Formula 1 GP Giappone 2022 - Suzuka

  • Autore discussione Autore discussione Marcos
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Che il finale di stagione sarebbe stato bruttino e noioso ormai era assodato. La Red Bull dal GP d'Austria in poi è stata di un altro livello, in termini di performance, che era l'unica cosa che poteva tenere in bilico (manco in equilibrio) il mondiale. Sia sul fronte affidabilità che di sviluppo e di efficienza del team (muretto, pit stop, ecc) la Red Bull era già una spanna sopra, ma all'inizio la baracca sembrava poter reggere visto che il progetto iniziale era ottimo e Leclerc ha tirato fuori prestazioni eccellenti. Ormai, però, fatica pure a giocarsela con Perez e l'errore di oggi (al di là della penalità) scaturisce da quello, non aveva più le anteriori perché per l'ennesima volta la Ferrari è riuscita a peggiorare la macchina durante la stagione.

Quello che è successo con la gru invece è sconcertante. Inquietanti gli onboard di Sainz ed Hamilton (ma quelle erano le condizioni della pista e amen), ma quello di Gasly è di un altro livello. Mi tocca pure, per una volta, concordare con Antonini quando diche che pure con l'halo se qualcuno si schiantava contro quella gru le cose sarebbe finite molto male (come sarebbero finite ugualmente male con Jules). Che questo accada proprio nella stessa pista in cui è successo a Bianchi rende tutto ancor più ridicolo e irrispettoso. Dopo anni di critiche alla FIA che interrompe le gare e va ultraconservativa è ridicolo ritrovarci di nuovo a parlare di sicurezza, con una visibilità atroce questi escono con le gru dentro la pista, cioè, mi sa veramente di presa in giro. Anni di neutralizzazioni per una mollichina fuori traiettoria e oggi ci stava per scappare un incidente molto grave che non avrebbe avuto giustificazioni.
 
Differenza impressionante. Soprattutto considerando il passo gara di Max

2dvxgpf.jpeg
 
Differenza impressionante. Soprattutto considerando il passo gara di Max

2dvxgpf.jpeg
Sono gli effetti della direttiva 39, Ferrari dopo 2 gp in cui non hanno capito nulla è dovuta scendere a compromessi per risultare veloce , ma gli effetti sono quelli in foto, sia su asciutto che su bagnato
Bonus tweet
 
Sono gli effetti della direttiva 39, Ferrari dopo 2 gp in cui non hanno capito nulla è dovuta scendere a compromessi per risultare veloce , ma gli effetti sono quelli in foto, sia su asciutto che su bagnato
Ma, in realtà tutti (Binotto compreso) hanno puntato il dito verso il fondo anti porpoising (che non c'entra nulla con la direttiva della FIA, era una soluzione programmata mesi prima perché la Ferrari ne soffriva più della Red Bull) che ha esordito al Paul Ricard. Però oh, ognuno liberissimo di rimanere con le proprie convinzioni. Nessuna testata seria (nemmeno italiana) ha imputato il calo della Ferrari alla direttiva. I problemi di degrado si erano già notati ad Imola e la Red Bull nel corso dell'anno ha migliorato la propria comprensione delle gomme sempre più, tant'è che in qualifica la Ferrari è rimasta comunque molto competitiva, mentre in tutte le condizioni dove emerge la capacità di gestire correttamente le gomme sono sempre andati in crisi (tipo con temperature basse). Ma questo ben prima della direttiva. Oserei dire che è un problema cronico perché anche nelle stagioni passate l'andazzo era simile.

Ma non ho capito il meme di Wikipedia, che mi sono perso? Che la Ferrari ha perso il mondiale per colpa della FIA? :hmm:
 
Ma, in realtà tutti (Binotto compreso) hanno puntato il dito verso il fondo anti porpoising (che non c'entra nulla con la direttiva della FIA, era una soluzione programmata mesi prima perché la Ferrari ne soffriva più della Red Bull) che ha esordito al Paul Ricard. Però oh, ognuno liberissimo di rimanere con le proprie convinzioni. Nessuna testata seria (nemmeno italiana) ha imputato il calo della Ferrari alla direttiva. I problemi di degrado si erano già notati ad Imola e la Red Bull nel corso dell'anno ha migliorato la propria comprensione delle gomme sempre più, tant'è che in qualifica la Ferrari è rimasta comunque molto competitiva, mentre in tutte le condizioni dove emerge la capacità di gestire correttamente le gomme sono sempre andati in crisi (tipo con temperature basse). Ma questo ben prima della direttiva. Oserei dire che è un problema cronico perché anche nelle stagioni passate l'andazzo era simile.

