Alert Guerra in Ucraina | Leggere primo post prima di intervenire

Pubblicità
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE

Invito tutti voi a darvi una calmata, vi ricordo che è sempre un Topic Alert per il quale è importante seguire le regole che ora vi ricordo:


NO Flame/NO Member War
NO Spam/NO Continui tweet spammati
NO Trolling
NO Video in cui ci sono violenze su persone
NO Off Topic
NO Post fuori le righe
NO Contestazione pubblica alla moderazione (se volete un chiarimento su un intervento contattate me e gli altri mod in privato)
NO copiare e incollare contenuti di carattere "paywall" (ad esempio articoli che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento per poter essere consultati)


In questo thread possono essere postati e discussi, oltre a tutti i fatti di cronaca relativi al conflitto in atto, quelli "collaterali" di carattere politico che hanno luogo al di fuori del nostro Paese. Per fare un esempio: discussione politica italiana sul caro energia come conseguenza delle sazioni alla Russia NO, matrice politica dell'attentato a Dugina SI.


Questo è l'ultimo avvertimento che vi scriviamo, da ora in poi interverremo direttamente alle trasgressioni delle regole.

Chi sarà ammonito si aspetti di poter essere bannato o addirittura oscurato dal topic, se continuerà a non rispettare le regole.
 
Ultima modifica:
E chi non ha i soldi va con il calesse a lavoro?
Comunque poi ti lamenti se ti etichettiamo ma onestamente con ste uscite fai solo figure pietose :asd:
Post automatically merged:


E io che sono al sud devo scegliere tra prendere una macchina nuova o non lavorare? :asd:
Per il resto non hai la minima idea di cosa sia il sud e prima di renderti ancora piu' ridicolo fibirei wua' il discorso,mi immagino uber a Crotone o i monopattini elettrici a Vibo Valentia( e parliamo di capoluoghi, se andiamo sui paesini ci divertiamo proprio)
Sarebbe meglio parlare di cio' che si sa :sisi:

Abito al sud anche io eh... qua ci sono i monopattini elettrici in quantità e di diverse aziende, il car sharing, il bike sharing e Uber funziona benissimo. Unico neo il trasporto pubblico, fine.
Non è necessario doversi permettere una macchina, uno può anche noleggiarla. Period, sipario.
Post automatically merged:

Non esistono solo le città: io abito in un normale comune del "profondo" nord distante dalla città.
Esiste anche un'Italia rurale, ne eri a conoscenza?
Al 2023 si stima che la popolazione presente nelle sole aree rurali è di oltre 25 milioni di persone!
Te l'ho detto: tu vivi in un mondo tutto tuo con realtà che solo tu conosci!

Nell'Italia rurale non sono ancora arrivati bus e tutto il resto precedentemente elencato? Mah...
Ma per curiosità quanto è grande questo comune nel profondo nord rurale? Perché io ne ho visitati a iosa di paeselli dove con un giro a piedi t'eri fatto tutto il perimetro comunale. Direi che nella stragrande maggioranza dei casi con una bicicletta o mezzi simili si risolve.
 
Abito al sud anche io eh... qua ci sono i monopattini elettrici in quantità e di diverse aziende, il car sharing, il bike sharing e Uber funziona benissimo. Unico neo il trasporto pubblico, fine.
Non è necessario doversi permettere una macchina, uno può anche noleggiarla. Period, sipario.
Post automatically merged:



Nell'Italia rurale non sono ancora arrivati bus e tutto il resto precedentemente elencato? Mah...
Ma per curiosità quanto è grande questo comune nel profondo nord rurale? Perché io ne ho visitati a iosa di paeselli dove con un giro a piedi t'eri fatto tutto il perimetro comunale. Direi che nella stragrande maggioranza dei casi con una bicicletta o mezzi simili si risolve.
Se abiti al sud allora abiti in una grande citta' non hai la percezione del restante sud mi spiace( io sto vicino a Catania ma non pretendo che il sud sia avanzato come Catania che ha le sue belle magagne)
Ma noleggiare una macchina nuova costa sui 400 euro al mese, ma pensi che tutti abbiano tale disponiblita', ma davvero vivi in un'Italia tutta tua.
No, arrivano se va di fortuna 2 bus al giorno e non coprono tutta l'area rurale( ma anche al nord probabilmente e' cosi')
Il problema che se dal paesello devi andare in una grande citta' per lavorare a 30-40 minuti di auto ti parti 4 ore prima tipo compagnia dell'anello?
 
