Alert Guerra in Ucraina | Leggere primo post prima di intervenire

Pubblicità
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE

Invito tutti voi a darvi una calmata, vi ricordo che è sempre un Topic Alert per il quale è importante seguire le regole che ora vi ricordo:


NO Flame/NO Member War
NO Spam/NO Continui tweet spammati
NO Trolling
NO Video in cui ci sono violenze su persone
NO Off Topic
NO Post fuori le righe
NO Contestazione pubblica alla moderazione (se volete un chiarimento su un intervento contattate me e gli altri mod in privato)
NO copiare e incollare contenuti di carattere "paywall" (ad esempio articoli che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento per poter essere consultati)


In questo thread possono essere postati e discussi, oltre a tutti i fatti di cronaca relativi al conflitto in atto, quelli "collaterali" di carattere politico che hanno luogo al di fuori del nostro Paese. Per fare un esempio: discussione politica italiana sul caro energia come conseguenza delle sazioni alla Russia NO, matrice politica dell'attentato a Dugina SI.


Questo è l'ultimo avvertimento che vi scriviamo, da ora in poi interverremo direttamente alle trasgressioni delle regole.

Chi sarà ammonito si aspetti di poter essere bannato o addirittura oscurato dal topic, se continuerà a non rispettare le regole.
 
Ultima modifica:
Quindi le agenzie del governo russo sono attendibili oppure lo sono solo quando ci fa comodo e negli altri casi sono carta straccia, balle, fake news in base al principio del contesto non contestualizzato? :hmm:

Lo scompongo in passaggi così forse ti è più chiaro:

- È stato scritto che le componenti per l'aviazione civile sono state vendute aggirando le sanzioni

- Viene fatto notare che durante l'attentato a Mosca non si è potuto mandare più di un paio di elicotteri per mancanza di manutenzione sui mezzi

- Il motivo per cui si cita il governo russo è perché è stato lo stesso governo a dichiarare -> ai suoi cittadini <- che mancasse la disponibilità di mezzi a causa della guerra.

Quindi, presta attenzione qui:

- Se le componenti all'aviazione civile venivano vendute lo stesso, regolarmente, perché non c'erano mezzi durante un attentato terroristico nella capitale? Il governo non era interessato ad intervenire e ha usato la scusa delle sanzioni per tirarsene fuori? E il motivo per cui non avrebbe voluto impiegare mezzi adeguati, se li avevano, quale sarebbe stato? Una ripicca nei confronti della popolazione? Un assist ai terroristi?
 

Giusto, i russi si sono solo difesi :unsisi:. Questo è revisionismo storico bello e buono, ma non erano loro i paladini della verità?

Dipende!
Oggi come oggi, in base alla convenienza, puoi ritrovarti nel giro di 24 ore da capo di un'organizzazione terroristica riconosciuta tale, tra gli altri, da UE e USA con una taglia di 10 milioni di dollari sulla testa, a leader pragmatico :happybio:

 
Ultima modifica:
Lo scompongo in passaggi così forse ti è più chiaro:

- È stato scritto che le componenti per l'aviazione civile sono state vendute aggirando le sanzioni

Forse ti è sfuggito perché non hai letto gli articoli o se li hai letti non li hai capiti (il che non mi meraviglierebbe vista la diffusione di analfabetismo funzionale che, in base agli ultimi dati, affliggerebbe circa la metà della popolazione) ma quello che è stato scritto è frutto di un'indagine indipendente e documentata che tu stai sfanculando perché tuo cugggino ti ha detto che non è vero!

- Viene fatto notare che durante l'attentato a Mosca non si è potuto mandare più di un paio di elicotteri per mancanza di manutenzione sui mezzi

Di nuovo: forse ti è sfuggito perché non hai letto gli articoli o se li hai letti non li hai capiti (il che non mi meraviglierebbe vista la diffusione di analfabetismo funzionale che, in base agli ultimi dati, affliggerebbe circa la metà della popolazione), ma l'indagine non si riferisce al caso dell'attentato a Mosca, ma a un determinato arco temporale.
O forse tu hai letto da qualche parte che l'indagine è riferita all'attentato di Mosca?

- Il motivo per cui si cita il governo russo è perché è stato lo stesso governo a dichiarare -> ai suoi cittadini <- che mancasse la disponibilità di mezzi a causa della guerra.

Quindi, presta attenzione qui:

- Se le componenti all'aviazione civile venivano vendute lo stesso, regolarmente, perché non c'erano mezzi durante un attentato terroristico nella capitale? Il governo non era interessato ad intervenire e ha usato la scusa delle sanzioni per tirarsene fuori? E il motivo per cui non avrebbe voluto impiegare mezzi adeguati, se li avevano, quale sarebbe stato? Una ripicca nei confronti della popolazione? Un assist ai terroristi?