Ma non ho capito il meme di Wikipedia, che mi sono perso? Che la Ferrari ha perso il mondiale per colpa della FIA? :hmm:
Praticamente tutti hanno detto subito che la direttiva 39 ha contribuito alla rinascita, nei limiti del possibile, Mercedes grazie anche ad una Ferrari notevolmente penalizzata
Solo Binotto non ha puntato il dito contro, per lui la stagione è un successo ( lo ha ripetuto più volte) considerando dove si era l'anno scorso
Peccato però che abbia dimenticato ciò che ha sempre sostenuto altre volte, ossia che il 22 era l'anno del riscatto in ottica mondiale
Il meme è facile da leggere, oggi hanno modificato ogni regola possibile ed impossibile per far diventare max iridato
Le altre volte che si doveva decidere contro red bull si è sempre preso tempo o glissato
 
Praticamente tutti hanno detto subito che la direttiva 39 ha contribuito alla rinascita, nei limiti del possibile, Mercedes grazie anche ad una Ferrari notevolmente penalizzata
Oddio, praticamente tutti chi? Cioè, non so dove hai letto ste cose, ma credo che manco Motorsport.com sia arrivato a tanto. La Mercedes ha fatto dei passi avanti in alcune aree, ma resta una macchina estremamente limitata e bizzarra.
Il meme è facile da leggere, oggi hanno modificato ogni regola possibile ed impossibile per far diventare max iridato
Le altre volte che si doveva decidere contro red bull si è sempre preso tempo o glissato
Sì, ma no. La FIA non è nuova a ste porcate e questo doppiopesismo ambiguo, ciò non toglie che oggi o tra due settimane il mondiale sarebbe stato comunque nettamente di Verstappen. Hanno stretchato come al solito le regole per una questione di marketing (Liberty Media ha contribuito non poco a rendere la F1 ancora più fissata con queste trovate), ma mi sembra una di quelle polemiche tutto sommato inutili quando ci sarebbe da polemizzare su cose davvero importanti, tipo la faccenda della gru in pista che ha messo a repentaglio la vita di un pilota.
 
Oddio, praticamente tutti chi? Cioè, non so dove hai letto ste cose, ma credo che manco Motorsport.com sia arrivato a tanto. La Mercedes ha fatto dei passi avanti in alcune aree, ma resta una macchina estremamente limitata e bizzarra.

Sì, ma no. La FIA non è nuova a ste porcate e questo doppiopesismo ambiguo, ciò non toglie che oggi o tra due settimane il mondiale sarebbe stato comunque nettamente di Verstappen. Hanno stretchato come al solito le regole per una questione di marketing (Liberty Media ha contribuito non poco a rendere la F1 ancora più fissata con queste trovate), ma mi sembra una di quelle polemiche tutto sommato inutili quando ci sarebbe da polemizzare su cose davvero importanti, tipo la faccenda della gru in pista che ha messo a repentaglio la vita di un pilota.
Gasly cornuto e mazziato, hanno avuto il coraggio di penalizzarlo di 20 secondi e togliergli 2 punti dalla super licenza, boh.
 
Oddio, praticamente tutti chi? Cioè, non so dove hai letto ste cose, ma credo che manco Motorsport.com sia arrivato a tanto. La Mercedes ha fatto dei passi avanti in alcune aree, ma resta una macchina estremamente limitata e bizzarra.

Sì, ma no. La FIA non è nuova a ste porcate e questo doppiopesismo ambiguo, ciò non toglie che oggi o tra due settimane il mondiale sarebbe stato comunque nettamente di Verstappen. Hanno stretchato come al solito le regole per una questione di marketing (Liberty Media ha contribuito non poco a rendere la F1 ancora più fissata con queste trovate), ma mi sembra una di quelle polemiche tutto sommato inutili quando ci sarebbe da polemizzare su cose davvero importanti, tipo la faccenda della gru in pista che ha messo a repentaglio la vita di un pilota.
Screenshot_20221009-213532_Samsung Internet.jpg
Screenshot_20221009-213548_Samsung Internet.jpg
Screenshot_20221009-213604_Samsung Internet.jpg
Screenshot_20221009-213620_Samsung Internet.jpg
 
