Alert Guerra in Ucraina | Leggere primo post prima di intervenire

Pubblicità
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE

Invito tutti voi a darvi una calmata, vi ricordo che è sempre un Topic Alert per il quale è importante seguire le regole che ora vi ricordo:


NO Flame/NO Member War
NO Spam/NO Continui tweet spammati
NO Trolling
NO Video in cui ci sono violenze su persone
NO Off Topic
NO Post fuori le righe
NO Contestazione pubblica alla moderazione (se volete un chiarimento su un intervento contattate me e gli altri mod in privato)
NO copiare e incollare contenuti di carattere "paywall" (ad esempio articoli che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento per poter essere consultati)


In questo thread possono essere postati e discussi, oltre a tutti i fatti di cronaca relativi al conflitto in atto, quelli "collaterali" di carattere politico che hanno luogo al di fuori del nostro Paese. Per fare un esempio: discussione politica italiana sul caro energia come conseguenza delle sazioni alla Russia NO, matrice politica dell'attentato a Dugina SI.


Questo è l'ultimo avvertimento che vi scriviamo, da ora in poi interverremo direttamente alle trasgressioni delle regole.

Chi sarà ammonito si aspetti di poter essere bannato o addirittura oscurato dal topic, se continuerà a non rispettare le regole.
 
Ultima modifica:
Beh in Moldavia ci sono state anche manifestazioni contro il governo filo UE.
Erano manifestazioni dei separatisti della Transnistria filorussa.
Adesso si attendono in Georgia manifestazioni di abcasi e osseti del sud.
 
Erano manifestazioni dei separatisti della Transnistria filorussa.
Adesso si attendono in Georgia manifestazioni di abcasi e osseti del sud.

Ah guarda, per come la penso io potrebbero anche essere gente pagata dalla Russia.
Ma è solo il mio pensiero.
Come penso che le proteste filo EU in Georgia potrebbero essere state anch'esse fomentate da forze straniere.

Solo che il mio pensiero è più articolato: mi sembra che i media vogliano far passare l'idea che se una manifestazione è pro Russia è finanziata per forza di cosa dalla Russia, se una manifestazione è pro USA/UE/NATO, non ci sono finanziamenti o pressioni di mezzo.

La cosa mi fa un tantino sorridere.
 
Ultima modifica:
Ah guarda, per come la penso io potrebbero anche essere gente pagata dalla Russia.
Ma è solo il mio pensiero.
Come penso che le proteste filo EU in Georgia potrebbero essere state anch'esse fomentate da forze straniere.

Solo che il mio pensiero è più articolato: mi sembra che i media vogliano far passare l'idea che se una manifestazione è pro Russia è finanziata per forza di cosa dalla Russia, se una manifestazione è pro USA/UE/NATO, non ci sono finanziamenti o pressioni di mezzo.

La cosa mi fa un tantino sorridere.
Forse perché gli USA e gli altri paesi NATO hanno abbandonato la mentalità da guerra fredda permanente ? I tempi della Gladio sono finiti da parecchio tempo. Viceversa, la Russia non ha mai nascosto le sue ambizioni imperialiste. Vedi, Transnistria, Abcazia, Ossezia, Crimea, Donbass. Inoltre è uno dei pochi stati al mondo ad aver costruito ICBM durante questo periodo di pace.
 
Forse perché gli USA gli altri paesi NATO hanno abbandonato la mentalità da guerra fredda permanente ? I tempi della Gladio sono finiti da parecchio tempo. Viceversa, la Russia non ha mai nascosto le sue ambizioni imperialiste. Vedi, Transnistria, Abcazia, Ossezia, Crimea, Donbass. Inoltre è uno dei pochi stati al mondo ad aver costruito ICBM durante questo periodo di pace.
No, non l'hanno Mai abbandonata e mai l'abbandoneranno e non solo nei confronti della Russia.
E non hanno nemmeno mai abbandonato la politica della guerra CALDA se per questo.
Così come non hanno mai rinunciato a finanaziare golpe in Paesi in cui non li piacevano i governi.

