Ufficiale Gotham | Serie conclusa | FOX

ufficiale
Pubblicità
come volevasi dimostrare, puntata che inizia la vena più procedurale della serie.

perlomeno, lo spazio riservato allo sviluppo della trama orizzontale non è stato così tanto risicato come temevo. la puntata scorre via tranquillamente ed intrattiene, non senza lesinare sui riferimenti più o meno diretti al mondo di Batman. il cast aiuta tantissimo in questo senso, veramente ben assortito, poco da dire.

vediamo come tiene sulla distanza, spero che non eccedano con le filler e che tengano sempre un pò di spazio in ogni puntata per lo sviluppo della trama orizzontale... altrimenti socccazzì //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

p.s.: sul discorso del "cosa manca" alla fine c'ho messo una pietra sopra fin dall'inizio e si capisce che faranno un pò quel che vogliono con la serie anche solo guardando il trailer dell'intera season uscito ieri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Io più che altro non sopporto questo Alfred, completamente diverso da qualsiasi Alfred che sia apparso nei fumetti o nei film. C stesso discorso su Bruce, concordo con voi. Ma chi spera di vedere Batman può abbandonare subito la serie, batman è un personaggio da film da milioni di dollari di budget, non da serie tv della fox. Inoltre è sempre stato detto che questa serie narra le "origini del mito", anche se solo con le età dei vari personaggi stanno facendo un bel casino. Ma poi mi chiedo quanto può andare avanti una serie tv con un concept del genere, due stagioni al massimo? Poi si ripeto, peccato che sia case of the week ma era praticamente ovvio. Non credo che dureró molto..

 
Non capisco perché procedurale=merdà

bah..

 
Non capisco perché procedurale=merdà
bah..
Perché i casi sono appena abbozzati dato che in una quarantina di minuti devi introdurli, svilupparli e risolverli. I casi belli sono quelli ad ampio respiro che ti fanno venir voglia di vedere l'episodio successivo e hanno la possibilità di essere approfonditi in maniera coerente. La tipologia "39 minuti di trama verticale e 1 di trama orizzontale con cliffhangerone finale buttato lí per far salire la scimmia" mi dispiace ma è una formula che non fa per me

 
Perché i casi sono appena abbozzati dato che in una quarantina di minuti devi introdurli, svilupparli e risolverli. I casi belli sono quelli ad ampio respiro che ti fanno venir voglia di vedere l'episodio successivo e hanno la possibilità di essere approfonditi in maniera coerente. La tipologia "39 minuti di trama verticale e 1 di trama orizzontale con cliffhangerone finale buttato lí per far salire la scimmia" mi dispiace ma è una formula che non fa per me
Siamo appena al secondo episodio eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Aspetterei prima di dare sentenze definitive. Io per ora mi ritengo più che soddisfatto. Anzi. La serie sta andando ben oltre le mie aspettative.

- - - Aggiornato - - -

PS: Il promo del terzo episodio mi ha gasato non poco :hype:

 
Siamo appena al secondo episodio eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Aspetterei prima di dare sentenze definitive. Io per ora mi ritengo più che soddisfatto. Anzi. La serie sta andando ben oltre le mie aspettative.

- - - Aggiornato - - -

PS: Il promo del terzo episodio mi ha gasato non poco :hype:
Non ho dato sentenze definitive. Dico solo che la serie seguire lo schema di questa puntata non è quello che cerco, oltre a altre cose che non mi aggradano

 
Anch'io normalmente sono contrario ai procedurali, ma Gotham non è il solito poliziesco americano, o meglio lo è ma ha dalla sua l'universo fumettistico, i personaggi di Batman e le loro storie, che pian piano si approfondiranno, e questo a me basta per continuarlo, per ora.

E non sono un fan sfegatato, anzi.

