Grazie Doc, sapevo che l'avresti pensata come me. :cuore:
no, vabè, ma non è un difendere a tutti i costi, ma tocca pure essere un minimo oggettivi eh.
cioè, se mi avessero detto ALL'INIZIO: "ohi raga, è una serie SOLO sul giovane Gordon, stop" dicevo "ok, bella, un procedurale by Heller in una Gotham coi Falcone & co, va bene, con Bruce fuori ad allenarsi e chi s'è visto s'è visto".
però se ALL'INIZIO mi dici: "ohi raga, wow cazzò, è la serie del giovane Gordon e ci sono pure le ORIGINI dei villains di Batman, ma senza Batman" allora la risposta viene spontanea "eeeeeeehm... ok, ma come cazz fai a parlare dei villain di Batman se storicamente nascono tutti o leggermente prima del suo arrivo o direttamente dopo il suo arrivo?"
2 sono le cose che potevano fare: o tagliare tutti i villains, ergo farlo diventare un procedurale nudo e crudo e stop. oppure far entrare Batman dalla finestra.
in entrambi i casi dovevi andare contro le dichiarazioni iniziali, ma in entrambi i casi lo fai per salvaguardare un concept che fin dall'inizio si basa su un paradosso logico e temporale, ovvero parlare dei villains di Batman senza Batman.
alla fine ha vinto la seconda e, visto che già hanno sputtanato tutto, la prima season è sicuramente un procedurale semipuro che ripercorre dall'omicidio dei genitori di Bruce al giorno che torna a Gotham e veste i panni di Batman. ovviamente dalla prospettiva di Gordon. e procrastinata alla season 2 la grana del come gestire il cavaliere oscuro.
salvata capra e cavoli, evitato il paradosso e procrastinato il problema, meglio di così.