E sto parlando di storia recente, la loro politica internazionale non è mai cambiata.
Io mi sono già sentito ignorato quando per esempio nell'altro topic gli ho chiesto

e ho ricevuto il silenzio più totale. Valefix Se non ho insistito è solo per rinuncia, non pensare che non l'abbia notato. Tranquillo che di qui non passa nulla e viene tutto messo in conto per le eventuali interazioni successive.

im-watching-watch-you.gif


Sto un po' alleggerendo con la gif ma anche insomma, boh.
Valefix ha detto:
👏clap, clap.
Ti rispondo ora così sei contento.
Come se fossi obbligato a risponderti.
Come se tu avessi contrabattutto al mio post in cui ti rispondevo che qualcuno si è assicurato che il Nordstream fosse stoppato per sempre.

Cosa diavolo ne so io se la Russia può sostenere economicamente la mancata vendita di gas in Europa. Ti va bene come risposta?
Quel che so per certo è che per conseguenza il gas lo paghiamo di più ed è di questo che mi frega, PUNTO.

Mi sembrava una cosa così ovvia che non era proprio necessario risponderti.
Post unito automaticamente: Oggi alle 02:31
 
Ultima modifica:
True Erik E' uscita una nuova intervista. Alcuni passaggi li ho persi per via dell'accento e delle accelerazioni repentine (e della fonte audio con cui l'ho ascoltata, a ripensarci).



---

Mi dissocio dall'uso dell'espressione "morti di figa", mentre per il resto non ho niente da aggiungere.







Valefix ha detto:
👏clap, clap.
Ti rispondo ora così sei contento.
Come se fossi obbligato a risponderti.
Come se tu avessi contrabattutto al mio post in cui ti rispondevo che qualcuno si è assicurato che il Nordstream fosse stoppato per sempre.

Cosa diavolo ne so io se la Russia può sostenere economicamente la mancata vendita di gas in Europa. Ti va bene come risposta?
Quel che so per certo è che per conseguenza il gas lo paghiamo di più ed è di questo che mi frega, PUNTO.

Mi sembrava una cosa così ovvia che non era proprio necessario risponderti.
Post unito automaticamente: Oggi alle 02:31
Non ero serissimo, ho aggiunto la bimba della gif apposta (per stemperare il tono), ma te lo volevo dire.
Chiaramente non sei obbligato a rispondermi e non era questo che intendevo, ma se sostieni che qualcuno se l'è assicurato, allora il danno dovrebbe essere dato per assodato (sicuro) anche quando ti chiedo se la Russia è stata capace di assorbirlo, no? E data la premessa la risposta dovrebbe essere un secco "no". Invece la risposta è diventata "non lo so". Come sarebbe? Qualquadra non cosa. O no?
Sul Nord Stream non ho "controbattuto" principalmente perché non hai inserito nessun link che mi permettesse di verificare l'affermazione "il Nord Stream 1 è quello che portava più gas dalla Russia" (e per conto mio non ho ancora provato a verificare in quanto nel frattempo sono sopraggiunte altre news - Georgia e Moldova - a cui ho dato la precedenza col tempo a disposizione dedicato a Ucraina e dintorni).
Nell'ultimo articolo del Fatto che hai postato in merito si legge sia della mancanza, per ovvie ragioni, di una volontà politica ("per ora" oppure fonte russa non meglio identificata sostiene "progetto sepolto") sia del fatto che tecnicamente sia possibile riparare la pipeline, quindi il mio appunto era volto a rimuovere l'ambiguità che mi era sembrato tu avessi lasciato con quel "né in futuro", escludendo il "tecnicamente possibile" e dando per eterno l'indirizzo della volontà politica.
Sulla parte riguardante i costi non saprei dare un giudizio o farmi un'idea.

Qui una notizia con un aggiornamento in più di questo lunedì:


Per il resto avevo pensato - poi lasciato stare per via della virata sulla Georgia - di rivolgerti un piccolo grazie per avermi ricordato della Svezia che non ha condiviso le proprie informazioni. Durante quel periodo ho letto una serie di notizie sul sabotaggio e c'è la possibilità che qualcosa sfugga. Quella cosa o non la ricordavo o non la sapevo (penso la prima).
 
