Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ma quelle non sono F1, sono super formula, é un altra categoria.
Io intendo macchine F1 vere moderne e recenti non SF le con livree farlocche per farle sembrare le F1 attuali.
Ma quelle non sono F1, sono super formula, é un altra categoria.
Io intendo macchine F1 vere moderne e recenti non SF le con livree farlocche per farle sembrare le F1 attuali.
Escludendo le riproduzioni fantasy della Lotus e della Williams, ci sono la McLaren dell’88, la Honda del 65 e la Mercedes del 55.
Non è poco considerando che è un gioco che storicamente ha il suo core nelle vetture stradali o Gran Turismo.
Certo, stupendo, stesso engine di Project Cars ma ottimizzato, e su PC tra le migliori implementazioni della VR.
Ci ho giocato diverse volte su AM1 finché ho potuto con il mio vecchio PC.
A proposito, tanto curioso di vedere questo, erede spirituale di Project Cars, nato dalle ceneri (fanculo! EA) di Slighty Mad Studios (sono tutti ex dev e direttori di Project Cars) e promettono simulazione vera e un parco macchine moderno con tutte le piste realizzate in laser scan e nuova evoluzione del Live Tracking. In più hanno confermato anche il supporto PSVR2. Se mantengono tutte le promesse sarà un gran gioco!
Project Cars 2/3 per quanto mi riguarda ancora oggi lo considero il miglior racing per offerta piste e possibilità, ci gioco ancora, se questo avrà successo sarà un attimo per loro offrire il meglio di tutto tra macchine e piste, è praticamente Project Cars 4.
Escludendo le riproduzioni fantasy della Lotus e della Williams, ci sono la McLaren dell’88, la Honda del 65 e la Mercedes del 55.
Non è poco considerando che è un gioco che storicamente ha il suo core nelle vetture stradali o Gran Turismo.
Si belle le vecchie F1, la Honda 65 stupenda, guidarla in vr con un ventilatore al massimo puntato addosso per ricreare l'effetto del vento é una delle esperienze racing più mistiche provate.
Project Cars 2/3 per quanto mi riguarda ancora oggi lo considero il miglior racing per offerta piste e possibilità, ci gioco ancora, se questo avrà successo sarà un attimo per loro offrire il meglio di tutto tra macchine e piste, è praticamente Project Cars 4.
A vedere quanto vende Forza Horizon 5 su Playstation forse é arrivato il momento per Poliphony di aprire la mente e guardare altre prospettive per il suo futuro, cioè non solo Gran Turismo main ma realizzare Gran Turismo open world però mantenendo lo spirito della serie, niente salti o escursioni in campi o robe arcade, un gioco open world simcade da strada magari ambientato in Giappone.
La gente ama guidare su strade e giochi open world così, lo dimostrano le vendite e l'enorme numero di giocatori tra Horizon e The Crew, in più anche su PC con Assetto Corsa questo mondo open é seguitissimo e apprezzato, più della pista.
Per fare questo però serve una vera espansione dello studio, per realizzare due capitoli, GT8 e GT World (titolo inventato) e magari sincronizzati contemporaneamente, se c'è un update cars su GT8 sarà disponibile anche su World e viceversa. Crei un modello di business gaas con contenuti unificati.
E Microsoft ha pure sbagliato perché doveva portare anche Forza Motorsport su PS5 cosi da mettere un po di pepe nel culo a Poliphony.
La gente ama guidare su strade e giochi open world così, lo dimostrano le vendite e l'enorme numero di giocatori tra Horizon e The Crew, in più anche su PC con Assetto Corsa questo mondo open é seguitissimo e apprezzato, più della pista.
La penso così anche io, ed è il motivo per cui nonostante tutto mi sono allontanato dalla serie. Tralasciando le mod di Assetto Corsa, anche la risposta all'annuncio della parte open su EVO ha mostrato che c'è realmente interesse per quel tipo di driving: non tutto deve per "forza" essere "corsa" con vetture da "turismo" (scusate il gioco di parole).
