Alert Guerra in Ucraina | Leggere primo post prima di intervenire

Pubblicità
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE

Invito tutti voi a darvi una calmata, vi ricordo che è sempre un Topic Alert per il quale è importante seguire le regole che ora vi ricordo:


NO Flame/NO Member War
NO Spam/NO Continui tweet spammati
NO Trolling
NO Video in cui ci sono violenze su persone
NO Off Topic
NO Post fuori le righe
NO Contestazione pubblica alla moderazione (se volete un chiarimento su un intervento contattate me e gli altri mod in privato)
NO copiare e incollare contenuti di carattere "paywall" (ad esempio articoli che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento per poter essere consultati)


In questo thread possono essere postati e discussi, oltre a tutti i fatti di cronaca relativi al conflitto in atto, quelli "collaterali" di carattere politico che hanno luogo al di fuori del nostro Paese. Per fare un esempio: discussione politica italiana sul caro energia come conseguenza delle sazioni alla Russia NO, matrice politica dell'attentato a Dugina SI.


Questo è l'ultimo avvertimento che vi scriviamo, da ora in poi interverremo direttamente alle trasgressioni delle regole.

Chi sarà ammonito si aspetti di poter essere bannato o addirittura oscurato dal topic, se continuerà a non rispettare le regole.
 
Ultima modifica:
Come ampiamente prevedibile e previsto, hai tagliato fuori dai quote la domanda che ti ho fatto nel post precedente, dunque te la rifaccio più in fondo.
Intendi la solita domanda banale alla quale ti ho già risposto diverse volte? :hmm:
Lo vedi da te che non ti ha chiesto una previsione precisa, giusto? "Con esattezza" (cioè precisione) l'hai aggiunto tu nella prima risposta che gli hai dato. Ma, come ho già scritto, possiamo pure lasciare da parte la sfumatura della precisione e partire dalla risposta alla domanda qui sotto.
Smettila di arrampicarti sugli specchi e ammetti di aver frainteso che forse fai più bella figura.
Quindi questa cos'è a tuo avviso, una guerra non lunga e non logorante?
Lo vedi che continui in maniera recidiva a non capire quello di cui si sta discutendo?
Stiamo parlando di come i vertici russi pensavano (prima dell'inizio del conflitto) quanto tempo sarebbe potuta durare la guerra e non su quanto tempo stia durando adesso.
Quindi di nuovo, non rispondo a domande che partono da un presupposto errato (la tua specialità).
Bando alle ciance e scendiamo nel concreto:
Quale composizione di parole che chiami "spiegazione" dai a ciò?
Un tizio qualsiasi che prova a dare interpretazioni strategico/militari senza possedere reali competenze in merito, facendo leva esclusivamente sul suo """"""intuito"""""".
 
E sarebbe comunque un fatto molto grave. Da quanto tempo non accadeva che una nazione si allargasse a spese di un'altra.
Ah non so tu ma tutt’oggi si combatte in Israele/Palestina
Senza parlare della Cina che sconfina ogni 2x3
O degli Usa che dettavano legge in Afghanistan (piazzare delle basi in un paese equivale a cambiare i confini)
 
