Gruppo di Visione Anime 2017 | Shouwa Genroku Rakugo Shinjuu | CONCLUSO!

Pubblicità
Commento settimo episodio:

Commento a freddo, per cambiare un po' :asd:

In questo episodio vediamo grandi soddisfazioni lavorative per Yakumo che si vede riconosciuto l’impegno e la serietà profuse nel rakugo dal suo maestro, che lo invita per un tour insieme. Anche se un po’ marpione, il “vecchio” maestro si rivela essere molto equo con i suoi allievi offrendo a Yakumo la stessa esperienza che aveva avuto Sukeroku anni prima. Peccato che il personaggio non sia stato approfondito meglio durante i passati episodi, la figura del “vecchio” maestro poteva dare molto di più e gli avrei dato più spazio. Passiamo a Sukeroku che persiste nelle sue cattive abitudini ma compensa con una grande padronanza e un genuino talento nel rakugo, dico genuino anche perché sembra non esercitarsi :asd: In questo episodio, come nel quinto, ho particolarmente apprezzato lo spirito imprenditoriale che sta dimostrando e la grande voglia di fare e mettersi alla prova con sfide sempre maggiori. lo si può notare benissimo dal rimprovero per aver proposto un rakugo molto complesso riservato ai maestri ma apprezzato dal pubblico. Discorso diverso per Yakumo che nonostante un buonissimo riscontro di pubblico rimane invece troppo pacato e alle dipendenze dei maestri e dei lunghi tempi necessari alla loro approvazione. Laddove Yakumo è la luna, Sukeroku è sempre il sole. Ora comincia la parte scabrosa, il rapporto tra Yakumo e Miyokichi. Comincia a pensar male di Yakumo che si rivela per l’ennesima volta poco galante e che preferisce un po’ troppo la compagnia di Sukeroku :azz: Nell’episodio ha un appuntamento con Miyokichi e invece riporta a casa e rimane con Sukeroku. Lei va a cercarlo e si trova la virilissima scena delle cosce cuscino. Lasciamo perdere che tutto dopo si riduce ad un piccolo siparietto comico, ambiguo ma divertente dove lei prende il posto di Sukeroku che viene “lanciato” via e finisce li. Il bello deve ancora arrivare. Nel finale abbiamo il grande dramma amoroso. Tralasciando la premessa ridicola di Yakumo che cammina, vede Miyokichi e fa il finto tonto, spiegatemi voi con quale logica è stato concepito il dialogo tra i due. In sintesi abbiamo lei che chiede di vedersi e lui, l’uomo duro che non deve chiedere mai, che risponde con un “quando avrò tempo”. Mancava solo il “dimenticami e rifatti una vita” e ci trovavamo davanti il soldato che parte per il fronte sicuro di non tornare, altro che tour di rakugo. Soprassediamo ai problemi di Yakumo nell’aprirsi a una donna ma dire semplicemente che ha una grande occasione per far pratica e che partirà per qualche settimana era troppo difficile, non andava bene? Poi abbiamo il tocco di classe finale, Yakumo rincasa e si mette a bere con Sukeroku come se nulla fosse nel mentre Miyokichi alla finestra aspetta invano. Neanche dieci minuti sul tardi per salutarla, dopo averla lasciata in lacrime… :ahsisi: Yakumo, dal cuore, ma vai a cagare. Scusatemi per il francesismo ma ci voleva. Dimenticavo, niente rakugo :sad:
 
6 & 7

dopo il successo dell'opera teatrale speravo si svegliasse un po' Yakumo e invece sembra + complessato di prima :tristenev: per fortuna in breve tempo trova la strada per il suo rakugo (non per gli altri come sukeroku ma per se stesso) il che lo rinvigorisce e porta il suo raskugo un altro livello e lo rende in breve tempo molto richiesto! A questo punto il maestro gli propone un tour e gli fa una strana domanda su Miyokichi (che fino a quel momento aveva considerato appena)...l' yakumo svolta e decide di tagliare con Miyokichi almeno così sembra...che sia da qui che sukeroku ha strada libera?

nel complesso ottimi episodi nonchè di svolta verso il finale di stagione

superata metà serie posso dire che mi sta piacendo un sacco :nev:

 
Episodio #6

Pur essendo ancora inquieto e insicuro nonostante il grande successo della sua prestazione da travestito ;p nella puntata precedente, il nostro caro Kikuhiko, grazie anche ai sempre accesi dialoghi col suo collega Sukeroku, riesce col tempo a trovare la risposta alla sua vocazione. Laddove Sukeroku pratica il rakugo solo per gli altri, per farli divertire e farli ridere, lui ha capito che questa arte gli serve per se stesso. E nonostante possa apparire sempre il solito, a fine episodio quello a cui ci troviamo di fronte è un Kikuhiko cambiato, più maturo e sicuro di se, e vi assicuro che questo sarà fondamentale andando avanti :ahsisi: Anche in episodi nella norma come questo, il lavoro che la serie fa sui personaggi rimane sempre eccellente.

