Alert Guerra in Ucraina | Leggere primo post prima di intervenire

Pubblicità
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE

Invito tutti voi a darvi una calmata, vi ricordo che è sempre un Topic Alert per il quale è importante seguire le regole che ora vi ricordo:


NO Flame/NO Member War
NO Spam/NO Continui tweet spammati
NO Trolling
NO Video in cui ci sono violenze su persone
NO Off Topic
NO Post fuori le righe
NO Contestazione pubblica alla moderazione (se volete un chiarimento su un intervento contattate me e gli altri mod in privato)
NO copiare e incollare contenuti di carattere "paywall" (ad esempio articoli che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento per poter essere consultati)


In questo thread possono essere postati e discussi, oltre a tutti i fatti di cronaca relativi al conflitto in atto, quelli "collaterali" di carattere politico che hanno luogo al di fuori del nostro Paese. Per fare un esempio: discussione politica italiana sul caro energia come conseguenza delle sazioni alla Russia NO, matrice politica dell'attentato a Dugina SI.


Questo è l'ultimo avvertimento che vi scriviamo, da ora in poi interverremo direttamente alle trasgressioni delle regole.

Chi sarà ammonito si aspetti di poter essere bannato o addirittura oscurato dal topic, se continuerà a non rispettare le regole.
 
Ultima modifica:
Sono stati colpiti entrambi i gasdotti. Di sicuro c'è che non saranno mai più in funzione.
Di certo c'è che fino a quando non cadrà il regime di Putin e fino a quando non cesserà la sua minaccia sull'Europa, nessun paese si azzarderà a stipulare accordi con un partner dimostratosi del tutto inaffidabile.
 