Lo vedi che continui in maniera recidiva a non capire quello di cui si sta discutendo?
Stiamo parlando di come i vertici russi pensavano (prima dell'inizio del conflitto) quanto sarebbe potuta durare la guerra e non su quanto stia durando adesso.
Quindi di nuovo, non rispondo a domande che partono da un presupposto errato (la tua specialità).
No, quella domanda è rivolta a te, a cosa pensi tu, non a cosa pensavano i vertici russi prima dell'inizio del conflitto (infatti ho scritto "a tuo avviso"). Che poi cosa intendi con "conflitto"? L'invasione su larga scala del 2022? Quindi ripeto la domanda per la terza volta:
Che Putin avesse pianificato una guerra lunga e logorante lo state dicendo voi e non io.
Comprendes?
Questa cos'è a tuo avviso, una guerra non lunga e non logorante?
Un tizio qualsiasi che prova a dare interpretazioni strategico/militari senza possedere reali competenze in merito, facendo leva esclusivamente sul suo """"""intuito"""""".
Il "tizio qualsiasi" sarebbe Nomenomen? Allora non hai capito, il mio "ciò" si riferiva all'evento oggettivo costituito dall'invio e dall'avanzamento di colonne armate verso Kyiv senza conquistare i territori e senza assicurarsi buone linee di rifornimento. Quale composizione di parole che chiami "spiegazione" dai a questo evento in relazione al pensiero dei vertici russi, la quale dovrebbe rendere la deduzione di Nomen "se non pensi di avere una buona chance di conquistarla in breve tempo" meno valida?
 
No, quella domanda è rivolta a te, a cosa pensi tu, non a cosa pensavano i vertici russi prima dell'inizio del conflitto (infatti ho scritto "a tuo avviso"). Che poi cosa intendi con "conflitto"? L'invasione su larga scala del 2022? Quindi ripeto la domanda per la terza volta:
No.
Quello di cui si sta parlando, è la previsione da parte dei vertici russi della durata del conflitto (febbraio 2022) prima ancora che esso si fosse manifestato.
Quello che mi chiedi tu, oltre ad essere una domanda banale dalla risposta scontata, svia da ciò di cui si sta effettivamente discutendo (ammesso e non concesso che tu lo abbia capito).
Comunque adesso rispondo alla tua domanda, giusto per farti contento.
Questa cos'è a tuo avviso, una guerra non lunga e non logorante?
Certo che no, infatti non l'ho mai sostenuto.
Il "tizio qualsiasi" sarebbe Nomenomen? Allora non hai capito, il mio "ciò" si riferiva all'evento oggettivo costituito dall'invio e dall'avanzamento di colonne armate verso Kyiv senza conquistare i territori e senza assicurarsi buone linee di rifornimento. Quale composizione di parole che chiami "spiegazione" dai a questo evento in relazione al pensiero dei vertici russi, la quale dovrebbe rendere la deduzione di Nomen "se non pensi di avere una buona chance di conquistarla in breve tempo" meno valida?
La fallacia non sta nell'evento oggettivo in sè, ma nella sua strumentalizzazione per avvalorare arbitrariamente una tesi infondata, appoggiata da molti "tizi qualsiasi".
Capito adesso?
 
Ah non so tu ma tutt’oggi si combatte in Israele/Palestina
Senza parlare della Cina che sconfina ogni 2x3
O degli Usa che dettavano legge in Afghanistan (piazzare delle basi in un paese equivale a cambiare i confini)
Parlo di allargamento dei confini di uno Stato nazionale a spese di un altro sancito da trattati. L'invasione dell'Afghanistan da parte degli USA o il conflitto israelo-palestinese non rientrano in questa casistica.
 
Certo che no, infatti non l'ho mai sostenuto.
Ok, allora per assicurarmi di aver capito - ma dovrebbe essere un'implicazione diretta di ciò che hai appena scritto - adesso riformulo la domanda in forma affermativa. Quindi, se ho capito bene, a tuo avviso questa è una guerra lunga e logorante?
La fallacia non sta nell'evento oggettivo in sè, ma nella sua strumentalizzazione per avvalorare arbitrariamente una tesi infondata, appoggiata da molti "tizi qualsiasi".
Capito adesso?
No, capire è impossibile perché non hai dato la spiegazione nel merito che ti ho chiesto. Questo è quanto.
 
Ok, allora per assicurarmi di aver capito - ma dovrebbe essere un'implicazione diretta di ciò che hai appena scritto - adesso converto la domanda in forma affermativa. Quindi, se ho capito bene, a tuo avviso questa è una guerra lunga e logorante?
Sì.
No, capire è impossibile
Peccato.
perché non hai dato la spiegazione nel merito che ti ho chiesto. Questo è quanto.
No.
 