Episodio #7

E questo è un altro degli episodi migliori, nonché uno di quelli chiave per capire dove porteranno le relazioni tra i tre protagonisti (Kikuhiko, Sukeroku, Miyokichi) nel prosieguo della serie. E' una puntata che si può riassumere con un solo aggettivo: egoismo. L'egoismo del maestro nel proporre l'invito al tour solo al suo prediletto Kikuhiko, e l'egoismo di quest'ultimo che accetta senza ripensamenti (pur accennando al suo amico/rivale Sukeroku) e che pianta in asso Miyokichi oramai perdutamente innamorata di lui. Davvero, che grande s****** :l4gann: Musica e regia come sempre al top, momenti come l'incontro tra Kikuhiko e Miyokichi per strada e quest'ultima che piange sul finale di episodio perderebbero moltissimo impatto senza di loro.


Commento settimo episodio:
Commento a freddo, per cambiare un po' :asd:

In questo episodio vediamo grandi soddisfazioni lavorative per Yakumo che si vede riconosciuto l’impegno e la serietà profuse nel rakugo dal suo maestro, che lo invita per un tour insieme. Anche se un po’ marpione, il “vecchio” maestro si rivela essere molto equo con i suoi allievi offrendo a Yakumo la stessa esperienza che aveva avuto Sukeroku anni prima. Peccato che il personaggio non sia stato approfondito meglio durante i passati episodi, la figura del “vecchio” maestro poteva dare molto di più e gli avrei dato più spazio. Passiamo a Sukeroku che persiste nelle sue cattive abitudini ma compensa con una grande padronanza e un genuino talento nel rakugo, dico genuino anche perché sembra non esercitarsi :asd: In questo episodio, come nel quinto, ho particolarmente apprezzato lo spirito imprenditoriale che sta dimostrando e la grande voglia di fare e mettersi alla prova con sfide sempre maggiori. lo si può notare benissimo dal rimprovero per aver proposto un rakugo molto complesso riservato ai maestri ma apprezzato dal pubblico. Discorso diverso per Yakumo che nonostante un buonissimo riscontro di pubblico rimane invece troppo pacato e alle dipendenze dei maestri e dei lunghi tempi necessari alla loro approvazione. Laddove Yakumo è la luna, Sukeroku è sempre il sole. Ora comincia la parte scabrosa, il rapporto tra Yakumo e Miyokichi. Comincia a pensar male di Yakumo che si rivela per l’ennesima volta poco galante e che preferisce un po’ troppo la compagnia di Sukeroku :azz: Nell’episodio ha un appuntamento con Miyokichi e invece riporta a casa e rimane con Sukeroku. Lei va a cercarlo e si trova la virilissima scena delle cosce cuscino. Lasciamo perdere che tutto dopo si riduce ad un piccolo siparietto comico, ambiguo ma divertente dove lei prende il posto di Sukeroku che viene “lanciato” via e finisce li. Il bello deve ancora arrivare. Nel finale abbiamo il grande dramma amoroso. Tralasciando la premessa ridicola di Yakumo che cammina, vede Miyokichi e fa il finto tonto, spiegatemi voi con quale logica è stato concepito il dialogo tra i due. In sintesi abbiamo lei che chiede di vedersi e lui, l’uomo duro che non deve chiedere mai, che risponde con un “quando avrò tempo”. Mancava solo il “dimenticami e rifatti una vita” e ci trovavamo davanti il soldato che parte per il fronte sicuro di non tornare, altro che tour di rakugo. Soprassediamo ai problemi di Yakumo nell’aprirsi a una donna ma dire semplicemente che ha una grande occasione per far pratica e che partirà per qualche settimana era troppo difficile, non andava bene? Poi abbiamo il tocco di classe finale, Yakumo rincasa e si mette a bere con Sukeroku come se nulla fosse nel mentre Miyokichi alla finestra aspetta invano. Neanche dieci minuti sul tardi per salutarla, dopo averla lasciata in lacrime… :ahsisi: Yakumo, dal cuore, ma vai a cagare. Scusatemi per il francesismo ma ci voleva. Dimenticavo, niente rakugo :sad:
Azz, bel commento :nev:

 
Viste 7 e 8, ma posto domani che scrivere dal cellulare è un parto :asd:

Sent using Tapatapatapa

 
APERTI I COMMENTI ALL'EPISODIO 8!

