Formula 1 GP Stati Unti 2023 | Austin

  • Autore discussione Autore discussione Marcos
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
finalmente passato alonso in classifica a squadre
ora arrivare alla ferrari è impossibile però 4 posto va bene bisogna tenere quello, peccato per oscar che oggi qualche altro punto lo faceva sicuro

hamilton oggi poteva vincere con dei pit decenti, verstappen nonostante la vittoria oggi era battibile ma nessuno ha approfittato
 
Io veramente non ho parole per il trattamento riservato a Leclerc.
Con una strategia normale poteva arrivare a podio...
Quale trattamento?
Gli hanno chiesto se gli andava bene una sosta e lui ha acconsentito, e giustamente in Ferrari hanno differenziato i due piloti.
Non ne aveva, punto.
In nessun universo poteva arrivare a podio, se girava tutto perfettamente arrivava al massimo davanti a Perez. Mercedes e McLaren erano di un altro pianeta.
E fatela finita di trovare sempre complotti contro Leclerc, su



Comunque altra gara di una noia unica, non vedo l'ora finisca questo scempio di stagione
 
Quale trattamento?
Gli hanno chiesto se gli andava bene una sosta e lui ha acconsentito, e giustamente in Ferrari hanno differenziato i due piloti.
Non ne aveva, punto.
In nessun universo poteva arrivare a podio, se girava tutto perfettamente arrivava al massimo davanti a Perez. Mercedes e McLaren erano di un altro pianeta.
E fatela finita di trovare sempre complotti contro Leclerc, su



Comunque altra gara di una noia unica, non vedo l'ora finisca questo scempio di stagione
Ma se Sainz è arrivato a 4 secondi dal podio, Leclerc ne ha avuto per tutto il weekend più di Sainz quindi avrebbe potuto tranquillamente lottare per il podio con Norris che nel finale ha avuto un bel crollo.
Finché Leclerc e Sainz sono stati a parità di gomme, ovvero nel primo stint, Sainz ha perso terreno. Al momento della sua sosta, Sainz aveva circa 4 secondi di ritardo da Leclerc. A parità di strategia Leclerc sarebbe arrivato davanti a Sainz, di conseguenza se la sarebbe potuta giocare con Norris per il podio.
 
Ultima modifica:
Diventata ufficiale la squalifica per Hamilton e Leclerc... Non so più cosa dire...
Come sempre Fia decide come gli va..
 
Diventata ufficiale la squalifica per Hamilton e Leclerc... Non so più cosa dire...
Come sempre Fia decide come gli va..
Ma serio?
È tipo l'unica regola oggettiva visto che per applicarla basta una misurazione con il calibro di un pezzo di legno, se sei sotto sei squalificato.
Evidentemente le macchine erano troppo basse e hanno consumato troppo quell'elemento.

Comunque Sainz a podio



Ma se Sainz è arrivato a 4 secondi dal podio, Leclerc ne ha avuto per tutto il weekend più di Sainz quindi avrebbe potuto tranquillamente lottare per il podio con Norris che nel finale ha avuto un bel crollo.
Finché Leclerc e Sainz sono stati a parità di gomme, ovvero nel primo stint, Sainz ha perso terreno. Al momento della sua sosta, Sainz aveva circa 4 secondi di ritardo da Leclerc. A parità di strategia Leclerc sarebbe arrivato davanti a Sainz, di conseguenza se la sarebbe potuta giocare con Norris per il podio.

La strategia non l'ha imposta nessuno, gli hanno chiaramente proposto una sosta e lui ha accettato reputando che fosse la migliore, come si sente dai team radio. Nessuno lo ha sabotato. Anzi, si sente proprio lui proporla visto che nella prima parte di gara fa notare il degrado assente sulle gomme.
Ha ancora gravi carenze nella lettura di gara, può dare fiato quanto vuole alla bocca nel dopo gara, ma questa strategia l'ha approvata lui
 