I due gruppi di cui parli non sono per niente ben delineati, anzi sono due gruppi assolutamente astratti, sul quale hai costruito una tesi priva di razionalità.
Il fatto che siano, secondo te, astratti non preclude in ogni caso che siano delineati: sono infatti delineati dal virgolettato, astratti o veri che siano. Delineare significa infatti dare un perimetro.
Dal momento che gli individui che compongono i suddetti gruppi non possono essere né quantificati né tantomeno identificati, la tua tesi perde istantaneamente di oggettività.
Dipende che intendi con identificati. Nome e cognome? No. Descrizione di persone che sono descrivibile dal virgolettato? Sì. I concetti di teoria del completto e bias cognitivo sono per esempio collegati ai comportamenti legati al virgolettato. Non volevo dirlo esplicitamente che poi magari pensi ti dia del complottista, quando per l'ennesima volta ho sorvolato la veridicità del fatto in favore di una riflessione. Per spiegare meglio, il complottista è del virgolettato può essere visto come sponda "recettore": complottista non va inteso come termine negativo ma come soggetto che di fronte a un evento fa fatica a credere ad una descrizione della realtà che gli viene presentata perché la reputa incredibile/impossibile e quindi sceglie una realtà che gli pare più plausibile, Questo è certamente più legato al sentirsi Galielo per definizione di complotto, ma non necessariamente, ma ecco perché mi riferisco a una voce fuori dal coro. Invece con il concetto di bias cognitivo ci si riferisce al comportamento di chi cerca concetti chiave per dare forma alla sua visione. E questo è vero anche se parliamo di cose legate appunto al pensiero più "mainstream": se abbraccio la teoria che abbracciano i più, continuerò comunque a diffidare dei meno e mi circonderò di prove a supporto dei più.
Quindi, sostenere che questi due gruppi non esistono, non sono delineabili, sono astratti, è falso, perché le reazioni descritte dal virgolettato sono appunto prese come analisi per altri concetti, non certo privi di razionalità.
I tuoi stessi virgolettati partono da un ragionamento errato che consiste nel decidere arbitrariamente che all'interno di un gruppo "A" o “B” vi sia una sola voce fuori dal coro, riferito al quotidiano ucraino in questione, ma potrebbero essercene molti di più, sicuramente bisognerebbe fare una ricerca approfondita prima di affermare con certezza che sia l’unico giornale/voce del fuori dal coro in tutta l’Ucraina.
Nella frase che ho scritto: “finalmente un giornale”, “un” non sta ad indicare l’unico giornale in assoluto in tutta l’Ucraina, esso svolge semplicemente la funzione di articolo indeterminativo, quindi non indica in nessun modo che questo sia l’unico giornale in assoluto a raccontare la guerra in un certo modo.
Ripeto, il la lo hai dato te. Ma comunque se vuoi la stessa riflessione può essere vista anche con un "pochi" vs "molti".
I giornali/le voci fuori dal coro potrebbero essere 100,1000, 1000000, non puoi di certo deciderlo tu.
Inoltre, è sbagliato anche stabilire arbitrariamente che vi siano solo 2 gruppi; anche in questo caso potrebbero essercene molti di più e possedere un modo di pensare molto più eterogeneo rispetto al limitato modo di pensare dei fantomatici gruppi “A” e “B”.
Inoltre ciascun gruppo potrebbero mutare nel tempo il proprio pensiero, creando all’interno del gruppo stesso dei sottogruppi.
Certo che non posso deciderlo, mai preso questa posizione. Come non ho stabilito che ci sono solo 2 gruppi: di sicuro almeno 2 gruppi esistono e sono stati presi in oggetto da me per la riflessione. Tra l'altro, credo sia giusto precisarlo, la riflessione non è su due gruppi che si oppongono fra loro. I due gruppi hanno infatti comportamenti opposti a seguito di uno stimolo esterno (c'è una maggioranza che la pensa in un modo e io la penso in un modo X, con X che è "uguale"/"contrario") ma quello che viene preso in esame è la domanda: sono io che internamente propendo per credere alla maggioranza/minoranza (subisco) o cerco il consenso della maggioranza/minoranza a seguito di quello che ho formulato con i miei mezzi? Come vedi non c'è opposizione fra gruppi e la presenza di altri sottogruppi può solo che allargare eventualmente la riflessione.
Per farti, l'ultimo, esempio: credo alla narrazione occidentale perché lo dicono la maggior parte dei quotidiani occidentali o abbraccio e leggo solamente la narrativa occidentale perché ho già stabilito che la verità è quella?
Inoltre ciascun gruppo potrebbero mutare nel tempo il proprio pensiero, creando all’interno del gruppo stesso dei sottogruppi.
Ben venga, parliamo comunque di sfumature fra i due opposti in cui appunto rientrerà anche altra gente. I due gruppi di partenza comunque resterebbero, così come la riflessione.
Concludendo, tutta la tua fallace argomentazione si basa su un tuo modo estremamente limitato nonché arbitrario di interpretare una frase, il tutto supportato da una fragile teoria irrazionale facilmente confutabile, come appena dimostrato.
In realtà non stai dimostrando nulla e principalmente questo è dato dal fatto che non vi è alcuna tesi da confutare nel mio discorso, bensì una riflessione, che risulta essere una domanda e non un affermazione.
Per cui quando dici che la teoria è irrazzionale e facilmente confutabil stai al limite cercando di dimostrare che la mia domanda è sbagliata/stupida, ma qui citerei il fatto che non esistono domande sbagliate, bensì risposte stupide.
 
Ultima modifica:

nuovo Euromaidan fra 3, 2, 1...
Qualcuno che mi spieghi cosa c'è di sbagliato nella proposta di legge sugli agenti stranieri proposta dal parlamento georgiano e che ha causato questi casini?

A me non sembra niente di scandaloso.





Tuttavia emergono delle sostanziali differenze: la legge proposta dal governo prevede di classificare come agenti stranieri tutte le organizzazioni e le società senza scopo di lucro che ottengono almeno il 20 per cento dei loro finanziamenti dall’estero.

Tipo le ONG quindi.