Il termine è fissato per domenica 12 febbraio a mezzanotte :ahsisi:

Do un giorno in più per permettere ai partecipanti di recuperare, vedo che siamo tutti un po' impegnati.

 
Episodio7

Ottimo episodio. Interessante notare come i personaggi (Yukihiko, Sukeroku e Miyokichi) continuino a crescere episodio dopo episodio, mostrando un'evoluzione continua.

La scena in cui Miyokichi si aggrappa al braccio di Yukihiko (accade intorno al minuto 6, mi pare) la ho trovata molto azzeccata, visto che fa capire benissimo quali siano i sentimenti di Miyokichi verso Yukihiko.

Il fatto che Yukihiko sia iper-fissato con la sua carriera non mi sorprende minimamente. E' evidente che tenga in massima priorità il rakugo, ma non è ancora chiaro se lui provi realmente qualcosa per Miyokichi o meno - cosa che rende le ultime immagini di questo episodio ancora più drammatiche.

Bello, veramente. La storia in sé non è nulla di originale, ma il modo in cui ci viene presentata è lodevole.
 
8

ma cosa diavolo fa? come si può allontanare una ragazza così specialmente se la si ama solo perchè ci viene imposto? :tragic:

la storia del primo sukeroku poi mi è piaciuta tantissimo :morris82: sarebbe stato bello se davvero il secondo sukeroku con quel nome fosse diventato un grande maestro :asd:

fino ad ora bene o male riuscivo a intuire cosa sarebbe successo su per giù nelle puntate successive ma ora brancolo veramente nel buio :morristend:
 
Commento ottavo episodio:

Episodio ricco di cambiamenti e molto gradevole. Scopriamo che Sukeroku e Yakumo saranno promossi ad esperti. Yakumo senza problemi essendo sempre molto osservante dei canoni imposti dai maestri, anche a costo di sacrificare i propri sentimenti. Discorso diverso per Sukeroku che ha avuto la meglio sulle riserve dell’associazione e sui maestri che facevano ostruzionismo grazie al successo di pubblico e alla grande notorietà. Il cammino di un nnovatore non è mai semlice :stema: Una buona notizia per il continuo della serie anche se noi sappiamo già chi sarà il prossimo ad ottenere il titolo di Yakumo, resta da scoprire esattamente come lo otterrà. Scopriremo anche il tragico passato di Miyokichi e lo scopo della strana domanda posta a Yakumo dal maestro prima del tour. Yakumo impaurito dalla possibilità di non ottenere il titolo di esperto ha obbedito alle regole sociali dell’epoca che volevano una moglie di buona famiglia. Dunque ha deciso di lasciare la giovane Miyokichi, benchè ne fosse innamorato. Peccato per Yakumo che non riesce ad affiancare alla sua crescita professionale una crescita anche umana e come uomo. Personalmente dal dialogo con Sukeroku credo che travisi l'amore con qualcosa di più fraterno e platonico.Sentiment forse frutto di un’associazione di Miyokichi con la madre che lo ha abbandonato da piccolo. Visto l‘ottimo lavoro di crescita interiore per il rakugo o perché sono troppo profondo, non sono contento di come hanno gestito tutta la parte riguardando la relazione che trovo poco realistica e artificiosamente drammatica. Vedremo come evolverà con Sukeroku che parte alla carica con un rude ma affettuoso abbraccio, non lo avreste fatto anche voi :iwan:

Parte finale ambientata nel night molto intensa, ottima l’idea dell’incarnazione assunta da Yakumo e Sukeroku che danno vita al concetto di classico e moderno, che pur seguendo strade diverse devono coesistere e cooperare per far sopravvivere la loro stessa ragion d’essere, il rakugo. Una forma d’arte che esiste per il pubblico per sopravvivere non deve mai dimenticare le sue radici ma deve anche maturare nuovi frutti per attirare un popolo che muta continuamente e che avanza sempre verso il domani dedicando solo piccole occhiate al seppur glorioso passato. Sukeroku si conferma come sempre convincente e un ottimo personaggio. La sua storia, le origini del nome, il voler reclamare il titolo di “maestro Yakumo” per riscattare l’onore “perduto” del genitore acquisito lo rendono di diritto il vero protagonista di questo ottavo episodio. Si procede verso il finale di serie e sono molto curioso di vedere come si arriverà alla tragica svolta. La verità sull’incidente o forse dovrei dire delitto? :happybio: ci attende…

p.s. grazie Metal_Movie90 :nev:

 
APERTI I COMMENTI ALL'EPISODIO 9!

