Alert Guerra in Ucraina | Leggere primo post prima di intervenire

Pubblicità
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE

Invito tutti voi a darvi una calmata, vi ricordo che è sempre un Topic Alert per il quale è importante seguire le regole che ora vi ricordo:


NO Flame/NO Member War
NO Spam/NO Continui tweet spammati
NO Trolling
NO Video in cui ci sono violenze su persone
NO Off Topic
NO Post fuori le righe
NO Contestazione pubblica alla moderazione (se volete un chiarimento su un intervento contattate me e gli altri mod in privato)
NO copiare e incollare contenuti di carattere "paywall" (ad esempio articoli che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento per poter essere consultati)


In questo thread possono essere postati e discussi, oltre a tutti i fatti di cronaca relativi al conflitto in atto, quelli "collaterali" di carattere politico che hanno luogo al di fuori del nostro Paese. Per fare un esempio: discussione politica italiana sul caro energia come conseguenza delle sazioni alla Russia NO, matrice politica dell'attentato a Dugina SI.


Questo è l'ultimo avvertimento che vi scriviamo, da ora in poi interverremo direttamente alle trasgressioni delle regole.

Chi sarà ammonito si aspetti di poter essere bannato o addirittura oscurato dal topic, se continuerà a non rispettare le regole.
 
Ultima modifica:
IronMario Bentornato, mi sei mancato. :sisi::fiore:


Ogni tanto si bazzica anche da queste parti.:fiore:
Post automatically merged:

Un'altra cosa vomitevole letta ieri:


Tolstoj lo starà ripudiando dalla tomba.

Che bella "mediazione".
 
Ultima modifica:
Vedete un po' di calmarvi e subito
 
No no, sei tu che prima spari il numero per dire "i russi hanno il cazzo grandissimo, 25 milioni!!!!!!" e poi aggiusti il tiro "ma no, sono quelli ipoteticamente schierabili, 10 anni ci vogliono e solo in caso di WW3 ovvio!" appena ti si fanno un paio di appunti sensati, il tutto per la seconda volta nella storia del topic.

Insomma, un numero solo per batteri il petto.
Te lo dico adesso come te lo dissi già a suo tempo.
Il numero va contestualizzato nel tempo, nessuna persona che sappia fare due conti in croce giungerebbe mai alla conclusione che è possibile schierare 25.000.000 di soldati dall'oggi al domani, se poi hai frainteso
non è un mio problema.
Non intendevo il topic, ma ovviamente la discussione degli ultimi post, incentrato sulla situazione dei russi.
Il topic è sulla guerra fra due fazioni, non è che se si comincia a parlare della Russia, non si può più dire nulla contestualmente sull'Ucraina o viceversa.
Fosse solo uno, sono decine di decine di video su addestramento, equipaggiamento, trasporto, mezzi malguidati e abbandonati ecc.. ecc.. Ma si neghiamo l'evidenza e diciamo che i russi sono bene equipaggiati ed addestrati.

Un unico e singolo missile che sbaglia traiettoria da inzio guerra non è paragonabile alla situazione che i russi ci hanno proposto dei loro addestramenti da mesi.
I russi per essere male addestrati e male equipaggiati, hanno causato ingenti perdite (decine di migliaia di soldati ucraini morti) all'esercito avversario.
Nonostante gli ucraini combattano da una posizione difensiva strategicamente più avvantaggiata, nonostante siano supportati militarmente da 30 paesi NATO che gli regalano miliardi in armamenti avanzati e sofisticati (anche se non ancora per molto), nonostante siano assistiti da svariate intelligence da tutto il mondo, nonostante siano agevolati dai satelliti di Elon Musk, nonostante tutto l'addestramento NATO ricevuto non riescono ancora a respingere il nemico che combatte in ciabatte e con la baionetta arrugginita.
Alla luce di tutti questi innumerevoli vantaggi che l'esercito ucraino dispone, non si può che trarre la conclusione che esso abbia fallito miseramente contro un nemico militarmente più svantaggiato.
Pensa se i russi fossero stati equipaggiati allo stesso modo? Sarebbe stato molto peggio per l'esercito ucraino. :well:
 
Se vuoi convincermi che un passaggio da -5 a +8 sia un peggioramento e che le sanzioni hanno ostacolato la ripresa, allora non perdere tempo :ahsisi:
Anzi, adesso che guardo meglio me ne sto convincendo pure io :asd:
Mi ha preceduto Fusenr, inoltre non devo convincere nessuno perché la matematica o si capisce o non si capisce, se si rientra nel secondo caso non ci sono discorsi che tengano.
 
