Alert Guerra in Ucraina | Leggere primo post prima di intervenire

Pubblicità
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE

Invito tutti voi a darvi una calmata, vi ricordo che è sempre un Topic Alert per il quale è importante seguire le regole che ora vi ricordo:


NO Flame/NO Member War
NO Spam/NO Continui tweet spammati
NO Trolling
NO Video in cui ci sono violenze su persone
NO Off Topic
NO Post fuori le righe
NO Contestazione pubblica alla moderazione (se volete un chiarimento su un intervento contattate me e gli altri mod in privato)
NO copiare e incollare contenuti di carattere "paywall" (ad esempio articoli che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento per poter essere consultati)


In questo thread possono essere postati e discussi, oltre a tutti i fatti di cronaca relativi al conflitto in atto, quelli "collaterali" di carattere politico che hanno luogo al di fuori del nostro Paese. Per fare un esempio: discussione politica italiana sul caro energia come conseguenza delle sazioni alla Russia NO, matrice politica dell'attentato a Dugina SI.


Questo è l'ultimo avvertimento che vi scriviamo, da ora in poi interverremo direttamente alle trasgressioni delle regole.

Chi sarà ammonito si aspetti di poter essere bannato o addirittura oscurato dal topic, se continuerà a non rispettare le regole.
 
Ultima modifica:
Un esempio di esercito competente?
Adesso partono le risate, garantito.
 
Difficile farlo anche con uno che ti dà del drogato nazista, eppure Zelensky continua a dichiararsi pronto a sedersi. Ma questa osservazione diventa ridicola di fronte a quest'altra: difficile sedersi al tavolo se il tuo invasore continua a bombardarti città e villaggi con civili inermi, a saccheggiare, a bloccarti i porti (a bombardare i sylos) impedendo l'esportazione di grano (a quanto pare a rubarlo probabilmente portandolo in Siria per destinarlo al contrabbando con Paesi del Medio Oriente*) e così oltretutto impedendo di soddisfare il fabbisogno alimentare dei Paesi più poveri e dipendenti dall'importazione del grano ucraino.

*https://lindro.it/ucraina-ladri-di-grano/
wow deve essere il primo paese in guerra nella storia che attua blocchi portuali e bombardamenti sulle linee logistiche
 
Un esempio di esercito competente?
Adesso partono le risate, garantito.

5-scaled.jpg

:sisi:
 
Un esempio di esercito competente?
Adesso partono le risate, garantito.
Anche solo sapere per quale motivo si è decisi di invadere un Paese straniero sarebbe un inizio :sisi:

Comunque la CNN ha reperito un video (il primo, da quello che ho capito) in cui due soldati russi saranno a due civili ucraini. Erano telecamere di sorveglianza di un'azienda
 
wow deve essere il primo paese in guerra nella storia che attua blocchi portuali e bombardamenti sulle linee logistiche
Siccome l'affermazione abbraccia tutta la storia senza tenere conto degli standard di civiltà che nel 2022 dovrebbero essere stati raggiunti anche nell'inciviltà della guerra, ne deduco che se la Santa Sede avesse i mezzi e l'entità politica per fare una guerra santa invadendo il Senegal (musulmano al 95%), si potrebbe dire "wow deve essere il primo paese in guerra che fa una crociata contro un altro per motivi religiosi".
 
wow deve essere il primo paese in guerra nella storia che attua blocchi portuali e bombardamenti sulle linee logistiche
Quali linee logistiche? Sta parlando dei villaggi rurali composti di contadini cui stanno distruggendo le case , il fatto che non facciano passare nè tanto meno attraccare le navi di paesi neutrali che dovrebbero caricare il grano per i paesi del lato Sud del Mediterraneo e in aggiunta bombardano i silos del grano.
Non c'è niente di logistico in ciò, il grano non serve nemmeno a finanziare la guerra , quella la stiamo pagando noi e a Kiev arrivano fiumi di denaro .