Driveclub nel suo piccolo faceva già questo con scenari stupendi, e oggi un titolo di quel genere manca(va) fortemente nel catalogo. Forza Motorsport non ce l'ha fatta anche per via del suo lancio ingannevole e molti altri problemi, ma a parte Sophy c'è molto che Gran Turismo può fare per ambire a essere "piattaforma" (e non GaaS) come oggi (nel bene e nel male) è fondamentale per sopravvivere
A vedere quanto vende Forza Horizon 5 su Playstation forse é arrivato il momento per Poliphony di aprire la mente e guardare altre prospettive per il suo futuro, cioè non solo Gran Turismo main ma realizzare Gran Turismo open world però mantenendo lo spirito della serie, niente salti o escursioni in campi o robe arcade, un gioco open world simcade da strada magari ambientato in Giappone.
La gente ama guidare su strade e giochi open world così, lo dimostrano le vendite e l'enorme numero di giocatori tra Horizon e The Crew, in più anche su PC con Assetto Corsa questo mondo open é seguitissimo e apprezzato, più della pista.
Per fare questo però serve una vera espansione dello studio, per realizzare due capitoli, GT8 e GT World (titolo inventato) e magari sincronizzati contemporaneamente, se c'è un update cars su GT8 sarà disponibile anche su World e viceversa. Crei un modello di business gaas con contenuti unificati.
E Microsoft ha pure sbagliato perché doveva portare anche Forza Motorsport su PS5 cosi da mettere un po di pepe nel culo a Poliphony.
A vedere quanto vende Forza Horizon 5 su Playstation forse é arrivato il momento per Poliphony di aprire la mente e guardare altre prospettive per il suo futuro, cioè non solo Gran Turismo main ma realizzare Gran Turismo open world però mantenendo lo spirito della serie, niente salti o escursioni in campi o robe arcade, un gioco open world simcade da strada magari ambientato in Giappone.
La gente ama guidare su strade e giochi open world così, lo dimostrano le vendite e l'enorme numero di giocatori tra Horizon e The Crew, in più anche su PC con Assetto Corsa questo mondo open é seguitissimo e apprezzato, più della pista.
Per fare questo però serve una vera espansione dello studio, per realizzare due capitoli, GT8 e GT World (titolo inventato) e magari sincronizzati contemporaneamente, se c'è un update cars su GT8 sarà disponibile anche su World e viceversa. Crei un modello di business gaas con contenuti unificati.
E Microsoft ha pure sbagliato perché doveva portare anche Forza Motorsport su PS5 cosi da mettere un po di pepe nel culo a Poliphony.
La penso così anche io, ed è il motivo per cui nonostante tutto mi sono allontanato dalla serie. Tralasciando le mod di Assetto Corsa, anche la risposta all'annuncio della parte open su EVO ha mostrato che c'è realmente interesse per quel tipo di driving: non tutto deve per "forza" essere "corsa" con vetture da "turismo" (scusate il gioco di parole).
Driveclub nel suo piccolo faceva già questo con scenari stupendi, e oggi un titolo di quel genere manca(va) fortemente nel catalogo. Forza Motorsport non ce l'ha fatta anche per via del suo lancio ingannevole e molti altri problemi, ma a parte Sophy c'è molto che la Gran Turismo può fare per essere "piattaforma" (e non GaaS) come oggi è fondamentale per sopravvivere
Esatto EVO è la dimostrazione di cosa cerca il mercato.
La simulazione per antonomasia su PC da pista che si apre ufficialmente al mondo open world o comunque a tracciati da strada in location particolari, questo perché Kunos Simulazioni ha capito che ci sono milioni e milioni di giocatori che amano semplicemente guidare anche fuori la pista. La gente preferisce Assetto Corsa invece di Assetto Competizione per questo motivo.