Te lo dico adesso come te lo dissi già a suo tempo.
Il numero va contestualizzato nel tempo, nessuna persona che sappia fare due conti in croce giungerebbe mai alla conclusione che è possibile schierare 25.000.000 di soldati dall'oggi al domani, se poi hai frainteso
non è un mio problema.

Si dai l'hai già detto. Non sono io che fraintendo (visto che ne abbiamo discusso settimane fa), sei tu che vuoi sparare il numerone alla gente ben sapendo che è tanto per dirlo.

Il topic è sulla guerra fra due fazioni, non è che se si comincia parlare della Russia, non si può più dire nulla contestualmente sull'Ucraina o viceversa.

la discussione era in quel punto su quello specifico argomento, mi ripeto. Ma come ti ho detto mi va bene che rigiri la frittata, non è un problema. :unsisi: Però era meglio specificarlo.

I russi per essere male addestrati e male equipaggiati, hanno causato ingenti perdite (decine di migliaia di soldati ucraini morti) all'esercito avversario.
Nonostante gli ucraini combattano da una posizione difensiva strategicamente più avvantaggiata, nonostante siano supportati militarmente da 30 paesi NATO che gli regalano miliardi in armamenti avanzati e sofisticati (anche se non ancora per molto), nonostante siano assistiti da svariate intelligence da tutto il mondo, nonostante siano agevolati dai satelliti di Elon Musk, nonostante tutto l'addestramento NATO ricevuto non riescono ancora a respingere il nemico che combatte in ciabatte e con la baionetta arrugginita.
Alla luce di tutti questi innumerevoli vantaggi che l'esercito ucraino dispone, non si può che trarre la conclusione che esso abbia fallito miseramente contro un nemico militarmente più svantaggiato.

Di base hanno un esercito regolare che sicuramente è messo meglio dei riservisti, che erano il fulcro della discussione.
Voi fare il furbo con questo passaggio mischiando tutto, ma tanto lo sai pure tu di cosa parlavamo.:ahsisi:

Che poi, se bisognava richiamare i riservisti vuol dire che l'esercito regolare non se la passa poi tanto bene.


"non riescono", ci siamo persi la controffesiva degli ultimi mesi, ok. ah pardon, quella era una ritirata strategica, giusto.:unsisi:


Pensa se i russi fossero stati equipaggiati allo stesso modo? Sarebbe stato molto peggio per l'esercito ucraino. :well:

è una domanda fine a se stessa. Quindi abbastanza inutile.
 
Uff, no, non cambiare le carte in tavola. Sia lui che tu parlavate del tratto da -5 a 0 (e lui riferiva il peggioramento a questo tratto, dopodiché ha parlato di inversione di tendenza). Cosa c'entra adesso il tratto da 0 a +8 (preludio peraltro ad un'altra discesa)? Eddai.

Niente affatto: io ho postato un grafico che copre un periodo di oltre un anno, è stato lui a parlare di grafico sotto lo zero e prendere in considerazione solo quel periodo.

Mi ha preceduto Fusenr, inoltre non devo convincere nessuno perché la matematica o si capisce o non si capisce, se si rientra nel secondo caso non ci sono discorsi che tengano.

Allora diciamo che io ho postato un grafico che va solo da marzo a maggio, facciamo come alle scuole elementari ok?
Mettiamo che io ho un negozio e ogni mese perdo mille euro, perdita dovuta alla differenza tra entrate e uscite e queste ultime sono fisse. Questo fino a luglio, poi ad agosto la perdita è di 800, a settembre 650, a ottobre 500 e novembre 300.
Seconte te, che capisci la matematica, nel periodo che va da agosto a novembre le entrate sono peggiorate o migliorate?
Post automatically merged:

Un'altra cosa vomitevole letta ieri:


Tolstoj lo starà ripudiando dalla tomba.