Quindi confermi che le agenzie/dichiarazioni del governo russo sono attendibili: ne prendo atto :ibraok:
 
Ultima modifica:
Forse ti è sfuggito perché non hai letto gli articoli o se li hai letti non li hai capiti (il che non mi meraviglierebbe vista la diffusione di analfabetismo funzionale che, in base agli ultimi dati, affliggerebbe circa la metà della popolazione) ma quello che è stato scritto è frutto di un'indagine indipendente e documentata che tu stai sfanculando perché tuo cugggino ti ha detto che non è vero!



Di nuovo: forse ti è sfuggito perché non hai letto gli articoli o se li hai letti non li hai capiti (il che non mi meraviglierebbe vista la diffusione di analfabetismo funzionale che, in base agli ultimi dati, affliggerebbe circa la metà della popolazione), ma l'indagine non si riferisce al caso dell'attentato a Mosca, ma a un determinato arco temporale.
O forse tu hai letto da qualche parte che l'indagine è riferita all'attentato di Mosca?



Quindi confermi che le agenzie/dichiarazioni del governo russo sono attendibili: ne prendo atto :ibraok:

Non è "mio cugggino", ma la Federazione Russa tramite il suo canale ufficiale Telegram, che è una piattaforma costante in cui i cittadini vengono aggiornati con le news.

L'attentato a Mosca ha preso luogo durante l'arco temporale preso in esame e, per giustificare la mancanza di elicotteri, il governo ha dato colpa alle sanzioni.

Non ho scritto che le agenzie russe siano attendibili (ma non hai appena finito di scrivere che la fonte era "ammiocuggino"?), bensì chiedo a te perché non avrebbero dovuto mandare più elicotteri durante un attentato nella capitale, visto che secondo le tue fonti la manutenzione per l'aviazione civile sarebbe stata eseguita regolarmente, non essendo di fatto rispettate le sanzioni.
 
Fino a poco fa il governo russo rifali le peggio boiate ai suoi cittadini, ora, visto che dice qualcosa a cui utente x è allinaeato col suo pensiero allora è veritiero

Vorrei vivere anche io nel mondo in cui l'Italia ha un tasso di laureati del 101%
 
Fino a poco fa il governo russo rifali le peggio boiate ai suoi cittadini, ora, visto che dice qualcosa a cui utente x è allinaeato col suo pensiero allora è veritiero

Vorrei vivere anche io nel mondo in cui l'Italia ha un tasso di laureati del 101%

Forse non è ancora chiara la domanda.
Se l'aviazione civile russa non ha subito una stangata per le sanzioni, com'è che sta così a pezzi da non avere mezzi durante un attentato nella propria capitale?
 
Forse non è ancora chiara la domanda.
Se l'aviazione civile russa non ha subito una stangata per le sanzioni, com'è che sta così a pezzi da non avere mezzi durante un attentato nella propria capitale?
Il messaggio letto dalla tua amica mi sembra però più un cogliere la palla al balzo per un'intervento magari tardivo col più classico e propagandistico dei "ha stato l'occidente e le loro sanzioni"
 
Quindi le agenzie del governo russo sono attendibili oppure lo sono solo quando ci fa comodo e negli altri casi sono carta straccia, balle, fake news in base al principio del contesto non contestualizzato?
Sinceramente non capisco la critica declinata in modo così sbeffeggiante. Anche Yonkers qualche pagina ha fatto appello ad "informazioni date dall'esperienza diretta di amici", una cosa similmente personale. Perché Wideshut non può farlo senza ricevere il messaggio perculante su "mio cugggino"? È perché "non è allineato al tuo pensiero"?
 
E io che ne so, magari stavano in pausa pranzo

Ma dal canale telegram ufficioso, non gli puoi chiedere perche con le sanzioni in corso le grandi aziende vendon comunque i loro prodotti in Russia?
 
Il messaggio letto dalla tua amica mi sembra però più un cogliere la palla al balzo per un'intervento magari tardivo col più classico e propagandistico dei "ha stato l'occidente e le loro sanzioni"

Ragazzi, ma secondo voi il governo russo, con un importante teatro in preda alle fiamme che rischiava di scatenare un incendio a catena in una zona centrale di Mosca, stava lì a mandare un solo elicottero (a quanto ricordo in totale ne sono stati impiegati 2 per tutto l'attentato, quindi 1 per l'incendio e 1 per sorvolare la città mentre i terroristi erano in fuga) perché così poteva dire "ha stato l'Occidente"?
Capisco tutto, che il governo russo non sia affidabile ecc., ma non stiamo parlando di un incendio scoppiato in un villaggio di 200 abitanti per una bombola del gas.
Non si parla di un intervento tardivo: non c'erano proprio elicotteri a disposizione.