Gasly cornuto e mazziato, hanno avuto il coraggio di penalizzarlo di 20 secondi e togliergli 2 punti dalla super licenza, boh.
Prevedibilissimo. Un fatto troppo grave, la colpa doveva essere data a qualcuno e non ho visto la FIA fare mea culpa una singola volta. Era palese avrebbero sanzionato lui. Avrebbero sanzionato pure il cielo, se avessero potuto.
Quelle erano speculazioni, tutte precedenti alla sua implementazione effettiva, infatti sono tutte di agosto. Poi si è scesi in pista e si è visto che la direttiva non aveva cambiato gli equilibri, la Ferrari era in crisi già da qualche GP, la Mercedes era in lieve ripresa, la Red Bull era già in crescita e ha aperto un ulteriore solco.
Se cerchi qualche analisi seria (e non solo le parole dei giornalisti italiani di siti improbabili o del team principal del team che ha appena vinto il mondiale piloti con 4 gare d'anticipo), la crisi della Ferrari ha ben altre spiegazioni, la normativa anti porpoising non ha sostanzialmente cambiato nulla, se non confermato i trend che erano già cominciati da qualche gara. Tipo la preoccupatissima Red Bull di Horner che ha vinto ogni singola gara da quando la direttiva è entrata in vigore, diverse volte senza neanche bisogno di partire dalla seconda fila.
 
ma la penalità a Gasly per essere andato forte con la bandiera rossa esposta è corretta, lo ha ammesso lui stesso che andava troppo forte in quel momento.
 
Ok, tutte coincidenze e speculazioni
Ferrari era in declino e la direttiva non ha avuto effetti
Ok, ritengo che vediamo 2 stagioni diverse e le interpretiamo in 2 modi diversi
 
Se non è la direttiva è l’enorme investimento in ricerca e sviluppo della RedBull che probabilmente è fuori budget. Comunque la si veda è una ladrata perché deve vincere il lattinaro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ok, tutte coincidenze e speculazioni
Ferrari era in declino e la direttiva non ha avuto effetti
Ok, ritengo che vediamo 2 stagioni diverse e le interpretiamo in 2 modi diversi
Questo poco ma sicuro. Io ricordo una stagione in cui Leclerc dopo l'Ungheria era già 80 punti dietro Verstappen, con una Ferrari in piena crisi di prestazione (fondo sbagliato, problemi di gestione gomme, prestazione della PU giù per evitare di friggere ogni GP, strategie che manco un ubriaco), con Hamilton in P2, col giro veloce e un passo gara comparabile a quello di Verstappen, che ha vinto partendo decimo. A me sembra esattamente il trend che si è seguito dal GP di Spa in poi, dopo l'entrata in vigore della direttiva.

Poi oh, mi aspettavo che ci sarebbe stato il solito revisionismo sul perché la Ferrari aveva perso il mondiale e che sarebbe stata colpa della FIA, ma non pensavo sarebbe cominciato così presto. Ma immagino che gli 80 punti di distacco in Ungheria o gli errori tipo Monaco o i ritiri tipo Spagna e la doppietta a Baku erano colpa della direttiva anti porpoising :sisi:
Post automatically merged:

Se non è la direttiva è l’enorme investimento in ricerca e sviluppo della RedBull che probabilmente è fuori budget. Comunque la si veda è una ladrata perché deve vincere il lattinaro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Okay, però son due cose diverse. Fatico ad immaginare una Ferrari capace di recuperare 80 punti anche senza lo step avanti fatto dalla Red Bull dalla pausa in poi, però la FIA va accusata per le cose che fa, tipo questo continuo doppiopesismo e il fetish per lo spettacolo che prevalica ogni punto del regolamento, quando serve. Pure se la Red Bull avesse trovato il modo di barare col budget cap non sarebbe mica colpa loro.
 
Nessuno ha detto che Leclerc non fosse indietro di tanti punti , punti buttati nel cesso in millemila occasioni, da p1 a p4 2 volte, 2 errori grossolani del pilota, tanti troppi errori di strategia e box, problemi di affidabilità quando si era in testa o in rimonta, Nessuno lo nega e nessuno lo nasconde
Ma, ed è un ma grande come una casa, Ferrari era SEMPRE competitiva, sabato e domenica, asciutto bagnato e misto, da inizio a fine gara
Post direttiva non è stato più così, per te è normale, per me no
Oggettivamente parlando
 
