Formula 1 GP Ungheria 2023 | Hungaroring

Pubblicità
Hamilton torna in pole, gran giro il suo. Leclerc ha perso 3 decimi nelle ultime due curve, perdendo praticamente una fila in griglia...
Ha fatto male lui, settore giallo. Errori suoi. Sarebbe stato, come tempi, a metà strada tra le due McLaren.
 
Boh McLaren era ULTIMA nelle prime gare, cosa diamine ha trovato per cambiare le carte in regola così tato? Budget cap tutto ok? Se sì, complimenti a loro.
Alfa ci può stare sia la pista, McLaren in tre circuiti completamente diversi tra loro sta volando.
Solo il tempo ci dirà se hanno effettivamente rotto il BC, lo sapremo tra qualche mese, eventualmente
 
Boh McLaren era ULTIMA nelle prime gare, cosa diamine ha trovato per cambiare le carte in regola così tato? Budget cap tutto ok? Se sì, complimenti a loro.
Alfa ci può stare sia la pista, McLaren in tre circuiti completamente diversi tra loro sta volando.
Ma al masimo gli daranno un strigliatina veloce e basta :sard:
 
Ha fatto male lui, settore giallo. Errori suoi.
Sì lo so, mi é parso di vederlo scodare infatti. Ci complichiamo sempre la vita da soli visto che adesso partiremo dietro Piastri e Zhou che potevano essere tranquillamente dietro.
 
Solo il tempo ci dirà se hanno effettivamente rotto il BC, lo sapremo tra qualche mese, eventualmente
In realtà nel caso lo sapremo tra un anno visto che i risultati delle analisi arrivano nell'estate della stagione successiva.
 
Mercedes: Hamilton pole, Russell 18°. Anche qui clamoroso.
 
Boh McLaren era ULTIMA nelle prime gare, cosa diamine ha trovato per cambiare le carte in regola così tato? Budget cap tutto ok? Se sì, complimenti a loro.
Alfa ci può stare sia la pista, McLaren in tre circuiti completamente diversi tra loro sta volando.
C'è da dire che era strano vederla così lontana prima.

Per una volta faccio i complimenti ad Hamilton. Anche se sono curioso di capire che ha combinato Leclerc nel terzo settore che era virtualmente 3° fino al T2.
 
C'è da dire che era strano vederla così lontana prima.

Per una volta faccio i complimenti ad Hamilton. Anche se sono curioso di capire che ha combinato Leclerc nel terzo settore che era virtualmente 3° fino al T2.
A me è sembrato di vedere un sovrasterzo alla penultima curva :ahsisi:
 
Il nuovo format ha stravolto un po tutta la classifica, creando problemi ai big e occasioni per chi solitamente è sempre dietro in griglia, sembra interessante, il tutto enfatizzato da distacchi millesimali dovuti a questo kartodromo.

Primo test promosso, vedremo come cambia in altre piste.

sarà una gara interessante domani
 
Boh a me pare chiaro come questa pole sia figlia di Verstappen che abbia smesso di spingere quando ha visto che Leclerc era dietro perchè non pensava che Hamilton fosse un contender.
 
Verstappen non apprezza il nuovo format.
Vi lancio una provocazione: in weekend non normali Red Bull va in difficoltà da anni. Difficoltà relativa, chiaramente, anche al livello della vettura, il che implica per quest'anno una vettura meno dominante del solito, ma fateci caso: ogni volta che c'è una sprint faticano in modo pazzesco a trovare l'assetto; oggi, inaspettatamente, Verstappen è stato battuto e Perez - autore della migliore qualifica da 6 gare a questa parte - è comunque 9°. Che abbiano qualche problema ben più pesante degli altri quando non hanno tempo o modo di analizzare a fondo i dati e correre ai ripari?
 
