata percezione di rischio per Kratos, questa per me è assolutamente la cosa più grave, perché è stato un elemento troppo importante nel corso del gioco, praticamente ignorato. Mi è molto piaciuto il discorso dell' "Apri il cuore" come motore del cambiamento, però avrei voluto percepire comunque del rischio. Lo scontro con Odino a me è piaciuto, ma lì penso sia veramente una questione di gusto.

Su Freya ho avuto sensazioni contrastanti. Io ho trovato il suo personaggio un po' schizofrenico soprattutto all'inizio, però poi nel corso dell'avventura avevo dato per scontato il suo passaggio dalla parte dei buoni. Diciamo che i suoi tormenti interiori potevano essere resi meglio.

Comunque concordo: potevano fare durare il gioco di più senza rushare niente e non sarebbe pesato per niente tanto è bello da giocare. Credo sia stato l'unico gioco negli ultimi anni a farmi giocare per 3-4 ore di fila senza farmi percepire stanchezza o voglia di passare ad altro.

E' anche vero che il passaggio da arpia acida e vendicativa a personaggio consapevole nel caso
della biondona, risulta forzato in virtu' del fatto che poche ore prima avesse convinto il marito a fare altro. Come hai giustamente detto tu. Almeno un paio di linee di dialogo in merito sarebbero servite, quanto meno per far sentire meno la stranezza di tale alleanza. Anche la regia della sua apparizione, quasi teatrale, in una scena che doveva avere un minimo di climax non funziona a mio avviso.

Aggiungo anche che
la mancanza di una boss fight finale per Atreus al di la' di essere una spalla nel confronto con Odino non mi e' piaciuta e sono sicuro che ci dovesse essere qualcosa dato il focus enorme sul suo gameplay in questo titolo(mi aspettavo infatti che Heimdall non fosse davvero morto per analogie con il mito del Ragnarok). Per finire in nitpick, a mio avviso Thor doveva morire morso dallo Jormundgandr per ovvi motivi :asd: . Ho apprezzato invece il sacrifico di Freyr, ma conoscendo bene il mito originale sapevo che sarebbe avvenuto.

Comunque resta il fatto che l'amore per la mitologia di riferimento sia trasparso molto di piu' che nel caso di quella greca ed essere passati dal "Pandora, nooooooo!" di ormai 13 anni fa(siamo vecchi...) al poterci lamentare del finale attuale, significa che nel media si sono fatti salti in avanti clamorosi.
 
E' anche vero che il passaggio da arpia acida e vendicativa a personaggio consapevole nel caso
della biondona, risulta forzato in virtu' del fatto che poche ore prima avesse convinto il marito a fare altro. Come hai giustamente detto tu. Almeno un paio di linee di dialogo in merito sarebbero servite, quanto meno per far sentire meno la stranezza di tale alleanza. Anche la regia della sua apparizione, quasi teatrale, in una scena che doveva avere un minimo di climax non funziona a mio avviso.

Aggiungo anche che
la mancanza di una boss fight finale per Atreus al di la' di essere una spalla nel confronto con Odino non mi e' piaciuta e sono sicuro che ci dovesse essere qualcosa dato il focus enorme sul suo gameplay in questo titolo(mi aspettavo infatti che Heimdall non fosse davvero morto per analogie con il mito del Ragnarok). Per finire in nitpick, a mio avviso Thor doveva morire morso dallo Jormundgandr per ovvi motivi :asd: . Ho apprezzato invece il sacrifico di Freyr, ma conoscendo bene il mito originale sapevo che sarebbe avvenuto.

Comunque resta il fatto che l'amore per la mitologia di riferimento sia trasparso molto di piu' che nel caso di quella greca ed essere passati dal "Pandora, nooooooo!" di ormai 13 anni fa(siamo vecchi...) al poterci lamentare del finale attuale, significa che nel media si sono fatti salti in avanti clamorosi.


Riguardo il tuo secondo spoiler

Non ci avevo pensato, ma effettivamente una bella boss fight per Atreus ci sarebbe stata. Heimdall secondo me è stato usato male. Sono uno dei pochi qui dentro a cui la boss fight ha lasciato un po' l'amaro in bocca. Heimdall che spunta dal nulla e combatte con Kratos senza mettere a rischio Atreus mi è parsa una soluzione un po' semplicistica.

Io ho iniziato HFW, è stato un mezzo shock, non sono durato un'ora :asd:
Io ho giocato The Callisto Protocol perché avevo bisogno di una cosa semplice, lineare e senza troppe velleità artistiche. Ma l'idea di mettermi su un altro gioco lungo, tendente alla ripetività, al momento mi atterrisce.
 
Devo iniziare anche io quello dopo il post-game, non sei il primo a parlarne cosi' bene :rickds: .

Finito GOW ha fatto Ratchet ma quella è tutt'altro tipo di gioco quindi è passato meglio, ma con Horizon è stato veramente un trauma, porca troia che botta :asd:
Post automatically merged:

Io ho giocato The Callisto Protocol perché avevo bisogno di una cosa semplice, lineare e senza troppe velleità artistiche. Ma l'idea di mettermi su un altro gioco lungo, tendente alla ripetività, al momento mi atterrisce.
Si si pure io subito dopo ho fatto Ratchet per lo stesso motivo :asd:
 
Io terminato ragnarok mi sto facendo un’altra run a gow 3
 
Devo iniziare anche io quello dopo il post-game, non sei il primo a parlarne cosi' bene :rickds: .
È un bel gioco a me è piaciuto molto, specialmente la prima parte. Il fatto è che Gow è un gioco con un equilibrio tra narrativa principale e attività secondarie veramente raro. Credo che qualsiasi open world giocato poco dopo ti fa percepire quella sensazione di pesantezza legata alle 30000 attività che si sovrappongono tra loro.
 