E io che ne so, magari stavano in pausa pranzo

Ma dal canale telegram ufficioso, non gli puoi chiedere perche con le sanzioni in corso le grandi aziende vendon comunque i loro prodotti in Russia?

Canale Telegram ufficiale, non ufficioso.
Cosa c'entra il rebranding di alcune aziende con le sanzioni sull'aviazione e sul petrolio? Il rebranding è una situazione un tantino lontana dalle sanzioni all'aviazione e al mercato delle materie prime, sono mercati appena appena diversi.
 
Ragazzi, ma secondo voi il governo russo, con un importante teatro in preda alle fiamme che rischiava di scatenare un incendio a catena in una zona centrale di Mosca, stava lì a mandare un solo elicottero (a quanto ricordo in totale ne sono stati impiegati 2 per tutto l'attentato, quindi 1 per l'incendio e 1 per sorvolare la città mentre i terroristi erano in fuga) perché così poteva dire "ha stato l'Occidente"?
Capisco tutto, che il governo russo non sia affidabile ecc., ma non stiamo parlando di un incendio scoppiato in un villaggio di 200 abitanti per una bombola del gas.
Non si parla di un intervento tardivo: non c'erano proprio elicotteri a disposizione.
È un po' strano però che il governo russo riveli l'efficacia (non la presenza eh, additare a quella serve come leva anti-occidentale) delle sanzioni davanti ai cittadini.
Il messaggio letto dalla tua amica mi sembra però più un cogliere la palla al balzo per un'intervento magari tardivo col più classico e propagandistico dei "ha stato l'occidente e le loro sanzioni"
Eh, ma mi sembra che al governo russo interessi usare le sanzioni ricevute per aizzare i russi contro l'Occidente ma al contempo mascherandone l'efficacia (pur parziale che sia) del tipo "noi siamo comunque più forti e resistenti, il loro sforzo è inutile". Quindi far notare la presenza a quello scopo va bene, mentre farne notare l'efficacia ovviamente no.
 
Screenshot dalla conversazione con la ragazza che frequentavo


Nel primo oltre a vedere le prime immagini dei danni, potete leggere la data. Nel secondo come potete vedere mi conferma che non ci sono elicotteri a sufficienza a causa della guerra. Nel terzo potete vedere l'entità del danno, ricordiamolo in un teatro più che importante nel centro di Mosca. L'incendio ha continuato ad andare avanti senza grossi mezzi per contrastarlo finché l'intera struttura non ha ceduto, come potete leggere (e il video è inoltrato da un canale istituzionale).

Non c'erano materialmente elicotteri e dubito che il governo si prendesse la briga di dire che "erano in pausa pranzo" (cit.) giusto per nascondere i danni delle sanzioni. Che comunque, alla popolazione sono ben chiari e lo erano già al tempo dell'attentato. Non credete che i russi non sappiano cosa abbia comportato la guerra o il danno delle sanzioni, perché lo vedono anche solo da come è cambiata la qualità della loro vita anche nei grandi centri (dove prima stava solo la minoranza più abbiente della popolazione) e dal colpo che hanno subito le infrastrutture.

Avrei anche altri screen interessanti da aggiungere sull'opinione che si aveva riguardo l'attentato, ho anche i video ufficiali fatti girare dal governo circa la cattura e l'interrogatorio dei terroristi. Io la Russia la conosco più che bene (sono stato con una ragazza russa, ho conosciuto la sua e altre famiglie, ho visto più parti della Russia e sono abbastanza aggiornato su tutto) e mi sento più che sicuro di quel che dico.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è "mio cugggino", ma la Federazione Russa tramite il suo canale ufficiale Telegram, che è una piattaforma costante in cui i cittadini vengono aggiornati con le news.

L'attentato a Mosca ha preso luogo durante l'arco temporale preso in esame e, per giustificare la mancanza di elicotteri, il governo ha dato colpa alle sanzioni.

Non ho scritto che le agenzie russe siano attendibili (ma non hai appena finito di scrivere che la fonte era "ammiocuggino"?), bensì chiedo a te perché non avrebbero dovuto mandare più elicotteri durante un attentato nella capitale, visto che secondo le tue fonti la manutenzione per l'aviazione civile sarebbe stata eseguita regolarmente, non essendo di fatto rispettate le sanzioni.