E non solo lui starà ripudiando

messaggero.png
 
Ultima modifica:
Niente affatto: io ho postato un grafico che copre un periodo di oltre un anno, è stato lui a parlare di grafico sotto lo zero e prendere in considerazione solo quel periodo.
Ho preso quel periodo perché hai detto "nel pieno delle sanzione economiche", io non mi ricordo ogni sanzione esattamente quando è stata emanata ma immagino il periodo più caldo sia stato marzo aprile maggio, poco dopo l'inizio della guerra.
Allora diciamo che io ho postato un grafico che va solo da marzo a maggio, facciamo come alle scuole elementari ok?
Mettiamo che io ho un negozio e ogni mese perdo mille euro, perdita dovuta alla differenza tra entrate e uscite e queste ultime sono fisse. Questo fino a luglio, poi ad agosto la perdita è di 800, a settembre 650, a ottobre 500 e novembre 300.
Seconte te, che capisci la matematica, nel periodo che va da agosto a novembre le entrate sono peggiorate o migliorate?
Il tuo esempio è concettualmente sbagliato perché ogni mese hai delle entrate, devi considerare una somma di partenza fissa. Infatti quel grafico misura l'attività economica e la crescita o decrescita è cumulativa, ad esempio:

Primo mese: l'attività economica è 100, -20%, rimango con 80.
Secondo mese: l'attività economica è 80, -10% rimango con 72.
Terzo mese: l'attività economica è 72, -5% rimango con 68.4.

La linea va verso l'alto perché ogni periodo che passa perdo sempre meno rispetto al precedente, -5% è più di -10% che è più di -20%, ma alla fine di ogni periodo ho sempre meno.
 
Niente affatto: io ho postato un grafico che copre un periodo di oltre un anno, è stato lui a parlare di grafico sotto lo zero e prendere in considerazione solo quel periodo.
Io inizialmente sono intervenuto su questa tua frase:
Quindi mi stai dicendo che da marzo (più o meno) a maggio, in un periodo cioè dove è passata da -5 (più o meno) a zero, l'economia russa è peggiorata :phraengo:
Mi riferivo a questo quando ho detto che entrambi stavate parlando del tratto da -5 a 0. E tu in questa frase hai implicitamente affermato (impostazione sintattica e faccina, ovviamente) che anche prendendo in considerazione soltanto questo singolo tratto l'economia russa non fosse peggiorata.

Per il resto penso ti abbia risposto Finlathorn.
 
Ho preso quel periodo perché hai detto "nel pieno delle sanzione economiche", io non mi ricordo ogni sanzione esattamente quando è stata emanata ma immagino il periodo più caldo sia stato marzo aprile maggio, poco dopo l'inizio della guerra.

No, è sempre stato un periodo caldo: pensa che a ottobre è stato approvato l'ottavo pacchetto :asd:
Magari dopo ne hanno fatto qualcun'altro...è difficile starci dietro!


Il tuo esempio è concettualmente sbagliato perché ogni mese hai delle entrate, devi considerare una somma di partenza fissa. Infatti quel grafico misura l'attività economica e la crescita o decrescita è cumulativa, ad esempio:

Primo mese: l'attività economica è 100, -20%, rimango con 80.
Secondo mese: l'attività economica è 80, -10% rimango con 72.
Terzo mese: l'attività economica è 72, -5% rimango con 68.4.

La linea va verso l'alto perché ogni periodo che passa perdo sempre meno rispetto al precedente, -5% è più di -10% che è più di -20%, ma alla fine di ogni periodo ho sempre meno.

È esattamente quello che ho cercato di dirti: pur rimanendo in perdita quel grafico rivela un miglioramento proprio perché ogni mese perde meno. E questo avviene nel bel mezzo delle sanzioni, ossia quando, in teoria, quelle perdite avrebbero dovuto aumentare anziché diminuire! Difatti in tre messi azzera le perdite e passa in positivo.
 