Il termine è fissato per mercoledì 15 febbraio a mezzanotte :ahsisi:

Anche stavolta facciamo un giorno in più, vedo che sta un po' calando l'interesse, dai gente che superata la metà si entra nella parte più bella dell'anime :gab: Ieri sera ho visto l'episodio 8 ma poi sono crollato dal sonno e non l'ho commentato, lo faccio stasera assieme al 9 :sisi:

 
9

questo episodio è stata una coltellata al cuore :morris82: la promozione, le dure parole de presidente, il rakugo di altissimo livello di sukeroku, yakumo che molla miyokichi (ma come si faaaaaaaaaaaaaaa), sukeroku che viene espulso (penso che sarebbe successo sin dal secondo episodio :rickds:) e finalmente capiamo come inizia la storia con miyokichi :morris82: che poi lui sa che yakumo in realtà la ama :morris82: io l'ho trovata una vigliaccata da parte sua...lo scontro verbale finale poi è assurdo :morris82::morris82: con che coraggio gli da del privilegiato quando è ui che ha fatto di tutto perchè fosse così :morris82:

sukeroku ha perso 100 punti ai miei occhi stasera...
 
8 (mi ero dimenticato di scriverlo D: - purtroppo ho poco tempo, quindi sarà un commento rapido)

Puntata soddisfacente. Stona molto il fatto che Yukihiko abbia colto Sukeroku e Miyokichi sul fatto, visto che sono eventi la cui "casualità" è troppo conveniente; escludendo questo fatto, tutto ok: mi aspettavo una reazione diversa di Kikuhiko, invece lui ama davvero Miyokichi e Sukeroku, che non ci pensa due volte a perdonare nonostante ciò che aveva visto (che, suppongo, ha attribuito all'alcool).

Veramente straziante il fatto che Yukihiko sia costretto a scegliere tra l'amore e il lavoro; tra l'altro non si tratta - pare - di una semplice promozione, ma proprio della cessazione totale della sua attività.

Sukeroku che dà il suo ventaglio a Yukihiko è un death flag abbastanza evidente. Mi inizio a preparare psicologicamente a qualche evento poco piacevole - anche se prima deve nascere sua figlia.
 
Episodio #8

Il primo in cui comincia ad essere affrontata un po' più seriamente la questione sentimentale, vedi l'incontro tra Miyokichi e Sukeroku al festival e la successiva entrata in scena di Kikuhiko. Il quale, contrariamente a quello che si pensava, ci tiene davvero a entrambi, dimostrando loro un affetto purtroppo soffocato dal suo atteggiamento e dalla sua posizione di privilegiato in campo rakugo. Proprio questi contrasti sono il punto forte della serie :ahsisi:

Episodio #9

Puntata chiave, di altissimo livello e di notevole impatto emotivo, tra le migliori dell'intera serie. E' quella dove i contrasti tra i vari protagonisti esplodono: tra Kikuhiko e Miyokichi, che si dicono addio definitivamente; tra Sukeroku ed il maestro, con il primo che parla troppo a voce alta e viene dunque espulso dall'associazione; e tra i due protagonisti, amici-rivali che per forza di cose sono costretti a separarsi con un filo di amarezza. In questo marasma di contraddizioni, in cui nessuno ha veramente colpa, quello che fa la figura peggiore (e che anche stavolta ho odiato come non mai) è il maestro, troppo chiuso di mente e incatenato nelle tradizioni del rakugo per vedere davvero la realtà di chi gli sta attorno e dare così la giusta considerazione anche a Sukeroku. Anche Miyokichi non ne esce bene, dato che si conferma (per sua stessa ammissione, anche Kikuhiko lo sottolinea) una donna incapace di vivere autonomamente e sempre alla ricerca di qualcuno che la consoli, basta vedere come non esita a gettarsi tra le braccia di Sukeroku (avendo addirittura un figlio, anzi figlia con lui). Tutte le scene chiave di questo episodio sono enfatizzate magistralmente dalla splendida colonna sonora :kappe:
 
