Alert Guerra in Ucraina | Leggere primo post prima di intervenire

Pubblicità
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE

Invito tutti voi a darvi una calmata, vi ricordo che è sempre un Topic Alert per il quale è importante seguire le regole che ora vi ricordo:


NO Flame/NO Member War
NO Spam/NO Continui tweet spammati
NO Trolling
NO Video in cui ci sono violenze su persone
NO Off Topic
NO Post fuori le righe
NO Contestazione pubblica alla moderazione (se volete un chiarimento su un intervento contattate me e gli altri mod in privato)
NO copiare e incollare contenuti di carattere "paywall" (ad esempio articoli che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento per poter essere consultati)


In questo thread possono essere postati e discussi, oltre a tutti i fatti di cronaca relativi al conflitto in atto, quelli "collaterali" di carattere politico che hanno luogo al di fuori del nostro Paese. Per fare un esempio: discussione politica italiana sul caro energia come conseguenza delle sazioni alla Russia NO, matrice politica dell'attentato a Dugina SI.


Questo è l'ultimo avvertimento che vi scriviamo, da ora in poi interverremo direttamente alle trasgressioni delle regole.

Chi sarà ammonito si aspetti di poter essere bannato o addirittura oscurato dal topic, se continuerà a non rispettare le regole.
 
Ultima modifica:

Gb, russi in difficoltà, bombardamenti peggioreranno​


I bombardamenti russi probabilmente "peggioreranno" e al presidente Vladimir Putin "non interessa" delle sanzioni occidentali. Lo ha dichiarato il ministro della
Difesa britannico, Ben Wallace, intervistato da Sky News, mentre il conflitto in Ucraina entra nel settimo giorno.
 
Alla fine l'Europa non manderà aerei da caccia all'Ucraina

Lo aveva annunciato l'Alto rappresentante per gli Affari Esteri dell'Unione Europea Josep Borrell in una conferenza stampa domenica, lasciando intendere che avrebbero fatto parte del pacchetto di aiuti militati da 450 milioni di euro stanziato dall'Unione. Lunedì lo aveva confermato il Parlamento ucraino, che aveva anche twittato il modello specifico dei caccia in arrivo: 28 MiG-29 dalla Polonia, 12 dalla Slovacchia e 16 dalla Bulgaria, assieme a 14 Su-25 dalla Bulgaria per un totale di 70 aerei da caccia.
Nei giorni successivi però tutti e tre i paesi coinvolti hanno smentito che forniranno i propri aerei da caccia all'Ucraina. Probabilmente si trattava di una richiesta dell'Ucraina, mai davvero accolta né dalle istituzioni europee né dai governi nazionali.
 
Questa è propaganda putiniana, che tra l'altro non ha il benchè minimo senso. La NATO è un organizzazione internazionale DIFENSIVA composta da 30 paesi. NON ha mire espansionistiche. La NATO non può conquistare. Può aprirsi ad accettare paesi che desiderano aderire all'organizzazione in maniera INDIPENDENTE. E non si può essere minacciati da un'organizzazione difensiva.

Putin vuole ristabilire la dominazione russa su quei territori che lui considera facenti parte dell'eredità dell'impero russo degli Zar. Considera la dissoluzione dell'unione sovietica un enorme disastro geopolitico. Vuole imporre il dominio di Mosca su territori che lui considera appartenenti alla russia, e abitati da popoli che per lui non hanno diritti a sovranità e identità nazionale. È in questa chiave, che l'apertura della NATO all'Ucraina può essere vista come una provocazione, perchè allontanerebbe da Putin territori che lui considera di sua proprietà. Ma è un'assurdità di argomentazione che si nutre dei complottismi anti americani. La verità è che Putin non ha nessun diritto di decidere del destino e dell'inclinazione geopolitica di Paesi e democrazie sovrane ed indipendenti.
L'Ucraina stava chiedendo di entrare nella NATO e nella UE dal 2004 , fino a ieri ,18 anni dopo, non erano nemmeno stati aperti i negoziati , e ieri è stata solo accettata la domanda di adesione che dovrà comunque essere vagliata, quanto alla NATO ci sono Paesi che stanno pregando in ginocchio di poter entrare vedi il Kosovo che ha perfino il forte appoggio della Turchia.

Comunque la UE è molto restia ad accettare nuovi membri , le peggiori battute d'arresto al processo di unificazione vengono dai nuovi membri sopratutto Est Europei che si mettono spesso di traverso , è comprensibile, sono Stati che han riguadagnato l'indipendenza da 30 anni o poco più , non ci tengono a cedere sovranità.