Nessuno ha detto che Leclerc non fosse indietro di tanti punti , punti buttati nel cesso in millemila occasioni, da p1 a p4 2 volte, 2 errori grossolani del pilota, tanti troppi errori di strategia e box, problemi di affidabilità quando si era in testa o in rimonta, Nessuno lo nega e nessuno lo nasconde
Ma, ed è un ma grande come una casa, Ferrari era SEMPRE competitiva, sabato e domenica, asciutto bagnato e misto, da inizio a fine gara
Post direttiva non è stato più così, per te è normale, per me no
Oggettivamente parlando
L'oggettività dice che la Ferrari era competitiva fino al GP d'Austria, che ha dominato, con Leclerc che ha superato Verstappen in pista due volte, una volta anche con estrema facilità. Poi, va be', che Sainz abbia arrostito sono sicuro che è un dettaglio trascurabile e che non ha influenzato in alcun modo le scelte Ferrari sulle mappature.
In Francia arriva il fondo nuovo e la Ferrari arranca sul passo gara rispetto alla Red Bull, Leclerc sbaglia nel tentativo di seguire una strategia diversa (che le proiezioni consideravano meno competitiva) e che difficilmente avrebbe funzionato. In Ungheria, la Ferrari è nettamente più lenta di Red Bull e, a tratti, anche di Mercedes e non fa nemmeno la pole. Questi non sono ma, sono fatti.
Binotto da la colpa al fondo, gli analisti danno la colpa al fondo, la Ferrari ha cominciato ad avere problemi appena introdotto il fondo in Francia. Non so, io noto una correlazione leggermente più credibile, però capisco che la vita sia fatta di punti di vista.
 
L'oggettività dice che la Ferrari era competitiva fino al GP d'Austria, che ha dominato, con Leclerc che ha superato Verstappen in pista due volte, una volta anche con estrema facilità. Poi, va be', che Sainz abbia arrostito sono sicuro che è un dettaglio trascurabile e che non ha influenzato in alcun modo le scelte Ferrari sulle mappature.
In Francia arriva il fondo nuovo e la Ferrari arranca sul passo gara rispetto alla Red Bull, Leclerc sbaglia nel tentativo di seguire una strategia diversa (che le proiezioni consideravano meno competitiva) e che difficilmente avrebbe funzionato. In Ungheria, la Ferrari è nettamente più lenta di Red Bull e, a tratti, anche di Mercedes e non fa nemmeno la pole. Questi non sono ma, sono fatti.
Binotto da la colpa al fondo, gli analisti danno la colpa al fondo, la Ferrari ha cominciato ad avere problemi appena introdotto il fondo in Francia. Non so, io noto una correlazione leggermente più credibile, però capisco che la vita sia fatta di punti di vista.
Hai citato 3 episodi di cui in 2 casi dici ciò che ho già detto, affidabilità, strategie, errori piloti
Casualmente resta a sostegno della tua tesi solo il gp di Ungheria dove Ferrari effettivamente non andava come nei gp precedenti
Ma l'Ungheria basta e avanza come prova
Ho capito dai
 
Hanno stretchato come al solito le regole per una questione di marketing (Liberty Media ha contribuito non poco a rendere la F1 ancora più fissata con queste trovate), ma mi sembra una di quelle polemiche tutto sommato inutili quando ci sarebbe da polemizzare su cose davvero importanti, tipo la faccenda della gru in pista che ha messo a repentaglio la vita di un pilota.
Importante?
Se era in regime di safety (dico se, ho skippato molta roba schifato dalle due ore di stop, ma mi pare che fosse sotto safety che è entrata quasi subito) coglione lui a piangere invece di rallentare, che tra andatura da safety e halo quel trattore non è un pericolo oggigiorno.
Tra l'altro come già dicevo oggi hanno ritrasmesso una Suzuka di una ventina d'anni ed i trattori in pista durante le safety e gara bagnata erano la norma, il caso bianchi è stato un mix di tante cose sbagliate capitate tutte insieme a partire dal voler far correre la gara troppo tardi per esigenze televisive (facessero la gara in notturna che almeno acquista fascino che è di una noia mortale attualmente) e quindi visibilità infima, tempi ristretti, sfiga, bianchi che andava troppo forte nonostante le bandiere (cosa che puoi fare senza penalità se ti chiami Perez) ecc, oggi se sei in regime di safety non rischi nulla, a meno che tu non sia così pirla da cercare di scaldare le gomme, ma in quel caso te la cerchi.
Penalità a Gasly sacrosanta.
Tornando in tema la cosa davvero importante invece è proprio quella delle regole interpretate in maniera differente ad ogni gara, tu dici cambia poco tanto era già in mano a Verstappen, quel cambia poco ha deciso il campionato 11 mesi fa e quest'anno ha accelerato l'assegnazione del titolo (e non solo l'episodio di oggi).
Questo è davvero importante, non la frignata di Gasly, non può andare avanti a lungo uno sport dove un fallo da dietro in area oggi è rosso più rigore, domani è solo reprimenda, dopodomani è cartellino giallo e punizione a due, tra 3 giorni non si fischia però siamo una multa 48 ore dopo.
Idem il regolamento tecnico, idem quello finanziario.
Dai, solo la F1 è così ondivaga e gli ascolti non la salveranno in eterno
 