Solo Poliphony non vede questa cosa.
Cmq la frase non tutto deve per "Forza" essere "Corsa" con vetture "Turismo" é un capolavoro.
Quoto tutto E per chi dovesse trovare strani certi discorsi, rimando al grafico su steamdb di Assetto Corsa LINK
Non solo il numero di utenti contemporanei è altissimo, ma costantemente in crescita. È un gioco "vecchio" ormai come motore, ma che offre tantissima personalizzazione e modalità dove la regola è soltanto una: belle auto, una buona simulazione della fisica, e strade strade strade.
Tanto che 505 e Kunos per il nuovo AC EVO stanno lavorando per implementare anche qualcosa di loro, con l'area intorno al circuito del Nürburgring reale e traffico liberamente percorribile con punti di interesse e altro
Il loro modello sopravvive solo per i giocatori occasionali, quelli che magari giocano a GT ogni morte di papa.
Per la serie, "non hai tempo o voglia di giocare ma vuoi la macchina da 20 milioni subito? paga soldi veri e la usi. fine".
Per chi gioca a GT tutti i giorni questo modello non serve assolutamente a nulla, per queste persone invece servono contenuti! DLC a pagamento, pack tracciati, pack cars, pack di pack e ancora pack, come questo per esempio, il DLC più scaricato dell'intera storia di Project Cars, 9 Ferrari e due tracciati leggendari come Mugello e Fiorano.
Se ci fosse una roba del genere su Gran Turismo 7 andrebbe a ruba!
Chi ha vera passione per Gran Turismo i 9/15 euro per un contenuto cosi li spenderebbe più che volentieri!
Il problema, come ho scritto post indietro, è che loro non ci hanno nemmeno provato a fare business cosi.
Sembra quasi che ci sia paura di ricevere critiche o di non far diventare GT un gioco pieno di contenuti a pagamento perché rivolto anche al bambino di turno.
Quoto tutto E per chi dovesse trovare strani certi discorsi, rimando al grafico su steamdb di Assetto Corsa LINK
Non solo il numero di utenti contemporanei è altissimo, ma costantemente in crescita. È un gioco "vecchio" ormai come motore, ma che offre tantissima personalizzazione e modalità dove la regola è soltanto una: belle auto, una buona simulazione della fisica, e strade strade strade.
Tanto che 505 e Kunos per il nuovo AC EVO stanno lavorando per implementare anche qualcosa di loro, con l'area intorno al circuito del Nürburgring reale e traffico liberamente percorribile con punti di interesse e altro
La rete autostradale di Tokyo riprodotta perfettamente su Assetto!
Praticamente la Tokyo Expressway di Gran Turismo ma su larga scala.
Questo realizzato da semplici modder, figuriamoci cosa potrebbe realizzare una società AAAA come Poliphony se solo lo volesse.
Ma la cosa che fa davvero "ridere" è che Poliphony a queste idee di gioco ci era arrivata prima di tutti! prima di Assetto e compagnia.
Vi ricordate il tracciato Sierra? lungo oltre 30 km su strada in una location tra montagne e laghi. Io ricordo ancora oggi tutti i giocatori che facevano esattamente quello che OGGI fanno su Assetto Corsa, Forza Horizon e The Crew, i ritrovi per guidare semplicemente in compagnia simulando la strada vera, che sia open world o tracciati.
Gran Turismo 7 è stato solo un passo indietro sotto tantissimi aspetti.
Solo in due fattori si è evoluto realmente per le tecnologie moderne, la Ai con Sophy e la full VR, fine.
Cmq scusate l'OT racing.
Ma credo sia bello anche discutere di queste cose anche per quello che sarà o non sarà Gran Turismo in futuro.
A prescindere dalla mia delusione, io amo Gran Turismo e vorrei solo il meglio per questa ip, su pista e non.
Va bene un gioco Sony arcade stile DriveClub... ma l'open world ramarro di Horizon ve lo potete tenere!