La Turchia comunque sta giocando molto sporco e ha un disegno imperialista volto a ricostruire l'influenza Ottomana nell'Est Mediterraneo e non solo e lo sta facendo in accordo con la Russia , da notare che ha chiuso i Dardanelli t a tutte le navi da guerra , ma lo fa dopo che sono entrate nel Mar Nero tutte le navi Russe , di fatto e materialmente le protegge, perchè le navi da guerra in arrivo sono quelle NATO Italiane incluse , inoltre la Turchia è fra i Paesi che non hanno adottato sanzioni alla Russia col pretesto di proporsi come mediatrice viene lecito chiedersi da che parte stia anche perchè sostiene l'adesione del Kosovo motivandola col fatto che la Serbia non ha adottato sanzioni contro la Russia e che questo fatto da solo la identifica come alleata di Mosca e quindi una minaccia per il Kosovo, la Serbia però è da sempre un Paese affratellato con la Russia che però nel frangente si comporta in modo neutrale senza fare dichiarazioni particolari , la Turchia invece...
 
Io penso che non ci sia una via d'uscita "facile" per Putin o comunque dalla quale possa trarne vantaggio. Come si può dare fiducia nuovamente ad un uomo che ha invaso un altro stato indipendente? Chi gli è rimasto a suo fianco?
Giorno dopo giorno leggo di sempre più forti minacce e sanzioni alla Russia. Ma le cose sembrano non cambiare, anzi la guerra prosegue come se niente fosse.
Le sanzioni non sono bombe non hanno un effetto immediato , lo hanno a lungo termine e , sopratutto , potrebbero non fermarsi col cessate il fuoco , se Putin vince e occupa l'Ucraina , la guerra finirebbe ma le sanzioni andrebbero avanti, di più l'Europa si sta sganciando dalla dipendenza energetica da Mosca , la sua influenza ne uscirebbe molto ridimensionata
 
Alla fine l'Europa non manderà aerei da caccia all'Ucraina

Lo aveva annunciato l'Alto rappresentante per gli Affari Esteri dell'Unione Europea Josep Borrell in una conferenza stampa domenica, lasciando intendere che avrebbero fatto parte del pacchetto di aiuti militati da 450 milioni di euro stanziato dall'Unione. Lunedì lo aveva confermato il Parlamento ucraino, che aveva anche twittato il modello specifico dei caccia in arrivo: 28 MiG-29 dalla Polonia, 12 dalla Slovacchia e 16 dalla Bulgaria, assieme a 14 Su-25 dalla Bulgaria per un totale di 70 aerei da caccia.
Nei giorni successivi però tutti e tre i paesi coinvolti hanno smentito che forniranno i propri aerei da caccia all'Ucraina. Probabilmente si trattava di una richiesta dell'Ucraina, mai davvero accolta né dalle istituzioni europee né dai governi nazionali.
Mandare quei caccia sarebbe stato solo l'ennesimo spreco di denaro pubblico, e già ne è stato sprecato moltissimo.

Cambiando discorso:
 
L'Ucraina stava chiedendo di entrare nella NATO e nella UE dal 2004 , fino a ieri ,18 anni dopo, non erano nemmeno stati aperti i negoziati , e ieri è stata solo accettata la domanda di adesione che dovrà comunque essere vagliata, quanto alla NATO ci sono Paesi che stanno pregando in ginocchio di poter entrare vedi il Kosovo che ha perfino il forte appoggio della Turchia.

Comunque la UE è molto restia ad accettare nuovi membri , le peggiori battute d'arresto al processo di unificazione vengono dai nuovi membri sopratutto Est Europei che si mettono spesso di traverso , è comprensibile, sono Stati che han riguadagnato l'indipendenza da 30 anni o poco più , non ci tengono a cedere sovranità.