Commento nono episodio:

Episodio davvero molto bello, che stravolge completamente i personaggi e come un vortice ci trascina in fondo, verso il tragico finale. Sukeroko, vittima della sua stessa esuberanza e forza innovatrice verrà spezzato, ridotto in ginocchio e reso schiavo della corrente del destino. Passionale, come ogni artista dovrebbe essere, nella discussione con il maestro segna di fatto il suo fato, sia artistico che umano. Anche se irrispettoso non posso condannarlo, l’unico suo intento è la conservazione del rakugo e anche se i modi sono sbagliati, è il maestro ha sbagliare nell’essere troppo ancorato al passato e cieco di fronte ai tempi che cambiano. D’altro canto non posso biasimare neanche il maestro che non poteva esimersi dall’espulsione, come può un allievo essere ritenuto tale se non rispetta il maestro. Sono entrambi vittime del momento, della passione e dell’orgoglio ma possono ancora riscattarsi, ne avranno il tempo?

Può un fiore essere ritenuto colpevole della propria fragilità? Sarebbe facile giudicare male Miyokichi per aver cercato Sukeroku ma non mi sento di farlo. Bisogna considerare anche l’epoca molto difficile dove per una donna emanciparsi era quasi impossibile. Entrambi sono stati privati di tutto, perfino di potersi mantenere. Che sia per ripicca o perché in cerca di sostegno, nei loro occhi e gesti ciò che leggo è solo un profondo rammarico. Sono solo l’ombra di se stessi e vedere lei parlare di Yakumo e sentire lui commiserarsi ne è la dimostrazione più grande. Del resto cos’è un’artista senza la sua arte.

Passiamo al dialogo Yakumo - Miyokichi dove, come al solito, Yakumo meriterebbe un pugno sul naso per la grande sensibilità. Continuo a pensare che da parte sua sia più affetto che amore. Yakumo mi ha sorpreso quando ha contestato al maestro la successione. Ammirevole il suo tentativo di cedere il titolo a Sukeroku. Di spessore la scena dove, senza rancore, “assolve” l’amico imbarazzato della relazione con Miyokichi e spinto dal desiderio di salvarlo e di salvare così il futuro stesso del rakugo, scuote e tenta di convincere Sukeroku a non mollare. Molto toccante e come dicevo prima ribadisce ancora di più lo stato precario di Sukeroku.
 
9

Anche questo episodio risulta essere molto valido, confermando il trend che si protrae ormai dal quinto episodio. Un episodio all'insegna della rottura, tematica che si presenta nelle tre scene chiave - sia per importanza, che per realizzazione - dell'episodio: la scena in cui Miyokichi "rompe" con Kikuhiko, la scena in cui Sukeroku "rompe" con il maestro (e con il rakugo) e la scena in cui Kikuhiko "rompe" con Sukeroku.

Comunque, va fatta veramente una menzione d'onore per la seiyuu di Miyokichi.

- - - Aggiornato - - -

9
con che coraggio gli da del privilegiato quando è ui che ha fatto di tutto perchè fosse così :morris82:
Puoi espandere? Non ho capito bene cosa intendi.

 
APERTI I COMMENTI ALL'EPISODIO 10!

Il termine è fissato per sabato 18 febbraio a mezzanotte :ahsisi:

Dopo questo, vediamo se procedere con la visione degli ultimi tre episodi tutti in una volta, visto che tanto oramai siamo alla fine. Lascio decidere a voi quando sarà il momento :ahsisi:

 
Commento decimo episodio:

Episodio di passaggio e di conferma alla grande maturazione avuta da Yakumo.

Come facilmente immaginabile, il vecchio maestro si ricordava del primo Sukeroku. Il suo racconto e l’attaccamento al nome di faglia non gli fanno onore ma credo che il dolore per l’allontanamento di Sukeroku sia sincero. Continuo a pensare che non sia stato un cattivo maestro.

Passiamo al punto forte dell’episodio. La sequenza del racconto “Shinigami”, sapientemente intervallata dai pensieri di Yakumo è di grande impatto visivo ed emotivo, riesce a far sentire con forza l’animo dell’artista. Il rakugo di Yakumo è complesso e molto personale risultando introverso, bramoso di attenzione e a tratti quasi viscido ma non per questo meno appagante per lo spettatore del rakugo solare, spensierato ed estroverso di Sukeroku. Nel finale fa tenerezza vedere la piccola Konatsu, disegnata con dei tratti un po’ strani, fare anche lei del rakugo e dare del “vecchio” a Yakumo. Abitudine che noi sappiamo bene non perderà.