Piuttosto oggi Lavrov era in Oman ,lo scopo è ovvio , garantirgli il grano in cambio di sostegno all'ONU e sopratutto all'azione congiunta con l'Eritrea all'altra sponda del golfo di Aden per bloccare o comunque rallentare di molto il passaggio per Suez , basta chiudere le rispettive acque territoriali per lasciare uno stretto canale di acque internazionali e volendo sequestrare quelle navi che , specie con mare mosso, dovessero sconfinare e magari concedere il libero passaggio ai Paesi Non Ostili alla Russia

Non mi sembra che l'Occidente e men che meno l'Europa abbia alcuna strategia organica come invece, di tutta evidenza, hanno i Russi
 
Aggiungo che nel colloquio a porte chiuse fra Draghi e Biden avvenuto ieri si è parlato (non so chi dei due l'abbia proposto perché è semplicemente ciò che Draghi ha dichiarato in conferenza stampa) proprio di provare ad usare la richiesta di lasciar passare le navi cariche di grano come iniziale perno per cercare una soluzione diplomatica. Però mi sembra che il problema preoccupante sia che il sabotaggio delle esportazioni fa proprio parte della ben consapevole strategia russa.
 
Pensa che sino ad ora è esistito questo termine per indicare un tipo di neutralità "imposta":


Si può meglio comprendere conoscendo la storia della Finlandia nella seconda guerra mondiale.


Post automatically merged:

Se così non fosse non avresti la giravolta di vari politici che adesso sono "contrari" all'invio di armi, dopo aver capito con certezza che il popolo italiano è contrario a simili idiozie in politica estera, in fondo si capisce che l'Italia non è un Paese che vuol fare harakiri anche dal punto di vista militare, (oltre che quello economico) e che ha già dato in questo senso... in nome di una presunta libertà retorica.

Il popolo italiano è contrario a tutto ed al contrario di tutto.

Ah, e:

Per populismo (dall'inglese populism, traduzione del russo народничество narodničestvo) si intende genericamente un atteggiamento ed una prassi politica che mira a rappresentare il popolo e le grandi masse esaltandone valori, desideri, frustrazioni e sentimenti collettivi o popolari.
 
Il popolo italiano è contrario a tutto ed al contrario di tutto.

Ah, e:

i 5 stelle sono nati a causa di una cattiva politica, di una cattiva democrazia, o in gergo una finta democrazia che in realtà è a conti fatti una tecnocrazia. In futuro in europa nasceranno nuovi estremismi proprio per far fronte al malcontento generato da una tecnocrazia che non ha saputo far fronte ai problemi delle masse, problemi che si andranno ad ingigantire con la crisi economica e la probabile recessione di alcuni Paesi, una eccessiva burocratizzazione di ogni aspetto della società, finte battaglie sui diritti o minoranze, usate solo e semplicemente per distrarre e procrastinare ogni problema ormai cronicizzato, di un Paese che si avvia al collasso economico. Tra le altre cose, con uno spread come quello registrato in questi giorni, un altro governo sarebbe già stato portato al patibolo, mentre invece nessuno ne parla. Si parla solo del discorso bidet-Draghi
Post automatically merged:

Per il resto non entro nel merito della decisione che hanno preso i finlandesi, sarei presuntuoso a voler stabilire io da qui cos'è meglio per loro, mi limito a prendere atto della loro scelta ✌️

Neanche a me interessa cosa vogliono fare i finlandesi, ma mi pare concettualmente ridicolo che nella pagina precedente si parlava di sondaggio popolare per la Finlandia, nello stabilire che l'annessione alla NATO è portata avanti da un forte sentimento "popolare", (quindi questa che a conti fatti è una ulteriore provocazione alla Russia per aumentare il conflitto) non conta perché " la volontà popolare finlandese"... lo ha deciso il popolo!! Mentre appunto il mio parallelo a quello che vuole il popolo in Italia, tutti se ne fregano... cioè la volontà popolare viene presa in esame solo quando fa comodo...

Chissà se in Finlandia mostrano i nostri sondaggi sull'invio o meno di armi...
 
Ultima modifica:
Mentre appunto il mio parallelo a quello che vuole il popolo in Italia, tutti se ne fregano... cioè la volontà popolare viene presa in esame solo quando fa comodo...