La Turchia comunque sta giocando molto sporco e ha un disegno imperialista volto a ricostruire l'influenza Ottomana nell'Est Mediterraneo e non solo e lo sta facendo in accordo con la Russia , da notare che ha chiuso i Dardanelli t a tutte le navi da guerra , ma lo fa dopo che sono entrate nel Mar Nero tutte le navi Russe , di fatto e materialmente le protegge, perchè le navi da guerra in arrivo sono quelle NATO Italiane incluse , inoltre la Turchia è fra i Paesi che non hanno adottato sanzioni alla Russia col pretesto di proporsi come mediatrice viene lecito chiedersi da che parte stia anche perchè sostiene l'adesione del Kosovo motivandola col fatto che la Serbia non ha adottato sanzioni contro la Russia e che questo fatto da solo la identifica come alleata di Mosca e quindi una minaccia per il Kosovo, la Serbia però è da sempre un Paese affratellato con la Russia che però nel frangente si comporta in modo neutrale senza fare dichiarazioni particolari , la Turchia invece...
Sottotraccia si sta configurando sempre più uno scontro ideologico che vede contrapporsi orizzonti politici di riferimento polarizzati. Da un lato ci sono le società aperte popperiane, con i sistemi di ripartizione dei poteri, la responsiveness della società civile, la libertà di espressione e di stampa, dall'altra i sistemi autarchici di matrice reazionaria che non dispongono dei meccanismi democratici di cui prima ma si affidano ad organi plenipotenziari. Al di là dei fondamentali e strategici interessi economici che comunque fanno la reale differenza, su un piano squisitamente ideologico Russia, Cina e Turchia, pur con le loro peculiarità e specifiche confessionalità, sono molto più vicine tra loro rispetto a quanto non lo siano con l'Occidente.
Questo è lo scenario che più mi intimorisce in prospettiva futura perché è chiaro che in questi giorni si sta riconfigurando un mondo che necessiterà sempre più di riamarsi per stabilire equilibri geopolitici, nei quali certi fattori fanno la differenza.
 
Insomma tutto bello se la storia fosse così semplice, lineare e basata su giustizia, bontà ed etica
Ci sarebbe da aprire un discorso sulle sfere di influenza e sull'ingerenza americana nelle politiche dei paesi europei dal dopoguerra in poi (culminata con la ciliegina in ucraina nel 2014) e sulla necessità di essere sempre preparati al peggio, come la deterrenza nucleare esiste con il principio della mutua distruzione (se solo un paese tra usa e russia avesse le testate nucleari secondo te potrebbero mai dialogare alla pari? eppure non esistono per essere usate in teoria) allo stesso modo avere basi militari e sistemi missilistici di una organizzazione nata per contrastare il tuo stato ai confini dello stesso ti mette in una posizione di netto svantaggio se il tuo oppositore giurato non subisce lo stesso trattamento, mi sembra palese, la geografia è quella che è, non si può ignorare sulla base del principio "è uno stato sovrano fa quello che vuole", sarebbe bello ma il mondo non funziona così

L'Unione Sovietica ha Perso la Guerra Fredda , la sua erede non può pretendere di ripristinare lo Status Quo Ante ovvero le sfere di influenza stabilite a Yalta come se niente fosse .
Non ci sono sistemi missilistici nei Paesi confinanti ovvero le Repubbliche Baltiche , solo truppe armate convenzionalmente, non ce ne sono nemmeno in Polonia, Ungheria e Romania , Le armi nucleari NATO più vicine a Mosca sono in Germania, Italia, Norvegia e Stati Uniti dalle rotte polari , Per contro Putin ha anunciato di volere spostare testate tattiche in Bielorussia che confina con diversi membri Nato
 
Mandare quei caccia sarebbe stato solo l'ennesimo spreco di denaro pubblico, e già ne è stato sprecato moltissimo.

Cambiando discorso:

Per fortuna che hanno chiamato in collegamento un'amica, che sostanzialmente gli ha detto che sono una marea di cagate :asd:

Come al solito, i media usano termini a membro di segugio quando per i cinesi sono F O N D A M E N T A L I, e tutto ha un senso.
 
Ho appena visto un video di una violenza inaudita.

Spero che sia fake.
 
sicuramente quando ne usciamo l'europa dovrà trarre enormi insegnamenti da tutto ciò e guadagnarsi una indipendenza economica ed energetica in maniera tale da poter isolare "il nemico"
 
Per fortuna che hanno chiamato in collegamento un'amica, che sostanzialmente gli ha detto che sono una marea di cagate :asd:

Come al solito, i media usano termini a membro di segugio quando per i cinesi sono F O N D A M E N T A L I, e tutto ha un senso.
Secondo te la Cina può essere colei in grado di mediare concretamente una "pace"? Leggevo ieri di una conversazione avuta tra i due ministri degli esteri, mi sembra, cinese e ucraino, nel quale si è chiesto alla cina sostanzialmente di sedersi in prima persona al tavolo, insieme a russi e ucraini
 