È un bel gioco a me è piaciuto molto, specialmente la prima parte. Il fatto è che Gow è un gioco con un equilibrio tra narrativa principale e attività secondarie veramente raro. Credo che qualsiasi open world giocato poco dopo ti fa percepire quella sensazione di pesantezza legata alle 30000 attività che si sovrappongono tra loro.
Ma oltre a quello, sono proprio i controlli che stanno su un altro pianeta.
 
giocando a gow mi sono reso conto che uno dei problemi di horizon è il non avere un compagno ed essere ancora troppo a schemi GDR super classici dove devi premere X per vedere i dialoghi extra e scoprire più storia. In gow l'immersione è incredibile, sei letteralmente il 4 membro del gruppo e sei immerso totalmente quando parlano tra un viaggio e l'altro, vuoi saperne sempre di più! Mi è capitato un sacco di volte di non scendere dalla slitta perché volevo realmente sapere come finiva il dialogo tra di loro ahah

Non sarà un gioco da 10, ma cazzo la voglia che ti lascia di giocarne ancora è incredibile!
 
Nella parte finale purtroppo hanno tagliato un botto di roba e questo ormai è assodato, hanno trovato perfino le linee di dialogo nel codice del gioco su eventi e personaggi molto importanti :asd:

Video sui tagli:


Un peccato, ma capisco che ad una certa dovessero mettere il punto e far uscire il gioco, che già così è una roba mastodontica
 
Comunque ho visto una recensione negativa da uno youtuber americano che mi ha fatto morire dal ridere, ci ha visto messaggi di sinistra liberale e pro transgender ovunque.
Addirittura che Kratos si sia femminizzato e che sia cartoonesco nella sua voglia di proteggere il figlio, la gente sta male :asd: .
Per non parlare delle presunte analogie con la guerra in Ucraina.
 
Comunque ho visto una recensione negativa da uno youtuber americano che mi ha fatto morire dal ridere, ci ha visto messaggi di sinistra liberale e pro transgender ovunque.
Addirittura che Kratos si sia femminizzato e che sia cartoonesco nella sua voglia di proteggere il figlio, la gente sta male :asd: .
Per non parlare delle presunte analogie con la guerra in Ucraina.

200w.gif
 
Nella parte finale purtroppo hanno tagliato un botto di roba e questo ormai è assodato, hanno trovato perfino le linee di dialogo nel codice del gioco su eventi e personaggi molto importanti :asd:

Video sui tagli:


Un peccato, ma capisco che ad una certa dovessero mettere il punto e far uscire il gioco, che già così è una roba mastodontica

Vogliamo una Director's Cut con 20 ore di gioco bonus allora :morris2:
Post automatically merged:

Comunque ho visto una recensione negativa da uno youtuber americano che mi ha fatto morire dal ridere, ci ha visto messaggi di sinistra liberale e pro transgender ovunque.
Addirittura che Kratos si sia femminizzato e che sia cartoonesco nella sua voglia di proteggere il figlio, la gente sta male :asd: .
Per non parlare delle presunte analogie con la guerra in Ucraina.

Roba che fa sembrare l'analisi di Sabaku una roba attendibile e interessante.
 
Nella parte finale purtroppo hanno tagliato un botto di roba e questo ormai è assodato, hanno trovato perfino le linee di dialogo nel codice del gioco su eventi e personaggi molto importanti :asd:

Video sui tagli:


Un peccato, ma capisco che ad una certa dovessero mettere il punto e far uscire il gioco, che già così è una roba mastodontica


Sarebbe stata una quest fantastica, anche se l'ultimo dialogo con Freya mi piace poco.
 
giocando a gow mi sono reso conto che uno dei problemi di horizon è il non avere un compagno ed essere ancora troppo a schemi GDR super classici dove devi premere X per vedere i dialoghi extra e scoprire più storia. In gow l'immersione è incredibile, sei letteralmente il 4 membro del gruppo e sei immerso totalmente quando parlano tra un viaggio e l'altro, vuoi saperne sempre di più! Mi è capitato un sacco di volte di non scendere dalla slitta perché volevo realmente sapere come finiva il dialogo tra di loro ahah

Non sarà un gioco da 10, ma cazzo la voglia che ti lascia di giocarne ancora è incredibile!

Son titoli diversissimi in tutto, struttura, combat system ecc.ecc.ecc
In horizon hai pure scelte multiple nei dialoghi che ti permettono di stare interi minuti a parlare volendo opoure no, mimir parla di default senza che te scelga nessuna.parte di dialogo da approfondire, va per la sua strada. Scegli solo se scendere dalla slitta e continuarlo dopo oppure no stop. Horizon e' molto piu ruolistico in questo aspetto di god ma anche nel combat system piu ragionato.

In god l' effetto quarto componente (come gia accadeva col primo o last part2) te lo da sia
Il piano sequenza che l'effetto camera a spalla nn certo altro.
 
La parte finale è una bella porcheria, non mi aspetto dai fan Sony un gran livello di critica e vabbè, ma è veramente un peccato, potevano portare la serie ad un livello storico come per Legacy Of Kain e invece c'è più pathos nel prologo dell'idra del primo capitolo PS2, che grande delusione :sisi: tra il 9 della prima parte e il 4 della parte finale una media pesata giusta sarebbe il 7 come voto eppure qua sono stati sbattuti i piedini perchè qualcuno ha osato dire che non fosse un gioco perfetto

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top