La egge, infatti, andrebbe a colpire i partner strategici del Paese caucasico, ovvero gli Stati Uniti e l’Unione europea, in quanto principali sponsor delle Ong e di alcuni media indipendenti attivi in Georgia.
 
Ultima modifica:
Il fatto che siano, secondo te, astratti non preclude in ogni caso che siano delineati: sono infatti delineati dal virgolettato, astratti o veri che siano. Delineare significa infatti dare un perimetro.
Astratto vuol dire tutto e niente, ne consegue che è impossibile tracciare un perimetro (metaforico o letterale che sia) di un qualcosa che potrebbe assumere potenzialmente qualsiasi o nessuna forma.
Dipende che intendi con identificati. Nome e cognome? No. Descrizione di persone che sono descrivibile dal virgolettato? Sì. I concetti di teoria del completto e bias cognitivo sono per esempio collegati ai comportamenti legati al virgolettato. Non volevo dirlo esplicitamente che poi magari pensi ti dia del complottista, quando per l'ennesima volta ho sorvolato la veridicità del fatto in favore di una riflessione. Per spiegare meglio, il complottista è del virgolettato può essere visto come sponda "recettore": complottista non va inteso come termine negativo ma come soggetto che di fronte a un evento fa fatica a credere ad una descrizione della realtà che gli viene presentata perché la reputa incredibile/impossibile e quindi sceglie una realtà che gli pare più plausibile, Questo è certamente più legato al sentirsi Galielo per definizione di complotto, ma non necessariamente, ma ecco perché mi riferisco a una voce fuori dal coro. Invece con il concetto di bias cognitivo ci si riferisce al comportamento di chi cerca concetti chiave per dare forma alla sua visione. E questo è vero anche se parliamo di cose legate appunto al pensiero più "mainstream": se abbraccio la teoria che abbracciano i più, continuerò comunque a diffidare dei meno e mi circonderò di prove a supporto dei più.
Quindi, sostenere che questi due gruppi non esistono, non sono delineabili, sono astratti, è falso, perché le reazioni descritte dal virgolettato sono appunto prese come analisi per altri concetti, non certo privi di razionalità.
Ripeto, il la lo hai dato te. Ma comunque se vuoi la stessa riflessione può essere vista anche con un "pochi" vs "molti".
Certo che non posso deciderlo, mai preso questa posizione. Come non ho stabilito che ci sono solo 2 gruppi: di sicuro almeno 2 gruppi esistono e sono stati presi in oggetto da me per la riflessione. Tra l'altro, credo sia giusto precisarlo, la riflessione non è su due gruppi che si oppongono fra loro. I due gruppi hanno infatti comportamenti opposti a seguito di uno stimolo esterno (c'è una maggioranza che la pensa in un modo e io la penso in un modo X, con X che è "uguale"/"contrario") ma quello che viene preso in esame è la domanda: sono io che internamente propendo per credere alla maggioranza/minoranza (subisco) o cerco il consenso della maggioranza/minoranza a seguito di quello che ho formulato con i miei mezzi? Come vedi non c'è opposizione fra gruppi e la presenza di altri sottogruppi può solo che allargare eventualmente la riflessione.
Per farti, l'ultimo, esempio: credo alla narrazione occidentale perché lo dicono la maggior parte dei quotidiani occidentali o abbraccio e leggo solamente la narrativa occidentale perché ho già stabilito che la verità è quella?
La fallacia del tuo ragionamento sta nel fatto che hai impostato arbitrariamente l’esistenza di un fantomatico gruppo di individui che rappresenta (non si sa esattamente come e perché) quella maggioranza che detiene la verità assoluta in un determinato argomento, la quale si contrappone (seguendo sempre il tuo ragionamento arbitrario) ad una minoranza, che in questo caso specifico si compone di un singolo individuo, complottista, Galileo o chicchessia.
Dal momento che non è possibile né quantificare in maniera assoluta l’ammontare degli individui, sia quelli che la pensano in un modo X sia quelli che la pensano in un modo Y (anche sei i modi di pensare potrebbero essere molti di più e non basterebbe l’alfabeto per elencarli tutti) né tantomeno identificarli, e non mi riferisco al nome e cognome, ma a tutti quei fattori che permettono di capire quali circostanze abbiano potuto portare il singolo individuo a pensarla in un certo modo (ambiente politico, nazionalità, istruzione, interessi economici ecc…) anziché in un altro, risulta errato stabilire a priori l’esistenza dei suddetti gruppi, proprio per la mancanza di fonti oggettive che non siano congetture astratte semplificate al massimo.
In realtà non stai dimostrando nulla e principalmente questo è dato dal fatto che non vi è alcuna tesi da confutare nel mio discorso, bensì una riflessione, che risulta essere una domanda e non un affermazione.
Per cui quando dici che la teoria è irrazzionale e facilmente confutabil stai al limite cercando di dimostrare che la mia domanda è sbagliata/stupida, ma qui citerei il fatto che non esistono domande sbagliate, bensì risposte stupide.
Non critico la tua riflessione in sé, ma l’applicazione forzata di un pensiero astratto ad una realtà oggettivamente molto più complessa.
 