Parti da un pensiero logico estremamente limitato, nonché binario, ovvero: o doveva essere una guerra lampo o una guerra lunga e logorante.
Ma sono tutte seghe mentali che ti stai facendo te e che non hanno alcun riscontro con la realtà.
Quindi secondo te Putin aveva in mente una guerra "media"? :rickds:
Oppure non aveva alcun piano ed ha attaccato Kiev cosi', perche' gli andava, senza pensare al futuro (immediato e non)?
 
Ah ok, allora leggi un po' qui sotto:
Che Putin avesse pianificato una guerra lunga e logorante lo state dicendo voi e non io.
Quindi tu, avendomi appena risposto "sì" a quella domanda, hai confermato che pensi che la realtà sia descritta fedelmente dall'espressione "questa è una guerra lunga e logorante". Al contempo, nel secondo quote qui sopra, si legge che non dici che "Putin avesse pianificato una guerra lunga e logorante", da cui si deduce che anche per te la realtà relativa alla guerra che tu stesso riconosci non sta andando secondo i piani di Putin.
 
Quindi secondo te Putin aveva in mente una guerra "media"? :rickds:
Oppure non aveva alcun piano ed ha attaccato Kiev cosi', perche' gli andava, senza pensare al futuro (immediato e non)?
Vedo che continui a non capire...
Nessuno sa esattamente come si sarebbe evoluta la situazione, la guerra non è un gioco come credi.
Spero che adesso il messaggio ti sia più chiaro, anche perché è impossibile semplificarlo ulteriormente.
 
Vedo che continui a non capire...
Nessuno sa esattamente come si sarebbe evoluta la situazione, la guerra non è un gioco come credi.
Spero che adesso il messaggio ti sia più chiaro, anche perché è impossibile semplificarlo ulteriormente.
Spero che ti sia chiaro che un esercito non scende in campo a cazzo di cane senza avere dei piani precisi :asd: Quindi Putin aveva sicuramente un'idea e degli obiettivi a inizio guerra, noi possiamo fare solo supposizioni dato che non siamo nella sua testa ne' in quella dei suoi generali, ma l'evidenza porta a pensare che volesse conquistare Kiev velocemente a Febbraio 2022. Sono proprio curioso di sentire come giustificheresti l'attacco a Hostomel etc che ho delineato in un mio post precedente, se secondo te non e' questo il caso
 
Quindi tu, avendomi appena risposto "sì" a quella domanda, hai confermato che pensi che la realtà sia descritta fedelmente dall'espressione "questa è una guerra lunga e logorante". Al contempo, nel secondo quote qui sopra, si legge che non dici che "Putin avesse pianificato una guerra lunga e logorante", da cui si deduce che anche per te la realtà relativa alla guerra che tu stesso riconosci non sta andando secondo i piani di Putin.
No, continui a non capire.
è il discorso che ti stavo facendo prima, lo stesso discorso sul quale mi chiedevo sa avessi capito, e questo tuo quote dimostra che non hai capito assolutamente nulla, e meno male che ti eri assicurato di aver capito tutto....
Riporto qui sotto la mia frase.
Quello di cui si sta parlando, è la previsione da parte dei vertici russi della durata del conflitto (febbraio 2022) prima ancora che esso si fosse manifestato.
Quello a cui ti ho appena risposto riguarda il presente, ovvero la situazione attuale.
Mentre tu prima parlavi del passato, ovvero di come sarebbero potute andare le cose prima dell'inizio del conflitto.
Riesci a cogliere la sottile differenza tra presente e passato?
Se non riesci nemmeno a cogliere la differenza semplicissima tra questi due diversi contesti temporali, non è un mio problema.
Spero che ti sia chiaro che un esercito non scende in campo a cazzo di cane senza avere dei piani precisi :asd: Quindi Putin aveva sicuramente un'idea e degli obiettivi a inizio guerra, noi possiamo fare solo supposizioni dato che non siamo nella sua testa ne' in quella dei suoi generali
Esatto, puoi fare solo delle supposizioni, che a conti fatti rimangono delle semplici opinioni personali che lasciano il tempo che trovano.
ma l'evidenza porta a pensare che volesse conquistare Kiev velocemente a Febbraio 2022. Sono proprio curioso di sentire come giustificheresti l'attacco a Hostomel etc che ho delineato in un mio post precedente, se secondo te non e' questo il caso
Quale evidenza? La tua evidenza?
Prendo atto della tua personalissima opinione personale.
 