Non so voi, ma leggendo le notizie sto avendo l'impressione che i russi stiano iniziando a sparare quasi a vista, che siano civili o soldati :(
 
Secondo te la Cina può essere colei in grado di mediare concretamente una "pace"? Leggevo ieri di una conversazione avuta tra i due ministri degli esteri, mi sembra, cinese e ucraino, nel quale si è chiesto alla cina sostanzialmente di sedersi in prima persona al tavolo, insieme a russi e ucraini
Io lo dico dal primo giorno di ostilità, e realisticamente la Cina è l'unico Paese in grado di portare tutti gli attori coinvolti al tavolo negoziale. Ed è chiaramente la loro aspirazione, a maggior ragione dopo gli sviluppi e le dichiarazioni degli ultimi giorni. La Cina ha già richiesto il ripristino del modello Normandia 2014 (Russia, Ucraina, Germania, Francia)
 
Le civilissime autorità polacche non stanno facendo entrare in Polonia i profughi di etnia africana provenienti dall'Ucraina, e la cosa purtroppo non mi sorprende minimamente.
In tutta questa ipocrisia mediatica, esistono i profughi di serie A e quelli di serie Z trattati come spazzatura, proprio come accadde con i profughi afghani e iracheni, lasciati fuori dai confini polacchi a morire di fame e di freddo.
 
Io lo dico dal primo giorno di ostilità, e realisticamente la Cina è l'unico Paese in grado di portare tutti gli attori coinvolti al tavolo negoziale. Ed è chiaramente la loro aspirazione, a maggior ragione dopo gli sviluppi e le dichiarazioni degli ultimi giorni. La Cina ha già richiesto il ripristino del modello Normandia 2014 (Russia, Ucraina, Germania, Francia)
È esattamente per quello che te l'ho chiesto. E pensi, secondo te, che la russia "ci senta", sul modello Normandia?
 
È esattamente per quello che te l'ho chiesto. E pensi, secondo te, che la russia "ci senta", sul modello Normandia?
Al momento non credo, ma sicuramente è lo scenario più congeniale anche per lei. Nonostante abbia alienato uno dei paesi europei più "permissivi" nei confronti del putinismo, ossia la Germania.
 
Questo pezzo di un articolo mi ha messo molta tristezza.


Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky,ha fatto appello agli ebrei di tutto il mondo perché non restino in silenzio di fronte all'attacco russo all'Ucraina. "Mi sto rivolgendo ora agli ebrei nel mondo. Non vedete quello che sta succedendo? Per questo è importante che milioni di ebrei in tutto il mondo non restino in silenzio proprio ora", ricordando come "il nazismo è nato nel silenzio". "Quindi gridate la morte dei civili. Gridate per la morte degli ucraini", ha esortato Zelensky, egli stesso di famiglia ebraica. Ieri il razzo che ha colpito la torre della tv a Kiev ha danneggiato il memoriale della Shoah di Babyn Yar. I russi con la loro invasione stanno cercando di "cancellare l'Ucraina, il Paese, la sua storia", ha detto in un discorso in diretta tv il presidente ucraino. Secondo lui, "per molta gente in Russia la nostra Kiev è completamente straniera. Loro non sanno nulla della nostra capitale, né della nostra storia. Ma hanno ricevuto l'ordine di cancellare la nostra storia. Di cancellare il nostro Paese. Di cancellarci tutti", ha detto Zelensky, che nello stesso discorso ha anche fatto appello agli ebrei del mondo perché "non restino in silenzio".
 
Io lo dico dal primo giorno di ostilità, e realisticamente la Cina è l'unico Paese in grado di portare tutti gli attori coinvolti al tavolo negoziale. Ed è chiaramente la loro aspirazione, a maggior ragione dopo gli sviluppi e le dichiarazioni degli ultimi giorni. La Cina ha già richiesto il ripristino del modello Normandia 2014 (Russia, Ucraina, Germania, Francia)
E non è nemmeno da sottovalutare l'effetto "riabilitante", se la Cina dovesse essere quella che fermerà la guerra...
 
E non è nemmeno da sottovalutare l'effetto "riabilitante", se la Cina dovesse essere quella che fermerà la guerra...
In che senso "riabilitante"? :asd:

Questo è sicuramente il suo obiettivo, se non la sua aspirazione. Negli ultimi giorni son state usate parole ben precise, che rispecchiano come la Cina sia estremamente scocciata da questa situazione e sono in realtà un grande gesto, tenendo sempre in mente il modo in cui la Cina gestisce la sua politica estera.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top