  1. La politica non si fa basandosi sui sentimenti popolari, effimeri e facilmente mutabili ( o manipolabili). La volontà popolare conta al momento di esprimere il proprio voto alle urne, per il resto è il parlamento che fa la politica.
  2. Non esiste in Italia un sentimento popolare forte ed univoco in una direzione politica o in un'altra. Non c'è nessuna "volontà popolare" da seguire.
 
  1. La politica non si fa basandosi sui sentimenti popolari, effimeri e facilmente mutabili ( o manipolabili). La volontà popolare conta al momento di esprimere il proprio voto alle urne, per il resto è il parlamento che fa la politica.
  2. Non esiste in Italia un sentimento popolare forte ed univoco in una direzione politica o in un'altra. Non c'è nessuna "volontà popolare" da seguire.
1 Infatti abbiamo visto come il parlamento fa politica... ma se per qualsiasi decisione politica si scavalca il parlamento tipo da sempre, forse ti sei perso il mio messaggio in cui definisco l'Italia una tecnocrazia... sembra che vivi su marte... Il Parlamento si esprime? Quando? Ma se Draghi non ha neanche avuto il coraggio di riferire in parlamento sulle armi... per non parlare di altre questioni.

2 Non c'è nessuna volontà popolare? Ne sei sicuro? Tanto che per evitare la volontà popolare si è imposta una tecnocrazia a tempo indeterminato.
 
i 5 stelle sono nati a causa di una cattiva politica, di una cattiva democrazia, o in gergo una finta democrazia che in realtà è a conti fatti una tecnocrazia. In futuro in europa nasceranno nuovi estremismi proprio per far fronte al malcontento generato da una tecnocrazia che non ha saputo far fronte ai problemi delle masse, problemi che si andranno ad ingigantire con la crisi economica e la probabile recessione di alcuni Paesi, una eccessiva burocratizzazione di ogni aspetto della società, finte battaglie sui diritti o minoranze, usate solo e semplicemente per distrarre e procrastinare ogni problema ormai cronicizzato, di un Paese che si avvia al collasso economico. Tra le altre cose, con uno spread come quello registrato in questi giorni, un altro governo sarebbe già stato portato al patibolo, mentre invece nessuno ne parla. Si parla solo del discorso bidet-Draghi
Scusa, ma questo cosa diavolo c'entra con la guerra in Ucraina ?


nello stabilire che l'annessione alla NATO è portata avanti da un forte sentimento "popolare", (quindi questa che a conti fatti è una ulteriore provocazione alla Russia per aumentare il conflitto)
E in che modo questo andrebbe a cozzare con la volontà popolare ?

E sopratutto, che caspio vol dire che la Finlandia non deve aderire alla NATO perchè se no la Russia piange e minaccia guerre nucleari ?

Fino a prova contraria la Finlandia è un paese sovrano. Se vuole unirsi alla NATO, si unisce alla NATO, punto.
Post automatically merged:

con certezza che il popolo italiano è contrario a simili idiozie in politica estera
Due errori:

1) L'Italia è contraria all'invio delle armi

2) L'invio delle armi è un idiozia.
 
Scusa, ma questo cosa diavolo c'entra con la guerra in Ucraina ?



E in che modo questo andrebbe a cozzare con la volontà popolare ?

E sopratutto, che caspio vol dire che la Finlandia non deve aderire alla NATO perchè se no la Russia piange e minaccia guerre nucleari ?

Fino a prova contraria la Finlandia è un paese sovrano. Se vuole unirsi alla NATO, si unisce alla NATO, punto.
Post automatically merged:


Due errori:

1) L'Italia è contraria all'invio delle armi

2) L'invio delle armi è un idiozia.

Ho risposto ad un altro utente, non a te, infilarti come il prezzemolino in una discussione dicendo cosa c'entra...

Sulla volontà popolare Si stava facendo il parallelimo che per giustificare l'ennesima provocazione nei confronti della Russia, e cercare un incremento delle ostilità si giustifica l'annessione della Finalandia alla NATO con i sondaggi popolari, siccome quando porta acqua al proprio mulino esce fuori la volontà popolare che "conta" nelle decisioni, mentre quando la volontà popolare è contro le decisioni politiche prese da 4 saltimbanco di una tecnocrazia, allora la volontà popolare non conta niente, sono tutti scemi e populisti quelli contrari all'invio di armi e quindi devono stare muti...questo a sentire i vari ciceroni filosofi del partito degli elmetti e affini...