Ultima modifica:
Quale evidenza? La tua evidenza?
Prendo atto della tua personalissima opinione personale.
Il problema è che da te non arriva nessun tipo di evidenza da contrapporre a quelle di Nomen, infatti ti rifiuti puntualmente di dare spiegazioni argomentate su ciò che supponi, trincerandoti dietro questo tipo di frasi prive di riferimenti precisi e quindi all'atto pratico vuote e incomprensibili:
La fallacia non sta nell'evento oggettivo in sè, ma nella sua strumentalizzazione per avvalorare arbitrariamente una tesi infondata, appoggiata da molti "tizi qualsiasi".
Lo dico? Dicasi supercazzole.
 
Succede nei territori occupati (argomento tabù per chi si limita ad usare lo slogan sarcastico "fino all'ultimo ucraino", infatti fra coloro che lo usano non ho mai sentito nessuno affrontarlo, e una mia idea in proposito è che non vogliano affrontarlo per sfuggire a tale responsabilità e continuare a far vedere [secondo loro] che la posizione che assumono è moralmente irreprensibile):



Numeri mostruosi sulla deportazione di minori ucraini in Russia su ammissione della stessa (sì, tutti deportati in quanto si tratta di un trasferimento nel Paese aggressore provocato con l'uso della forza costituito da un'invasione illegale, nessuno di loro è un "rifugiato"):



La rivoltante opera di "riprogrammazione" dei minori ucraini in Russia (altro argomento tabù per le persone sopracitate), costretti tra le altre cose ad indossare uniformi con la Z; testimonianza di bambini e adolescenti fatti sparire dai russi dai territori occupati senza informare i familiari (primo contatto solo dopo più di un mese o due), con soldati "piombati" direttamente a scuola, appena prima della controffensiva ucraina a Kharkiv, per portarli via; genitori che intraprendono viaggi in Russia per riportarli a casa da loro (andando incontro a dosi massicce di stress, tenuti in isolamento e sottoposti ad interrogatori da parte dell'FSB sugli equipaggiamenti militari ucraini, lasciati senz'acqua e cibo per 14 ore, telefoni controllati un milione di volte prima di ritrovare i propri figli o anche morire prima di riuscirci):


ZNPP:









Munizioni a grappolo:
Oleksandra Ustinova, a member of Ukraine’s parliament who has been advocating that Washington send more weapons, noted that Ukrainian forces have had to disable mines from much of the territory they are winning back from Russia. As part of that process, Ukrainians will also be able to catch any unexploded ordnance from cluster munitions. “We will have to de-mine anyway, but it’s better to have this capability,” Ustinova said.
Ustinova omette che gli ucraini non hanno personale specializzato sufficiente allo sminamento nei tempi in cui invece molte persone si stanno già mettendo a farlo per conto proprio con mezzi amatoriali (e ci sono vittime), nonostante "venga chiesto loro di non sminare la terra da soli e di essere pazienti":


Tiro fuori la traduzione di questa parte dell'articolo di Bloomberg linkato sopra, ma non è mia intenzione metterla più in evidenza rispetto a tutto il resto che ho postato.
La decisione di Biden sarà controversa perché più di 100 Paesi - tra cui Francia, Germania, Regno Unito e molti altri alleati della NATO - sono parti della Convenzione sulle munizioni a grappolo, un accordo del 2010 che vieta l'uso e il trasferimento di tali armi. Stati Uniti, Russia e Ucraina non hanno firmato l'accordo, anche se in passato gli Stati Uniti hanno condannato altri Paesi, tra cui la Russia, per il loro utilizzo.