Ultima modifica:
True Erik E' uscita una nuova intervista. Alcuni passaggi li ho persi per via dell'accento e delle accelerazioni repentine (e della fonte audio con cui l'ho ascoltata, a ripensarci).



---

Mi dissocio dall'uso dell'espressione "morti di figa", mentre per il resto non ho niente da aggiungere.








Non ero serissimo, ho aggiunto la bimba della gif apposta (per stemperare il tono), ma te lo volevo dire.
Chiaramente non sei obbligato a rispondermi e non era questo che intendevo, ma se sostieni che qualcuno se l'è assicurato, allora il danno dovrebbe essere dato per assodato (sicuro) anche quando ti chiedo se la Russia è stata capace di assorbirlo, no? E data la premessa la risposta dovrebbe essere un secco "no". Invece la risposta è diventata "non lo so". Come sarebbe? Qualquadra non cosa. O no?
Sul Nord Stream non ho "controbattuto" principalmente perché non hai inserito nessun link che mi permettesse di verificare l'affermazione "il Nord Stream 1 è quello che portava più gas dalla Russia" (e per conto mio non ho ancora provato a verificare in quanto nel frattempo sono sopraggiunte altre news - Georgia e Moldova - a cui ho dato la precedenza col tempo a disposizione dedicato a Ucraina e dintorni).
Nell'ultimo articolo del Fatto che hai postato in merito si legge sia della mancanza, per ovvie ragioni, di una volontà politica ("per ora" oppure fonte russa non meglio identificata sostiene "progetto sepolto") sia del fatto che tecnicamente sia possibile riparare la pipeline, quindi il mio appunto era volto a rimuovere l'ambiguità che mi era sembrato tu avessi lasciato con quel "né in futuro", escludendo il "tecnicamente possibile" e dando per eterno l'indirizzo della volontà politica.
Sulla parte riguardante i costi non saprei dare un giudizio o farmi un'idea.

Qui una notizia con un aggiornamento in più di questo lunedì:


Per il resto avevo già preventivato di rivolgerti un piccolo grazie per avermi ricordato della Svezia che non ha condiviso le proprie informazioni. Durante quel periodo ho letto una serie di notizie sul sabotaggio e c'è la possibilità che qualcosa sfugga. Quella cosa o non la ricordavo o non la sapevo (penso la prima).

La Russia sta cercando di compensare le mancate entrate della vendita di gas in Europa vendendo a Paesi "amici" ovvero Paesi che non la stanno sanzionando, tipo Cina o India, però glielo vende a prezzo scontato rispetto a prima.
Tutte le sanzioni rivolte alla Russia sono state fatte per minarne l'economia e per creare caos interno nella speranza che si creino i presupposti per impedirle di finanziare la guerra e magari favorire un insurrezione per un cambio di regime.

Ora la Russia sta cercando di compensare, ci riuscirà? Boh, di sicuro il danno a livello economico è grande, ma a quanto pare l'economia per ora regge.
Il Nord Stream si, era quello che portava più gas dalla Russia e il Nord Stream 2 (pronto, ma mai entrato in funzione), avrebbe raddoppiato i volumi.
I Nord Stream sono costati miliardi, si possono riparare? Si (e immagino ci vorrebbero anni).
Lo faranno? No.
La Russia ci ha speso miliardi, non spenderà miliardi per ripararli dopo che glieli hanno fatti saltare, il gioco non vale la candela, non c'è volontà politica da parte russa e nemmeno da parte dalla Germania.

 
No, non l'hanno Mai abbandonata e mai l'abbandoneranno e non solo nei confronti della Russia.
E non hanno nemmeno mai abbandonato la politica della guerra CALDA se per questo.
Così come non hanno mai rinunciato a finanaziare golpe in Paesi in cui non li piacevano i governi.