 
Io più che altro non sopporto questo Alfred, completamente diverso da qualsiasi Alfred che sia apparso nei fumetti o nei film. C stesso discorso su Bruce, concordo con voi. Ma chi spera di vedere Batman può abbandonare subito la serie, batman è un personaggio da film da milioni di dollari di budget, non da serie tv della fox. Inoltre è sempre stato detto che questa serie narra le "origini del mito", anche se solo con le età dei vari personaggi stanno facendo un bel casino. Ma poi mi chiedo quanto può andare avanti una serie tv con un concept del genere, due stagioni al massimo? Poi si ripeto, peccato che sia case of the week ma era praticamente ovvio. Non credo che dureró molto..
l'Alfred è ispirato a quello di Batman Terra Uno. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Non capisco perché procedurale=merdà
bah..

Perché i casi sono appena abbozzati dato che in una quarantina di minuti devi introdurli, svilupparli e risolverli. I casi belli sono quelli ad ampio respiro che ti fanno venir voglia di vedere l'episodio successivo e hanno la possibilità di essere approfonditi in maniera coerente. La tipologia "39 minuti di trama verticale e 1 di trama orizzontale con cliffhangerone finale buttato lí per far salire la scimmia" mi dispiace ma è una formula che non fa per me
diciamo che riassume un pò la questione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

i procedurali non sono il male, però c'è chi preferisce un maggior focus alla trama orizzontale piuttosto che alla trama verticale. e purtroppo 9 volte su 10 il procedurale sviluppa prevalentemente la verticale a scapito della orizzontale, che si riduce in pochissimi minuti ogni tot episodi e un vero e proprio sviluppo solo nella premiere, nel mid season finale e nel season finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

per Gotham, con la seconda puntata ci siamo attestati su un 70% case of the week, 30% sviluppo trama. mi dispiacerebbe vedere passare queste percentuali a 80/20 o 90/10.

 
Non ho dato sentenze definitive. Dico solo che la serie seguire lo schema di questa puntata non è quello che cerco, oltre a altre cose che non mi aggradano
Si ma tu dici, cito testualmente "i casi sono appena abbozzati dato che in una quarantina di minuti devi introdurli, svilupparli e risolverli. I casi belli sono quelli ad ampio respiro che ti fanno venir voglia di vedere l'episodio successivo e hanno la possibilità di essere approfonditi in maniera coerente."

Siamo appena alla seconda puntata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma anche se fosse questo lo schema fisso della serie, con alcune puntate che avanzano la trama, non sarebbe una tragedia. Nemmeno a me piace tanto come cosa, ma se la qualità si mantiene su questi livelli non mi posso mica lamentare.

Gotham ha il merito di voler riscrivere la mitologia di Batman attraverso una chiave di lettura mai affrontata su schermo. Sì, probabilmente se non si chiamasse Gotham e non avesse i villains di Batman, se la cagherebbero in pochi. Ma mi sembra pure ovvio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E' una serie indirizzata principalmente ai fan del Pipistrello, che però strizza l'occhio anche a vari telefilm polizieschi.

Il problema vero della serie sarà su Batman: riuscirà a resistere senza un supereroe? L'universo di Batman, come ha magistralmente capito Nolan, può essere declinato in una chiave "realistica". Questo perché sia i nemici, che l'eroe, sono verosimili. Ed è per questo che secondo me Gotham può durare per un bel po', a differenza (facendo sempre un esempio in campo "telefumettistico") di Smalville, dove tolte le prime stagioni, ti eri già rotto il ***** //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ma tu dici, cito testualmente "i casi sono appena abbozzati dato che in una quarantina di minuti devi introdurli, svilupparli e risolverli. I casi belli sono quelli ad ampio respiro che ti fanno venir voglia di vedere l'episodio successivo e hanno la possibilità di essere approfonditi in maniera coerente."
Siamo appena alla seconda puntata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma anche se fosse questo lo schema fisso della serie, con alcune puntate che avanzano la trama, non sarebbe una tragedia. Nemmeno a me piace tanto come cosa, ma se la qualità si mantiene su questi livelli non mi posso mica lamentare.