In linea con queste preoccupazioni, i mandati del Congresso impediscono agli Stati Uniti di esportare munizioni a grappolo che hanno un tasso di fallimento superiore all'1%. Le DPICM hanno un tasso di fallimento di circa il 5%, secondo il Congressional Research Service. Ma gli Stati Uniti invieranno all'Ucraina munizioni più recenti con "tassi di guasto più bassi" - fino al 2,35% in base a test recenti - ha dichiarato ai giornalisti il generale di brigata Pat Ryder, portavoce del Pentagono. Non ha voluto confermare che le armi saranno fornite all'Ucraina.
 
Ultima modifica:
 
usiamo il pacchettino di sanzioni e la russia si ritirerà,
Chi ha detto questo?
o del tipo a momenti finiscono i missili, o del tipo quelle cazzate assurde di prestigiosi e suntuosi apparati uk, come non ricordare le mitiche indiscrezioni ,degli inffalibili 007 britannici....prontamente ed entusiasticamente pompate dai media occidentali...
Nel quote si sono persi gli accenni, ma hai citato queste dichiarazioni:

A me non interessano più di tanto le previsioni che si riducono ad un paio di affermazioni isolate e roboanti fatte durante un'intervista. I paper con un minimo di approfondimento e analisi mi interessano di più, perché la complessità della situazione li richiede. Per esempio il 3 luglio ne è uscito uno realizzato da un gruppo di lavoro del KSE Institute. Thread introduttivo:



Documento completo: https://fsi9-prod.s3.us-west-1.amaz...rt_of_critical_components-7-3-2023_final5.pdf

