Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ti ricordi le vagonate di merda dei tifosi da stadio quando c'erano le gare con 4 pit?Aggiungo un'altra cosa: se con queste nuove gomme puoi fare praticamente 2/3 di gara a Silverstone con le soft (!) chiudiamo baracca e burattini, perché pure lo spettacolo viene mandato a ramengo. Significa praticamente ovunque fare una sosta sola, alla faccia dell'imprevedibilità.
Dipende da che hard usano, oggi era la C1 mica?Comunque Pirelli ha praticamente deciso che da ora in poi produrrà pneumatici hard per buttarli direttamente nella spazzatura. Se a Silverstone la rossa (usata) dura due terzi di gara significa che da ora in poi vedremo solo soft e medium.
Vero, ma vederli così tanto indietro è segno di una strategia profondamente sbagliata, non i classici errori loro a cui ormai ci si è abituati. Hanno chiuso ai margini della zona puntiQuei tempi non sono mai passati, hanno azzeccato una gara quest'anno e poi si è scoperto che è stata una botta di culo, perché Leclerc voleva restare fuori, il muretto voleva farlo rientrare, alla fine hanno mediato con "fai l'opposto di Norris" ed hanno avuto culo che Norris è rientrato, quindi la grande strategia elogiata in diretta su Sky e ribadito la sera a race anatomy è stata solo fortuna
non è una novità che i problemi derivano pure dal remote garage situato a Maranello, ok, è stata fatta la cosa giusta a mandare via Rueda che era un incapace totale, ma qui siamo rimasti allo stesso livelloQuei tempi non sono mai passati, hanno azzeccato una gara quest'anno e poi si è scoperto che è stata una botta di culo, perché Leclerc voleva restare fuori, il muretto voleva farlo rientrare, alla fine hanno mediato con "fai l'opposto di Norris" ed hanno avuto culo che Norris è rientrato, quindi la grande strategia elogiata in diretta su Sky e ribadito la sera a race anatomy è stata solo fortuna
Beh come ti avevo detto se crei una struttura dove decine di persone devono calcolare e valutare dati in tempo reale, passarli alla pista tra ingegneri di pista, piloti "capo" e team principal cambiare solo il capo (che comunque era un incapace provato) non basta.non è una novità che i problemi derivano pure dal remote garage situato a Maranello, ok, è stata fatta la cosa giusta a mandare via Rueda che era un incapace totale, ma qui siamo rimasti allo stesso livello![]()
Sì, ma sentivo che dicevano che hanno introdotto una nuova spalla più dura perché pirelli è convinta che le vetture siano più avanti nello sviluppo rispetto a ciò che avevano preventivato, secondo pirelli le vetture generano più energia quindi servono pneumatici più resistenti, da qui la scelta di nuove spalle e mescole un gradino più dure.Dipende da che hard usano, oggi era la C1 mica?
È più probabile che queste forme di "misurazione" diventino sempre più pervasive piuttosto che tolgano. Quasi più buffo della performance in curva dei pilotiIo ho anche smesso di perculare il power ranking sui social, la gente vede che è una barzelletta ma finché liberty trova sponsor per sta cagata continuerà a proporla
Come tutti sui social hanno scoperto che i merdosi algoritmi di meta favoriscono chi più posta nel tentativo di tenere la gente sui social stessi, in modo da generare più ricavi dalla pubblicità, per cui si inventano la qualunque per farci su articoli da condividere, meglio se divisivi per generare commenti ed aumentare la visibilità.È più probabile che queste forme di "misurazione" diventino sempre più pervasive piuttosto che tolgano. Quasi più buffo della performance in curva dei piloti![]()
Secondo me è semplicemente la gestione americana. Anche in NBA, danno continuamente statistiche e hanno l'ossessione per misurare tutto e dare continuamente informazioni a riguardo. La maggior parte, poi, sono stupide e inutili anche lì, ma in F1 è pure peggio. Poi quello che si inventano sui social è frutto di un approccio più attento e oculato delle potenzialità, tipo la quantità innumerevole di video che postano anche solo su Instagram. Ma ci sta, per carità, non necessariamente queste cose compromettono la qualità del prodotto, il problema sono le altre scelte che fannoCome tutti sui social hanno scoperto che i merdosi algoritmi di meta favoriscono chi più posta nel tentativo di tenere la gente sui social stessi, in modo da generare più ricavi dalla pubblicità, per cui si inventano la qualunque per farci su articoli da condividere, meglio se divisivi per generare commenti ed aumentare la visibilità.
Mentre in tv beh, se togli le ombrelline, gli show "non eco sostenibili" ecc in qualche modo devi occupare il tempo con cagate a costo zero![]()
Ma guarda, le statistiche vanno bene per chi ne fa una malattia, per chi fa il fantabasket, per chi scommette, per chi stila o ama consultare le classifiche ecc, ma roba come il power ranking o le prestazioni in curva o le cazzate di bobbi sulle traiettorie in una singola curva (che poi spesso tende a prendere una curva fatta in modo diverso dai giri precedentiSecondo me è semplicemente la gestione americana. Anche in NBA, danno continuamente statistiche e hanno l'ossessione per misurare tutto e dare continuamente informazioni a riguardo. La maggior parte, poi, sono stupide e inutili anche lì, ma in F1 è pure peggio. Poi quello che si inventano sui social è frutto di un approccio più attento e oculato delle potenzialità, tipo la quantità innumerevole di video che postano anche solo su Instagram. Ma ci sta, per carità, non necessariamente queste cose compromettono la qualità del prodotto, il problema sono le altre scelte che fanno![]()
Ma non si usano solo per le scommesse in NBA. Si usano molto, anzi, per commentare "oggettivamente" e chiudere i dibattiti su "è migliore lui o è migliore lui?". È una finta oggettività tipica americana (roba che fanno continuamente anche in ambito accademico), ma che negli sport diventa aberrante.Ma guarda, le statistiche vanno bene per chi ne fa una malattia, per chi fa il fantabasket, per chi scommette, per chi stila o ama consultare le classifiche ecc, ma roba come il power ranking o le prestazioni in curva o le cazzate di bobbi sulle traiettorie in una singola curva (che poi spesso tende a prendere una curva fatta in modo diverso dai giri precedenti) non sono statistiche, sono il nulla cosmico, sono pareri di gente che non aveva voglia di andare in fabbrica e si è improvvisata esperta, sono roba a costo zero buttata lì a mo di filler.
Non hanno un utilizzo nel mondo reale
Dicevo che le statistiche hanno anche un uso pratico che cagate come il power ranking non possono avere, per cui seppur esagerate possono comunque avere un valore praticoMa non si usano solo per le scommesse in NBA. Si usano molto, anzi, per commentare "oggettivamente" e chiudere i dibattiti su "è migliore lui o è migliore lui?". È una finta oggettività tipica americana (roba che fanno continuamente anche in ambito accademico), ma che negli sport diventa aberrante.
Macché, è una stronzata senza nessun senso. Un gruppo di "esperti" stila di volta in volta la top 10 di quelli che sono stati secondo loro i migliori piloti della settimana. La classifica non ha niente a che fare con la definizione fisica di power o in generale con qualsiasi definizione di power, è solo un nome usato perché nelle loro intenzioni è figo.ma il power ranking non misura nulla di effettivo? Io pensavo facessero un calcolo energia usata/prestazione tramite telemetrie visto che oggi va di moda l'eco-sostenibile, e chi consuma meno energia ma fa più prestazione prende più punti.