Qualcuno che mi spieghi cosa c'è di sbagliato nella proposta di legge sugli agenti stranieri proposta dal parlamento georgiano e che ha causato questi casini?

A me non sembra niente di scandaloso.
è stata indicata dai dirittiumanisti come una svolta autoritaria filorussa antieuropeista. :asd:
 


 




---

Georgia.


La situazione recente sulla questione:







---

India. Nathalie Tocci è stata a Nuova Delhi e ha parlato con un ministro indiano che le ha spiegato qualcosa sulla posizione dell'India.

 
Ultima modifica:
Non è "vittoria" e non è "passo indietro" con valore legale, non ancora. Sogno Georgiano (partito di maggioranza) penserebbe di calmare le acque per poi riprendere il processo di adozione della legge, che per essere definitivamente ritirata bisogna bocciare alla seconda lettura. Questo ed altro nella clip qui sotto. Nona da ascoltare (per chi non lo sapesse è georgiana, laureata a Tbilisi e dottorato in Italia).



In Georgia l'adozione della legge sugli "agenti stranieri" su modello russo impedirebbe al Paese, che ha presentato la candidatura lo scorso marzo, di proseguire il percorso di riforme verso l'UE. E qualcuno, già l'anno scorso, invitò a mantenere la guardia alta su tale candidatura:


Georgia e Moldova:


Il riferimento di Nona:

  • promuovere attivamente la formazione dell’Abkhazia e dell’Ossezia meridionale parzialmente riconosciute come stati democratici moderni (l’annullamento di questa disposizione vuol dire che la Russia non le riconosce più come due Paesi indipendenti, che non lo sono comunque dal punto di vista del diritto internazionale, ma la Russia aveva riconosciuto la loro indipendenza a seguito della guerra contro la Georgia nel 2008, così violando l’integrità territoriale della Georgia e occupando militarmente sia Abkhazia che Ossezia del Sud. Ora la Russia potrebbe andare verso la loro annessione);
---

Fronte di Bakhmut:



---

Da metà febbraio l’UE non è più il primo acquirente di combustibili fossili (gas, petrolio e carbone) dalla Russia. Cina e India non compensano.

Fqw51f2WwAAps5P



 
Ultima modifica:
Un appllauso agli USA per il capolavoro. Stanno scorticando l'europa con la complicità dei governi europei.
Se la russia diventerà la puttana economica della cina, noi ancor di più quella degli usa.