Gotham ha il merito di voler riscrivere la mitologia di Batman attraverso una chiave di lettura mai affrontata su schermo. Sì, probabilmente se non si chiamasse Gotham e non avesse i villains di Batman, se la cagherebbero in pochi. Ma mi sembra pure ovvio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E' una serie indirizzata principalmente ai fan del Pipistrello, che però strizza l'occhio anche a vari telefilm polizieschi.

Il problema vero della serie sarà su Batman: riuscirà a resistere senza un supereroe? L'universo di Batman, come ha magistralmente capito Nolan, può essere declinato in una chiave "realistica". Questo perché sia i nemici, che l'eroe, sono verosimili. Ed è per questo che secondo me Gotham può durare per un bel po', a differenza di (facendo sempre un esempio in campo "telefumettistico") di Smalville, dove tolte le prime stagioni, ti eri già rotto il ***** //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Io parlavo del perché non mi piacciono le serie A trama verticale, non di gotham nello specifico. Rileggiti la domanda a cui rispondevo

 
Promo di 1x03 "Balloon Man"




---

"Selina Kyle" ha ottenuto 7.300.000 di ascolti.

 
Ultima modifica:
A me questa seconda puntata è piaciuta, anche perchè nonostante sia procedurale un accenno di trama orizzontale rimane presente. Ecco, non sopporto piuttosto le scene con Barbara, dal promo della prossima mi conferma solo che i suoi interventi attui a dare un pò di "pepe" in relazione a Gordon siano un pò deboli. Ma per il resto non mi sta dispiacendo, è presto per dargli un giudizio negativo.

 
cmq l'attore che interpreta il pinguino è fenomenale, veramente skizzato però è bravissimo, 9.5 al pinguino

 
Perché i casi sono appena abbozzati dato che in una quarantina di minuti devi introdurli, svilupparli e risolverli. I casi belli sono quelli ad ampio respiro che ti fanno venir voglia di vedere l'episodio successivo e hanno la possibilità di essere approfonditi in maniera coerente. La tipologia "39 minuti di trama verticale e 1 di trama orizzontale con cliffhangerone finale buttato lí per far salire la scimmia" mi dispiace ma è una formula che non fa per me
E' la stessa cosa che fa Law&Order.

 
Vista la 1x02, mi è piaciuta tutto sommato, merito del personaggio di Jim soprattutto. Alla fine si sapeva che sarebbe stata strutturata a sto modo la serie, senza supereroi e supervillain //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non mi è piaciuto per niente come continuano a gestire i personaggi di Alfred e Bruce, con quest'ultimo che ora

passa pure per un ragazzo emo complessato che si taglia e si ustiona, non è così che è nato Batman, non s'è mai messo alla prova autolesionandosi a sta maniera che io ricordi

Il pg di Selina mi piace un sacco, badass, ed è pure una bella ragazzina, ha proprio il fascino di Catwoman, azzeccatissima. Il pinguino pure, pian pianino si sta avvicinando al villain originale mutando di scena in scena. L'enigmista s'è visto troppo poco, non si può dire chissà che, mi piacerebbe avesse un briciolo di spazio in più.

Tre piccoli dubbi:

 


1) Il vero nome di Poison Ivy non era Pamela Isley? com'è che qui si chiama Ivy Pepper?



2) Barbara Gordon non è il nome della figlia di Gordon che poi diventa Batgirl/Oracle? com'è che qui è la futura (penso) moglie?



3) il Dollmaker di cui si parla nella 1x02 è lo stesso nemico che appare in Arrow?


