Bar GOTL | Game of the Lustro 20s | Classificoni inside?

Pubblicità
Io notoriamente gli OP non li leggo nemmeno, sono un flusso diretto con il volere del popolo :saske:
Ti sei perso delle gif a caso.

Ora i cattivi:

Tales of Arise
Ho giocato tanta roba, ma questo è uno dei titoli peggiori che mi sono trovato a completare.
Lo metto alla pari nella mia classifica del brutto a Beyond Two Souls ed Assassin's Creed 3.

Control
Più che cattivo, deluso. Non ha mai cliccato con me.
Graficamente bellissimo, effetti una bomba, ma l'ambientazione civile (per lo più) non mi ha conquistato ed anche il gameplay non mi ha detto molto.

God of War
Anche qui, m'aspettavo il GOAT e mi sono trovato un ottimo gioco, narrato bene, graficamente'na bomba, ma che a livello di mazzate era abbastanza piatto, con pochi nemici e molto spugnosi
La scusa che non ho fatto l'endgame non regge con me.
Vorrò shoppare il seguito sicuramente per vedere come finisce la saga norrena

Final Fantasy 7 parte 1
Stesso discorso di GoW, ma con meno "cattiveria".

Resident Evil 3
La Capcom quella brutta, ma veramente brutta.
Come uccidere un gioco storico come RE3, in un corridoio; gameplay sparacchino non male, ma nulla da dire in positivo.
Se non che questa Jill Valentine è la GOAT indiscussa

Kentucky Route Zero
Annoiato, proprio annoiato pesantemente e non ho avuto la voglia di finirlo

Stray Gods
Il tema era interessante di partenza, ma se gioco un musical e le canzoni non mi prendono, anche sticazzi.
 
Top 5 delusioni del lustro:

1) Dragon's Dogma 2
2) Starfield
3) Hogwarts Legacy
4) Vampire: The Masquerade - Bloodlines
5) SIMULACRA 2
 
Top 5 delusioni:

1- Dragons Dogma 2
2- Final Fantasy XVI
3- FInal Fantasy VII Rebirth
4- FInal Fantasy VII Remake
5- God of War Ragnarok
 
Questo fa male
Purtroppo l'ho giocato solo di recente. Riconosco che per l'epoca debba essere stato un titolo rivoluzionario, ma giocato nel 202* l'ho trovato troppo "vecchio"

Gli altri, invece, più che brutti titoli, mi hanno principalmente annoiato e non hanno retto l'hype smisurato che avevo
 
Ci credi che ho provato a scrivere qualcosa per tre volte? :asd: Ragionando cinicamente da buon pcista, negli ultimi cinque anni solo due titoli che ho giocato mi hanno fatto davvero dire "allora vale davvero la pena essere un videogiocatore", e sono Shin Megami Tensei III (il quale mi ha fatto capire come voglio che siano strutturati i jrpg che voglio giocare) e il recentissimo Clair Obscur (che ha insegnato invece a un po' di gente come fare videogiochi che piacciano ai videogiocatori). La cosa che mi da un po' da pensare è che se mi guardassi indietro negli ultimi venticinque anni di videogiochi o giù di lì, probabilmente sarebbero sì e no altri due o tre i giochi che mi hanno fatto provare la stessa cosa di questi due; ho parecchi giochi che ho apprezzato, intere saghe tipo Mass effect, Fallout, Bioshock, i Souls e tanti altri ma di giochi che mi siano davvero piaciuti (per ciò che sono e per cosa hanno rappresentato per me) ce ne sono molto pochi; quindi la mia classifica degli ultimi anni sarebbe la seguente:

1. Shin Megami Tensei III Nocturne
2. Clair Obscur Expedition 33

Un po' triste lo so :asd:
 
In questi ultimi 5 anni ho giocato vergognosamente poco, nonostante sia riuscito a finire almeno una trentina di giochi o poco più.

Ma una lista (ordine sparso) posso anche farla:

1-Black Myth Wukong: quando hai una delle più belle culture, tradizioni e folklore sul pianeta, le unisci ad una delle storie più amate e con un team talentuoso ci fai un videogioco con i controco@glioni, esce per l'appunto BMW. Con tutti i suoi difetti è forse l'esempio più plateale su come andrebbe fatta una trasposizione da libro a videogioco. Non dovrebbe mancare nella libreria di un videogiocatore, ma, soprattutto, non dovrebbe essere nel backlog di un videogiocatore.

2-Elden Ring: L'apoteosi dell'esperienza di From, convogliata in un OW con una mole di contenuto di qualità senza senso.

3/4-Nier Automata/Replicant: Taro è Taro, è quando ci si mette (ma sia dannato in eterno se non mi fa uscire un Nier al più presto) sforna ciò che rende questo medium così entusiasmante, con storie e personaggi unici, che ti entrano dentro e rimangono lì per sempre.

5-God Eater Resurrection: Sia perché non ho finito altri giochi (su PC) degni di nota, sia perché, tutto sommato, si merita di essere (ri)scoperto da chi, come me, non conosce o non ha mai toccato questa saga (spero di poter giocare i seguiti il più presto possibile).

Mi accodo al discorso di The Hanged Man comunque, che condivido appieno :ahsisi:

Ci sono tanti di quei giochi meritevoli nel backlog, ma il tempo di giocarli è sempre meno :sadfrog:

Come grosse delusioni invece direi nulla di rilevante, di solito evito la merda e ciò che puzza di merda :uhmsisi: in caso giocassi qualcosa che mi aspettavo di qualità molto superiore mi piacerebbe comunque abbastanza da non pentirmene :ahsisi:

Scriverei molto di più ma son stanco morto e devo andare a cucinare, magari nei prossimi giorni aggiungo altro :unsisi: sorry anche per l'italiano ma oggi sono parecchio stanco (fortuna che è venerdì).
 