Se abiti al sud allora abiti in una grande citta' non hai la percezione del restante sud mi spiace( io sto vicino a Catania ma non pretendo che il sud sia avanzato come Catania che ha le sue belle magagne)
Ma noleggiare una macchina nuova costa sui 400 euro al mese, ma pensi che tutti abbiano tale disponiblita', ma davvero vivi in un'Italia tutta tua.
No, arrivano se va di fortuna 2 bus al giorno e non coprono tutta l'area rurale( ma anche al nord probabilmente e' cosi')
Il problema che se dal paesello devi andare in una grande citta' per lavorare a 30-40 minuti di auto ti parti 4 ore prima tipo compagnia dell'anello?

Ma i monopattini elettrici e il car sharing guarda che li trovi anche nella maggior parte dei paesini, quanto meno nella parte occidentale dell'isola.
Comunque ripeto, non possiamo continuare con questa situazione grottesca solo perché al sud e in qualche paesello del nord non riescono ad ammodernarsi. Il resto dell'Europa ci ride dietro considerandoci dei trogloditi... e non hanno torto.

Senza contare che, per le dimensioni minuscole che hanno la stragrande maggioranza dei paeselli siculi, con una bici risolvi meglio che col bus a prescindere. E dire che io odio la bicicletta come mezzo, mi sembra quasi assurdo che la debba difendere.
 
Ma i monopattini elettrici e il car sharing guarda che li trovi anche nella maggior parte dei paesini, quanto meno nella parte occidentale dell'isola.
Comunque ripeto, non possiamo continuare con questa situazione grottesca solo perché al sud e in qualche paesello del nord non riescono ad ammodernarsi. Il resto dell'Europa ci ride dietro considerandoci dei trogloditi... e non hanno torto.

Senza contare che, per le dimensioni minuscole che hanno la stragrande maggioranza dei paeselli siculi, con una bici risolvi meglio che col bus a prescindere. E dire che io odio la bicicletta come mezzo, mi sembra quasi assurdo che la debba difendere.
Ma il car sharing costa una fucilata, lo vuoi capire o no che non tutti hanno quella disponibilita' economica.
I monopattini elettrici vanno bene dentro citta' ma se devi andare a 30 minuti di auto per lavoro fuori citta' come fai con il monopattino elettrico.
La tua soluzione che i meno abienti se la prendino nel di doetro, ottima politica devo dire :sisi:
Non ci arrivi proprio che il problema non e' girare nel paesello ma andare a lavorare in posti distanti anche 40 km da dove uno vive :asd:
Ora mi dirai di prendere l'autobus, in bocca al lupo a prenderlo nelle frazioni :sisi:
 
Abito al sud anche io eh... qua ci sono i monopattini elettrici in quantità e di diverse aziende, il car sharing, il bike sharing e Uber funziona benissimo. Unico neo il trasporto pubblico, fine.
Non è necessario doversi permettere una macchina, uno può anche noleggiarla. Period, sipario.
Post automatically merged:



Nell'Italia rurale non sono ancora arrivati bus e tutto il resto precedentemente elencato? Mah...
Ma per curiosità quanto è grande questo comune nel profondo nord rurale? Perché io ne ho visitati a iosa di paeselli dove con un giro a piedi t'eri fatto tutto il perimetro comunale. Direi che nella stragrande maggioranza dei casi con una bicicletta o mezzi simili si risolve.