La Finlandia è un Paese sovrano? Decide il proprio destino? Ora hai scoperto che esiste la sovranità di un Paese? Interessante... gli scopritori delle sovranità a scoppio ritardato,..
 
Facciamo chiarezza su un concetto che è alla base dell'epistemologia politologica, ovvero di quella branca delle scienze sociali che si occupa di definire i concetti su cui costruire le teorie sociologiche e politologiche stesse: la democrazia non è la volontà della maggioranza, democrazia è tutt'altra cosa. Questo fraintendimento che vedo citato a più riprese da chi è, legittimamente, contrario all'invio delle armi in Ucraina, non ha senso.

La democrazia semmai è la tutela delle minoranze e la capacità in potenza di quest'ultime di ambire al governo in alternanza (non c'entra con il discorso sulle armi ma è per fare capire che la democrazia non è una banderuola che agisce a seconda del volere popolare immanente) ma soprattutto è un sistema di garanzie di diritto e di separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. Questo è di base il concetto di democrazia perché se dovesse essere la mera espressione diretta della maggioranza, senza un sistema di contrappesi e garanzie in alternativa anche ad essa, basterebbe per esempio un'elezione in cui la maggioranza del Paese voti a favore di forze politiche antidemocratiche e diremmo addio alla democrazia stessa. Quindi dire "per i sondaggi gli italiani non vogliono inviare le armi in Ucraina quindi se viene fatto non siamo in democrazia e il Parlamento non ci rappresenta" è, usando termini tecnici, una boiata. Anche perché personalmente una domanda sul perché in Italia ci sia un'opinione pubblica cosi distante da quella del resto d'Europa sulla questione me la farei... Nulla nulla potrebbero aver avuto un ruolo gli investimenti propagandistici russi sul nostro Paese e su alcuni partiti del nostro Paese. Non a caso siamo nel mirino mediatico russo e Lavrov o Dugin vengono proprio nella nostra televisione a vomitare i loro deliri ideologici.



La nostra democrazia ha ampi spazi di miglioramento, è indubbio, ma parlare di finta democrazia è populismo. A maggior ragione se lo si fa con un occhio benevolo ad un Paese che davvero non sa cosa sia la democrazia perché non garantisce i meccanismi di tutela di cui prima. Vi invito sull'argomento a leggere manuali quali "Democrazia reale" di Percy Allum o "Una democrazia possibile" di Marco Almagisti, per citarne due che affrontano l'argomento con criterio metodologico ed accademico, utilizzando il sempre utile metodo comparativo idiografico.
 
Parlamento si esprime? Quando? Ma se Draghi non ha neanche avuto il coraggio di riferire in parlamento sulle armi

Non c'è nessuna volontà popolare? Ne sei sicuro? Tanto che per evitare la volontà popolare si è imposta una tecnocrazia a tempo indeterminato.

Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e su proposta di esso nomina i Ministri della Repubblica

E no, non c'è una volontà popolare univoca. L'opinione pubblica del Paese riguardo la direzione degli aiuti in Ucraina è spaccata.
 
Facciamo chiarezza su un concetto che è alla base dell'epistemologia politologica, ovvero di quella branca delle scienze sociali che si occupa di definire i concetti su cui costruire le teorie sociologiche e politologiche stesse: la democrazia non è la volontà della maggioranza, democrazia è tutt'altra cosa. Questo fraintendimento che vedo citato a più riprese da chi è, legittimamente, contrario all'invio delle armi in Ucraina, non ha senso.