Nei flop metto Resident Evil 3 Remake: dopo Mr. X in 2 Remake mi ero gasasto un sacco per Nemesis e poi invece gli encounter sono tutti scriptati, ma che cazz. :segnormechico: Jill però è top. :galliani6:
 
Ultima modifica:
5 sono pochi, è stato un bel periodo (non per forza in ordine):

Half Life: Alyx
Disco Elysium
Baldur's Gate III
Control
Cyberpunk 2077



e vari altri subito dopo che per cause diverse (non ho finito, non li reputo forse a livello degli altri) raggruppo: Claire Obscur Expedition 33, KCD2, Elden Ring, Warhammer 40k Darktide, Pentiment, Plague Tale Requiem, The Invincible
 
io non ho giocato una marea di roba uscita in questi anni. Se devo menzionare quelli che mi sono rimasti più impressi direi senza ombra di dubbio CK3, Snowrunner, Starfield, Diablo 4 (coi suoi alti e bassi) e No Rest for The Wicked. Ho provato qualche roba jappa, ma è venuto fuori che per quanto il Giappone mi affascini culturalmente, i suoi videogiochi mi fanno solo venire un'orchite tremenda.
Probabilmente in questa lista ci potrebbe stare roba come Baldur's Gate 3, ma non l'ho ancora giocato per cui non lo posso menzionare.
 
per fare una lista mi sono messo a vedere la libreria di steam, filtrando per data aggiunta in libreria, e mi sono accorto che 5 anni sono davvero un'eternità. Giochi che pensavo di giocare da 10 anni hanno invece la metà del tempo, molto probabilmente perchè ho sempre avuto la coppia PC+Playstation dove sul primo giocavo gli strategici mentre sulla seconda tutto il resto. Nell'agosto 2019 mi ero fatto il PC nuovo passando definitivamente al gaming da PC, anche perchè avevo finito di giocare a PES/FIFA o COD con gli amici causa crescita, lavoro, vita.

Ed ecco la lista, totalmente soggettiva, con quasi la totalità dei titoli aventi diversi anni sulle spalle:
  1. Age of Empire 2: Definitive Edition acquistato al D1 (14/11/2019), come il predecessore, è l'unico gioco che ogni anno riprendo in mano per giocare le nuove campagne ed immergermi nuovamente per un paio di mesi in quello che ha da offrire. Piccola nota polemica: lo accompagnerei volentieri con Starcraft 1- 2 + warcraft 2 - 3 se li portassero su steam.
  2. Hunt: Showdown 1896 è l'unico titolo realmente multyplayer che inserisco, dove con un amico ho passato un'infinità di serate, soprattutto estive, a sopravvivere, incazzarsi, esaltarsi, divertirsi... Quasi 400ore di gioco coop vorranno pur dire qualcosa.
  3. Metro Exodus è un gioco di cui si è parlato e si parla relativamente poco, se non ai tempi per l'applicazione del RTX. Lo giocai su PS4 senza nemmeno finirlo per poi riprenderlo a dicembre 2020 su PC dove lo riscoprii completamente! Ambientazioni belle e variegate sempre contornate da un'atmosfera perfetta, una storia ottima e pronta a strappare anche delle lacrime (DLC del colonnello), personaggi riuscitissimi, gameplay nel quale ho trovato un "tatticismo" perfetto per me, gunplay da 10 dove un headshoot mi da la sensazione che ho sempre cercato in un videogioco di questo tipo e la legnosità dei vecchi metro è sparita (Nota sulle Armi: tutte belle da usare ed esteticamente, la personalizzazione basilare ma giustissima per me). è un titolo che ho amato e che negli ultimi 5 anni ho finito più volte, a tutte le difficoltà, facendo il 100% su steam sia nella versione base che in quella Enhanced, mi spiace che non ne parli mai nessuno :cry2: e che l'ultimo Metro è stato VR.
  4. Baldur's Gate 3 per la narrazione e tutto ciò che ne gravita attorno Divinity Original Sins 2 per il combat system che ho preferito di gran lunga rispetto a BG3. DOS2 Volevo citarlo anche se l'ho giocato proprio a fine 2020.
  5. la vorrei lasciare vacante perchè o metterei Total War Warhammer 2, che negli ultimi 5 anni mi ha tenuto parecchio impegnato e si è continuato ad evolvere, per il quale potrebbe andare bene anche l'intera trilogia Total War Warhammer (come sono considerati gli Immortal Empires?) o un The Witcher 3 che avevo giocato su console e poi ricompletato su PC un paio di anni ma sarebbe troppo banale e vecchio. Sono però certo che avrei messo STALKER 2 l'avessi giocato, ma purtroppo sto aspettando di rifarmi il computer (spero a giugno) prima di avviarlo.
Mi accorgo che torno spesso sugli stessi titoli o saghe che ho già giocato, probabilmente è anche dovuto al fatto che post lavoro difficilmente ho l'energia mentale per qualcosa di veramente narrativo e complesso, dove mi si richiede di imparare nuove cose. L'esempio lampate è dato dagli strategici che gioco, tant'è che difficilmente ne provo di nuovi e se lo faccio li trovo sempre "sbagliati"; non che con AoE si caschi male :morris2:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top