Questo perché nel tuo mondo le persone lavorano tutte nel luogo in cui abitano.
Prova per un attimo a immaginarti nel mondo reale (è difficile ma fai uno sforzo di qualche minuto soltanto), poi prova a immaginare di essere un infermiere che abita a Pozza di Fassa e lavora nell'ospedale di Cavalese, opure immagina di essere un semplice commesso che lavora nel negozio di La Sportiva a Ziano di Fiemme: mi spieghi come fai ogni giorno ad andare a lavorare con i mezzi pubblici senza dover partire tre ore prima e arrivare tre ore dopo l'orario di lavoro.
Puoi anche provare ad andare avanti e indietro facendoti 30 km all'andata e altrettanti al ritorno in scooter o in bicicletta con 15 gradi sotto zero, se non altro ti tempri e ti mantieni giovane!
 
I problemi del trasporto pubblico riguardano praticamente solo il sud.
Ti farei fare un giro a Roma :asd:, la qualità della vita dei pendolari è pessima. E auguri a spostarti in bici o col monopattino, vita da temerari puri :asd:. Poi certo che ci sono troppe auto che circolano e che per molti italiani qualsiasi alternativa è considerata da sfigato (tipo quelli che vanno a prendere il figlio a scuola a 500m da casa col SUV) ma è innegabile che al momento in molte località non ci siano nemmeno le alternative adeguate.
 
Ti farei fare un giro a Roma :asd:, la qualità della vita dei pendolari è pessima. E auguri a spostarti in bici o col monopattino, vita da temerari puri :asd:. Poi certo che ci sono troppe auto che circolano e che per molti italiani qualsiasi alternativa è considerata da sfigato (tipo quelli che vanno a prendere il figlio a scuola a 500m da casa col SUV) ma è innegabile che al momento in molte località non ci siano nemmeno le alternative adeguate.

Roma la conosco bene, dato che ci ho vissuto per un periodo (e per la parte finale del soggiorno, nemmeno in una zona comoda, vicino Don Bosco, non penso serva aggiungere altro). Per quanto sia una città del centro, per me è a tutti gli effetti una città del sud, la mobilità è la punta dell'iceberg di un comune che è diventato una torre di Babele che tra qualche anno crollerà fragorosamente dato che è invivibile. In ogni caso io non avevo macchina lì, mi spostavo sempre coi mezzi pubblici e car sharing... e tranne in qualche caso, devo dire che non ho avuto particolari problemi. Azzardo a ipotizzare, stando quanto meno a ciò che mi raccontavano i colleghi, che con la macchina sarebbe stato tutto più snervante.

E comunque vale quanto sopra: non possiamo rimanere nel Paleolitico e in qualche modo bisogna evolversi. Il primo problema da risolvere è proprio la cattiva abitudine, poi se vogliamo prendere esempio dagli USA anche detti Buzzurrolandia dove prendono la macchina pure per andare al cesso di casa propria ok, non lamentiamoci quando tutto il resto del continente ci considera un popolo di cavernicoli.

E ben venga che le industrie automobilistiche nostrane inizino a produrre anche veicoli militari, per tornare in topic. E sono serissimo.
Post automatically merged:

Questo perché nel tuo mondo le persone lavorano tutte nel luogo in cui abitano.

Io ho lavorato per un lungo periodo lontano da dove abitavo. E anche adesso che la situazione è di gran lunga più comoda, lavoro comunque ben lontano da casa mia. Ritenta, sarai più fortunato.
 
Ultima modifica:
Roma la conosco bene, dato che ci ho vissuto per un periodo (e per la parte finale del soggiorno, nemmeno in una zona comoda, vicino Don Bosco, non penso serva aggiungere altro). Per quanto sia una città del centro, per me è a tutti gli effetti una città del sud, la mobilità è la punta dell'iceberg di un comune che è diventato una torre di Babele che tra qualche anno crollerà fragorosamente dato che è invivibile. In ogni caso io non avevo macchina lì, mi spostavo sempre coi mezzi pubblici e car sharing... e tranne in qualche caso, devo dire che non ho avuto particolari problemi. Azzardo a ipotizzare, stando quanto meno a ciò che mi raccontavano i colleghi, che con la macchina sarebbe stato tutto più snervante.