I russi per essere male addestrati e male equipaggiati, hanno causato ingenti perdite (decine di migliaia di soldati ucraini morti) all'esercito avversario.
Nonostante gli ucraini combattano da una posizione difensiva strategicamente più avvantaggiata, nonostante siano supportati militarmente da 30 paesi NATO che gli regalano miliardi in armamenti avanzati e sofisticati (anche se non ancora per molto), nonostante siano assistiti da svariate intelligence da tutto il mondo, nonostante siano agevolati dai satelliti di Elon Musk, nonostante tutto l'addestramento NATO ricevuto non riescono ancora a respingere il nemico che combatte in ciabatte e con la baionetta arrugginita.
Alla luce di tutti questi innumerevoli vantaggi che l'esercito ucraino dispone, non si può che trarre la conclusione che esso abbia fallito miseramente contro un nemico militarmente più svantaggiato.
Pensa se i russi fossero stati equipaggiati allo stesso modo? Sarebbe stato molto peggio per l'esercito ucraino. :well:
La situazione è diversa, soprattutto all'inizio della guerra i russi avevano superiorità numerica, di artiglieria, di mezzi pesanti e aerea schiacciante, ma usando tattiche a muzzo hanno perso tantissimi mezzi e uomini.
Adesso dopo gli aiuti e gli himars i russi hanno comunque molta più artiglieria a disposizione, soprattutto nelle zone calde (bakhmut e Donetsk). Il loro problema sono le tattiche di merda (usano letteralmente ondate umane scorrette da artiglieria), e gli equipaggiamenti individuali dei soldati, soprattutto i nuovi mobilizzati che vengono spediti al fronte con roba dell'anteguerra.
Per quanto l'Ucraina sia stata armata ancora a livello numerico è ben lontana dalla Russia, sta riuscendo a difendersi solo grazie a tattiche migliori/vantaggi posizionali (più facile difendersi che attaccare) e degrado sistematico delle linee di rifornimento russe, che non riescono più a sostenere i bombardamenti h24 stile Lysychansk/Severodonetsk
 
Si dai l'hai già detto. Non sono io che fraintendo (visto che ne abbiamo discusso settimane fa), sei tu che vuoi sparare il numerone alla gente ben sapendo che è tanto per dirlo.
Ho capito che ti spaventano i numeri grossi, sappi allora che la popolazione russa conta sui 143.000.000 e passa di abitanti, non stiamo parlando di S. Marino. :ahsisi:

la discussione era in quel punto su quello specifico argomento, mi ripeto. Ma come ti ho detto mi va bene che rigiri la frittata, non è un problema. :unsisi: Però era meglio specificarlo.
In questo thread si passa continuamente a parlare da Russia e Ucraina, non è che appena uno trova un modo per ribaltare la tua tesi, significa che sta girando la frittata, vuol dire semplicemente che le tua argomentazione era facilmente smontabile. :tè:
Di base hanno un esercito regolare che sicuramente è messo meglio dei riservisti, che erano il fulcro della discussione.
Nonostante ciò l'esercito ucraino continua farsi decimare da dei poveri soldati russi armati di fionde e buone intenzioni, come te lo spieghi? Ammesso e non concesso che tu possa dare una spiegazione.
Voi fare il furbo con questo passaggio mischiando tutto, ma tanto lo sai pure tu di cosa parlavamo.:ahsisi:
Volevo mettere in evidenza il fatto che nonostante tutti gli investimenti fatti per rendere l'esercito ucraino quanto più performante possibile, questo stenti a decollare.
Che poi, se bisognava richiamare i riservisti vuol dire che l'esercito regolare non se la passa poi tanto bene.
Che gli obbiettivi dei russi fossero troppo ambiziosi in rapporto al numero di soldati utilizzati per invadere l'Ucraina, già lo si sapeva da febbraio.
"non riescono", ci siamo persi la controffesiva degli ultimi mesi, ok. ah pardon, quella era una ritirata strategica, giusto.:unsisi:
Quella che è costata la vita a migliaia di soldati di ucraini e che ha fatto sì che l'esercito ucraino faccia sempre più fatica ad avanzare in altre zone senza evitare di lasciarne scoperte delle altre?
Bella mossa.
è una domanda fine a se stessa. Quindi abbastanza inutile.
Pensa se gli ucraini avessero la pelle in lega di titanio. Zero morti.
È una domanda retorica, che mette in luce la triste realtà di come l'Ucraina, nonostante disponga dell'esercito più supportato militarmente, strategicamente e ed economicamente al mondo, non sia comunque riuscita a respingere il nemico, che a quanto pare è formato da una manciata di soldati male equipaggiati e male addestrati; insomma la vittoria per gli ucraini dovrebbe essere servita su un piatto d'argento, visto l'enorme vantaggio militare di cui dispongono, inoltre l'esercito russo è pure formato da dei poveracci incompetenti, eppure i suddetti poveracci sono ancora lì a dargli filo da torcere.
Qualcosa non torna.
 