Gran Turismo va bene così, ai PD chiedo solo di implementare Sophy in tutte le gare e di costruire gli eventi con raziocinio in modo da avere gare in cui poter utilizzare tutte le auto a disposizione (porco cane perché non c'è neanche un evento dedicato ai kart??).
Ma l'open world io non vorrei assolutamente una roba come Forza Horizon, io in primis non prenderei un GT cosi.
Io intendo qualcosa di serio (come Assetto) rispettando quello che è Gran Turismo, solo guidare su strade e location lunghe, questo vorrei.
Non serve Driveclub quando potresti creare la stessa identica cosa su GT7.
Cioè tecnicamente non bisogna nemmeno fantasticare ma semplicemente supportare Gran Turismo.
Su Forza Motorsport almeno un grande ritorno come la Fukimi Kaido c'è stato per chi ama quella guida su km e km di strada, su GT il nulla assoluto.
Per due generazioni hanno tenuto la Pikes in esclusiva su licenza ufficiale e non ci hanno fatto una minchia per il gioco, che spreco.
Gran Turismo è sempre stata un IP da comfort zone, dove il collezionismo e la cura maniacale e amore per le auto viene prima di tutto.
Quello che le serve per non rifare gli errori di GT Sport è mantenere la sua modalità carriera e single player adatta ad integrarsi con la necessità di un supporto continuo e costante come ormai il gioco/servizio sta diventando.
Il problema non è partire dal fondo e superare ogni avversario (non tutto deve essere per forza prove libere, qualifica), non lo sono i trenini, ma la poca varietà di eventi periodici, qualcosa per cui valga la pena guidare le nuove entrate, stimoli per non cadere nel loop che ha raggiunto il suo picco in Forza Horizon 5, dove per mesi abbiamo visto più show di droni che altro.
Il successo di questa serie (e su FH4 probabilmente ho passato la maggior parte della mia intera vita videoludica intesa come singolo gioco) purtroppo non è più essere un gioco di corse, ma un gioco caciarone da streaming e community, dove le auto ti vengono lanciate addosso fin dall'inizio e dove tutto è troppo amichevole e "per bene".
Ma l'open world nei racing funziona, ha sempre funzionato, e GT potrebbe fare mille cose per dare la sua visione di quello che attualmente il mercato ricerca.
Per quanto come risposta, velocità e handling il modello di guida non sia più propriamente nelle mie corde (ma è un fattore totalmente di gusto personale) vedo Gran Turismo 7 oggi come qualcosa che ha il freno a mano tirato (per scelta) e che, nonostante tutto, può fare molto di più proprio perché il mondo che ha contribuito a ispirare e plasmare dettando le sue regole è andato avanti. Speriamo di vederne (presto) il futuro
A vedere quanto vende Forza Horizon 5 su Playstation forse é arrivato il momento per Poliphony di aprire la mente e guardare altre prospettive per il suo futuro, cioè non solo Gran Turismo main ma realizzare Gran Turismo open world però mantenendo lo spirito della serie, niente salti o escursioni in campi o robe arcade, un gioco open world simcade da strada magari ambientato in Giappone.
La gente ama guidare su strade e giochi open world così, lo dimostrano le vendite e l'enorme numero di giocatori tra Horizon e The Crew, in più anche su PC con Assetto Corsa questo mondo open é seguitissimo e apprezzato, più della pista.
Per fare questo però serve una vera espansione dello studio, per realizzare due capitoli, GT8 e GT World (titolo inventato) e magari sincronizzati contemporaneamente, se c'è un update cars su GT8 sarà disponibile anche su World e viceversa. Crei un modello di business gaas con contenuti unificati.
E Microsoft ha pure sbagliato perché doveva portare anche Forza Motorsport su PS5 cosi da mettere un po di pepe nel culo a Poliphony.