E comunque vale quanto sopra: non possiamo rimanere nel Paleolitico e in qualche modo bisogna evolversi. Il primo problema da risolvere è proprio la cattiva abitudine, poi se vogliamo prendere esempio dagli USA anche detti Buzzurrolandia dove prendono la macchina pure per andare al cesso di casa propria ok, non lamentiamoci quando tutto il resto del continente ci considera un popolo di cavernicoli.

E ben venga che le industrie automobilistiche nostrane inizino a produrre anche veicoli militari, per tornare in topic. E sono serissimo.
Post automatically merged:



Io ho lavorato per un lungo periodo lontano da dove abitavo. E anche adesso che la situazione è di gran lunga più comoda, lavoro comunque ben lontano da casa mia. Ritenta, sarai più fortunato.
A lavoro come andavi o vai?
 
Roma la conosco bene, dato che ci ho vissuto per un periodo (e per la parte finale del soggiorno, nemmeno in una zona comoda, vicino Don Bosco, non penso serva aggiungere altro). Per quanto sia una città del centro, per me è a tutti gli effetti una città del sud, la mobilità è la punta dell'iceberg di un comune che è diventato una torre di Babele che tra qualche anno crollerà fragorosamente dato che è invivibile. In ogni caso io non avevo macchina lì, mi spostavo sempre coi mezzi pubblici e car sharing... e tranne in qualche caso, devo dire che non ho avuto particolari problemi. Azzardo a ipotizzare, stando quanto meno a ciò che mi raccontavano i colleghi, che con la macchina sarebbe stato tutto più snervante.

E comunque vale quanto sopra: non possiamo rimanere nel Paleolitico e in qualche modo bisogna evolversi. Il primo problema da risolvere è proprio la cattiva abitudine, poi se vogliamo prendere esempio dagli USA anche detti Buzzurrolandia dove prendono la macchina pure per andare al cesso di casa propria ok, non lamentiamoci quando tutto il resto del continente ci considera un popolo di cavernicoli.

E ben venga che le industrie automobilistiche nostrane inizino a produrre anche veicoli militari, per tornare in topic. E sono serissimo.
Post automatically merged:



Io ho lavorato per un lungo periodo lontano da dove abitavo. E anche adesso che la situazione è di gran lunga più comoda, lavoro comunque ben lontano da casa mia. Ritenta, sarai più fortunato.
Il problema principale è la tua albagìa: tu non sei rappresentativo di nulla, fattene una ragione.
Il fatto che tu dormi sui carboni ardenti non fa di tutti gli altri dei fachiri.

E comunque non hai ancora risposto al mio quesito, ora ritento sperando di essere più fortunato: prova per un attimo a immaginarti nel mondo reale (è difficile ma fai uno sforzo di qualche minuto soltanto), poi prova a immaginare di essere un infermiere che abita a Pozza di Fassa e lavora nell'ospedale di Cavalese, oppure immagina di essere un semplice commesso che lavora nel negozio di La Sportiva a Ziano di Fiemme: mi spieghi come fai ogni giorno ad andare a lavorare con i mezzi pubblici senza dover partire tre ore prima e arrivare tre ore dopo l'orario di lavoro?
 
A lavoro come andavi o vai?

A Roma studiavo, non lavoravo. Usavo la metro sempre, qualche volta car sharing per uscire la sera.
Qui a Palermo se non prendo la macchina prendo il bus fino ad una certa fermata che mi avvicina al centro cittadino, poi prendo il monopattino.
Post automatically merged:

E comunque non hai ancora risposto al mio quesito, ora ritento sperando di essere più fortunato: prova per un attimo a immaginarti nel mondo reale (è difficile ma fai uno sforzo di qualche minuto soltanto), poi prova a immaginare di essere un infermiere che abita a Pozza di Fassa e lavora nell'ospedale di Cavalese, oppure immagina di essere un semplice commesso che lavora nel negozio di La Sportiva a Ziano di Fiemme: mi spieghi come fai ogni giorno ad andare a lavorare con i mezzi pubblici senza dover partire tre ore prima e arrivare tre ore dopo l'orario di lavoro?