Importante?
Se era in regime di safety (dico se, ho skippato molta roba schifato dalle due ore di stop, ma mi pare che fosse sotto safety che è entrata quasi subito) coglione lui a piangere invece di rallentare, che tra andatura da safety e halo quel trattore non è un pericolo oggigiorno.
Tra l'altro come già dicevo oggi hanno ritrasmesso una Suzuka di una ventina d'anni ed i trattori in pista durante le safety e gara bagnata erano la norma, il caso bianchi è stato un mix di tante cose sbagliate capitate tutte insieme a partire dal voler far correre la gara troppo tardi per esigenze televisive (facessero la gara in notturna che almeno acquista fascino che è di una noia mortale attualmente) e quindi visibilità infima, tempi ristretti, sfiga, bianchi che andava troppo forte nonostante le bandiere (cosa che puoi fare senza penalità se ti chiami Perez) ecc, oggi se sei in regime di safety non rischi nulla, a meno che tu non sia così pirla da cercare di scaldare le gomme, ma in quel caso te la cerchi.
Ah beh, un tempo si facevano tante cose, adesso hanno elevato gli standard di sicurezza proprio perché la gente si è un tantino rotta le scatole di spezzarsi le gambe e di morire in pista. Può anche non piacere, però è così. Quindi sì che c'è da tirare su una polemica se con visibilità zero c'è una gru dentro la pista, molto vicina alla traiettoria. C'era la red flag, ma a parte che con quella visibilità non si vedeva nulla, ma poi la red flag vuol dire che la gara è neutralizzata, ma non sai perché o per come e non sai dove è successo l'incidente. Gasly non è esente da colpe, ma pure se fosse passato a 40 km/h un po' fuori traiettoria, non sarebbe stata una botta piacevolissima. O pensi che a 40 km/h (ammesso che qualcuno vada così piano anche il regime di red flag) sbattere contro una gru sia una robetta da poco? E va be', amen. Scemo pure il padre di Jules ad indignarsi con la FIA, che vuoi che ti dica.
Tornando in tema la cosa davvero importante invece è proprio quella delle regole interpretate in maniera differente ad ogni gara, tu dici cambia poco tanto era già in mano a Verstappen, quel cambia poco ha deciso il campionato 11 mesi fa e quest'anno ha accelerato l'assegnazione del titolo (e non solo l'episodio di oggi).
Questo è davvero importante, non la frignata di Gasly, non può andare avanti a lungo uno sport dove un fallo da dietro in area oggi è rosso più rigore, domani è solo reprimenda, dopodomani è cartellino giallo e punizione a due, tra 3 giorni non si fischia però siamo una multa 48 ore dopo.
Stai citando un caso più unico che raro. Anzi, è letteralmente l'unico degli ultimi anni. Poi mi sembra il classico discorso degli arbitri/giudici sportivi che con le loro scelte influenzano l'andamento degli eventi. Succede nel calcio, succede nel basket, succede in ogni singolo sport dove c'è un intervento di qualche genere. Questo non vuol dire che non ci si debba lamentare, è giusto farlo, però a sto giro mi sembra davvero una polemica un po' inutile.

Cioè, piccolissimo esempio OT, alla Juve qualche settimana fa è stato annullato il gol della vittoria con una giustificazione dell'arbitro senza senso, supportato pure dalla moviola che ha preso palesemente una cantonata (roba da licenziare pure chi ha concepito sto sistema). Ricordo casi ben più eclatanti in momenti più importanti, anche in altri sport.

Eccome se ci sono casi dove oggi il fallo da dietro in area è rigore e rosso e il giorno dopo l'arbitro ha visto male e non ha fischiato o si è rifiutato di rivedere il replay e non ha dato rigore. Ricordo un caso in NBA di un giocatore che prende il pallone col piede fuori dal campo e nonostante i 20 replay l'arbitro da per buona l'azione. No, la F1 non è l'unico sport che se ne esce con ste porcate, per amore dello spettacolo, tutt'altro.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top