Riporto alcune parti che mi interessano per risponderti sul "pacchettino di sanzioni" che presumo ritieni essere state sempre totalmente inutili. Insufficienti (o non più sufficienti) è diverso da totalmente e perennemente inutili, specialmente se parliamo di una dinamica in divenire dove si alternano mosse e contromosse (non è che la Russia resta inerte), altrimenti chiamo Revolver Ocelot per farti dire che hai un pensiero binario che non riesce a contemplare vie di mezzo e pretende che tutto sia bianco o nero.
However, 16 months into the all-out invasion, Russia’s more advanced post-Soviet systems, such as missiles and sophisticated armored vehicles, are already in short supply. Cutting-edge military equipment, such as Armata tanks, have not been seen on the battlefield, despite the Russian authorities' claims of significant stockpiles. During the conflict, it also has become apparent that some types of weapons are not as modern and effective as their stated characteristics.
[...]
The combination of sanctions and the voluntary withdrawal of foreign businesses from Russia has significantly impacted the country’s capabilities to produce weapons and fund the war more generally, demonstrating that economic and diplomatic pressure can translate into tangible effects on a nation's military strength and performance. Notwithstanding the sanction-evasion strategies, smuggling practices, and attempts to substitute Western components with Russia`s own production, there is growing evidence of the impact of already implemented sanctions on Russia's military capabilities. In May 2023, Kyiv School of Economics (KSE), the Ukrainian Ministry of Defense, and the Jamestown Foundation estimated that as of June, Russia had only 12% of its Iskander 9M723 missiles, 11% of its Kalibr missiles, and 5% of its Kh-101 missiles remaining in its stockpiles. The International Institute for Strategic Studies (IISS)’s 2023 Military Balance estimated a drop in the number of modern main battle tanks in Russia by 50%.
Da una parte:
1. Reduced overall military capabilities. Due to the critical role of imported components in Russian military production, international sanctions are having an impact on Russia’s ability to manufacture key weapons systems, including armored vehicles, artillery, and missiles.
Dall'altra:
2. Russia continues to wage war on Ukraine. At the same time, Russia is clearly still able to produce key weapons systems. This is due to a combination of factors: (i) large stocks of key components; (ii) evasion of restrictions due to inconsistencies in export controls regimes; and (iii) sanctions violations and insufficient enforcement.
Da una parte:
3. Some high-tech inputs are missing. Although Russia appears to have found ways to acquire many important inputs, they are not necessarily of the same quality and may also cost more. Thus, the lack of specific high-tech components has emerged as a major constraint.
Dall'altra:
4. Western components are still appearing in Russian weapons. We rely on the analysis of Russian weaponry captured on the battlefield – in total, 58 pieces of equipment, ranging from missiles and drones to armored vehicles and artillery – and find 1,057 individual foreign components with microchips and processors still used in manufacturing these weapons.
Da una parte:
7. Initial indications in the first quarter of 2023 indicate a deceleration. For a subset of critical components, we find that Russian imports declined in the first quarter of 2023 (see Box 1) – by 14% compared to the last quarter of 2022. This could indicate growing challenges regarding their acquisition – or more successful efforts to conceal transactions.
Dall'altra:
8. Acquisition of Western goods via third countries. We find that products of several specific companies in sanctions coalition countries continue to be shipped to Russia, mainly via China but also via Hong Kong and Turkey. In fact, imports from this subset have fully recovered in value terms.
Il secondo capitolo è II. Russia’s Military Capabilities in 2023 (da pag. 9 del PDF, vedere anche le figure per i mezzi, per i depositi e per la produzione di missili). Alcuni estratti sui missili e conclusione del capitolo:
However, some researchers are more positive about the effectiveness of sanctions. The Center for Strategic and International Studies (CSIS) writes in a report that shortages of certain higher-end components are forcing the Russian Ministry of Defense to substitute them with lower-quality alternatives.7 These findings are based on usage patterns of Russian military equipment on the battlefield, for example, the use of less effective missiles outside of their intended purpose (for example, the use of the S-300, originally designed as a surface-to-air missile, in a surface-to-surface role). Overall, CSIS points to the following components, whose lack impedes Russian military production: advanced optical systems, bearings, engines, and microchips.
[...]
2. Artillery Russia’s military appears to encounter difficulties with the supply of artillery shells. The number of artillery rounds fired per day is down sharply – around 75% – from last summer, when the Russian military fired 40,000-50,000 rounds per day in the Donbas region.15 However, remaining stocks are considerable, even if some are old and less reliable. Russia has already depleted ammunition stockpiles from Belarus, which is a further indicator that a renewed large-scale offensive from Belarussian territory is unlikely in the coming months.
[...]
3. Missiles The intensity of missile attacks on the territory of Ukraine (critical infrastructure and civil and residential buildings) had decreased earlier in 2023. However, since the beginning of May, Russia has conducted constant attacks on civilian infrastructure with missiles and drones in response to the counteroffensive of the Ukrainian Armed Forces. For this purpose, Russia is trying to ramp up production (see Figure 2) and reportedly is seeking to buy missiles from North Korea as well as additional drones from Iran, which are much lower cost in comparison. The use of some missiles in an unorthodox fashion is a further indication for equipment constraints (see Figure 3). For example, attacks on the territory of Ukraine have been conducted using S-400 (and S300) missiles, which were originally designed as air defense weapons – and are extremely imprecise when being used to hit targets on the ground. Another sign of the serious lack of cruise missiles in Russia’s arsenal is the quick use of newly produced missile systems. Militaries prefer to use older missiles in stock before they use missiles produced more recently. The analysis of debris has shown that Russia has used cruise missiles in recent attacks that were produced in the first three months of 2023 – suggesting extremely low stocks.16
[...]
In conclusion, Russia’s military capacity seems to be impacted most by rapid usage and extraordinary losses on the battlefield. Given its inability to increase production significantly in the short term and limited access to some critical components, Russia is currently unable to rebuild its stocks fast enough to replace weapons that is has expended. However, due to the unprecedented scope of military and dualuse goods export controls, the effect should have been more pronounced. We believe that this indicates that restrictions may be violated and/or circumvented. To be able to identify specific issues associated with the export controls regime, we undertake a detailed analysis of trade with goods that we consider to be “critical”.
Quindi che finora siano state totalmente inutili penso sia falso, mentre che si potesse e si possa agire meglio... è possibile.