L'Inflation reduction act attira investimenti delle aziende del Vecchio continente, mentre il piano europeo per il Green deal arranca causa divisioni tra i 27. Il Financial Times dà voce ai produttori che chiedono "misure concrete", leggi soldi, per non delocalizzare. L'Ue rischia la deindustrializzazione? L'economista De Novellis: "La concorrenza si fa su tanti fronti: produttività, tecnologie, capitale umano. Gli aiuti pubblici? Per trovare risorse si finisce per tagliare la spesa sociale". Paganetto: "Piuttosto che lanciare allarmi si concentri l’attenzione sulla capacità europea di elaborare una politica industriale"
 
Un appllauso agli USA per il capolavoro. Stanno scorticando l'europa con la complicità dei governi europei.
Se la russia diventerà la puttana economica della cina, noi ancor di più quella degli usa.

Gli USA sono passati dal libero mercato giusto e aiuti di Stato cattivi e socialisti/comunisti, al protezionismo e aiuti di Stato ottimi.
L'Europa invece continua le politiche di incentivo a delocalizzare, ovvero non fare assolutamente niente.

Poi molte aziende strategiche le hanno fatte proprio fallire anni addietro (tipo nel settore del solare), perché gli aiuti di Stato non si potevano dare, mentre quelle cinesi erano finanziate dal governo cinese e facevano dumping (tenevano i prezzi più bassi fuori mercato), proprio per fare fallire quelle europee dato che i governi non mettevano i dazi sui pannelli cinesi.

L'Italia poi non ha una politica industriale, le aziende strategiche o le hanno fatte fallire o le hanno fatte scappare.
 
Ultima modifica:

Se interessa il format, in Ucraina a settembre è stato aperto un canale che sembra praticamente analogo. Si chiama Real Ukraine. Primo video un mese fa e ultimo sei giorni fa, cioè questo:



Di 1420 invece mi sono visto anche questo:

 
Ultima modifica:




Last night, the occupiers launched a massive missile attack on Ukraine's critical infrastructure.

The missiles were launched from ten Tu-95 strategic aircraft, seven Tu-22M3 long-range aircraft, eight Su-35 fighters, six MiG-31K aircraft and three Kalibr missile carriers in the Black Sea.

In total, the enemy launched 81 missiles of various types:
  • 28 launches of X-101/X-555 air-launched cruise missiles;
  • 20 launches of Kalibr sea-launched cruise missiles;
  • 6 launches of X-22 air-launched cruise missiles;
  • 6 launches of X-47 Kinzhal air-launched cruise missiles;
  • 8 launches of guided aircraft missiles: 2 - X-31P; 6 - X-59;
13 launches of S-300 anti-aircraft guided missiles.

In addition, 8 launches of Shahed-136/131 strike UAVs were carried out.

The forces and means of the 3rd Air Force of Ukraine in cooperation with units of other components of the Ukrainian Defence Forces destroyed 34 cruise missiles out of 48 X-101/X-555, "Kalibr" cruise missiles, as well as 4 "Shahed-136/131" UAVs.

As a result of organised countermeasures, 8 X-31P and X-59 guided missiles failed to reach their targets.

It is worth noting that the Armed Forces of Ukraine do not have the means to destroy the X-22 and X-47 Kinzhal and S-300.


---


---





Direi che bisognerebbe partire un po' più spesso da questo presupposto:

 
L'improvviso europeismo di Moldavia e Georgia è dettato solo dalla paura di Putin. Non hanno alcuna intenzione di sottostare al diritto UE. :asd:
 
L'improvviso europeismo di Moldavia e Georgia è dettato solo dalla paura di Putin. Non hanno alcuna intenzione di sottostare al diritto UE. :asd:

Beh in Moldavia ci sono state anche manifestazioni contro il governo filo UE.


Ah e comunque una legge sugli "agenti stranieri" ce l'hanno anche gli USA, da tipo più di 80 anni (85 anni, è del 1938 la legge), ma nessuno dice niente, che poi non capisco perché dovrebbe essere una norma sbagliata.

 
Ultima modifica:
Dò per scontato che si butti sempre un occhio alle date degli articoli.





 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top