Ultima modifica da un moderatore:
La strategia non l'ha imposta nessuno, gli hanno chiaramente proposto una sosta e lui ha accettato reputando che fosse la migliore, come si sente dai team radio. Nessuno lo ha sabotato. Anzi, si sente proprio lui proporla visto che nella prima parte di gara fa notare il degrado assente sulle gomme.
Ha ancora gravi carenze nella lettura di gara, può dare fiato quanto vuole alla bocca nel dopo gara, ma questa strategia l'ha approvata lui
Ma che vuol dire, la strategia la deve decidere il muretto che ha tutti gli elementi a disposizione, a maggior ragione perché il pilota da dentro la macchina non ha tutte le informazioni e nello specifico Leclerc pecca ancora di visione d'insieme.
Quante volte nel corso degli anni abbiamo sentito Hamilton voler andare lungo perché le gomme a detta sua ne avevano ancora e il muretto rispondergli l'equivalente di "non dire cazzate, torna ai box adesso". E lui obbediva e andava a vincere.
Ieri la strategia ad una sosta era ritenuta la più lenta da tutti, da Pirelli a tutti gli altri team a tutti gli esperti. A te muretto non ti deve neanche passare per la testa di proporla al pilota, figuriamoci poi lasciarla mettere in atto.
Così come sabato l'unico scemo a partire con la gomma morbida è stato Sainz, gomma da tutti ritenuti inadatta a condizioni di gara.
Smettiamola di incolpare i piloti per le colpe del muretto, che altrimenti continuerà ad adagiarsi sugli allori della propria incompetenza.

Diventata ufficiale la squalifica per Hamilton e Leclerc... Non so più cosa dire...
Come sempre Fia decide come gli va..
Assurdo, da quanti anni non si vedeva una squalifica per questi motivi?
A questo punto le strategie di merda di Leclerc ed anche Hamilton passano un po' in secondo piano (anche se non bisognerebbe dimenticarle, e mettere alla gogna i responsabili del muretto).
Col podio di Sainz recuperiamo anche una manciata di punti su Mercedes nel costruttori.
 
Ma che vuol dire, la strategia la deve decidere il muretto che ha tutti gli elementi a disposizione, a maggior ragione perché il pilota da dentro la macchina non ha tutte le informazioni e nello specifico Leclerc pecca ancora di visione d'insieme.
Quante volte nel corso degli anni abbiamo sentito Hamilton voler andare lungo perché le gomme a detta sua ne avevano ancora e il muretto rispondergli l'equivalente di "non dire cazzate, torna ai box adesso". E lui obbediva e andava a vincere.
Ieri la strategia ad una sosta era ritenuta la più lenta da tutti, da Pirelli a tutti gli altri team a tutti gli esperti. A te muretto non ti deve neanche passare per la testa di proporla al pilota, figuriamoci poi lasciarla mettere in atto.
Così come sabato l'unico scemo a partire con la gomma morbida è stato Sainz, gomma da tutti ritenuti inadatta a condizioni di gara.
Smettiamola di incolpare i piloti per le colpe del muretto, che altrimenti continuerà ad adagiarsi sugli allori della propria incompetenza.


Assurdo, da quanti anni non si vedeva una squalifica per questi motivi?
A questo punto le strategie di merda di Leclerc ed anche Hamilton passano un po' in secondo piano (anche se non bisognerebbe dimenticarle, e mettere alla gogna i responsabili del muretto).
Col podio di Sainz recuperiamo anche una manciata di punti su Mercedes nel costruttori.
Però poi quando Leclerc chiede una strategia e il muretto ne impone un'altra siete qui a piangere con la Ferrari cattiva che tarpa le ali al campione.
E chissà come mai succedono sempre sulla 16 queste cose.
Ma no, non si può dire che forse da un pilota di F1 dopo 6 anni si potrebbe chiedere un po' più di qualità nella lettura gara, che è dal primo giorno in cui ha messo il culo sulla Sauber la sua più grossa carenza
 