Dannazione, volevo chiudere la live che stavo facendo su twitch per vedere le qualifiche, ma stavo avendo la miglior live di sempre, ho pensato che tanto non sarebbe successo nulla quindi ho deciso di continuare a streammare e sbirciare di fuggita via telefono e guarda che roba mi sono perso :dsax:

Ho pure dimenticato di fare il toto qualifica ma tanto lo avrei cannato :asd:

Perez 9 dietro alle alfa sta già cercando un posto come venditore di bibite per il gran premio del messico.
Buon esordio per riccio sul catorcio di faenza
Post automatically merged:

Verstappen non apprezza il nuovo format.
Vi lancio una provocazione: in weekend non normali Red Bull va in difficoltà da anni. Difficoltà relativa, chiaramente, anche al livello della vettura, il che implica per quest'anno una vettura meno dominante del solito, ma fateci caso: ogni volta che c'è una sprint faticano in modo pazzesco a trovare l'assetto; oggi, inaspettatamente, Verstappen è stato battuto e Perez - autore della migliore qualifica da 6 gare a questa parte - è comunque 9°. Che abbiano qualche problema ben più pesante degli altri quando non hanno tempo o modo di analizzare a fondo i dati e correre ai ripari?
Magari hanno una vettura con una finestra di assetto ottimale davvero ristretta e loro a differenza degli altri team riescono a tirare fuori il 100% dalla vettura, una volta assettato tutto a dovere, cosa che probabilmente non è facile da ottenere e che altri neanche riescono ad ottenere
 
Vorrei ricordare che Ferrari e Mercedes sono le uniche due squadre che hanno avuto l'opportunità di fare test privati con le nuove gomme.

Mercedes ha avuto uno step avanti importante grazie a questo, Ferrari invece è il team che ha avuto il tracollo più grosso con le nuove Pirelli.

Che in Ferrari ci sia un enorme problema di elementi umani credo sia innegabile
 
Ultima modifica da un moderatore:
Penso che la macchina sia da buttare, lo sa Vasseur, lo sanno in Ferrari solo che per il budget cap non si azzardano a rifarla aspettando l'anno prossimo, probabilmente dirottando parte dei soldi nell'acquisto di nuovi ingegneri.
 
Penso che la macchina sia da buttare, lo sa Vasseur, lo sanno in Ferrari solo che per il budget cap non si azzardano a rifarla aspettando l'anno prossimo, probabilmente dirottando parte dei soldi nell'acquisto di nuovi ingegneri.
Ma in realtà questa visione del "lavoriamo sulla macchina del prossimo anno" sta mostrando i propri limiti. Tolta Aston, gli altri sono rimasti più o meno nella situazione dello scorso con la solita involuzione Ferrari che, per risolvere i problemi, perde anche i punti di forza precedenti, ma quella è un'altra storia :asd:
 
Penso che la macchina sia da buttare, lo sa Vasseur, lo sanno in Ferrari solo che per il budget cap non si azzardano a rifarla aspettando l'anno prossimo, probabilmente dirottando parte dei soldi nell'acquisto di nuovi ingegneri.
Screenshot_20230319_184715_Samsung Internet.jpg

Storia degli ultimi 15 anni
 
Ma in realtà questa visione del "lavoriamo sulla macchina del prossimo anno" sta mostrando i propri limiti. Tolta Aston, gli altri sono rimasti più o meno nella situazione dello scorso con la solita involuzione Ferrari che, per risolvere i problemi, perde anche i punti di forza precedenti, ma quella è un'altra storia :asd:
Diciamo che adesso che c'è il budget cap possono avere la scusa per riprovare l'anno successivo. Quando non c'erano queste limitazioni Ferrari non investiva come gli altri team durante l'anno, si vedeva molto bene. In questo 2023 hanno portato aggiornamenti molto più frequenti nonostante sia stato fatto per correre ai ripari su un progetto sbagliato.
Quindi se nel passato non si investiva o era per una scelta della dirigenza oppure il reparto Corse bruciava soldi senza ottenere risultati e questo lo si ricerca in:
  1. Tecnici poco esperti
  2. Strutture da rifare
  3. Coordinazione tra uffici inesistente
  4. Dirigenza boriosa e poco inclusiva
Le ultime due sono problemi in ambiente lavorativo tipicamente itialiani.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top