È esattamente quello che ho cercato di dirti: pur rimanendo in perdita quel grafico rivela un miglioramento proprio perché ogni mese perde meno.
Prima di tutto non è un miglioramento, perché se io ho 100 euro in tasca, e il primo giorno perdo 20 euro, poi 19, poi 18, poi 16, poi 14 ecc. alla fine rimango senza un soldo, poco importa che ne ho persi sempre meno
E questo avviene nel bel mezzo delle sanzioni, ossia quando, in teoria, quelle perdite avrebbero dovuto aumentare anziché diminuire!
Non vedo perché, l'effetto di una sanzione si ha nel breve, ad esempio se non compri qualcosa dalla Russia nel breve l'attività economica ne risente, poi trovano un mercato alternativo o aggirano la sanzione e la situazione si stabilizza. L'inverso non ha senso.
Difatti in tre messi azzera le perdite e passa in positivo.
Non passa in positivo e non si sta parlando di perdite, l'attività economica ricomincia a crescere, che è un'altra cosa. Riprendendo il mio esempio, è come se alla fine del terzo mese, fai un +5% e passi da 68.4 a 71.8. Per tornare al 100 iniziale ce ne passa.
 
La situazione è diversa, soprattutto all'inizio della guerra i russi avevano superiorità numerica, di artiglieria, di mezzi pesanti e aerea schiacciante, ma usando tattiche a muzzo hanno perso tantissimi mezzi e uomini.
Adesso dopo gli aiuti e gli himars i russi hanno comunque molta più artiglieria a disposizione, soprattutto nelle zone calde (bakhmut e Donetsk). Il loro problema sono le tattiche di merda (usano letteralmente ondate umane scorrette da artiglieria), e gli equipaggiamenti individuali dei soldati, soprattutto i nuovi mobilizzati che vengono spediti al fronte con roba dell'anteguerra.
Per quanto l'Ucraina sia stata armata ancora a livello numerico è ben lontana dalla Russia, sta riuscendo a difendersi solo grazie a tattiche migliori/vantaggi posizionali (più facile difendersi che attaccare) e degrado sistematico delle linee di rifornimento russe, che non riescono più a sostenere i bombardamenti h24 stile Lysychansk/Severodonetsk
Interessante disamina, veramente.
Ma il verdetto? L'Ucraina ha la possibilità di contrattaccare seriamente col fine ultimo di riconquistare tutti i territori presi dal nemico? (Obbiettivo di Zelensky).
 
Ho capito che ti spaventano i numeri grossi, sappi allora che la popolazione russa conta sui 143.000.000 e passa di abitanti, non stiamo parlando di S. Marino. :ahsisi:

Non era quello il punto, inutile che fai ironia. :ahsisi:

In questo thread si passa continuamente a parlare da Russia e Ucraina, non è che appena uno trova un modo per ribaltare la tua tesi, significa che sta girando la frittata, vuol dire semplicemente che le tua argomentazione era facilmente smontabile. :tè:

Ma in realtà non hai ribaltato o smontato nulla. semplicemente hai parlato di altro.:ahsisi:

Nonostante ciò l'esercito ucraino continua farsi decimare da dei poveri soldati russi armati di fionde e buone intenzioni, come te lo spieghi? Ammesso e non concesso che tu possa dare una spiegazione.

In guerra ci sono morti da entrambe le parti. Di certo non mi aspetto che gli ucriani siano dei terminator.

Volevo mettere in evidenza il fatto che nonostante tutti gli investimenti fatti per rendere l'esercito ucraino quanto più performante possibile, questo stenti a decollare.

