Gruppo di Visione Anime 2017 | Shouwa Genroku Rakugo Shinjuu | CONCLUSO!

Pubblicità
Riguardo al discorso di Flo88 mi permetto di supporre che si riferisse al fatto che:

Sukeroku come allievo non è mai stato encomiabile. Sempre irrispettoso e trasandato, non si esercitava mai, discuteva spesso con l'associazione e non dava retta alle direttive del suo maestro. Di conseguenza è logico che il maestro preferisse Kiku, che si è sempre comportato in modo corretto. E' la vecchia storia del fratello ribelle che dà del "cocco di mamma" al fratello ubidiente.
proprio questo :asd:
Ok, però non mi sembra che sia proprio giusto dire che "ha fatto di tutto perchè fosse così", visto che - detta in questo modo - sembra quasi che Sukeroku abbia fatto ciò che ha fatto volenterosamente. Che la scelta di Yakumo sia derivata dalle azioni di Sukeroku è assodato, ma Sukeroku agiva secondo il suo istinto, non è che si è deliberatamente "sacrificato" per Kikuhiko.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, però non mi sembra che sia proprio giusto dire che "ha fatto di tutto perchè fosse così", visto che - detta in questo modo - sembra quasi che Sukeroku abbia fatto ciò che ha fatto volenterosamente. Che la scelta di Yakumo sia derivata dalle azioni di Sukeroku è assodato, ma Sukeroku agiva secondo il suo istinto, non è che si è deliberatamente "sacrificato" per Kikuhiko.

che non lo abbia fatto volenterosamente è innegabile come lo è anche il fatto che comunque l'abbia fatto quindi è ingiusto dare dello sfavorito a kiku imho :asd: ma qui si entra in opinioni forse troppo personali :asd:

entro giovedì spero di farcela a finirlo :asd:

 
Commento parte finale ( episodi undici, dodici e tredici):

Gli ultimi episodi sono stati veramente ricchi di pathos e di grande impatto emotivo. Guardare la parte finale del lungo flashback e vedere il giovane Kikuhiko divenire Yakumo, passato dall’essere quasi un’eremita al gioire della compagnia e dell’appagamento di quella che potremmo definire la sua famiglia, per poi vedersi strappare tutto dalle mani come fosse la fine di un bel sogno e l’inizio di un lungo torpore mi ha lasciato con una sensazione amara e di profonda rassegnazione ma al tempo stesso sono stato anche appagato nel constatare come questa sensazione sia così simile a quanto provato da Yakumo e di come sia dimostrazione pratica dell’ottimo lavoro svolto nella realizzazione di questa serie. Nei tre episodi finali lo scorrere degli eventi è stato gestito bene e sono molto soddisfatto e curioso per la premessa di quella che ha tutte le carte in regola per essere un’ottima seconda serie. Non sono tipo da elenchi dettagliati ma vorrei sottolineare le diverse scene che più mi hanno coinvolto. Comincio con lo scrivere del rakugo “a due voci” sul pescatore di ossa, che enfatizzava ancora una volta su quanto Kikuhiko e Sukeroku fossero diversi ma complementari l’uno per l’altro per ottenere il meglio di sé stessi e poterlo riversare sul proprio rakugo. Diversa ma ugualmente molto bella, la scena del rakugo di Sukeroku con il forte messaggio di redenzione e speranza, sapientemente resa da un comparto artistico dal notevole impatto e dall’ottima interpretazione del doppiatore, che mi ha catturato a tal punto da farmi dimenticare le tragiche premesse del primo episodio e mi ha fatto sperare in un lieto fine.Segnalo, quasi nel finale, le due scene dove Konatsu piccola e grande piange pensando al padre, entrambe molto toccanti. In fine non potevo non citare la premessa per la seconda serie con Yotaro che chiede di ereditarne la missione di Sukeroku a Yakumo dando così risposta alle domande dell’oramai vecchio maestro. Sono proprio fiducioso per la seconda serie. Il lungo viaggio di scoperta, crescita, mutamento e di continua ricerca del proprio io e di conseguenza del proprio rakugo è giunto alla fine per Yakumo e Sukeroku. Durante la serie ho avuto modo di vedere attraverso i sensibili occhi di un’artista uno spaccato della difficile vita di un cantastorie nel Giappone di mezzo secolo fa, con tutte le sue contraddizioni e paure per i grandi cambiamenti in corso. Ho seguito con piacere questa serie che mi ha fatto scoprire il rakugo ma non posso dire che sia la mia preferita o che sia priva di difetti. Non ho mai nascosto il mio disappunto su come sia stato gestito il rapporto Yakumo/Miyokichi sia dal punto di vista registico che di sceneggiatura ma l’intensità di molte altre scene e la storia dei due amici/rivali sovrasta queste lacune. Diciamo che la regia e gli sceneggiatori hanno saputo farsi perdonare. Solo complimenti invece per gli ottimi doppiatori. Menzione speciale alle tante scene di rakugo, che ho sempre apprezzato sia per mio gusto personale verso l’esotico sia per l’ottimo espediente registico di utilizzare questi momenti come fossero uno specchio interiore per approfondire i protagonisti. Lo avevo scritto che la regia ha saputo farsi perdonare. Per ultimo confermo l’impressione di inizio serie per lo stile del disegno che ho trovato sempre molto azzeccato. Alla fine anche le sigle non mi sono dispiaciute :asd:

