Hype Guerre seriali | Capitolo I: Uncharted | Qual è il miglior capitolo? |

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Qual è l'Uncharted migliore?

  • Uncharted: Drake's Fortune

    Voti: 2 8.7%
  • Uncharted 2: Il Covo dei Ladri

    Voti: 8 34.8%
  • Uncharted 3: L' Inganno di Drake

    Voti: 0 0.0%
  • Uncharted 4: Fine di un Ladro

    Voti: 13 56.5%
  • Uncharted: L' Eredità Perduta

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    23
Pubblicità
Per me Uncharted 2 e 4 sono alla pari, però se devo sceglierne uno voto il 2 per il ritmo perfetto che lo rende rigiocabile all'infinito, è anche vero che il 4 l'ho apprezzato molto anche per il suo essere più lento però questo lo penalizza nella rigiocabilità e di conseguenza se ne devo scegliere uno da portarmi sulla classica isola deserta scelgo il 2

La mia classifica è 2-4-1-L'eredità-3

 
Uncharted 2 assolutamente, seguito a ruota da TLL :sasa:

Se dovessi fare una classifica completa la mia comunque sarebbe questa:

Uncharted 2 > The Lost Legacy >>>Uncharted 4>>>>>>Uncharted>>>>>>Uncharted 3

 
Fino a quando c'è il sondaggio? :morristend:
Sempre. Non verrà chiuso.

Se qualcuno giocherà in futuro i capitoli che gli mancano e se la sente di votare può quindi tornare e dire il suo parere. Vale per questo e per i prossimi sondaggi che upperemo.

 
Sempre. Non verrà chiuso.Se qualcuno giocherà in futuro i capitoli che gli mancano e se la sente di votare può quindi tornare e dire il suo parere. Vale per questo e per i prossimi sondaggi che upperemo.
In effetti, è anche giusto cosi alla fine :)

Comunque Uncharted 2 domina :rock:

 
Uncharted 4, ma senza pensarci due volte proprio. E' il capitolo che più mi ha emozionato in tutto e per tutto, mi ha divertito dall'inizio alla fine.

Uncharted 2 > Uncharted 3 > Uncharted 1, TLG non l'ho ancora giocato ma dubito riesca a spodestare il 4. Vedremo.

 
E' una nuova iniziativa?

Dico il 2, troppo affezionato e troppo equilibrato nelle sue varie parti. Il 4 sarebbe da rigiocare però, con rinnovata attenzione al lavoro svolto sui personaggi.

 
Il 4 pure per me, sono stati raggiunti dei picchi per la serie che non possono non fargli meritare la prima posizione :sisi:

Il 2 lo segue a ruota e lo supera anche su certi "parametri" (ha effettivamente un ritmo più adeguato e si presta maggiormente ad essere rigiocato). Seguono L'Eredità Perduta, che lo ritengo il punto d'incontro tra il 4 e il 2, e se fosse stato un effettivo quinto capitolo, con le ovvie modificazioni del caso, poteva tranquillamente essere l'Uncharted definitivo.

Poi viene il terzo capitolo, che ammetto di dover rigiocare dato che l'ho fatto solo una volta poco prima dell'uscita del quarto capitolo. Forse un capitolo un pò altalenante ma parliamo pur sempre di un ottimo titolo (con certi pezzi fenomenali tipo la nave). Chiude l'1 che, pur con il suo essere acerbo, lo riterrò sempre un più che buon gioco anche senza considerare il fattore che ha dato via alla saga :ahsisi:

 
E' una nuova iniziativa?
Dico il 2, troppo affezionato e troppo equilibrato nelle sue varie parti. Il 4 sarebbe da rigiocare però, con rinnovata attenzione al lavoro svolto sui personaggi.
La sezione più bella, per me, è quella del treno :morris82:

 
Finito da poco LL posso votare.