 
Vista la 1x02, mi è piaciuta tutto sommato, merito del personaggio di Jim soprattutto. Alla fine si sapeva che sarebbe stata strutturata a sto modo la serie, senza supereroi e supervillain //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non mi è piaciuto per niente come continuano a gestire i personaggi di Alfred e Bruce, con quest'ultimo che ora

passa pure per un ragazzo emo complessato che si taglia e si ustiona, non è così che è nato Batman, non s'è mai messo alla prova autolesionandosi a sta maniera che io ricordi

Il pg di Selina mi piace un sacco, badass, ed è pure una bella ragazzina, ha proprio il fascino di Catwoman, azzeccatissima. Il pinguino pure, pian pianino si sta avvicinando al villain originale mutando di scena in scena. L'enigmista s'è visto troppo poco, non si può dire chissà che, mi piacerebbe avesse un briciolo di spazio in più.

Tre piccoli dubbi:

 


1) Il vero nome di Poison Ivy non era Pamela Isley? com'è che qui si chiama Ivy Pepper?



2) Barbara Gordon non è il nome della figlia di Gordon che poi diventa Batgirl/Oracle? com'è che qui è la futura (penso) moglie?



3) il Dollmaker di cui si parla nella 1x02 è lo stesso nemico che appare in Arrow?
1) When asked about why Ivy is called Ivy Pepper instead of Pamela Isely, like in the comic canon:

It’s really about being able to tell the secret histories of these stories. If you just re-tell stories exactly as they’ve been told before, whilst you’re being true to the created mythology, you’re not really adding anything to it. So you have to find ways of finding more. And in this case, we’ve set up a situation in which Ivy Pepper, her mom is sick, her dad is dead… She’s going to go to the orphanage. And she’s a nice young girl; relatively undamaged. And she will find people to adopt her. And then we will start on the Poison Ivy story that people are familiar with.
2) Barbara Kean(-Gordon) è la moglie, Barbara Gordon la figlia

 
Perché i casi sono appena abbozzati dato che in una quarantina di minuti devi introdurli, svilupparli e risolverli. I casi belli sono quelli ad ampio respiro che ti fanno venir voglia di vedere l'episodio successivo e hanno la possibilità di essere approfonditi in maniera coerente. La tipologia "39 minuti di trama verticale e 1 di trama orizzontale con cliffhangerone finale buttato lí per far salire la scimmia" mi dispiace ma è una formula che non fa per me
Ma questa era appena la seconda puntata, ovviamente ci saranno anche casi più lunghi più avanti.

Io più che altro non sopporto questo Alfred, completamente diverso da qualsiasi Alfred che sia apparso nei fumetti o nei film. C stesso discorso su Bruce, concordo con voi. Ma chi spera di vedere Batman può abbandonare subito la serie, batman è un personaggio da film da milioni di dollari di budget, non da serie tv della fox. Inoltre è sempre stato detto che questa serie narra le "origini del mito", anche se solo con le età dei vari personaggi stanno facendo un bel casino. Ma poi mi chiedo quanto può andare avanti una serie tv con un concept del genere, due stagioni al massimo? Poi si ripeto, peccato che sia case of the week ma era praticamente ovvio. Non credo che dureró molto..
Alfred è ispirato a Terra Uno. In ogni caso ci sta tantissimo, perché nessuno ricorda che Alfred è un uomo che ha combattuto in guerra, quindi è giusto che abbia un'impostazione militare.

"Stai con la testa alta, non piangere,... bla bla bla".

Poi tra 20 anni potrà benissimo diventare il vecchietto saggio che ha sempre un aneddoto da raccontare a Batman, ma per adesso deve essere l'uomo cazzuto che ha formato Bruce.

E' giusto che Alfred non sia già il vecchio maggiordomo servizievole. Anche lui deve maturare (o invecchiare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), e giusto che in 20 anni sia cambiato, e che Bruce bambino non lo tratta allo stesso modo di Bruce adulto.