Spero in una grande seconda serie.

Sono contento di aver condiviso qualche mio pensiero con voi.
 
Posticipo ufficialmente la conclusione del gruppo a sabato 25 febbraio così sia io (mi manca l'ultimo episodio) che [MENTION=174436]Flo88[/MENTION] abbiamo il tempo di finirlo e di commentare :nfox:

 
parla per te io li ho visti tutti :icebad:

11:

qui sukeroku mi da la mazzata al cuore definitiva...come può non fare una beneamata mazza tutto il giorno con una figlia piccola? :morris82::morris82::morris82:

meno male arriva kiku a dargli una svegliata :asd: le scene finali del taglio di capelli di konatsu e il rakugo in coppia di kiku e sukeroku comunque son bellissime :morris82:

12:

si parte subito col nuovo spettacolo di rakugo...kiku che apre a sukeroku...il rakugo di sukeroku sembra una confessione/mea culpa...il suo modo di dire che vuole cambiare per sua figlia...almeno io l'ho visto così :morris82:

dopo lo spettacolo si promettono di andare tutti insieme a tokyo ma ormai noi sappiamo che non potrà succedere :tragic:

kiku viene chiamato in camera da uno spettatore e come tutti prevediamo è miyokichi...solite frasi di circostanza tra i 2 che ho sempre trovato fuori contesto quasi, poi un bacio appassionato e poi dal nulla lei che gli propone di morire insieme :morris82: ma che senso ha? :rickds::rickds::rickds: sembra la storia di un rakugo :rickds: arriva sukeroku attratto dal suo sesto senso (è un gatto?) e tragedia crolla un pezzo di balcone...certo poteva essere un po' meno roccambolesca la cosa ma al fine della storia ci può stare dai :morris82:

certo che la vita di kiku è stata proprio uno schifo con tutte 'ste sfighe avute :morris82:

13:

riviviamo gli ultimi momenti di un kiku giovane che si deve prender cura di konatsu da ora in poi ed eredità il titolo di yakumo--->balzo avanti nel tempo---> yota viene promosso e fa un suo spettacolo, konatsu gli confessa di aspettare un figlio e lui senza pensarci 2 volte si propone come padre...si in questa sfrontatezza che nel rakugo sembra un po' sukeroku :asd: infatti l'episodio si conclude con lui che chiede a kiku se può ereditare il nome sukeroku :pffs: tutto molto scontato ma allo stesso tempo l'ho trovato piacevole.