Il mio Uncharted preferito resta il 2, seguito a ruota dal 4 che, con molti pregi e (pochi) difetti in parte differenti rispetto al secondo capitolo, non riesce a raggiungerlo nella mia personale classifica solo per un certo "je ne sais quoi" difficile da esprimere a parole (e no, i difetti non sono le "interminabili scalate" o i "mille capitoli in cui si cammina e basta", questi non sono difetti :asd:). A seguire troviamo l'espansione The Lost Legacy, corposo DLC confrontabile a ragion veduta coi capitoli numerati, inferiore al 4 solo per la mancanza del motore carismatico del gioco: Drake (quello piccolo, non dovrei neanche star qui a dirlo :asd:). Infine in penultima posizione il 3, con ottime idee ma che non riesce nel difficile compito di raccogliere e migliorare la pesante eredità del predecessore, ed in ultima posizione il primo capitolo, acerbo sotto molti punti di vista ma che già faceva intravedere uno spiraglio di grandezza a cui sarebbe stata destinata la saga del cacciatore di tesori di casa Sony.

tl;dr --> 2>4>LL>3>1

 
Uncharted 2 Il Covo dei Ladri, anche se tradotto correttamente sarebbe l'Onore dei Ladri. Un capitolo mix di azione esplosiva perfetto. Il capitolo migliore a mani basse ed uno dei best titoli PS3.

Una seconda run però mi ha fatto rivalutare in positivo Uncharted 4, l'ultima rocambolesca avventura di Nathan Drake, moglie, fratello e amici. Ambientazioni meravigliose, ottimi personaggi, trama a sfondo piratesco niente male, per un'altra grande avventura dell'Indiana Jones di casa Sony, firmata ND. Peccato solo qualche problema di pacing, per il resto si respira un gran senso di avventura!

 
Il 4 per 4 motivi: feeling gunplay insuperabile, cura ai dettagli allucinante, maggiore maturità e chicche incredibili come il marsupiale arancione e il temibile pirata

Il 2 subito dopo: amo tantissimo l'ost, il ritmo e le battute in generale

Non é giusto vedere il metacritic di TLL piú basso rispetto al primo Uncharted. È vero che va anche contestualizzato dal periodo, ma comunque non é giusto sigh

 
Ultima modifica da un moderatore:
Rivoto Uncharted 4, il capitolo che ho rigiocato di più e che rigiocherei volentieri ancora oggi. Finito in tutte le salse e posso dire di essermi sempre divertito, va annoverato per le ambientazioni, tra le più che belle che abbia mai visto. Buona difficoltà, trama e vicende a sfondo piratesco, ottimi personaggi, sparatorie diminuite ma migliorate nel level design, quel senso di avventura che chiude in maniera più che dignitosa le vicende da cacciatore di tesori di Nathan D. Tolto qualche problemino di pacing, alcuni capitoli che viaggiano un po' a rilento perchè principalmente dedicata alla narrativa e all'approfondimento dei personaggi, il resto mette in luce un titolo buono sotto molti punti di vista. Il tutto coadiuvato da una buona Regia.

Uncharted TLL chiude migliorando quanto visto in U4.

 
Sarò l'unico, ma ho votato Uncharted 3.

L'ho trovato più epico, dalle ambientazioni straordinarie (i livelli ambientati nel deserto sono da brividi).

Metterei tutti i capitoli sullo stesso piano, ma se proprio devo fare una classifica dei capitoli principali, allora eccola:

-U3

-U2

-U1

-U4

Il fatto è che l'effetto nostalgia del primo capitolo me lo ha fatto preferire al 4. Ho tanti bei ricordi di quel gioco, e questo mi ha condizionato nella classifica, essendo io un tipo molto nostalgico.