Mi studierò nel dettaglio le situazioni delle celebri Pozza di Fassa, Cavalese e Ziano di Fiemme e ti farò sapere :unsisi:
In ogni caso io non ho mica scritto che è proibito usare la macchina, leggi meglio magari.
 
A Roma studiavo, non lavoravo. Usavo la metro sempre, qualche volta car sharing per uscire la sera.
Qui a Palermo se non prendo la macchina prendo il bus fino ad una certa fermata che mi avvicina al centro cittadino, poi prendo il monopattino.
Post automatically merged:



Mi studierò nel dettaglio le situazioni delle celebri Pozza di Fassa, Cavalese e Ziano di Fiemme e ti farò sapere :unsisi:
In ogni caso io non ho mica scritto che è proibito usare la macchina, leggi meglio magari.

No, hai scritto che chi la usa dovrebbe beccare multe così alte che per pagarle non bastano generazioni intere!
Lo puoi dire forte che sono celebri: siamo nel cuore delle Dolomiti se non te ne eri reso conto, stiamo parlando della Val di Fassa e Val di Fiemme, due dei centri più rinomati dell'intera Italia.
 
No, hai scritto che chi la usa dovrebbe beccare multe così alte che per pagarle non bastano generazioni intere!

Ah davvero? E dove l'avrei scritto?

Lo puoi dire forte che sono celebri: siamo nel cuore delle Dolomiti se non te ne eri reso conto, stiamo parlando della Val di Fassa e Val di Fiemme, due dei centri più rinomati dell'intera Italia.

E manco du bus pe annà a lavorà? Non invidio.
Figa comunque c'ha una pagina Wikipedia più approfondita il mio quartiere.
 
Ah davvero? E dove l'avrei scritto?

Qui:
Bandire le auto vecchie e mettere multe così salate per chi ci circola che se le dovranno fare rateizzare e farle ereditare pure ai nipoti per pagare tutto. Problem solved.

E manco du bus pe annà a lavorà? Non invidio.
Figa comunque c'ha una pagina Wikipedia più approfondita il mio quartiere.
Tu non solo vivi in un mondo tutto tuo completamente fuori dalla realtà, ma non hai nemmeno la minima cognizione di quello che stai dicendo.
Tra poco mi dirai che la Val di Fassa o la Val di Fiemme non esistono perché non sono presenti su wikipedia :rickds:
 

Ma ci sei? Parlavo di auto immatricolate eoni fa, ma svegliati.

Tu non solo vivi in un mondo tutto tuo completamente fuori dalla realtà, ma non hai nemmeno la minima cognizione di quello che stai dicendo.
Tra poco mi dirai che la Val di Fassa o la Val di Fiemme non esistono perché non sono presenti su wikipedia :rickds:

Calmati era una battuta, non te li tocca nessuno i tuoi amati paeselli in cui non ci sono i mezzi pubblici o i servizi di sharing. Anzi invidio la vostra vita bucolica e lontana dalle modernità diaboliche!
 
Ah davvero? E dove l'avrei scritto?



E manco du bus pe annà a lavorà? Non invidio.
Figa comunque c'ha una pagina Wikipedia più approfondita il mio quartiere.
Al tuo primo post in merito lo hai scritto che chi non adegua i mezzi dovrebbe prendere multe salatissime :sisi:
 
Al tuo primo post in merito lo hai scritto che chi non adegua i mezzi dovrebbe prendere multe salatissime :sisi:

Ovvio, circolano ancora macchine targate C se non addirittura A, a meno che non abbiano un valore storico sono buone solo per essere rottamate. Non ci dovresti poter circolare. Andrebbero messe al bando e guai a chi non si adegua, invece oggi nella maggior parte delle città ci puoi entrare pure dentro le ZTL per cifre irrisorie, a questo punto a cosa cazzo serve la ZTL.

Così come si dovrebbero intensificare i controlli ad assicurazioni e bolli tramite i dispositivi elettronici con relativo inasprimento delle sanzioni.
 
Ovvio, circolano ancora macchine targate C se non addirittura A, a meno che non abbiano un valore storico sono buone solo per essere rottamate. Non ci dovresti poter circolare. Andrebbero messe al bando e guai a chi non si adegua, invece oggi nella maggior parte delle città ci puoi entrare pure dentro le ZTL per cifre irrisorie, a questo punto a cosa cazzo serve la ZTL.