Ma si facciamoli pure fare qualcosa che non è nelle loro corde, aggiungiamo ow dove non è necessario (andiamo a vedere quanto è inutile in MKW). E si tantissimo pepe al culo da Forza Motosport che è praticamente morto.
No su Forza Motorsport sono d'accordo, Fujimi Kaido sono contentissimo abbia fatto in tempo ad arrivare perché è qualcosa sicuramente di meritevole, ma tutto il resto altro che ricostruito dalla fondamenta, è fuori tempo massimo purtroppo dal IV capitolo.
Serie che aveva un potenziale ma che numeri alla mano dimostra che non esiste più un mercato per quel tipo di simcade e portare l'IP dove hai il miglior esponente del genere non avrebbe migliorato imho nulla, né dalla parte dei numeri né come stimolo per migliorarsi. Su PC non ha senso e in generale fuori dal mondo Xbox console non ha grosse possibilità nelle condizioni in cui è attualmente il progetto.
Il pepe dovrebbe venire invece da un mercato arcade in ripresa e con tante idee, e da quello simulativo a cui il suo essere multiplayer/torneistico/eSport dovrebbe ambire.
C'è tantissimo che potrebbe essere fatto in tal senso, aggiungendo novità nel single player come una volta era abbastanza normale veder introdotte con regolarità. E sembravano tempi eterni...
P.S: Mario Kart è un inizio, magari un giorno sarà un open world bello pieno o semi-open alla Diddy Kong Racing. CTR è andato molto bene. Come per tutto dipende, andrebbe fatto con cognizione e per dire qualcosa, non per moda. Ma se ci arriva Assetto Corsa, attualmente in early access, la risposta all'annuncio era stata forte e venne molto ben accolto, magari non è propriamente così fuori luogo ecco. Forza Horizon vende perché è il GTA (tecnicamente) di riferimento per il genere, ma non perché, nelle ultime iterazioni almeno, sia un bel gioco di corse
L unico speranza per avere un gioco di guida bello e aggiornato è assetto corsa evo.
Ho giocato assetto corsa competizione ed è bellissimo, col pad senza problemi, livello di rating 96. Il sistema di guida è ottimo e non difficile.
Dovrebbe uscire entro fine 2026.
Per GT8 forse lo fanno uscire con ps6 o qualche mese più tardi,non prima, quindi ci vorranno circa 3 anni e più.
Altri giochi di guida Sim arcade o Sim, con grossi parchi auto non ne vedo.
Potrebbero portare l ultimo forza su ps5 forse...vedremo
L unico speranza per avere un gioco di guida bello e aggiornato è assetto corsa evo.
Ho giocato assetto corsa competizione ed è bellissimo, col pad senza problemi, livello di rating 96. Il sistema di guida è ottimo e non difficile.
Dovrebbe uscire entro fine 2026.
Per GT8 forse lo fanno uscire con ps6 o qualche mese più tardi,non prima, quindi ci vorranno circa 3 anni e più.
Altri giochi di guida Sim arcade o Sim, con grossi parchi auto non ne vedo.
Potrebbero portare l ultimo forza su ps5 forse...vedremo
L'anno prossimo il nuovo Forza Horizon sarà una rivoluzione: sarà il primo capitolo a basarsi sulla nuova rev. del motore Forza Tech (tagliando l'eredità della gen One, oggi alla base di Forza Motorsport, con una gestione delle luci specie in notturna meravigliose. Poi i Playground sono maestri a ottimizzare bene il tutto e rendere l'ambiente ancora più bello; come guida ci siamo, nel 5 anche con il volante si sono fatti passi avanti enormi). La speranza è che si torni più al senso di progressione e meno fronzoli delle origini. Vedremo.
Poi come già riportato da Tacitus Kilgore a fine anno c'è Project Motor Racing di Ian Bell (ex. Slightly Mad Studios e mille altre cose).
E a suo modo, da tenere d'occhio Wreckfest 2
Need for Speed invece mi sa che ce lo siamo "giocato"