Mi pare che invece abbia dato i suoi frutti questo supporto. Direi che i russi controllano molti meno territori rispetto all'estate. La Russia mostra difficoltà da quando ha avuto bisogno di richiamare i riservisti e da quando le componeti per mezzi e attrezzature sono iniziate a scarseggiare.
L'Ucriana doveva cadere in un mese di fronte all'esercito più potete del mondo, ricordiamocelo.

Che gli obbiettivi dei russi fossero troppo ambiziosi in rapporto al numero di soldati utilizzati per invadere l'Ucraina, già lo si sapeva da febbraio.

Ma come, non era una fine strategia di distrazione per poi puntare sui veri obbiettivi?

Invadere? Ma non erano li per liberare dai nazisti?

Quella che è costata la vita a migliaia di soldati di ucraini e che ha fatto sì che l'esercito ucraino faccia sempre più fatica ad avanzare in altre zone senza evitare di lasciarne scoperte delle

Si quella che gli ha permesso di riconquistare km su km.
 
Per quanto l'Ucraina sia stata armata ancora a livello numerico è ben lontana dalla Russia,
Cosa intendi? Numero di uomini pronti al combattimento e in combattimento?
Post automatically merged:

Mi pare che invece abbia dato i suoi frutti questo supporto. Direi che i russi controllano molti meno territori rispetto all'estate.


 
Ultima modifica:
Interessante disamina, veramente.
Ma il verdetto? L'Ucraina ha la possibilità di contrattaccare seriamente col fine ultimo di riconquistare tutti i territori presi dal nemico? (Obbiettivo di Zelensky).
Ah boh, questo non lo so. Anche se ci riuscisse ci vorrebbe ancora un bel po', secondo me probabilmente cambierà qualcosa nel frattempo (russi spodestano putin/americani riducono drasticamente il supporto)
Post automatically merged:


Più che altro artiglieria, mezzi pesanti e aerei/elicotteri, sul numero di soldati non conosco dati precisi
 
Prima di tutto non è un miglioramento, perché se io ho 100 euro in tasca, e il primo giorno perdo 20 euro, poi 19, poi 18, poi 16, poi 14 ecc. alla fine rimango senza un soldo, poco importa che ne ho persi sempre meno

Non è questo il caso visto che la Russia in tre mesi (non tre anni) è tornata a crescere nonostante le sanzioni.

Non vedo perché, l'effetto di una sanzione si ha nel breve, ad esempio se non compri qualcosa dalla Russia nel breve l'attività economica ne risente, poi trovano un mercato alternativo o aggirano la sanzione e la situazione si stabilizza. L'inverso non ha senso.

Che è esattamente quello che è successo, ecco perché le sanzioni non hanno avuto l'effetto sperato.
Brasile, India, Cina, Sudafrica, Iran, Argentina, Arabia Saudita, Egitto, Turchia, Emirati Arabi Uniti....tutti mercati alternativi.

Non passa in positivo e non si sta parlando di perdite, l'attività economica ricomincia a crescere, che è un'altra cosa. Riprendendo il mio esempio, è come se alla fine del terzo mese, fai un +5% e passi da 68.4 a 71.8. Per tornare al 100 iniziale ce ne passa.

Si certo, ma intanto cresce.
Post automatically merged:

Quella che è costata la vita a migliaia di soldati di ucraini e che ha fatto sì che l'esercito ucraino faccia sempre più fatica ad avanzare in altre zone senza evitare di lasciarne scoperte delle altre?
Bella mossa.

Si stima centomila vittime tra i soldati ucraini e altri centomila tra i soldati russi.
 
Se l'Ucraina non massacrasse i suo stessi cittadini con vedute culturali e politiche differenti, la Russia non sarebbe stata costretta ad intervenire, altri dettagli che si tendono a trascurare.
Era dalla scesa in campo di Silvio per impedire che il partito comunista prendesse il potere che non leggevo un post del genere.
 
Mi pare che invece abbia dato i suoi frutti questo supporto. Direi che i russi controllano molti meno territori rispetto all'estate.

Questa è la situazione attuale: io non vedo "molti meno territori rispetto all'estate".

map.png
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top