Più che mai mi unico ai complimenti di Metal_Movie90 per la regia e di hihey54 per l'ottimo lavoro dei doppiatori.

Questa volta sono stato più sintetico del solito.

9
Anche questo episodio risulta essere molto valido, confermando il trend che si protrae ormai dal quinto episodio. Un episodio all'insegna della rottura, tematica che si presenta nelle tre scene chiave - sia per importanza, che per realizzazione - dell'episodio: la scena in cui Miyokichi "rompe" con Kikuhiko, la scena in cui Sukeroku "rompe" con il maestro (e con il rakugo) e la scena in cui Kikuhiko "rompe" con Sukeroku.

Comunque, va fatta veramente una menzione d'onore per la seiyuu di Miyokichi.

- - - Aggiornato - - -

Puoi espandere? Non ho capito bene cosa intendi.
Ho dovuto cercare seiyuu su google. Non ti dico a cosa pensavo ti riferissi ma erono pensieri molto più sconci, altro che voce femminile :rickds:

Riguardo al discorso di Flo88 mi permetto di supporre che si riferisse al fatto che:

Sukeroku come allievo non è mai stato encomiabile. Sempre irrispettoso e trasandato, non si esercitava mai, discuteva spesso con l'associazione e non dava retta alle direttive del suo maestro. Di conseguenza è logico che il maestro preferisse Kiku, che si è sempre comportato in modo corretto. E' la vecchia storia del fratello ribelle che dà del "cocco di mamma" al fratello ubidiente.

Se ho frainteso, scusa Flo88 :morristend:

Dopo questo, vediamo se procedere con la visione degli ultimi tre episodi tutti in una volta, visto che tanto oramai siamo alla fine. Lascio decidere a voi quando sarà il momento :ahsisi:
Per me sarebbe perfetto concludere entro questa domenica ma se qualcuno ha bisogno di più tempo posso aspettare. Non voglio mettervi fretta. Senza il gruppo di visione avrei divorato la serie in paio di giorni :asd:

 
9
Puoi espandere? Non ho capito bene cosa intendi.


Riguardo al discorso di Flo88 mi permetto di supporre che si riferisse al fatto che:

Sukeroku come allievo non è mai stato encomiabile. Sempre irrispettoso e trasandato, non si esercitava mai, discuteva spesso con l'associazione e non dava retta alle direttive del suo maestro. Di conseguenza è logico che il maestro preferisse Kiku, che si è sempre comportato in modo corretto. E' la vecchia storia del fratello ribelle che dà del "cocco di mamma" al fratello ubidiente.

Se ho frainteso, scusa Flo88 :morristend:

proprio questo :asd:

10

che infame anche il vecchio maestro :morris82: in pratica ha confessato a yakumo che sukeroku era migliore ma non gli ha ceduto il nome per orgoglio e basta :rickds: in ogni caso sembrava davvero dispiaciuto...poi lo hanno fatto morire giovane eh :morris82: comunque era molto prevedibile il viaggio alla ricerca del vecchio amico e della sua ex amata :stema: non mi aspettavo però di vedere subito konatsu specialmente fare del rakugo :asd:
 
Oggi penso che mi vedrò in sequenza gli episodi rimasti, visto che la prossima settimana avrò poco tempo da dedicare a questo

Sent using Tapatapatapa

- - - Aggiornato - - -

10

Ennesimo episodio molto valido. A partire dal quinto episodio, questa serie ha preso una svolta che non mi sarei mai aspettato. Penso che gran parte del merito vada attribuito allo Studio Deen, perchè alcune transizioni sono fatte in maniera magistrale e - più in generale - il pacing dell'anime è assolutamente perfetto, dando il giusto peso ad ogni sequenza.

E' anche notevole come si riescano comunque a vedere i piccoli segni del passaggio del tempo sui personaggi, che acquisiscono lineamenti e "tratti distintivi" più maturi man mano che l'opera avanza (si guardi l'abbigliamento di Kikuhiko). Ciò viene anche messo in evidenza dai continui cambiamenti delle scene che ritraggono la "quotidianità", in cui il cambiamento, dal Giappone pre-WWII al Giappone più moderno, è egregiamente raffigurato.