E sto parlando di storia recente, la loro politica internazionale non è mai cambiata.
Durante la presidenza Yeltsin, le relazioni tra USA e Russia non erano conflittuali. E' con l'avvento di Putin che il processo di democratizzazione in Russia si è interrotto e i rapporti tra i due paesi si sono deteriorati. Inoltre, fino a un paio di anni fa la politica estera statunitense era incentrata sulla lotta al terrorismo e la sua principale "area di interesse" era il Medio Oriente. Quei tentativi di golpe di cui parli sono semplici ilazioni. Finora non ci sono prove certe che dietro la destituzione di Yanukovich o dietro la crisi venezuelana ci siano gli USA. Viceversa, è abbastanza palese l'imperialismo russo. Per dire, Edward Lucas intravide le ambizioni russe sull'Ucraina già dal 2009 (ben cinque anni prima dell'euromaidan).
Post automatically merged:

True Erik E' uscita una nuova intervista. Alcuni passaggi li ho persi per via dell'accento e delle accelerazioni repentine (e della fonte audio con cui l'ho ascoltata, a ripensarci).



---

Mi dissocio dall'uso dell'espressione "morti di figa", mentre per il resto non ho niente da aggiungere.






È da anni che il Cremlino fa attività di propaganda e di disinformazione nel nostro paese. Solo che non ci eravamo accorti di nulla. Prima dell'avvento dei social, la propaganda russa era più subdola ed era presente anche nei giornali. Per 10 anni il quotidiano la Repubblica distribuiva un inserto intitolato Russia Oggi. Oppure, Limes nel 2009 pubblicò un intera rivista con il titolo "Eurussia, il nostro futuro ?". Adesso la propaganda la fanno gli utili idioti come Lambrenedetto.
 
Ultima modifica:
Durante la presidenza Yeltsin, le relazioni tra USA e Russia non erano conflittuali. E' con l'avvento di Putin che il processo di democratizzazione in Russia si è interrotto e i rapporti tra i due paesi si sono deteriorati. Inoltre, fino a un paio di anni fa la politica estera statunitense era incentrata sulla lotta al terrorismo e la sua principale "area di interesse" era il Medio Oriente. Quei tentativi di golpe di cui parli sono semplici ilazioni. Finora non ci sono prove certe che dietro la destituzione di Yanukovich o dietro la crisi venezuelana ci siano gli USA. Viceversa, è abbastanza palese l'imperialismo russo. Per dire, Edward Lucas intravide le ambizioni russe sull'Ucraina già dal 2009 (ben cinque anni prima dell'euromaidan).
Post automatically merged:


È da anni che il Cremlino fa attività di propaganda e di disinformazione nel nostro paese. Solo che non ci eravamo accorti di nulla. Prima dell'avvento dei social, la propaganda russa era più subdola ed era presente anche nei giornali. Per 10 anni il quotidiano la Repubblica distribuiva un inserto intitolato Russia Oggi. Oppure, Limes nel 2009 pubblicò un intera rivista con il titolo "Eurussia, il nostro futuro ?". Adesso la propaganda la fanno gli utili idioti come Lambrenedetto.

Dammi la definizione di guerra fredda, per me vuol dire arrecare danno a uno Stato estero semplicemente usando modi alternativi a una guerra diretta con le armi e per guerra diretta intendo una guerra ufficiale dichiarata.
Questi metodi sono i più svariati, dalle minacce, alle operazioni fatte da servizi segreti, alle sanzioni economiche, al lobbismo, alle pressioni politiche, alla vendita di armi a terroristi e forze di opposizione, al finanziamento di golpe ecc.

Mi stai dicendo che gli USA non fanno più tutto questo in giro per il mondo?!

Escludendo la Russia, vediamo, sono in guerra economica con la Cina, hanno fomentato un colpo di Stato in Bolivia qualche anno fa (https://www.ilpost.it/2019/11/13/bolivia-colpo-di-stato/) hanno ancora l'embargo a Cuba da tipo 63 anni, hanno fatto l'embargo al Venezuela, hanno l'embargo con l'Iran.
Hanno minacciato le Isole Salomone che sono uno Stato sovrano di pesanti conseguenze se avessero siglato un accordo con la Cina che tra l'altro avrebbe potuto portare alla costruzione di una base militare cinese su una delle isole. Dissero che se l'accordo sarebbe stato siglato, avrebbero agito di conseguenza, chissà cosa volevano dire....