 
Una domanda sui primi tre: che ne pensate della difficoltà brutale ? Il primo sono riuscito a finirlo a quella difficoltà, ma con il secondo già dopo i primi capitoli ho lasciato perdere (distruttivo l'ho fatto però). Trovo che un gameplay per essere valutato completamente debba essere analizzato anche alla massima difficoltà, per farne venire fuori eventuali difetti. Ebbene, credo che il gioco meglio pensato per brutale sia proprio il primo. Questo per una semplice ragione: nel primo un headshot significa la morte certa del nemico, a differenza del 2 e 3. Magari c'è una correzione della mira o chissà cosa, fatto sta che non si ha la sensazione di totale affidamento alle meccaniche di gioco durante lo shooting. Il primo ha diversi problemi dovuti anche alla natura grezza (per esempio l'inutilità dei fucili d'assalto rispetto ad una semplice pistola, il lancio delle granate, il blind fire troppo impreciso, ecc.). Questi problemi mi sembrano però meno gravi per il bilanciamento rispetto a quelli del secondo e terzo capitolo. Il secondo l'ho finito a distruttivo solo perché il blind fire è eccessivamente generoso, altrimenti anche quella difficoltà sarebbe stata proibitiva. A brutale a causa dell'auto-aim dei nemici si viene headshottati sporgendosi dalla copertura e sparando immediatamente. E' chiaro che i nemici godano di un vantaggio netto rispetto al giocatore. Tutti questi problemi portano ad un trial&error continuo oltre che ad un gameplay estremamente difensivo (anche per gli standard dei cover shooter). Vogliamo parlare delle ondate di nemici che spawnano magicamente anche dietro al giocatore? Insomma credo di poterli definire i primi tre capitoli parecchio mediocri durante lo shooting (sebbene il due e tre migliorino molto le armi utilizzabili, ma non l'impatto dei colpi sui corpi dei nemici).

A livello di intrattenimento invece sono molto coinvolgenti, in particolare il 2 che ha alcune sequenze molto riuscite (quella del treno è da manuale, anche solo per la varietà di approcci). Il terzo alterna buoni momenti a sequenze noiosissime, alla nave però deve essere riconosciuto il merito che ha. Ah, poi in generale in tutti e tre ci sono fasi di platforming o enigmi (facilissimi) che stuccano moltissimo rigiocandoli. Rispetto a come funziona logicamente quasi tutto in TLOU anche alla massima difficoltà, sembra un team diverso rispetto ad Uncharted. In Uncharted vedi dei semi di TLOU, ma c'è stato un balzo enorme comunque.

Devo ancora giocare Uncharted 4, ma già sapere del gameplay più mobile mi fa ben sperare. L'importanza storica di Uncharted 2 è indiscutibile, ma il gunplay è invecchiato malissimo. Baratterei tranquillamente il pacing perfetto di U2 per del gameplay rifinito (che mi auguro di vedere in U4).

 
Rivotato.

Come già dicevo ho trovato straordinario o poco meno U4, il più vario e stratificato nel design e pure graficamente una perla. Il ritmo tuttavia non mi consente di preferirlo a quello che a mio avviso è il vero capolavoro d'avventura della scorsa gen. Uncharted 2 non fallisce in NULLA di ciò che fa. E rimarrà sempre nel mio immaginario, per quanto non si tratti esattamente del genere che preferisco (tant'è che scoprii la serie grazie alla mia compagna, la quale, da grande appassionata, se li è finiti tutti, poi mi obbligava a rigiocarli a modalità distruttiva perchè lei non ce la faceva :ahsisi: ).

menzione d'onore al 3 per alcune ambientazioni davvero impareggiabili (chateau, deserto).

 
Di pochissimo, Uncharted 4. È il capitolo che più di tutti mi ha trasmesso un pieno senso di avventura alla Indiana Jones, con le location più belle ed ispirate dell’intera serie a mio avviso. Finalmente poi un capitolo con un gunplay perfetto ed estremamente appagante, pad alla mano è fenomenale in ogni sua componente. Unico difetto del gioco è il pacing in alcuni punti scazzato e un bilanciamento scalate-sparatorie non ottimale, ma sulla mia esperienza non ha pesato particolarmente. Ottimo multiplayer, a pari merito col 2 come divertimento e contenuti.

Il 2 lo metto immediatamente dopo, ritmo perfetto e con le scene forse più iconiche dell’intera saga, ma a livello di trama e personaggi non mi ha preso come il 4 ed era ancora fin troppo caciarone. Resta comunque un capolavoro ed uno dei giochi che hanno segnato una generazione intera

Poi Drake’s Fortune ed infine il 3, quello che mi è piaciuto meno
Ripropongo quanto già scritto prima

 
Up. Su su votate. Era il sondaggio con più voti mi sa (forse dopo MGS) e mi è scomparso così. Votate che dobbiamo recuperare i voti perduti. :bruniii:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top