In sintesi nonostante noi occidentali in particolare coi sottotitoli non poissiamo apprezzare in pieno il rakugo l'ho trovata un ottima serie, regia ottima, personaggi ottimamente caratterizzati, musiche bellissime, lo studio ha fatto un ottimo lavoro per disegni e animazioni alla faccia di chi era perplesso :asd:

La storia spesso è scontata o ha dei piccoli buchi ma tutto sommato scorre via bene...anche il triangolo amoroso o il confronto amicizia/rivalità tra kiku e sukeroku sa tutto di già visto ma allo stesso tempo prende molto e non risulta mai noioso! Insomma guarderò sicuramente la seconda stagione perchè mi è piaciuto molto e ci sono ottime premsse per far bene :asd:

ringrazio tutti come al solito per l'iniziativa :kappe:

sii iu sonnè
 
Dì la verità che li hai recuperati tutti solo dopo il mio tag :chris:

Ok dai, entro stasera posto il mio commento e chiudo tutto, a meno che non spuntino altri partecipanti :.bip:

 
Commento finale (abbastanza sintetico, avete già detto tutto voi :kappe: )

Come avete avuto modo di constatare, questa serie aumenta di qualità andando avanti. Più ci si addentra nelle vicende di Kikuhiko, Sukeroku, Miyokichi e compagnia, e ci si affeziona al loro modo di fare, più ci si sente coinvolti. Gli ultimi quattro-cinque episodi (anzi, faccio prima a dire tutta la seconda metà della serie) sono un crescendo di avvenimenti, tensione, dialoghi ben scritti, ma soprattutto di tanti bellissimi momenti che raramente ho vissuto in altri anime. Su tutti, quello che forse mi è piaciuto di più è nell'episodio finale, quando Kikuhiko si immagina la figura muta dell'amico morto che sembra quasi rimproverarlo. Magistrale. Ovviamente non posso non citare il culmine del climax di tutta la serie, l'incontro fatale fra i tre sul terrazzo dell'albergo e la conseguente morte di Sukeroku e Miyokichi, il momento il cui risultato è già noto fin dalla prima puntata e che non delude le attese, risultando straziante e al tempo stesso inaspettato (almeno per quelli che si aspettavano Kikuhiko come vero responsabile).

Ma quello che permea indubbiamente l'intera serie è l'amore che l'autrice riversa su quest'arte, il rakugo, sconosciuta a noi occidentali e sempre più dimenticata anche in patria. Laddove il focus dell'opera è ovviamente sui personaggi, a me piace sempre far notare questo filo conduttore parallelo, con l'autrice sempre pronta a mettere in evidenza il contrasto fra antico e moderno, fra i giovani di ieri e di oggi, fra i teatri pieni nel passato e quelli morenti e vuoti del presente. Aspetti che valgono in generale, per qualsiasi forma d'arte, e che qui a mio parere sono messi in risalto in maniera esemplare.
Contentissimo che vi sia piaciuto, adesso sotto con la seconda stagione mi raccomando! :nev: Domani annunceremo il vincitore :ahsisi:

 
Fino all'ultimo sempre in ritardo :asd: Ho il piacere di annunciare il vincitore di questo gruppo di visione che è:

(rullo di tamburi)

DeSanMartin.A

:superhype: :superhype: :festa: :festa:

A parere di noi mod di A&F, ha mostrato un grandissimo entusiasmo durante la visione dell'intera serie, e ha saputo sottolinearne pregi e difetti in maniera esemplare in ogni suo commento, da quello dei singoli episodi sino a quello finale :nev:

[MENTION=56524]DeSanMartin.A[/MENTION] puoi ufficialmente fregiarti di questo banner commemorativo:

2mpk17m.jpg


E puoi fare richiesta per l'apposita medaglia qui in A&F come vincitore di un gruppo di visione :gab:

Approfitto di questo messaggio per rinnovare le mie congratulazioni a tutti quelli che hanno partecipato (sia chi è arrivato in fondo chi no), è stato un piacere leggere i vostri messaggi! Grazie ancora e al prossimo gruppo di lettura/visione! :kappe:

 
Vi ringrazio e come ho già scritto nel mio commento finale, sono contento di aver condiviso qualche mio pensiero con voi. Alla prossima :primo:

 
complimenti :cat:

 
:claudia:

Sent using Tapatapatapa

 
Up anti cut-off

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top