Queste le prime che mi vengono in mente, sono fatti recenti o attuali, se vado più indietro ne posso elencare a iosa di porcate.





2013: Ucraina​

Dalla dichiarazione di indipendenza dell'Ucraina nel 1991, gli Stati Uniti investirono 5 miliardi di dollari in quello che la diplomatica statunitense Victoria Nuland definisce, "sviluppo di istituzioni democratiche" nel paese. Il 21 novembre il presidente ucraino Viktor Janukovyč sospese un accordo tra Ucraina e Unione europea, che prevedeva la realizzazione di un'Area Approfondita e Globale di Libero Scambio. Nei giorni seguenti cominciarono delle proteste contro il governo, da parte di coloro che chiedevano una integrazione maggiore con l'Unione europea. I manifestanti, accampati per giorni nel centro di Kiev, vennero incitati da personaggi di spicco statunitensi quali il senatore John McCain e la Nuland. I tumulti terminarono con la fuga dal paese del presidente Janukovyč.

La Nuland, intercettata in una discussione con Geoffrey Pyatt, ambasciatore statunitense in Ucraina, discuteva della futura formazione del governo post-Janukovyč, e indicava Arsenij Jacenjuk come l'uomo da mettere a capo del nuovo governo. Il 23 febbraio 2014 Jacenjuk viene effettivamente nominato primo ministro ad interim del governo e a seguito delle elezioni parlamentari in Ucraina del 2014 viene riconfermato primo ministro della Verchovna Rada. A seguito dell'insurrezione e del conseguente cambio di governo, i rapporti con la Federazione russa precipitarono e di li a poco si verificarono la crisi della Crimea del 2014 e la guerra del Donbass.

I governi successivi all'insurrezione si sono adoperati in politiche di stampo nazionalistico. Per quanto riguarda l'ambito culturale, con la legge sull'istruzione del 2017 viene imposto l'uso della sola lingua ucraina nell'insegnamento, nonostante la profonda diversità etnico-culturale della popolazione ucraina.. Vengono introdotte riforme di stampo liberista, come la privatizzazione della sanità e di buona parte del settore produttivo. Inoltre vengono approvate leggi anticomuniste che hanno comportato il bando del Partito Comunista dell'Ucraina - il quale alle elezioni politiche del 2012, le ultime prima dell'insurrezione, ottenne il 13,2% dei voti - e la rimozione di tutti i simboli dell'era sovietica come i monumenti e i nomi delle strade.



Queste non sono illazioni.


Ah e Yeltsin era benvoluto dagli USA chissà perché, sotto di lui si ha avuto lo smembramento dell'Unione Sovietica, le privatizzazioni dei settori strategici dello Stato russo a pochi ricconi per "quattro soldi" (i cosiddetti oligarchi) e la fine del Comunismo di Stato e la più grande crisi economica che la Russia abbia mai avuto dai tempi della Rivoluzione del 1917.


Putin non ne parla male solo perché Yeltsin lo ha lanciato in politica, ma in fondo sono convinto che gli stesse sulle palle per lo smembramento dell'Unione Sovietica, incolpa più Gorbaciov per questo, ma i danni grossi, le responsabilità erano di Yeltsin.
 
Ultima modifica:

2013: Ucraina​

Dalla dichiarazione di indipendenza dell'Ucraina nel 1991, gli Stati Uniti investirono 5 miliardi di dollari in quello che la diplomatica statunitense Victoria Nuland definisce, "sviluppo di istituzioni democratiche" nel paese. Il 21 novembre il presidente ucraino Viktor Janukovyč sospese un accordo tra Ucraina e Unione europea, che prevedeva la realizzazione di un'Area Approfondita e Globale di Libero Scambio. Nei giorni seguenti cominciarono delle proteste contro il governo, da parte di coloro che chiedevano una integrazione maggiore con l'Unione europea. I manifestanti, accampati per giorni nel centro di Kiev, vennero incitati da personaggi di spicco statunitensi quali il senatore John McCain e la Nuland. I tumulti terminarono con la fuga dal paese del presidente Janukovyč.