Solo io sto iniziando a notare un marcato simbolismo in quest'anime? Questa puntata ne era pieno: la pioggia dopo la morte del maestro e la nuova musica di accompagnamento di Kikuhiko sono entrambi segni della catarsi che sta vivendo questo personaggio. Anche le esibizioni stesse mi sembra che siano simbolo dello stato d'animo dell'attore.

Interessante il "plot twist" del maestro di Sukeroku. La vita di Yakumo, per quanto intrisa di successo, deve essere stata veramente drammatica dal punto di vista sentimentale.

(comunque, con tutti questi nomi trasmessi da pg a pg, sta diventando difficile scrivere questi resoconti :asd:)

- - - Aggiornato - - -

11

Questo episodio è un piccolo capolavoro - e il complimento vale doppio se si considera che lo sviluppo della puntata era totalmente prevedibile.

Il personaggio di Konatsu, fondamentale nel cambiamento di idee di Sukeroku, è stato reso magistralmente dallo Studio Deen, sia per quanto riguarda le sue animazioni che per il design stesso del personaggio, creando un mix di espressività e "genuinità" che fa facilmente capire come Sukeroku si sia potuto ricredere circa lo smettere con il rakugo.

L'esibizione finale è uno dei punti chiave dell'intera vicenda, in cui viene messa in evidenza, nonostante siano passati 10 (?) anni, la differenza del rakugo di Kikuhiko e quello di Sukeroku: Konatsu viene facilmente impressionata e "spaventata" dalla performance di Kikuhiko, ma è chiaro come il suo rakugo abbia grosse lacune in termini di comicità (ed infatti Konatsu si stava mostrando annoiata in alcuni punti). L'intervento di Sukeroku ha stravolto tutto, risultando in uno spettacolo estremamente godibile - anche per noi spettatori (italiani) [e qui si dovrebbe riaprire la parentesi circa la difficoltà, per noi, di apprezzare appieno il rakugo; ma ormai è un punto su cui non ha senso tornare...]

Le ultime parole di Miyokichi a Kikuhiko erano state "La prossima volta che ci rivedremo, sarà all'inferno". Chissà se sarà davvero così, e non riusciranno ad avere un'ultimo incontro prima della morte di Miyokichi?

- - - Aggiornato - - -

12

Ecco l'episodio che un po' tutti attendevamo.

Finalmente si capisce cosa è successo tra Sukeroku, Miyokichi e Kikuhiko.

Finalmente si capisce perchè Konatsu aveva sbottato nel primo episodio.

Miyokichi aveva detto chiaramente che l'ultima volta che avrebbe visto Kikuhiko sarebbe stato all'inferno... guardando come si è risolto l'incontro, trovo che "infernale" sia una parola piuttosto adatta per descriverlo. Il triangolo che si era creato tra i tre protagonisti ha veramente generato un "inferno" tra di loro, visto che nessuno di essi si sentiva veramente soddisfatto, e l'incontro finale non solo lo ha reso noto a tutti, ma ha anche sancito definitivamente che i sogni di ciascuno di loro non si sarebbero mai potuti realizzare:

-Kikuhiko non avrebbe mai potuto vivere con Miyokichi e Sukeroku, con quest'ultimo a fargli da "spalla" per il rakugo;

-Miyokichi non avrebbe mai potuto vivere da sola con Kikuhiko

-Sukeroku non avrebbe mai potuto riprendere la sua vita precedente E rimanere attaccato a Miyokichi

Il tutto è poi sfociato nella drammatica scena finale, di cui non apprezzo il pretesto (Miyokichi che si appoggia al legno e cade... troppo conveniente), ma ammetto che il tutto è servito a dare una maggiore dose di drammaticità - drammaticità carica di simbolismo, con Kikuhiko che tenta disperatamente di tenere a galla il suo sogno, sostenendo sia Sukeroku che Miyokichi, che inesorabilmente si rivelano essere "troppo" per lui; mentre Sukeroku tiene stretta quella che era diventata la sua ragione di vita (Miyokichi); e infine Miyokichi, le cui ultime parole di Sukeroku le avevano fatto perdere ogni certezza e non ci prova nemmeno a sopravvivere.

Andando un po' indietro, la performance di Sukeroku - al solito - non mi ha fatto appassionare, nonostante abbia ricoperto oltre metà dell'episodio, a causa dei soliti motivi già discussi in precedenza. Resta, però, evidente l'uso del rakugo per mostrare i sentimenti e lo stato dell'attore.