Il punto non è se le agenzie russe sono attendibili, io ho solo postato una ricerca che non mi sembra campata in aria, non ha nessuna importanza il fatto che l'Italia sia o meno complice, la sostanza non cambia.
Non ha nessuna importanza se l'Italia continua o no a comprare gas russo tramite terzi, la sostanza non cambia.
Sembra che la tua priorità sia dimostrare che tu (metaforicamente) non c'entri e se in qualche modo ti ci ritrovi dentro c'entri comunque meno degli altri. Questa però è solo la mia percezione.
Ma non importa, dico davvero. Non ce l'ho con te, non ho mai voluto irriderti e mi dispiace se ti ho dato quest'impressione: non sono subdolo, se devo dirti qualcosa te la dico senza giri di parole.
Te l'avevo già scritto, non dobbiamo pensarla per forza allo stesso modo, senza per questo prenderci a schiaffi :fiore:
 
Il punto non è se le agenzie russe sono attendibili, io ho solo postato una ricerca che non mi sembra campata in aria, non ha nessuna importanza il fatto che l'Italia sia o meno complice, la sostanza non cambia.
Non ha nessuna importanza se l'Italia continua o no a comprare gas russo tramite terzi, la sostanza non cambia.
Sembra che la tua priorità sia dimostrare che tu (metaforicamente) non c'entri e se in qualche modo ti ci ritrovi dentro c'entri comunque meno degli altri. Questa però è solo la mia percezione.
Ma non importa, dico davvero. Non ce l'ho con te, non ho mai voluto irriderti e mi dispiace se ti ho dato quest'impressione: non sono subdolo, se devo dirti qualcosa te la dico senza giri di parole.
Te l'avevo già scritto, non dobbiamo pensarla per forza allo stesso modo, senza per questo prenderci a schiaffi :fiore:

Ma che c'entra l'Italia nello specifico? E di quale sostanza parli adesso? :morris2:
Comunque non mi sento "dentro" nulla e non so dove tu abbia letto di questa mia presunta preoccupazione. Mi sembrava ti fossi accanito sulla questione dell'aviazione civile. Se tu ritieni quell'inchiesta attendibile (o più attendibile di dati ufficiali e dell'andamento delle cose in Russia) va bene, che ti devo dire, siamo d'accordo sul fatto che non dobbiamo pensarla allo stesso modo.
Non mi hai dato nessuna impressione quindi non devi dispiacerti, certo ti renderai conto da solo che se ogni tuo quote ai miei messaggi deve essere un attacco personale alla fine gli argomenti si esauriscono.

In ogni caso mi spiace di aver violato il regolamento con gli screenshot, ma le mie di fonti che ritengo più che attendibili in quanto dirette, le avevo postate. Rimango della mia idea che molti abbiano una percezione distorta della Russia, un'immagine da cartolina che non corrisponde a quella che era la realtà prima della guerra, figuriamoci adesso.
 
RVmJ2C0.png


Zelensky should have never started war with Russia
 
L'articolo sulle pale usate come armi è di marzo 2023 (13 mesi dopo l'inizio della guerra) e arriva direttamente dall'intelligence ucraina: cosa dovrei contestualizzare?

Fqb9z-AIWc-AEmh-Up.jpg
Giusto due cosette:
A. è una notizia diffusa da una delle due parti in conflitto quindi non è affidabile al 100%;
B. risale al periodo precedente all'economia di guerra.
 
Ma che c'entra l'Italia nello specifico? E di quale sostanza parli adesso? :morris2:
Comunque non mi sento "dentro" nulla e non so dove tu abbia letto di questa mia presunta preoccupazione. Mi sembrava ti fossi accanito sulla questione dell'aviazione civile. Se tu ritieni quell'inchiesta attendibile (o più attendibile di dati ufficiali e dell'andamento delle cose in Russia) va bene, che ti devo dire, siamo d'accordo sul fatto che non dobbiamo pensarla allo stesso modo.
Non mi hai dato nessuna impressione quindi non devi dispiacerti, certo ti renderai conto da solo che se ogni tuo quote ai miei messaggi deve essere un attacco personale alla fine gli argomenti si esauriscono.

In ogni caso mi spiace di aver violato il regolamento con gli screenshot, ma le mie di fonti che ritengo più che attendibili in quanto dirette, le avevo postate. Rimango della mia idea che molti abbiano una percezione distorta della Russia, un'immagine da cartolina che non corrisponde a quella che era la realtà prima della guerra, figuriamoci adesso.

Cercavo solo di farti notare come spesso nei tuoi ragionamenti ci sia, a mio parere naturalmente, dell'incoerenza.
Mi rendo però conto che nel farlo ho utilizzato toni che abbiano potuto lasciarti pensare a un attacco personale.
Ti chiedo scusa.
Come ti ho detto prima, non ce l'ho con te.

Giusto due cosette:
A. è una notizia diffusa da una delle due parti in conflitto quindi non è affidabile al 100%;
B. risale al periodo precedente all'economia di guerra.

Certo, hai ragione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top