Ma che vuol dire, la strategia la deve decidere il muretto che ha tutti gli elementi a disposizione, a maggior ragione perché il pilota da dentro la macchina non ha tutte le informazioni e nello specifico Leclerc pecca ancora di visione d'insieme.
Quante volte nel corso degli anni abbiamo sentito Hamilton voler andare lungo perché le gomme a detta sua ne avevano ancora e il muretto rispondergli l'equivalente di "non dire cazzate, torna ai box adesso". E lui obbediva e andava a vincere.
Ieri la strategia ad una sosta era ritenuta la più lenta da tutti, da Pirelli a tutti gli altri team a tutti gli esperti. A te muretto non ti deve neanche passare per la testa di proporla al pilota, figuriamoci poi lasciarla mettere in atto.
Così come sabato l'unico scemo a partire con la gomma morbida è stato Sainz, gomma da tutti ritenuti inadatta a condizioni di gara.
Smettiamola di incolpare i piloti per le colpe del muretto, che altrimenti continuerà ad adagiarsi sugli allori della propria incompetenza.
Io non sono d'accordo. Cioè, la squadra deve aiutare il pilota a decidere, perché ha una visibilità molto superiore di ciò che sta accadendo in gara. Ma se i dati la portano ad uno stallo, è il pilota che deve scegliere. A Singapore ha scelto Sainz e ha vinto. La squadra è stata brava a fidarsi del pilota. E' ovvio poi che se la strategia proposta dal pilota non ha assolutamente senso, allora devono farlo rientrare.
 
Però poi quando Leclerc chiede una strategia e il muretto ne impone un'altra siete qui a piangere con la Ferrari cattiva che tarpa le ali al campione.
E chissà come mai succedono sempre sulla 16 queste cose.
Ma no, non si può dire che forse da un pilota di F1 dopo 6 anni si potrebbe chiedere un po' più di qualità nella lettura gara, che è dal primo giorno in cui ha messo il culo sulla Sauber la sua più grossa carenza
Peccato che quando il muretto impone una strategia si è rivelato quasi sempre essere una strategia perdente, che va contro a quanto fatto da tutti gli altri.
Ieri non avrebbero imposto una strategia alternativa, ma la strategia attuata da tutti gli altri, l'unica funzionante.
Ma vabbè, sarà una strana coincidenza che anche per Alonso, Vettel e anche Raikkonen (il ritorno) la qualità della loro lettura di gara si sia abbassata clamorosamente proprio negli anni in Ferrari. Non c'è assolutamente nessuna correlazione con un muretto incapace da 15 anni.
Io non sono d'accordo. Cioè, la squadra deve aiutare il pilota a decidere, perché ha una visibilità molto superiore di ciò che sta accadendo in gara. Ma se i dati la portano ad uno stallo, è il pilota che deve scegliere. A Singapore ha scelto Sainz e ha vinto. La squadra è stata brava a fidarsi del pilota. E' ovvio poi che se la strategia proposta dal pilota non ha assolutamente senso, allora devono farlo rientrare.
Sono d'accordo, ma in questo caso non ci doveva essere nessuno stallo. Nel paddock erano tutti consapevoli che l'unica strategia vincente era quella a due soste.
Stando a Ferrari i loro dati mostravano che le due strategie (una vs due soste) erano molto vicine in tempi di tempo di gara, per tutti gli altri a partire da Pirelli no. Evidentemente siamo gli scemi del paddock.
 
Però poi quando Leclerc chiede una strategia e il muretto ne impone un'altra siete qui a piangere con la Ferrari cattiva che tarpa le ali al campione.
E chissà come mai succedono sempre sulla 16 queste cose.
Ma no, non si può dire che forse da un pilota di F1 dopo 6 anni si potrebbe chiedere un po' più di qualità nella lettura gara, che è dal primo giorno in cui ha messo il culo sulla Sauber la sua più grossa carenza
hai un pilota che parte in pole, uno quarto
la strategia sulla carta migliore la riservi a chi parte avanti
la strategia alternativa per differenziare a chi parte dietro
quindi prima del via e/o durante la gara il muretto ha deciso che la strategia ad una sosta fosse la migliore
è una situazione alla tafazzi applicata al pilota che partiva avanti
 
Sono d'accordo, ma in questo caso non ci doveva essere nessuno stallo. Nel paddock erano tutti consapevoli che l'unica strategia vincente era quella a due soste.
Stando a Ferrari i loro dati mostravano che le due strategie (una vs due soste) erano molto vicine in tempi di tempo di gara, per tutti gli altri a partire da Pirelli no. Evidentemente siamo gli scemi del paddock.
Anche Mercedes ha provato la strategia ad una sosta con il suo pilota di punta: Hamilton.
 