Mi sembra che il tema ricorrente dell'intero anime - più ancora dello Yin-Yang - sia proprio questa continua ricerca di ciò che può "completare" l'esistenza dell'individuo; ma è una ricerca tragica, perchè appena ci si avvicina sufficientemente a poterlo sfiorare, ecco che, puntualmente, l'obiettivo si allontana in maniera drastica.

Si pensi a Sukeroku, che voleva diventare Yakumo ma che ha vanificato tutto dopo quel dialogo con il maestro; a Miyokichi, che attendeva e attendeva che Kikuhiko potesse diventare sufficientemente popolare per ridurre il tempo da dedicare al rakugo in modo da stare di più con lei, ma più Kikuhiko "migliorava", più si allontanava da lei; o a Kikuhiko stesso, il cui vero obiettivo della ricerca non era mai stato chiaro nemmeno a lui (voleva non "perdere" contro sukeroku? voleva essere riconosciuto dal pubblico? voleva poter essere solo?) e che, una volta individuato, ed una volta aver fatto il necessario per poter raggiungere l'obiettivo, ecco che la situazione precipita. In quest'ottica, si potrebbe dire che Kikuhiko inizialmente cercava non tanto di raggiungere il suo obiettivo, ma di individuare quale fosse tale obiettivo - e, una volta individuato, ecco che esso diventa irraggiungibile.

(Anche il maestro Yakumo potrebbe benissimo essere inserito in questa categoria di "cercatori").

Insomma, lmi sembra che Shouwa Genroku Rakugo Shinjuu abbia una potente dose di sehnsuct. Penso che si potrebbe tranquillamente definirlo un anime romantico.

- - - Aggiornato - - -

13

Episodio "scontato" sino al momento in cui Konatsu rivela di essere incinta.

Rinnovo i miei complimenti allo Studio Deen per essere riusciti a trasmettere perfettamente la sensazione di "scorrere del tempo", con personaggi (e backgrounds) in evoluzione continua - sia dal punto di vista "fisico" che "psicologico".

Una sensazione che ho avuto mentre lo guardavo - forse dovuta alla bassa frequenza di visione degli episodi (di solito gli anime da 12 episodi me li vedo in un paio di giorni) - è la grandissima quantità di eventi che vengono mostrati. In ogni episodio accadeva qualcosa di rilevante, e non vi era alcun episodio "inutile". Insomma, nonostante fossero solo 13 episodi, mi è quasi sembrato che avesse contenuti sufficienti a rivaleggiare ad anime con oltre 20 episodi. Il ché è solo un bene.

Per il resto, quanto ho detto nel commento per l'episodio 12 vale anche per questo. La domanda da farsi, ora, è: questa storia avrà un lieto fine? Se il tema rimane lo stesso, ossia quello della ricerca continua di una cosa irraggiungibile che desideriamo, allora no. Ciò che è certo è che questa ricerca si protrae da almeno un secolo (almeno dalla rivalità tra i Sukeroku e Yakumo della 7 generazione), e anche se si giungerà alla realizzazione di un obiettivo "collettivo", la strada che porta a tale (eventuale) realizzazione è stata tutto fuorchè semplice.

In conclusione, è un anime che fa riflettere, e lo spettatore attento non potrà fare a meno di porsi qualche domanda sulla propria vita e su quali siano i suoi desideri, ricordandosi che la loro eventuale realizzazione può essere un processo che ha origine da molto prima della sua nascita.

Indeciso sul voto. I primi 3-4 episodi erano veramente pieni di problemi; dal quinto in poi la serie migliora esponenzialmente. Il finale è quello che è: un finale "scontato" che spiana la strada alla prossima stagione. Per me raggiunge tranquillamente un 8.5, ma su MAL non saprei se attribuirgli un 9 o un 8... ed io non ho mai dato più di 8 ad un anime corto (=una decina di episodi), quindi già solo arrivare a 8.5 vuol dire che lo ho apprezzato enormemente.

EDIT: alla fine gli ho messo 9 su MAL, per il semplice fatto che caga in testa ad ogni altro anime da 12 episodi a cui ho messo 8 :asd:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sulla scia di quanto fatto da hihey54 :kappe:

APERTI I COMMENTI AI RIMANENTI EPISODI!

Il termine è fissato per giovedì 23 febbraio a mezzanotte, il giorno dopo chiuderemo ufficialmente il gruppo e annunceremo il vincitore :ahsisi:

Sentitevi liberi di procedere come volete, ovvero commentando ogni singolo episodio per volta + commento finale, oppure saltando direttamente a quest'ultimo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top