Vista la 1x02, mi è piaciuta tutto sommato, merito del personaggio di Jim soprattutto. Alla fine si sapeva che sarebbe stata strutturata a sto modo la serie, senza supereroi e supervillain //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non mi è piaciuto per niente come continuano a gestire i personaggi di Alfred e Bruce, con quest'ultimo che ora

passa pure per un ragazzo emo complessato che si taglia e si ustiona, non è così che è nato Batman, non s'è mai messo alla prova autolesionandosi a sta maniera che io ricordi

Il pg di Selina mi piace un sacco, badass, ed è pure una bella ragazzina, ha proprio il fascino di Catwoman, azzeccatissima. Il pinguino pure, pian pianino si sta avvicinando al villain originale mutando di scena in scena. L'enigmista s'è visto troppo poco, non si può dire chissà che, mi piacerebbe avesse un briciolo di spazio in più.

Tre piccoli dubbi:

 


1) Il vero nome di Poison Ivy non era Pamela Isley? com'è che qui si chiama Ivy Pepper?



2) Barbara Gordon non è il nome della figlia di Gordon che poi diventa Batgirl/Oracle? com'è che qui è la futura (penso) moglie?



3) il Dollmaker di cui si parla nella 1x02 è lo stesso nemico che appare in Arrow?
Sulla prima, secondo me poi la piccola Ivy visto che disprezzava il padre potrebbe aver preso il cognome della madre, oppure di un futuro secondo marito che si troverà la madre. Ivy potrebbe essere un soprannome, ma la bambina a tutti i costi vuole farsi chiamare così, un pò come

Selina con Cat
Barbara è anche il nome della moglie di Gordon. Lo stesso nome di sua nipote (Batgirl), che poi nei fumetti adotta.

Dollmaker

è un cattivo recentissimo ed inutile del Batman-Universe. L'hanno usato apposta per utilizzare un cattivo di cui non importa niente a nessuno. Sì, anche in Arrow l'hanno usato, ma saranno due personaggi diversi.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Vista la 1x02, mi è piaciuta tutto sommato, merito del personaggio di Jim soprattutto. Alla fine si sapeva che sarebbe stata strutturata a sto modo la serie, senza supereroi e supervillain //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non mi è piaciuto per niente come continuano a gestire i personaggi di Alfred e Bruce, con quest'ultimo che ora

passa pure per un ragazzo emo complessato che si taglia e si ustiona, non è così che è nato Batman, non s'è mai messo alla prova autolesionandosi a sta maniera che io ricordi

Il pg di Selina mi piace un sacco, badass, ed è pure una bella ragazzina, ha proprio il fascino di Catwoman, azzeccatissima. Il pinguino pure, pian pianino si sta avvicinando al villain originale mutando di scena in scena. L'enigmista s'è visto troppo poco, non si può dire chissà che, mi piacerebbe avesse un briciolo di spazio in più.

Tre piccoli dubbi:

 


1) Il vero nome di Poison Ivy non era Pamela Isley? com'è che qui si chiama Ivy Pepper?



2) Barbara Gordon non è il nome della figlia di Gordon che poi diventa Batgirl/Oracle? com'è che qui è la futura (penso) moglie?



3) il Dollmaker di cui si parla nella 1x02 è lo stesso nemico che appare in Arrow?

Guarda che non è mai stato raccontato come Bruce ha superato il trauma della perdita dei genitori (o non superato). E la sua reazione è psicologicamente credibile, non vedo cosa ci sia da lamentarsi.
 
sinceramente, per rispondere alla domanda
a me è sembrato chiaro come il sole che il personaggio di Joker sia il comico che si vede nella prima puntata sul palco quando Mooney capisce che Pinguino l'ha tradita. Non ho fatto caso al fatto che potesse essere lo stesso attore della scena che citi tu. Oppure potrebbero anche fare una cosa molto bella: giocando sull'incertezza dell'identità di Joker, creare diverse scene del genere per innestare il sospetto...

L'attore non è lo stesso del Pilot.

E' proprio la seconda opzione che ha in mente Heller: in ogni episodio inserire degli indizi, mostrare dei papabili figuri e uno di questi in futuro diventerà Joker. Poi sta a noi fan capire chi sarà il vero Joker.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top