Ok, non hanno ancora finito e dice che tra le altre cose mancano ancora il tetto dei reattori delle unità 3 e 4 (quella delle immagini satellitari mostrate da Mark Krutov), più parti della sala delle turbine. Per quel che vale, aggiungo le dichiarazioni di Budanov uscite ieri:


Ma soprattutto, visto che è un argomento delicato, ci terrei a fare presente i tweet del thread dell'Avvocato dell'Atomo che ho inserito nell'altro post, nel caso qualcuno se li fosse persi in mezzo ai link:







Ad eccezione magari di quel "gli ucraini vogliono sollecitare intervento NATO", che mi sembra rispecchiare una sua interpretazione incompatibile per esempio con le parole di Kuleba su La7.

Secondo l'Avvocato, i russi potrebbero comunque danneggiare la centrale a sufficienza da renderla inutilizzabile per sempre (dare un'occhiata anche al tweet di Ponomarenko che ha quotato):


Prendo atto che la lingua italiana non è per tutti.
Per "evidenza" ho inteso l'insieme di evento oggettivo (che ok, tu non metti in dubbio) più deduzioni logiche, e quelle di Nomen a mio avviso lo sono. E ti ho chiesto perché tu le ritieni invece illogiche. Perché è questo ciò che pensi a riguardo, giusto? E se vuoi dirla, qual è la tua interpretazione degli stessi eventi. Ti ascolto.
 
Ultima modifica:
A volte ritornano (Parte II)
Per "evidenza" ho inteso l'insieme di evento oggettivo (che ok, tu non metti in dubbio) più deduzioni logiche, e quelle di Nomen a mio avviso lo sono. E ti ho chiesto perché tu le ritieni invece illogiche. Perché è questo ciò che pensi a riguardo, giusto? E se vuoi dirla, qual è la tua interpretazione degli stessi eventi. Ti ascolto.
Partiamo dal presupposto che tu hai sempre continuato a parlare al posto di un altro utente, il quale per ora non ha ancora confermato nulla di quello che stai dicendo, il che rende tutta la discussione più ridicola di quanto non lo sia già.
Detto ciò: la tua tesi fallace è che vi siano degli indicatori i quali farebbero pensare che la fantomatica guerra lampo fosse stata programmata fin dal principio dalla Russia; questa affermazione, che rimane una tua personalissima congettura condivisa da altre persone, non ritrova alcun riscontro ufficiale, e tanto basta per giustificare qualcuno a non dover fornire ulteriori spiegazioni in merito.
Quindi tu come al solito, fai passare una settimana per poi saltare fuori dal nulla a riprendere dibattiti chiusi settimane addietro, solo ed esclusivamente per avere l'ultima parola, perché si è capito benissimo che è questo il tuo vero nonché unico scopo e non la ricerca della verità, e puoi arrampicarti su tutti gli specchi che vuoi, ma non riuscirai mai ad imporre la tua congettura fallace su di me, magari sugli altri utenti (forse) sì, su di me no, questa volta ti è andata male, come le altre volte del resto e continuerà ad andarti sempre male.
Ti invito a riprovarci all'infinito, vediamo chi si stufa per primo.
 
Ultima modifica:
Per chi avesse tempo e voglia, consiglio questo scritto di Victoria Amelina tradotto in italiano per Linkiesta dal Guardian (se qualcuno preferisse leggerlo in inglese eccolo qui con l'aggiunta di alcune fotografie). Io l'ho trovato molto toccante.