Anche Mercedes ha provato la strategia ad una sosta con il suo pilota di punta: Hamilton.
Sì, ma poi hanno realizzato immediatamente che sarebbe stata fallimentare e si sono messi anche loro su due soste.
Non avessero fatto questo tentativo scellerato avrebbero probabilmente vinto il GP (sul campo, vista poi la squalifica), ma hanno salvato il salvabile e portato a casa un secondo posto (sempre sul campo).
 
Sì, ma poi hanno realizzato immediatamente che sarebbe stata fallimentare e si sono messi anche loro su due soste.
Non avessero fatto questo tentativo scellerato avrebbero probabilmente vinto il GP (sul campo, vista poi la squalifica), ma hanno salvato il salvabile e portato a casa un secondo posto (sempre sul campo).
Pensa se avesse vinto e poi lo avessero squalificato :sard:
 
Sì, ma poi hanno realizzato immediatamente che sarebbe stata fallimentare e si sono messi anche loro su due soste.
Non avessero fatto questo tentativo scellerato avrebbero probabilmente vinto il GP (sul campo, vista poi la squalifica), ma hanno salvato il salvabile e portato a casa un secondo posto (sempre sul campo).
Verstappen ne aveva troppo di più



hai un pilota che parte in pole, uno quarto
la strategia sulla carta migliore la riservi a chi parte avanti
la strategia alternativa per differenziare a chi parte dietro
quindi prima del via e/o durante la gara il muretto ha deciso che la strategia ad una sosta fosse la migliore
è una situazione alla tafazzi applicata al pilota che partiva avanti

Peccato però che il pilota stesso in team radio ha detto che non ci fosse praticamente degrado e andasse bene la singola sosta (il famoso piano D) scegliendo lui questa soluzione.
 
Per fortuna che sto tizio mi ha bloccato :asd:
Leclerc dice che non ha degrado ed in effetti i suoi tempi restano abbastanza costanti e non ha problemi di guidabilità, quando normalmente con quel caldo dovrebbe crollare di colpo ed anche abbastanza in fretta, quindi lui dal suo canto fa notare quello che sente mentre guida, cioè che le gomme degradano meno del solito, quello che però il pilota non sa è che tra evoluzione della pista, cambio di temperatura, diminuzione del peso ecc le gomme nuove hanno un vantaggio decisamente accentuato e quello però lo possono vedere solo dal muretto e dal quel cesso ingurgita soldi chiamato remote garage, che dovevano a quel punto aprire la radio e dire "vediamo che con la strategia a due soste il ritmo è decisamente maggiore, stiamo su quella", non a caso mister insider nella sua analisi omette un particolare e cioè che ad un certo punto Charles in radio dice "ditemi voi quale strategia adottare per me è uguale" (o qualcosa di molto simile non ricordo le parole esatte) lasciando al muretto la decisione finale, che come al solito è quella sbagliata :dsax:
Inoltre se sai che hai una vettura che consuma le gomme più in fretta dei diretti concorrenti (quindi non conto RB che fa un altro campionato) perché cazzo passi un'intera stagione a far girare i piloti più lenti per salvare le gomme ed addirittura ogni tanto cerchi pure la strategia con meno soste, come hanno fatto ieri?
Sai che la vettura anche se la guidi lentamente mangia le gomme? Spingi tutto e vai di strategie aggressive, invece di andare lento, usare strategie conservative se tanto poi hai lo stesso un degrado maggiore che ti rallenta ulteriormente e quindi ti fa perdere continuamente posizioni :sowhat:
Magari ti dice pure culo con le safety, inoltre hai pure una macchina più veloce sul dritto quindi che in vari circuiti può sorpassare facile, ma perché cazzo devi fare strategie di merda stile sauber?
Ferrari e sauber fanno a gara a chi ha il muretto peggiore, ma Ferrari spende molto di più per quelle strategie penose :asd:
 
Ma serio?
È tipo l'unica regola oggettiva visto che per applicarla basta una misurazione con il calibro di un pezzo di legno, se sei sotto sei squalificato.
Evidentemente le macchine erano troppo basse e hanno consumato troppo quell'elemento.
non per la regola in se, ma per la maniera in cui viene applicata, perchè solo ora a giochi già conclusi mi viene da dire?
come scritto da Buddha erano anni che non squalificavano per uno di questi motivi, mi sa tanto che i controlli a campione o li fanno come vogliono loro, o hanno iniziato solo ieri a farli.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top