La democrazia semmai è la tutela delle minoranze e la capacità in potenza di quest'ultime di ambire al governo in alternanza (non c'entra con il discorso sulle armi ma è per fare capire che la democrazia non è una banderuola che agisce a seconda del volere popolare immanente) ma soprattutto è un sistema di garanzie di diritto e di separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. Questo è di base il concetto di democrazia perché se dovesse essere la mera espressione diretta della maggioranza, senza un sistema di contrappesi e garanzie in alternativa anche ad essa, basterebbe per esempio un'elezione in cui la maggioranza del Paese voti a favore di forze politiche antidemocratiche e diremmo addio alla democrazia stessa. Quindi dire "per i sondaggi gli italiani non vogliono inviare le armi in Ucraina quindi se viene fatto non siamo in democrazia e il Parlamento non ci rappresenta" è, usando termini tecnici, una boiata. Anche perché personalmente una domanda sul perché in Italia ci sia un'opinione pubblica cosi distante da quella del resto d'Europa sulla questione me la farei... Nulla nulla potrebbero aver avuto un ruolo gli investimenti propagandistici russi sul nostro Paese e su alcuni partiti del nostro Paese. Non a caso siamo nel mirino mediatico russo e Lavrov o Dugin vengono proprio nella nostra televisione a vomitare i loro deliri ideologici.



La nostra democrazia ha ampi spazi di miglioramento, è indubbio, ma parlare di finta democrazia è populismo. A maggior ragione se lo si fa con un occhio benevolo ad un Paese che davvero non sa cosa sia la democrazia perché non garantisce i meccanismi di tutela di cui prima. Vi invito sull'argomento a leggere manuali quali "Democrazia reale" di Percy Allum o "Una democrazia possibile" di Marco Almagisti, per citarne due che affrontano l'argomento con criterio metodologico ed accademico, utilizzando il sempre utile metodo comparativo idiografico.

Barbero la pensa in maniera completamente diversa...

citare il populismo quando si fanno domande sul perché Draghi non riferisce in Parlamento sull'invio di armi... è semplice straw man argument/argomento fantoccio...

La nostra democrazia Occidentale fa tanto rima con iprocrisia, soprattutto negli ultimi tempi. In Italia non c'è neanche da discutere se si tratti o meno di democrazia, ma si tratta di una di una tecnocrazia di fatto, da moltissimi anni, e chi lo mette in dubbio è soltanto perché ha subito una lotbotomizzazione dai media h24.

L'occhio benevole di cui tu parli è assurdo, nessuno qui ha mai idolatrato le autocrazie, o altri regimi, ma è giusto analizzare l'ipocrisia occidentale, ovvero strizzare l'occhio alla censura, e altre imposizioni per zittire il dissenso, un esempio è creare categorie e recinti, in base alle opinioni additare persone, e spingere una falsa narrativa, tutta la propaganda occidentale che prende le sue radici su antichi regimi
chiamare il papa filoputiniano perché vuole la pace, o perché ha detto che l'abbiare della NATO ha provocato una reazione russa...
Post automatically merged:






E no, non c'è una volontà popolare univoca. L'opinione pubblica del Paese riguardo la direzione degli aiuti in Ucraina è spaccata.
perché mi linki la notizia della camera che approva?
Dai almeno crozza nella sua comicità, racconta perfettamente e in maniera cristallina, la stupidità di una politica, un Paese allo sbando.


 
Ultima modifica:
Perchè hai chiesto quando il Parlamento si fosse espresso al riguardo. L'ha fatto e ha votato positivamente.
Non ho chiesto quando il Parlamento si è espresso sulla questione.


Io ho scritto, Draghi non ha riferito in parlamento riguardo la guerra che va avanti da oltre 70 giorni, che ci vede rifornire di armi una delle due parti e ci rende cobelligeranti, e quindi Draghi dovrebbe quantomeno riferire in Parlamento e dire cosa succede.

Te lo spiega Travaglio il mio pensiero....


 
che per giustificare l'ennesima provocazione nei confronti della Russia,
Ancora con questa storia....

Ma lo vuoi capire che la Russia non decide nulla sulle decisioni di altri stati ?
Post automatically merged:

,Draghi non ha riferito in parlamento riguardo la guerra che va avanti da oltre 70 giorni,
Ehm cosa ?
Post automatically merged:

, che ci vede rifornire di armi una delle due parti e ci rende cobelligeranti,
Hai una concezione molto strana di cobelligerante.
 
King Glice Palombella2 È due pagine che andate avanti, se non vi sta bene un post di un utente, potete semplicemente non quotare e limitarvi a continuare la discussione, che state rendendo pesante.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top