Così come si dovrebbero intensificare i controlli ad assicurazioni e bolli tramite i dispositivi elettronici con relativo inasprimento delle sanzioni.
Con quali soldi dovrebbero prendere le macchine con targhe F o ancora meglio G?
Questa spocchia da uomo realizzato ha anche rotto gli zebedei anche perche' anche io lo sono e non faccio della spocchia spicciola ad ogni post
 
Con quali soldi dovrebbero prendere le macchine con targhe F o ancora meglio G?
Questa spocchia da uomo realizzato ha anche rotto gli zebedei anche perche' anche io lo sono e non faccio della spocchia spicciola ad ogni post

La macchina dovrebbe essere un lusso, non un diritto. E non è che lo penso per gli altri e non per me, anche per me stesso la macchina è un lusso e nonostante ce l'abbia, la uso poco e nulla perché non contribuisco a questa percezione malata che la macchina sia necessaria per spostarsi pure per andare a 5 km di distanza da casa propria, quindi sta "spocchia da uomo realizzato" forse dovresti sostituirla con "ragionamento da chi si è rotto dei capricci degli italiani mentre il resto del mondo ci ride dietro e ci considera i buzzurri d'Europa".
Il problema caso mai non è la mancanza di soldi per comprarsi la macchina nuova, bensì il fatto che si è stati zitti mentre si avallavano progetti per la mobilità fatti da pagliacci che volevano SOLO mangiarsi i soldi pubblici. Infatti abbiamo piste ciclabili da terzo mondo, zone pedonali pensate col culo, ZTL messe a figa di gatto, investimenti per i mezzi pubblici tutti sbagliati... però il problema è che hai bisogno per forza della macchina eh.
Poi si prende l'esempio di Roma, dove uno dei problemi principali è proprio il fatto che ci sono miliardi di macchine e il cittadino medio si sente il padrone della strada a bordo del proprio bolide.

Ma d'altronde siamo in Italia, il Paese dove quando scrivi che tutti dovrebbero pagare le tasse ti viene risposto "le tasse ci strozzanohhhh!!!!" e ti ignorano quando dici che se, appunto, le pagassero tutti, la pressione non sarebbe così alta.

Chi è causa del suo male, pianga sé stesso.
 
Ultima modifica:
Noi marziani abbiamo questa particolare dote di non lamentarci per le cazzate, che ci vuoi fare.
Quando vuoi vedere cos’è un sistema di traporti di efficiente veramente, fai pure un salto qui in Giappone, sempre che tu sia mai uscito dal paesello
 
La macchina dovrebbe essere un lusso, non un diritto. E non è che lo penso per gli altri e non per me, anche per me stesso la macchina è un lusso e nonostante ce l'abbia, la uso poco e nulla perché non contribuisco a questa percezione malata che la macchina sia necessaria per spostarsi pure per andare a 5 km di distanza da casa propria, quindi sta "spocchia da uomo realizzato" forse dovresti sostituirla con "ragionamento da chi si è rotto dei capricci degli italiani mentre il resto del mondo ci ride dietro e ci considera i buzzurri d'Europa".
Il problema caso mai non è la mancanza di soldi per comprarsi la macchina nuova, bensì il fatto che abbiamo avallato progetti per la mobilità fatti da pagliacci che volevano SOLO mangiarsi i soldi pubblici.

Ma d'altronde siamo in Italia, il Paese dove quando scrivi che tutti dovrebbero pagare le tasse ti viene risposto "le tasse ci strozzanohhhh!!!!" e ti ignorano quando dici che se, appunto, le pagassero tutti, la pressione non sarebbe così alta.

Chi è causa del suo male, pianga sé stesso.
Ma lo vuoi capire che tantissime persone, la maggioranza direi, pur "percependo" la macchina come un lusso è COSTRETTA a utilizzarla perchè non ha alternative? Riesci ad arrivarci???
Quando la smetterai di ergerti a maitre à penser?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top