Pazzesco come Fusenr riesca a fornire uno spaccato preciso, dati alla mano e con fonti di quello che sta realmente succedendo in Ucraina, da mesi ormai.
Ecco, non questa volta sulle figure del paper del KSE Institute a cui ho fatto riferimento nel post precedente, anche perché è impossibile avere dati precisi. Magari qualcuno che ha studiato statistica vedendole ci avrà già pensato. In ogni caso:



Tornando ai numeri certi:



"che mai un esercito moderno ha perso dalla seconda guerra mondiale ad oggi e in così poco tempo". E' vero questo?

Visita al campo militare in Bielorussia che sarebbe (stato?) destinato ad ospitare mercenari della Wagner. Al momento non se ne vede traccia:



Su La Stampa oggi:



L'equilibrista doppiogiochista:



A proposito di Turchia (dall'anno scorso):


Non credo questa sia "la guerra di Putin" (soltanto), ma in quanti rispondono sinceramente?



Partiamo dal presupposto che tu hai sempre continuato a parlare al posto di un altro utente, il quale per ora non ha ancora confermato nulla di quello che stai dicendo, il che rende tutta la discussione più ridicola di quanto non lo sia già.
Detto ciò: la tua tesi fallace è che vi siano degli indicatori i quali farebbero pensare che la fantomatica guerra lampo fosse stata programmata fin dal principio dalla Russia; questa affermazione, che rimane una tua personalissima congettura condivisa da altre persone, non ritrova alcun riscontro ufficiale, e tanto basta per giustificare qualcuno a non dover fornire ulteriori spiegazioni in merito.
Quindi tu come al solito, fai passare una settimana per poi saltare fuori dal nulla a riprendere dibattiti chiusi settimane addietro, solo ed esclusivamente per avere l'ultima parola, perché si è capito benissimo che è questo il tuo vero nonché unico scopo e non la ricerca della verità, e puoi arrampicarti su tutti gli specchi che vuoi, ma non riuscirai mai ad imporre la tua congettura fallace su di me, magari sugli altri utenti (forse) sì, su di me no, questa volta ti è andata male, come le altre volte del resto e continuerà ad andarti sempre male.
Ti invito a riprovarci all'infinito, vediamo chi si stufa per primo.
Ti rendi conto di aver scritto un post con una trafila di giri di parole che si contraddistinguono per una vuotezza notevole? Boh, a me pare di parlare italiano: nessuno ti vuole imporre nulla, ti si sta soltanto chiedendo di esporre la tua interpretazione degli stessi eventi. Vogliamo partire dall'assalto all'aeroporto di Hostomel? Ok. Dalle colonne di blindati che avanzavano in direzione di Kyiv senza stabilire presidi sui territori che si lasciavano alle spalle? Di nuovo ok, scegli tu. Abbiamo concordato sul fatto che siano eventi oggettivi, no? E mi pare veramente surreale che davanti a questo invito al "pluralismo" la tua risposta alleggerita dai ricami superflui si riduca ad un secco "no". Io e Nomen stiamo dicendo le stesse cose, non c'è bisogno della sua conferma. Ho fatto riferimento alle sue parole come potevo farlo indifferentemente alle mie.
A parte che è passata meno di una settimana da quando ho scritto le righe che mi hai quotato, ma anche fosse mica è un tempo lungo per una discussione su un forum, soprattutto d'estate. Da quando ti lamenti che spenderei troppo tempo a scrivere walltext (come se i tuoi non lo fossero) a quando ti lamenti che lascio passare troppo tempo dalle ultime cose scritte. Mi pare una postura un po' indecisa.
 
Che poi vorrei capire quale sia il problema dei walltext in un Paese nel quale se chiedi a qualcuno quanti libri ha letto negli ultimi 5 anni ti risponde "ma figa bro ma quali libri, io guardo la televisione e scrollo Twitter a bestia, no?"
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top