La Nuland, intercettata in una discussione con Geoffrey Pyatt, ambasciatore statunitense in Ucraina, discuteva della futura formazione del governo post-Janukovyč, e indicava Arsenij Jacenjuk come l'uomo da mettere a capo del nuovo governo. Il 23 febbraio 2014 Jacenjuk viene effettivamente nominato primo ministro ad interim del governo e a seguito delle elezioni parlamentari in Ucraina del 2014 viene riconfermato primo ministro della Verchovna Rada. A seguito dell'insurrezione e del conseguente cambio di governo, i rapporti con la Federazione russa precipitarono e di li a poco si verificarono la crisi della Crimea del 2014 e la guerra del Donbass.

I governi successivi all'insurrezione si sono adoperati in politiche di stampo nazionalistico. Per quanto riguarda l'ambito culturale, con la legge sull'istruzione del 2017 viene imposto l'uso della sola lingua ucraina nell'insegnamento, nonostante la profonda diversità etnico-culturale della popolazione ucraina.. Vengono introdotte riforme di stampo liberista, come la privatizzazione della sanità e di buona parte del settore produttivo. Inoltre vengono approvate leggi anticomuniste che hanno comportato il bando del Partito Comunista dell'Ucraina - il quale alle elezioni politiche del 2012, le ultime prima dell'insurrezione, ottenne il 13,2% dei voti - e la rimozione di tutti i simboli dell'era sovietica come i monumenti e i nomi delle strade.
.
Perché non posti il link di questo copia-incolla ? Strano che non parla del prestito di 15 MILIARDI che Yanukovyc stava siglando con la Russia. La storia della Nuland esce sempre fuori quando si vuole screditare le proteste del 2014.

Post automatically merged:

Hanno minacciato le Isole Salomone che sono uno Stato sovrano di pesanti conseguenze se avessero siglato un accordo con la Cina che tra l'altro avrebbe potuto portare alla costruzione di una base militare cinese su una delle isole. Dissero che se l'accordo sarebbe stato siglato, avrebbero agito di conseguenza, chissà cosa volevano dire....
Accordo commerciale o imperialismo finanziario ? È da anni che la Cina si sta comprando porzioni di debito di paesi in via di sviluppo.


 
Ultima modifica:
È da anni che il Cremlino fa attività di propaganda e di disinformazione nel nostro paese. Solo che non ci eravamo accorti di nulla. Prima dell'avvento dei social, la propaganda russa era più subdola ed era presente anche nei giornali. Per 10 anni il quotidiano la Repubblica distribuiva un inserto intitolato Russia Oggi. Oppure, Limes nel 2009 pubblicò un intera rivista con il titolo "Eurussia, il nostro futuro ?". Adesso la propaganda la fanno gli utili idioti come Lambrenedetto.
Grazie per gli spunti. Io so di GeRussia (sempre Limes), ripreso da deliri imperialistici come questo.

Tipo questa legge?

Ah no, questa è degli USA....


The authors of the draft law have claimed it was based on Western examples including the US’s FARA law. FARA requires individuals and organisations lobbying the US government to disclose any foreign funding.

However, almost identical rhetoric was used by Russian officials, including Russian MP Aleksandr Sidyakin, one of the authors of the Russian foreign agent law, when pushing through their legislation.

Natia Kapanadze also warned that while the current draft law only required registration by ‘agents of foreign influence’, future amendments could go much further, as in Russia. She said that the current draft was ‘very similar to the Russian model’.

---










 
Ultima modifica:
Perché non posti il link di questo copia-incolla ? Strano che non parla del prestito di 15 MILIARDI che Yanukovyc stava siglando con la Russia. La storia della Nuland esce sempre fuori quando si vuole screditare le proteste del 2014.

Post automatically merged:


Accordo commerciale o imperialismo finanziario ? È da anni che la Cina si sta comprando porzioni di debito di paesi in via di sviluppo.


L'ho postato, non hai visto? È sotto, da Wikipedia. Ora te lo riposto, ok?

EDIT:


Alla voce anno 2013 Ucraina.
 

Per dire cosa ?
Ti riferisci all'incontro fra Xi e Zelensky, giusto? Eh, me lo stavo chiedendo anch'io e lo stavo per postare. Comunque meglio che si parlino piuttosto che no, mi sembra. Male non può fare, mi sembra. Ma sarà il primo incontro dall'invasione del 2022 o addirittura dall'occupazione della Crimea?

Riporto dal WSJ. Un funzionario dell'amministrazione presidenziale ucraina ha dichiarato che la telefonata non è stata ancora confermata e che i tempi non sono ancora chiari. Inoltre che Xi sta considerando di visitare anche altri Paesi europei, ma che l'itinerario deve essere ancora confermato. Il programma di viaggio di Xi mira in parte a sfruttare lo slancio dell'accordo tra Arabia Saudita e Iran, firmato a Pechino, che ha segnato la fine di sette anni di allontanamento, secondo alcuni.

---



Sarà vero?

moon knight Tu ne sai qualcosa?
 
Ultima modifica:


L’Economist spiega che col passare dei mesi, sempre più funzionari hanno il potere di convocare uomini. Le cose sono cambiate in particolare da dicembre: se all’inizio della mobilitazione a presentarsi agli uffici di leva erano volontari, adesso chi viene chiamato a combattere non ha la stessa motivazione. E nemmeno lo stesso entusiasmo. “Inoltre – scrive il settimanale britannico – ci sono limiti naturali al numero di soldati che l’Ucraina può assorbire, afferma Viktor Kevlyuk, un colonnello della riserva. “Non puoi mobilitare seimila uomini se i tuoi campi di addestramento possono gestirne solo tremila”. Numeri assai più limitati se si pensa alla platea della Russia, “che ha mobilitato almeno 250mila uomini da quando ha ordinato la mobilitazione parziale a settembre“.

Ma non tutti quelli che ricevono la convocazione vengono effettivamente mandati a combattere: tra le categorie esonerate ci sono genitori single, padri di tre o più figli, chi ottiene “esenzioni legali per malattia e disabilità, sia del coscritto che di una persona a carico”, studenti, e chi lavora nei settori dell’energia, dei trasporti, dell’agricoltura e in ambito tecnologico. E c’è anche chi riesce ad aggirare la convocazione organizzando “matrimoni fittizi con madri di tre o più figli”, chi convince “medici militari corrotti a rilasciare un’esenzione medica” e chi con qualche migliaio di dollari riesce a lasciare il Paese. Sotterfugi che, però, stanno perdendo il loro mordente, visto che il governo ha intensificato “una serie di azioni penali ben pubblicizzate per schivare la leva”. E il settimanale precisa che “almeno due avvocati che contestano le bozze di ordinanza sono stati loro stessi convocati all’improvviso. Come ben sa l’esercito, agli avvocati mobilitati viene automaticamente impedito di esercitare”.

Tutto il mondo è paese.
A dispetto di quello che il molti credono, anche gli ucraini non ha tutto questo entusiasmo e voglia di crepare ( giustamente).
 






Leggendo la risposta di Hersh mi sono chiesto dove finisca la deontologia del giornalista e inizi la fame di premi insieme alla difesa per partito preso della propria reputazione (la seconda in aumento col passare dell'età).
 






Leggendo la risposta di Hersh mi sono chiesto dove finisca la deontologia del giornalista e inizi la fame di premi insieme alla difesa per partito preso della propria reputazione (la seconda in aumento col passare dell'età).

Non a caso è stata coniata l'espressione "Sindrome da Nobel". Si pensi a Montagnier. Anche chi ha vinto importanti premi può sempre sbagliare e non sempre è infallibile.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top